La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO"

Transcript

1 5 Forum Internazionale della Salute Roma, giugno 2008 La valutazione dello screening mammografico: il progetto IMPATTO Eugenio Paci for the IMPACT Working Group Finanziamento Ministero della Salute e LILT

2 La situazione italiana In Italia i primi programmi di screening sono partiti nei primi anni 90 nelle città di Firenze e Torino e nel corso della seconda metà degli anni 90 si è assistito ad un progressivo incremento della copertura del territorio nazionale, anche se con importanti differenze geografiche. I dati della Survey condotta dall ONS e dal GISMa nel 2006 documentano una copertura superiore al 90% della popolazione target del Centro-Nord Italia.

3 PROGETTO IMPATTO Come cambia l epidemiologia del tumore della mammella in Italia dopo l avvio dei programmi di screening? Obiettivi La valutazione dell impatto dello screening mammografico in termini di: 1) andamento dell incidenza e della stadiazione 2) uso della chirurgia conservativa 3) riduzione della mortalità per tumore della mammella

4 Metodi Criteri di inclusione: Tutti i casi di tumore alla mammella, sia in situ che invasivo, diagnosticati in donne tra i 40 ed i 79 anni Informazioni raccolte: Sistema di stadiazione (TNM) Grading, tipo di intervento chirurgico, numero di linfonodi asportati, linfonodo sentinella Stato in vita e mortalità per causa specifica a Dicembre 2004

5 Modalità diagnostica Ciascun caso è stato classificato in base alla modalità diagnostica in una delle seguenti categorie: 1) cancro identificato al primo test di screening (SD) 2) cancro identificato ad un test di screening ripetuto (SD) 3) cancro in donne con almeno un test negativo (NSD) 4) cancro in donne mai rispondenti (NSD) 5) cancro in donne non ancora invitate (NSD)

6 Periodo di studio e numerosità della casistica Region Centre Period of the study Screening activation Total Cases (n ) In situ Emilia Romagna Bologna Ferrara Modena Parma Reggio Emilia Romagna Piemonte Torino Sicilia Palermo Ragusa Toscana Firenze Umbria Perugia Veneto Verona Total

7 Tassi di incidenza (x 1000) Centro Nord Italia Variazioni dall inizio del programma di screening

8 Tassi di incidenza per nmodalità diagnostica. Aree AIRTUM del Nord-Centro Italia. Eta anni. NSD non invitate NSD non rispondenti NSD screenate SD test ripetuto SD primo test Screenate Nella popolazione invitata, circa 1 caso ogni 2 è identificato allo screening

9 Pubblicazioni progetto IMPATTO Finanziato dal Ministero della Salute e dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. [1] Zorzi M, Puliti D, Vettorazzi M et al, for the IMPACT Working Group. Mastectomy rates are decreasing in the era of service screening. A population-based study in Italy ( ). Br J Cancer 2006; 95(9): [2] Paci E, Miccinesi G, Puliti D et al, for the IMPACT Working Group. Estimate of overdiagnosis of breast cancer due to mammography after adjustment for lead time. A service screening study in Italy. Breast Cancer Res 2006; 8(6): R68. [3] Coviello E, Miccinesi G, Puliti D, Paci E ed il gruppo dello studio IMPATTO. The hazard function. Epidemiol Prev 2007; 31(6): [4] Paci E, Coviello E, Miccinesi G et al., for the IMPACT Working Group. Evaluation of service mammography screening impact in Italy. The contribution of hazard analysis. Eur J Cancer 2008; 44:

10 [5] Bucchi L, Puliti D, Ravaioli A et al, for the IMPACT Working Group. Breast screening: lymph node status of interval cancers by interval year. The Breast In press. [6] Puliti D, Miccinesi G, Collina N. et al, for the IMPACT Working Group. Effectiveness of service screening: a case-control study to assess breast cancer mortality reduction. Br J Cancer Pending. [7] Goldoni CA, Bonora K, Ciatto S et al. An analysis of specific cause of death in a cohort of malignant breast cancer patients. Cancer causes & controls. Submitted. [8] Zorzi M, Guzzinati S, Puliti D et al. A simplified method to estimate sensitivity of breast cancer screening programs. Da spedire al Journal Medical Screening.

11 AGGIORNAMENTO CASISTICA PROGETTO IMPATTO

12 Aggiornamento della casistica: periodo di studio X = dati già inviati n.i. = dati non ancora inviati

13 X = dati già inviati n.i. = dati non ancora inviati Quando tutti i centri avranno definitivamente inviato tutto il periodo di studio, il dataset IMPATTO comprenderà una casistica di circa casi di tumore mammario.

14 Selezione: La fase di arruolamento inizia quando il 25% della popolazione target è stata invitata e termina quando l estensione arriva al 75%.

15 Tassi di incidenza per regione. Periodo Età Invasivi In situ Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Piemonte Emilia Romagna Toscana Umbria Campania Sicilia Nord est Nord ovest Centro nord Sud

16 Tassi di incidenza per stadio del tumore e per regione. Periodo Età anni. Ignoto Avanzato Precoce Friuli Veneto Lombardia Piemonte Emilia Romagna Toscana Umbria Campania Sicilia

17 Tassi di incidenza per stadio del tumore e per regione. Periodo Età anni. Ignoto Avanzato Precoce Friuli Veneto Lombardia Piemonte Emilia Romagna Toscana Umbria Campania Sicilia

18 Tassi di incidenza per fascia di età e per periodo di screening. Periodo Solo k invasivi. Area centro e nord. Pre-screening Screening 1-4 anni Screening

19 Tassi di incidenza di k in stadio avanzato per fascia di età e per periodo di screening. Periodo Area centro e nord. 2.5 Pre-screening Screening 1-4 anni Screening

20 Impact working group Responsabile: Eugenio Paci D. Puliti, P. Falini, M. Zappa, E. Crocetti, G. Miccinesi, I. Esposito, CSPO Firenze C. Naldoni, A. C. Finarelli, P. Sassoli de Bianchi, Regione Emilia-Romagna; S. Ferretti, Registro Tumori Ferrara; G.P. Baraldi, Breast Cancer Screening Programme; Ferrara. M. Federico, C. Cirilli, RegistroTumori Modena; R. Negri, Azienda USL Modena; V. De Lisi, P. Sgargi, Registro Tumori Parma; A. Traina, M. Zarcone, Registro di Patologia Palermo; A. Cattani, N. Borciani, Azienda USL Reggio Emilia; L. Mangone, Registro Tumori Reggio Emilia; F. Falcini, A. Ravaioli, R. Vattiato, A. Colamartini, Registro Tumori Romagna; M. Serafini, B. Vitali, P. Bravetti, Azienda USL Ravenna; F. Desiderio, D. Canuti, C. Fabbri, Azienda USL Rimini; C. Imolesi, M. Palazzi, N. Bertozzi, Azienda USL Cesena; N. Collina, P. Baldazzi, M. Manfredi, V. Perlangeli, C. Petrucci, G. Saguatti, AUSL Bologna; N. Segnan, A. Ponti, G. Del Mastro, C. Senore, A.Frigerio, S.Pitarella, CPO Piemonte; S. Patriarca, R. Zanetti, Registro Tumori Piemonte; M. Vettorazzi, M. Zorzi, Istituti Oncologico Veneto; Padova; A. Molino, A. Mercanti, Università di Verona; Verona. R. Mariotto, Azienda ULSS Verona; Verona R. Tumino, A. Sigona, Registro Tumori Azienda Ospedaliera Ragusa; G. La Perna, C. Iacono, oncoibla-u.o.oncologia, Azienda Ospedaliera Ragusa; F. Stracci, F. La Rosa Registro Tumori Umbro; M. Petrella, I. Fusco Moffa, Azienda USL Perugia.

21 Proposta di studio: Valutazione dell impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia Diego Serraino Epidemiologia & Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia

22 Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS GISCi: P. Giorgi Rossi, ARS Lazio AIRTum: E. Paci, M. Zappa, C. Buzzoni, CSPO Firenze Istituto Superiore di Sanità: R. De Angelis, L. Martina, R. Capocaccia Centro per la Prevenzione Oncologica, Piemonte: G. Ronco & colleghi IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano: D. Serraino, A. Zucchetto

23 Razionale - Trend Nord Europa: netta riduzione, negli ultimi 20 anni, dei tassi di incidenza del cervicocarcinoma (NB: non erano disponibili tassi prima dell introduzione di programmi organizzati di screening cervicale mediante Pap-test). Italia: Studi simili non sono stati ancora condotti su larga scala. Piemonte: riduzione nell incidenza del 75% nelle donne sottoposte a screening rispetto a quelle non aderenti al programma (RR=0.25); netto effetto di riduzione dell incidenza su tutta la popolazione invitata del 19% (RR=0.81) (G. Ronco et al, 2005)

24 Razionale 6 Rapporto ONS, PSC in donne anni Pop. Italiana anni: Programmi organizzati di Screening Cervicale (PSC) Pop. Obiettivo: (69%) (94% al Centro; 65% al Nord; 66% Sud ed Isole) Invito: 77% (della pop. obiettivo) (Nord, 79%; Centro, 77%; Sud/Isole:76%) Adesione: 38% (delle invitate nel 2006) (Nord, 46%; Centro, 36%; Sud/Isole: 29%).

25 Generale IMPATTO PSC: Obiettivi Misurare, nelle aree italiane coperte dai Registri Tumori (RT), l effetto dei PSC sull incidenza e la mortalità del carcinoma cervicale (CC) Specifici 1.Descrivere gli andamenti temporali dei tassi di incidenza e mortalità per CC, in aree coperte da RT; 2.Valutare l andamento dei tassi nei periodi pre- e postscreening, nelle aree coperte sia da RT sia da PSC; 3.Confrontare periodi pre- e post-screening per varie modalità diagnostiche in relazione al PSC

26 Mappa dei Registri Tumori di popolazione in Italia COPERTURA: NORD=36,8% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=11,5%

27 IMPATTO PSC: Metodi 3 Fasi EFFETTO PERIODO 1) Analisi dei trend dei tassi di incidenza e mortalità per CC; 2) Confronto tassi di incidenza in aree selezionate coperte dai RT prima e dopo l attivazione dei PSC; DATI INDIVIDUALI 3) Linkage tra i RT e le banche dati dei PSC per raccogliere informazioni individuali relative a: modalità diagnostica in riferimento al PSC di ogni caso di CC (screen-detected/non screen-detected, etc.) informazioni rilevanti (es. data invito, data Pap-test etc.)

28 Area coperta da RT Anni RT Casi di CC* Area coperta anche da PSC** Anno inizio PSC** Prov Biella Stessa area 1999 Città Torino ,191 Stessa area 1992 Città Milano Prov Sondrio Prov Varese Prov Genova Prov Bolzano Stessa area 2002 Prov Trento Stessa area 1993 Veneto (alcune ULSS) ,308 Stessa area Friuli Venezia Giulia Stessa area 1999 Prov Ferrara Stessa area 1996 Prov Modena Stessa area 1996 Prov Parma Stessa area 1998 Prov Reggio Emilia Stessa area 1996 Romagna ,055 Stessa area 1996 Prov Firenze-Prato ,257 Stessa area 1980 Umbria Stessa area Prov Macerata Stessa area 2001 Prov Latina Stessa area 2000 Napoli ASL Stessa area 1996 Prov Salerno Alcune ASL Prov Ragusa Stessa area 2006 Prov Sassari *marzo 2008 **dati ONS 2007, courtesy Pamela Giubilato

29 Andamento temporale dei tassi d incidenza del cervicocarcinoma (CC) in Italia Dati preliminari Antonella Zucchetto Epidemiologia & Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano

30 Materiali e Metodi Banca dati AIRTum, aggiornata a Marzo 2008 RT con disponibilità dati di incidenza CC periodo Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Romagna, Firenze-Prato, Umbria, Latina, Napoli, Salerno, Torino, Ragusa, Sassari

31 Tassi d'incidenza std (pop EU) CC per anno ed età alla diagnosi - POOL AIRTUM* anni anni 65+ anni *RT Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Romagna, Firenze-Prato, Umbria, Latina, Napoli, Salerno, Torino, Ragusa, Sassari Courtesy: C. Buzzoni, CSPO, FI

32 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Gruppo di lavoro: AIRTum, GISCoR, ONS Responsabile: IRCCS Istituto Oncologico Veneto: M. Zorzi, M. Vettorazzi (RT Veneto) AIRTum: E. Paci (ISPO Firenze), L. Mangone (RT Reggio Emilia), F. Falcini (RT Romagna) GISCoR: C. Senore (CPO Piemonte) ONS: M. Zappa (ISPO Firenze)

33 Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Programmi attivi al 31/12/2007: 75 Popolazione italiana interessata: 47%

34 Registri e screening: periodi di co-presenza

35 Limiti ed opportunità Numero limitato di aree con sovrapposizione temporale di RT e programmi di screening latenza dei risultati dello studio raccolta dati in corso d opera : maggiori completezza ed accuratezza dei dati

36 Aspetti specifici pulizia delle stime pre-screening dalle forme in situ che non entrano nella misura dell incidenza; focus sugli adenomi cancerizzati: quota sul totale dei casi, tipo di trattamento (prima e dopo screening); misure di incidenza per localizzazione anatomica, anche secondo classificazioni diverse da quelle standard (colon e retto): colon distale vs colon prossimale, con stime di eventuali variazioni del rapporto tra queste sedi nel tempo, per genere, per area geografica;

37 Conclusione Grazie alla collaborazione tra ONS, AIRTUM e società scientifiche (GISCI,GISCOR,GISMA) la valutazione di impatto degli screening è fattibile I risultai per lo screening mammario e preliminari per la cervice uterina confermano un importante impatto sulla mortalità e sulla stadiazione / interventi E necessario continuare il follow up e coinvolgere aree di screening di recente avvio E necessario prevedere la formalizzazione dei gruppi di lavoro nelle tre sedi e il finanziamento dell attività di valutazione di esito

38 Screening mammografico e riduzione dei tassi di mastectomie

39 Proporzione di casi screen-detected e andamento temporale dei tassi di incidenza e degli interventi chirurgici. Età anni. % Screen-detected < 30mm > 30mm Conservativi Mastectomie tassi x % casi year 0.0

40 Stima della sovradiagnosi

41 Tassi di incidenza (50-74) attesi, osservati e osservati corretti Predicted Observed Observed corrected Incidence rates (x 1000) Excess ratio: 4.6% (2% - 7%) tutti i k 3.2% (1% - 6%) solo k invasivi pre-screening era screening era

42 Sopravvivenza causa-specifica

43 Sopravvivenza causa-specifica per status di invito Non Invited Invited Kaplan-Meier Survival Estimates Sopravvivenza a 10 anni : Post - screening: 85.3% Pre-screening: 75.6%

44 Br J Cancer xxxx Effectiveness of service screening: a case-control study to assess breast cancer mortality reduction. Puliti D, Miccinesi G, Collina N, De Lisi V, Federico M, Ferretti S, Finarelli AC, Foca F, Mangone L, Naldoni C, Petrella M, ponti A, Segnan n, Sigona A, Zarcone M, Zorzi M, Zappa M, Paci E, and the IMPACT Working Group

45 ADESSO CHE LO SCREENING È AMPIAMENTE DIFFUSO, DIVENTA IMPORTANTE RISPONDERE A DUE QUESTIONI: a) se gli effetti reali che un servizio di screening mammografico porta all interno di una comunità sono confrontabili con i risultati ottenuti nei RCTs; b) quanto è l impatto addizionale che l introduzione di un programma di screening organizzato porta rispetto alla preesistente situazione di accesso alla mammografia delle donne della popolazione target ( background detection ).

46 Il protocollo dello studio DEFINIZIONE DELLA POPOLAZIONE: La popolazione base dello studio è la popolazione dinamica delle donne tra i 50 ed i 74 anni residenti nelle aree selezionate nel periodo compreso tra l anno precedente l attivazione del programma di screening ed il Aree selezionate: - Firenze - Torino - Ferrara, Modena, Parma, Reggio-Emilia, Romagna e Bologna - Verona - Perugia

47 Tutte le donne (casi e controlli) Invitate vs Non invitate Analisi statistiche Rispondenti vs Non rispondenti Screenate vs Non screenate

48 N DECESSI (TOT, per K MAMMELLA e per K MAMMELLA tra le INVITATE) e ANNO di ATTIVAZIONE del PROGRAMMA di SCREENING per REGIONE. 73.8% Region Deaths Deaths for breast cancer Deaths invited for breast cancer Screening activation Emilia-Romagna I risultati dello studio Piedmont Tuscany Umbria Veneto & 9484 & 7000 controlli controlli Con una dimensione campionaria di 1750 casi e 7000 controlli, lo studio ha una potenza del 90% (α = 0.05) ad individuare una differenza del 18% tra Invitate e Non invitate.

49 Regressione logistica condizionale: OR del rischio di morire per k mammella per status di screening Riduzione della mortalità del 25% nelle donne invitate Riduzione della mortalità del 45% nelle donne screenate

50 CONCLUSIONE.. L introduzione di un programma di screening mammografico in Italia è associata con una riduzione della mortalità per k della mammella, consistente con i risultati dei RCT e attribuibile all impatto addizionale del servizio di screening nelle donne 50-69enni rispetto alla situazione di background di accesso alla mammografia. Lo studio caso controllo è un primo importante contributo nella letteratura scientifica internazionale alla valutazione dei programmi di screening in Europa

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

differenze geografiche

differenze geografiche XIV Riunione AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Il progetto IMPATTO: differenze geografiche per tumore della mammella Donella Puliti, Marco Zappa e Eugenio Paci Il

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 aprile 2017 L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale Manuel

Dettagli

Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini,

Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini, Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini, Francesco La Rosa, Carmen Beatriz Visioli, Massimo

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Incontro Annuale Screening Mammografico Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto Studio Impatto studio multicentrico italiano casistiche di

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Allemani Claudia 1, Minicozzi Pamela 1, De Angelis Roberta 2, Carmen Tereanu 1, Berrino Franco 1, Bellù Francesco 3, Cesaraccio Rosaria4, De Lisi Vincenzo,

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Mantova 28 Maggio 2015 Il contesto italiano dal punto di vista dell Osservatorio Nazionale Screening

Dettagli

Gli screening oncologici Il ruolo dei Registri Tumori nella valutazione epidemiologica

Gli screening oncologici Il ruolo dei Registri Tumori nella valutazione epidemiologica CORSO SULLA REGISTRAZIONE DEI TUMORI Reggio Emilia, 3-6 dicembre 2007 Gli screening oncologici Il ruolo dei Registri Tumori nella valutazione epidemiologica Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia

Dettagli

La Banca Dati AIRTUM

La Banca Dati AIRTUM La Banca Dati AIRTUM struttura e debito informativo Reggio Emilia, 3 Dicembre 2007 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva,

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE Carlotta Buzzoni 1, Emanuele Crocetti 2, Airtum WorkingGroup

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM. Associazione Italiana Registri Tumori. I Registri Tumori cosa sono?

Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM. Associazione Italiana Registri Tumori. I Registri Tumori cosa sono? Bologna, 9 giugno 2016 AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori I Registri Tumori cosa sono? strutture deputate alla raccolta

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programma Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione C. Naldoni La

Dettagli

Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici. Marco Zappa

Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici. Marco Zappa Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.911.037 Persone invitate (nel

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Orietta Giuliani 1, Alessandra Ravaioli 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Lauro Bucchi 1, Fabio Falcini 1,1,

Dettagli

Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia

Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia Quaderni 9 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 87 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia Emanuele Crocetti, 1 Carlotta Buzzoni, 1 Donella Puliti 2 1

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Silvia Mancini Paolo Giorgi Rossi Il gruppo di lavoro screening del colon retto Emilia-Romagna

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA Obiettivo n 18 Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze)

Dettagli

Impatto dei programmi di screening cervicale

Impatto dei programmi di screening cervicale Padova, 30 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening cervicale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Impatto dello Screening Cervicale - mortalità specifica -

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute

Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute Associazione Italiana di Epidemiologia Convegno di Primavera Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute Il modello degli screening oncologici Come cambia la patologia oncologica: l'impatto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

La rete AIRTUM e l accreditamento

La rete AIRTUM e l accreditamento Salerno, 10-12 giugno 2015 La rete AIRTUM e l accreditamento Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Di cosa parleremo - I Registri Tumori - I tumori in Italia - La registrazione

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna

Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna Modena, 2 dicembre 2015 Incidenza dei tumori in Emilia-Romagna I dati dei Registri Tumori Lucia Mangone Vice-Segretario Associazione Italiana Registri Tumori Responsabile RT Reggio Emilia Di cosa parleremo

Dettagli

Registro Tumori dell Asl Bari

Registro Tumori dell Asl Bari Registro Tumori dell Asl Bari Il RT dell ASL Bari nasce con DDG n. 1212 del 22/06/2011, da un processo coordinato tra l Unità Operativa di Statistica ed Epidemiologia e il Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce e screening mammografico Gli screening nello studio PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Bologna 18 dicembre 7 Diagnosi precoce e screening mammografico 1 Lo Screening

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena 21 Novembre 2013 La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Intervento delle Regioni

Intervento delle Regioni La situazione degli screening mammografici Intervento delle Regioni Carlo Naldoni Ass.to Politiche Salute Regione Emilia- Romagna www.regione.emilia-romagna.it/sanita/screening Programmi di Screening di

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

Il cancro della vescica

Il cancro della vescica Il cancro della vescica Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato nella parte inferiore dell addome che serve a

Dettagli

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Francesca Ferrari 1,2, Moira Ragazzi 3, Stefania Caroli

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì Discussione e sintesi Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì 9 poster su 40 sono stati presentati dai programmi del Sud Autori ASL Soggetto Sessione Barretta E et al. Napoli 2 Ruolo

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi Studio promosso e condotto dal Razionale Un buon prelievo cervicale deve contenere anche una piccola ma identificabile quantità di cellule

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Federica Gallo. CPO Piemonte SC Epidemiologia dei Tumori AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Federica Gallo. CPO Piemonte SC Epidemiologia dei Tumori AOU Città della Salute e della Scienza di Torino XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Napoli, 5-6-7 novembre 2014 Partecipazione e indicatori diagnostici nei programmi di screening piemontesi per gli screening femminili: differenze

Dettagli

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

La survey 2012 Dati di estensione e adesione La survey 2012 Dati di estensione e adesione Programmi di screening cervicale Popolazione femminile italiana 25-64: 17.000.000 Popolazione 25-64 interessata: 84% Numero programmi attivi: 115 Estensione

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute I dati epidemiologici nazionali e regionali A

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

POLMONE. Lucia Mangone. Registro Tumori Reggio Emilia

POLMONE. Lucia Mangone. Registro Tumori Reggio Emilia POLMONE Lucia Mangone Registro Tumori Reggio Emilia POLMONE INCIDENZA In Italia nel 2010 stimati 31.051 nuovi casi su 256.000 (escluso pelle) Tumore frequente Frequenza % dei tumori MASCHI prostata 18,5

Dettagli

I DATI ITALIANI PUBBLICATI Daniela Bernardi TRENTO

I DATI ITALIANI PUBBLICATI Daniela Bernardi TRENTO I DATI ITALIANI PUBBLICATI Daniela Bernardi TRENTO PUBLICATION BIAS: esiste l evidenza ma non è pubblicata! - Resistenza a pubblicare i propri errori - Resistenza a pubblicare gli aspetti negativi di una

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli