Il Punt. ULTERIORI CHIARIMENTI SU UNICO 2002 (PARTE 1) anno IV - n.146 -Luglio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Punt. ULTERIORI CHIARIMENTI SU UNICO 2002 (PARTE 1) anno IV - n.146 -Luglio 2002"

Transcript

1 DELLA SETTMANA anno V - n146 - ULTEROR CHARMENT SU UNCO 2002 (PARTE 1) 1PREMESSA; 2UNCO 2002 ENC; 3UNCO SC; 4RAP; 5VA; 6VERSAMENT, COMPENSAZON E RMBORS Riferimenti normativi Circolare n48/e del 07/06/2002 DLgs 47/2000 DLgs 168/2001 Legge 448/2001 Circolare n101/e del 19/05/2000 DLgs 472/1997 DL 41/1995 (Legge 85/1995) Circolare n177/e del 22/06/1995 DPR 633/1972 Circolare n106/e del 21/12/2001 1PREMESSA "l Punto" di questa settimana conclude l'esame della circolare n 48/E del 7 giugno 2002, relativa alle risposte a quesiti fornite dall'agenzia delle Entrate in materia di compilazione della dichiarazione dei redditi Unico 2002 successivi si occuperanno di ulteriori questioni interpretative risolte della Agenzia delle Entrate con circolare n 50/E del 12 giugno 2002 NDCAZONE DE CREDT D'MPOSTA DA PARTE DE FOND PENSONE QUADRO RY, SEZ V Nella V sezione, quadro RY del modello Unico 2002 ENC vanno evidenziati, per ogni linea di investimento, i risultati della gestione del fondo pensione (DLgs 47/2000 e 168/2001) L'Agenzia delle Entrate ha evidenziato che: nel caso in cui i fondi pensione interessati dalla sezione in esame gestiscono più linee di investimento devono utilizzare un rigo per ciascuna linea di investimento gestita; il fondo può optare per la compensazione del credito derivante dal risultato negativo di una linea di investimento con il debito derivante dal risultato positivo di un'altra linea di investimento; per ciascuna linea di investimento si può determinare un credito d'imposta se: l'imposta sostitutiva dovuta è minore dei crediti d'imposta spettanti l credito è determinato dai maggiori valori indicati nei campi 7 e 16 rispetto alla somma delle varie imposte sostitutive dovute indicate nei punti 13, 14 e 15 pag 1

2 DELLA SETTMANA e l'importo indicato nel campo 10 (al netto dell'importo eventualmente accreditato ad altre linee di investimento, indicato nel campo 12) L'importo di campo 17 corrisponde al credito d'imposta spettante che può essere compensato (quadro RX, rigo RX10, colonna 4); il versamento delle imposte sostitutive dovute per il 2001 è stato di importo superiore a quanto effettivamente dovuto l credito è determinato dalla differenza tra quanto versato e le imposte sostitutive dovute e va indicato nel quadro RX, Sezione "Utilizzo dei crediti e delle eccedenze" (rigo RX10, colonna 2) 3 UNCO SC ASSEGNAZONE AGEVOLATA D BEN A SOC QUADRO RY - SEZ V soggetti che si avvalgono delle disposizioni relative all'assegnazione agevolata di beni ai soci (articolo 3, comma 7 della Legge 448/2001) devono: determinare l'imposta sostitutiva dovuta, da versare: per il 40% entro il 16 novembre 2002; per la restante parte in quote di pari importo entro il 16 febbraio 2003 e il 16 maggio 2003; compilare il quadro RY, sez V del modello Unico 2002 SC ("Assegnazione o cessione agevolata di beni" e "Trasformazione in società semplice") Va evidenziato che: se effettuate nel 2002, per i contribuenti con il periodo d'imposta coincidente con l'anno solare le operazioni in questione vanno esposte nell'unico 2003; il quadro RY, sez V del modello Unico 2002 SC va compilato da chi: si avvale delle disposizioni in esame; chiude l'esercizio precedentemente al 31 dicembre 2002 (ad esempio, periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, cessazione o liquidazione); se l'esercizio si chiude prima del 30 settembre 2002 (ad esempio, 1 luglio giugno 2002): la sez V va compilata per le sole operazioni poste in essere prima della fine dell'esercizio stesso; le operazioni effettuate successivamente alla chiusura vanno indicate in Unico 2003; le società con: esercizio in corso alla data del 30 settembre 2002; pag 2

3 DELLA SETTMANA periodo d'imposta che chiude prima del 31 dicembre 2002, devono compilare esclusivamente la sez V di Unico 2002 SC Le stesse considerazioni valgono per il quadro RY, Sez V di Unico 2002 SP (società di persone ed equiparate) 4 RAP ATTVTÀ SA AGRCOLA CHE D AGRTURSMO QUADRO Q SEZ soggetti che: esercitano congiuntamente l'attività agricola e quella di agriturismo; si sono avvalsi del regime forfetario, devono compilare il quadro Q sez di Unico 2002 PF, cumulando i dati delle due attività L'Agenzia delle Entrate ha precisato che: non è possibile operare eventuali compensazioni tra risultati positivi e negativi; quindi il contribuente: deve obbligatoriamente compilare due distinti quadri Q e riportare nel rigo Q38, colonna 1 il solo dato positivo; in fase di ripartizione territoriale della base imponibile in funzione della regione, deve riportare in colonna 2 dei righi da Q69 a Q89, separatamente dai valori della produzione positivi, anche l'importo del valore negativo del rigo Q26 del secondo modello n tale ipotesi, invece di compilare distinte sezioni V per la ripartizione regionale del valore della produzione, può essere utilizzata anche solo una di tali sezioni, sempre che venga data distinta evidenziazione dei valori 5 VA UTLZZO N COMPEN- SAZONE D CREDTO VA N MSURA SUPERORE A QUELLA SPETTANTE MODALTÀ D COMPLAZONE DELLE DCHARAZON NTERESSATE versamenti integrativi d'imposta vanno indicati esclusivamente nella dichiarazione relativa all'anno cui si riferiscono e non rilevano invece in relazione all'anno in cui vengono di fatto eseguiti (istruzioni dichiarazione annuale - quadro VL) Gli stessi determinano l'aumento: dell'eventuale VA a credito emergente dalla liquidazione dell'imposta sulla base dei dati indicati nel quadro VL, sez 1; del credito finale da computare in detrazione nell'anno successivo o da compensare in F24 Ciò posto: pag 3

4 DELLA SETTMANA i versamenti relativi al maggior credito erroneamente utilizzato, eseguiti con il codice tributo 6099 relativo all'anno precedente (anno 2000), andavano indicati nel rigo VL31 della dichiarazione VA 2001, ancorché effettuati nell'anno 2001; nella dichiarazione relativa all'anno successivo (2002), il contribuente deve indicare: nel rigo VL22 (credito VA risultante dalla dichiarazione 2001 compensato in F24) l'intero importo del credito utilizzato in compensazione nel corso del 2001, comprensivo quindi della parte utilizzata in eccesso e successivamente riversata (si veda anche circolare n101/e del 19/05/2000); nel rigo VL26 (relativo al credito risultante dalla dichiarazione 2001), il credito riportato in detrazione o in compensazione nel 2001 (risultante dal rigo VX5 della dichiarazione VA 2001 o dal corrispondente rigo del quadro RX di Unico 2001); nel caso in cui il contribuente non abbia indicato i dati relativi al versamento integrativo nella dichiarazione VA 2001 (avendo già presentato la dichiarazione al momento in cui si è verificato l'errore), deve presentare entro il termine di presentazione della dichiarazione 2002 (articolo 13 del DLgs 472/1997) una dichiarazione integrativa della dichiarazione 2001 Tale procedura è applicabile in tutti i casi analoghi in cui si regolarizzano gli errori commessi, in sede di dichiarazione annuale con codice tributo 6099, mediante versamenti integrativi d'imposta (ad esempio, regolarizzazione a seguito di splafonamento) ADEGUAMENTO A PARAMETR ED AGL STUD D SETTORE QUADRO VA, RGO VA41 Le istruzioni precisano che: nel rigo VA41 va indicata la differenza tra il volume d'affari determinato in base ai parametri o agli studi di settore e quello risultante dalle operazioni registrate nel 2000; il maggior imponibile e la relativa imposta non vanno indicati nel quadro VE in quanto non si riferiscono al 2001 ma all'anno precedente; da quest'anno non è più possibile adeguarsi ai parametri o agli studi di settore in sede di dichiarazione annuale nfatti, l'adeguamento per il 2001 va effettuato: esclusivamente "fuori dichiarazione"; mediante il versamento della maggiore imposta dovuta, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2001, utilizzando lo specifico codice-tributo La compilazione del rigo VA41 della dichiarazione VA 2002 è obbligatoria per i soli contribuenti che si sono adeguati per l'anno d'imposta 2000 "fuori dichiarazione" pag 4

5 DELLA SETTMANA REGME SPECALE PER LA RVENDTA D BEN USAT QUADRO VF, RGO VF12 l rigo VF12 del modello VA 2002 comprende gli acquisti oggettivamente non imponibili, effettuati nell'ambito di applicazione di regimi "base da base" (agenzie di viaggio, beni usati) Con riguardo al regime dei beni usati: gli acquisti vengono registrati in appositi registri (articolo 38 del DL 41/ Legge 85/1995) al lordo dell'imposta; nei casi di acquisto da soggetti che applicano lo stesso regime del margine, le relative fatture recano l'indicazione del corrispettivo comprensivo dell'imposta Ciò posto, l'agenzia delle Entrate ha precisato che, atteso che sussistono ipotesi in cui non è possibile individuare i costi al netto della relativa imposta, gli importi da indicare nel rigo VF12 della dichiarazione VA relativa all'anno in cui i costi sono stati annotati possono essere esposti al lordo dell'va, non assumendo comunque rilevanza in tal caso l'imposta ai fini della detrazione APPLCAZONE OCCASONALE DEL REGME SPECALE PER LA RVENDTA D BEN USAT QUADRO VF soggetti che effettuano operazioni rientranti nel regime del margine, anche se in via occasionale: non possono detrarre l'imposta afferente l'acquisto (articolo 36, comma 4 del DL 41); devono ricomprendere nel rigo VF12 gli acquisti di beni rientranti nel regime del margine n caso di cessioni di beni rientranti nel regime del margine, effettuate occasionalmente da soggetti che non esercitano per professione abituale il commercio di beni usati gli elementi necessari per l'individuazione del margine vanno distintamente indicati nel registro VA vendite o dei corrispettivi in luogo dei registri di carico-scarico (circolare n177/e del 22/06/1995) REGME SPECALE PER LA RVENDTA D BEN USAT QUADRO VF Nel caso di acquisti di beni ceduti da soggetti che non hanno diritto a detrarre la relativa imposta (operazioni esenti) ovvero che sulla base di specifiche norme hanno operato la detrazione dell'imposta in misura ridotta, poiché gli stessi sono comunque relativi a beni la cui cessione è soggetta al regime speciale del margine, vanno ricompresi nel rigo VF12 RVENDTA D BEN USAT DETRAZONE DELL'MPOSTA AFFE- RENTE GL ACQUST N CASO D APPLCAZONE DELL'MPOSTA NE MOD ORDNAR n caso di soggetto che: adotta il regime del margine; applica, per talune cessioni, l'imposta nei modi ordinari (articolo 36, comma 3 del DL 41), è ammessa la detrazione dell'imposta afferente gli acquisti, solo con riferimento al momento di effettuazione dell'operazione assoggettata al regime ordinario, pre- pag 5

6 DELLA SETTMANA via annotazione nel registro VA acquisti (articolo 25 del DPR 633/1972) L'Agenzia delle Entrate ha specificato che, qualora l'acquisto e la corrispondente cessione siano stati effettuati in periodi d'imposta diversi: l'ammontare dell'acquisto va compreso nel rigo VF12 della dichiarazione relativa all'anno in cui questo è stato annotato, in quanto non detraibile; nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta nel quale è stata effettuata la corrispondente cessione in regime ordinario, l'ammontare dell'operazione passiva va indicato: sia in corrispondenza della relativa aliquota (righi da VF1 a VF9) ai fini della detrazione; sia nel rigo VF18 (imponibile degli acquisti registrati negli anni precedenti, ma con imposta esigibile nel 2001), per consentire di sottrarre dal volume degli acquisti il corrispondente importo già esposto nel rigo VF12 della precedente dichiarazione; nella dichiarazione relativa all'anno in cui è stata effettuata la cessione in regime ordinario VA va data l'apposita comunicazione, barrando la casella del rigo VA43 della dichiarazione VA MODALTÀ D COMPLAZONE DEL QUADRO VH NELL'POTES D RECUPERO DELL'ECCE- DENZA D VERSAMENTO RELATVA AD UNA LQUDAZONE PERODCA PRECEDENTE L'Agenzia delle Entrate ha precisato che: nel quadro VH va sempre indicata, per ciascun periodo di liquidazione (mese o trimestre), l'imposta a debito o a credito risultante per il periodo di competenza sulla base delle liquidazioni effettuate; se in sede di dichiarazione periodica è stata recuperata un'eccedenza di versamento effettuata con modello F24 relativamente ad un periodo precedente, nel rigo del quadro VH corrispondente al periodo in cui è stata recuperata detta eccedenza non si deve tenere conto del maggior credito o del minor debito emergente dalla dichiarazione periodica rispetto al credito o debito risultante dalla corrispondente liquidazione 6 VERSAMENT, COMPENSAZON E RMBORS ARROTONDAMENTO PER VERSAMENT N UNCA SOLUZONE, NEL CASO D DCHA- RAZONE N LRE Dal 1 gennaio 2002 il modello F24 va compilato esclusivamente in euronel caso in cui le dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi, RAP ed VA siano redatte in lire, gli importi da versare in unica soluzione vanno convertiti in euro con arrotondamento all'unità (circolare n106/e del 21/12/2001 par 41) Sull'argomento si vedano anche le istruzioni al quadro RX del modello Unico 2002 pag 6

7 DELLA SETTMANA MODALTÀ DCALCOLO DELL'ACCONTO RPEF, NEL CASO D DCHARAZONE REDATTA N LRE n caso di dichiarazione dei redditi in lire, vanno eseguiti in lire anche tutti i calcoli inerenti la determinazione delle imposte oggetto di versamento derivanti dalla dichiarazione, procedendo poi alla conversione in euro (circolare n106/e citata) Ciò posto, per la determinazione dell'acconto, se la dichiarazione è redatta in lire: vanno applicate le percentuali dovute agli importi espressi in lire; le somme, al momento del versamento, vanno convertite in euro, con arrotondamento ai centesimi ESEMPO Unico 2002 PF, rigo RN28 Lire % (acconto dovuto) di lire Lire ^ rata di acconto da versare (in quanto superiore a euro 103,00) Lire x 40% Lire Lire : 1936,27 Euro 2024,51 2^ rata di acconto da versare x 60 % Lire Lire : 1936,27 Euro 3036,77 Totale acconti dovuti euro 2024,51 + euro 3036,77 Euro 5061,28 L'Agenzia delle Entrate ha precisato che: il contribuente può anche determinare l'acconto e l'importo delle eventuali rate effettuando i calcoli direttamente in euro, con arrotondamento ai centesimi; (comunicato stampa del 18/01/2002) sarà riservata tolleranza per eventuali differenze causate da errati arrotondamenti nelle conversioni dalla lira all'euro MODALTÀ D COMPLA- ZONE DELLA SEZONE DEL QUADRO RX CREDTO RESDUO DEL MODELLO UNCO 2001 La sez del quadro RX di Unico 2002 è dedicata alla gestione delle eccedenze di versamento e/o dei crediti derivanti dal precedente periodo d'imposta, che non possono confluire o che non trovano più collocazione nel quadro corrispondente a quello di provenienza, al fine di consentirne il recupero mediante la compensazione od il rimborso Nella colonna 2 della sez vanno compresi anche gli eventuali crediti residui da compensare, già indicati nella colonna 6 della corrispondente sez di Unico 2001 pag 7

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Bologna, 29 maggio 2017 Circolare n. 17/2017 Gentile Cliente, Il D.L. 193/2016 ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA,

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Il rigo

Dettagli

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad DICHIARAZIONI IVA di gruppo di Ciro D Ardia (*) Le società che nel 2008 hanno partecipato ad una procedura di gruppo in base a quanto previsto dall articolo 73, ultimo comma del D.P.R. n. 633/1972 e dal

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016 IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE Misura del versamento L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? L'imponibile delle operazioni passive per le quali, in base a

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Faq Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? L'imponibile delle operazioni passive per le quali, in base

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 287 27.09.2016 Unico 2016: il recupero dei pagamenti eccedenti Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione Il contribuente che effettua un

Dettagli

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 Circolare informativa per la clientela n. 19/2017 del 25 maggio 2017 MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 1. Obbligo di versamento 2. Individuazione dell importo da versare

Dettagli

ACCONTO IVA 2016 AL PROSSIMO 27 DICEMBRE

ACCONTO IVA 2016 AL PROSSIMO 27 DICEMBRE FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI ESTER FINOCCHIARO Circolare n. 27 del 07 Dicembre 2016 ACCONTO IVA 2016 AL PROSSIMO 27 DICEMBRE Premessa E prevista per il 27 dicembre la scadenza del pagamento

Dettagli

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Prot. 298/2012 Milano, 12-11-2012 Circolare n. 110/2012 AREA: Circolari, Fiscale Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Con l avvicinarsi della scadenza del 30 novembre, termine

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 19 novembre 2013 108/GD/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Contenuto in sintesi Si illustrano le modalità di determinazione e versamento

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE Circolare informativa per la clientela n. 4/2011 del 3 febbraio 2011 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE In questa Circolare 1. Modello Iva 2011

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 450

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 450 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 450 11 novembre 2016 167/ER/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare secca - Acconti 2016 RN61 Mod. Unico2016PF Inferiore o uguale a 51,65 Superiore a 51,65

Dettagli

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio 2 DICEMBRE 2013 - IMPOSTE DIRETTE - IRPEF - IRES - IRAP - CEDOLARE SECCA - ACCONTI Si ricorda la scadenza del 2 dicembre

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015 STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015 I METODI A DISPOSIZIONE, LA BASE IMPONIBILE E LE MODALITA DI VERSAMENTO Soggetti esclusi dal versamento I contribuenti che hanno iniziato l attività nel corso del 2015;

Dettagli

COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DELLE LIQUIDAZIONI IVA

COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DELLE LIQUIDAZIONI IVA OGGETTO: Circolare 9.2017 Seregno, 30 maggio 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DELLE LIQUIDAZIONI IVA Facendo seguito alla precedente nostra circolare n. 5/2017 Comunicazioni liquidazioni periodiche IVA,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 25.01.2016 IVA: periodicità liquidazione per il 2016 Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti La possibilità di liquidare l IVA con periodicità

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI CASI PRATICI Il prospetto SV riguarda il riepilogo dei dati relativi alle trattenute

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

IVA. Acconto del Alla cassa entro il

IVA. Acconto del Alla cassa entro il Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 364 10.12.2014 IVA. Acconto del 29.12. Alla cassa entro il 29.12.2014. Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti Entro il 27.12 di ogni anno

Dettagli

Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale

Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Nel Quadro VL della dichiarazione IVA annuale sono riportati gli elementi relativi alla liquidazione

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007; PROSPETTO ST - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il 12.01.2008 relativi all anno 2007; - versamenti effettuati entro marzo 2008 relativi alle operazioni di conguaglio di fine anno

Dettagli

CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013

CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013 CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Circolare informativa per i Clienti

Circolare informativa per i Clienti Studio Associato Cavadini Cavadini Marelli Circolare informativa per i Clienti ZCIR0502_CP 1 NUOVA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA La compilazione dei quadri Nel presente contributo continuiamo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE Circolare n. 04 del 21 gennaio 2013 A tutti i Clienti Loro sedi IL MODELLO IVA 2013 Sul sito Internet dell Agenzia delle Entrate è disponibile il Provvedimento di approvazione del mod. IVA 2013 utilizzabile

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 6 08.02.2017 IVA mensile: versamento con opzione della contabilità presso terzi A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

Liquidazione Iva per il 2014

Liquidazione Iva per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 24 24.01.2014 Liquidazione Iva per il 2014 Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti La liquidazione e l'eventuale versamento (se a debito) dell'iva,

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Quadro VH LIQUIDAZIONI PERIODICHE

Quadro VH LIQUIDAZIONI PERIODICHE Quadro VH LIQUIDAZIONI PERIODICHE ADEMPIMENTO SOGGETTI ESONERATI COME SI COMPILA LIQUIDAZIONI PERIODICHE VERSAMENTI IMMATRICOLAZIONE AUTO UE Il Quadro VH deve essere compilato da tutti i contribuenti che

Dettagli

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico

Dettagli

LCR C R S L C U 6 2 R 6 8 Z Z

LCR C R S L C U 6 2 R 6 8 Z Z Periodo d'imposta 00 C R S L C U R 8 Z Z MODELLO IVA 0 QUADRO VA INFORMAZIONI SULL'ATTIVITÀ QUADRO VA INFORMAZIONI E DATI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ Sez. - Dati analitici generali Sez. - Dati riepilogativi

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA CASI PRATICI Il prospetto SX riguarda il riepilogo dei crediti e delle compensazioni.

Dettagli

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Bologna, 05/02/2013 Ai Signori Clienti Loro Indirizzi ----------------------

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ; PROSPETTO ST Dati relativi a: - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il 12.01.2007; - ritenute operate in sede di conguaglio di fine anno 2006 effettuato entro il 28.02.2007;

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

2.Reddito imponibile 3. Rateizzazione. 4. Compensazione. 5. Quadro "RR" del modello UNICO Termini e modalità di versamento.

2.Reddito imponibile 3. Rateizzazione. 4. Compensazione. 5. Quadro RR del modello UNICO Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11 Giugno 2004 Circolare n. 93 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

ACCONTI 2013 MISURE. Tipo d'imposta Percentuali acconto Irpef 100% Ires 101% Irap (persone fisiche e società di persone) 100%

ACCONTI 2013 MISURE. Tipo d'imposta Percentuali acconto Irpef 100% Ires 101% Irap (persone fisiche e società di persone) 100% Roma, 04 Novembre 2013 Prot. n.: 817/2013/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 41/2013 Oggetto: acconti d imposta di novembre dovuti per l anno 2013 Il Decreto Lavoro (decreto

Dettagli

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4. OGGETTO: Riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata

Dettagli

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Forfettari: la gestione delle rimanenze Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 86 13.03.2015 Forfettari: la gestione delle rimanenze Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA N. 15 5 Maggio 2017 Loro sedi Ai gentili clienti CIRCOLARE OPERATIVA PRONTO IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA: SCADENZA PRIMO TRIMESTRE AL 31 MAGGIO 2017 L Agenzia

Dettagli

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE Versamenti I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto IRES, devono essere eseguiti entro

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e 1 di 7 15/09/2011 14.35 Agenzia delle Entrate Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 16 03.04.2017 La trasmissione della comunicazione liquidazioni periodica IVA A cura di Micaela Chiruzzi Categoria:

Dettagli

Imposte Dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti

Imposte Dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Prot. 107B/2011/AC/lm Milano, 17-11-2011 Circolare n. 107B/2011 AREA: Circolari, Fiscale Imposte Dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Con la presente comunicazione si illustrano le

Dettagli

Roma, 23 Novembre Prot. n. 630 /2010/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n.: 28/2010

Roma, 23 Novembre Prot. n. 630 /2010/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n.: 28/2010 C.A.F. UIL S.P.A. CENTRO ASSISTENZA FISCALE DELLA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE LEGALE VIA DI SAN CRESCENZIANO, 25 00199 ROMA TELEFONO 06/86.22.631 TELEFAX 06/86.22.63.33 E-MAIL cafuil@cafuil.it CAPITALE

Dettagli

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI 11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. In

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 12 Giugno 2007 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2010 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 12.11.2014 Cedolare secca e secondo acconto imposte Metodo previsionale, per coloro che adottano il regime della cedolare secca Categoria:

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni edellequotesocietarie Riccardo Rizzi e Donatella Cerone - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO I contribuenti hanno l opportunità

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati. Ai Signori Clienti Loro Indirizzi

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati. Ai Signori Clienti Loro Indirizzi Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 04/02/2015 Ai Signori

Dettagli

Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012

Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012 Dichiarazione annuale IVA 2013 - periodo d'imposta 2012 Cliente N.ro Informazioni generali o Sono presenti debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500? Si O - No O o Società di comodo od in perdita

Dettagli

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF041 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI IN DICHIARAZIONE IVA RIFERIMENTI DM 24/02/1973 CIRCOLARE DEL 27/02/2013

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE schede Quadro RA : redditi di terreni Errore :le colonne dove più frequentemente si verificano errori sono: Colonna 1 reddito dominicale (rivalutato dell 80%) Colonna

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE Ravenna, 1 febbraio 2016 Circolare n. 3/16 OGGETTO: La Dichiarazione IVA 2016 L Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli, con le relative istruzioni, concernenti le dichiarazioni relative all

Dettagli

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI

QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI 4.2.4. QUADRO VE OPERAZIONI ATTIVE E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI Il quadro è suddiviso in cinque sezioni: 1) Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati ; 2) Operazioni

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Gli acconti di novembre. 10 Novembre 2016

Gli acconti di novembre. 10 Novembre 2016 Gli acconti di novembre 10 Novembre 2016 Il meccanismo «saldo e acconti» I termini di versamento DICHIARAZIONI E ADEMPIMENTI Il meccanismo «saldo e acconti» A CHI SI RIVOLGE IMPRESE Tutte le imprese PROFESSIONISTI

Dettagli

SALDO IVA 2015: VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2016

SALDO IVA 2015: VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2016 Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 07/2016 del 25 febbraio 2016 SALDO IVA 2015: VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE Ravenna, 12 Febbraio 2013 Circolare n. 11/13 OGGETTO: Dichiarazione annuale IVA L Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del Direttore n. 2013/5267 del 15/01/2013, ha approvato i nuovi modelli, con le

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 147 27.07.2016 Autonomi: alla cassa per il versamento dei contributi Ultima chiamata per gli artigiani e commercianti e liberi

Dettagli

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 30 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO RIFERIMENTI CM 12/2008 - CM 50/2002 CM 98/2000 CIRCOLARE DEL 22/02/2010

Dettagli

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale 13.02.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 50 13.02.2015 IVA per cassa: modalità dichiarative I soggetti che hanno aderito al regime dell IVA per cassa a decorrere dall 1.12.2012 per il

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Provvedimento Agenzia Entrate

Provvedimento Agenzia Entrate INFORMATIVA N. 020 18 GENNAIO 2017 DICHIARAZIONI IL MOD. IVA 2017 Provvedimento Agenzia Entrate 16.1.2017 L Agenzia delle Entrate ha recentemente emanato il Provvedimento di approvazione del mod. IVA 2017

Dettagli

La scelta vincola per un triennio

La scelta vincola per un triennio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 13.02.2014 Iva per cassa e Modello Iva 2014 La scelta vincola per un triennio Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Per l adesione al

Dettagli

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva a cura di Antonio Gigliotti N. 75 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale Saldo Iva 2009 25.02.2010 Categoria Sottocategoria Entro il prossimo 16.3 i soggetti tenuti alla presentazione

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 27/06/2012 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

MODELLO IVA BASE 2017

MODELLO IVA BASE 2017 MODELLO IVA BASE 07 Periodo d imposta 06 Informativa sul dei dati personali ai sensi dell art. D.lgs. n.96/00 in materia di protezione dei dati personali Con questa informativa l Agenzia delle Entrate

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 46 21.05.2015 Rivalutazione quote e terreni in Unico Categoria: Rivalutazione Sottocategoria: Terreni e partecipazioni I soggetti che hanno

Dettagli

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016 AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI Brugnera, 4 febbraio 2016 Circolare Informativa n. 15/2016 Oggetto: Saldo imposta sostitutiva TFR anno 2015: alla cassa il prossimo 16 febbraio 2016. L'articolo 2120 del codice

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

2. AVVERTENZE GENERALI 1

2. AVVERTENZE GENERALI 1 2. AVVERTENZE GENERALI 1 2.1 REPERIBILITÀ DEI MODELLI - VERSAMENTI E RATEIZZAZIONI Reperibilità dei modelli I modelli di dichiarazione IVA e le relative istruzioni non vengono stampati dall amministrazione

Dettagli

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP Circolare informativa per la clientela n. 30/2010 del 4 novembre 2010 d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP In questa Circolare 1. Acconti Irpef e Ires: soggetti obbligati 2. Persone fisiche 3. Società di

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

COMPILAZIONE DEL MODELLO IVA 2009

COMPILAZIONE DEL MODELLO IVA 2009 COMPILAZIONE DEL MODELLO IVA 009 Il sig. Lorenzo Guidi è titolare di un attività di commercio all ingrosso di prodotti alimentari (svolta in forma di impresa individuale), i cui registri IVA hanno evidenziato,

Dettagli

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016 Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016 TFR: l acconto dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni Scade il 16 dicembre il termine entro il quale il datore di lavoro

Dettagli

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82%

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Circolare N.158 del 24 novembre 2011 Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Ridotto l acconto Irpef di novembre: il versamento di mercoledì prossimo

Dettagli

CIRCOLARE GIUGNO 2017

CIRCOLARE GIUGNO 2017 CIRCOLARE GIUGNO 2017 OGGETTO: Differimento del versamento del saldo IVA - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA A seguito dell abolizione della dichiarazione unificata dei redditi e IVA a

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI Sommario GLI DI IRPEF, IRES, IRAP E CONTRIBUENTI MINIMI... 2 ACCONTO IRPEF... 2 ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF... 3 ACCONTO IMPOSTA SOSTITUTIVA CONTRIBUENTI MINIMI... 3 ACCONTO IRES... 4 DETASSAZIONE

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E

D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 6/12/2016 Circolare n.15 Ai gentili Clienti Loro sedi 1. VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA PER L ANNO

Dettagli

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Prot.n. 1458 CIRC.n. 305 del 05.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Come noto, le

Dettagli