Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: il punto sulla ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: il punto sulla ricerca"

Transcript

1 Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: Alberto Mantovani, il punto sulla ricerca Reparto Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Istituto Superiore di Sanità alberto.mantovani@iss.it, sito web Interferenti Endocrini :

2 Interferenti Endocrini (IE) cosa sono? un eterogeneo gruppo di sostanze caratterizzate dal potenziale di interferire con il funzionamento del sistema endocrino attraverso svariati meccanismi e bersagli (recettoriali, metabolici, ecc.) l omeostasi degli steroidi e della tiroide sono i principali bersagli degli effetti degli IE; La salute riproduttiva e l infanzia sono le fasi biologiche più suscettibili

3 Contaminanti clorurati persistenti (POPs) (PCB, diossine..: bioaccumulo) Pesticidi, biocidi, sostanze utilizzate in zootecnia (dicarbossmidi, triazoli, ETU : molto attivi) Sostanze industriali/prodotti di consumo (bisfenolo A, ftalati, PBDE, cadmio, arsenico..: esposizione diffusa) -Composti naturali (fitoestrogeni: rischio-beneficio)

4 IE in Europa Sanità Pubblica Sicurezza Alimentare (Authority Europea per la Sicurezza Alimentare, EFSA) Qualità e Sicurezza ambientale (identificazione di IE: una priorità per il nuovo programma sulle sostanze chimiche REACH) Ricerca (ad es. il Network di Eccellenza CASCADE,

5 PERCHE?

6 QUALI EFFETTI? I dati (soprattutto sperimentali) indicano il rischio di effetti ritardati sullo sviluppo (esposizione prenatale o perinatale con effetti osservabili alla pubertà o nell età adulta) - Insufficiente disponibilta di approcci tossicologici (ed epidemiologici) per una valutazione adeguata.

7 ESEMPI (nostri studi sperimentali) Esposizione prenatale ai pesticidi Lindano: composto persistente con effetti endocrini complessi: probabile agonista di ER-beta Parametri critici: qualità ed integrità dei gameti maschili Riduzione delle dimensioni dei follicoli ovarici, alterazioni della citoarchitettura di utero e ghiandola mammaria alla maturità sessuale In assenza di effetti su crescita e sviluppo Maranghi et al. (2007) Chem Biol Interact e Traina et al. (2003) Reprod Toxicol

8 L esempio Sindrome da Disgenesi testicolare Esposizione prenatale (alimenti, ambiente) ad una miscela di xenobiotici con effetti estrogenici/antiandrogeni (bersagli: cellule del Sertoli, cellule del Leydig) Effetti: aumentato rischio di ipospadia e criptorchidismo, calo della qualità del seme maschile, aumentato rischio di seminomi Motivata da trend temporali e spaziali confermati da Sharpe RM. (2003) Int J Androl. 26: 2-15 Possibile modello sperimentale: Dibutil-ftalato Fisher et al. (2003) Human Reprod. 18:

9 Uno sviluppo interessante Effetti nella fase infantile-prepuberale (crescita e maturazione dei sistemi scheletrico e nervoso) (fase di maturazione funzionale silenziosa del sistema riproduttivo prima del picco adolescenziale) (importante ruolo della tiroide) (ipofisi/surreni?) (sistema immunitario?) Occorrono più dati con sostanze con diverso meccanismo di azione

10 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE IE persistenti che bioaccumulano: i POPs, DDT e suoi metaboliti, Diossine, PCB, Insetticidi clorurati.. ma anche PBDE, PFOS/PFOA, Metalli pesanti ma anche sostanze che persistono nei sedimenti [molluschi] organostannici, alchilfenoli.. - Esposizione multipla attraverso le catene alimentari (dieta totale), il latte materno, accumulo nell organismo..

11 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Ftalati, Alchilfenoli, Bisfenolo A, Ritardanti di Fiamma, Paraben: IE relativamente deboli (in paragone, ad es., a pesticidi/pcb/diossine), ma - usi importanti (materie plastiche, prodotti domestici..), quindi potenziale esposizione della popolazione generale Italia: Ftalati in sangue di cordone ombelicale, e di donne con endometriosi Latini et al., Biol Neonate. 2003;83(1):22-4; Hum Reprod Jul;18(7):

12 QUAL E IL PROBLEMA? Esposizione multipla e diffusa Nella dieta e nell ambiente di vita a Sosostanze che -prese singolarmente sono in massima parte a dosi molto più basse dei livelli massimi tollerabili MA Che possono interagire con gli stessi bersagli (es. recettori nucleari) E/o meccanismi Effetto cocktail?

13 Correlazioni Esposizione: Patologie Che cosa sappiamo? Associazione fra indicatori indiretti o diretti (biomarkers) di esposizione a IE (che si è andati a cercare? Più persistenti?) e Aumentato rischio di patologie riproduttive e dell età evolutiva

14 Patologie riproduttive Oltre alla Disgenesi testicolare Riduzione della qualità dello sperma (pesticidi, ftalati) Ipospadia e criptorchidismo (pesticidi; fitoestrogeni?) Endometriosi (Diossine, PCB diossina simili, ftalati) Abortività precoce, time to pregnancy, anche per esposizione maschile (IE clorurati, pesticidi, metalli) Parto prematuro (PCB; ftalati?)

15 Esposizione: Patologie dell età evolutiva Infanzia: ritardi dello sviluppo neurologico, e della crescita (PCB, Diossine) Telarca, Ginecomastia, Pubertà precoce (ftalati, anabolizzanti zootecnici) Patologie croniche (diabete..) (metalli, PCB, diossine

16 IE E CANCRO - Seveso: tumori (emolinfo, etc.) dopo 20 anni di followup (Pesatori et al., Ind Health. 2003) Caso eccezionale? - POP e cancro alla mammella: interazioni con fattori di rischio genetici (Laden et al., 2002 Cancer Epidemiol Biomarkers) - Tumori alla prostata ed esposizione a pesticidi (Van Maele-Fabry & Willems, Int Arch Occup Environ Med ) Clorurati, Carbammati, Organofosfati, Piretroidi, Triazine Interazione con altri fattori?

17 IE E CANCRO: GLI STUDI SPERIMENTALI MOSTRANO L IMPORTANZA DELLE ESPOSIZIONI PRECOCI Ridotta differenziazione dei dotti terminali della ghiandola mammaria (potenzialmente correlabile anche ad un aumentata suscettibilità a tumori) alla maturità sessuale in ratte esposte in utero a PCB 126 ( diossinasimile ) o TCDD (la diossina di Seveso ) o Bisfenolo A (agonista di ER alfa) Lewis et al. (2001) Toxicol Sci. 62: 46-53; Muto et al. (2002) Toxicology. 177:

18 Nuovi Bersagli I recettori nucleari, ad es...(per un aggiornamento - PR: bersaglio per molti POPs più sensibile di ER alfa (Villa et al., Toxicol Appl Pharmacol :137-48) - GR: bersaglio per As (diabetogeno) (Bodwell et al., Chem Res Toxicol : Pregnano-X-R: bersaglio per ftalati (Hurst & Waxman, Toxicol Appl Pharmacol :266-74)

19 NUOVI EFFETTI: ad es., diabete di tipo 2 Gli studi sperimentali ci dicono che la associazione fra specifici IE e diabete è biologicamente plausibile (TCDD, arsenico, bisfenolo A) la associazione fra composti prima non inclusi o inclusi con dubbio fra gli IE (es. organofosforici) e diabete è biologicamente plausibile (per un aggiornamento, v. A livello epidemiologico, associazioni fra incremento di diabete di tipo 2 e specifiche situazioni di elevata esposizione (caso tipico: arsenico nell acqua di pozzo in Bangladesh)

20 NUOVI ASPETTI:interfaccia endocrino-immune, ad es. IE ed endometriosi Associazione fra l aumentato bioaccumulo di PCB diossina simili e/o diossine ed un incremento del rischio di endometriosi (Porpora et al,, Chemosphere 2005; Heilier et al., Fertil Steril 2005; ma nessuna associazione in Giappone Tsukino et al., Environ Res ) Nonché (dato italiano) con ftalati (Cobellis et al., Hum Reprod. 2003) Ipotesi di meccanismi: associazione con alterazioni immunitarie croniche Interazioni a livello recettoriale nel tessuto uterino Un modello sperimentale?

21 ASSOCIAZIONI FRA IE E PATOLOGIE In numero crescente MA Spesso deboli incrementi del rischio Spesso considerevoli variazioni geografiche Fra i meccanismi di tossicità e l esposizione vi è il fattore SUSCETTIBILITA

22 CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO fasce particolarmente esposte e/o particolarmente suscettibili In rapporto con Polimorfismi genetici, lo status endocrino dell organismo esposto, in primo luogo, con il sesso e la fase del ciclo vitale, ma anche con fattori legati alla dieta ed agli stili di vita.

23 SUSCETTIBILITA GENETICA? - Polimorfismi degli enzimi della sintesi degli steroidi (es., aromatasi e osteoporosi, Masi et al., J Clin Endocr. Metab., 2002) - Cancro mammario e livelli di PCB: incidenza rischio di ricorrenza, associazione con suscettibilità genetica (polimorfismo CYPA1, produzione di metaboliti PCB-OH con indiretto effetto estrogenico: aumento dell estradiolo libero in circolo)

24 Attenzione all INFANZIA Vulnerabilità generale: maggiore consumo di alimenti/acqua, ritmo respiratorio, contatto col suolo, immaturità dei sistemi metabolici, minore cognizione dei rischi Suscettibilità specifica Maturazione di organi e sistemi: nervoso, immunitario, endocrino, riproduttivo Figà-Talamanca I., Mantovani A. (ed.) Ambiente e Infanzia in Italia Verduci, RM, 2004 Maranghi F., Baldi F., Mantovani A. (ed.) Sicurezza alimentare e salute dell infanzia Rapporti IstiSan, 2005

25 ALIMENTAZIONE Individuazione di fattori di suscettibilità ed insieme possibili strategie di prevenzione/riduzione del rischio - Possibili effetti protettivi di vitamine (A, E, C, acido folico), sostanze antiossidanti, elementi in traccia (es. Se) stress ossidativo endpoint importante per IE - Interazioni complesse (anche effetti additivi) tra IE e fitoestrogeni - alcuni IE alterano il metabolismo di alcuni nutrienti, ad es., diossine, bisfenolo, organostannici e acido retinoico

26 EDID EDC Diet Interactions Database Base di dati sulle interazioni fra interferenti endocrini e componenti della dieta. Accesso dalla homepage (Baldi & Mantovani, Ann. Ist. Super. Sanità, 2008)

27 COSA CHIEDERE ANCORA ALLA RICERCA PER LA SANITA PUBBLICA? DATI E STRUMENTI PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITA INTEGRARE APPROCCI DIVERSI IDENTIFICARE LE PRIORITA PER LA PREVENZIONE

28 la caratterizzazione dei meccanismi/effetti di IE sui diversi sistemi dell organismo (ad es. Considerare a) fasi critiche del ciclo vitale (lo sviluppo intrauterino e l infanzia, ma anche l adolescenza e la menopausa); b) interazioni fra IE: situazioni realisticamente attese per la popolazione generale di esposizione multipla a basse dosi nella dieta e/o nell ambiente Strategie per la valutazione integrata dell esposizione a IE attraverso l alimentazione e l ambiente

29 Caratterizzazione ed applicazione di Biomarcatori di esposizione, effetto e suscettibilità: Il nuovo progetto PREVIENI finanziato dal Ministero dell Ambiente e sostenuto dal WWF ( biomarcatori per IE in soggetti con infertilità da aree con diverse caratteristiche ambientali (sito industriale, area ad agracoltura intensiva, grande area urbana, piccolo centro) ed in una coorte pilota madre-neonato (rischio transgenerazionale)

30 Finalmente un documento ufficiale italiano Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie (CNBB, organo della Presidenza del Consiglio) Sorveglianza dell Esposizione a Interferenti Endocrini scaricabile dalla homepage

31 Il sistema di ricerca italiano si attiva (2008) Censimento della ricerca italiana sugli IE consorzio interuniversitario INBB e Istituto Superiore di Sanità - presentazione dei risultati al convegno nazionale IE del 15/10 (ISS, Roma) La prevenzione ha bisogno di evidenze scientifiche, di idee e di strumenti nuovi! E di una nuova strategia Ambiente-Salute

32 Anche la tossicologia può fare qualcosa per la salute di tutti.. That s all Folks

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione Alberto Mantovani Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - ISS, Roma

Dettagli

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini)

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi

Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi Dip. di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Pesticidi e additivi alimentari: quale rischio per la

Dettagli

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip SPVSA Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - P.A.N. 19 Febbraio Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale*, Istituto Superiore di

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO E UN PROCESSO A 4 FASI Identificazione

Dettagli

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? Alberto Mantovani, alberto@iss.it, sito web Interferenti Endocrini : http://www.iss.it/inte/ Dipartimento Ricerca Associazione G.Dossetti: I Valori Cosa chiamiamo

Dettagli

Cinzia La Rocca, Sabrina Tait, Alberto Mantovani

Cinzia La Rocca, Sabrina Tait, Alberto Mantovani PCBs e malformazioni del sistema riproduttivo maschile: un modello per integrare dati di esposizione e studi sul meccanismo di azione (il progetto BLADE) Cinzia La Rocca, Sabrina Tait, Alberto Mantovani

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE Prof. F. D AGOSTINI Dip. di Scienze della Salute Università di Genova IL SISTEMA ENDOCRINO REGOLA: Le funzioni metaboliche La riproduzione

Dettagli

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009

INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009 INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009 Disturbi endocrino-metabolici nell infanzia: quale ruolo per l esposizione

Dettagli

Gli interferenti endocrini: il dibattito aperto

Gli interferenti endocrini: il dibattito aperto Gli interferenti endocrini: il dibattito aperto Dott. Carlo Zaghi Direttore Divisione V - Certificazione ambientale, sostanze chimiche e acquisti pubblici verdi Direzione generale per le valutazioni ambientali

Dettagli

SCALE, UN INIZIATIVA EUROPEA PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DEI BAMBINI: IL CONTRIBUTO DELL ISS

SCALE, UN INIZIATIVA EUROPEA PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DEI BAMBINI: IL CONTRIBUTO DELL ISS SCALE, UN INIZIATIVA EUROPEA PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DEI BAMBINI: IL CONTRIBUTO DELL ISS La Commissione europea, in seguito all iniziativa della commissaria per l ambiente Margot Wallstrom,

Dettagli

Interferenti endocrini e malattie rare

Interferenti endocrini e malattie rare Interferenti endocrini e malattie rare Alberto Mantovani, Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Interferenti

Dettagli

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Convegno Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Il Progetto PREVIENI: motivazioni ed obiettivi Dott. Carlo Zaghi Ministero dell ambiente e della

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: ,

INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: , INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: 2003-12, 2015-18), PPR Panel (pesticidi: 2012-15) alberto.mantovani@iss.it

Dettagli

ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI

ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI PRIMO WORKSHOP DEL PROGETTO PREVIENI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 27 OTTOBRE 2009 ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI Prof.ssa Donatella Caserta Dott.ssa Francesca Ciardo INFERTILITA Impossibilità di

Dettagli

NUOVI CONTAMINANTI E FERTILITA UMANA

NUOVI CONTAMINANTI E FERTILITA UMANA NUOVI CONTAMINANTI E FERTILITA UMANA http://www.iss.it/prvn/ Cinzia La Rocca Reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto

Dettagli

AMBIENTE e SICUREZZA ALIMENTARE: Gli INTERFERENTI ENDOCRINI (e non solo) Alberto Mantovani

AMBIENTE e SICUREZZA ALIMENTARE: Gli INTERFERENTI ENDOCRINI (e non solo) Alberto Mantovani AMBIENTE e SICUREZZA ALIMENTARE: Gli INTERFERENTI ENDOCRINI (e non solo) Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore

Dettagli

Endocrine disrupters (EDC)

Endocrine disrupters (EDC) Endocrine disrupters (EDC) Solventi, lubrificanti Bifenili policlorurati (PCB) Bifenili polibromurati (PBB) Diossine Plasticizzanti Bisfenolo A (BPA) Ftalati Pesticidi DDT, metossiclor Fungicidi Vinclozolin

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono? Ambiente, Catene Alimentari e Salute : la rete tossicologi-clinici-istituzioni-ong nel Alberto Mantovani, progetto PREVIENI Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Gli Interferenti Endocrini: possibili effetti sulla sfera riproduttiva

Gli Interferenti Endocrini: possibili effetti sulla sfera riproduttiva Gli Interferenti Endocrini: possibili effetti sulla sfera riproduttiva Cinzia La Rocca Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità sito web interferenti

Dettagli

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI A. Olivieri e S. De Angelis Rep. Metabolismo e Endocrinologia Molecolare e Cellulare Dip. Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore

Dettagli

BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati

BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati http://www.iss.it/prvn/ Cinzia La Rocca Reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI E SICUREZZA ALIMENTARE

INTERFERENTI ENDOCRINI E SICUREZZA ALIMENTARE INTERFERENTI ENDOCRINI E SICUREZZA ALIMENTARE Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità, Roma alberto.mantovani@iss.it

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: UNA QUESTIONE DI SANITA'PUBBLICA

INTERFERENTI ENDOCRINI: UNA QUESTIONE DI SANITA'PUBBLICA INTERFERENTI ENDOCRINI: UNA QUESTIONE DI SANITA'PUBBLICA Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

I risultati per la Provincia di Trento

I risultati per la Provincia di Trento Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Trento, 5 giugno 2013 Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Linking Environment and Health: a Country-based Human Biomonitoring Study on Persistent Organic Pollutants

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo

Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università Vita e Salute - San Raffaele, Milano 3 aa Telarca con

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA Patrizia Gentilini patrizia.gentilini@villapacinotti.it SPERANZA DI VITA IN SALUTE PER I BAMBINI ITALIANI (maschi)

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare Interferenti endocrini e sicurezza alimentare Alberto Mantovani Francesca Baldi Reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma. Meno le persone sanno di come vengono

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Umberto Agrimi, Luca Busani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

L'alimento in toto e la valutazione rischio-beneficio Le interazioni nutrienti-contaminanti

L'alimento in toto e la valutazione rischio-beneficio Le interazioni nutrienti-contaminanti L'alimento in toto e la valutazione rischio-beneficio Le interazioni nutrienti-contaminanti Alberto Mantovani Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare-

Dettagli

Danno e Riparo del DNA

Danno e Riparo del DNA Danno e Riparo del DNA Un interferente endocrino è una sostanza esogena o una miscela che altera la funzionalità del sistema endocrino causando effetti avversi sulla salute di un organismo o sulla sua

Dettagli

PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e

PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

La valutazione dei rischi alimentari ed ambientali per l età evolutiva

La valutazione dei rischi alimentari ed ambientali per l età evolutiva La valutazione dei rischi alimentari ed ambientali per l età evolutiva Alberto Mantovani, Dip. Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità alberto@iss.it http://progetti.iss.it/inte/ VALUTAZIONE

Dettagli

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici Siamo quel che mangiamo.ma non solo Contaminanti nella dieta. Cosa Preoccupa? Diossine Pesticidi I PCB

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo Direttore: Prof. Andrea Lenzi Francesco Lombardo FSH T Il luogo naturale della fecondazione In Francia dopo il 3 figlio c è una riduzione sostanziosa del peso fiscale. 2003, l'italia cambia rotta le

Dettagli

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

motivazioni del Progetto (il contesto europeo) Il Progetto di Ricerca per la valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei principali bacini fluviali italiani Carlo Zaghi, Giuliana

Dettagli

Interferenti endocrini

Interferenti endocrini 2 Interferenti endocrini Nell ambiente si diffondono con sempre maggiore intensità particolari categorie di sostanze naturali o di sintesi in grado di interferire negli equilibri degli ormoni sessuali

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Pediatri per Un Mondo Possibile giacomo@giacomotoffol.191.it I più vulnerabili

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

NOSTRI BAMBINI. Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare

NOSTRI BAMBINI. Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare INQUINAMENTO E SALUTE DEI NOSTRI BAMBINI Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare Giacomo Toffol, Associazione Culturale Pediatri giacomo@giacomotoffol.191.it Treviso 16 Maggio 2012 Cosa c è nei nostri cibi?

Dettagli

Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori

Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori Francesco Cubadda Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Roma Convegno Arsenico

Dettagli

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1)

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Oggi vengono venduti sul mercato internazionale circa 1.5000 principi attivi in un numero non calcolabile di prodotti commerciali,

Dettagli

Interferenti Endocrini

Interferenti Endocrini Roma, 15 Ottobre 2008, ISS Interferenti Endocrini Bruno Scarpa Direttore Ufficio IV, DGSAN Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimenti Ministero del Lavoro, della Salute e

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

Diossine a Baciacavallo

Diossine a Baciacavallo Diossine a Baciacavallo Inviato da msirca sabato 16 marzo 2013 Ultimo aggiornamento domenica 17 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA: DIOSSINE A BACIACAVALLO L inceneritore di Baciacavallo, che dal 1979 tratta

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: TASSI DI INCIDENZA DI TRE ANNI DI ATTIVITA (214-216) L analisi dell andamento temporale dei principali indicatori epidemiologici di frequenza dei tumori,

Dettagli

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA A.Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità IMPORTANZA DELL ATTIVITA TIROIDEA Gli ormoni tiroidei (T3,

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

L igiene degli allevamenti per la sicurezza alimentare

L igiene degli allevamenti per la sicurezza alimentare Valorizzazione e sicurezza dei prodotti tipici e tradizionali molisani; aspetti igienico-sanitari del controllo di filiera alla luce dei regolamenti 852 e 853/04 L igiene degli allevamenti per la sicurezza

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR "SEI CIÒ CHE MANGI":

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology Università dell Aquila U.O.C. Andrologia Medica ALS 1 Abruzzo European Training Centre for Clinical Andrology L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla l Adulto Sandro Francavilla 13 Congresso

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Anno Progetti finanziati Progetti presentati I progetti di ricerca della CVD Luciano Caprino Prof. Emerito di Farmacologia SAPIENZA Università di Roma Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA AL DOPING 17 maggio

Dettagli

Valutazione rischio-beneficio del latte e dei prodotti derivati

Valutazione rischio-beneficio del latte e dei prodotti derivati Valutazione rischio-beneficio del latte e dei prodotti derivati Cinzia La Rocca Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it/inte/ Alimento

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Costanzo Moretti. Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute

Costanzo Moretti. Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute Costanzo Moretti Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute Sostanze presenti nell ambiente nei cibi nei prodotti di consumo che interferiscono con biosintesi, metabolismo ed azione ormonale comportando

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G Inquinamento ambientale e salute pubblica: il caso della Valle del Sacco Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G I dipartimenti di prevenzione sono come nomadi che lasciano

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo 22-5 Floriana Pensa, Roberta Baldi, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Sala Dante

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni INCIDENZA E MORTALITA DEL TUMORE POLMONARE IN ITALIA L incidenza

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr Claudia Weiss Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Fonte dei dati: : PNR 1999-2001 Unione Europea: direttiva 96/23/CE e decisione 97/747/CE

Dettagli

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Serena Battilomo D.G. Prevenzione sanitaria Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto

Dettagli

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Fabrizio Minichilli 1, Elisa Bustaffa 1, Alessio Coi 1, Liliana Cori 1, Fabrizio Bianchi 1 e Gruppo

Dettagli