Luis D. Decanini Fabrizio Mollaioli Monica Pasca. Augusto Desideri Giuseppe Lanzo Enzo Fontanella. Domenico Liberatore Patrizia Trovalusci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luis D. Decanini Fabrizio Mollaioli Monica Pasca. Augusto Desideri Giuseppe Lanzo Enzo Fontanella. Domenico Liberatore Patrizia Trovalusci"

Transcript

1

2

3 RESPONSABILE SCIENTIFICO STRUTTURE, GEOLOGIA, GEOTECNICA SISMICA Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma Luigi Sorrentino Luis D. Decanini Fabrizio Mollaioli Monica Pasca Coordinamento, DISG Sapienza Università di Roma Catalogo sismico locale, pericolosità sismica, indagini di sismicità storica; Percorsi e spazi sicuri; Norme Tecniche di Attuazione, DISG Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto urbanistico e valutazioni ambientali, DATA Sapienza Università di Roma con Elena Cupisti Grazia di Giovanni Valentina Marino Massimiliano Paolini Leonardo Pompili Marco Vigliotti Rilievi, interpretazioni ed elaborazioni informatizzate relative a contesti urbani, spazi aperti reti, e sottoservizi, strumentazione urbanistica e stato di attuazione, effetti del sisma sui centri urbani, costruzione del Sistema Informativo Territoriale dei piani di Ricostruzione, assegn. DIAP Sapienza Università di Roma Augusto Desideri Giuseppe Lanzo Enzo Fontanella Domenico Liberatore Patrizia Trovalusci Renato Masiani Laura Liberatore Dissesti; Pericolosità connessa ad eventi franosi e fenomeni erosivi; Pendenze; Microzone omogenee in prospettiva sismica e indagini, DISG Sapienza Università di Roma Aggregati edilizi di intervento; Consorzi e proposte di intervento; Accessi e cavalcavia; Elementi costruttivi; Categorie di Intervento; Criteri per le priorità di intervento, DISG Sapienza Università di Roma Agibilità, danno e vulnerabilità; Demolizioni e messa in sicurezza; Categorie di intervento, DISG Sapienza Università di Roma Ludovica Buzzelli Indagini ed elaborazioni grafiche per la verifica di assoggettabilità dei Piani a valutazione ambientale strategica, assegn. DIAP Sapienza Università di Roma Giorgio Monti Marc'Antonio Liotta Unità edilizie; Categorie di Intervento; Percorsi e spazi sicuri; Norme Tecniche di Attuazione; Danneggiamenti in occasione dei terremoti storici; Edifici vincolati e potenzialmente di pregio, DISG Sapienza Università di Roma con Emanuela Carratoni, Fabio Cipriano Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma Giuseppe Scalora Unità edilizie (definizione); Tipi edilizi (definizione); Categorie d Intervento (definizione); Percorsi e spazi sicuri (definizione); Norme Tecniche di Attuazione (definizione), collab. DISG Sapienza Università di Roma Orazio Carpenzano Progetti di riqualificazione degli spazi pubblici nei centri storici, DIAP Sapienza Università di Roma Fabio Fumagalli Aggregati edilizi di intervento (definizione); Criteri e priorità di intervento (definizione); Norme Tecniche di Attuazione (aspetti strutturali), assegn. DISG Sapienza Università di Roma con Fabio Balducci Armando Iacovantuono Alessandro Pirisi Valentina Sales Vincenzo Sammito Indagini, interpretazioni ed elaborazioni relative a spazi pubblici significativi, temi dominanti, interventi di progetto e sintesi grafiche, collab. DIAP Sapienza Università di Roma Beatrice Vivio Maria Vitiello Evoluzione dei centri storici; Danneggiamenti in occasione dei terremoti; Edifici vincolati e potenzialmente di pregio (comuni di Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Lucoli), assegn. DISG Sapienza Università di Roma Evoluzione dei centri storici; Danneggiamenti in occasione dei terremoti; Edifici vincolati e potenzialmente di pregio (comune di Ovindoli ), assegn. DSDRA Sapienza Università di Roma Valentina Azzone Organizzazione, quadro tecnico economico, collab. DIAP Sapienza Università di Roma Mattia Marini Dissesti; Pericolosità connessa ad eventi franosi e fenomeni erosivi; Pendenze; Microzone omogenee in prospettiva sismica e indagini, assegn. DISG Sapienza Università di Roma Maurizio Alecci NORMATIVA Alfredo Fioritto con Rossana Corrado Responsabile Centro Progetti, DIAP Sapienza Università di Roma Architettura normativa e impostazione delle NTA, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pisa Sviluppo delle NTA e iter attuativo, collab. DIAP Sapienza Università di Roma Chiara Andreotti Annachiara Bertino Pietro Paviglianiti Elisabetta Raglione Laura Ronchetti Italia Vinciguerra Alessandra Marotta Perimetrazioni e ambiti del Piano di Ricostruzione; Aggregati edilizi di intervento; Consorzi e proposte di intervento; Unità edilizie; Tipi edilizi; Accessi e cavalcavia; Elementi costruttivi; Agibilità, danno e vulnerabilità; Demolizioni e messa in sicurezza; Categorie di Intervento, Edifici potenzialmente di pregio; Percorsi e spazi sicuri; Criteri per le priorità di intervento, assegn. e collab. DISG Sapienza Università di Roma Catalogo sismico locale, pericolosità sismica, indagini di sismicità storica; Percorsi e spazi sicuri (definizione); Norme Tecniche di Attuazione; Elementi per il Quadro Tecnico Economico collab. DISG Sapienza Università di Roma

4 RIQUALIFICAZIONE URBANA E RIPIANIFICAZIONE TERRITORIALE Raffaele Panella Piero Ostilio Rossi Roberto Secchi Benedetto Todaro DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma Alessandra Capuano Stefano Catucci DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma Rosalba Belibani Laura Berardi Andrea Bruschi Alessandra Criconia Mara Memo Manuela Raitano Luca Reale Guendalina Salimei Fabrizio Toppetti DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma DIAP Sapienza Università di Roma

5

6

7 Il Sistema Informativo Territoriale consente di individuare con estrema facilità le unità edilizie a partire dalla mappa catastale. In pratica, conoscendo il numero della particella catastale è possibile risalire alla corrispondente U.E. Nel Piano di Ricostruzione le informazioni relative alle consistenze edilizie, ai danni, alle vulnerabilità e agli interventi sono infatti associate all'unità edilizia e non all'unità immobiliare. La mappa catastale rappresenta infatti una base troppo distante dalla consistenza edilizia reale del tessuto urbano per costituire un corretto riferimento per le fasi di rilievo e progetto. Di conseguenza, partendo dal catastale è stata costruita una mappa delle Unità Edilizie. Si definisce Unità Edilizia (UE) una porzione di tessuto costituita dall aggregazione tridimensionale di cellule da cielo a terra e caratterizzata da una propria individualità tipo-morfologica, architettonica, costruttiva e funzionale, consistente generalmente in un insieme di più unità immobiliari. Il SIT associa a ciascuna UE il proprio riferimento catastale (numero di particella); inoltre, correda ciascuna UE sia di informazioni quantitative e qualitative (numero di piani, altezze, esito, caratteri di pregio, ecc.), sia della categoria di intervento prevista dal Piano di Ricostruzione. Dalle mappe catastali o dalle unità edilizie è possibile sempre attraverso il SIT, individuare l'aggregato di appartenenza. L Aggregato è un insieme di Unità Edilizie interconnesse tra loro mediante un collegamento più o meno efficace strutturalmente ed interagenti tra loro in caso di azione sismica. L Aggregato Edilizio di Intervento comprende una o più UE inagibili. Il SIT associa a ciascun aggregato il proprio codice identificativo e tutte le unità edilizie che lo compongono, e di conseguenza tutte le informazioni a quest ultime correlate. L associazione Mappa Catastale <--> Unità Edilizie effettuata dal SIT, permette di partire dal riferimento catastale per avere accesso alle unità edilizie relative (e a tutte le informazioni connesse a tali unità edilizie) ma anche il percorso contrario, ossia interrogare una o più UE e rintracciarne il riferimento catastale.

8

9

10 Il SIT associa a ciascuna UE (che mantiene sempre la memoria del proprio riferimento catastale) le seguenti informazioni : - n.aggregato di appartenenza - n.particella - toponimo - h edificio - n. piani - edificio di pregio - tipologia edilizia - datazione del portale - esito di agibilità - danno scale - danno strutture verticali - danno coperture - danno solai - danno tramezzi - danno globale - categoria di intervento - proprietà (pubblica/privata) - superficie mq Ad ogni UE è stata attribuita la categoria di intervento coerente con il danneggiamento, la qualità dell'edificio e la riduzione del rischio sismico: Se l UE è inagibile (E), non è mai assegnata una Manutenzione bensì Riqualificazione, Restauro critico-conservativo o Ristrutturazione edilizia (Re). Se l UE non è stata danneggiata (A), è inagibile per rischio esterno (F), oppure non appare danneggiata (NR) è stata attribuita una Manutenzione ordinaria o straordinaria. Se l UE è stata lievemente danneggiata (B, C) è stata valutata una manutenzione straordinaria, mai ordinaria. Agli edifici a cui si assegna una Manutenzione è associata anche una categoria superiore (Ri, Rc, Re), per indirizzare le possibilità di intervento laddove siano necessari interventi più incisivi. Agli edifici con crolli di strutture murarie si attribuisce la categoria Ricostruzione (Rs). Gli edifici vincolati sono stati mappati a seguito di formale comunicazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l'abruzzo, mentre gli edifici di pregio sono stati individuati solo a livello potenziale (dovendo poi il tecnico incaricato della progettazione attivare la procedura prevista dalla normativa vigente) mediante rilievo diretto, volto al riconoscimento degli elementi di pregio così come individuati dalle normativa vigenti. L associazione originaria Mappa Catastale <--> Unità Edilizie effettuata dal SIT, permette di partire dal riferimento catastale per avere accesso alle unità edilizie relative e viceversa. Con le stesse modalità, il SIT associa a ciascuna UE il proprio toponimo, rendendo così possibile la ricerca dell unità edilizia non solo dal riferimento catastale ma anche dall indirizzo. La mappatura del danno è indispensabile per definire la categoria di intervento da attribuire ad ogni Unità Edilizia nonché per la stima previsionale dei costi della ricostruzione.

11 DATI ACCESSIBILI DAL SIT

12 DATI ACCESSIBILI DAL SIT

13 VISUALIZZAZIONE ALL'INTERNO DEL SIT DEI DATI

14 SELEZIONARE LO SHAPE CHE SI DESIDERA INTERROGARE ES: SIT ROCCA DI CAMBIO (PER IL PATRIMONIO EDILIZIO)

15 ATTIVARE IL TASTO "I" (IDENTIFY) NELLA BARRA DEGLI STRUMENTI

16 SELEZIONARE SULLA CARTA L'EDIFICIO DI INTERESSE VIENE VISUALIZZATA LA FINESTRA DEGLI ATTRIBUTI DELLA PARTICELLA CATASTALE SELEZIONATA IN CUI SONO CONTENUTE LE INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO EDILIZIO

17 ...partendo dalla localizzazione della propria particella catastale? o dall'indirizzo?

18 SELEZIONARE LA VOCE "OPEN ATTRIBUTE TABLE" (TABELLA ATTRIBUTI)

19 INTERROGARE IL SIT TRAMITE IL CAMPO (FIELD) DEL TOPONIMO ES: "VIA REGINA ELENA"

20 VENGONO VISUALIZZATI I RISULTATI DELLA SELEZIONE, SI PASSA ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA PARTICELLA/UE

21

22 Tutte le informazioni di rilievo e di progetto relative agli spazi aperti pavimentati e alle reti tecnologiche sono state inserite nel SIT : - superficie, lunghezza, larghezza - esiti di vulnerabilità, materiali, valutazione del degrado - categoria di intervento previste Il rifacimento di pavimentazioni, arredi e manufatti degli spazi aperti pubblici costituisce un obiettivo prioritario della ricostruzione dei centri storici. Sono stati valutati due ordini di elementi, relativi agli spazi aperti pavimentati degli ambiti di Piano: lo stato di degrado, di carenze funzionali e rischi degli spazi aperti e gli interventi necessari alla ricostruzione. Tali variabili hanno condotto alla definizione delle categorie di intervento degli spazi aperti: ristrutturazione (rifacimenti complessivi dello spazio aperto e sottoservizi) riqualificazione (eliminazione di elementi di degrado, disfunzionamenti, recupero di condizioni di sicurezza,ecc.) restauro (conservazione di porzioni di spazio pavimentato con caratteri leggibili di continuità storica) manutenzione (azioni localizzate per un miglioramento di singole parti e singoli elementi).

23 VISUALIZZAZIONE ALL'INTERNO DEL SIT DEI DATI

24 SELEZIONARE LO SHAPE RELATIVO AGLI SPAZI APERTI PAVIMENTATI ES: ROCCA DI CAMBIO STRADE ED INTERVENTI

25 SELEZIONARE TRAMITE "IDENTIFY" IL TRATTO CORRISPONDENTE ALLO SPAZIO DESIDERATO

26 NEL CASO SI DESIDERI SELEZIONARE PIÙ TRATTI PREMERE " SELECT FEATURES" (SELEZIONARE CARATTERISTICHE ) SELEZIONARE TRATTI TENENDO PREMUTO IL TASTO "SHIFT"

27 APRENDO LA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI SARANNO GIÀ EVIDENZIATI I TRATTI SELEZIONATI

28 APRENDO LA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI SARANNO GIÀ EVIDENZIATI I TRATTI SELEZIONATI

29 È ANCHE POSSIBILE AVERE DATI COMPLESSIVI SELEZIONANDO LE AREE PAVIMENTATE PER TIPO DI INTERVENTO ALL'INTERNO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE

30 UNA VOLTA SELEZIONATE LE CATEGORIE DI INTERVENTO SI POSSONO AVERE LE QUANTITÀ RELATIVE IN METRI LINEARI ED INTERPOLARE I DATI IN GRAFICI

31 ...AD ESEMPIO DALLA TABELLA È POSSIBILE INTERPOLARE I DATI ED OTTENERE GRAFICI RELATIVI AI RANGE DIMENSIONALI DEGLI SPAZI APERTI

32

33 Nel SIT sono stati inseriti tutti i dati disponibili relativi alle reti tecnologiche e alle categorie di intervento previste.a tal fine è stato predisposto un grafo articolato in tratti e nodi ciascuno interrogabile. Il SIT associa a ciascun segmento del grafo le informazioni relative disponibili, quali tipo di rete, lunghezza, stato di degrado, categoria di intervento, ecc. L interrogazione del SIT per le reti si basa sull interrogazione spaziale della mappa visualizzata a schermo. Il rifacimento o il potenziamento dell efficienza delle reti e dei sottoservizi rappresenta un ulteriore fondamentale obiettivo della ricostruzione dei centri storici Sulla base dei dati sullo stato di fatto delle reti e dei sottoservizi è stato digitalizzato il grafo di ciascuna rete, delineato lo stato di degrado e di disfunzionamento, e formulate ipotesi preliminari ricondotte a due categorie di intervento: Manutenzione Straordinaria, prevista in tutto il centro storico a meno delle aree coinvolte da interventi di ristrutturazione (interramento della linea elettrica di bassa tensione, sostituzione delle tubature idriche, differenziazione del sistema di smaltimento delle acque nere e bianche) Ristrutturazione, che prevede interventi di ammodernamento delle reti e dei sottoservizi, attraverso la realizzazione di due tipi di nuovi impianti di contenimento: Condotto: manufatto da interrare destinato alla posa di cavi e tubazioni, accessibile tramite dei pozzetti Cunicolo tecnologico: manufatto collocato nel sottosuolo delle sedi stradali e accessibile attraverso un sistema di copertura mobile, garantendo un accessibilità pressoché continua nei tratti pianeggianti e in lieve pendenza, e parziale (tramite pozzetti) nei tratti di scale, scalinate e cordonate.

34 VISUALIZZAZIONE ALL'INTERNO DEL SIT DEI DATI

35 RENDERE ATTIVI GLI SHAPE RELATIVI ALLE RETI PER CONOSCERE I SOTTOSERVIZI DEGLI SPAZI APERTI

36 SELEZIONARE I TRATTI DESIDERATI PER RETE (ES: RDC_RETE FOGNARIA ) PER VISUALIZZARNE I DATI IN TABELLA

37 INTERROGAZIONE DELLA RETE GAS

38 INTERROGAZIONE DELLA RETE IDRICA

39

40 Da SIT sono state costruite la maggior parte delle carte del Piano di Ricostruzione. Con gli stessi procedimenti di interrogazione è possibile ricavare altre carte tematiche che possono rispondere a nuove future esigenze. Il SIT è uno strumento multi-interrogabile e che permette di estrapolare risultati di natura molteplice: permette cioè di interrogare simultaneamente diversi campi di informazioni (righe e colonne del database), incrociare tali informazioni e restituirle sia in forma alfanumerica (dati, grafici, ecc) che spaziale (mappe). Ad esempio, è possibile individuare quante Unità Edilizie (elemento fisico) potenzialmente di pregio (caratteristica qualitativa) abbiano esito E (caratteristica qualitativa): questa individuazione è sia numerica (quantità totale, percentuale rispetto a tutti gli esiti E, e così via) sia grafica (mappa tematica). Oppure, è possibile individuare per quante pavimentazioni in stato di degrado elevato il Piano preveda la ristrutturazione, per quante la riqualificazione e per quante la manutenzione, e calcolare la loro incidenza rispetto alla superficie pavimentata totale del centro abitato, evidenziandole anche in una mappa tematica.

41 TASTO DESTRO SULLO SHAPE DA INTERROGARE ES:SIT RDC - SELEZIONARE "PROPERTIES"

42 ANDARE SULLA SCHEDA "SYMBOLOGY"

43 NELLA COLONNA DI DESTRA SELEZIONARE "UNIQUE VALUE"

44 SCEGLIERE SULLA TENDA CENTRALE "VALUE FIELD" IL TEMATISMO ES: "ESITO"(ESITO AGIBILITÀ)

45 RENDERE ATTIVO IL TEMATISMO SCELTO : "ADD VALUES" (AGGIUNGI VALORI)

46 PROCEDERE ALLA VISUALIZZAZIONE DEI DATI : OK - APPLICA

47 VIENE GRAFICIZZATA LA MAPPA DEGLI ESITI DI AGIBILITÀ SU BASE UE

48 ELABORATO DEFINITIVO DI PIANO

49 SELEZIONARE IN "VALUE FIELD" IL CAMPO DESIDERATO PER VISUALIZZARE ALTRE MAPPE TEMATICHE

50 VISUALIZZAZIONE MAPPA TEMATICA EDIFICI DI PREGIO E VINCOLATI

51 ELABORATO DEFINITIVO DI PIANO

52

53 ESEMPLIFICAZIONE GRAFICA DELLE CATEGORIE DI INTERVENTO

54 TABELLA IN CUI SONO EVIDENZIATI LE CATEGORIE DI INTERVENTO SULLE UE E IL NUMERO DI UE PER TIPO DI INTERVENTO

55 TABELLA IN CUI SONO EVIDENZIATI LE CATEGORIE DI INTERVENTO SULLE RETI E I ML LINEARI

56 ESEMPLIFICAZIONE GRAFICA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE

57 ESEMPLIFICAZIONE GRAFICA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE SU BASE UE

58 ESEMPLIFICAZIONE GRAFICA DEL RAPPORTO TRA IL NUMERO DEI PIANI DEGLI EDIFICI È POSSIBILE RICAVARE ANCHE LA DISTRIBUZIONE DELLE ALTEZZE (N.PIANI) ALL'INTERNO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE

59 INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI DI PREGIO FORTEMENTE DANNEGGIATI

60 TABELLA IN CUI SONO EVIDENZIATI ALCUNI EDIFICI DI PREGIO CON ESITO E ED F

61

62

63 Il SIT è uno strumento costantemente aggiornabile, sia nelle sue entità fisiche che costruiscono la mappa di base (unità edilizie, aggregati, spazi aperti, grafo delle reti ) sia nel database contenente tutti gli attributi correlati a tali entità (esiti, codice identificativo d aggregato, categoria di intervento, ecc). Le entità fisiche si aggiornano tramite operazioni di disegno, mentre gli attributi tramite operazioni sul database, sia come modifica del database (es. rettifica del numero dei piani di un unità edilizia) sia come ampliamento (es. inserimento di una colonna indicante per ogni aggregato, spazio aperto o rete, la data prevista di inizio e fine lavori). Le stesse operazioni di aggiornamento permettono un monitoraggio delle conoscenze, attraverso delle interrogazioni specifiche, anch esse sia in forma alfanumerica (es. monitorare lo stato dei lavori a partire dalla data di inizio e fine) che spaziale (elaborare una mappa indicante i soli aggregati edilizi i cui lavori inizieranno entro un mese).

64 SELEZIONATO LO SHAPE RELATIVO AL PATRIMONIO EDILIZIO, EVIDENZIARE LA PARTICELLA CHE SI DESIDERA

65 APRIRE LA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI E VISIONARE I CAMPI CHE DEVONO ESSERE AGGIORNATI

66 NELLA TABELLA È EVIDENZIATA LA PARTICELLA/UE, CLICCARE IL TASTO "EDITING"

67 SELEZIONARE "START EDITING"PER AVVIARE LA FASE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI DESIDERATI DEI CAMPI DESIDERATI PER AGGIORNARE O MODIFICARE I DATI

68 ES: CAMBIARE L'ATTRIBUTO PROPRIETÀ DA PRIVATO A PUBBLICO

69 METTERE IL CURSORE SUL RECORD CHE SI DESIDERA AGGIORNARE E APPORTARE LA MODIFICA

70 UNA VOLTA COMPLETATA L'INTEGRAZIONE, PROCEDERE : "EDITING" - "STOP EDITING"

71 MONITORARE : SELEZIONARE OPEN ATTRIBUTE TABLE DALLO SHAPE INTERESSATO

72 SELEZIONARE: "OPTIONS" E IN SEGUITO "ADD FIELD"PER AGGIUNGERE IL CAMPO

73 VIENE VISUALIZZATA LA FINESTRA PER IL SETTING DEL CAMPO

74 INSERIRE IL NOME ES: "STATO LAVORI" E SELEZIONARE SU TYPE "TEXT"

75 RENDERE ATTIVO IL NUOVO CAMPO

76 SARÀ COSÌ INSERITO IL NUOVO CAMPO ALL'INTERNO DELLA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI

77 PER L'INSERIMENTO DELLO "STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI" SELEZIONARE "START EDITING"

78 ESEGUIRE L'OPERAZIONE DI INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI DESIDERATE

79 RENDERE DEFINITIVE LE MODIFICHE IN TABELLA : "STOP EDITING"

80 circa : sono stati consumati ai fini dell'ottima riuscita del sistema informativo territoriale oltre 1000 caffè, più di 2000 ore al computer è stato cliccato più di volte il tasto destro del mouse e volte quello sinistro

81

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto urbanistico e valutazioni ambientali, DATA Sapienza Università

Dettagli

Luis D. Decanini Fabrizio Mollaioli Monica Pasca. Augusto Desideri Giuseppe Lanzo Enzo Fontanella. Domenico Liberatore Patrizia Trovalusci

Luis D. Decanini Fabrizio Mollaioli Monica Pasca. Augusto Desideri Giuseppe Lanzo Enzo Fontanella. Domenico Liberatore Patrizia Trovalusci RESPONSABILE SCIENTIFICO STRUTTURE, GEOLOGIA, GEOTECNICA SISMICA Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma Luigi Sorrentino

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto urbanistico e valutazioni ambientali, DATA Sapienza Università

Dettagli

GOVERNARE IL RISCHIO. La ricostruzione dei piccoli comuni abruzzesi. Governare il rischio = prevenire

GOVERNARE IL RISCHIO. La ricostruzione dei piccoli comuni abruzzesi. Governare il rischio = prevenire Governare il rischio = prevenire I piani di, Convegno come previsto internazionale dal decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione 3/2010, hanno il triplice scopo di garantire la, promuovere

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto urbanistico e valutazioni ambientali, DATA Sapienza Università

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater.

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater. AGRICAT - Servizi GIS per l'agricoltura Manuale d uso Il servizio webgis Agricat è stato realizzato nel 2011 con l obiettivo di mettere a disposizione un visualizzatore Web che permettesse di rappresentare

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I. LOCALIZZAZIONE Fg 36 Mapp 300 scala 1:1.000 LEGENDA Perimetrazione ed identificazione Possibili lotti o fasi distinte di attuazione degli interventi all'interno della Perimetrazione ed identificazione

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009 Comune di Este PRG OL Manuale operativo Padova 13 luglio 2009 1 Introduzione Il servizio PRG OL permette di consultare la normativa del Piano Regolatore e le mappe cartografiche ad esso relative. Per accedere

Dettagli

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5 GUIDA ALL USO Sommario Pagina iniziale... 3 Come spostarsi sulla mappa... 4 Sezione Tavola... 5 Sezione di Ricerca... 5 Come cercare un Comune... 5 Come cercare una strada... 5 Come cercare un civico...

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma

Rilievi e profili altimetrici da foto interpretazione, collab. DIAP Sapienza Università di Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Lucina Caravaggi DIAP Sapienza Università di Roma COORDINATORE SCIENTIFICO Susanna Menichini DIAP Sapienza Università di Roma URBANISTICA E ARCHITETTURA Cristina Imbroglini Progetto

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 1 di 7 INDICE QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE...2 1. DATI QUANTITATIVI...2 2. QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 3. QUADRO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo... Sommario Funzionamento software GWLUX... 2 Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Selezione campi... 3 Filtri ed ordinamenti... 3 Calcolo... 5 Impianto

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione

Dettagli

Proposta Grafica. al Back Office

Proposta Grafica. al Back Office Proposta Grafica al Back Office Indice Generale 1) Accesso all applicazione di Proposta Grafica... 3 2) Elenco proposte per particella e visualizzazione delle proposte... 4 2.1) Poligoni di suolo... 4

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Comune di Brescia Settore Urbanistica

Comune di Brescia Settore Urbanistica Comune di Brescia Settore Urbanistica Sistema di Pubblicazione PRG Manuale di servizio rivolto al Cittadino e alle Imprese 1 INTRODUZIONE... 3 Localizzazione dell area su mappa... 4 Ricerca... 4 Verifica

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici Massimo Alberti Mattia Baldacci Michele Balducci 1 1.1. Premessa ed obiettivi Inserire

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

LA MONTAGNA RESILIENTE Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi

LA MONTAGNA RESILIENTE Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi isbn euro 38,00 978-88-7462-669-4 LA MONTAGNA RESILIENTE Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi a cura di Lucina Caravaggi pubblici rivolti al patrimonio edilizio e

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI SICaR Sistema Informativo per i Cantieri di restauro Guida alla consultazione CONTATTI sicar@beniculturali.it DATI GESTITI DAL SISTEMA 1. DATI VETTORIALI O GEOMETRICI Rilievo grafico, ortofotopiano, o

Dettagli

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli Guida utente Scopo dell applicazione Consultazione carta dei suoli in scala 1:50.000 (pianura e parte della collina); Visualizzazione info (delineazioni e suoli);

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 1 di 8 INDICE QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE...2 1. DATI QUANTITATIVI...2 2. QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3 3. QUADRO TECNICO ECONOMICO

Dettagli

Browser cartografico

Browser cartografico Browser cartografico Guida all'uso Questa applicazione consente di consultare in modalità interattiva la cartografia comunale, consultando i dati ad essa collegati, disponibili al momento dell'accesso,

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco Gruppo di lavoro per l elaborazione delle schede per l analisi della CLE Mauro Dolce

Dettagli

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT *

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * Partendo da una matrice dei dati è possibile ottenere tabelle di dati utilizzando le Tabelle Pivot di Excel. Di seguito ne verranno descritti i singoli passi utilizzando i dati

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO PER LA NAVIGAZIONE DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 ACCESSO AL PROGRAMMA

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

Word 2003 Lavorare col testo

Word 2003 Lavorare col testo Word 2003 Lavorare col testo Scrivere cancellare selezionare 1 Modalità di visualizzazione 2 Prima di cominciare a scrivere bisogna conoscere le diverse modalità con cui Word 2003 permette di visualizzare

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA Sommario Navigazione... 1 Interrogazione degli strati geografici... 4 Visualizzare le variazioni temporali dei ghiacciai... 6 Gestione dei contenuti... 10 Misurazioni...

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il BT.CARTO Navigare nella mappa Elaborare il cartogramma Realizzare cartogrammi per singola regione Interrogare

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante. Strumenti standard La barra degli strumenti si trova sopra la mappa. Gli strumenti sono identificati da pulsanti il cui aspetto grafico già di per sè spesso ne descrive la funzione. Sostando con il puntatore

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l. Manuale Utente Proposta Grafica Modulo WEB ABACO S.r.l. 1 ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 06/05/2010

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

WEBGIS dell'unione Terre di Castelli. Manuale utente [PUBBLICO]

WEBGIS dell'unione Terre di Castelli. Manuale utente [PUBBLICO] WEBGIS dell'unione Terre di Castelli Manuale utente [PUBBLICO] Ottobre 2009 Indice: Parte A - Consultazione e contenuti...1 1. Vista di apertura...3 2. Navigazione...3 3. Interrogazione delle mappe...5

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis MANUALE D USO Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis Introduzione Le seguenti istruzioni sono finalizzate all utilizzo del progetto Piano Comunale di Protezione Civile sviluppato utilizzando

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento Maria Maddalena Fornari Visualizzazione di una pagina Nella zona inferiore della finestra

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale L.R. 6/2009: GOVERNO E RIQUALIFICAZIONE SOLIDALE DEL TERRITORIO Regione Emilia-Romagna Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale Dott. Giovanni Santangelo 1 III.

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI ASL Pag. 1 di 25 INDICE 1.1 Tessera Sanitaria...3 1.1.1 Emissione nuova TS (Ri-emissione)...4 1.1.2 Stampa provvisorio TS...7

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli