modelli ed esempi di studi in farmacoepidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "modelli ed esempi di studi in farmacoepidemiologia"

Transcript

1 modelli ed esempi di studi in farmacoepidemiologia Nicola Montanaro Centro entro Interuniversitario di Ricerca in FarmacoEPidemiologia Dipartimento di Farmacologia Università di Bologna La farmacoepidemiologia È lo studio in grandi popolazioni degli effetti terapeutici dei rischi dell uso dei farmaci mediante i metodi e/o i ragionamenti dell epidemiologia farmacoepidemiologia 1

2 La farmacoepidemiologia si occupa sia dei rischi sia dell efficacia dei farmaci nelle popolazioni risponde alle domande della farmacologia clinica con metodi epidemiologici Tipi di studio della ricerca clinica Senza intervento (osservazionali) Descrittivi Analitici Studio trasversale Studio longitudinale Studio caso-controllo Studio di coorte Con intervento (sperimentali) Sperimentali Sperimentazione clinica randomizzata farmacoepidemiologia 2

3 Uno studio descrittivo ha l obiettivo di identificare un fenomeno, descriverlo, misurarne la frequenza e/o studiarne lo sviluppo e la distribuzione in differenti sottogruppi della popolazione, ma non quello di stabilire la causa o i determinanti del fenomeno studiato. Studi descrittivi studio trasversale (studio di prevalenza) Può essere usato per misurare: La prevalenza di una malattia o di un evento nella popolazione La prevalenza di esposizione a un fattore di rischio, per es. l uso di un farmaco farmacoepidemiologia 3

4 Studi descrittivi studio trasversale Per definizione, non c è né follow-up né analisi di eventi precedenti Tuttavia è possibile studiare l associazione tra un evento e una caratteristica della popolazione (per es. una esposizione) Però, l assenza di analisi temporale esposizione/evento può portare a errori di interpretazione, tipo causalità rovesciata Studi descrittivi studio trasversale Per esempio, in uno studio trasversale, troviamo un maggior uso di aspirina nei soggetti ipertesi rispetto ai normotesi. La differenza è significativa e, dopo aver aggiustato per età e sesso, concludiamo che l uso dell aspirina è un fattore di rischio dell ipertensione. E invece l uso dell aspirina potrebbe rispondere a un obiettivo di prevenzione dell ictus, al quale gli ipertesi sono maggiormente candidati. farmacoepidemiologia 4

5 Studi descrittivi studio longitudinale Si intende il follow-up di una o più coorti. In assenza di un gruppo di controllo, si ha uno studio longitudinale descrittivo Studi analitici ¾ Studio caso-controllo ¾ Studio di coorte farmacoepidemiologia 5

6 Studio caso-controllo parte da Evento Presente (casi) Assente (controlli) Studio di coorte parte da Fattore in studio Presente (esposti) Assente (non esposti) a c b d Studi caso-controllo e di coorte Studi caso-controllo e di schema temporale coorte Studio caso-controllo Esposizione al farmaco Evento Studio di coorte farmacoepidemiologia 6

7 Vantaggi e svantaggi dei disegni utilizzati nella ricerca clinica Sperimentazione clinica controllata L unico disegno in grado di controllare i confondenti noti e ignoti Molto costoso Artificioso Difficile da organizzare Obiezioni etiche (continua) Vantaggi e svantaggi dei disegni utilizzati nella ricerca clinica Studio di coorte Può studiare più esiti Può studiare esposizioni non comuni Ha un ridotto bias di selezione Fornisce dati di incidenza Costoso Possibile distorsione dei dati di esito Può richiedere anni per il completamento (continua) farmacoepidemiologia 7

8 Vantaggi e svantaggi dei disegni utilizzati nella ricerca clinica Studio caso-controllo Può studiare più fattori Può studiare affezioni non comuni Facile e rapido da organizzare Poco costoso Problematica la scelta dei controlli Possibile distorsione dei dati di esposizione (continua) Il rischio relativo è un fattore di moltiplicazione (del rischio di base) associato a una esposizione si calcola dividendo il rischio misurato in una popolazione esposta (rischio assoluto) per quello calcolato in una popolazione del tutto simile ma non esposta (rischio di riferimento) farmacoepidemiologia 8

9 Il rischio relativo - esempio Se il rischio assoluto di anemia aplastica misurato in una popolazione trattata con un farmaco è 12,6/ persone e il rischio di riferimento dei non esposti misurato nello stesso periodo di tempo è 7/ persone il rischio relativo è (12,6/ )/(7/ ) = 18 Il rischio relativo misura la forza dell associazione tra l esposizione a un fattore di rischio (per es., al trattamento con un farmaco) e la comparsa di un evento Un valore non significativamente diverso da 1 indica assenza di associazione Un valore significativamente > 1 indica un aumento di rischio in rapporto all esposizione Un valore significativamente < 1 indica un effetto protettivo dovuto all esposizione farmacoepidemiologia 9

10 Il rischio relativo (cioè rischio assoluto/rischio di riferimento) è cosa diversa dalla differenza di rischio (eccesso di rischio, rischio attribuibile) che è, invece, rischio assoluto rischio di riferimento e quindi, nell esempio di prima: (12,6 0,7)/ = 11,9/ persone Una tabella di contingenza Evento presente Evento assente Esposti a b Non esposti c d Con un test statistico si può stabilire se la distribuzione del numero di soggetti nelle 4 celle è compatibile o meno con l ipotesi nulla che l esposizione e la presenza dell evento siano indipendenti farmacoepidemiologia 10

11 L Odds Ratio è un approssimazione del rischio relativo quando non si dispone del denominatore Si calcola su una tabella di contingenza: OR = (a/c) / (b/d) = ad/bc Alcuni esempi di studi farmacoepidemiologici Problema: rischio di tromboembolismo venoso con i contraccettivi orali 1) uno studio ecologico farmacoepidemiologia 11

12 BMJ 2000;321: Effect of 1995 pill scare on rates of venous thromboembolism among women taking combined oral contraceptives: analysis of General Practice Research Database R D T Farmer, T J Williams, E L Simpson, A L Nightingale. Objective: To compare the incidence of venous thromboembolism among women taking combined oral contraceptives before and after the October 1995 pill scare. Design: Analysis of General Practice Research Database. Setting: United Kingdom, January 1993 to December Subjects: Women aged taking combined oral contraceptives. Main outcome measures: Incidence of venous thromboembolism. Results: Use of so called "third generation" combined oral contraceptives fell from 53% during January 1993 to October 1995 to 14% during November 1995 to December There was no significant change in the incidence of venous thromboembolism between the two periods after age was adjusted for (incidence ratio 1.04, 95% confidence interval 0.78 to 1.39). Conclusions: The findings are not compatible with the assertion that third generation oral contraceptives are associated with a twofold increase in risk of venous thromboembolism compared with older progestogens. Number of cases of venous thromboembolism by month of occurrence, January December 1998 farmacoepidemiologia 12

13 Alcuni esempi di studi farmacoepidemiologici Problema: rischio di tromboembolismo venoso con i contraccettivi orali 2) uno studio di coorte e caso-controllo farmacoepidemiologia 13

14 BMJ 2000;321: Risk of venous thromboembolism among users of third generation oral contraceptives compared with users of oral contraceptives with levonorgestrel before and after 1995: cohort and case-control analysis Hershel Jick, James A Kaye, Catherine Vasilakis-Scaramozza, Susan S Jick, Objective: To compare the risk of idiopathic venous thromboembolism among women taking third generation oral contraceptives (with gestodene or desogestrel) with that among women taking oral contraceptives with levonorgestrel. Design: Cohort and case-control analyses derived from the General Practice Research Database. Setting: UK general practices, January 1993 to December Participants: Women aged taking third generation oral contraceptives or oral contraceptives with levonorgestrel. Main outcome measures: Relative incidence (cohort study) and odds ratios (case-control study) as measures of the relative risk of venous thromboembolism. BMJ 2000;321: Results: The adjusted estimates of relative risk for venous thromboembolism associated with third generation oral contraceptives compared with oral contraceptives with levonorgestrel was 1.9 (95% confidence interval 1.3 to 2.8) in the cohort analysis and 2.3 (1.3 to 3.9) in the case-control study. The estimates for the two types of oral contraceptives were similar before and after the warning issued by the Committee on Safety of Medicines in October A shift away from the use of third generation oral contraceptives after the scare was more pronounced among younger women (who have a lower risk of venous thromboembolism) than among older women. Fewer cases of venous thromboembolism occurred in 1996 and later than would have been expected if the use of oral contraceptives had remained unchanged. Conclusions: These findings are consistent with previously reported studies, which found that compared with oral contraceptives with levonorgestrel, third generation oral contraceptives are associated with around twice the risk of venous thromboembolism. farmacoepidemiologia 14

15 Risultati dello studio di coorte Risultati dello studio caso-controllo farmacoepidemiologia 15

16 Gentile dottoressa, Gentile dottore, Il Comitato europeo per le specialità medicinali (CPMP), l organo scientifico dell Agenzia europea per la valutazione dei medicinali (EMEA) ha pubblicato i risultati della valutazione del rischio di tromboembolia venosa (TEV) derivante dall uso dei contraccettivi orali combinati (C.O.C.) cosidetti di terza generazione contenenti cioè come progestinico desogestrel o gestodene (formulazioni mono-, bi-, o tri-fasiche). Questa valutazione del CPMP è il risultato di una revisione continua che iniziò nel 1995 sulla base di tre studi epidemiologici indipendenti che indicavano un aumento del rischio di tromboembolia venosa associata all uso di C.O.C. contenenti desogestrel o gestodene, rispetto all uso di C.O.C. contenenti come progestinico il levonorgestrel (cosiddetti di seconda generazione). Alcuni esempi di studi farmacoepidemiologici non sempre il problema è ben posto la plausibilità dovrebbe essere alla base di ogni studio farmacoepidemiologia 16

17 Lancet 2000;356: Statins and the risk of dementia H Jick a, G L Zornberg a, d, S S Jick a, S Seshadri b and D A Drachman Background Dementia affects an estimated 10% of the population older than 65 years. Because vascular and lipid-related mechanisms are thought to have a role in the pathogenesis of Alzheimer's disease and vascular dementia, we did an epidemiological study of the potential effect of HMGCoA (3 hydroxy-3methylglutaryl-coenzyme A) reductase inhibitors (statins) and other lipid-lowering agents on dementia. Methods We used a nested case-control design with information derived from 368 practices which contribute to the UK-based General Practice Research Database. The base study population included three groups of patients age 50 years and older: all individuals who had received lipidlowering agents (LLAs); all individuals with a clinical diagnosis of untreated hyperlipidaemia; and a randomly selected group of other individuals. From this base population, all cases with a computer-recorded clinical diagnosis of dementia were identified. Each case was matched with up to four controls derived from the base population on age, sex, practice, and index date of case. Lancet 2000;356: Findings The study encompassed 284 cases with dementia and 1080 controls. Among controls 13% had untreated hyperlipidaemia, 11% were prescribed statins, 7% other LLAs, and 69% had no hyperlipidaemia or LLA exposure. The relative risk estimates of dementia adjusted for age, sex, history of coronaryartery disease, hypertension, coronary- bypass surgery and cerebral ischaemia, smoking and body mass index for individuals with untreated hyperlipidaemia (odds ratio 0 72 [95% CI ]), or treated with non-statin LLAs (0.96 [ ], was close to 1 0 and not significant compared with people who had no diagnosis of hyperlipidaemia or exposure to other lipid-lowering drugs. The adjusted relative risk for those prescribed statins was 0 29 ( ; P=0 002). Interpretation Individuals of 50 years and older who were prescribed statins had a substantially lowered risk of developing dementia, independent of the presence or absence of untreated hyperlipidaemia, or exposure to non-statin LLAs. The available data do not distinguish between Alzheimer's disease and other forms of dementia. farmacoepidemiologia 17

18 - Correspondence - Dementia and statins. Lancet 2000;357:880-2 the diagnosis of dementia was based on a clinical assessment by family physicians, which is only a first step toward a diagnosis. Quantitative screening is needed to ascertain loss of cognition, such as the mini-mental state examination. the reduced risk for statins could be caused by characteristics of the statins recipients that are associated with a lower risk of dementia. Sociological experience shows a group of intelligent, well informed, alert, mostly urban patients. If they develop hypercholesterolemia, they frequently demand and obtain the most modern lipidlowering agents. By contrast, other patients, generally of lower socioeconomic status, are less aware of cardiovascular risk factors and treatment trends. (BIAS BY INDICATION) USO DI STATINE E RISCHIO DI FRATTURE: 2 STUDI POSITIVI HMG-CoA Reductase Inhibitors and the Risk of Fractures (JAMA. 2000;283:3205-,3211-) Objective To determine whether exposure to statins, fibrates, or other lipid-lowering drugs is associated with reduced bone fracture risk. Design Population-based, nested casecontrol analysis. Results current use of statins was associated with a significantly reduced fracture risk (adjusted odds ratio [OR], 0.55; 95% confidence interval [CI], ) compared with nonuse of lipidlowering drugs. Conclusions This study suggests that current exposure to statins is associated with a decreased risk of bone fractures in individuals age 50 years and older. This finding has a potentially important public health impact and should be confirmed further in controlled prospective trials. Design Case-control study. Results Use of statins in either the prior 180 days (adjusted OR, 0.50; 95% confidence interval [CI], ) or prior 3 years (adjusted OR, 0.57; 95% CI, ) was associated with a significant reduction in the risk of hip fracture, Conclusions These findings support an association between statin use by elderly patients and reduction in the risk of hip fracture. Controlled trials are needed to exclude the possibility of unmeasured confounders. farmacoepidemiologia 18

19 USO DI STATINE E FRATTURE: 1 STUDIO NEGATIVO Use of Statins and Risk of Fractures (JAMA. 2001;285:1850-) Objective To investigate risk of fracture among statin users. Design Case-control study of data from the General Practice Research Database (GPRD). Results The adjusted odds ratio (OR) for current use of statins compared with nonuse was 1.01 (95% confidence interval [CI], ). For forearm, hip, and vertebral fractures, the ORs were 1.01 (95% CI, ), 0.59 (95% CI, ), and 1.15 (95% CI, ), respectively. Conclusion In this study, use of statins at dosages prescribed in clinical practice was not associated with a reduction in risk of fracture. - Correspondence - JAMA 2001 Apr 11 it is important to consider the possibility that bias or confounding, rather than a true protective effect of statins, may be responsible for the observed inverse associations. In particular, if statins are preferentially prescribed to persons who have a lower fracture risk, and the factors responsible for this lower risk are not adequately measured and accounted for, then any observed associations could be due to bias or confounding rather than being causal. JAMA 2001 Aug 15 the lower incidence of osteoporotic fracture among statin users could be explained more by their prevailing higher bone mass rather than by a pharmacological effect of statins on bone metabolism. Despite a pharmacological effect of statins on bone metabolism, our observations strongly indicate the need for prospective randomized controlled trials, or perhaps for pooling the results of prior trials, to assess the effect of statins on bone mass even before undertaking long-term prospective studies on fracture incidence. farmacoepidemiologia 19

20 Le possibili relazioni tra esposizione e malattia (tratto da Begaud. Dictionary of Pharmacoepidemiology 2000) Causalità diretta (fattore singolo) ESPOSIZIONE MALATTIA Causalità multifattoriale ESPOSIZIONE A ESPOSIZIONE B ESPOSIZIONE J MALATTIA Modifica dell effetto (interazione) ESPOSIZIONE Modificatore dell effetto MALATTIA Confondimento ESPOSIZIONE Confondente MALATTIA Tipi di studio descrittivi sull uso dei farmaci Statistiche di consumo dei farmaci Studi di prevalenza d uso Studi sui profili prescrittivi dei medici Studi di appropriatezza d uso Studio sugli indicatori di qualità prescrittiva + farmacoepidemiologia 20

21 Uno studio di farmacoprescrizione descrive qualitativamente e quantitativamente la popolazione di medici che prescrivono un dato farmaco (o classe di farmaci) e/o la frequenza, le ragioni e le condizioni (dosaggio, durata, istruzioni, sorveglianza) di tale prescrizione. Per essere valido, deve essere soltanto osservazionale. Uno studio di farmacoutilizzazione descrive qualitativamente e quantitativamente la popolazione di utilizzatori di un dato farmaco (o classe di farmaci) e/o le condizioni del suo uso (indicazioni, dosaggio, durata, trattamenti precedenti o associati, compliance). Per essere valido, deve essere soltanto osservazionale. farmacoepidemiologia 21

22 TIPOLOGIA DEI DATI DI PRESCRIZIONE ) banche dati amministrative ) studi campionari su gruppi di medici/assistiti CARATTERISTICHE DEI DATI DI PRESCRIZIONE DA BANCHE DATI AMMINISTRATIVE o relativi all intera popolazione (rappresentatività) o oggettivi o facili da reperire o informazioni dettagliate su farmaco, medico, paziente (singola ricetta) o nessuna informazione diretta su diagnosi, posologia, durata del trattamento o nessuna informazione sull efficacia del trattamento o solo farmaci rimborsati SSN farmacoepidemiologia 22

23 CARATTERISTICHE DEI DATI DI PRESCRIZIONE DA STUDI CAMPIONARI SU GRUPPI DI MEDICI/ASSISTITI 9 informazione diretta su diagnosi, posologia, durata del trattamento 9 informazione su motivazioni della prescrizione 9 informazione su rapporto casi trattati/non trattati 9 non oggettivi (riferiti dal medico o dal paziente) 9 problemi di rappresentatività (campionamento, selezione medici partecipanti) 9 nessuna informazione oggettiva sull efficacia del trattamento COSA CHIEDERE AI DATI (cosa possono dire i dati?) ¾ Quanto ¾ Cosa ¾ Variabilità confronti tra distretti sanitari confronti internazionali confronti tra medici ¾ Appropriatezza della prescrizione farmacoepidemiologia 23

24 dalla sorveglianza agli interventi MINISTERO DELLA SALUTE OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI Informazione Interventi normativi e regolatori medici cittadini dalla sorveglianza agli interventi REGIONI BANCHE DATI REGIONALI Direttive per il controllo della prescrizione INDIVIDUAZIONE PROBLEMI Informazione Corsi di formazione per il personale ASL (Prontuari Terapeutici Regionali) (Linee guida) farmacoepidemiologia 24

25 dalla sorveglianza agli interventi AZIENDE SANITARIE / DISTRETTI DATI DI PRESCRIZIONE controlli amministrativi report ai medici INDIVIDUAZIONE PROBLEMI corsi di formazione per i medici autovalutazione (audit) informazione farmacoepidemiologia 25

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Sulfoniluree e cancro

Sulfoniluree e cancro Sulfoniluree e cancro Giorgio Grassi SCDU Endocrinologia, Diabetologia e malattie del metabolismo Az. Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino Le Molinette Sulfoniluree e Cancro Fisiopatologia

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Implementazione strumento interrai- Home Care

Implementazione strumento interrai- Home Care Implementazione strumento interrai- Home Care Francesco Landi Dipartimento di Scienze Gerontologiche-Geriatriche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica Sacro Cuore - Roma MODELLI INNOVATIVI PER

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS Il latte materno è il sistema biologico destinato all alimentazione

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

La sovradiagnosi nelle donne giovani

La sovradiagnosi nelle donne giovani WORKSHOP GISMA-ONS LO SCREENING NELLE DONNE GIOVANI: VA CAMBIATO QUALCOSA? Finalborgo, 18 Maggio 2016 La sovradiagnosi nelle donne giovani Donella Puliti U.O. Epidemiologia Clinica Istituto per Studio

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese MARCO GHIA Medico Farmacologo ASL 3 Genovese INTERPRETAZIONE DI UNA LINEA GUIDA Gli Inibitori della Pompa Protonica nella Pratica Clinica, Opportunità per una Riflessione Clinico Sanitaria Genova 15 maggio

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Revisioni sistematiche e meta-analisi

Revisioni sistematiche e meta-analisi Revisioni sistematiche e meta-analisi Revisione sistematica Raccolta sistematica dei rilevanti studi primari che trattano uno specifico tema È diversa dalla tipica revisione della letteratura che spesso

Dettagli

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia HTA e screening Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia L Aquila 20 Giugno 2012 Perchè? Obiettivi di un Sistema Sanitario Dare una risposta alle aspettative dei cittadini fornendo servizi di altà qualità

Dettagli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN Silvio Garattini L ETICA RICHIEDE CHE IL SSN MANTENGA LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITA, EQUITA, SOLIDARIETA RAGIONI PER LE DIFFICOLTA DEL SSN AUMENTO DELLA

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze Una frattura tra USA e Europa che viene da lontano 1985-86 -20% Moss, 2006 Principali questioni relative all efficacia: Assenza di stime statisticamente significative

Dettagli

Prof. Francesco De Luca

Prof. Francesco De Luca Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Effetti cardiovascolari della vitamina D Francesco De Luca La ricerca sugli effetti della vitamina D sulla salute

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

Confronto di metodi nello stimare l'eetto del vaccino in gravidanza contro l'inuenza H1N1 sul basso peso alla nascita in uno studio osservazionale

Confronto di metodi nello stimare l'eetto del vaccino in gravidanza contro l'inuenza H1N1 sul basso peso alla nascita in uno studio osservazionale Confronto di metodi nello stimare l'eetto del vaccino in gravidanza contro l'inuenza H1N1 sul basso peso alla nascita in uno studio osservazionale D Zugna 1, J Ludvigsson 2, L Richiardi 1 1 Unità di Epidemiologia

Dettagli

Arcadja Report Armando Pizzinato

Arcadja Report Armando Pizzinato Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Trapianto allogenico e infezioni fungine SOD CLINICA DI EMATOLOGIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA PROGRAMMA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Accreditamento JACIE CNT/CNS Trapianto allogenico e infezioni fungine Dr. Mauro Montanari Trapianto

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Roberto Raschetti

Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Roberto Raschetti Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Segnalazioni spontanee: come possono essere utilizzate? Identificazione di nuove tipologie di eventi. Generazione di segnali di attenzione/allarme. Cosa è un

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

Integrazione nell anziano PRO

Integrazione nell anziano PRO Integrazione nell anziano PRO Lorenzo M Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell Alimentazione ed Endocrinologia Lorenzomaria.donini@uniroma1.it Definizioni

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive

Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive Marina Baldi (m.baldi@ibimet.cnr.it) Istituto di Biometeorologia, CNR-Ibimet, Roma Dicembre 2013 Pathways

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli