EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO"

Transcript

1 Centralino Tel (r.a.) Assistenza Contabilità Tel (r.a.) Commerciali Tel (r.a.) Fax Redditi Internet Roncade, 10/02/2017 A tutti gli utenti Procedura EasyThema Versione EasyDs Nome dell aggiornamento Internet: E per utenti Unix, Linux, Windows con procedura EasyThema Revisione minima: E Il presente aggiornamento richiede le copie di salvataggio. Gentile Cliente, questo aggiornamento tratta i seguenti argomenti: Eventuali stampe prodotte durante l aggiornamento CU Esportazione dati da ritenute - Novita Gestione Versamenti - Aggiornamento Weuro - Varie - Gestione CU Weuro Bilancio XBRL - Informazioni varie Piano dei conti 01 - Inserimento nuovi conti EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO La revisione prevede una verifica degli archivi; potranno quindi venir prodotte delle liste di utenti e, con riferimento ad ogni lista, i relativi controlli da eseguire. CU 2017: ESPORTAZIONE DATI RITENUTE 1) Export Certificazione Unica C E disponibile il programma di trasferimento dati da Easy a CU 2017 Weuro. Il trasferimento avviene generando un file di collegamento in EasyThema e riprendendolo in CU; per l importazione in CU riferirsi al punto successivo dedicato all argomento. Come nella versione precedente, per la CU 2017 e attiva la stampa del dettaglio dei dati esportati dove e possibile rilevare: a) I compensi dei percipienti senza anomalie. Attenzione che la CU sara sempre compilata in modo totalizzato anche se il report di controllo riporta i dettagli. b) Le anomalie riscontrate per i compensi non trasferiti Pag. 1

2 c) I sostituti che non sono stati trasferiti perche hanno dati con anomalie gravi d) I versamenti effettuati per consentire la stampa del prospetto di raccordo Le richieste del programma di esportazione prevedono il nome del file e del path e la selezione dei quadri da trasferire. Attenzione: il path S:\tmp\ e indicato a scopo esemplificativo, e sufficiente che sia riferito a una cartella esistente. 2) Prima consegna La prima consegna viene resa disponibile per le gestioni di percipienti: a) Professionisti b) Minimi c) Agenti d) Versamenti relativi ai percipienti dei punti a) b) c) Non sono al momento previsti, e saranno disponibili con il prossimo rilascio i dati relativi ai contributi. 3) Dati gestione separata INPS Le istruzioni ministeriali della CU 2017 danno indicazioni per la sezione Dati previdenziali del lavoro autonomo per contributi ENPAM e ENPAPI, lasciano disponibile anche la compilazione con il codice ente A per ALTRO. In considerazione che la CU 2016 prevedeva la compilazione con dati della gestione separata, in mancanza di indicazioni da parte dell Istituto, prevediamo l esposizione dei contributi INPS come altro Ente previdenziale. Il Codice fiscale Ente sara indicato con e la Denominazione Ente con INPS, entrambi predisposti da programma. CU 2017: NOVITA ) Versamenti delle ritenute da lavoro autonomo Come indicato in altri punti della presente circolare, dal 2017 la funzione della ripresa dei versamenti e stata anticipata alla gestione CU rispetto al 770 per consentire l esecuzione del controllo di quadratura tra le ritenute operate esposte nel quadro di lavoro autonomo e il riporto nel prospetto versamenti. 2) Versamenti con ravvedimento Sono previste le riprese degli elementi di versamenti con ravvedimento, per i dettagli riferirsi ai punti successivi. 3) Comuni con fusione Pag. 2

3 Per i soggetti con lavoro autonomo deve essere compilato solo per i casi di causale N, sara disponibile la ripresa automatica dai prossimi rilasci, al momento e possibile rettificare manualmente il dati anagrafici del percipiente. 4) Tributi 1038 per pagamenti a dicembre 2016 A seguito della soppressione del tributo 1038 confluito nel tributo 1040 troverete i versamenti in F24 di gennaio 2017 per le provvigioni con il nuovo tributo. Ai fini del controllo di quadratura viene riconosciuto il versamento delle ritenute 1040 proveniente da provvigioni. CU 2017: GESTIONE VERSAMENTI La gestione dei versamenti riprende la funzione utilizzata negli anni precedenti per la compilazione dei modelli 770 con alcune integrazioni. Per le dichiarazioni 2017 e prevista la compilazione automatica dei versamenti con ravvedimento. Se la ripresa dei versamenti avviene da ritenute e sufficiente aver compilato le parti relative agli interessi; se la ripresa avviene da F24 e i ravvedimenti sono stati calcolati con le funzioni automatiche previste dalla procedura EasyThema sara possibile compilare correttamente la riga di dettaglio di F24 senza necessita di ulteriori interventi. Nel caso siano presenti in F24 versamenti di ritenute effettuati in ritardo, comprensivi degli interessi, ma senza essere generati dalla procedura dei ravvedimenti saranno considerati come versamenti in eccesso rispetto alle ritenute effettuate. La rettifica dovra essere eseguita direttamente nel quadro ST indicando la quota interessi e barrando la casella corrispondente. La ripresa da F24 consente di registrare i dettagli del quadro ST corrispondenti alla compilazione delle deleghe F24 come indicato nelle istruzioni ministeriali. Di seguito trovate chiarimenti per le diverse situazioni previste. 1) Versamenti da ritenute La compilazione dei versamenti dipende dalla sezione Estremi versamento ritenuta dell archivio ritenute. a) Data di versamento La data di versamento deve contenere la corrispondenza della delega. b) Numero delega Se i tributi di ritenuta sono esposti cumulativamente su una delega non va compilato. Se i tributi di ritenuta sono esposti su piu deleghe presentate in giorni diversi non va compilato. Deve essere compilato se un tributo associato a piu ritenute e stato esposto su piu deleghe dello stesso giorno, e possibile indicare 1 nelle ritenute comprese nella prima delega e 2 per le ritenute esposte nella seconda oppure non indicare nulla per la prima e 2 per la seconda. Il programma che calcola i versamenti effettuera un ordinamento per data + numero delega ottenendo le righe di dettaglio del quadro ST. In presenza di compensazioni che hanno prodotto piu deleghe per lo stesso tributo non saranno compilate righe distinte di 770ST mantenendo la corrispondenza come consigliato dalle istruzioni ministeriali. c) Interessi Il dato va compilato in presenza di ravvedimento, il valore viene riportato alla colonna degli interessi del quadro ST e di conseguenza barra la casella ravvedimento. d) La ritenuta viene riportata nella casella importo versato del quadro ST, in presenza di ravvedimento verranno sommati gli interessi. Pag. 3

4 2) Versamenti da F24 Se i versamenti vengono rilevati da F24 vengono eseguite le seguenti considerazioni: a) Ritenute operate nel mese Le ritenute rilevate dall archivio C.5.1 sono considerate Ritenute operate suddivise per mese. b) Ritenute versate presenti in F24 Le ritenute operate per mese dovranno trovare coerenza con i versamenti esposti in F24, se le ritenute compaiono su piu deleghe per effetto di compensazioni sara proporzionata di conseguenza la ritenuta operata e saranno compilate piu righe di 770 ST. c) Debiti indicati direttamente in F24 Se sono stati eseguiti versamenti di tributo 1038 e 1040 senza corrispondenza in archivio ritenute C.5.1 verranno esposte anomalie di quadratura in fase di esportazione. L eventuale mancanza di versamento, se non rilevato in F24, produce una riga di 770 ST per la parte di ritenuta effettuata. d) Ravvedimenti Se sono eseguiti automaticamente dalla procedura di EasyThema verranno compilate tutte le caselle corrispondenti dei dettagli del versamento. Per versamenti effettuati in ritardo, ma generati manualmente comprensivi di ritenuta e interessi, verranno compilati solo i campi corrispondenti al versamento senza indicare interessi e barrare la casella ravvedimento. La rettifica dovra essere eseguita direttamente nel quadro ST indicando la quota interessi e barrando la casella corrispondente. CU 2017: AGGIORNAMENTO WEURO 1) Aggiornamento Weuro per importazione Il file prodotto con la funzione di export da EasyThema deve essere elaborato in CU Weuro per compilare da comunicazione. La funzione di importazione sara compresa nella Release 1 CU-2017 P di Weuro valida per installazioni paghe e non. CU 2017: VARIE 1) Esecuzione da piu postazioni Se prevedete di produrre i file di esportazione ritenute singolarmente per azienda puo succedere che si presenti la situazione di elaborazioni contemporanee da piu postazioni. E possibile intervenire per rendere il file di export univoco in due modi: a) Rettificando il nome del file prodotto Potete rettificare EXP-CU2017 aggiungendo una sigla in coda (es. il codice o le iniziali dell operatore) b) Indicando un path specifico Cambiando il Path (es. da S: a C: ) Pag. 4

5 2) Assistenza L assistenza per la gestione CU viene fornita con i consueti canali contabilita /redditi di Easy. 1) Accesso alla procedura CU 2017: GESTIONE CU WEURO Per la gestione della CU 2017 accedete a Weuro selezionando l anno 2016 come evidenziato in figura. Dalla barra principale selezionate C.U. Pag. 5

6 2) Importazione dati Dal menu della Certificazione Unica selezionate Ripresa dati da Easythema Compariranno le selezioni di import dei dati da EasyThema. Verificate di essere nell anno 2016 rif. A Scegliete il path e il nome del file di import tenendo conto di come e stato definito in fase di generazione rif. B (ved. punti precedenti relativi alla generazione del file da Easy). Spuntate la richiesta di Sovrascrivere i dati del frontespizio (rif. C) nel caso sia necessario compilare il frontespizio dei sostituti rilevando l anagrafica da Easy. Vale solo per Studi che elaborano paghe perche l anagrafica del sostituto puo arrivare sia da paghe che da Easy e la gestione prevede i dati paghe come prioritari. Per la CU 2017 e prevista l importazione dei versamenti delle ritenute da lavoro autonomo (rif. D). La funzione che normalmente veniva eseguita nella gestione 770 per la compilazione dei quadri ST e stata anticipata all importazione dei dati per la CU per consentire il controllo di quadratura tra le ritenute. Pag. 6

7 3) Archivio CU Sostituti / Percipienti Selezionando Gestione archivi dal menu principale della CU e 1 Compilazione Quadri si arriva al data entry che consente di visualizzare e/o integrare i dati dei sostituti e dei percipienti selezionando le scelte Sostituto e Lavoro Autonomo. Pag. 7

8 4) Documentazione CU 2017 Per la documentazione completa della procedura, al fine di stampare, consegnare ai percipienti e presentare le certificazioni riferitevi ai rilasci Weuro. BILANCIO UE XBRL Tassonomia ) BILANCIO CONSOLIDATO Con la nuova gestione bilanci cee XBRL (piano dei conti C1 e tassonomia ) è possibile gestire in formato XBRL anche il bilancio CONSOLIDATO. Si evidenzia che il bilancio consolidato prevede solo la compilazione degli schemi quantitativi (Stato patrimoniale consolidato, Conto Economico Consolidato e Rendiconto Finanziario consolidato indiretto/diretto). Non è prevista la nota integrativa strutturata in XBRL. Infatti la tassonomia XBRL prevede per il bilancio XBRL le seguenti informazioni: Informazioni generali sull azienda; Stato patrimoniale consolidato; Conto Economico consolidato; Rendiconto Finanziario consolidato indiretto o diretto; Informazioni in calce al rendiconto finanziario: Commento, informazioni in calce al rendiconto finanziario Dichiarazione di conformità del bilancio Dichiarazione di conformità Per poter elaborare il bilancio consolidato inserire in Bilanci UE Periodi da elaborare l opzione C=bilancio cee in forma consolidata Controllare inoltre che, anche in A.1.2, sia compilato correttamente il campo Tipo bilancio Cee Pag. 8

9 2) BILANCIO ABBREVIATO Nel caso in cui nella formazione della voce del bilancio abbreviato Totale Crediti siano presenti dati provenienti dalla voce imposte anticipate il programma di validazione di tebeni segnala: Il warming è dovuto al seguente controllo: Questa segnalazione deve essere ignorata nel caso in cui la differenza tra la somma di ( Crediti esigibili oltre + Crediti esigibili entro ) e il Totale dei crediti sia dovuta alla presenza delle imposte anticipate. Da quest anno infatti le imposte anticipate, voce C.II.5ter dello stato patrimoniale, non sono più distinte tra esigibile entro e oltre l esercizio. Per tale motivo il valore delle Imposte anticipate viene inserito direttamente nel Totale Crediti senza la distinzione tra entro e oltre. 3) RENDICONTO FINANZIARIO Ripresa dati da bilancio anno precedente. Nel caso in cui nel rendiconto finanziario, metodo indiretto, dello scorso anno sia stata compilata la voce seguente: è necessario che l operatore scriva manualmente l importo nella colonna anno precedente dei nuovi righi. Infatti, nella nuova tassonomia il suddetto rigo e stato suddiviso in: Pag. 9

10 Non potendo automatizzare la ripresa del dato anno precedente, l utente deve intervenire manualmente. 4) BTI Automatismi per Utente/Schema Ricordiamo che il programma Automatismi per Utente/Schema è da utilizzare in presenza di bilanci abbreviati qualora si intenda adottare la compilazione estesa di alcune tabelle. Poiché con la nuova tassonomia, parecchie tabelle presenti nel bilancio abbreviato in forma ridotta sono stati uniformate alle tabelle del bilancio normale, si evidenzia che l unica tabella del bilancio abbreviato XBRL 2016 (tassonomia ) che può essere utilizzata in forma estesa (schemi per bilancio normale) anziché in forma ridotta (schema bilancio abbreviato) è quella dei Debiti assistiti da garanzie reali Per le altre tabelle, quale che sia l opzione inserita non si hanno variazioni. Pag. 10

11 Tabella X42 in versione ridotta: Tabella X41: versione estesa Pag. 11

12 5) SCHEMA SU OPERAZIONI LEASING (OLF) Per le operazioni di locazione finanziaria, la nuova tassonomia ha previsto una sola tabella che racchiude tutte le informazioni richieste e che sostituisce le due precedenti che rappresentavano gli effetti sul patrimonio netto e quelli sul risultato d esercizio delle operazioni di leasing. A seguito della suddetta variazione, ai fini della compilazione dello schema leasing, non è più necessaria l esecuzione del programma B.2.M Ripresa dati leasing Punto 22. Per riprendere i dati necessari alla compilazione dello schema, è sufficiente prelevare i dati dalla gestione leasing tramite lo Schema 022 Contratti e valori complessivi. Si ricorda che lo schema OLF operazioni di locazione finanziaria può essere caricato in maniera manuale o automatica (come detto precedentemente utilizzando lo schema 022 Contratti e valori complessivi ). Pag. 12

13 Se si vuole gestire lo schema in maniera manuale è necessario posizionarsi in Periodi da elaborare e inserire nel campo Tipo gestione dettaglio contratti (OLF), M=Manuale. A questo punto entrando nello schema OLF troveremo la dicitura Campi Manuali e sarà sufficiente la compilazione dei singoli campi Se si è, invece, optato per la gestione Automatica, è necessario entrare nello schema 022 (creato da noi) ed effettuare la ripresa dei contratti di leasing presenti nella Gestione Leasing (C.B.2.1). I dati verranno aggiornati anche nello schema OLF, previsto dalla tassonomia. Pag. 13

14 Cliccando sulla stampante è possibile effettuare la stampa del dettaglio dei valori dello schema ripreso dai singoli leasing. PIANO DEI CONTI ORDINARIA E SEMPLIFICATA (Pdc 01) Nel piano dei conti 01, piano dei conti ordinaria e semplificata, per gestire le nuove voci presenti nel bilancio CEE (pdc C1) previste dal decreto legislativo n.139/2015, sono stati inseriti i seguenti conti: Stato Patrimoniale Pag. 14

15 B.III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti PART.IMP.SOTTOP.CONTR.CONTROL F.DO SVAL.PART.IMP.SOTT.CONTR. B.III Immobilizzazioni finanziarie 2) crediti d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti esigibili entro l esercizio successivo FIN.IMPR.SOTTOP.CONTR.CONTROL FIN.INFR.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR FINANZ.IMP.SOTT.CONTR.CONTROL F.DO SVAL.FIN.IMPR.SOTT.CONTR. B.III Immobilizzazioni finanziarie 4) strumenti finanziari derivati STRUM. FINANZ. DERIVATI ATTIVI F.DO SVAL.STRUM.FINAZ.DER.ATT. C) Attivo circolante Immobilizzazioni materiali destinati alla vendita IMMOB.MATER.DESTINATE VENDITA C.II - Crediti 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti Esigibili entro l esercizio successivo CRED.ML V/IMPR.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI CLIENTI IMPR.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI EFF.ATT.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR EFF.INC.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR EFF.SCONTO IMPR.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI EFF.INS.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR R.I.B.A. IMPR.SOTT.CONT.CONTR EFF.ANT.EST.IMP.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI EFF.RICH.IMPR.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI F.DO SVAL.CRED.IMPR.SOTT.CONT. CONTROLLANTI CRED.BT.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR. C.II - Crediti 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti Esigibili oltre l esercizio successivo CRED.ML V/IMPR.SOTT.CONTR.CONTROLLANTI C.III Attività finanziari che non costituiscono immobilizzazioni 3bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti PARTEC.IMPR.SOTT.CONTR.CONTROL F.DO SVAL.PART.IMPR.SOTT.CONTROLLO CONTROLLANTI C.III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 5) Strumenti finanziari derivati attivi STRUM. FINANZ. DERIVATI ATTIVI Pag. 15

16 F.DO SVAL.STRUM.FINAN.DER.ATT. C.III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria ATT.FINANZ.GEST.ACCENT.TESORERIA A) Patrimonio netto VI) Altre riserve distintamente indicate RISERVA DA CONGUAGLIO UTILI IN CORSO RISERVA DI CONSOLIDAMENTO RISER.DIFFERENZA DI TRADUZIONE VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi RIS.OPER.COPERTURA FLUSSI FINANZIARI ATTESI B) Fondi per rischi e oneri Fondo di consolidamento per rischi e oneri RIS.OPER.COPERTURA FLUSSI FINANZIARI ATTESI B) Fondi per rischi e oneri Strumenti finanziari derivati passivi STRUM. FINAZ. DERIVATI PASSIVI D) debiti 11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti Esigibili entro l esercizio successivo FORNI.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR DEBITI V/IMPR.SOTT.CONTR.CONTR Esigibili oltre l esercizio successivo DEBITI V.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR Conto Economico C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni da imprese controllanti DIVIDENDI CONTROLLANTI DIVIDENDI CONTROL.NTI ESTERE CREDITO IMPOSTA CONTROLLANTI da imprese sottoposte al controllo delle controllanti DIVID. IMPR.SOTT.CONTR.CONTROL DIVID.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR.ESTERE CRED.IMP.IMPR.SOTT.CONTR.CONTR 16) Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni da imprese sottoposte al controllo delle controllanti INT.ATT.IMPR.SOTT.CONT.CONT.ML d) proventi diversi dai precedenti da imprese sottoposte al controllo delle controllanti INT.ATT.IMPR.SOTT.CONT.CONT.BT Pag. 16

17 17) Interessi e altri oneri finanziari verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti ONERI FIN.IMPR.SOTT.CONT.CONT. D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie 18) Rivalutazioni d) di strumenti finanziari derivati RIV.STRUMENTI FINANZ. DERIVATI Di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria RIV.ATT.FIN.GEST.ACCENT.TESOR. 19) Svalutazioni d) di strumenti finanziari derivati SVAL. STRUM. FINANZ. DERIVATI di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria SVAL.ATT.FINANZ.GEST.ACC.TESOR Pag. 17

18 Come copiare e installare il file di aggiornamento. Ambiente Windows: In ambiente windows la cartella si trova sotto la directory easyds del disco del server (f:\easyds\revisioni ipotizzando che il disco dove risiede la vostra procedura sia f: diversamente sostituite la lettera f con il nome corretto del disco). Una volta eseguito la copia del file è sufficiente lanciare il comando AGGINTER E dal prompt di Aggiornamenti e ricostruzioni. Ambiente Unix/Linux: In ambiente Unix la copia del file va fatta nella cartella revisioni che si trova nel disco del server. Il nome del disco lo individuate aprendo risorse del computer e nell elenco ne troverete uno con il nome simile a condiviso su Sambaserver oppure thema su XXXXXX. Se avete installato sul vostro PC Syspooler potete anche cercare il nome del disco cliccando con il tasto destro del mouse sull iconetta di Syspooler (la stampantina bianca in basso a destra, vicino all orologio di Windows), selezionando Opzioni, cartella Easy e verificando il nome del disco indicato nella cartella stampe (dovreste trovare un percorso del tipo S:\stampe o simili quindi S: è dove troverete la cartella revisioni). Una volta eseguita la copia sul server è sufficiente lanciare dal $ di easyds il comando AGGINTER E Nel caso in cui non vi fosse possibile copiare il file nella cartella revisioni tramite rete, potete copiare il file su cd-rom. Una volta copiato, inserite il cd nel server e poi dal prompt di Aggiornamento e ricostruzioni, se in ambiente Windows, oppure dal $ di easyds, se in ambiente Unix\Linux lanciare il comando AGGINTERCD E Durante l'installazione della revisione nessun utente deve essere collegato alla procedura. Pag. 18

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione

Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione SISTEMA PROFESSIONISTA Istruzioni per installare l aggiornamento LiveUpdate Avvertenze Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione Prima di eseguire l'aggiornamento

Dettagli

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 11/01/2012 Integrato in Sipa.Net il programma di teleassistenza AMMY Revisione sull importazione dei dati in riferimento al Calendario Liturgico Revisione delle procedure

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 RELEASE Versione 2011.1.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F24 2011.6.0 STUDIO PAGHE 2011.1.3

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA Manuale utente Versione V 3.0 - Bozza www.computer-pro.it pro.it Sede Legale e Operativa: Via L. Giuntini, 40-50053 Empoli (FI) Tel. 0571.998.449

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone

Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone BILANCIO Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech Tutti ricordiamo le difficoltà incontrate lo scorso anno per adattare la nota

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali e Bilancio

Modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali e Bilancio Nota Salvatempo Contabilità 14.09 23 MAGGIO 2016 Modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali e Bilancio Fino all anno

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

RITENUTE. Ritenute e Certificazioni. Release 5.20 Manuale Operativo

RITENUTE. Ritenute e Certificazioni. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo RITENUTE Ritenute e Certificazioni Il modulo per una gestione completa delle ritenute d acconto, dalla rilevazione fino alla stampa delle certificazioni, per una compilazione

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO

EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO Centralino Tel.0422-7053 (r.a.) Assistenza Contabilità Tel.0422-705471 (r.a.) Commerciali Tel.0422-705472 (r.a.) Fax Redditi 0422-841377 E-mail contabtv@dataservices.it Internet www.dataservices.it Roncade,

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009

M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009 M:\Manuali\Assistenza_fiscale 730\2009\ASSISTENZA FISCALE 2009.doc ASSISTENZA FISCALE 730 - ANNO 2009 Aggiornato al 20 Luglio 2009 1.1. PREMESSA...2 1.2. IMPUTAZIONE DATI GENERALE...2 1.2.1 NUMERO CAAF/CODICE

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA Manuale Utente SAP A-PAT-FE-MAU Pagina 1 di 26 INDICE 1 PREMESSA...3 2 VALIDAZIONE...6 2.1.1 DATI CIG/CUP... 7 2.2 VALIDAZIONE FATTURE... 8 2.3 VALIDAZIONE CASI PARTICOLARI: FATTURA SU PIÙ IMPEGNI... 9

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1 Sommario V11 2 V10 4 V9... 8 Pag. 1 V11 Generale Motori di stampa ottimizzati per i nuovi sistemi operativi. Output su file di tipo XLSX per le regole di SpoolOffice. SpoolPainter Nuovo designer con nuove

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO

EVENTUALI STAMPE PRODOTTE DURANTE L AGGIORNAMENTO Centralino Tel.0422-7053 (r.a.) Assistenza Contabilità Tel.0422-705471 (r.a.) Commerciali Tel.0422-705472 (r.a.) Fax Redditi 0422-841377 E-mail contabtv@dataservices.it Internet www.dataservices.it Roncade,

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Guida Operativa con gestionale e/satto. e/satto. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.01.05

Guida Operativa con gestionale e/satto. e/satto. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.01.05 e/fiscali Spesometro - Rel. 04.01.05 Guida Operativa con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 La procedura e/fiscali è la soluzione

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Aperture e Chiusure Annuali d'esercizio

Aperture e Chiusure Annuali d'esercizio Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITA' Aperture e Chiusure Annuali d'esercizio Nel presente manuale, andremo a descrivere le funzionalità che l utente deve eseguire per effettuare le chiusure e aperture

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013. Pagina 1 di 7 Argo Presenze Leggimi Aggiornamento 3.1.0 Data Pubblicazione 05-04-2013 Pagina 1 di 7 Aggiornamento 3.1.0 Variazioni Con la release 3.1.0 viene introdotto un nuovo driver per la gestione dei terminali

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*) 04.12.2015 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente inail codice identificativo 86/2 Contro cod.inail contro codice 86/3 Pin inail codice pin 86/4 Codice sede inail

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE Modulo Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...07.03.80 Rel. docum.to... EU010414_LAV Data docum.to...01/04/2014 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. documento Installazione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Procedura di installazione

Dettagli

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09 MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09 Note operative per l'utilizzo del programma SARPnet Per quanto riguarda la procedura mensile: Ogni mese sarà obbligatorio: 1. Attendere che lo Studio abbia predisposto i dati

Dettagli

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2012. Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2012 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore 2013 UM86U 47.99.20 Commercio effettuato per mezzo di distributori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Il Sistema Gestionale Multipiattaforma. DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale)

Il Sistema Gestionale Multipiattaforma. DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale) Il Sistema Gestionale Multipiattaforma DISTINTA BASE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE (Documentazione commerciale)!"#$%% &'!"#(## )))%*+%,+- &+.*+% DETTAGLIO DEI MODULI MENU - Organizzazione delle procedure

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli