Anno 2013 N. RF182. La Nuova Redazione Fiscale MOVIMENTI DI BENI ESCLUSI DAL REGIME IVA INTRACOMUNITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2013 N. RF182. La Nuova Redazione Fiscale MOVIMENTI DI BENI ESCLUSI DAL REGIME IVA INTRACOMUNITARIO"

Transcript

1 Anno 2013 N. RF182 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 02/08/2013 MOVIMENTI DI BENI ESCLUSI DAL REGIME IVA INTRACOMUNITARIO L. 228/2012 ; DIRETTIVA 2010/45/UE; REG. CE 450/2008; DIRETTIVA 2006/112/CE Sintesi: si riepiloga la disciplina prevista per i movimenti intra-ue di beni a titolo non traslativo della proprietà; per questi, al ricorrere di specifiche condizioni, è prevista l esclusione dal regime IVA previsto dal DL 331/93, caratterizzato dalla non imponibilità nel Paese di origine in funzione della tassazione nel Paese di destinazione; si tratta, in particolare dei trasferimenti aventi per oggetto: - beni sottoposti a perizie o a lavorazioni nel Paese membro ovvero di prestazioni relative a beni ivi temporaneamente utilizzati; - beni che, se importati, beneficerebbero della temporanea esenzione totale dai dazi doganali. Come noto, gli artt. 38 e 41 DL 331/93 disciplinano, tra gli altri, i movimenti intra-ue di beni a titolo non traslativo della proprietà i quali, al ricorrere di specifiche condizioni, risultano: esclusi dal regime IVA previsto per i soggetti Intra-UE non rientranti nell ambito degli acquisti/cessioni intra-ue. CARICO E SCARICO: per tali trasferimenti l art. 50 c. 5 DL 331/93 prevede l obbligo di annotazione in apposito registro. OPERAZIONI NON AVENTI NATURA INTRACOMUNITARIA Non danno luogo ad un trasferimento a destinazione di un altro Stato membro ed, in quanto tali, sono escluse dal regime di tassazione proprio degli scambi intra-ue, le movimentazioni di beni finalizzate all esecuzione di una prestazione. Si tratta, in particolare, delle movimentazioni relative a: OPERAZIONI NON AVENTI NATURA INTRA UE 1) beni oggetto di perizia o di lavori 2) beni temporaneamente importati per l esecuzione di prestazioni 3) beni che, se importati, potrebbero beneficiare della temporanea esenzione dai dazi doganali BENI OGGETTO DI PERIZIA O DI LAVORI Secondo la direttiva 2010/45/UE (che ha sostituito dall 11/08/2010 l art.17 della dir. 2006/112/CE) tra le movimentazioni di beni che non assumono natura intra-ue sono comprese anche quelle finalizzate all esecuzione di una perizia nel Paese UE di arrivo. Nota: la legge di stabilità 2013 (L.228/2012) recependo le modifiche operate dalla citta direttiva 45/2010, ha previsto che, dal 01/01/2013, tra i trasferimenti di beni che non assumono natura intracomunitaria rientrano anche quelli sottoposti a perizia.

2 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 2 / 7 In particolare, viene stato stabilito, rispettivamente, che: non costituisce acquisto intra-ue assimilato, imponibile in Italia l introduzione nel territorio dello Stato di beni oggetto di perizie o di operazioni di perfezionamento o di manipolazioni usuali se i beni sono successivamente trasportati o spediti al committente, soggetto passivo d imposta, nello Stato membro di provenienza o per suo conto in altro Stato membro ovvero fuori del territorio della Comunità (art. 38 co. 5, DL 331/93) non costituisce cessione intra-ue assimilata l invio di beni: in altro Stato membro, oggetto di perizie o delle operazioni di perfezionamento o di manipolazioni usuali (art. 41, DL 331/93) PRESTAZIONI ESEGUITE SUI BENI Dalle suddette disposizioni consegue che i beni movimentati intra-ue a titolo non traslativo della proprietà devono essere soggetti: a perizia ovvero ad operazioni di perfezionamento o manipolazioni usuali. Sul punto, si osserva che: il concetto di perizia va distinto da quello di consulenza tecnica ; pertanto, rientrano nel concetto di perizia le prestazioni dirette ad individuare elementi concernenti beni mobili ed immobili e relativi al PERIZIE valore, quantità, qualità, ecc., anche se assumono particolare rilevanza cognizioni o calcoli tecnico scientifici (RM 153/2002). Sono, invece, escluse le attività professionali che si concretizzano in giudizi, chiarimenti o pareri. OPERAZIONI DI PERFEZIONAMENTO MANIPOLAZIONI USUALI per operazioni di perfezionamento si intende (secondo il nuovo codice doganale reg. CE 450/2008): la lavorazione di merci, compreso il loro montaggio, il loro assemblaggio, il loro adattamento ad altre merci la trasformazione di merci la riparazione di merci, compreso il riattamento e la messa a punto l utilizzazione di talune merci che non si ritrovano nei prodotti compensatori, ma che ne permettono o facilitano l ottenimento, anche se scompaiono totalmente o parzialmente durante la loro utilizzazione. si considerano manipolazioni usuali le operazioni intese a garantirne la conservazione, a migliorarne la presentazione o la qualità commerciale o a prepararle per la distribuzione o la rivendita ( art. 141, reg. CE 450/2008). TEMPORANEA MOVIMENTAZIONE INTRAUE Nell ambito della CM 12/2013, l Agenzia, fa rientrare tra le ipotesi che derogano il regime delle operazioni Intra-UE anche le perizie su beni temporaneamente introdotti in Italia.

3 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 3 / 7 Tuttavia, l aspetto temporaneo della movimentazione Intra-UE, risulta essere regolato per le operazioni di acquisto ma non per quelle di cessione ; ciò risulta, in particolare: dall art. 38 co.5 del DL 331/93, laddove si precisa che i beni introdotti in Italia vanno successivamente trasportati o spediti al committente, nello Stato membro di provenienza o per suo conto in altro Stato membro ovvero fuori del territorio della Comunità. dall art. 41 co.3 del DL 331/93, il quale si limita a richiamare i beni inviati in altro Stato membro, oggetto di perizie o operazioni di perfezionamento o di manipolazioni usuali. DESTINAZIONE DEI BENI SUCCESSIVAMENTE A LAVORAZIONE O PERIZIA Resta ferma la disposizione dell art.17 della direttiva 2006/112/CE che subordina l esclusione dal regime IVA degli scambi intracomunitari, alla condizione che il bene, al termine della perizia o dei lavori, sia rispedito al soggetto passivo nello Stato membro a partire dal quale era stato inizialmente spedito o trasportato (e non, anche in altro Paese membro o al di fuori della UE come prevede la norma nazionale). In realtà, il legislatore italiano, al recepimento della direttiva 2010/45/UE, avrebbe potuto porre rimedio a tale disallineamento che accomuna gli artt. 38 co. 5 e 41 co. 3 del DL331/93. Tuttavia, su tale questione si pronuncerà, in data ancora da stabilirsi, la Corte di Giustizia UE, a seguito del rinvio disposto dalla CTP di Genova. BENI UTILIZZATI NEL PAESE UE DI DESTINAZIONE PER PRESTAZIONI Ulteriore ipotesi derogatoria, riguarda i beni strumentali oggetto di prestazioni da parte del soggetto che ne ha disposto il trasferimento nel Paese di destinazione, a titolo, per esempio, di comodato, locazione e noleggio. TEMPORANEO UTILIZZO DEL BENE Né la norma comunitaria né quella interna impongono un limite di durata all utilizzo dei beni di provenienza intracomunitaria. Tuttavia, l Amministrazione finanziaria, intervenendo sul concetto di temporaneo utilizzo del bene ha precisato che può farsi riferimento ad una durata di 24 mesi; ciò generalizzando l applicazione del termine biennale previsto dalla normativa doganale in ordine alla ammissione temporanea in esenzione totale dai dazi doganali quale fattispecie di esclusione dell acquisto intra-ue (RM 252/2008). Nota: l indicazione delle Entrate è dettata da finalità antielusive, tenuto conto che la direttiva 2006/112/CE prevede una limite temporale nella sola ipotesi in cui i beni, ove importati da un Paese extra-ue, beneficerebbero del regime doganale di temporanea in esenzione totale dai dazi. BENI CHE, SE IMPORTATI, BENEFICIANO DELLA ESENZIONE DAI DAZI DOGANALI Riguardo quest ultima tipologia di beni, la norma intende riferirsi a quelli trasferiti nell ambito: di fiere, mostre, esposizioni, ecc. della tentata vendita. Tuttavia, si rammenta che l esonero totale dai dazi all importazione (artt. 555 e ss. Regolamento CE n. 2454/93) è concesso per:

4 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 4 / 7 le palette i contenitori recanti, le seguenti indicazioni, apposte in modo da essere durature: identità del proprietario o dell operatore mediante il nome e cognome, oppure una sigla o altro mezzo d identificazione consacrato dall uso, ad esclusione di simboli come emblemi o bandiere tranne per le casse mobili utilizzate nel trasporto combinato ferrovia strada, marchi e numeri d identificazione del contenitore adottati dal proprietario o dall operatore; tara del contenitore, comprese tutte le attrezzature fisse tranne per i contenitori utilizzati nel trasporto aereo, il Paese di appartenenza del contenitore, indicato per intero o per mezzo del codice di paese ISO alfa 2 previsto nella norma internazionale ISO 3166 o 6346 o con la sigla in uso per indicare il Paese d immatricolazione degli autoveicoli per la circolazione stradale internazionale, oppure, quando si tratti di casse mobili utilizzate nel trasporto combinato ferrovia strada, con cifre. i mezzi di trasporto stradale e ferroviario, nonché i mezzi di trasporto adibiti alla navigazione aerea, alla navigazione marittima e nelle acque interne, purché: siano immatricolati fuori del territorio doganale della UE a nome di una persona stabilita fuori di tale territorio siano utilizzati da una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità, salvo il disposto degli artt. 559, 560 e 561 del regolamento CEE 2454/93 in caso di uso commerciale di mezzi di trasporto non ferroviari, siano utilizzati esclusivamente per un trasporto che inizia o termina fuori del territorio doganale della Comunità gli effetti personali di cui una persona può ragionevolmente avere bisogno durante il viaggio gli articoli da utilizzare nell ambito di un attività sportiva il materiale destinato al conforto dei marittimi quando: è utilizzato a bordo di una nave adibita al traffico marittimo internazionale è sbarcato da una nave adibita al traffico marittimo internazionale per essere temporaneamente utilizzato a terra dall equipaggio è utilizzato dall equipaggio di una nave adibita al traffico marittimo internazionale in centri culturali o sociali gestiti da organismi senza scopo di lucro, ovvero in luoghi di culto in cui si celebrano regolarmente le funzioni religiose per i marittimi i materiali per la lotta contro le conseguenze di catastrofi, quando questi siano usati nel contesto di misure adottate per la lotta contro le conseguenze di catastrofi o situazioni analoghe che colpiscono il territorio doganale della Comunità e siano destinati a enti statali oppure a organismi autorizzati dalle autorità competenti il materiale medico chirurgico e di laboratorio quando questo sia spedito a titolo di prestito gratuito su richiesta di ospedali e di altri centri sanitari che ne abbiano urgente bisogno per ovviare alle carenze della loro attrezzatura sanitaria e sia destinato a fini diagnostici o terapeutici gli animali appartenenti a una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità le seguenti merci destinate ad attività tradizionali della zona di frontiera, così come definita dalle disposizioni in vigore: attrezzature appartenenti a una persona stabilita nella zona di frontiera attigua alla zona di frontiera di ammissione temporanea e utilizzate da una persona stabilita in tale zona attigua merci utilizzate per la costruzione, la riparazione o la manutenzione di infrastrutture in tale zona di frontiera, sotto la responsabilità delle pubbliche autorità i supporti di suono, di immagini o di informazioni destinati a essere presentati prima della loro commercializzazione o inviati gratuitamente o destinati alla sonorizzazione, al doppiaggio o alla riproduzione le merci utilizzate soltanto a fini promozionali o di pubblicità;

5 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 5 / 7 i materiali professionali, purché: appartengano a una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità siano importati o da una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità o da un suo dipendente, il quale può essere stabilito nel territorio doganale della Comunità siano utilizzati dall importatore o sotto la sua direzione, salvo in caso di coproduzioni audiovisive il materiale pedagogico e scientifico, purché: appartenga a una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità sia importato da istituti scientifici, di istruzione o di formazione professionale pubblici o privati, fondamentalmente senza scopo di lucro e sia utilizzato sotto la loro responsabilità esclusivamente ai fini dell insegnamento, della formazione professionale o della ricerca scientifica sia importato in quantità ragionevole, tenuto conto della sua destinazione sia utilizzato a fini non commerciali gli imballaggi, se: importati pieni, quando siano riesportati vuoti o pieni importati vuoti, quando siano riesportati pieni gli stampi, matrici, cliché, disegni, progetti, strumenti di misura, di controllo e di verifica e altri oggetti similari, purché: appartengano a una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità; siano utilizzati da una persona stabilita nel territorio doganale della Comunità e il 75% almeno della produzione che risulta dalla loro utilizzazione sia esportata gli utensili e gli strumenti speciali, purché: appartengano a una persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità siano messe gratuitamente a disposizione di una persona stabilita nel territorio doganale della Comunità per essere usate nella fabbricazione di merci da esportare nella loro totalità le merci da sottoporre a prove, esperimenti o dimostrazioni le merci importate in forza di un contratto di vendita con riserva di prove soddisfacenti ed effettivamente sottoposte a tali prove le merci da impiegare per prove, esperimenti o dimostrazioni senza scopo di lucro i campioni importati in quantità ragionevoli, al solo scopo di essere presentati o di essere oggetto di una dimostrazione nel territorio doganale della Comunità i mezzi di produzione sostitutivi messi provvisoriamente a disposizione del cliente dal fornitore o dal riparatore, in attesa della consegna o della riparazione di merci similari le merci destinate a essere esposte o utilizzate durante una manifestazione pubblica non esclusivamente organizzata allo scopo di vendere le merci in questione o per le merci ottenute durante una simile manifestazione da merci vincolate al regime le merci che non possono essere importate come campioni, che lo speditore vorrebbe vendere e che il destinatario potrebbe acquistare previo loro esame gli oggetti d arte, da collezione e di antichità, così come definiti dall allegato IX della direttiva 2006/112/CE, importati per essere esposti per l eventuale vendita le merci che non sono state prodotte di recente, importate per essere vendute all asta i pezzi di ricambio, gli accessori e le attrezzature normali che siano utilizzati per riparazioni e manutenzione, comprese le revisioni, le messe a punto e le misure intese a conservare le merci vincolate al regime le merci precedentemente non elencate o che non soddisfano le condizioni previste, quando dette merci siano importate: occasionalmente e per tre mesi al massimo oppure in situazioni particolari, senza alcuna incidenza sul piano economico

6 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 6 / 7 INTRODUZIONE DI BENI IN ITALIA Secondo la RM 30/2000, l introduzione in Italia di beni provenienti da altro Paese UE per tentata vendita è escluso dalla disciplina degli acquisti intra-ue (art. 38 co. 5, DL 331/93) Tuttavia, come anticipato, se vengono meno le condizioni per applicare la citata disposizione (ovvero, il bene viene venduto in Italia, vi resta definitivamente o supera i 24 mesi di permanenza previsti per il regime dell ammissione temporanea): l operazione viene assimilata ad un acquisto intracomunitario il soggetto UE, è tenuto ad assolvere i relativi adempimenti, anche mediante la nomina di un rappresentante fiscale o identificandosi direttamente (ex art. 35-ter,DPR 633/72) Così, l eventuale cessione di beni al cessionario italiano: soggetto passivo, va assoggettata al cd reverse charge (art.17,dpr 633/72); nello specifico, a seguito delle novità introdotte dalla L. 228/2012, in luogo dell autofattura, va applicata la procedura di integrazione disciplinata per gli acquisti intracomunitari di beni. privato, va assoggettata ad imposta dalla posizione IVA italiana del cedente comunitario. INTRODUZIONE DI BENI IN ALTRO PAESE UE In linea generale, le stesse operazioni, se effettuate in ambito UE, non dovrebbero costituire cessioni intracomunitarie, ai sensi dell art. 41 co. 3 del DL 331/93. Tuttavia, come precisato dalla RM 39/2005 occorre fare riferimento alla normativa locale per valutare se la disciplina UE sia stata recepita dallo Stato membro di destinazione, ossia se esso consideri l introduzione di beni per tentata vendita o per manifestazioni fieristiche: tra le acquisizioni rientranti nella sfera d impresa e quindi assimilate agli acquisti intra-ue come beni che, sul piano doganale, sono esonerati da dazi all importazione; e quindi non assimilati agli acquisti intra-ue Sul punto, secondo l Agenzia, qualora: l operazione sia assimilata all introduzione di beni esonerati dai dazi doganali ( ) occorre accertarsi se lo Stato membro di destinazione ammetta l adozione di una procedura analoga a quella prevista dalla scrivente con la risoluzione del 10 marzo 2000, n. 30. ossia permetta di sottrarre la merce alla disciplina intracomunitaria delle cessioni ( ) e di regolarizzarla solo al momento della vendita. Pertanto, ai fini IVA, è al momento della cessione che si realizza il presupposto della non imponibilità nello Stato di origine (nel caso, l Italia), con conseguente obbligo di regolarizzare l operazione, precedentemente sottratta alla disciplina degli scambi intra-ue, mediante: la fatturazione della cessione intra-ue in regime di non imponibilità (ex art. 41 co. 2, DL 331/93) ossia come trasferimento intracomunitario a se stessi Nota: in tal caso, la cessione intracomunitaria regolarizzata concorre a formare il plafond e rileva ai fini INTRASTAT la corrispondente acquisizione intra-ue (operata ai sensi dell art. 17 della dir. 2006/112/CE)

7 Redazione Fiscale Info Fisco 182/2013 Pag. 7 / 7 BENI CHE, SE IMPORTATI, BENEFICEREBBERO DELLA TEMPORANEA ESENZIONE DAI DAZI DOGANALI INTRODUZIONE IN ITALIA INTRODUZIONE IN ALTRO PAESE NO ACQUISTO INTRA UE VERIFICA DELLA LEGISLAZIONE IVA LOCALE REGISTRO BENI MOVIMENTATI A TITOLO NON TRASLATIVO DELLA PROPRIETÀ I citati movimenti intracomunitari a titolo non traslativo della proprietà, esclusi dal regime IVA di cui al DL 331/93, vano annotati in un apposito registro di carico e scarico (art. 50, DL 331/93) tenuto e conservato a norma dell art. 39 del DPR 633/72. Nota: dall art. 39 del DL 331/93 si evince che l adempimento va osservato anche nelle ipotesi in cui il momento di effettuazione dell operazione intra-ue sia rinviato, ossia quando il trasferimento della proprietà non è contestuale al trasferimento fisico del bene a destinazione del cessionario. DOCUMENTO ALTERNATIVO: tuttavia, rispetto alla tentata vendita, l Agenzia ha considerato non obbligatorio il citato registro, potendo essere sostituito dalla presa in carico dei beni su un apposito documento, numerato e conservato (RM 39/2005). In sostanza, l Agenzia ha ammesso in tal modo una procedura analoga a quella interna, per la quale l conservazione dei DDT è sufficiente a vincere la presunzione di cessione in nero. MOVIMENTI INTRA UE SENZA VENDITA ANNOTAZIONE SU APPOSITO REGISTRO DI CARICO E SCARICO PRESA IN CARICO DEI BENI SU APPOSITO DOCUMENTO NUMERATO E CONSERVATO

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Dott.ssa G. Lapenna 25 novembre 2015 Sviluppo d Impresa, Innovazione ed Economia Area Fiscale e Societario Entrata

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

NOTA OPERATIVA N. 2/2013 NOTA OPERATIVA N. 2/2013 OGGETTO: Scambi intracomunitari di beni, novità 2013 - Introduzione Dal 1 gennaio 2013, trovano applicazione alcune novità normative che interessano le cessioni di beni effettuate

Dettagli

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE) ODCEC VASTO Anno 2010 N. 019 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 02/02/2010 AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI LA NORMA RIGUARDA TUTTE LE TIPOLOGIE DI SOGGETTI NON RESIDENTI: INTRACOMUNITARI ESTERI FUORI DALLA CE Il D.L.gs. 11/02/2010 nr. 18, ha recepito nella disciplina nazionale

Dettagli

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva Territorialità delle prestazioni di servizi e Modelli Intrastat: novità 2010 Aggiornata alle circolari nn. 36/E e 43/E del 2010 La Lente sul Fisco Coordinatore Scientifico Direttore Responsabile Area Servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E. Roma, 31 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 39/E. Roma, 31 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 marzo 2005 Oggetto: Certificazione delle vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati

Dettagli

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010 pagina 1 di 9 Territorialità IVA dei trasporti di beni: novità 2010 PREMESSA La c.d. Direttiva Servizi (2008/8/CE), recepita con D.lgs. 18.02.2010, n. 11, ha modificato

Dettagli

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva Dott. Alberto Perani Brescia, 12 Maggio 2016 www.coapassociati.it 1 Beni inviati all estero per lavorazioni Sentenza CGUE 06.03.2014 causa

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 Legge Comunitaria 2010 Il momento di effettuazione dei servizi generici Legge Comunitaria 2010 (L.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 NOTA OPERATIVA N. 1/2013 OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 - Introduzione La legge 228, del 24 dicembre 2012 (Legge di stabilità 2013), ha introdotto alcune modifiche all

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Felice Casati 32-20124 Milano Via L. Da Vinci 9-61011 Gabicce Mare (PU) Tel:02/29013068

Dettagli

Anno 2013 N. RF220. La Nuova Redazione Fiscale LAVORAZIONI DI BENI INTRA-UE ESEGUITE DA PRESTATORI ITALIANI

Anno 2013 N. RF220. La Nuova Redazione Fiscale LAVORAZIONI DI BENI INTRA-UE ESEGUITE DA PRESTATORI ITALIANI Anno 2013 N. RF220 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 8 OGGETTO LAVORAZIONI DI BENI INTRA-UE ESEGUITE DA PRESTATORI ITALIANI RIFERIMENTI ART. 7-TER, DPR 633/72; DL

Dettagli

Operazioni triangolari e quadrangolari

Operazioni triangolari e quadrangolari Operazioni triangolari e quadrangolari Triangolazioni comunitarie Triangolazioni comunitarie interne Triangolazioni Extra-Ue Triangolazioni con lavorazioni Triangolazioni miste Quadrangolazioni Dott. Alberto

Dettagli

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari 63 I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari 1 Fatturazione dei servizi intracomunitari 64 Dal 17 marzo 2012, per effetto della legge comunitaria 2010, cambiano le regole di fatturazione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Legge Comunitaria 2008 e ulteriori modifiche...» 15 Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n.

Dettagli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Il trattamento Iva nell'e-commerce ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico

Dettagli

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 IVA in fattura Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 di Marco Bargagli A partire dal 1º gennaio 2010 l ordinamento tributario italiano recepisce importanti novità in materia di imposta

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 333 04.11.2016 Nuovo CDU: le precisazioni delle Dogane La nota doganale n. 84724 del 11.10.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 129 27.04.2016 Regime forfettario e cessioni IntraUE Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Regime forfettario A cura di Pasquale Pirone Il

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Normativa di riferimento...» 18 Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie...

Dettagli

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT Dr. Simone del Nevo Monza, 3 marzo In collaborazione con CESSIONI MERCI Il momento di effettuazione dell operazione coincide con l inizio del trasporto o spedizione nel

Dettagli

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI 1 CIRCOLARE Padova, 7 gennaio 2011 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Per effetto del decreto legislativo di prossima

Dettagli

La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli

La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli Il Punto sull Iva La vendita dei beni esposti in fiera all estero a cura di Luca Caramaschi e Matteo Balzanelli Premessa Nell attuale sistema accade soventemente che gli operatori italiani partecipino

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) Art. 1, commi 324 335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) 1 Termini di emissione e di registrazione delle fatture Tipologia fattura Termine di emissione

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 23 Dicembre 2009 E - MAIL: segreteria2@studiocastelli.com NOVITA IVA NEI RAPPORTI INTRACOMUNITARI E CON SOGGETTI EXTRA UE Il Consiglio dei Ministri del 12.11.2009 ha approvato lo schema di D.lgs..che

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010 Treviso, 15 marzo 2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato

Dettagli

TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI RESI DA SOGGETTI NON RESIDENTI

TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI RESI DA SOGGETTI NON RESIDENTI TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI RESI DA SOGGETTI NON RESIDENTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI BUSINESS TO BUSINESS ASSOLVIMENTO DELL IVA DA PARTE DEL COMMITTENTE SOGGETTO PAS- SIVO NAZIONALE OPERAZIONI NON

Dettagli

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero L Imposta sul Valore Aggiunto - concetto di territorialità - I due pilastri: DPR 633/72 e L.427/93 - IVA extra U.E. - IVA intracomunitaria - merci - IVA servizi con l estero 1 TERRITORIALITÀ DELL IMPOSTA

Dettagli

Le nuove regole dell IVA comunitaria

Le nuove regole dell IVA comunitaria Le nuove regole dell IVA comunitaria Le novità IVA: i principali effetti per le imprese Convengo nazionale UNAGRACO Pescara, 23 aprile 2010 Pescara, 23 aprile 2010 Convegno nazionale UNAGRACO Raffaele

Dettagli

NUOVO REGIME DEI MINIMI

NUOVO REGIME DEI MINIMI NUOVO REGIME DEI MINIMI Il decreto istitutivo del nuovo regime dei minimi (Articolo 27 D.L. n. 98 del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 111 del 15 luglio 2011 - Manovra correttiva)

Dettagli

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale IVA INTRACOMUNITARIA RIFERIMENTI NORMATIVI D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO

Dettagli

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Rag. GILBERTO GNESUTTA Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Le disposizioni del vecchio

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Scritto da Maurizio D'Amato Venerdì 04 Febbraio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Febbraio :05

Scritto da Maurizio D'Amato Venerdì 04 Febbraio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Febbraio :05 Sino al 31.12.2009, i casi di applicazione del Reverse Charge erano limitati a: a) cessioni di oro industriale, nonché,previa opzione per il regime di imponibilità iva, cessioni di oro da investimento

Dettagli

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA SOMMARIO 1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA 1.1. Normativa...3 1.2. Tipi di dogane...4 1.3. Visto uscire telematico e norme fiscali vigenti...5 1.4. Dogana

Dettagli

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione CIRCOLARE n. 13/2012 LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione Legge comunitaria n. 217/2011 Articolo 6, comma 6, articolo 17 comma 2 DPR 633/72 INDICE 1.

Dettagli

Fiscalità 2015: EXPO 2015

Fiscalità 2015: EXPO 2015 Fiscalità 2015: EXPO 2015 Circolare Agenzia delle Entrate n.26 del 7 agosto 2014 Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Expo 2015 Expo Milano 2015 è l esposizione Universale organizzata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 162/E

RISOLUZIONE N. 162/E RISOLUZIONE N. 162/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2003 Oggetto: Istanza di interpello X S.p.A. Utilizzo dei registri contabili tenuti ai sensi del D.M. 20 settembre 2002 in

Dettagli

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE A cura di: Giovanni Scagnelli Dottore Commercialista Giuliana Cellerino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Aspetti contabili

Dettagli

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA La territorialità dei servizi TERRITORIALITÀ DEI SERVIZI Regola generale B2B Luogo del committente B2C Luogo del prestatore

Dettagli

CIRCOLARE 43/E

CIRCOLARE 43/E CIRCOLARE 43/E 06.08.2010 SIMONE DEL NEVO 20.08.2010 Studio Del Nevo LA DICHIARAZIONE Come è possibile accertare che per una determinata prestazione di servizio l imposta non è dovuta nel Paese del committente

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list: casi pratici Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list Modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Comunicazione dati IVA relativa al 2015 Torino 1 febbraio 2016 Gent.mi Sig.ri C L I E N T I CIRCOLARE N. 2/2016 Comunicazione dati IVA relativa al 2015 PREMESSA Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015 è possibile ancora per il

Dettagli

Operazioni extraterritoriali nel volume d affari Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014

Operazioni extraterritoriali nel volume d affari Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 256 25.09.2014 Operazioni extraterritoriali nel volume d affari 2013 Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) FisCal Software by ACS Data Systems Stato: 25.02.2010 ACS Data Systems SpA Pag. 1 di 10 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche in FisCal...

Dettagli

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it VAT PACKAGE 2010 Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010 Intervento del Dr. Michele Muratori michele.muratori@mazars.it LE FONTI NORMATIVE E LE CIRCOLARI Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 Direttiva 2008/9/CE

Dettagli

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente Territorialità Acquisti effettuati «nel territorio dello Stato», id est l Italia deve essere: - il luogo di destinazione fisica del bene (criterio di collegamento fisico) ovvero - il luogo di identificazione

Dettagli

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 8 marzo 2010 Circolare n. 8/2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE 24. VOLUME DEFINIZIONE D'AFFARI DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. INDICE CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. 217/11 1. Momento di effettuazione dell operazione... pag. 11 Ulteriori novità dal 17/3/2012 (Comunitaria 2010)...

Dettagli

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

P. Centore & Associati Genova Milano Roma 1 Inquadramento normativo cessione di beni Qualifica soggettiva degli operatori Territorialità delle cessioni di beni Evoluzione normativa 2 Inquadramento normativo cessione di beni Dir. 2006/112/CE Artt.

Dettagli

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15/2004 Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA Copyright

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 11 del 5 marzo 2010 Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disposizioni nuove dell art. 35 DPR 633/72: lettera e-bis DPR 633/72 stabilisce che i soggetti che chiedono la partita IVA devono indicare nella dichiarazione

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

REGOLE DI RIFERIMENTO

REGOLE DI RIFERIMENTO Saluzzo, lì 28 gennaio 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 06/16/FISC REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI REGOLE DI RIFERIMENTO Ambito oggettivo La Legge finanziaria 2013 (Legge n. 228/2012), nel recepire

Dettagli

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Seminari 2006 Internazionalizzazione C.C.I.A.A. di PRATO IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO RELATORE: Dott.ssa Loretta CASALVALLI Agenzia delle Dogane Direzione Regionale Toscana Prato, 9 novembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 37 24.10.2016 Il modello intra - 12 Acquisti intracomunitari degli enti non commerciali e altri soggetti Categoria:

Dettagli

Iva internazionale. 15 settembre Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS

Iva internazionale. 15 settembre Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS 1 Regole per l individuazione dei servizi TTE Circolare 22/E del 26 maggio 2016 Agenzia delle Entrate Oggetto - IVA. Prestazioni di servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi RISOLUZIONE N. 85/E Roma 15 Giugno 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi La Società Italiana degli

Dettagli

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Il D.L. 216/2012 ha previsto una nuova regolamentazione, che entra in vigore dal 1^ gennaio

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

chiedo ai colleghi più esperti conferma in ordine alla disciplina fiscale applicabile alla seguente fattispecie:

chiedo ai colleghi più esperti conferma in ordine alla disciplina fiscale applicabile alla seguente fattispecie: chiedo ai colleghi più esperti conferma in ordine alla disciplina fiscale applicabile alla seguente fattispecie: - atto di vendita da parte di Banca a privato di abitazione e garage pertinenziale già oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL

Dettagli

Accordo di «consignment stock» fuori dal territorio UE

Accordo di «consignment stock» fuori dal territorio UE fuori dal territorio UE IL PARERE DELL AGENZIA In un contratto di «consignment stock» in cui le merci sono inviate a destinazione di un acquirente stabilito in un Paese terzo, vale a dire fuori del territorio

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI OGGETTO: Seminario: Gli adempimenti negli scambi intracomunitari. 11 OTTOBRE 2005: L IVA negli scambi intracomunitari Regole per la

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma Reverse charge Edilizia L art. 1, comma 44, della legge finanziaria per il 2007, ha sostituito il sesto comma dell art. 17 del D.P.R. n. 633 del 1972, prevedendo che il meccanismo dell inversione contabile

Dettagli

Roma, 23 gennaio 2009

Roma, 23 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 23 gennaio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 71 DPR n. 633 del 1972 operazioni

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED Origine preferenziale comunitaria I certificati di circolazione Eur.1 / Eur.Med - che tecnicamente sono

Dettagli

Il rappresentante fiscale lo può fare!

Il rappresentante fiscale lo può fare! Il rappresentante fiscale lo può fare! Con la risoluzione n.440/e del 12 novembre 2008 l Agenzia delle Entrate ha diramato la risposta ad una istanza di interpello rivoltale dalla società francese ALFA

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

NOVITÀ FISCALI Le modifiche al DPR 633/72

NOVITÀ FISCALI Le modifiche al DPR 633/72 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO Udine, 25 gennaio 2013 NOVITÀ FISCALI 2013 Le modifiche al DPR 633/72 Marco Paiola Dottore Commercialista e Revisore Contabile Via Duchi d Aosta, n. 2 - Udine 1 NOVITÀ IVA FATTURAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 175/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 175/E QUESITO RISOLUZIONE N. 175/E Roma, 22 dicembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2005/191105 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 33, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 imposte

Dettagli

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 17 marzo 2010 Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

Prot del (Risposta alla nota del )

Prot del (Risposta alla nota del ) Ufficio D2 Disciplina del commercio Via Sallustiana 53 Prot. 504334 del 17.4.2002 FIVA CONFCOMMERCIO Via degli Scipioni 153 00192 ROMA (Risposta alla nota del 3.1.2002) Comune di LOANO (SAVONA) Ufficio

Dettagli

Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan )

Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan ) Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre 2005 IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan ) INDICE Il contratto di consignment stock pag. 2 Consignment stock in ambito UE pag. 3 Consignment

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 358/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2004 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2004 che stabilisce un modello di certificato sanitario per i movimenti a carattere non

Dettagli

A tutti i clienti Loro sedi. Circolare n. 12 del 29 dicembre Argomenti: Legge comunitaria 2008

A tutti i clienti Loro sedi. Circolare n. 12 del 29 dicembre Argomenti: Legge comunitaria 2008 Circolare n. 12 - pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti

Dettagli

Milano, 20 settembre 2010

Milano, 20 settembre 2010 !!" " # " " # # # Milano, 20 settembre 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 26/2010: Gli elenchi clienti / fornitori "black-list" dopo le esclusioni / estensioni disposte dal MEF. $%&$&" '!(

Dettagli