PAESE: GERMANIA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: GERMANIA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali"

Transcript

1 PAESE: GERMANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Superficie: kmq Capitale: Berlino Popolazione: Densità abitanti per kmq: 231 Forma istituzionale: Repubblica Federale Religioni: Cattolica (32,3%) protestante (32,1%), senza confessione (28%), altre religioni Länder: Superficie popolazione capitale Kmq in migliaia Baden-Württemberg Stoccarda Baviera Monaco Berlino Brandeburgo Potsdam Brema Amburgo Assia Wiesbaden Meclemburgo-Pomerania Schwerin Bassa Sassonia Hannover Nordreno-Westfalia Düsseldorf Renania-Palatinato Magonza Saarland Saarbrücken Sassonia Dresda

2 Sassonia-Anhalt Magdeburgo Schleswig-Holstein Kiel Turingia Erfurt INDICATORI MACROECONOMICI Indici economici annuali medi in % (stima) 2005 (stima) Crescita PIL -0,1 1,8 1,4 Länder Ovest -0,1 1,8 1,5 Länder Est 0,2 1,4 1,5 Consumi privati 0-0,1 0,5 Inflazione +1,1 +1,7 +1,6 Tasso disoccupazione 10,5 10,5 10,5 Deficit pubblico in -3,8-3,9-3,5 rapporto % al PIL Indice export +1,8 +10,3 +5,9 Indice import +4,0 +6,8 +5,1

3 B. Situazione attuale e previsioni per il biennio seguente I rapporti sulle prospettive economiche, tra cui da ultimo quello del Consiglio dei saggi 1, confermano la sostanziale fuoriuscita dell economia tedesca dalla moderata recessione che aveva caratterizzato il Nel 2004 si prevede una crescita economica dell 1.8%, ma nel 2005 un tasso più moderato (1.4%). A fronte dall attuale perdurante situazione di crisi dei consumi interni la crescita è trainata essenzialmente dalla domanda esterna, ovvero da una forte dinamica esportativa soprattutto di prodotti di origine industriale. La ripresa appare pertanto fortemente condizionata da fattori esogeni, tra cui dalle difficoltà suscitate dalla rivalutazione dell Euro, dall aumento del prezzo del petrolio, e delle materie prime, e dagli effetti che ne derivano sulla congiuntura mondiale, nonché in particolare dalle incertezze sulla sostenibilità della crescita in America e in Cina dove tra l altro la Repubblica Federale ha investito fortemente. Il tasso di inflazione è ancorato all 1%. La dinamica del consumo è stagnante dal Nel 2004 si è assistito ad una ulteriore riduzione dei consumi privati (-0.1%). Secondo gli analisti tale situazione trarrebbe origine da una reazione spontanea del pubblico provocata dalla difficile dinamica della disoccupazione e dall andamento decrescente del potere di acquisto, dal maggior peso della contribuzione sociale, anche nella prospettiva di un invecchiamento della popolazione. L analisi economica tende a ritenere che il negativo andamento dei consumi sia un dato strutturale ed aciclico. Anche nella RFT si assiste ad dinamica di invecchiamento della popolazione, che solo parzialmente viene compensata dall immigrazione. Le riforme strutturali varate all inizio dell attuale legislatura non sono state messe in discussione dal governo, nonostante le ripercussioni negative sia sul fronte interno del partito socialdemocratico (è maturata una spaccatura rispetto ad un ala del partito che ha preso le distanze dalle riforme), sia su quello degli ultimi scrutini elettorali (quello europeo e in Sassonia e Brandeburgo). La capacità del governo di arrivare fino alla fine dell attuale legislatura sembra dipendere essenzialmente dai risultati dei prossimi scrutini previsti in alcuni Laender, da cui dipende la capacità della CDU di giungere ad una maggioranza assoluta dei voti nella Camera degli Stati (Bundesrat). 1 Previsto da una legge del 1963 raggruppa 5 esperti che predispongono rapporti periodici sulla politica economica. ( L ultimo rapporto annuale è stato messo a punto il 12 novembre 2004.

4 I problemi più gravi sono costituiti dal perdurante forte tasso di disoccupazione (13.8% della popolazione attiva), dall insoddisfacente competitività del lavoro, che provoca un fenomeno di outsourcing assai diffuso, anche se la competitività globale del sistema è nel complesso salvaguardata, da un calo demografico che rende complesso il finanziamento della previdenza sociale, dalla difficoltà del governo di rispettare i limiti fissati dal patto di stabilità e sviluppo all indebitamento pubblico che sono stati disattesi a partire dal 2002, nonché dalla situazione nei nuovi Bundesländer. A distanza di quasi 15 anni dalla riunificazione perdura una grave dicotomia: mentre il PIL medio nei Länder occidentali, nel 2003, è stato pari a -0,2%, nei nuovi Länder ha registrato valori positivi (dal +0,5% al +1,7%, ad eccezione di Berlino). Sul fronte del mercato del lavoro, tuttavia, sussistono discrepanze notevoli: ad est la disoccupazione è del 18,3%, (contro l 8,4% dell Ovest), il 43,7% degli occupati ha un orario di lavoro di 40 e più ore settimanali, contro il 2,7% nei vecchi Länder, con stipendi lordi che per la stessa qualifica passano dai 3.824,- dell Ovest ai 2853,- dell Est. II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni Durante l annuale incontro dell Associazione Operatori turistici e Agenzie di Viaggio (DRV) svoltosi in novembre, il Presidente Klaus Laepple ha confermato l andamento positivo della stagione turistica 2004, chiusa con un incremento del fatturato pari al 5-6%. Gli addetti ai lavori hanno puntato complessivamente sulla diminuzione dei prezzi attuata dai maggiori T.O. nel corso della stagione; fin troppo evidente sono state infatti le titubanze ed i timori dei consumatori a causa della situazione socioeconomica su indicata. I tedeschi continuano ad andare in vacanza, ma sono più attenti, più critici e più volubili nelle loro scelte. Da parte dei TO i primi bilanci provvisori fanno denotare un incremento delle vendite, che lascia ben sperare per la stagione Dopo le rinunce che per fattori diversi sono state effettuate dai consumatori a partire dal 2001, e non ultimo a causa del cambio favorevole col dollaro, per quanto riguarda i viaggi a lungo raggio, i grandi vincitori della stagione sono gli

5 Stati Uniti, i Caraibi e l Asia. Per quanto riguarda l area mediterranea, la Turchia, l Egitto, ma anche la Tunisia e le Baleari sono tra i Paesi che hanno registrato gli incrementi maggiori. Fatturato dei primi 6 Tour Operators tedeschi nel ,8% -11,2% TUI Thomas Cook % ,4% +4,5% REWE Alltours Öger Tours ,7% FTI SPESA TURISTICA 2003 I dati reperiti presso la Bundesbank assegnano ai tedeschi una spesa nel nostro Paese per l anno 2003 pari a milioni di Euro, vale a dire una flessione del -5% rispetto al 2002 (6.449 milioni di Euro) ARRIVI E PRESENZE 2003 In merito ai flussi turistici, gli arrivi dei tedeschi in Italia nel 2003 hanno subito un calo del 4,8% rispetto al 2002, passando da a , mentre i pernottamenti hanno visto una diminuzione del 3% (da a ) (Fonte: ENIT/UIC marzo 2004). Per un confronto, tedeschi hanno intrapreso una vacanza all estero: la quota degli arrivi in Italia corrisponde quindi al 20% circa del totale(fonte: Reiseanalyse 2004). La percentuale dei viaggi all estero è passata, nell ultimo triennio, dal 29,2% al 32,6%

6 DATI PRIMO SEMESTRE 2004 Per il primo semestre del 2004, tuttavia, si ha una flessione del 2,9% per quanto attiene alla spesa, del 10% e del 18% rispettivamente per gli arrivi e le presenze (dati UIC, sett. 2004). Spesa 1 semestre 2004/1 semestre 2003: Tedeschi in Italia e in alcuni Paesi concorrenti, dati Bundesbank ,91% -10,52% +0,24% -4,35% ,7% Italia Spagna Austria Francia Turchia Mezzi di trasporto scelti dai tedeschi per le vacanze 2003 per l estero, Fonte: Reiseanalyse 2004: Pullmann 10,3% Treno 6,1% Altro 2,1% Auto 49,2% Aereo 32,3%

7 Mezzi di trasporto scelti dai tedeschi per le vacanze in Italia nel 2003, Fonte: Reiseanalyse 2004: Camper; 3,40% Treno; 3,90% Auto con roulotte; 6,30% Auto; 53,50% Aereo; 12,30% Pullman; 18,60% 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti Quota di mercato dell Italia e dei principali Paesi concorrenti, confronto tra il 2003 e il 1993, Fonte: Reiseanalyse 2004 Grecia Francia Turchia Austria Italia Spagna 2,9 3,6 2,6 2,1 5,1 6,1 6,8 8,5 7,8 8,6 10,5 12,7 32,6 35,

8 3. Principali destinazioni turistiche in Italia per i tedeschi Trentino/A.A Veneto Toscana Lombardia Emilia-Romagna Lazio Sicilia Campania Liguria Piemonte Altre regioni fonte: Istat 4. Prospettive per il biennio seguente Sotto il profilo dell attrazione del flusso turistico gli aspetti più rilevanti dell analisi economica sono la probabile sostanziale stasi dei consumi, l invecchiamento demografico della popolazione e l esistenza di un differenziale di sviluppo crescente tra le varie regioni. A ciò si aggiunge, nel caso dell Italia, una dinamica dei prezzi non favorevole: il tasso di inflazione italiano è pari al 50% di quello tedesco degli ultimi anni, mentre l andamento dell Euro rafforza la competitività delle destinazioni che indicizzano i prezzi sulla valuta americana, non solo gli USA, ma anche varie destinazioni extraeuropee. La dinamica del costo dei combustibili, che vede l utilizzo delle autovetture, utilizzato per il 49.2% e l aereo per il 32,3%, costituisce un fattore di vulnerabilità. È possibile tuttavia proporre delle valutazioni di fondo:

9 Comportamento/tipologia degli utenti: a. Gli utenti dedicheranno maggiore attenzione al rapporto qualità/prezzo b. I viaggi saranno più brevi ma più scaglionati; c. I periodi di vacanza diverranno più flessibili; d. Ricerca di vacanza diversificata (mare, evento, sport, cultura) e. Richiesta di maggiore elasticità: il trend delle prenotazioni lastminute, già in flessione, in assenza di perturbazioni geopolitiche potrebbe diminuire ulteriormente; tuttavia, il cliente richiede in misura sempre maggiore una risposta personale, l offerta di un prodotto su misura f. Anche l elemento demografico è da valutare attentamente, in una società che invecchia, per lo sviluppo di offerte mirate alla fascia over 55, g. Ricerca dell offerta sui canali informatici Turismo Organizzato: Per il periodo medio-lungo, sulla base di un analisi effettuata sui maggiori Operatori Turistici europei dal Professor Opaschowski, dell Istituto di Ricerca per il Tempo libero B.A.T., si sono delineati tre modelli che hanno le potenzialità di imporsi: impresa internazionale integrata, con presenza su tutti i principali mercati europei e che copra tutti i settori turistici e tutte le destinazioni, offrendo tutte le tipologie di viaggio a tutte le tipologie di clienti. operatore turistico di nicchia, con alta specializzazione in un segmento specifico; operatore turistico virtuale (internet ma anche call-center e travel TV), specializzato in distribuzione di prodotti standard e a basso costo, attraverso cui il cliente possa autocomporre la propria vacanza. Da una ricerca effettuata dall Istituto di Ricerca Forsa su incarico dei principali canali televisivi privati (Sat1, RTL, Pro7), il numero delle prenotazioni online, almeno tra i fruitori di internet, è in crescita marcata e costante. L introduzione della tassa di prenotazione sui biglietti introdotta dalla Lufthansa ha portato inoltre a un aumento massiccio delle prenotazioni online dei biglietti aerei. Per quanto riguarda l Italia, nei propri cataloghi, gli Operatori turistici dedicano sempre maggior spazio a tutte le destinazioni, con più di pagine sulla nostra offerta, evidenziando non solo le diverse aree geografiche ma ogni tipologia turistica caratterizzante le nostre proposte di vacanza, dai percorsi

10 enogastronomici ai circuiti artistico-culturali, dalle proposte di turismo attivo (golf, sci e sports nautici) al wellness, oltre alla vacanza balneare e lacuale, come si può evincere anche dal CD-Rom di presentazione dell offerta elaborato dall ENIT. Vettori aerei Sempre più agguerrita la concorrenza tra i vettori tradizionali e i low-cost, che tuttavia secondo gli addetti ai lavori sono destinati ad assottigliarsi in quantità, come evidenziano anche i primi fallimenti. La grande incognita sarà quella dei prezzi, soprattutto a causa della scarsità del greggio. Anche i T.O. più importanti, quali la TUI, pur disponendo di proprie compagnie charter, cercano di coprire questa nicchia di mercato con la creazione di compagnie low-cost, come Hapag Lloyd Express. Secondo una prognosi della Società McKinsey & Co., fino al 2007 i voli di linea potranno registrare una crescita annua del 4,5%, i charter del 3,1% e i low-cost carriers del 20% Alcune compagnie hanno per ora intrapreso dei passi atti a costituire ampie sinergie con altri settori: a partire dalla prossima stagione alcuni Bus Operators offriranno combinazioni volo+bus, che se da una parte permetteranno un contenimento dei costi, dall altra offriranno la possibilità di coprire anche destinazioni più lontane. L Italia si sta giovando di tali collegamenti no frills: attualmente dalla esistono 22 rotte verso destinazioni italiane, offerta che alimenta il turismo culturale e i viaggi brevi. Altre tendenze: Ricerca di nuovi strumenti: Ad esempio, poiché in tale fase turistica la tipologia crocieristica ha registrato risultati molto positivi, qualcuno ha iniziato a pensare di ampliare il target anche sulle fasce economiche medio basse, tramite la creazione di crociere low-cost. B. Analisi della domanda 1. Profilo del turista: a) Segmento socio-economico di appartenenza Struttura familiare, valori percentuali persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 o + persone

11 Fasce di reddito in, Fonte: Verbraucheranalyse 2004: Fino a : 11% Da a : 19% Da a : 21% Da2.000 a : 20% più di : 28% b) Livello culturale dei turisti verso l Italia Medio-alto, prevalenza di turisti con licenza media superiore (19,1%) o laureati (17,9%). Differenze notevoli nel livello culturale si denotano tuttavia a seconda delle tipologie turistiche visitate: così, per i Laghi del Nord e la costa alto-adriatica aumenta la percentuale con livello di istruzione medio-basso, mentre per Nordovest, Centro Mare e città d arte il livello medio-alto o alto è maggiormente rappresentato (dati: Isnart/Unioncamere, studio 2004). c) Fasce di età dei turisti verso l Italia Fasce di età (dati: Isnart/Unioncamere, studio 2004): 18,3% fino a 18 anni 15,7% tra i 55 e i 64 anni. In lieve diminuzione, rispetto al 2002, il turismo della terza età d) Propensione al viaggio Nel 2003 la propensione al viaggio è stata pari al 76,8%, contro il 75,3% del I dati erano così suddivisi (Fonte: Reiseanalyse 2004) ,6 19,6 57,7 57, o + viaggi 1 viaggio

12 Durata media di un viaggio dei tedeschi, in giorni, Fonte: Reiseanalyse 2004: ,9 13, , Durata dei viaggi in Italia nel 2003, Fonte: Reiseanalyse giorni valori percentuali 31,4 27,8 19,9 9,7 5,2 3,3 2,7 6-8 giorni 9-12 giorni giorni giorni giorni oltre i 22 giorni

13 Interessante l aumento costante dei viaggi brevi, che se nel 1980 detenevano una quota del 22% sul totale dei viaggi all estero, nel 2003 hanno raggiunto il 36,8%, con punte fino al 45% nel Di questa quota, il 27% ha intrapreso due viaggi brevi, e il 17% ne ha effettuati almeno tre. Tuttavia, a causa della differente cadenza delle festività, l andamento presenta sbalzi piuttosto consistenti di anno in anno. e) Principali motivazioni di vacanza all estero (Fonte: Reiseanalyse 2003) viaggi di studio cultura wellness tour 8 sightseeing 9 leisure 10 visita parenti/amici 14 vac. Attiva avventura famiglia 23 natura 25 spiaggia 40 riposo

14 Reiseanalyse 2004 Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.) Fonte: vacanza all inclusive 28% vacanza in città d'arte 23% vacanza con pullman 19% vacanza invernale al sole vacanza wellness vacanza in club vacanza culturale 16% 14% 13% 13% Crociera 9% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Per il mercato italiano, tuttavia, la situazione si discosta sensibilmente: i segmenti balneare e città d arte fanno la parte del leone (benché il balneare abbia subito, nell anno in corso, consistenti flessioni), seguiti dal prodotto laghi, montagna invernale, montagna estiva. Poco presente invece, a causa della carenza delle offerte, l all inclusive. f) Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi,ecc.) Se l assenza di fattori esogeni eclatanti sta ridimensionando il fattore sicurezza nella scelta della destinazione, l utente tedesco, sull onda dell incertezza economica, è sempre più attento all elemento prezzo e, in misura ancora maggiore, al rapporto qualità/prezzo: l utenza tedesca è ancora pronta a spendere se il servizio e la qualità ricevuta in cambio sono soddisfacenti. Il desiderio poi di evadere dalla quotidianità è al primo posto tra le motivazioni psicologiche: la vacanza è vista quindi come una esperienza. L utente tedesco è disponibile all adattamento per quanto riguarda l aspetto linguistico; l efficienza dei servizi a cui è abituato, tuttavia, lo rendono più esigente in questo campo.

15 g) Tipo di alloggio preferito (Fonte: Reiseanalyse) Hotel appartamento 2003 Pensione campeggio ospiti da parenti/amici h) Mesi preferiti per i viaggi dei tedeschi. Lo scaglionamento delle ferie scolastiche estive nei vari Bundesländer comporta uno spostamento della stagionalità. Nel 2004 l arco complessivo delle ferie estive si è ridotto, creando a tratti delle concentrazioni che si manterranno sicuramente nel 2005; per il 2006 il calendario non è ancora definito. Stagionalità delle vacanze 2003: gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic fonte: Reiseanalyse 2003/2004

16 i) Fonti di informazione preferite (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Agenzie di viaggi Conoscenza propria 31,9 31,4 Racconto di amici Cataloghi T.O. 22,9 26,4 Internet 12,2 Reportage TV Guide turistiche 6,2 8, j) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) pacchetto pren. Agenzia viaggio pren. Hotel altro

17 C. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza 2. Punti di debolezza 3. Opportunità 4. Rischi/Difficoltà Potenziali 1. Punti di forza Varietà dell offerta (mare/montagna/laghi/cultura) Clima Life-style/ospitalità Buona cucina Vicinanza Raggiungibilità/buoni collegamenti aerei 2. Punti di debolezza Costi infrastrutture troppo alti Rapporto qualità/prezzo non sempre ottimale Mancanza/scarsità di pacchetti all-inclusive Trasporti e collegamenti 3. Opportunità maggiore valorizzazione del patrimonio artistico-culturale valorizzazione tipologie specifiche quali enogastronomia, turismo sportivo, golf, nautica, parchi naturali 4.Rischi Perdita di terreno rispetto a destinazioni concorrenti, causa fattore prezzi Stagnazione del mercato in mancanza di strategie adeguate III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività Mantenimento della posizione delle destinazioni (Toscana, Trentino, Veneto) e tipologie (vacanza balneare, città d arte) già affermate, per rafforzarne le quote di mercato; promozione e sostegno dei segmenti città d arte e avvenimenti, che hanno tratto maggior vantaggio dai due fenomeni che hanno mitigato la battuta

18 d arresto dei flussi turistici complessivi e specifici -Italia, vale a dire i collegamenti delle compagnie low-cost e il sistema di prenotazione on line, spesso abbinato a vacanze last-minute; 2. Prodotti turistici di nicchia Sostegno alla diffusione prodotti di nicchia con alti potenziali (golf, nautica, agriturismo e ricettività particolare quale castelli e palazzi storici, masserie etc.) 3. Destagionalizzazione Offerta per giovani Incentivazione della bassa stagione per le destinazioni balneari mantenendo l apertura degli impianti e realizzando delle iniziative ad hoc di sostegno, ad es. con pacchetti speciali agevolati del tutto compreso es. settimane azzurre (pensione completa con possibilità pasti in ristoranti tipici iniziative, pratica degli sport nautici, visita in città d arte, escursioni in entroterra, concerto/serata Offerta adulti/3^età Incentivazione della bassa stagione per le destinazioni balneari mantenendo l apertura degli impianti e realizzando delle iniziative ad hoc di sostegno, ad es. con pacchetti speciali agevolati del tutto compreso es. settimane azzurre (pensione completa con possibilità pasti in ristoranti tipici iniziative, pratica degli sport nautici, visita in città d arte, escursioni in entroterra, concerto/serata, offerta programmi wellness e corsi cucina. Montagna estiva Anche per tale segmento, incentivazione di pacchetti agevolati con programmi alternativi /supplementari attraverso sport, escursioni, visite a città d arte e partecipazione a serate/eventi. 4. Promozione dell Italia minore Promozione delle Regioni dell Italia del Sud, immissione sul mercato e rafforzamento di destinazioni meno conosciute, in particolare delle Regioni meridionali e delle cosiddette città d arte minori, non ancora raggiunte da flussi turistici consistenti, cogliendo anche l opportunità rappresentata dai molti collegamenti aerei low-cost, che fanno scalo sugli aeroporti minori convergendo parte dei flussi turistici su destinazioni meno conosciute all estero (ad es Pescara).

19 5. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Differenziazione e individualizzazione delle offerte, abbinamento tra tipologie classiche (balneare e lacustre, cultura, montagna) e tipologie innovative; consolidamento della presenza, oltre ai canali tradizionali, anche presso i grandi eventi dell area di competenza, quali concerti, festival cinematografici o musicali, per rafforzare l immagine presso il pubblico. 6. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Intensificazione degli Accordi di programma e di progetti di collaborazione con gli interlocutori del sistema turistico italiano pubblico e privato, in particolare con le Regioni Inserimento dell analisi dell Industria turistica tedesca, già in formato cartaceo e su CD-Rom, anche in internet, per un accesso immediato ai dati. Promozione di scambi tra imprese/associazioni di categoria IV. Tipologie di intervento Tipologie di intervento 1) Manifestazioni fieristiche CMT, Stoccarda, gennaio Area ENIT/Regioni: 600 mq GOLF + WELLNESS Reisen, Stoccarda, gennaio Area ENIT/Regioni: 150 mq BOOT, Düsseldorf, gennaio Area ENIT/Regioni: 150 mq Dresdner Reisemarkt, gennaio Area ENIT/Regioni: 80 mq REISEN, Amburgo, febbraio Area ENIT/Regioni: 150 mq Hansegolf, Amburgo, febbraio Area ENIT/Regioni: 100 mq

20 CBR, Monaco, febbraio Area ENIT/Regioni: 900 mq ITB, Berlino, marzo Area ENIT/Regioni: mq (2.650 lordi) Reise Camping, Essen, marzo Area ENIT/Regioni: 100 mq IMEX, Francoforte, aprile/maggio Area ENIT/Regioni: 300 mq RDA, Colonia, agosto (workshop) Area ENIT/Regioni: 400 mq Interboot, Friedrichshafen, settembre Area ENIT/Regioni: 80 Eurobike, Friedrichshafen, settembre Area ENIT/Regioni: 100 mq Berliner Reisemarkt, Berlino, novembre Area ENIT/Regioni: 80 mq Touristik & Caravaning, Lipsia, novembre Area ENIT/Regioni: 200 mq Reisemarkt, Colonia, novembre/dicembre Area ITALIA/Regioni: 200 mq Freizeit Garten Touristik, Norimberga, novembre Area ENIT/Regioni: 100 mq 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica Italy 360 : progetto unitario in collaborazione con le Regioni: allestimento di uno spazio per la presentazione organica di tutte le offerte attraverso desk informazioni, percorsi virtuali, settimana a temi, workshop, in sinergia con scuole, negozi, centri culturali, teatri, cinema e musei con realizzazione di serate/incontri/mostre/vetrine

21 2 grandi workshop itineranti a favore delle regioni italiane: 1 per il bacino di utenza tedesco, con tappe a Francoforte e Monaco; 1 per i Paesi di lingua tedesca, con tappe a Francoforte, Zurigo e Vienna. Incontro-tavola rotonda con tema il rilancio dell offerta turistica italiana, con la partecipazione di Rappresentanti delle Regioni e dell Industria turistica italiana, dell Industria turistica tedesca, dell Ambasciata e dell ENIT. 3) Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane Iniziative PR presso stampa e Opinion Leaders con conferenze stampa; viaggi studio per conoscenza territorio anche in occasione di eventi culturali (Scala, Arena di Verona, Sferisterio Macerata, Arte Taormina, Torre del Lago Puccini) o sportivi (Formula 1 Imola e Monza, Olimpiadi invernali) di richiamo. Grande evento cinematografico nei principali centri tedeschi in collaborazione con le Film Commissions regionali ( Italia: un film che non finisce mai ), programmando in ognuna delle città prescelte un tema specifico (es. cinema regionale/valorizzazione paesaggi/l Italia nel cinema internazionale etc.) 4) Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni) Regata Repubbliche marinare Pisa, Amalfi, Genova, Venezia, per promozione tradizioni turismo nautico delle Regioni Toscana, Campania, Veneto, Liguria, con iniziative collaterali (Mostre marinare) in diversi centri fluviali della (Düsseldorf, Kiel, Francoforte, Colonia); iniziative promozionali atte ad evidenziare varie aree geografiche e tematiche quali Garda (Trentino/Veneto/Lombardia), Lago Maggiore, Dolomiti, Costa Adriatica, Isole; inserimento interregionale in grandi Mostre dedicate a Etruschi (Toscana, Umbria, Lazio), Magna Graecia (Sicilia, Calabria), Federico II (Sicilia, Puglia, Basilicata), Viaggio in Italia di Goethe, come nel caso della trascorsa Mostra sui Piceni, che ha coinvolto le Regioni Marche e Abruzzo.

22 5) Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica: a. Collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore enogastronomico. Ex:Buonitalia, Acc. Italiana della Cucina, etc... - settimane enogastronomiche con presentazione, in collaborazione anche con riviste di settore, del territorio, riferite in modo particolare alle strade del vino, dell olio, e a vari temi caratterizzanti la produzione agroalimentare, fiore all occhiello della nostra offerta turistica; - presentazione del territorio, con varie iniziative presso il pubblico o attraverso rubriche televisive, pagine specifiche di quotidiani o di riviste di settore, attraverso itinerari enogastronomici presentati da Associazione Nazionale Italiana Cuochi e Associazione Italiana Sommeliérs: b. Coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura per iniziative quali l inclusione della promozione turistica nei Protocolli di cooperazione culturale bilaterale - interscambio professionale Associazioni categoria (Albergatori), in collaborazione con l Ente Germanico per il Turismo DZT, tramite viaggi di studio, simposi, borse di studio, corsi di lingua) c. Collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese all estero tramite la diffusione di programmi e documentari Presentazione di vari territori attraverso diffusione, in diretta o in differita, di trasmissioni dedicate a eventi tradizionali di rilievo quali Palio di Siena, Regata Storica, Quintana, Festival di Sanremo o documentari alla scoperta di tradizioni popolari. d. Coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero e le associazioni culturali per realizzare azioni volte a favorire il turismo di ritorno Serate informative dedicate alle varie aree geografiche con presentazione del territorio anche attraverso concerto musicale/folkloristico; introduzione ulteriore premio ENIT da assegnare ad autore (italiano all estero) per pubblicazione di guida turistica dedicata alla propria regione d origine.

23 e. Azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale - Iniziative presso Associazioni e Club sci, stampa e Tour Operators specializzati, per promuovere le Olimpiadi invernali di Torino,desk informativi presso i più importanti centri sciistici della RFT (Garmisch- Partenkirchen, Berchtesgaden, Brocken), - tornei internazionali di Golf più significativi (Amburgo e Monaco). La città di Amburgo e dintorni, nello specifico, rappresenta il centro della Carta stampata, quale sede delle maggiori case editrici di quotidiani quali Bild Zeitung, Die Welt, a tiratura complessiva di circa 6 milioni di copie, e di settimanali quali Spiegel e Stern. Inoltre costituisce la zona più importante per quanto riguarda il segmento golf, ove si ponga mente ai circa golfisti soci dei vari clubs e alla presenza di circa il 90% dei Tour Operators specializzati nel segmento (Faust Golfreisen, Mulligan Tours, Seecloud Cruises, Birdie Golf) nonché del maggior centro vendite specializzato della. Monaco e la Baviera rappresentano altresì un territorio importante per il segmento turistico golf, ove si pensi ai circa 50 golf clubs e al torneo internazionale BMW Open. - Inserimento di una Casa Italia durante il Campionato mondiale di calcio 2006 in : si pensa a Berlino e Monaco come punti centrali oltre a stand informativi in città sedi di partite, con un iniziativa in collaborazione ENIT/Regioni, hospitality suite per stampa, Rappresentanti del mondo politico e Autorità. Calcio storico fiorentino sulla Potsdamer Platz di Berlino e sulla Königsplatz di Monaco. - Nuova campagna pubblicitaria dopo i mondiali con leit-motiv in tema (es. nuove emozioni, nuovi eventi ) - Iniziative P.R. presso Associazioni sportive in collaborazione con la Repubblica di S. Marino per promozione Gran Premio Imola; - Conferenze stampa e concerti per promozione presso mass-media e Operatori specializzati in eventi musicali, in collaborazione con Fondazioni, per Stagioni liriche Arena Verona, Torre del Lago Puccini, Festival di Ravello, Macerata Festival, Ravenna. f. Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata Iniziative in collaborazione con consorzi albergatori per promozione catene alberghiere ubicate sul territorio nazionale.

24 V. Destinatari degli interventi Analisi e selezione dei principali target degli interventi promozionali (Tour Operators, agenzie di viaggio, turisti individuali, organi di stampa, case editrici, strutture alberghiere internazionali, opinion leaders, grande distribuzione, ecc.). Tutti i maggiori T.O e Agenzie di Viaggio del territorio; principali giornali e riviste, generiche e di settore; selezione di due/tre Grandi catene alberghiere internazionali Associazioni ordini vari, critici d arte direttori Musei istruttori insegnanti soci circoli nautici, golf direttori teatri sovrintendenti, cuochi famosi per serate gastronomiche/concorso di cucina tra deputati, attori e Opinion Leaders. PROMOPUBBLICITÀ: Come si è già avuto modo di sottolineare, i Paesi concorrenti sia dell area Adriatico-Mediterranea sia i Paesi neo UE, per il prodotto balneare, per le tipologie arte-cultura, stanno attuando politiche di commercializzazione sempre più aggressive, da una parte, (si pensa in particolare alle massicce campagne promo-pubblicitarie di affissionistica e di spot televisivi con slogan incisivi di Paesi cosiddetti emergenti come Egitto e Croazia, Turchia, Tunisia, ma anche da parte di concorrenti tradizionali come Spagna, Grecia, Austria e Francia); dall altra tuttavia l elementare raffronto dei prezzi tra le nostre destinazioni e detti Paesi è un elemento a vantaggio di questi ultimi, soprattutto a causa della vasta offerta di pacchetti all-inclusive venduti dai T.O.,(in alcuni casi interessati a vendere il prodotto di cui sono proprietari), laddove si evidenzia che la forte immagine dell Italia con la sua ars vivendi, il suo flair e la sua tradizionale ospitalità sta impercettibilmente perdendo i contorni: una campagna promozionale mirata a rinvigorire tale immagine è in questo momento uno strumento di primaria importanza. Tale campagna è da attuarsi sui maggiori media tedeschi: spot televisivi su canali nazionali (ARD, ZDF, RTL) nella fascia prime time, inserzioni nei principali quotidiani e riviste settimanali (FAZ, Süddeutsche Zeitung, Bild, Bild am Sonntag, Welt am Sonntag, Stern, Spiegel) affissioni nei punti nevralgici delle città più significative e/o laddove il bacino di utenza abbia un potenziale non ancora sfruttato appieno. Si evidenzia come uno studio ad hoc di analisi della domanda del turismo tedesco verso l Italia si renda sempre più necessario per rispondere in modo adeguato alla maggiore pressione della

25 concorrenza, gettando le basi per l approntamento di una strategia operativa mirata al target reale o potenziale. CANALI INFORMATICI La presenza in rete dell ENIT per gli utenti internet in risulta sempre meno competitiva rispetto ai siti locali di altri Paesi concorrenti, soprattutto europei ma anche di alcuni Paesi emergenti. Per il consolidamento dell immagine di un Italia dinamica e pronta a recepire i mutamenti, dunque, e per un più capillare contatto con pubblico, stampa e Operatori di settore, risulta imprescindibile l esigenza di un sito prodotto da professionisti del settore e focalizzato sul target specifico, anche in considerazione dei mutamenti in seno al bacino d utenza. CANALI TRADIZIONALI Oltre alle iniziative ad hoc, si pensa a partecipazione alle Borse del Turismo in Italia incremento di Educational Tours e viaggi stampa, promozione di serate in sinergia con le sedi locali di Enti e strutture italiane (Ambasciata, Istituti di Cultura, Consolati) presenza presso le principali sales clinics (Premiere Reisesommer, ITS, DER Reiseakademie) organizzazione di conferenze stampa in collaborazione con interlocutori tedeschi, presso le sedi ENIT in, conferenze interregionali a tema CONCLUSIONI: La realizzazione delle numerose proposte, finalizzate alla ripresa dei flussi turistici verso l Italia da parte di un Paese quale la (che da sola offre una apporto al nostro mercato turistico superiore al 30% ed è al primo posto per quanto attiene alle entrate valutarie) presuppone da una parte un adeguato e consistente impegno finanziario; dall altra, lo sforzo e la partecipazione degli interlocutori italiani pubblici e privati, e in modo particolare delle Regioni, il cui coinvolgimento è motore essenziale alla concretizzazione delle diverse iniziative. Tale interazione, sotto l Autorevole egida dell Ambasciata d Italia, dovrebbe avvalersi altresì della cooperazione sinergica delle Istituzioni italiane locali, nel campo della cultura, della promozione agroalimentare e artigianale, ma anche

26 del commercio e naturalmente di tutti i partner interessati. Una sistematica, preventiva comunicazione da parte di Regioni ed Enti Locali delle iniziative da realizzare nella RFT ad una Segreteria unica (conferenza Stato/Regioni, locali Rappresentanze diplomatiche) permetterebbe di prevenire situazioni di sovrapposizioni da una parte e di errata distribuzione di attività promozionale nel territorio. L highlight della sinergia con l Ambasciata d Italia potrà essere l organizzazione, presso la Rappresentanza Italiana a Berlino, di una conferenza stampa di fine anno. In quest ottica, e con lo scopo di rafforzare l immagine unitaria dell Italia, o della Marca Italia, le priorità sono da rinvenire nelle iniziative, basate sulla massima interazione dei diversi attori, rivolte in particolar modo al pubblico, ai mass-media e all Industria turistica tedesca, che rappresentano gli interlocutori privilegiati e imprescindibili della nostra offerta turistica.

Scheda di sintesi Polonia

Scheda di sintesi Polonia VI. Programma promozionale 2006: POLONIA SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA 1. EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 289.000 1.1 Manifestazioni fieristiche T+T Warsaw Tour and Travel mq. 320 TOURSALON mq. 150 1.2 Partecipazione

Dettagli

3 Stoccarda Circa visitatori, rappresentanti della stampa e operatori turistici - mq. 600

3 Stoccarda Circa visitatori, rappresentanti della stampa e operatori turistici - mq. 600 ATTIVITA Denominazione Numero Località Destinatari Budget totale in 1. EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 1.1 Manifestazioni fieristiche Rassegna turistica Caravan-Motor-Touristik CMT 3 Stoccarda Circa 200.000

Dettagli

Titolo GERMANIA: Rapporto Paese congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2006. Domanda Imprese/Promozione. Ambito. Fonte. Ministero degli Esteri Italiano

Titolo GERMANIA: Rapporto Paese congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2006. Domanda Imprese/Promozione. Ambito. Fonte. Ministero degli Esteri Italiano Titolo GERMANIA: Rapporto Paese congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2006 Ambito Fonte Data Domanda Imprese/Promozione Ministero degli Esteri Italiano Febbraio 2006 (n.d.) ANALISI DEL MERCATO TURISTICO

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento PAESE: SLOVENIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Popolazione: Capitale: Principali Città: 2.019.406 abitanti Lubiana:

Dettagli

rappresenta circa il 3,5% della popolazione tedesca ogni anno vi è un festival dedicato al grande Händel

rappresenta circa il 3,5% della popolazione tedesca ogni anno vi è un festival dedicato al grande Händel Länder: Sassonia-Anhalt rappresenta circa il 3,5% della popolazione tedesca ogni anno vi è un festival dedicato al grande Händel è nota come regione per il triangolo della chimica formato da Halle, Merseburg

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Costa degli Etruschi Una Destinazione Territoriale Integrata Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Il valore del turismo Costa degli Etruschi 12%dei flussi turistici ufficiali regionali 15% dell offerta

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Bulgaria 1 INDICE Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici Analisi

Dettagli

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 25 I TURISTI OUTGOING ORGANIZZATI Dinamica, caratteristiche, livello di spesa Laura Andreatta

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte nel 2006 Torino, 30 maggio 2007 Agenda I dati del 2006 La domanda Presenze, benchmark nazionale Il mercato Italia e l estero, quote e incrementi, trend mensile I

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011 I progetti DB Autozug e Autoslaap Trein La stagione 2011 e le previsioni per il 2012 Alessandria, 15/11/2011 DB Autozug 2011 Anno quarto 2 aprile 31 ottobre Profilo del turista : Analisi del mercato Germania

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE Settembre 2006 a cura di SOMMARIO PREMESSA...3 1. L APPEAL DELL ITALIA SUL MERCATO STATUNITENSE...4 1.1 I Paesi

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI)

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI) LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO L indice di fiducia del viaggiatore italiano, elaborato da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l Istituto Piepoli, mostra nel mese di luglio una crescita della propensione

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq FOCUS GERMANIA Stato federale parlamentare e democratico dal 1949 Capitale: Berlino Superficie:357.021 kmq Confini: Costa: 3.757 km 2.389 km Città più grandi (abitanti): - Berlino: 3,4 ml. - Amburgo: 1,7

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1627 del 15 giugno 2010 pag. 1/6 Provincia Autonoma di Trento, Regione del Veneto, Regione Lombardia PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale VERSO UN BRAND DELL ALTO ADRIATICO ATTRAVERSO ITINERARI CICLABILI E TURISMO SOSTENIBILE Bibione, 29 settembre 2017 IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale Mara

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Slovacchia 1 INDICE Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici Analisi

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Mara Manente Direttore CISET Università Ca Foscari di Venezia Torino, 25 giugno

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Inaugurato oggi lo stand ENIT dal ministro Dario Franceschini Berlino Dopo le fiera di Utrecht, Bruxelles e Monaco, prosegue l azione di promozione turistica

Dettagli