Sintesi dell osservazione argomento Proposta di controdeduzione Sintesi della controdeduzion e. Sub Emendam. Riflessioni di carattere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dell osservazione argomento Proposta di controdeduzione Sintesi della controdeduzion e. Sub Emendam. Riflessioni di carattere."

Transcript

1 Allgato 2 alla dlibra Consiglio Comunal n 89 DEL 14,15,21,27, 28 OTTOBRE E 4 NOVEMBRE 2009 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ DI SENIGALLIA ORGANIZZATO PER ARGOMENTI (prvnut ntro i trmini); - CONFORMATO ALLE DECISIONI ASSUNTE IN CORSO DI SEDUTA ord arg oss Sub rvazi oss on rvazi on Soggtto proponnt - nom 114 1,0a 41 a Argntati Silvio Fornisc ni punti 1, 2, 3, 4 dll'ossrvazion riflssioni di carattr Riflssioni di gnral sulla promozion dlla qualità nll architttura, sulla modalità di carattr intrvnto nl cntro antico attravrso l architttura contmporana, sul gnral ruolo la funzion dl cntro antico. 15 1,0b 4 f Gruppo Socità Ambint 16 1,0c 4 g Gruppo Socità Ambint Sintsi dll ossrvazion argomnto Proposta di controdduzion Sintsi dlla controdduzion Chid di agganciar lo studio dl piano ai rapporti con i quartiri adiacnti, Riflssioni di in particolar qulli da considrarsi oramai "storici" com il rsto dl carattr quartir Porto (la zona di via Mamiani), l'isolato dlla Pnna d il quartir gnral dl "vcchio Piano Rgolator". Fornisc riflssioni circa strumnti di analisi, conoscitivi prima propositivi Riflssioni di poi, ch affrontino il problma dlla casa, non in un scondo momnto, ma carattr contmporanamnt all'adozion dl Piano. gnral 190 1,0d 66 c Abitanti dl rion Chid ch si rinunci ad dificar dov non è ncssario, rcuprando Riflssioni di porto 1 altrsì tutto il "vrd" possibil, ch si doti tutto il cntro storico di un carattr firmataria Fiortti adguato arrdo urbano (toponomastica dll vi, marciapidi, panchin gnral Marisa cc.) ,0 60 a Fusr Maurizio Formula riflssioni di carattr gnral di principio: - sui przzi dgli immobili nl Cntro Storico; - sulla qualità dlla vita sulla sicurzza di cittadini; 8 1,0f 3 c Casavola Alssandro - sulla prsnza di vari locali nll vicinanz dll'alloggio in proprità ch causano disagi disturbi pr il troppo rumor. Riflssioni di carattr gnral Fornisc riflssioni circa l tmatich lgat alla sopralvazion dgli Riflssioni di difici sul rstauro dll facciat, con particolar rifrimnto agli lmnti carattr architttonici sul rcupro di giardini dgli androni intrni ai palazzi. gnral 123 1,0g 41 l Argntati Silvio Chid al punto 10 ch il Piano Particolarggiato produca un significativo Riflssioni di approfondimnto tcnico-normativo all sgunti problmatich: - Sopralvazioni rgim di proprità. carattr gnral - Sopralvazioni normativa sismica. - Qustioni gologich rapporto con il P.A.I. rgional. Modifich indott all N.T.A. Modifich indott agli lab. grafici Proposta di controdd uzion Approvata Rspinta Emndam nto alla Proposta di controdd uzion N Rspinto Sub Emndam nto alla Proposta di controdd uzion N Rspinto Considrato ch l'ossrvazion fornisc riflssioni di carattr gnral di principio, ovvro gstionali. Ritnuto ch la stssa contrasta con i principi gli obittivi dl PPCS, in particolar scondo quanto indicato nlla rlazion, ngli Artt.1, 5 capitolo 3 dll NTA. Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion. Rilvato ch tal richista comportrbb la rilaborazion dl PPCS, ch tra l'altro costituirbb variant al PRG, con un aggravio di tmpi aumnto di costi ch la proposta può trovar adguata risposta in una nuova strumntazion urbanistica attuativa ch assumndo i principi gli obittivi dl PPCS li stnda anch ai quartiri storici adiacnti. Si propon di prndr atto dlla riflssion di rspingr l'ossrvazion. Ritnuto ch l riflssioni formulat concrnono l'attività di govrno dl Comun. Si propon di prndr atto dlla riflssion di rspingr l'ossrvazion. Ritnuto ch la formulazion dll'ossrvazion, stant i contnuti gnrali trova pina applicazion ni principi, ngli obittivi, non da ultimo nll prvisioni dl PPCS. Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion. Considrato ch l'ossrvazion fornisc riflssioni di carattr gnral di principio, ovvro gstionali sppur formulata pr punti non possa ssr controddotta snza incorrr in un'arbitraria intrprtazion dlla stssa o in una formulazion di ultriori riflssioni di carattr gnral di principio. Evidnziato ch, quanto lamntato trova un'adguata risposta oltr ch in altr disposizioni rgolamntari, cfr. piano di classificazion acustica consgunt Piano di risanamnto acustico, anch all'art. 14, punti Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion. Ritnuto ch l riflssioni formulat sono già contnut nl PPCS trovano in sso adguat rispost. Si propon di prndr atto dlla riflssion di rspingr l'ossrvazion. Ritnuto la richista di procdr ad approfondimnti tcniconormativi, stant la sua gnricità non risulta accoglibil. Rilvato comunqu ch anch a sguito dlla proposta di accoglimnto di altr ossrvazioni sono stati introdotti lmnti di

2 128 1,0h 45 a Tarcisio Torrggiani - Qustioni Archologich. Chid in un'ossrvazion ch si sviluppa in 8 punti: Riflssioni di - di liminar l passrll di progtto così com prvist dalla tav.10 carattr P...; gnral - di prvdr, un collgamnto passggiata dirtto, tra Piazza Roma l'ara Saclit i lungomari...; - di stndr l'ambito unitario di intrvnto dgli "orti di vscovo" fino al fium...; - di stralciar dal piano l'ambito di riqualificazion urbana, l'intrvnto C incrocio dlla Pnna, da ridfinir con un piano di riqualificazion altrnativo...; - di prvdr l'attravrsamnto carrabil dl cntro storico con l'invrsion di snsi su via Cavallotti via Pisacan... Chid ch: Politica dlla - Il Piano prvda ch almno il 50 % dll nuov suprfici ralizzat su casa ar pubblich vnga dstinato a dilizia sovvnzionata, anch attravrso l'intrvnto dll'erap o a dilizia agvolata risrvata alla costruzion di prim abitazioni. - I rstanti intrvnti si attuino mdiant prmsso di costruir convnzionato. chiarimnto nll NTA circa l problmatich vidnziat. Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion. Considrato ch l'ossrvazion, affronta tmi fornisc soluzioni progttuali ch attngono all impostazion gnral dl PPCS o ad attività gstionali affrnti la sfra amministrativa. Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion. 24 1,1a 7 f Partito dlla Aggiunta 0 Approvata Rifondazion Comunista Ritnuto ch la proposta ch almno il 50 % dll nuov suprfici accolta ralizzat su ar pubblich vnga dstinato a dilizia all Art sovvnzionata, anch attravrso l'intrvnto dll'erap o a dilizia agvolata risrvata alla costruzion di prim abitazioni è conform ai principi obittivi dl PPCS. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo all'art. 14 dll N.T.A. il punto Ritnuto ch il PPCS individua già quali prvision dificatori siano da assoggttar a intrvnto dilizio dirtto o convnzionato ch il gnrico gnralizzato rifrimnto al ricorso dl prmsso di costruir convnzionato appar inopportuno sul piano giuridico amministrativo. Si propon di rspingr tal part dll'ossrvazion. 61 1,1b 24 i Torcoltti Marco Chid ch alcuni dgli ambiti unitari di intrvnto com prvisti nlla Politica dlla Tavola 11P "Unità Edilizi" siano dstinati ad intrvnti di Edilizia a Canon casa ngli Considrato ch a sguito dlla proposta di accoglimnto Social ovvro Edilizia Pubblica. ambiti di dll ossrvazion 7f è stato aggiunto all'art. 14 dll N.T.A. il punto Si suggrisc quali probabili sclt, gli ambiti di Via Rodi Ex Orti dl riqualificazion 14.7 ch stabilisc ch almno il 50% dll suprfici di nuovi Vscovo. urbana intrvnti prvisti in ar pubblich sia dstinato a Edilizia Rsidnzial Pubblica. Considrato ch l'amministrazion Comunal ha partcipato al bando rgional rlativo al Programma di riqualificazion urbana pr alloggi a canon sostnibil ch prvd, la total riqualificazion dll'isolato dnominato "x Orti dl Vscovo" la ralizzazion di circa 40 alloggi a canon sostnibil. Rilvato ch la possibilità di prvdr intrvnti di Edilizia a Canon Social ovvro Edilizia Pubblica non è prclusa dal PPCS. Si propon di prndr atto dll riflssioni di rspingr l ossrvazion ,2a 56 w Comun di Chid di aggiornar la Tavola 12P - Piano di parchggi nl modo Tmatich sgunt: lgat ai - toglir l'indicazion di "strada carrabil" prvista pr via Carducci parchggi indicar una diffrnt strada in uscitaingrsso dal cntro; - indicar il parchggio intrrato in corrispondnza di parchggi a raso dl palazzo "La Nuova Giovntù". 58 1,2b 24 f Torcoltti Marco Chid con rifrimnto alla Tavola 12 P "Piano di Parchggi" ch il Tmatich parchggio individuato in Via Baroccio vnga trasformato in parchggio lgat ai intrrato. parchggi Si avrbb cosi uno spazio maggior da dstinar agli autovicoli. Inoltr i box potrbbro ssr vnduti ai rsidnti di Via Baroccio V.l IV Novmbr ch avrbbro così un box di prtinnza, snza considrar l'aumnto dlla sicurzza sull prdtt strad grazi al minor numro di autovicoli in sosta in strad ad alto rischio. Accolta 0 Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS. Si propon di accoglir l'ossrvazion apportando l modifich parzial dlla Tav.12P richist alla Tav. 12P. Approvata Considrati i principi gli obittivi dl PPCS ch sono splicitati nlla rlazion, in particolar a pagg.68, 69, 70. Rilvato ch l'articolo 25 - zon pr la viabilità i parchggi - dll NTA prscriv ch "L planimtri di progtto (catgori d'intrvnto Piano Parchggi) prvdono la sistmazion a parchggio di alcuni tratti stradali ch primtrano l mura (vial Lopardi, via Bonopra, Porta Mazzini, via Carducci). Sono parchggi intrrati o a livllo di cui il progtto scutivo dv garantir una sistmazion conform agli obittivi fissati da qusto PP." Evidnziato ch l prvisioni rlativ ai parchggi, così com individuat cartograficamnt nlla Tav. 12.P, stant il carattr programmatorio dllo strumnto urbanistico in sam è soggtto ad approfondimnti vrifich di carattr tcnico-finanziario, trasportistico, viabilistico, cc. ch possono portar a soluzioni anch divrs, ivi comprsa la ralizzazion, ad smpio, di parchggi intrrati in luogo di parchggi prvisti a raso.

3 60 1,2c 24 h Torcoltti Marco Chid con rifrimnto alla Tavola 12 P "Piano di parchggi" la Tmatich liminazion dlla prvision di sgunti parchggi: lgat ai - Parchggio Via Bonopra, Stazion, Porta Mazzini, in quanto parchggi comprndono modifich sostanziali dlla viabilità (vdi Via Lopardi S.S. 16) ch dovrbb ssr lasciata ad uno spcifico studio qual un nuovo Piano Urbano dl Traffico. Inoltr vanno ad intrfrir con il SIO "Variant Zon Costir" al qual è dmandato uno spcifico studio riguardo al collgamnto Rocca Rovrsca Giardini Morandi. I parchggi di cui sopra potrbbro ssr succssivamnt insriti dopo la valutazion di uno studio spcifico di flussi di traffico dllo sviluppo dl Progtto di Finanza pr il parchggio sottrrano dll'x GIL. 59 1,2d 24 g Torcoltti Marco Chid con rifrimnto alla Tavola 12 P "Piano di Parchggi" ch i Tmatich parchggi prvisti a ridosso dll'x GIL - V.l Lopardi, vngono trasformati lgat ai in parchggi intrrati, con il piano stradal libro da albri ond vitar di parchggi coprir la visual dll mura di cinta. 80 1,2 25 a Avv. Antonlla Pianlli Chid di stralciar dal Piano il progtto rlativo alla ralizzazion dl Tmatich parchggio a raso xtra mura da via Baroccio di circa 40 posti auto, lgat ai rinunciando altrsì alla ralizzazion dll'vntual passaggio pdonal di parchggi collgamnto tra via Baroccio vial Lopardi. In subordin, chid di limitar il progtto alla ralizzazion di posti auto solo sulla proprità confinant a qulla dll sponnti. Anch in tal caso, chid ch non vnga ralizzato il suddtto passaggio pdonal di collgamnto tra via Baroccio vial Lopardi. 41 1,2f 15 a Tarsi Antonio Chid ch i mappali dl foglio 10 vngano dfiniti con Tmatich dstinazion "Vrd di Prtinnza" così com l stss ar confinanti. lgat ai parchggi 42 1,2g 16 a Mancinlli Carla Chid di modificar la Tavola 10P - Catgori di Intrvnto considrando Tmatich l'ara antistant i civici via Mrcantini 10, via Mrcantini 4, ara privata ad lgat ai sclusivo utilizzo di dirtti propritari. parchggi 43 1,2h 17 a Chiaraluc Nlla Chid di modificar la Tavola 10P - Catgori di Intrvnto considrando Tmatich l'ara antistant i civici via Mrcantini 10, via Mrcantini 4, ara privata ad lgat ai sclusivo utilizzo di dirtti propritari. parchggi 25 1,2i 7 g Partito dlla Rifondazion Comunista Chid: Tmatich 1. la possibilità di cdr o dar in concssion posti macchina a rsidnti lgat ai o titolari di attività nl Cntro Storico, spcificando ch ciò può ralizzarsi parchggi solo in caso di parchggi nuovi, aggiuntivi a qulli sistnti; 2. ch l quantità minim di parchggio lgat a ciascun nuovo alloggio siano pari a du, tanto intra ch xtra monia, comprsi tutti gli ambiti di riqualificazion urbana; 3. la confrma il riconoscimnto dlla priorità, sia nl rprimnto di finanziamnti nlla dstinazion dgli introiti comunali di prmssi a costruir, sia nlla ralizzazion concrta, dlla prvision dl parchggio in struttura ubicato nll'ara dlla Stazion FS. Considrato ch la proposta formulata con l'ossrvazion può ssr valutata in sd di ralizzazion dgli intrvnti, ovvro in sd di approvazion dl Piano Urbano dl Traffico. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. Considrata la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n. 24f. Ritnuto ch l ossrvazion contrasta con i principi gli obittivi dl PPCS. Considrata la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n. 56w. Considrato ch l'amministrazion Comunal ha già provvduto a rdigr un progtto prliminar ch prvd in part quanto proposto. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. Vista la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n. 24f. Ritnuto ch la richista contrasta con i principi gli obittivi dl PPCS. Accolta 0 Approvata Ritnuto ch l'utilizzo privato di tal ara a "vrd di prtinnza" parzial non prgiudica il funzionamnto dl parchggio in progtto ch dlla può avr altr modalità di accsso. Tav.10P Si propon di modificar la tavola 10P conformmnt alla proposta dstinando tal ara a "vrd di prtinnza". Si propon di accoglir l'ossrvazion. Accolta 0 0 Approvata Considrato ch la richista è analoga a qulla formulata con l ossrvazion n.15a. Rilvato ch pr la suddtta ossrvazion è stato proposto l accoglimnto con la modifica dlla Tav. 10P, dstinando tal ara a "vrd di prtinnza". Si propon di accoglir l'ossrvazion. Accolta 0 0 Approvata Considrato ch la richista è analoga a qulla formulata con l ossrvazion n.15a. Rilvato ch pr la suddtta ossrvazion è stato proposto l accoglimnto con la modifica dlla Tav. 10P, dstinando tal ara a "vrd di prtinnza". Si propon di accoglir l'ossrvazion. 0 Approvata Rilvato ch quanto richisto al punto 1. costituisc una ultrior accolta all Art. 25 spcificazion a quanto indicato nll'art. 25. Si propon di accoglir l'ossrvazion consguntmnt di modificar l'articolo 25, aggiungndo, dopo la parola macchina, : l sgunti parol: nuovi o aggiuntivi risptto a qulli sistnti alla data di approvazion dl PPCS. Rilvato ch quanto richisto al punto 2. è già normato dal art. 65 parchggi, dl vignt rgolamnto dilizio comunal, strumnto sovraordinato al PPCS ch la dotazion di 2 posti auto pr ciascun nuovo alloggio risultrbb troppo onrosa in rlazion all carattristich dl cntro antico risptto all altr zon urbanistich. Rilvato ch quanto richisto al punto 3 dll'ossrvazion trova

4 tcnicamnt amministrativamnt idona collocazion nll sclt programmatori dll'amministrazion Comunal. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. Prtanto si propon di accoglir parzialmnt l intra ossrvazion. 64 1,2l 24 n Torcoltti Marco Chid di liminar all'ultimo capovrso dll'art. 5.1 la part fra parntsi Tmatich (ralizzato...o montizzato) - Il nuovo capovrso divnta: "Ad ogni nuova lgat ai Rilvato ch quanto indicato all'art. 5.1 tra parntsi è stato unità immobiliar dv corrispondr un posto auto di prtinnza". parchggi stralciato a sguito dlla proposta di accoglimnto dll ossrvazion n.56d, ma riman nll'ultimo comma dll'art Ritnuto ch la richista contrasta con i principi gli obittivi prvisti dal PPCS con l norm dl Rgolamnto Edilizio Comunal ch all art. 65 prscriv la dotazion di parchggi in misura di 310 dlla S.U.L ,2m 24 s Torcoltti Marco Chid di liminar l'ultimo priodo dll'art spcialistico rligioso- Tmatich intrvnti ammssi: Pr gli albrghi é d'obbligo l'individuazion di parchggi di prtinnza. lgat ai parchggi Rilvato ch l'art zon pr la viabilità i parchggi - dtta prcis norm pr il rprimnto di parchggi anch nl caso vntual dlla ralizzazion di un albrgo nl cntro storico pr admpir a quanto prscritto dal D.M dal Rgolamnto Edilizio. 72 1,2n 24 v Torcoltti Marco Chid di liminar all'art. 25 zon pr la viabilità i parchggi il rifrimnto Tmatich di 500 mtri dall'ara di intrvnto pr rprir altri parchggi. lgat ai Rilvato ch la distanza di 500 m. indicata all'art. 25 dll N.T.A. è Il capovrso corrtto divnta:... prscritti nll'ara di intrvnto, è parchggi ammsso: - Il rprimnto di parchggi in altra ara nlla disponibilità dl richidnt o concssa in diritto di suprfici da part dl Comun. stata insrita valutando l'accssibilità al parchggio a pidi o in bicicltta in rlazion ai tmpi di prcorrnza. Evidnziato ch l'assunzion di distanz supriori non rndrbb più funzional l'utilizzo dl parchggio, anzi comportrbb bn più gravi problmi di qulli ch si vogliono risolvr ,2o 41 d Argntati Silvio Chid al punto 6 ch pr i rsidnti i vani da dstinar a rimssa privata Tmatich vanno trovati all'intrno dl cntro o nll immdiat adiacnz. lgat ai Ritnuto ch il PPCS prvd già la dotazion organizzazion Tali rimss dovranno ssr ralizzat a carico dgli stssi intrvnti parchggi privati. In aggiunta a quanto prvisto dal P.P. pr fornir una distribuzion più quilibrata di tali attrzzatur nl cntro storico quindi migliorar l'accssibilità all rsidnz attività, potrbbro ssr prs in considrazion anch l sgunti zon, smpr al livllo intrrato: - x casrma di polizia, orti dl Vscovo, x Sminario, piazza Garibaldi, piazza dlla chisa dl Porto, piazza Cfalonia; vntuali livlli intrrati di altri isolati ov compatibil. di parchggi pubblici privati da ralizzar all'strno dlla città murata anch al fin di limitar o liminar l'accsso ai vicoli nl cntro. Considrato ch la richista di procdr allo studio dl livllo intrrato dl cntro storico s da un lato contribuisc ad approfondir la conoscnza dll vicnd storich dlla città, dall'altro non può, in sd di PPCS, costituir il prsupposto pr la programmazion dlla ralizzazion di vani accssori o complmntari alla rsidnza in quanto ciò contrastrbb con i principi gli obittivi dl PPCS ,2p 41 i Argntati Silvio Chid al punto 8 ch: Tmatich - vnga ammssa qualunqu variazion di S.U.L. consgunt a nuov lgat ai Ritnuto ch la richista è già implicitamnt contmplata nll organizzazioni spaziali intrn al volum dilizio considrato; parchggi NTA dl PPCS. - ad ogni unità immobiliar sia associata la ralizzazion di una rimssa aumnto dlla Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr intrrata (o qualora nll'immdiato non attuabil il vrsamnto al comun SUL l'ossrvazion. dll'importo ncssario alla sua ralizzazion, in cambio dll'acquisizion dl diritto alla succssiva assgnazion dlla stssa in proprità, o altro titolo, nl parchggio più vicino tra qulli prvisti nl piano) ,2q 45 c Tarcisio Chid in un'ossrvazion ch si sviluppa in 8 punti di dpnnar, nll Tmatich Torrggiani richist di cambio di dstinazion consntiti all'intrno dl cntro storico, lgat ai Ritnuto ch la richista di non montizzar la dotazion di gli onri prvisti dalla montizzazion di posti macchina. parchggi parchggi, in caso di impossibilità a rprir i parchggi dirttamnt, rndrbb inattuabil l intrvnto dilizio in bas a quanto stabilito dall art. 65 dl Rgolamnto dilizio dal D.M Si propon di rspingr l'ossrvazion 5 1,3a 2 d Italia Nostra Gruppo di Chid ch nl Piano Particolarggiato dl Cntro Storico tutta l'ara Tutla di bni comprsa all'intrno dlla cinta murata fra l mura vial IV Novmbr culturali accolta Aggiunta 0 all Art.1.4 tr Approvata vnga dichiarata di pubblico intrss archologico ch di consgunza sia prvista una normativa ch rgoli tutli qusto intrss in occasion di lavori di scavo dl sottosuolo, ponndo al privato l'obbligo di prsntar una rlazion prvntiva sull modalità sull finalità dllo scavo stsso alla pubblica Amministrazion l'obbligo dlla sorvglianza da srcitar tramit un proprio ispttor (il cosiddtto "archologo dl comun") o da dlgar a prsonal strno qualificato. Considrato ch l'art. 10 dl D.Lgs , n.42 s.m.i. individua tra i bni culturali, anch i bni archologici. Ritnuto ch l motivazioni dll'ossrvazion sono conformi ai principi agli obittivi dl PPCS contribuiscono a migliorar i livlli di tutla di bni culturali. Si propon di accoglir parzialmnt l'ossrvazion aggiungndo l'art. 1.4 tr. - tutla di bni archologici all NTA ,4a 54 d Robrto Chid di intgrar l'art.27 dll NTA aggiungndo dopo il punto final il Cinta muraria, Accolta Aggiunta 0 Approvata

5 Nocrino 12 1,4b 4 c Gruppo Socità Ambint sgunt tsto: "Nll mor dlla rdazion di un Piano unitario pr il vrd di rcupro dll mura storich dlla città, tutti i progtti ch coinvolgono l risptto, vrd parti strn ch insistono sull mura (ivi comprs l manutnzioni straordinari) dovranno sguirsi scondo modalità da concordar con la Soprintndnza pr i bni architttonici pr il pasaggio dll March". Chid la programmazion di un "Piano dll Mura" ch si ponga com Cinta muraria, obittivo qullo di prmttrn la più ampia visibilità possibil. vrd di risptto, vrd Rilvato ch l mura urbich, di proprità comunal sono già stat dichiarat di importat intrss quindi sottopost all disposizioni contnut ngli articoli 12, 14, 29, 30, 34, 37 dlla Lgg n.364 con notificazion di important intrss dl , prot. N prtanto assoggttat all disposizioni dl D.Lgs n.42 - codic di bni culturali dl pasaggio ch all'art prscrizioni di tutla indirtta - stabilisc l modalità pr garantir la tutla dll mura urbich. Considrato ch la richista splicita chiarisc l modalità di tutla dll mura urbich in attsa dlla rdazion di un apposito piano. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo all art. 27 dll NTA un 2 comma. Considrato ch a sguito dlla proposta di accoglimnto dll ossrvazion 54d è stato modificato l'art. 27 dll NTA, con l aggiunta di un scondo comma ch contmpla, tra l altro la prvision splicita dlla rdazion di un piano unitario pr il rcupro dll mura storich dlla città. Si propon di accoglir l'ossrvazion. dl 2 comma all art. 27 Accolta 0 0 Approvata 2 1,4c 2 a Italia Nostra Chid ch in prvision in attsa dlla rdazion di un Piano dll Mura, Cinta muraria, Gruppo di il Piano dl Cntro Storico adottato contnga una normativa mirata a vrd di Evidnziato ch il PPCS affronta la tutla dll mura con la conglar lo stato sistnt di tutta la fascia strna dll mura, tanto risptto, vrd prvision splicita di una "fascia di risptto dll mura", "dl qulla dificata, ch qulla libra da dificazion, in modo da non compromttrn l possibilità di rstauro di rcupro dlla fruibilità dlla visibilità, nlla prospttiva di uno strumnto di pianificazion ch prvda la dlocalizzazion dll struttur artigianali commrciali incompatibili con la salvaguardia dl bn cultural in oggtto la riprogttazion di tutta la fascia strna all mura, soprattutto qulla comprsa fra la Rocca Rovrsca il bastion dlla Vcchia Posta all'angolo fra il fium lo Stradon Misa qulla adiacnt al bastion dl Porto. vrd di progtto", dl "vrd pubblico sistnt" dl "vrd di prtinnza" fornndo un disgno prssoché unitario continuo di tutla dll mura, in particolar pr la part strna dll stss - cfr. tav. 10P - catgori di intrvnto. Considrato ch a sguito dlla proposta di accoglimnto dll ossrvazion 54d è stato modificato l'art. 27 dll NTA, con l aggiunta di un scondo comma ch prvd, tra l altro la prvision splicita dlla rdazion di un piano unitario pr il rcupro dll mura storich dlla città. Ritnuto di non dovr procdr ad un gnralizzato conglamnto di tutta la fascia strna dll mura sia dificata ch non. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. 57 1,4d 24 Torcoltti Marco Chid con rifrimnto alla Tavola 10 P "Catgori di intrvnto" la Cinta muraria, liminazion dl sgno grafico Cinta Muraria da sottoporr a rcupro vrd di Rilvato ch l'indicazion "cinta muraria da sottoporr a rcupro" nll'intrszion Porta Mazzini - V.l Lopardi; Via Chiostrgi - Vi risptto, vrd indicata individuata nlla tavol 10P non costituisc di pr s Lopardi; Via XX Sttmbr - Via Rossini; Via Carducci - Porta Fano; Via Dogana Vcchia - Via A. Costa; in quanto si avrbb un total isolamnto dl cntro storico oltr ch viario anch fisico. Unico accsso al Cntro Storico rimarrbb in ntrata Via Cavallotti d in uscita Via Portici Ercolani fino all'intrszion con la S.S. 16 l'automatica prvision di ricostruzion dll mura urbich ma solo l'individuazion dl tracciato dll mura stss da sottoporr appunto a rcupro nll form ni modi ch saranno dfiniti in sd di progttazion scutiva. 32 1,4 11 a Barkhordari Akram Chid ch sul manufatto vnga applicato quanto prvisto dal capitolo 3 Cinta muraria, art. 6 dll NTA ch prvd la ristrutturazion la riqualificazion anch vrd di Rilvato ch la prvision dl PPCS, analogamnt a part dgli difici ralizzati o trasformati dopo il trrmoto dl risptto, vrd dll'adiacnt difico dstinato a suprmrcato prvd la dmolizion dl fabbricato la dstinazion a "vrd di progtto", così com chiaramnt indicato nlla Tav. 10P con l'vidnt finalità non solo di ampliar lo spazio a vrd ma anch di tutlar valorizzar il contsto dlla rocca rovrsca dll mura ch rapprsntano uno di luoghi più importanti significativi dlla città antica. Cinta muraria, 0 Approvata vrd di Ritnuto ch l uso collttivo dl vrd di prtinnza dgli difici accolta dll art. Nl caso di difici pubblici...il vrd di prtinnza pur...non può ssr risptto, vrd 26 usato dalla collttività, insrndo invc la possibilità dll'uso collttivo scondo quanto normato da apposito rgolamnto da manarsi ntro 6 msi dall'approvazion dl piano dl C.S. 73 1,4f 24 w Torcoltti Marco Chid di modificar l'ultimo priodo dll'art. 26 vrd pubblico - vrd di prtinnza: 14 1,5a 4 Gruppo Socità Ambint pubblici consnt un miglioramnto dll condizioni dgli abitanti dl cntro antico. Si propon di accoglir l'ossrvazion modificando parzialmnt l'art. 26. Considrato ch pr dfinir l modalità di fruizion dl vrd di prtinnza dgli difici pubblici siano più ch sufficinti smplici disposizioni scutiv ch un rgolamnto appsantirbb notvolmnt l incombnz amministrativ. Si propon di accoglir parzialmnt l'ossrvazion modificando l art. 26 dll N.T.A.. Chid di prvdr a fianco di du ponti dll passrll in lgno Valorizzazion lamllar, pr facilitar l'attravrsamnto dl fium in sicurzza a pdoni dl fium Rilvato ch la richista trova più idona collocazion all'intrno

6 9 1,5b 3 d Casavola Alssandro ciclisti. Tcnicamnt l'opra risulta dl tutto fattibil. Chid di rcuprar i gradoni calpstabili sul lato di sinistra dl fium. Valorizzazion dl fium 115 1,6a 41 b Argntati Silvio Chid al punto 5 ch sia prvisto incntivato lo strumnto dl Concorso Concorsi di di progttazion, fondamntal pr il prsguimnto dlla qualità urbana progttazion architttonica, individuando dll ar progtto (ambiti unitari di intrvnto) nll quali sia possibil intrvnir in attuazion di progtti oggtto di Concorso pubblico, di iniziativa pubblica o privata. A tal scopo gli incrmnti di S.U.L. (sopralvazion o ampliamnti prvisti dal Piano Particolarggiato) vanno considrati incntivi tali da rmunrar i costi dl concorso ralizzar ultriori vantaggi conomici. Chid di assoggttar a progtto di rcupro unitario sclto sulla bas di concorso pubblico altr ar pr la loro importanza, dovrbbro ssr: - fium lungofiumcittà storica mar; - mura urban ,6b 53 a Carli Matto Chid ch il Piano in adozion possa individuar alcun significativ ar Concorsi di tmatich (monumntali-funzionali), in sostituzion dl progtto proposto progttazion dal nuovo Piano pr l singol Piazz ch pr l ar tmatich così individuat, (cfr allgato), vnga bandito pubblico concorso di progttazion ,0a 56 a Comun di Chid di sostituir il 2 comma dll'art.3.2, dll NTA con l sgunti Gstion dl parol: L'unità dilizia dv ssr individuata attravrso la lttura PPCS combinata dlla tavola 11P, dlla tavola 5A, di prosptti guida dllo stato di fatto ad oggi. dll'attività di progttazion ralizzazion dll opr pubblich piuttosto ch all'intrno dl PPCS. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. Evidnziato ch i prcorsi pdonali in lgno indicati nlla tavola 10P 12P sono di prcorsi di collgamnto, ancorché panoramici a contatto con il fium, collocati ad un livllo suprior in rlazion alla possibilità di sondazion dl fium. Rilvato ch i suddtti prcorsi insistono sui così dtti "gradoni di contnimnto" dgli argini dl fium prtanto quanto richisto è già prvisto nl PPCS. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. 0 0 Approvata Considrato ch anch a sguito di altr ossrvazioni formulat accolta sullo stsso argomnto è stato prvisto l utilizzo dllo strumnto dl concorso di progttazion in particolar pr progtti di riqualificazion urbana quali piazza Simonclli cfr. art. 1.6, casa di riposo dll'opra Pia Mastai Frrtti cfr. art. 1.7, Intrvnto di riqualificazion dlla Piazza Santa Maria dl Porto Via Rodi, cfr. art. 1.8, Intrvnti sui fabbricati sull ar costitunti l x- Scuola di Polizia cfr. art Si propon di accoglir la 1 part dll ossrvazion limitatamnt a quanto sopra indicato. Ritnuto ch la richista di assoggttar ultriori ar a concorso pubblico, oltr a qull citat, può comunqu ssr dfinita dai privati in accordo con L A.C., anch in assnza di un obbligo imposto dall NTA dl PPCS. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr la 2 part dll ossrvazion. Si propon di accoglir parzialmnt l ossrvazion. Rilvato ch il ricorso al concorso di progttazion è stato assunto in vari ambiti di riqualificazion potrbb ssr utilizzato anch nll'ambito dlla progttazion, frmo rstando i principi gli obittivi dl PPCS, dll opr pubblich più significativ quali l piazz. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. Accolta 0 Approvata Ritnuto ch la stssa dfinisca più puntualmnt la procdura di comma 2 individuazion dll'unità dilizia. dll art.3. Si propon di accoglir l'ossrvazion sostitundo il 2 comma 2 dll'art.3.2, dll NTA ,0b 56 b Comun di Chid di modificar l'art.4.2 dll NTA nl modo sgunt: Pr gli Gstion dl 0 Approvata intrvnti su parti di unità dilizia riguardanti fabbricati o lotti libri PPCS tipologizzati ccdnti la catgoria dlla manutnzion straordinaria è obbligatorio laborar uno studio prliminar dll'intra unità dilizia riguardant l vntuali parti comuni, l costanti tipologich, i srvizi gli impianti tcnologici, l opr di consolidamnto struttural, gli spazi aprti al fin di consntir la vrifica dlla cornza con il prsnt PPCS dll soluzioni progttuali adottat in rifrimnto all'intra unità. In ogni caso non é obbligatorio ch il "progtto prliminar" sia sottoscritto dagli altri vntuali condomini qualora un avnt titolo dimostri l'impossibilità di prdisporr un progtto unitario prliminar pr la mancanza di assnso dgli altri propritari intrssati. In occasion di intrvnti su parti di unità dilizi ch ccdono la catgoria dlla manutnzion straordinaria (art.8) non intrssino oltr il 60% dl volum dll'unità dilizia, il concssionario dv impgnarsi con idono atto unilatral d'obbligo a contribuir alla ralizzazion dgli intrvnti sull parti comuni qualora sull'unità dilizia nll'arco di 10 anni dal rilascio dl titolo abilitativo, gli intrvnti suprino la suddtta prcntual. Ritnuto ch la stssa contribuisca a chiarir l modalità di accolta gstion dl PPCS. Vista la proposta di rcpimnto di altra ossrvazion - cfr. 24m. Considrato ch il trmin "progtto prliminar" dbba ssr mantnuto in quanto risulta più chiaro dal punto di vista tcnico risptto al trmin "studio prliminar". Si propon di accoglir parzialmnt l'ossrvazion modificando l'art.4.2. art ,0c 24 m Torcoltti Marco Chid di insrir l'obbligatorità di un "Progtto Prliminar" sottoscritto Gstion dl Accolta 0 Approvata da tutti i condomini pr intrvnti su parti comuni in quanto l'articolo 4.2 PPCS com formulato si pon in contrasto con l'art.4.3. Ritnuto ch la richista contribuisc a chiarir il contnuto dgli art Si propon di accoglir l'ossrvazion modificando il 2 comma dll'art comma art ,0d 29 h Ordin dgli Chid ch all'art.4.1, dopo l'ultima riga, sia insrito il sgunt comma: Gstion dl

7 Archittti dlla Provincia di Ancona 153 2,0 56 c Comun di 168 2,0f 56 t Comun di 169 2,0g 56 u Comun di 170 2,0h 56 v Comun di 93 2,0i 29 f Ordin dgli Archittti dlla Provincia di Ancona "I progtti d'insim, prvisti ai succssivi articoli 4.2, 4.3, 4.4, possono PPCS Considrata la proposta di controdduzion formulata ssr rdatti da avnti titolo possono ssr prsntati, saminati d approvati, anch snza l'assnso dgli altri propritari intrssati, purché non s n ldano i lgittimi intrssi. nll'ossrvazion n.24m. Ritnuto ch quanto richisto può dtrminar l insorgnza di contnziosi tra i privati o con il Comun. Chid di sostituir il 1 2 comma dll'art.4.3, dll NTA nl modo Gstion dl sgunt: PPCS 4.3 Gli intrvnti ch intrssino oltr il 60% dl volum dll'unità dilizia si considrano intrvnti sull'intra unità catastal o dilizia prtanto dbbono ricomprndr anch l opr di consrvazion ripristino dll facciat di tutt l parti comuni. Ogni intrvnto di sopralvazion dv comprndr l'intro ambito individuato nlla tav.10p ricomprndr anch l opr di consrvazion ripristino dll facciat di tutt l parti comuni. L opr dilizi o l trasformazioni d'uso ch si sussguono nll'arco di tr anni riguardanti la mdsima unità immobiliar, lo stsso dificio o la stssa unità dilizia ch pr sistmaticità collgamnto funzional configurano una divrsa catgoria di intrvnto risptto a qull singolarmnt adottat, ad smpio ristrutturazion com sintsi di opr intrn, di manutnzion o di adguamnto funzional, dbbono ssr assoggttat a qust'ultima sia pr quanto riguarda vntuali contributi dovuti pr il rilascio dl titolo abilitativo sia pr l norm l procdur tcnico - amministrativ da applicar. Chid di modificar l'art.34 dll NTA: con l aggiunta di un 2 comma: Sia Gstion dl in fas di progttazion ch durant l'scuzion di lavori dovranno PPCS ssr adottat tutt l opportun misur att a scongiurar il vrificarsi di crolli o cdimnti. Chid di modificar l'art.35 dll NTA nl modo sgunt: al comma 35.1, Gstion dl dopo l parol al lotto "liminar la parola "(cavdi" aggiungr dopo la PPCS parola "orti" la parola "cortili..". Dopo la parola "ristrutturazion" aggiungr la parola " riqualificazion.". Chid di intgrar l'art.37 dll NTA: Gstion dl articolo 37. laborati obbligatori aggiungndo dopo la 5 riga: -stato di PPCS trasformazion con vidnziazion in rosso dll ricostruzioni in giallo dll dmolizioni. E' facoltà dl Rsponsabil dl Procdimnto richidr pr intrvnti particolari ultrior documntazion storica, ambintal, progttual nonché ultriori laborati illustrativi quali prospttiv, plastici, fotomontaggi. L'Ufficio di piano provvdrà a ffttuar sopralluoghi sia in sd istruttoria ch durant il corso di lavori ogni qual volta lo ritrrà opportuno. Chid ch: Gstion dl a - Nll'art ripristino tipologico dll NTA, alla 8 riga, sia spunto: PPCS "..., è consntito ni casi prvisti nlla tavola di progtto in tutti i casi si... " b. - L tavol, dal n 15P al n 34bP (prosptti) siano considrat un rifrimnto non prscrittivo, sia considrata prvalnt la Tav.10P - Catgori di Intrvnto. Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisca a spcificar quando è obbligatorio intrvnir sull parti comuni dll unità dilizi. Si propon di accoglir l'ossrvazion sostitundo il 1 2 comma dll'art.4.3. Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS in quanto la modifica è volta a dfinir la ncssità di scongiurar non solo pricoli danni a prson cos ma anch a salvaguardar il manufatto. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo il 2 comma all'art Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS in quanto apporta alcun prcisazioni volt ad una comprnsion più immdiata dlla norma. Si propon di accoglir l'ossrvazion rcpndo intgralmnt quanto richisto modificando l Art. 35 il comma Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS in quanto apporta una intgrazion atta a consntir una maggior lggibilità di progtti un controllo oprativo dgli stssi. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo dopo la 5 riga una 6 riga il 3 4 comma. Ritnuto ch la modifica richista contribuisc a chiarir la accolta gstion dl PPCS. Rilvato ch rlativamnt al ripristino tipologico ch è l oggtto dll ossrvazion, la stssa pon l signza di splicitar gli laborati di rifrimnto fornndo una soluzion ch introdurrbb un lmnto di ambiguità. Rilvato altrsì ch più opportunamnt sia da spcificar ch i casi in cui il ripristino tipologico può ssr attuato dbba ssr dsunto dalla lttura combinata dll Tavv. 10P Tavv. 15P 34b (prosptti); Ritnuto altrsì ch al fin di chiarir gli laborati di rifrimnto risulta più opportuno procdr alla modifica dlla Tav. 11P liminando l indicazion sopralvazion, già più opportunamnt contnuta nlla Tav. 10P con il simbolo * Si propon di accoglir parzialmnt l ossrvazion modificando l art nl modo sgunt: Il ripristino tipologico dll intra unità dilizia, é consntito ni casi prvisti così com individuabili dalla lttura combinata dll Tavv. 10P Tavv. 15P 34b (prosptti) in quanto si nonché modificando la Tav. 11P con l liminazion dlla prvision dlla sopralvazion. 0 Approvata 1 2 comma dll art. 4.3 Aggiunta 0 Approvata 2 comma all art Approvata art. 35, comma Approvata art. 37, aggiunta 6 riga commi 3 4. art dlla tav.11p Approvata

8 116 2,0l 41 c Argntati Silvio Chid al punto 5 di porr in ssr una Commission pr il Cntro Storico Gstion dl (o nuova C.E.C.) composta su critri qualitativi, cioè da pochi componnti PPCS ch abbiano una comprovata profssionalità pr la valutazion qualitativa di progtti ch oprino fondamntalmnt scondo tali obittivi dopo ch la fas istruttoria abbia vrificato la conformità con l normativ. Tal commission dv avr il potr di rspingr progtti non ritnuti idoni alla alta qualificazion dl cntro storico ch è l'obittivo cntral di tutti gli intrvnti. Chid al punto 9, al fin di raggiungr un buon quilibrio tra l signz pubblich di qualità architttonica di insrimnto urbano d signz funzionali, sia attribuita una maggior importanza alla fas progttual costitundo qualificati strumnti di gstion dll sclt stndndo anch a qusta matria l dcisioni dlla Commission pr il cntro storico ,0m 41 f Argntati Silvio Chid al punto 8 di prvdr una Confrnza di Srvizi pr avr un Gstion dl piano condiviso (almno in via prliminar) dai vari Enti (Soprintndnza PPCS Srvizio Dcntrato OO.PP., cc.) pr non rimandar al singolo cittadino l'ottnimnto di vari "nulla osta" in fas succssiva ,0n 56 q Comun di Chid di modificar l'art.29 dll NTA, com sgu: Gstion dl articolo 29 Codic di pratica PPCS Al fin di garantir una più lvata qualità complssiva dgli intrvnti, l'amministrazion comunal provvdrà ad intgrar o spcificar l prsnti norm l prscrizioni dl rgolamnto dilizio pr l zona A con spcifich indicazioni oprativ ch nl risptto dgli obittivi dl prsnt PPCS consntano di affrontar risolvr clrmnt l situazioni ch si prsntranno sia a livllo gnral ch particolar riguardanti ad smpio: - L spcifich modalità tcnico oprativ pr la progttazion ralizzazion dgli intrvnti nonché la dfinizion dll catgori di intrvnto di cui al cap.3. - L'liminazion dll barrir architttonich - L'arrdo urbano - L'insrimnto dll infrastruttur tcnich rlativ a: - pannlli fotovoltaici - pannlli solari - antnn TV parabolich - unità strn dll pomp di calor. 78 2,0o 24 yd Torcoltti Marco Chid di insrir all'art Piani attuativi di sttor tra gli spcifici Gstion dl progtti a cura dll'amministrazion anch il Rgolamnto di occupazion PPCS tmporana di suolo pubblico(dhors) ,1a 56 Comun di 156 2,1b 56 f Comun di 157 2,1c 56 g Comun di 160 2,1d 56 l Comun di Chid di intgrar l'art.6 dll NTA: articolo 6 gnralità: 6.1 Pr l Catgori modalità d'intrvnto sui lotti catastali o unità dilizi tipologizzat sui d'intrvnto fabbricati ralizzati o trasformati dopo il trrmoto dl 1930 valgono l dfinizioni contnut nll lggi nazionali rgionali adguat con ultriori prcisazioni dttat dalla spcificità dlla città murata di aggiungndo l parol "nonché dagli vntuali chiarimnti contnuti nl Codic di pratica." Chid di modificar l'ultimo comma dll'art.7 dll NTA nl modo Catgori sgunt: articolo 7. manutnzion ordinaria. (omissis) Gli intrvnti di d'intrvnto manutnzion ordinaria non richidono spcifica autorizzazion. E' sufficint prsntar, almno cinqu giorni prima dll'ffttivo inizio di lavori, una comunicazion in carta libra con allgata saustiva documntazion fotografica tcnica atta a chiarir lo stato di luoghi l satt carattristich dgli intrvnti ch si intndono ffttuar, la durata di lavori. L'inizio di lavori può ssr subordinato ad un prvntivo sopralluogo da part dll'ufficio di piano al fin di vrificar la rispondnza dll opr prvist all norm dl piano. Chid di modificar l'art.9.1 dll NTA aggiungndo al 3 comma dopo l Catgori parol in ogni caso " l parol l ricostruzioni a sguito di dmolizioni". d'intrvnto Chid di modificar l'art.23.1 dll NTA sostitundo nl comma 6 l Catgori parol "ordinaria (art.7)" con "straordinaria (art. 8)". d'intrvnto Ritnuto ch la richista di istituir una apposita commission pr il cntro storico non è adrnt ai procssi di smplificazion amministrativa prvisti dall vignti disposizioni lgislativ. Considrato ch il PPCS prvd l'istituzion di un apposito ufficio di piano con il compito di vrificar non solo la conformità dgli intrvnti ma anch di valutarn la qualità l'alto profillo circa la tutla la valorizzazion dl cntro antico. Considrato ch il PPCS è corrdato di tutti i parri nulla osta prvisti dall vignti disposizioni in matria. Accolta 0 Approvata Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl dll art. PPCS in quanto l NTA fanno più volt rifrimnto al Codic di 29 Pratica qual strumnto di attuazion dl Piano, ma non spcificano il prcorso dlla sua rdazion, approvazion, implmntazion. Considrato ch occorr snllir la procdura di gstion di tal Codic, vitando la rdazion di piani di sttor o l'appsantimnto dgli admpimnti amministrativi connssi alla risoluzion dll spcifich situazioni ch si prsntranno sia a livllo gnral ch particolar. Si propon di accoglir l'ossrvazion modificando l art. 29 com richisto. Considrato ch il PPCS dfinisc in manira chiara l modalità di occupazion dl suolo pubblico ch il rinvio a un ultrior spcifico rgolamnto pr il cntro antico appsantirbb oltrmodo gli admpimnti amministrativi. Accolta Aggiunta 0 Approvata Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl all art. PPCS in quanto il rifrimnto al Codic di pratica facilita la lttura 6.1 dll norm. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo all art. 6.1 l parol richist. Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS in quanto la modifica apporta uno snllimnto di tmpi pr l'inizio lavori subordinandolo ad un prvntivo sopralluogo da part dll'ufficio di piano al fin di vrificar la rispondnza dll opr prvist all norm dl piano. Si propon di accoglir l'ossrvazion modificando l ultimo comma dll art.7. Accolta Ritnuto ch la stssa contribuisc a migliorar la gstion dl PPCS in quanto si tratta di una prcisazion volta a dfinir la comprnsion dlla norma. Si propon di accoglir l'ossrvazion aggiungndo al 3 comma dll art. 9.1 l parol richist. Accolta Considrato ch limitar alla catgoria dlla manutnzion ordinaria gli intrvnti ammissibili contrasta con il diritto dl propritario di provvdr all ncssari opr di manutnzion, 0 Approvata dll ultim o comma dll art.7 0 Approvata dl 3 comma dll art. 9.1 art Approvata

9 183 2,1 64 a Costantini Marco Chid ch nll zon B2, anch pr gli difici supriori ai 4 piani fuori Catgori trra, sia consntita la manutnzion straordinaria. d'intrvnto 55 2,1f 24 c Torcoltti Marco Chid di indicar pr la ristrutturazion dilizia un aumnto di volumtria Catgori non suprior al 10%. d'intrvnto Pr l'attività di ristrutturazion dilizia, l "modifich volumtrich" (art.10 DPR ) dvono consistr in diminuzioni o trasformazioni di volumi prsistnti ovvro in incrmnti volumtrici modsti, tali da non configurar apprzzabili aumnti di volumtria. Altrimnti vrrbb mno Ia lina di distinzion tra Ia ristrutturazion dilizia Ia nuova costruzion. (Cassazion n ). 92 2,1g 29 Ordin dgli Archittti dlla Provincia di Ancona Chid ch l NTA vngano riformulat scondo quanto sprsso nl DPR Catgori s.m.i, sia pr l spcifich dgli intrvnti ammssi in ciascuna d'intrvnto catgoria, sia pr l modalità di attuazion. 67 2,1h 24 q Torcoltti Marco Chid l'abolizion intgral dll'art.10.1 nuov opr parziali in quanto è Catgori una tipologia di intrvnto non prvista dal DPR d'intrvnto Evntualmnt L'articolo 10 potrbb ssr modificato nl snso di non considrar com nuov opr un aumnto dl 10% dl volum sistnt in prsnza di ristrutturazion dilizia. 65 2,1i 24 o Torcoltti Marco Chid di liminar: Catgori - all'art.7 manutnzion ordinaria Sono intrvnti di manutnzion d'intrvnto ordinaria: Al scondo punto dlla spcifica, si chid di liminar dopo l parol... l tcnologi originali il sgunt priodo: ovvro utilizzando solo infissi in lgno. La modifica è richista poiché l'art. 7 è in contrasto con l'art "Vtrin" ch consnt pr gli srcizi commrciali anch l'utilizzo dl frro vrniciato a smalto pr gli infissi strni.. ad smpio su parti strutturali dtriorat, pr consrvar in fficinza sicurzza l'immobil. Si propon di accoglir l ossrvazion stndndo la catgoria di intrvnto dlla manutnzion ordinaria alla manutnzion straordinaria consguntmnt di modificar l art Accolta 0 0 Approvata Considrata la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n.56 l con la qual è stato modificato l art Si propon di accoglir l'ossrvazion. Rilvato ch l NTA dl PPCS - capitolo 3 - modalità d'intrvnto - articolo 6 - gnralità, punto 6.1 dfiniscono sprssamnt, in conformità a quanto indicato dall'art. 3, comma 2 dl D.P.R , n.380 s.m.i. ch: "6.1 Pr l modalità d'intrvnto sui lotti catastali o unità dilizi (tipologizzat) sui fabbricati ralizzati o trasformati dopo il trrmoto dl 1930, valgono l dfinizioni contnut nll lggi nazionali rgionali adguat con ultriori prcisazioni dttat dalla spcificità dlla città murata di,". omissis. Evidnziato ch il comma 2 dll'art. 3 sopra citato prscriv ch l dfinizioni formulat dal tsto unico prvalgono sull disposizioni dgli strumnti urbanistici gnrali di rgolamnti dilizi non anch sugli strumnti urbanistici particolarggiati, ovvro attuativi sull rlativ norm tcnich. Considrata la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n.24c. Si propon rspingr l'ossrvazion. Considrata la proposta di controdduzion formulata nll'ossrvazion n.24c. Ritnuto ch non sist alcun contrasto tra l'indicazion - "utilizzando solo infissi in lgno" contnuta nll'art. 7 "frro vrniciato a smalto" contnuta nll'art in quanto qust'ultima indicazion, attin sclusivamnt all vtrin di ngozi ch rapprsntano una minima part di tutt l tipologi di infissi prsnti ni fabbricati prtanto da intndrsi applicabil in tal sclusivo contsto. 66 2,1l 24 p Torcoltti Marco Chid di liminar all'art.8 manutnzion straordinaria Sono intrvnti Catgori di manutnzion straordinaria: - al punto 3 dlla spcifica dopo la parola d'intrvnto intrn la sgunt fras "mdiant sistmi statici tradizionali'. Il priodo corrtto rcita: "il consolidamnto dll struttur vrticali strn intrn". Si ritin opportuno vntualmnt far rifrimnto alla Dirttiva dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri dl in rlazion alla riduzion dl rischio sismico dl patrimonio cultural tutlato. Ritnuto ch l'indicazion "sistmi statici tradizionali" sia più adrnt conform ai principi agli obittivi dl PPCS nonché alla Dir. P.C.M pr la valutazion la riduzion dl rischio sismico dl patrimonio cultural. Rilvato ch il rstauro dl sistma statico ovvro dl funzionamnto statico dll struttur ch compongono un fabbricato è di pr s stsso un obittivo non crto scondario pr la sua tutla valorizzazion ,1m 59 a Matlica 2000 Chid: Catgori S.r.l. - La modifica dlla modalità di intrvnto da "rstauro" (art.11) a d'intrvnto "ristrutturazionriqualificazion" (art.12) così com prvisto dall'art comma 1 dll N.T.A. - Di potr prvdr la dstinazion d'uso non rsidnzial quindi commrcialdirzional pr il fabbricato in oggtto stndibil a tutti i piani. Considrato ch l'x Politama Rossini è stato dichiarato di intrss cultural con D.D.R. dl ai snsi pr gli fftti dl D.Lgs , n.42 s.m.i. prtanto è assoggttato all disposizioni di tutla dl suddtto D.Lgs ch dfinisc il corrtto intrvnto sul bn cultural al fin di garantirn la tutla valorizzazion, anch a riguardo dlla sua dstinazion d'uso. Prso atto ch pr il combinato disposto dgli artt.11, 12, 17.1 dll NTA dl PPCS quanto richisto è già contmplato prtanto ammsso, risulta plonastico provvdr ad un'ultrior, puntual spcificazion. Si propon di prndr atto dll indicazion di rspingr l'ossrvazion. 18 3,1a 6 a Giovanntti Chid il cambiamnto di classificazion dll'immobil sito in via Mastai 20, Ripristino - Aggiunta 0 Approvata Giuliano dall'attual ch prvd intrvnti tsi al solo rstauro a qulla di "ripristino, sopralvazion Considrato ch anch sulla bas di altr ossrvazioni formulat accolta al codic

10 finalizzato alla ricostruzion dll'dificio prsistnt dmolito in tutto o in part, (...), quando l'dificio da consrvar è prduto in tutto o in gran part quando sist una documntazion grafica o fotografica dll'asstto original tal da consntirn la ricostruzion nll form nlla matria originaria". 28 3,1c 8 a Roma Gabrilla Chid la possibilità di potr uniformar l'dificio risptto agli difici in Ripristino - adiacnza prospicinti sopralvandolo (di circa ml. 1,20). sopralvazion sullo stsso argomnto, si ritin ncssario fornir alcun prcisazioni in mrito alla sopralvazion al ripristino di fabbricati, da insrir nl "codic di pratica" ond vitar futuri dubbi intrprtativi o contnziosi. Prcisato ch com indicato nll NTA dl PPCS, in particolar al Capitolo 3 - modalità di intrvnto - l'individuazion o mno ngli laborati dl PPCS dlla possibilità di sopralvazion non prclud, purché in prsnza di idona documntazion, di procdr al ripristino filologico o tipologico, qust'ultimo ov consntito, dll unità dilizi, anch in un momnto succssivo all approvazion dl piano, snza ch ciò comporti una variant allo strumnto attuativo. Rilvato ch sono fatt salv l vrifich di carattr civilistico, strutturali, di tutla di cui al D.Lgs , n.42 s.m.i - codic di bni culturali dl pasaggio - ch comunqu dbbono ssr compiut anch pr qulli già individuati. Rilvato ch la stssa individuazion dl primtro dll'unità dilizia oggtto di sopralvazion prvista nl PPCS non costituisc di pr s implicita autorizzazion alla sopralvazion allo stsso livllo dll'intra unità dilizia n tanto mno di parti di fabbricati incornti con l'impianto originario ovvro costitunti suprftazioni, sito o mno di abusi dilizi sanati o non. Constatato ch la sopralvazion com spcificato all'art dll NTA è stata utilizzata dal progttista dl PPCS anch pr incntivar il ridisgno dlla scna urbana; infatti omissis..."l tavol di prosptti danno indicazion di com potrbbro ssr storicizzati gli difici ch prsntano codici architttonici spsso in grav contrasto con la morfologia rditata nl passato. Pr vitar ch l indicazioni dll tavol rstassro potnzialmnt non opranti si è provvduto in molti casi a un aumnto di volumtria fino alla soprlvazion di un piano s in quanto si progttino intrvnti tsi a storicizzar il fabbricato non tipologizzabil.condizion pr la sopralvazion, infatti, è ch il progtto scutivo di intrvnto configuri un dificio ch prsnti l mdsim carattristich morfologich dll costruzioni ralizzat prima dl trrmoto dl '30. Com l tavol di prosptti indicano." Evidnziato ch il disgno di prosptti di fabbricati, fatto salvo quanto indicato agli artt. 13.2, ancorché strmamnt dttagliati d spliciti sono pur smpr disgni in scala 1:250 - prtanto possono ssr afftti da invitabili imprcisioni ch risulta inopportuno corrggr a livllo di PPCS ma più opportunamnt dovranno ssr rimossi in sd di progttazion scutiva di singoli intrvnti. Prcisato ch l'vntual sopralvazion dll unità dilizi, in particolar pr quanto concrn i prosptti sull vi pubblich, va rifrita, non alla gnrica sopralvazion di un piano ma all'satta altzza individuabil dalla documntazion iconografica, documntaria o da sgni ancora prsnti sul posto. Considrato il fatto ch ancor oggi all'intrno di alcun unità dilizi siano prsnti ramp di scal di una crta consistnza ch conducono al sottottto, sgno inquivocabil dlla prsnza di ambinti abitabili, non costituisc di pr s l'automatica possibilità di rialzar di un piano l'unità dilizia pr la qual cosa dv ssr individuata anch la cosiddtta "lina di gronda". Ribadito ch gli intrvnti sull unità dilizi pr l quali è prvista o mno già la sopralvazion sia nlla Tav. 10.P ch ni prosptti dvono, smpr in ogni modo, ssr supportati da un'approfondita dttagliata documntazion dall'analisi dllo stato di fatto nonché da un altrttanto saustivo dttagliato progtto dgli intrvnti. Ritnuto ch la richista di sopralvazion dll'unità dilizia possa ssr saminata più opportunamnt in sd di progtto scutivo supportato da tutta la documntazion sopra richiamata. Pr quanto sopra spcificato si propon accoglir parzialmnt l'ossrvazion introducndo quanto sopra spcificato nl Codic di Pratica.. Si propon di accoglir parzialmnt l'ossrvazion scondo accolta di pratica 0 0 Approvata

PERMESSO DI COSTRUIRE (PDC) Demolizione ricostruzione. Ampliamento

PERMESSO DI COSTRUIRE (PDC) Demolizione ricostruzione. Ampliamento dilizia (comprso ampliamnto Ampliamnto Dmolizion ricostruzion costruzion con opr snza opr 1 assvrazion intgrativa dl profssionista ai snsi dlla ltt.b) c.3 Art.6 dlla com modificata dalla L.R.13/2011 sulla

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

DECRETO 31 luglio 2012

DECRETO 31 luglio 2012 DECRETO 31 luglio 2012 Approvazion dll Appndici nazionali rcanti i paramtri tcnici pr l'applicazion dgli Eurocodici. (13A02562) (GU 73 dl 27-3-2013 - Suppl. Ordinario 21) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI. Il Dirignt Rsponsabil/ Il Rsponsabil di P.O. dlgato: Ivana Malvaso

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione del PRG parte strutturale

Norme Tecniche di Attuazione del PRG parte strutturale Comun di Cascia Piano Rgolator Norm Tcnich di Attuazion dl PRG part struttural Indic a) Rgolamnto dilizio comunal : art.1 validità dgli articoli; (Omissisi) b) Norm Tcnich di Attuazion PRG-Part struttural

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

Orti urbani e gestione del territorio

Orti urbani e gestione del territorio gstion dl trritorio Situazion prospttiv pr Gnova Situazion orti urbani anno 2015 0 AREE Total orti 413 (bandi locazioni patrimoniali) Normativa local vignt in matria di Orti Urbani Documnti di Indirizzo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Squnza di procsso Progttazion dil gstion dl cantir Ara di Attività ADA 1.2: Ralizzazion

Dettagli

Regione Molise' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII

Regione Molise' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII Rgion Molis' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII SERVIZIO (Cod.3E.OO) Promozion Turistica, Rapporti con i Molisani nl Mondo C.la Coll dll Api snc 86100 Campobasso DETE~.flNAZIONE DIRIGENZIALE n. A

Dettagli

Fonoi. /TfìUTTURRLI. m*j\jm 2O07-2O13

Fonoi. /TfìUTTURRLI. m*j\jm 2O07-2O13 Un.on Europa Fonoi /TfìUTTURRLI EUROPEI AMBIENTI PER L' APPRENDIMENTO (FESR) m*j\jm 2O07-2O13 Dtrminazion dl prot. n. 2256/B4 dl 28/03/2014 (Art. 10 dl D. Lgs 163/2006 Arti. 9 10 dl DPR 207/2010) OGGETTO:Prsa

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

principali norme e atti vigenti norma dati GU titolo e contenuto sommario

principali norme e atti vigenti norma dati GU titolo e contenuto sommario 12/2/13 principali norm abrogat in tutto o in part norma dati GU titolo 1089/1939 part dll norm assorbit nl 42/2004 1497/1939 part dll norm assorbit nl 42/2004 431/1985 part dll norm assorbit nl 42/2004

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233 COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Vrona Via C.B. Brnzoni n. 26 CF/PI 00354500233 Mozzcan, 30.08.2011 AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI COMUNALI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE E (art. 26

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

Vista la Deliberazione di C.C. n. 18 del , con la quale veniva approvato il Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.);

Vista la Deliberazione di C.C. n. 18 del , con la quale veniva approvato il Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.); Prmsso ch - con Dlibrazion di G.C. n. 472 dl 22.11.2010 sono stat istituit ai snsi dll art. 7 dl d.lgs. n. 285/1992 l zon a traffico limitato (ZTL) l ar pdonali urban (APU) nlla città al piano; - con Dlibrazion

Dettagli

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese;

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese; COMUNE DI BERGAMO AREA SERIVIZI AI CITTADINI SEDE Tramit l Ufficio Protocollo RICHIESTA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA: (anno ) Il/la sottoscritto/a nato a il rsidnt a in via cap. tl. C.F.

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirignt dl Sttor

Dettagli

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO Socità dlla Salut di Firnz ESECUTIVO Azinda Sanitaria di Firnz Comun di Firnz Dlibrazion n. 33 dl 29 giugno 2005 Oggtto: Affidamnto di incarico di collaborazion occasional a titolo gratuito, pr 6 msi,

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

.docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE

.docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE .docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE REGIONE AUTONOMA VALDOSTANA REPUBBLICA ITALIANA REGION AUTONOME VALDOTAINE REPUBLIQUE ITALIENNE *****************************************************************

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l

Dettagli

COMUNE DI MANTOVA IL DIRIGENTE

COMUNE DI MANTOVA IL DIRIGENTE P07.72 M1 00 COMUNE DI MANTOVA Sttor: Attività Educativ, Ricrativ d Ed. Prmannt Protocollo: 808/2008 Dtrminazion n. 900 dl 15 april 2008 Oggtto: confrimnto incarichi di collaborazion occasional pr ralizzazion

Dettagli

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Tn. R. RIGHETTI" 85025 MELFI (Potnza) via Galilo Galili,11 www.iismlfi.it C.M.PZIS007006 tl. 0972-24479-24480-fax 0972-24424 -mail:pzis007006@istruzion.it C.F. 85000490764

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015 n. 74 dl 7 Dicmbr 2015 Dlibra dlla Giunta Rgional n. 629 dl 02/12/2015 Dipartimnto 54 - Dipartimnto Istr., Ric., Lav., Politich Cult. Soc. Dirzion Gnral 12 - Dirzion Gnral politich sociali,culturali,pari

Dettagli

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Srvizio Cntral Gabintto dlla Sindaca 2017 01790/001 Rlazioni Intrnazionali Progtti Europi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 237 approvata il 15 maggio 2017 DETERMINAZIONE: PROGETTI

Dettagli

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Art. 10 Riorno dll funzioni dl finanziamnto dll camr commrcio, industria, artigianato agricoltura 1. Il Govrno ' dlgato ad adottar, ntro doci msi dalla data ntrata in vigor dlla prsnt lgg, un dcrto lgislativo

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

Ufficio Unico Tributi Pieve di Soligo - Refrontolo IMPOSTE COMUNALI ANNO 2014

Ufficio Unico Tributi Pieve di Soligo - Refrontolo IMPOSTE COMUNALI ANNO 2014 di Piv di Soligo Tlfono 0438 985311 di Rfrontolo Piazza Vittorio Emanul II, 1 Tlfono 0438 978103 Ufficio Unico Tributi Piv di Soligo - Rfrontolo aggiornato al 27 maggio 2014 IMPOSTE COMUNALI AN 2014 Con

Dettagli

Provvedimenti per il contenimento del consumo di suolo in Regione Lombardia:

Provvedimenti per il contenimento del consumo di suolo in Regione Lombardia: Provvdimnti pr il contnimnto dl consumo di suolo in Rgion Lombardia: dal conglamnto dgli Ambiti di Trasformazion al rcupro di smintrrati: admpimnti, potnzialità criticità 1 Obittivo dl sminario è fornir

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7. ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (dlibra n. 347 dl 21.7.2015) Nl prsnt lnco sono utilizzat l sgunti abbrviazioni: LEGENDA

Dettagli

COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3

COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3 COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3 Dtrminazion n 96 dl 19/07/2016 OGGETTO: DETERMINA DI LIQUIDAZIONE DI SPESA PER L'ACQUISTO DI MATERIALE PER LE PULIZIE DEI LOCALI DEL

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017 Srvizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 254 DEL 24/07/2017 OGGETTO: Fornitura in abbonamnto trinnal di prodotti ditoriali

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Premesso che

PROVINCIA DI LIVORNO. Premesso che PROVINCIA DI LIVORNO MM aa nn uu f faa cc t tuu r i inn gg I I t taa l l i iaa SS.. pp.. AA CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL MOTO ONDOSO, DELLE CORRENTI

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

(Provincia di Ancona)

(Provincia di Ancona) C cdml[ni la. MC 1>1PANA. DELL ESINO FRASASSI ( Zcri& F) I ILE REGIc1LALE DEIL, GIA D ELIA rc S S F IDI SS8I 6 0 0 4 4. F A. I.I A.IJ C) (A.14) (Provincia Ancona) i F c c i: 14 I I4 u IAIIII A I1qD1EE

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 29 aprile 2004

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 29 aprile 2004 L 151/78 IT Gaztta ufficial dll Communità urop 30.4.2004 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dl 29 april 2004 rlativa a misur provvisori di mrgnza pr quanto concrn taluni agrumi originari dll Argntina o dl Brasil

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Attivazion. e Durata giorni Nr. Procedimenti. Istanza (I) Ufficio (U)

Attivazion. e Durata giorni Nr. Procedimenti. Istanza (I) Ufficio (U) COMUNE DI SIENA O PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI -II SEMESTRE 2015 Attivazion /Ufficio Rsponsabil Tipologia Durata giorni Procmnti dll'istruttoria Procm (I) Procmnti

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Delibera di Giunta Comunale

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Delibera di Giunta Comunale ELENCO PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA SEZIONE suolo PROCEDIMENTO Normativa di rifrimnto Inizio dl istanza di part) Rdazion Studi Fattibilita Rdazion Progtto Prliminar/Dfinitivo/E scutivo D.Lgs. 163/2006

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il

CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il Fabio CANNONE La APP Publicontrollipr Con ClimaGREEN Publicontrolli vuol dar al Cittano la possibità controllar lo stato rnmnto dl suo impianto climatizzazion stiva/invrnal vrificar risptto dll prscrizioni

Dettagli

archè progetticontemporanei architetto Massimo Nave tel. 0254102240 fax 0236566421 stdio@archeprogetti.eu REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO

archè progetticontemporanei architetto Massimo Nave tel. 0254102240 fax 0236566421 stdio@archeprogetti.eu REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO REALIZZAZIONI SIGNIFICATIVE DELLO STUDIO Opr Civili: 1995 - progttazion scutiva struttural un ficio rsidnzial in Milano 1996 - progttazion scutiva un autorimssa sottrrana in Milano 1995-96 progttazion

Dettagli

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A. I SGSL il Modllo Organizzativo L lin guida INAIL la OHSAS 18001: carattristich spcificità 17 sttmbr 2008 Palazzo dlla Cultura di Congrssi di Bologna Dott. Fabrizio Zcchin SCS Azioninnova S.p.A. OBIETTIVO

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

Dottori commercialisti, parametri vs tariffe: novità e semplificazioni

Dottori commercialisti, parametri vs tariffe: novità e semplificazioni Dottori commrcialisti paramtri vs tariff: novità smplificazioni L introduzion pr i soli casi di liquidazion giudizial di compnsi di nuovi paramtri di cui al dcrto 140/2012 si carattrizza pr una smaccata

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD - OVEST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD - OVEST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD - OVEST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 SUD - OVEST N. 19 di Rg.Original (quartir) Sduta dl 22.11.2010 N. di Rg.Spcial (Uff.coord.) L anno 2010, il

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO DOTTORATO IN FILOSOFIA DEL NORDOVEST FINO E LE UNIVERSITÀ DI TORINO, PAVIA, GENOVA, PIEMONTE ORIENTALE.

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO DOTTORATO IN FILOSOFIA DEL NORDOVEST FINO E LE UNIVERSITÀ DI TORINO, PAVIA, GENOVA, PIEMONTE ORIENTALE. CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO DOTTORATO IN FILOSOFIA DEL NORDOVEST FINO E LE UNIVERSITÀ DI TORINO, PAVIA, GENOVA, PIEMONTE ORIENTALE tra Il Consorzio Dottorato in Filosofia dl Nordovst FINO, con sd lgal

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna Oggtto: Convnzion intratno pr la ralizzazion dl mastr di I livllo in Global managmnt for China (GMC) dizion anno accadmico 2015/2016 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 30.10.2015 Vrbal n. 9/2015 UOR: Ara affari gnrali

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Repubblica di Malta - Legge sull identità di genere Traduzione italiana di Roberto De Felice per ARTICOLO29

Repubblica di Malta - Legge sull identità di genere Traduzione italiana di Roberto De Felice per ARTICOLO29 - Rpubblica di Malta - Rpubblika ta' Malta - Rpublic of Malta - LEGGE pr il riconoscimnto la rgistrazion dl gnr di una prsona pr rgolar gli fftti di tal cambiamnto, nonché il riconoscimnto la tutla dll

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

dossier a cura di Alessandro Massari

dossier a cura di Alessandro Massari I REFERENDUM REGIONALI ABROGATIVI, CONSULTIVI, PROPOSITIVI dossir a cura di Alssandro Massari PREMESSA... 2 1. RIMBORSI SPESE... 2 2. REFERENDUM PREVISTI NELLE DISPOSIZIONI STATUTARIE DELLE REGIONI A STATUTO

Dettagli

Modalità di accertamento e di riscossione dei contributi dovuti dagli enti cooperativi per le revisioni periodiche (DM 18/12/2006)

Modalità di accertamento e di riscossione dei contributi dovuti dagli enti cooperativi per le revisioni periodiche (DM 18/12/2006) Prot. n. V01/RNS Bologna, 3 maggio 2011 OGGETTO: CONTRIBUTI DOVUTI DALLE COOPERATIVE PER LE REVISIONI ORDINARIE PER IL BIENNIO 2011/2012 - PAGAMENTO ENTRO IL 10/7/2011 - N. 2 DECRETI DEL MINISTRO DELLO

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target progtto obittivo rsp codic obittivo gstional indicatori targt azioni a sostgno dlla famiglia Collla/Bru sati 3.01.01 accsso a finanziamnti rgionali pr l'attivazion di misur contro la violnza di gnr spltamnto

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc)

Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) ELENCO PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA SEZIONE TEATRO E ATTIVITA CULTURALI rifrimnto Inizio dl istanza di part) Rsponsabil dl (cognom nom; Tl..mail sprsso (pr s Dtrminazion dirignzial; Dcrto Sindacal;

Dettagli

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti La città ch cra il progtto snsibil L città vngono modificat anch all intrno dgli spazi già costruiti pnso sia molto più intrssant quando si usa il trmin nuovo far rifrimnto a qualcosa di divrso, cioè alla

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar

Dettagli