RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI"

Transcript

1 2008 RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI 1

2 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: In collaborazione con: Il Rapporto Annuale Flussi Turistici è stato realizzato da: 2

3 Le Analisi trimestrali e i Monitoraggi mensili realizzati dall Osservatorio del STLC su dati forniti dagli Uffici Statistici delle Province di Como e Lecco hanno delineato un insieme di informazioni che vengono ora, con questo Rapporto annuale, arricchite in una visione d insieme. In particolare vengono riprese le chiavi di lettura e gli indici utilizzati nelle analisi stagionali dei flussi turistici del nostro Sistema, confrontando quanto accaduto nel corso del 2008 coi risultati dell anno precedente 1 e approfondendo aspetti quali la stagionalità, l andamento dei mercati maggiori, gli arrivi e le presenze presso le strutture ricettive dell intero Sistema Turistico Lago di Como e delle sue aree prodotto: Lago, Montagna, Affari e Capoluoghi. Sistema Turistico Lago di Como: trend di turisti in linea con il 2007 Nel corso dell anno il Sistema Turistico Lago di Como ha conseguito risultati, tenuto conto del momento, abbastanza positivi in termini di flussi turistici: da dicembre 2007 a novembre 2008 sono gli arrivi e le presenze registrate, con un incremento, rispetto al 2007 (vale a dire rispetto al periodo compreso tra dicembre 2006 e novembre 2007) dell 1,29% negli arrivi e una live diminuzione, - 2,45%, nelle presenze. Il merito di questi dati (anche la perdita di presenze risulta contenuta se si considera il periodo di crisi generale che sta attraversando il turismo nella nostra nazione) è da imputare alla performance positiva delle strutture ricettive alberghiere, che a livello di Sistema, vedono crescere gli arrivi del 3,81% (circa arrivi in più) e le presenze del 3,26% ( presenze in più); mentre gli esercizi complementari, che in valore assoluto vengono frequentati in misura minore sia dai turisti italiani che stranieri, registrano un calo del 10,69% negli arrivi ( arrivi circa) e del 16,61% nelle presenze ( presenze). Per quanto riguarda gli andamenti dei mercati si registra che, come accaduto nel 2007, il STLC viene frequentato maggiormente da turisti stranieri ( presenze straniere contro presenze italiane) e, mentre crescono gli arrivi sia di italiani (+1,31%) che di stranieri (+1,28%), le presenze rimangono pressoché invariate per gli stranieri e diminuiscono del 6,64% per gli italiani. ARRIVI INTERO STLC Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 6,04% -16,28% 1,31% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 2,40% -5,21% 1,28% Totale anno Così come nelle altre analisi a cura dell Osservatorio, per anno 2008 non si intende l anno solare da gennaio a dicembre bensì la somma delle 4 stagioni turistiche: l anno 2008 copre pertanto un periodo che va da dicembre 2007 a novembre

4 Totale anno Variazione % 3,81% -10,69% 1,29% PRESENZE INTERO STLC Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 2,05% -20,82% -6,64% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 3,83% -11,32% -0,10% Totale anno Totale anno Variazione % 3,26% -15,61% -2,45% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Riepilogando in maniera schematica alcune delle dimensioni più significative dei flussi turistici realizzati nel Sistema Turistico Lago di Como, nelle sue Aree-prodotto e nelle sue strutture, e i rispettivi tassi di crescita/diminuzione, si delinea la situazione contrastante vista dall interno del territorio: arrivi totali: +1,29% presenze totali: -2,45% arrivi area Lago: -5,59% presenze area Lago: -6,97% arrivi area Montagna: +11,06% presenze area Montagna: -1,40% arrivi area Affari: +17,85% presenze area Affari: +15,35% arrivi area Capoluoghi: -6,65% presenze aree Capoluoghi: -5,86% arrivi strutture alberghiere: +3,81% presenze strutture alberghiere: +3,26% arrivi strutture complementari: -10,69% presenze strutture complementari: -15,61% arrivi di Italiani: +1,31% presenze di Italiani: -6,64% arrivi di stranieri: +1,28% presenze di stranieri: -0,10% Tali percentuali esprimono valori assoluti molto diversi fra loro: ad esempio la diminuzione di nemmeno 7 punti percentuali nelle presenze sul Lago significa oltre pernottamenti in meno nell area, mentre la crescita di oltre il 15% nelle presenze in Brianza, pur rilevante, si traduce in meno di notti. In altre parole, 4

5 le aree Lago, Montagna, Affari e Capoluoghi del Sistema Turistico Lago di Como sono prodotti turistici con una diversa maturità e consistenza, e non è pertanto possibile ragionare in termini percentuali se non alla luce dei valori assoluti sottesi. In particolare per la Montagna, che realizza ancora un numero abbastanza contenuto di arrivi e presenze soprattutto fuori stagione è opportuno leggere i tassi di crescita, talvolta vistosi, considerando, appunto, i valori assoluti a cui si riferiscono. Una rapida occhiata ai flussi turistici registrati da Lago, Montagna Affari e Capoluoghi consente di cogliere il fatto che le quattro Aree-prodotto chiudono il 2008 in maniera differente, chi con incrementi più o meno significativi e chi con dati negativi. Il Lago, risulta essere il prodotto del STLC maggiormente frequentato in termini assoluti, ma anche quello che subisce i cali più consistenti di arrivi e presenze in particolar modo di italiani. Infatti, mentre gli stranieri, già numericamente più presenti degli italiani (oltre il triplo rispetto agli Italiani in termini di presenze), calano sia negli arrivi che nelle presenze di solo il 2% circa, gli italiani diminuiscono di oltre il 14% negli arrivi e 21,65% nelle presenze (quasi presenze in meno). Il tasso di notorietà, già molto elevato nel 2007, cresce del 5% arrivando a toccare il picco di quasi l 80%. Le strutture ricettive, maggiormente apprezzate dagli stranieri, beneficiano di un buon andamento in quanto mantengono all incirca invariati i propri arrivi e vedono crescere di quasi unità le loro presenze, grazie ad un incremento dei pernottamenti stranieri. Il calo del Lago si concentra, quindi, nelle strutture complementari che perdono turisti sia stranieri che italiani (gli italiani, a differenza degli stranieri, prediligono alloggiare presso gli esercizi complementari) e nello specifico vedono diminuire di quasi unità i loro arrivi e di unità le loro presenze. ARRIVI AREA LAGO Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -3,95% -27,92% -14,79% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -1,10% -6,19% -2,21% Totale anno Totale anno Variazione % -1,69% -15,60% -5,59% PRESENZE AREA LAGO Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno

6 Italiani anno Variazione % -0,90% -32,55% -21,65% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 3,41% -13,38% -2,27% Totale anno Totale anno Variazione % 2,79% -20,72% -6,97% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco La Montagna pur rimanendo l Area meno frequentata in valori assoluti registra dati turistici piuttosto positivi: gli arrivi crescono di circa unità (riguardano quasi totalmente gli stranieri), mentre le presenze rimangono pressoché invariate rispetto al 2007 (calano solo dell 1,40%, presenze in meno); la permanenza media risulta diminuita in quanto passa da quasi 3,5 giorni nel 2007 a 3 giorni nel La Montagna viene frequentata maggiormente dagli italiani (sono oltre il doppio degli stranieri), ma l incremento di arrivi e presenze riguarda in particolar modo gli stranieri che crescono del 27,63% negli arrivi e del 20,65% nelle presenze. Entrambe le tipologie di turisti preferiscono soggiornare presso strutture ricettive alberghiere, tuttavia si registra un calo del 3,81% negli alberghi ed un aumento del 2,38% negli esercizi complementari che incrementano del 13% il proprio mercato straniero. ARRIVI AREA MONTAGNA Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -0,63% 5,04% 2,05% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 32,17% 9,80% 27,63% Totale anno Totale anno Variazione % 14,17% 5,94% 11,06% PRESENZE AREA MONTAGNA Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -15,32% -0,18% -8,94% Stranieri anno

7 Stranieri anno Variazione % 23,89% 13,00% 20,65% Totale anno Totale anno Variazione % -3,81% 2,38% -1,40% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco L area Affari, mentre nel 2007 risultava al terzo posto come numero di arrivi e presenze (dopo il Lago e i Capoluoghi), quest anno si colloca come secondo prodotto maggiormente frequentato. E l unica Area che vede crescere i propri arrivi e presenze in modo notevole: gli arrivi aumentano del 17,85%, le presenze del 15,35%. in termini percentuali l incremento riguarda italiani (+11,52% di arrivi, +9,07% di presenze), ma soprattutto gli stranieri (+30% di arrivi, +26% di presenze). Nonostante il notevole aumento degli stranieri la Brianza rimane maggiormente frequentata dai nostri connazionali. Entrambe le tipologie di turisti, presenti nell Area per motivi di business, preferiscono alloggiare presso le strutture ricettive alberghiere, che, infatti, incrementano il loro mercato italiano (+11,52% di presenze) e straniero (+27,03% di presenze). Gli esercizi complementari, nonostante una maggiore frequentazione da parte degli stranieri, mantengono invariata la propria clientela. ARRIVI AREA AFFARI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 12,57% -0,08% 11,52% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 31,52% 6,28% 30,53% Totale anno Totale anno PRESENZE AREA AFFARI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 11,52% -1,60% 9,07% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 27,03% 15,89% 26,25% 7

8 Totale anno Totale anno Variazione % 17,68% 1,50% 15,35% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco I Capoluoghi hanno vissuto un 2008 non positivo.l anno inizia bene (in inverno incrementa i suoi flussi turistici), ma col passare dei mesi vede gli arrivi e le presenze diminuire sempre di più rispetto ai risultati dell anno precedente. Chiudono pertanto l anno con dati negativi, in quanto perdono circa arrivi e presenze (-5,86%). Il calo si concentra nei turisti stranieri (i maggiori frequentatori dell Area) che diminuiscono di circa il 10% sia negli arrivi che nelle presenze; positivo l andamento del mercato italiano che mantiene le presenze del 2007 ed incrementa, seppur lievemente gli arrivi. Entrambe le tipologie di turisti preferiscono alloggiare presso esercizi alberghieri, tuttavia questi perdono circa presenze (di cui circa straniere), mentre le strutture complementari vedono incrementare il proprio mercato italiano (+25,52% di presenze). ARRIVI AREA CAPOLUOGHI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 1,29% 0,09% 1,22% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -10,52% -6,96% -10,27% Totale anno Totale anno Variazione % -6,77% -5,00% -6,65% PRESENZE AREA CAPOLUOGHI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -3,33% 25,52% -0,44% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -9,10% -3,79% -8,68% Totale anno Totale anno Variazione % -7,16% 7,78% -5,86% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco 8

9 Permanenza media La durata media del soggiorno caratterizza in maniera parzialmente diversa le Aree-prodotto Lago, Montagna Affari e Capoluoghi, sia in termini assoluti che di trend. Se infatti la permanenza media all interno del Sistema Turistico Lago di Como è stata nel corso del 2008 pari a 2,65 giorni, con un calo rispetto all anno precedente del 3,69% (la permanenza media era di 2,76 giorni), tale dato non esprime appieno le peculiarità di ciascuna Area-prodotto. Il Lago si configura come meta di vacanza di media lunghezza (permanenza media più alta rispetto alle altre Aree): 3,6 giorni di media con punte di 5 giorni nelle strutture complementari. Si tratta quindi di un turismo legato non solo al fine settimana o brevi break infrasettimanali, ma a vacanze lunghe. In Montagna la durata media del soggiorno si accorcia passando da 3,6 giorni nel 2007 a 3 giorni nel 2008: è verosimile supporre che tale valore medio esprima due opposti stili di vacanza : da un lato parrebbero esserci i villeggianti, che scelgono la Montagna del Sistema Turistico per lunghi soggiorni estivi; dall altro gli appassionati della Montagna e sportivi, che soggiornano una notte magari tra sabato e domenica nei rifugi in quota. Ancora diverso, infine, il turismo in Brianza: qui la durata media del soggiorno, inferiore ai due giorni (1,77 giorni), conferma la vocazione al turismo d affari. Nei Capoluoghi, meta di turismo d affari e leisure la permanenza media si attesta, come l anno scorso, a 2 giorni. A livello di Sistema e nello specifico nelle Aree Lago e Affari si registra una permanenza media degli stranieri maggiore di quella degli italiani; inoltre, in tutte le Aree del STLC, i turisti sia stranieri che italiani pernottano più a lungo presso le strutture ricettive complementari (soprattutto nei campeggi e villaggi) che presso gli alberghi. La permanenza media è un indicatore utile a descrivere le modalità di fruizione del territorio e nasconde alcune criticità. Una fruizione veloce accentua la specializzazione per microaree, rendendo meno importante il mix di offerte differenti (natura, cultura, sport, relax, etc ). Le diversità fra le aree in termini di stagionalità e tipologia della domanda, descritte in questo rapporto come in altri dell Osservatorio, sono accentuate dal fatto che il turista non sente l esigenza di esplorare il territorio, semplicemente perché non si ferma abbastanza tempo. Naturalmente si tratta di un circolo vizioso, infatti, la presenza di offerte che moltiplicano le occasioni di soggiorno può incentivare una permanenza più lunga. Sotto questo profilo, il STLC ha dunque notevoli margini di miglioramento. Tasso di notorietà all estero Italiani e stranieri sembrano orientare diversamente le proprie preferenze. I primi affollano l Area Affari ( presenze, +9,07%), oltre che il Lago ( presenze, diminuite del 21% rispetto al 2007) e fanno registrare cifre ormai di tutto rispetto anche in Montagna: nel 2008 quest Area-prodotto raggiunge, infatti, le presenze italiane, nonostante un calo rispetto all anno precedente del 9%. Gli stranieri, che nel complesso sono quasi il doppio dei nostri connazionali ( presenze contro ) mostrano invece una netta predilezione per 9

10 l area Lago ( presenze) e Capoluoghi ( presenze) mentre marginali, seppure con buoni tassi di crescita, sembrano ancora essere in parte l area Affari ( presenze, +26,25%), ma soprattutto la Montagna ( presenze nonostante la crescita del 20% registrata rispetto all anno precedente). Prendendo in considerazione il rapporto tra le presenze degli stranieri e il totale di presenze, vale a dire il tasso di notorietà 2 della destinazione, si rileva una profonda distanza fra le aree-prodotto. Il Sistema Turistico Lago di Como gode,infatti, nel suo complesso, di una buona notorietà (65,58%), in crescita rispetto al 2007; tale risultato è sostanzialmente una media tra realtà molto distanti. ANNO TASSO NOTORIETA' INTERO SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO valori assoluti e variazione rispetto allo stesso periodo del 2007 ANNO 2007 ANNO 2008 Variazione Lago 75,76% 79,58% 5,05% Montagna 25,48% 31,18% 22,36% Affari 36,54% 39,99% 9,45% Capoluoghi 65,87% 63,90% -2,99% STLC 65,58% 64,04% 2,41% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Da un lato, infatti, vi è il Lago, forte di un tasso di notorietà altissimo (79,58%) cresciuto rispetto all anno scorso di 4 punti percentuali e l Area Capoluoghi che gode di un indice di notorietà più basso, ma sempre notevole (63,90%); dall altro vi sono l area Affari e Montagna in cui la notorietà è ancora contenuta ma in crescita (31% per la Montagna, 39% per la Brianza). A livello stagionale il tasso di notorietà delle singole Aree subisce fluttuazioni interessanti: durante l inverno si abbassa di circa 20 punti percentuali in tutte le Aree, fatta eccezione per la Brianza che, poiché interessata da un turismo d affari non stagionale, mantiene il proprio tasso di notorietà oltre il 30%. In primavera l indice di notorietà rispecchia il dato annuale, in estate risulta una notorietà maggiore per l Area Affari (71,42%) e Capoluoghi (71,89%), mentre in autunno si è registrato un indice di notorietà elevato rispetto alla media annuale in Montagna (48,23%). E infine rilevante sottolineare che, rispetto all anno scorso, la notorietà durante le stagioni è aumentata per tutte le Aree, fatta eccezione per i Capoluoghi che da primavera hanno iniziato a perdere turisti stranieri. E possibile rilevare delle differenze di notorietà anche per quanto riguarda strutture ricettive alberghiere e complementari. Sia a livello annuale che stagionale le strutture alberghiere godono, in tutte le Aree, di un più elevato tasso di notorietà, mentre il complementare si attesta su valori più modesti. Ciò significa che i turisti stranieri indirizzano la propria preferenza di alloggio verso strutture alberghiere, in genere di qualità medio-alta, anche se il tasso di notorietà presso le strutture complementari è cresciuto in tutte le Aree (tranne Capoluoghi) rispetto all anno scorso. 2 Misura la notorietà di una località rispetto al mercato turistico come rapporto fra presenze degli stranieri e totale delle presenze 10

11 ANNO TASSO NOTORIETA' ALL ESTERO INTERO SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO - ALBERGHI ANNO ANNO Variazione Lago 86,24% 85,73% 0,60% Montagna 37,80% 29,35% 28,80% Affari 42,85% 39,69% 7,95% Capoluoghi 64,99% 66,38% -2,09% STLC 68,40% 68,03% 0,55% ANNO TASSO NOTORIETA' ALL ESTERO INTERO SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO - STRUTT. COMPLEMENTARI 3 Anno Anno Variazione Lago 67,59% 61,70% 9,54% Montagna 20,57% 18,57% 10,82% Affari 19,06% 16,79% 13,53% Capoluoghi 55,10% 64,15% -14,10% STLC 57,92% 55,14% 5,04% Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Entrando ancor più nel dettaglio, sono gli alberghi a cinque stelle e le residenze turistico alberghiere gli artefici della notorietà del Lago: tali strutture, infatti, superano il 90% di tasso di notorietà all estero, il che significa che su dieci turisti, nove sono stranieri (durante la stagione estiva si registra addirittura il 96%). Anche le altre strutture alberghiere registrano sul Lago ottimi tassi di notorietà (indicativamente tra 80% dei due stelle e 87% dei quattro stelle), ad eccezione delle strutture a una stella, che registrano prevalentemente pernottamenti italiani. Tra i complementari, molto buono il tasso di notorietà degli Ostelli. La Montagna, invece, si caratterizza per un tasso di notorietà piuttosto limitato per tutte le tipologie ricettive: all interno di quest Area-prodotto il risultato migliore riguarda gli alberghi a quattro stelle (51%) frequentati dagli stranieri soprattutto in autunno mentre molto basso è il tasso di notorietà registrato in tutto il complementare, fatta eccezione per gli agriturismi (frequentati in misura maggiore durante l estate) e gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale che registrano un tasso di notorietà dell 82% (dato il contesto, è legittimo supporre l interferenza di fenomeni non propriamente turistici, quali ad esempio l ospitalità di manodopera straniera impiegata dalle imprese locali 4 ). Nell area Affari ( vale a dire la Brianza) nessuna tipologia ricettiva registra nel 2008 un tasso di notorietà superiore a 50%, nonostante sia il valore a cui tendono i quattro stelle, sempre più internazionali anche se ancora prevalentemente frequentati da turisti italiani. L area Affari 3 Nel calcolo dell indice non sono stati inseriti i B&B 4 Si ricorda che secondo la definizione internazionale dell OMT, il turista, compreso quello d affari, non deve essere retribuito da un impresa che ha la sua sede nel luogo in cui si soggiorna. Questo consente di distinguere il turismo da altri fenomeni in cui vi è lo spostamento di persone quali il pendolarismo o la migrazione. 11

12 registra i migliori tassi di notorietà nelle strutture ricettive alberghiere: mentre i quattro stelle, come è stato detto, tendono verso un sostanziale equilibrio della domanda italiana e straniera (solo durante la stagione estiva le presenze straniere sorpassano quelle italiane), il dato cala bruscamente man mano che il livello dell offerta cala. Nel corso del 2008 gli alberghi ad una stella della Brianza registrano, infatti, un tasso di notorietà pari al 10%. Infine nei Capoluoghi si registra un buon indice di notorietà sia presso gli esercizi alberghieri che complementari: come per la Brianza la notorietà maggiore riguarda gli alberghi quattro stelle (70%) e risulta diminuita rispetto al 2007 di 4 punti percentuali a causa della contrazione delle presenze straniere. Anche in questo caso al calare di categoria alberghiera, cala anche il tasso di notorietà all estero (15% per gli hotel a una stella); per quanto riguarda le strutture complementari si registra un elevata notorietà presso i campeggi (77%) e gli ostelli (87%). Le tre Aree-prodotto sembrano quindi avere un appeal molto diverso agli occhi degli stranieri. Tuttavia riprendendo i risultati dell Indagine sulla domanda organizzata internazionale 2008 condotta da Isnart nell ambito dell Osservatorio del Sistema Turistico Lago di Como, emerge che rispetto al 2007 cresce la commercializzazione (su tutti i mercati internazionali) da parte dei Tour Operator di alcuni prodotti quali la città d arte, gli itinerari e l enogastronomia a discapito del Lago. Tuttavia, più che una perdita di appeal del Lago, il fenomeno che si presenta sembra prospettare una ridistribuzione delle quote di mercato verso gli altri prodotti, ampliando, quindi, le possibilità di scelta per gli intermediari. Strutture ricettive Il 2008 è stato un anno di nuove aperture sia di strutture alberghiere (nell Area Lago e Affari) che soprattutto complementari (nuovi B&B in tutte le Aree e nuovi rifugi alpini in Montagna), per cui il numero di letti disponibile è cresciuto. ANNO 2008 DOTAZIONE RICETTIVA (n letti disponibili) DEL STLC STRUTTURE ALBERGHIERE Anno 2007 Variazione 5 stelle 764-0,79% 4 stelle ,50% 3 stelle ,46% 2 stelle ,90% 1 stella ,42% R.T.A ,48% 12

13 ANNO 2008 DOTAZIONE RICETTIVA (n letti disponibili) DEL STLC STRUTTURE COMPLEMENTARI Anno 2007 Anno 2008 Variazione Campeggi ,29% Villaggi ,56% Alloggi in affitto ,74% Alloggi ,66% agrituristici Ostelli % Rifugi ,92% B&B ,11% L andamento dei flussi turistici all interno del Sistema Turistico Lago di Como si ripercuote in maniera differente sulle diverse strutture ricettive nelle Aree-prodotto (alberghi e strutture complementari; alberghi a cinque stelle piuttosto che a due stelle), che realizzano, infatti, variazioni differenti negli arrivi e presenze. A livello di Sistema, le flessioni riscontrate riguardano in particolar modo gli alberghi a cinque, due e una stella e i campeggi. Le strutture di lusso perdono il 16,54% negli arrivi e il 14% nelle presenze: sia gli Italiani che gli stranieri diminuiscono le proprie presenze sul Lago, sia in valori percentuali che assoluti il calo maggiore riguarda gli stranieri (maggiori frequentatori degli hotel di lusso) che diminuiscono di circa arrivi e presenze. Tale flessione si ripercuote sul tasso di occupazione delle strutture a cinque stelle che passa da oltre il 59% nel 2007 a poco più del 50% nel 2008 (nel 2006 era di oltre il 60%) un calo rilevante e in continua crescita che potrebbe far balenare l idea di qualche problema nel binomio lago & lusso. Sia gli alberghi a due stelle che a una stella perdono circa presenze, ma mentre per i primi il calo riguarda i turisti italiani, gli alberghi a una stella vedono diminuire in modo notevole (-28% di presenze) gli stranieri (soprattutto nell Area Affari, -52% di presenze). Particolarmente negativo l anno per i campeggi che perdono presenze di cui quasi italiane. Il calo colpisce tutte le Aree del STLC, in particolar modo il Lago ( pernottamenti in meno) che perde oltre il 37% di presenze italiane. Il tasso di occupazione dei campeggi risulta al di sotto del 10% in tutte le Aree (ad eccezione dei Capoluoghi, 15%). Alberghi a quattro stelle, residence, villaggi, agriturismi e il resto del complementare chiudono il confronto 2008/2007 con un saldo positivo di arrivi e presenze: in particolare i quattro stelle registrano un aumento di presenze straniere in tutte le Aree (Lago, +48% di presenze) Sistema Turistico Lago di Como. Anno Variazione percentuale delle presenze per tipo di struttura ricettiva e area prodotto rispetto all'anno

14 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco La variazione percentuale delle presenze registrata dalle diverse strutture vistosamente mostra una elevata variabilità fra le Aree-prodotto. Se i quattro stelle chiudono il confronto tra 2007 e 2008 registrando un saldo positivo in tutto il Sistema Turistico (tranne che nei Capoluoghi), gli alberghi a tre stelle crescono soprattutto, nell area Affari mentre è negativo il risultato conseguito sul Lago e nei Capoluoghi. Sulle sponde del Lario, infatti, la nuova domanda turistica si orienta in primis verso i quattro stelle e preferisce le strutture complementari (tranne i campeggi) all alberghiero di bassa fascia. Per quanto riguarda il complementare si registra una crescita nel Lago e soprattutto in Montagna dei B&B che rispetto all anno scorso vedono crescere le presenze italiane di oltre il 30%. Ultimo nota positiva riguarda gli alloggi agrituristici che nel corso di tutte le stagioni vedono crescere notevolmente le presenze sia di italiani che di stranieri in tutte le Aree del STLC (fatta eccezione dei Capoluoghi). 14

15 Sistema Turistico Lago di Como. Anno Tasso di occupazione per tipo di struttura ricettiva e area prodotto. Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Ultimo breve sguardo al tasso di occupazione 5 netto delle strutture ricettive: a livello di STLC si registra che solo le strutture ricettive alberghiere di qualità medioalta (5/4/3 stelle ) riescono ad assestarsi intorno ad un tasso di occupazione netto del 50%; per quanto riguarda gli esercizi complementari si rileva un buon tasso di occupazione per gli ostelli della Gioventù, mentre i dati peggiori riguardano campeggi e alberghi 1 stella. All interno delle Aree si verificano situazioni diverse: nel Lago il tasso di occupazione netto delle strutture riprende l andamento del STLC, con gli alberghi 5/4/3 stelle e gli ostelli dotati di un buona occupazione. La Montagna risulta essere il prodotto con i tassi di occupazione più bassi: solo gli alberghi a 3 stelle riescono a sfiorare il 20% di occupazione, alberghi 1 stella, B&B e campeggi registrano dati preoccupanti, al di sotto del 10%. Nell Area Affari, frequentata da turisti business orientati a soggiorni di elevata qualità, si registrano valori postivi per gli hotel 4 stelle e le R.T.A. Infine l Area Capoluoghi risulta essere quella con i tassi di occupazione netti più alti per tutte le strutture ricettive. Dato che evidenzia una criticità, i campeggi in tutte le Aree non superano l occupazione del 20%. 5 Il tasso di occupazione delle strutture ricettive misura il numero di pernottamenti realmente venduti rispetto al potenziale massimo (N posti letto*365 giorni). In realtà però, non tutte le strutture ricettive sono aperte 365 giorni per cui si differenzia il Tasso di Occupazione Lordo che ipotizza tutte le strutture aperte tutto l anno, dal Tasso di Occupazione Netto che prende in considerazione i pernottamenti di ogni stagione rapportandoli alle strutture ricettive realmente aperte. 15

16 Stagionalità I dati sulle presenze nel Sistema Turistico Lago di Como raccolti con cadenza mensile tra dicembre 2007 e novembre 2008 permettono di tracciare l andamento della domanda turistica nel corso dell anno. Il Sistema, nel suo complesso, raggiunge nei mesi estivi - in particolare luglio e agosto - il proprio apice in termini di presenze, ma registra risultati di tutto rispetto lungo un arco temporale ben più ampio, che comprende primavera e autunno. Sono soprattutto gli stranieri, il cui mese preferito per soggiornare nel Sistema Turistico Lago di Como è luglio, ad affollare le strutture ricettive anche fuori stagione, tracciando un andamento a campana piuttosto ampio. Gli Italiani, meno presenti, fanno registrare invece un numero di pernottamenti sostanzialmente costante nei mesi da aprile a settembre, con l eccezione di luglio e ancor più agosto. Dal confronto con il 2007 emerge che il momento di difficoltà vissuto dal STLC è iniziato a giugno ed ha investito tutti e tre i mesi estivi, che hanno registrato un calo di presenze (soprattutto italiane) compreso tra il 6% e l 8%, e i mesi autunnali. Sistema Turistico Lago di Como. Confronto anno 2008/2007. Presenze italiani, stranieri e totale per mese Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco L andamento delle presenze nel STLC è la somma di quattro differenti stagionalità nelle quattro Aree-prodotto Lago, Montagna Affari e Capoluoghi. Ciascuna di queste è caratterizzate da andamenti e picchi anche molto differenti. Il Lago che è la locomotiva dell intero Sistema e ne modella quindi la stagionalità a propria somiglianza traccia nel corso dell anno una curva a campana amplissima, che cresce da marzo a agosto (stagione primaverile e estiva) per decrescere poi nel successivo trimestre (autunno) e assestarsi su valori bassi e costanti da dicembre a febbraio (periodo che coincide in genere con il 16

17 fermo dell attività da parte delle strutture di lusso). Luglio e agosto sono i mesi di massima attività per il Lago, che offre soprattutto il prodotto vacanza. Come per quanto accade nell intero STLC sono gli stranieri a dettare l andamento della curva di presenze, poiché gli italiani durante il periodo primaverile ed autunnale si assestano su valori costanti (intorno alle / presenze), mentre solo durante luglio ed agosto superano le presenze. Nel confronto con l andamento del 2007 è utile indicare che il calo rilevato durante l anno è da imputarsi alle perfomance sottotono dei mesi estivi: mentre a giugno si registra solo un calo degli stranieri, durante i mesi di picco (luglio e agosto) i dati negativi dipendono quasi esclusivamente da una diminuzione degli italiani. Area Lago. Confronto anno 2008/2007. Presenze italiani, stranieri e totale per mese Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco In Montagna le presenze si concentrano quasi esclusivamente nella bella stagione, da maggio a settembre, ma soprattutto nel bimestre caldo luglioagosto, a conferma della vocazione estiva di questa Area-prodotto, meta di turismo attivo. Il calo registrato a giugno rispetto al mese precedente, che interrompe il classico andamento a campana, potrebbe essere spiegato pensando alle cattive condizioni meteorologiche che hanno interessato l area, fenomeno che mette in evidenza la mancanza di alternative all escursione. Da notare che a maggio, settembre e ottobre il numero degli stranieri è risultato superiore a quello degli italiani che generalmente frequentano in misura molto maggiore quest Area: questi dati lasciano ben sperare in una apertura della Montagna verso i mercati stranieri. Dal confronto con l anno precedente emerge che, mentre gli stranieri si son mantenuti sullo stesso standard di presenze ed in alcuni mesi sono aumentati, gli italiani hanno generato un forte calo di presenze durante la stagione estiva (stagione di punta della Montagna) che si è ripercosso sull andamento generale dell Area. Positive sono state, invece la stagione primaverile ed autunnale. 17

18 Area Montagna. Confronto anno 2008/2007. Presenze italiani, stranieri e totale per mese Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Completamente diverso l andamento stagionale del turismo dell area Affari, ove a ben vedere non c è una stagione di punta. La Brianza tra aprile e ottobre registra infatti flussi turistici sostanzialmente omogenei, e comunque non troppo dissimili da quelli registrati anche durante il resto dell anno. È, quella della Brianza, la curva della stagionalità tipica del turismo d Affari. L anomalo picco di presenze registrato nei mesi di luglio e agosto è da ricondurre alla doppia natura della Brianza che, oltre al turismo d Affari, offre anche la componente di turismo di svago. Il confronto con il 2007 risulta positivo in quanto durante tutto l arco dell anno si è registrato un aumento notevole di presenze sia di italiani (eccetto durante il mese di giugno) che di stranieri. 18

19 Area Affari. Confronto anno 2008/2007. Presenze italiani, stranieri e totale per mese Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco L Area Capoluoghi, le cui presenze durante il corso dell anno assumono un andamento a campana ampia, ha subito nell arco dei mesi un continuo calo di presenze: dopo un buon inizio registrato durante gennaio, febbraio e marzo si è passati ad una diminuzione dei flussi turistici durante il resto di tutti i mesi. Questo calo è dovuto alla diminuzione dei turisti stranieri (a partire dalla stagione primaverile costituiscono il principale mercato dell Area) cha da aprile in poi hanno registrato dei dati in media inferiori del 12% rispetto al 2007 Area Capoluoghi. Confronto anno 2008/2007. Presenze italiani, stranieri e totale per mese 19

20 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Un breve sguardo all andamento delle presenze registrato nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere durante il corso dei mesi (rispetto al 2007) Il picco di presenze nei mesi di luglio e agosto riguarda in generale le strutture complementari del Sistema Turistico Lago di Como. La curva che illustra l andamento delle presenze alberghiere e complementari nel corso del 2008 mostra, infatti, chiaramente come gli alberghi, pur raggiungendo l apice in termini di presenze in luglio, registrano ottimi risultati da aprile a ottobre, nell arco di una lunghissima stagione che va da metà primavera sino all autunno. Anche la bassa stagione, in particolare i mesi tra dicembre e febbraio, pur registrando valori più contenuti, vede un discreto numero di arrivi e presenze. I complementari, diversamente, registrano valori davvero esigui tra la fine dell autunno e l inizio della primavera, e una vera impennata di presenze tra luglio e agosto. L offerta complementare del Sistema Turistico Lago di Como è in larga parte costituita da campeggi: non stupisce pertanto che tali strutture siano preferite solo nei mesi più caldi, e soprattutto a luglio e agosto. Sistema Turistico Lago di Como. Presenze alberghi e strutture complementari per mese 20

21 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Abbiamo visto nel paragrafo di analisi delle strutture ricettive come durante il 2008 gli alberghi a 5 stelle e 1 stella ed i campeggi abbiano subito, rispetto al 2007, i cali di presenze maggiormente rilevanti (in termini percentuali) all interno del Sistema Turistico. A livello mensile e stagionale gli alberghi a 5 e 1 stella hanno registrato andamenti piuttosto diversi tra loro. Durante i mesi invernali i 5 stelle sono rimasti chiusi e nel momenti di riapertura, a marzo, hanno registrato una crescita di presenze dell 8%. Da metà primavera fino alla fine dell anno i dati sono stati negativi: presenze in forte calo durante tutti i mesi, con le diminuzione minori durante i mesi estivi (luglio -8%, agosto -6%) e un picco di -30% ad aprile. Gli alberghi a 1 stella hanno vissuto, invece, durante tutto l anno il calo di presenze, che in molti tratti risulta percentualmente più rilevante di quello dei 5 stelle; solo durante i mesi estivi questi alberghi sono riusciti a stabilizzarsi sullo stesso trend di presenze del Sistema Turistico Lago di Como. Anno Variazione percentuale delle presenze per tipo di struttura ricettiva e area prodotto rispetto alle mensilità

22 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Questa tabella evidenzia come le strutture alberghiere abbiano vissuto un primo periodo di negatività a metà primavera (aprile) che si è poi accentuato in autunno. Unica eccezione riguarda gli alberghi a 4 stelle che fino ad agosto hanno aumentato le proprie presenze per poi iniziare una parabola discendente da settembre. E importante sottolineare che durante la stagione estiva gli hotel hanno subito solo in minima parte cali di presenze, per cui l andamento turistico negativo registrato durante l estate ha riguardato in misura maggiore le strutture ricettive. Mercati Come illustrato in precedenza, la domanda turistica si rivolge al Sistema Turistico Lago di Como e alle sue Aree-prodotto in maniera sostanzialmente differente a seconda della nazionalità di provenienza del turista. Appare quindi utile indagare più a fondo sulla diversificazione dei mercati interno rispetto a questa variabile. Il mercato nazionale vede saldamente in testa i Lombardi, che da soli nel corso del 2008 fanno registrare quasi presenze (in media con l anno scorso). Viaggi d affari in Brianza, fine settimana passati praticando sport in Montagna o nell alto Lago, oppure lunghi soggiorni estivi in Montagna: i Lombardi rappresentano oltre il 63% delle presenze italiane e il 22% delle presenze totali del Sistema Turistico Lago di Como, attestandosi anche in termini assoluti come il primo mercato di riferimento. A differenza di quanto accaduto nel 2007 in cui le due regioni a seguito della Lombardia erano il Piemonte ed il Veneto, quest anno si assiste al sorpasso della Campania con presenze, che supera il Piemonte di quasi presenze. In 22

23 ogni caso le due regioni insieme raggiungono una quota percentuale di domanda piuttosto modesta il 7,8% di quella nazionale e il 2,7% di quella totale. Sul piano internazionale, i più presenti nelle strutture del Sistema Turistico Lago di Como sono i Tedeschi: il 12% del totale e quasi uno straniero ogni cinque in termini di presenze viene infatti dalla Germania. Seguono gli Inglesi (oltre l 11% del totale) e gli Olandesi (il 7,4%). Gli Statunitensi, che l anno scorso risultavano al terzo posto per numero di presenze straniere (dopo Germania e Regno Unito), quest anno sprofondano al quinto posto. Questo calo rilevante potrebbe risultare una delle cause determinanti della diminuzione di presenze registrate per l Area Lago, in quanto è tradizione che questi turisti prediligano soggiornare sulle sponde del Lago. Anno Presenze mensili dei primi cinque mercati interni REGIONE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE ANNO LOMBARDIA VENETO CAMPANIA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Anno Presenze mensili dei primi cinque mercati esteri PAESE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE ANNO GERMANIA REGNO UNITO PAESI BASSI SVIZZERA E LIECHTNSTEIN U.S.A Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Le presenze lombarde sono diffuse lungo l intero arco dell anno, ma appare chiaro l incremento della domanda nel corso della bella stagione con il picco che si registra nei mesi di luglio e, soprattutto, agosto. Si tratta quindi di una domanda che, come accennato, contiene in sé diversi tipi di turismo che si sovrappongono e intrecciano nelle Aree-prodotto. I grandi numeri fatti registrare nel corso del 2008 dai turisti lombardi non permettono una facile lettura dell andamento della domanda proveniente da altre regioni italiane che, poiché molto più contenuta (come dimostra il primo grafico che segue), risulta schiacciata verso l asse. Il secondo grafico ripropone gli stessi dati escludendo la componente lombarda, facendo emergere così più chiaramente che Piemonte, Veneto, Campania e Emilia Romagna tracciano un percorso molto simile sia in termini di valori assoluti (facendo registrare tutte tra le 23

24 2.000 e presenze tranne che per un picco di quasi presenze venete durante maggio) che di stagionalità; infatti per questi mercati i periodi di punta sono la primavera e l autunno, mentre in estate si registra un calo delle presenze. Sistema Turistico Lago di Como. Anno Primi cinque mercati interni di provenienza. Presenze per mese Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Sistema Turistico Lago di Como. Anno Dal secondo al quinto dei mercati interni di provenienza. Presenze per mese 24

25 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco La domanda internazionale traccia un andamento più articolato: a fronte di un trend comune, che definisce un ampia campana da aprile a settembre, sono rintracciabili picchi differenti. I turisti tedeschi, primi assoluti per presenze tra gli stranieri, prediligono agosto, mentre gli Olandesi affollano il Sistema Turistico Lago di Como soprattutto in luglio, come gli Svizzeri. Negli altri casi si rileva una sostanziale continuità delle presenze straniere nell arco della bella stagione, allungata da maggio a settembre. Da segnalare, infine, il picco negativo nelle presenze fatte registrare dagli Statunitensi ad agosto ed il picco negativo di Germania e Svizzera a giugno. Sistema Turistico Lago di Como. Anno Primi cinque mercati esteri di provenienza. Presenze per mese 25

26 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Un focus sull andamento turistico del mercato statunitense che, come è stato sottolineato precedente, ha subito un grave calo di presenze, passando da presenze nel 2007 a presenze nel 2008 (-24%). Il gap di presenze tra i due anni di riferimento inizia con l arrivo della primavera (aprile) e trova il suo apice durante i mesi estivi di giugno e luglio in cui le presenze calano di circa unità. Come abbiamo evidenziato gli statunitensi affollano le sponde del Lago e preferiscono pernottare negli hotel di lusso che quindi risentono notevolmente del calo di questo mercato. Dalle tabelle seguenti si può notare, infatti, come la variazione di presenze dei turisti statunitensi presso gli alberghi a 5 stelle ricalchi l andamento generale di questo mercato. Di conseguenza si può concludere che la diminuzione riscontrata presso gli hotel 5 stelle (-14% di presenze) debba attribuirsi in larga misura alla contrazione del mercato statunitense. Sistema Turistico Lago di Como. Confronto 2007/2008. Presenze per mese mercato statunitense 26

27 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Area Lago. Confronto 2007/2008. Presenze per mese mercato statunitense negli alberghi a 5 stelle Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco l trend di posizionamento della domanda 27

28 A livello di Area-prodotto, le dinamiche della domanda delle diverse strutture ricettive determinano la direzione in cui la destinazione modifica il suo posizionamento di mercato. Il confronto tra tassi di crescita fatti registrare nel 2008, rispetto al 2007, dalle strutture alberghiere rispetto a quelle complementari fornisce una prima indicazione sul tipo di domanda che viene attirata dalla nostra destinazione. Sul Lago, ove i tassi di crescita sono piuttosto contenuti data l ampiezza del fenomeno turistico (che registra numeri assoluti particolarmente elevati), si assiste a una limitata crescita delle strutture alberghiere a fronte di un calo di oltre il 10% nei complementari. Emerge pertanto una particolare tendenza al riposizionamento verso l alto del prodotto turistico. Sistema Turistico Lago di Como. Anno Variazione percentuale delle presenze per tipologia ricettiva e area prodotto rispetto all'anno Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Molto diversa la tendenza in Montagna. I tassi di alberghi e complementare, riferiti in ogni caso a piccoli numeri, esprimono l orientamento della domanda a favore dell offerta ricettiva complementare. L area Affari, infine, è l unica a registrare tassi di crescita per le diverse strutture, con una prevalenza delle strutture alberghiere, frequentate dai turisti business. In Brianza, quindi, oltre al turismo d Affari che predilige le strutture alberghiere, aumenta anche la componente di vacanza e svago, orientata sempre più spesso verso un tipo di offerta complementare. L area dei Capoluoghi è, invece, l unica che vede una netta crescita di presenze nelle strutture complementari ed un calo di quelle 28

29 alberghiere: in quest Area la domanda tende pertanto a orientarsi verso modalità di soggiorno meno costose e più spartane. La domanda nel Sistema Turistico Lago di Como rispecchia le tendenze delle singole Aree-prodotto, esprimendo una maggiore preferenza, rispetto al 2007, verso le strutture alberghiere a fronte di un calo di presenze del 15% presso gli esercizi complementari. Anche la variazione del numero di presenze nelle diverse categorie alberghiere all interno del Sistema Turistico Lago di Como, ma soprattutto all interno di ciascuna Area-prodotto, fornisce indicazioni sul posizionamento della domanda di fascia alta (vale a dire a favore di strutture a quattro e cinque stelle) piuttosto che di soluzioni ricettive meno costose (a una e due stelle), e quindi sul posizionamento per Area-prodotto. La domanda turistica è orientata prevalentemente verso l offerta di fascia elevata: sono gli alberghi a quattro stelle a registrare, infatti, la crescita più consistente in ciascuna Area-prodotto (fatta eccezione per l aumento di presenze del 60% per gli hotel tre stelle nell Area Affari). Sul Lago, a fronte della flessione registrata dai cinque stelle e similarmente dalle altre categorie alberghiere, i quattro stelle godono invece di una notevole crescita (oltre il 40%). Ambivalente la preferenza espressa dai turisti della Montagna, che a differenza di quanto accaduto nel 2007, vede crescere le presenze negli hotel 4 e 3 stelle, segno che anche in quest Area sta prendendo piede un turismo più pretenzioso attento alla qualità Nell area Affari emerge la preferenza per un offerta di qualità medio-alta: sono, infatti, le strutture a quattro e soprattutto tre stelle a crescere, mentre le strutture a una stella decrescono sensibilmente. Infine i turisti dell Area Capoluoghi spostano leggermente il loro interesse verso strutture ricettive di bassa qualità che aumentano leggermente le loro presenze; gli hotel a quattro e tre stelle, invece calano di circa l 8%. Sistema Turistico Lago di Como. Anno Variazione percentuale delle presenze per categoria alberghiera e Area-prodotto rispetto all'anno

30 Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco Il posizionamento dell offerta Il posizionamento dell offerta ricettiva del Sistema Turistico Lago di Como non corrisponde a quello della domanda, generalmente ben più elevato. Tale asimmetria riguarda sia il posizionamento inteso come rapporto fra tipologie ricettive (vale a dire alberghiera rispetto a quella complementare) sia il posizionamento inteso come rapporto fra livello del ricettivo (ovvero strutture a cinque e quattro stelle rispetto a quelle di due e una stella). Si segnala che il primo tipo di indice risente pesantemente della sovrastima di cui godono, in termini di capacità ricettiva, i campeggi (un posto letto in campeggio costa ovviamente meno in termini di investimento rispetto ad un posto letto in albergo). Data quindi questa avvertenza, è comunque da rilevare che entrambi gli indici di posizionamento dell offerta, per quanto inferiori rispetto ai corrispondenti indici riferiti alla domanda, mostrano un andamento in crescita, e quindi segnalano la progressiva qualificazione delle strutture ricettive del Sistema. Nel dettaglio si osserva che l area Capoluoghi e l area Affari sono caratterizzate da un offerta non in linea con la domanda ospitata. La Brianza, in particolare, sembra offrire una capacità alberghiera di qualità non adeguata alla domanda dei viaggiatori d affari che ospita i quali, tipicamente, prediligono strutture a quattro stelle. I due indici di posizionamento dell offerta hanno, infatti, valori anche molto minori rispetto ai relativi indici riferiti alla domanda. In Montagna, invece, tale divergenza si registra più debolmente nel confronto tra posizionamento dell offerta e della domanda rispetto alla qualità alberghiera, 30

31 mentre i valori relativi al posizionamento della domanda e dell offerta tra alberghiero e complementare tendono a valori più coerenti. L Area Lago, infine, parrebbe la più lineare nel rapporto domanda e offerta, anche se l offerta risulta in ogni caso inferiore rispetto alla domanda, sia per quanto riguarda la qualità alberghiera che il rapporto fra tipologie ricettive alberghiere e complementari. Riassumendo, sono soprattutto gli stranieri a spingere verso l alto il posizionamento della destinazione, in quanto preferiscono gli alberghi come tipologia ricettiva, ed in particolare quelli di qualità, in tutte le Aree-prodotto. Tendenze del turismo in Italia e confronto con il STLC L Istat ha recentemente presentato le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel Le informazioni provengono dall indagine campionaria Viaggi e vacanze, condotta trimestralmente. L indagine rileva i viaggi con almeno un pernottamento effettuati dalla popolazione residente in Italia: non viene pertanto affrontato il turismo internazionale. Nel 2008, rispetto al 2007, si registra a livello nazionale un aumento significativo del numero di viaggi (+9,4%), a fronte di un minore incremento del numero di pernottamenti (+2,5%). Il Sistema Turistico Lago di Como vede invece incrementare gli arrivi di turisti italiani solo dell 1,31% e perdere oltre il 6% di presenze. In Italia l aumento del numero complessivo dei viaggi registrato nel 2008, come accaduto nel biennio precedente 2005/2007, è sostanzialmente determinato dall incremento registrato per le vacanze brevi (+16,7%), che ha influito anche sull aumento del numero di pernottamenti per questa tipologia di soggiorni (+17%). Il Sistema Turistico Lago di Como parrebbe non aver beneficiato di questo trend positivo, infatti, Lago e Montagna, che ospitano generalmente turisti alla ricerca di una breve fuga ristoratrice, hanno registrano una contrazione di presenze italiane (-21% al Lago e -9% in Montagna), A livello nazionale i viaggi di lavoro, che rappresentano il 13,1% dei viaggi, sono rimasti sostanzialmente stabili, così come il relativo numero di notti. L area Affari del Sistema Turistico Lago di Como registra, invece, una crescita consistente sia in termini di arrivi (+11,52%) che di presenze italiane (+9,07%), ottenendo quindi un risultato ottimo rispetto al trend italiano. Anche considerando l andamento dei flussi turistici a livello stagionale si riscontrano delle importanti differenze tra la situazione nazionale e quella del Sistema Turistico Lago di Como: mentre a livello nazionale il turismo interno ha registrato una crescita dei pernottamenti durante il trimestre invernale ed autunnale 6 (anche se il maggior numero di viaggi riguarda, come tradizione, i mesi 6 L indagine congiunturale dei mesi autunnali svolta dall ISNART per l Osservatorio Nazionale del Turismo riporta dati in parte in contraddizione con quelli ISTAT in quanto durante i mesi di ottobre e novembre vengono registrati cali di circa il 3% nel tasso di occupazione delle strutture ricettive italiane. 31

32 estivi) ed una sostanziale stabilità durante le altre due stagioni, nel STLC si è verificata una rilevante crescita di presenze italiane durante i primi due trimestri dell anno (inverno +10,8% di presenze, primavera +6,11% di presenze) seguita, poi, da un altrettanto rilevante calo di presenze durante il periodo estivo (-17,23%) e autunnale (-7%). Molto diversa la scelta della tipologia ricettiva espressa a livello nazionale rispetto al Sistema Turistico Lago di Como. In Italia, infatti, si fa ricorso agli alberghi nel 35,4% delle vacanze, mentre sul Lago di Como gli hotel registrano oltre l 84% degli arrivi. In Italia, i viaggi trascorsi in strutture ricettive non alberghiere registrano un lieve calo, passando dal 11,7% del 2007 all 10,3% del 2008; più consistente il calo che interessa le stesse strutture sul Lago di Como (con l aggiunta dei B&B), che vedono una diminuzione del 16,28% di arrivi. Alla luce di questi dati parrebbe che il Sistema Turistico Lago di Como, non sia capace di intercettare i trend positivi del mercato nazionale. Questa debolezza assume un aspetto preoccupante in un periodo di crisi dei mercati, in quanto i dati ISTAT sembrano sottolineare un aumento della domanda domestica che, se intercettata, può svolgere un ruolo di compensazione ai cali della domanda internazionale. Paradossalmente il Sistema Turistico Lago di Como paga lo scotto di essere una meta internazionale, frequentata in misura maggiore dai turisti stranieri rispetto ai nostri connazionali. 32

33 RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI ANNO ALLEGATO STATISTICO Elaborazioni Osservatorio del STLC su dati Uffici Statistici Province di Como e Lecco ARRIVI INTERO STLC Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 6,04% -16,28% 1,31% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 2,40% -5,21% 1,28% Totale anno Totale anno Variazione % 3,81% -10,69% 1,29% PRESENZE INTERO STLC Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 2,05% -20,82% -6,64% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 3,83% -11,32% -0,10% Totale anno Totale anno Variazione % 3,26% -15,61% -2,45% 7 Per anno 2008 non si intende l anno solare da gennaio a dicembre bensì la somma delle 4 stagioni turistiche: l anno 2008 copre pertanto un periodo che va da dicembre 2007 a novembre 2008; l anno 2007 va da dicembre 2006 a novembre

34 ARRIVI AREA LAGO Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -3,95% -27,92% -14,79% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -1,10% -6,19% -2,21% Totale anno Totale anno Variazione % -1,69% -15,60% -5,59% PRESENZE AREA LAGO Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -0,90% -32,55% -21,65% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 3,41% -13,38% -2,27% Totale anno Totale anno Variazione % 2,79% -20,72% -6,97% ARRIVI AREA MONTAGNA Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -0,63% 5,04% 2,05% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 32,17% 9,80% 27,63% Totale anno Totale anno Variazione % 14,17% 5,94% 11,06% 34

35 PRESENZE AREA MONTAGNA Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -15,32% -0,18% -8,94% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 23,89% 13,00% 20,65% Totale anno Totale anno Variazione % -3,81% 2,38% -1,40% ARRIVI AREA AFFARI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 12,57% -0,08% 11,52% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 31,52% 6,28% 30,53% Totale anno Totale anno Variazione % 19,08% 1,13% 17,85% PRESENZE AREA AFFARI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 11,52% -1,60% 9,07% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % 27,03% 15,89% 26,25% Totale anno Totale anno Variazione % 17,68% 1,50% 15,35% 35

36 ARRIVI AREA CAPOLUOGHI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % 1,29% 0,09% 1,22% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -10,52% -6,96% -10,27% Totale anno Totale anno Variazione % -6,77% -5,00% -6,65% PRESENZE AREA CAPOLUOGHI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani anno Italiani anno Variazione % -3,33% 25,52% -0,44% Stranieri anno Stranieri anno Variazione % -9,10% -3,79% -8,68% Totale anno Totale anno Variazione % -7,16% 7,78% -5,86% 36

37 37

38 38

39 39

40 PERMANENZA MEDIA AREA LAGO Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani ,07 4,78 3,30 Italiani ,14 4,48 3,03 Variazione % 3,17% -6,42% -8,05% Stranieri ,20 5,88 3,79 Stranieri ,35 5,43 3,78 Variazione % 4,56% -7,66% -0,06% Totale ,97 5,41 3,65 Totale ,11 5,08 3,60 Variazione % 4,55% -6,07% -1,46% PERMANENZA MEDIA AREA MONTAGNA Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani ,35 3,53 3,96 Italiani ,71 3,35 3,53 Variazione % -14,78% -4,97% -10,77% Stranieri ,20 3,65 2,49 Stranieri ,06 3,75 2,35 Variazione % -6,27% 2,91% -5,47% Totale ,38 3,55 3,44 Totale ,85 3,43 3,06 Variazione % -15,75% -3,36% -11,22% PERMANENZA MEDIA AREA AFFARI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani ,53 3,13 1,72 Italiani ,51 3,05 1,68 Variazione % -0,93% -2,71% -2,20% Stranieri ,92 3,56 1,98 Stranieri ,85 3,88 1,92 Variazione % -3,41% 9,04% -3,28% Totale ,66 3,81 1,81 Totale ,64 3,82 1,77 Variazione % -1,18% 0,37% -2,12% 40

41 PERMANENZA MEDIA AREA CAPOLUOGHI Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani ,18 3,91 2,28 Italiani ,08 4,90 2,24 Variazione % -4,56% 25,41% -1,64% Stranieri ,00 2,31 2,03 Stranieri ,04 2,39 2,06 Variazione % 1,59% 3,40% 1,78% Totale ,06 2,75 2,11 Totale ,05 3,12 2,12 Variazione % -0,42% 13,45% 0,84% PERMANENZA MEDIA STLC Totale alberghi totale complementari totale generale Italiani ,92 4,38 2,44 Italiani ,85 4,14 2,25 Variazione % -3,76% -5,42% -7,85% Stranieri ,58 5,22 2,97 Stranieri ,62 4,88 2,93 Variazione % 1,40% -6,45% -1,36% Totale ,33 4,80 2,76 Totale ,31 4,54 2,65 Variazione % -0,53% -5,51% -3,69% 41

42 Sistema Turistico Lago di Como. Anno Variazione percentuale delle presenze per tipo di struttura ricettiva e area prodotto rispetto all'anno Sistema Turistico Lago di Como. Anno Tasso di occupazione per tipo di struttura ricettiva e area prodotto 42

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Comunicato stampa Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Roma, 2 gennaio 2014 - L industria turistica italiana si lascia alle spalle

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel Comunicato stampa Elaborati dall Ufficio provinciale i dati sui flussi dei visitatori nel 2012 in rapporto agli anni precedenti TURISMO: NEL CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE CON IL 2011 IL TERRITORIO MANTIENE

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE L occupazione delle camere nelle strutture Occupazione camere gennaio-dicembre (%) Confronto

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI

SINTESI RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI 2005-2006 SINTESI RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: www.co.camcom.it

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L occupazione delle camere nelle strutture ricettive da luglio a settembre Per il sistema

Dettagli

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE Occupazione camere luglio-settembre 1 / per provincia (%) Pesaro e Urbino 68,2 78,9 36,4

Dettagli

PRESENZE - P Numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato. (Definizione circolare ISTAT 2007).

PRESENZE - P Numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato. (Definizione circolare ISTAT 2007). L ufficio di statistica della Provincia di Milano ai sensi della Legge 135 del 2001 e della Legge Regionale 15 del 2007 è chiamato a raccogliere i dati riguardanti i flussi turistici. Vi proponiamo l elaborazione

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali L ambito Garda Trentino, nel corso del 2010, ha confermato il trend positivo del 2009 (altrove considerato come anno buio del turismo),

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE Sistema dei controlli Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE IL TURISMO IN CIFRE I dati utilizzati per l elaborazione di questo documento sono desunti da fonte ISTAT nonchè dalla rilevazione sul movimento

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 Lombardia Statistiche Report N 6 / 4 agosto 2016 L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 L'offerta al Per il 2015 i dati sul patrimonio ricettivo mettono in evidenza che la Lombardia è caratterizzata

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

3) la componente straniera della domanda a Milano e in Provincia. 3) la componente straniera della domanda nel 2003 e nel 2004

3) la componente straniera della domanda a Milano e in Provincia. 3) la componente straniera della domanda nel 2003 e nel 2004 Ricettività a Milano e in Provincia Qui di seguito vengono riportate le analisi relative a: anno 25 1) arrivi e presenze- italiane e straniere a Milano 2) arrivi e presenze italiane e straniere in Provincia

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di BJ Liguria 1 di 6 (http://www.bjliguria.it/)?> 13 FEB, 2015 L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE DI PAOLA PEDEMONTE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /PEDEMONTE/) Alti e bassi per le strutture ricettive

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L occupazione delle camere nelle strutture ricettive in autunno Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2011

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Il turismo incoming di origine intercontinentale vede una progressiva accentuazione dell anticipo dell acquisto. La differenza

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA L occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel I trimestre 2011 Nei primi mesi del

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO Provincia di Livorno OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO n. 1 L andamento dei flussi turistici nell anno 2009 1 INDICE: Sintesi dei risultati pag. 3 I movimenti turistici in provincia di Livorno

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Osservatorio turistico

Osservatorio turistico Osservatorio turistico III trimestre 2007 Estate Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise Pubblicato da: OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICO REGIONALE DEL MOLISE Molise: un estate che non

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013 Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 213 IN BREVE crescita di arrivi anche nel 213: +13,9% gli arrivi, +4% le presenze, la permanenza media cala da 3,4 gg/vacanza del 212 a 2,77 nel 213 in particolare

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma IL TURISMO A ROMA Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma Indice L offerta ricettiva... 3 Esercizi ricettivi... 3 Esercizi ricettivi alberghieri... 4 Esercizi ricettivi complementari...

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Turismo in Lombardia - Anno 2015

Turismo in Lombardia - Anno 2015 Numero chiuso il: 27 giugno 2016 Lombardia Statistiche Report N 5 / 27 giugno 2016 Turismo in Lombardia - Anno 2015 Crescita a due cifre del turismo lombardo nell anno di EXPO I dati definitivi di fonte

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Maggio Flussi turisti Cina, Giappone, Corea del Sud e Altri Paesi dell Asia nel Comune di Milano (2012)

Maggio Flussi turisti Cina, Giappone, Corea del Sud e Altri Paesi dell Asia nel Comune di Milano (2012) Flussi Turistici di Milano e Provincia FOCUS! Maggio 2013 Flussi turisti Cina, Giappone, Corea del Sud e Altri Paesi dell Asia nel Comune di Milano (2012) in attesa di validazione da parte di ISTAT, i

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 211 (dati provvisori) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 211 (periodo gennaio/settembre) il numero complessivo delle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2006

Il turismo a Bologna nel 2006 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il turismo a Bologna nel 2006 luglio 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione: Brigitta Guarasci Nella

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 05.2004 Il turismo nella Provincia di Ferrara: analisi della struttura ricettiva e dei movimenti

Dettagli

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto 2015 - SERGIO BOLZONELLO Vicepresidente e assessore alle attività produttive alla cooperazione e al turismo UDINE

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 22 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.  1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA ed aziende partecipate;

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto

Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto Pag. 1 Movimento alberghiero provinciale 800000,0 600000,0 400000,0 200000,0,0 Arrivi Nel 1995 gli stranieri

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 Il mare traina l estate marchigiana Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 08 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Osservatorio turistico della regione Liguria ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Gennaio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli