Piano Annuale di Qualità Aziendale Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Annuale di Qualità Aziendale Anno 2013"

Transcript

1 Piano Annuale di Qualità Aziendale Anno Garbagnate Milanese - Viale Forlanini, 121 Tel Cod. Fisc. e Part. IVA posta elettronica certificata: protocollo.generale@pec.aogarbagnate.lombardia.it

2 LA STRATEGIA DELLA QUALITA IN AZIENDA La Qualità dell AO Salvini, organizzata nel POA come Struttura Complessa Qualità,, Risk Management e Comitato Valutazione Sinistri, in linea con le indicazioni regionali, si propone di approcciare un processo multi-dimensionale della qualità che integra il punto di vista del paziente, degli operatori e dell azienda. Nell'ottica "di processo", le attività sanitarie integrano la corretta gestione clinico- organizzativa con l esito delle cure e il mantenimento, laddove possibile, dello stato di salute. Monitorare dunque l'attività dell Azienda rispetto ad una serie di standard condivisi dettati dalle norme di sistema come la UNI EN ISO 9001:2008 e dagli standard di accreditamento Joint Commission International (JCI) è fondamentale, in quanto è evidente che il rispetto di alcuni standard migliori i servizi sanitari erogati. L'approccio al miglioramento continuo della qualità permette, infatti, di indirizzare le strutture sanitarie verso il raggiungimento di migliori target di qualità possibili e, allo stesso tempo, promuove un costante e continuo controllo della qualità dei processi. Si integrano in tale attività le procedure attivate dall Ufficio per intraprendere le istanze di accreditamento,. Per il 2013, le regole regionali tra gli obiettivi del Direttore Generale hanno previsto l implementazione delle attività di Cure Subacute, Chirurgia a bassa intensità assistenziale (BIC), attività ambulatoriale ad alta intensità assistenziale ed operativa (MAC), come sotto elencato: OBIETTIVO RISULTATO INDICATORI RENDICONTAZIONE Attuazione della DGR 4334/ e 4176/2013 Implementazione Sub acute, BIC e MAC Attuazione delle indicazioni previste dalla normativa regionale per l implementazione delle attività di BIC e MAC, rilevabile anche tramite la corretta compilazione dei rispettivi flussi (SDO e 28 SAN) Attuazione di tutte le indicazioni regionali sia per quanto attiene le attività di controllo che di accreditamento Incremento o mantenimento dove già utilizzati al 100% dell utilizzo appropriato dei posti di sub acute Confronto utilizzo MAC E BIC rispetto alla produzione dh o ds/do 1day con particolare riferimento ai 108 drg come da DGR IX 4716/13 Istruite specifiche istanze all Asl Milano 1 per la riclassificazione in ampliamento di chirurgia a bassa complessità operativa e assistenziale di n. 1 posto letto di Chirurgia Generale 3^ e n. 1 posto letto di Chirurgia Generale 4^ del PO di Rho e di n. 2 posti per l UO Chirurgia Generale 2^ PO di Garbagnate rispettivamente con note del 30 maggio 2013 prot. n e 21 maggio 2013 prot. n Per quanto attiene il PO di Bollate non si è proceduto ad ulteriore riclassificazione in quanto il direttore della U.O. di chirurgia generale Dott. Fabio Florianello ha comunicato che i posti attualmente disponibili, e già accreditati, sono sufficienti per le prestazioni attualmente erogate (si veda mail del 14 maggio 2013). Azienda Ospedaliera G.Salvini 1

3 Altre attività di accreditamento portate avanti nel corso del e già concluse sono state: Anno Attività Documentazione esterna Nuova endoscopia digestiva Delibera ASL n.207 Bollate del 29/03/ Tipologia istanza Approvazione istanza di trasformazione Macroattività ambulatoriale ad alta complessità (MAC) SIMT e Neurologia PO Garbagnate Macroattività ambulatoriale ad alta complessità (MAC) Medicina del Dolore Rho Verifica assetti accreditati PP.OO Rho Bollate Parere preventivo Pronto soccorso PO Rho Nota regionale 28.08/ prot. n. H Riclassificazione in ampliamento di 2 posti tecnici per attività MAC Riclassificazione in ampliamento di 2 posti tecnici per attività MAC Endoscopia digestiva PO Bollate Per il proseguo del 2013 sono in corso di istruzione altri istanze relative a: Trasferimento dell Unità di Neuropsichiatria infantile e dell adolescenza dal PO di Garbagnate presso il PO di Bollate; Realizzazione della nuova Radiologia presso il PO di Rho; MAC Simt Bollate; Riclassificazione DH /MAC. Infine, in collaborazione con l USC Tecnico - patrimoniale, nel 2013 è stato condotto il monitoraggio dello stato di applicazione dei requisiti tecnologici e strutturali su tutta l AO, in ottemperanza alla normativa regionale, con riferimento allo stato del piano dei lavori manutentivi per i PO di Bollate, Rho, e Passirana e allo stato di avanzamento nella costruzione del Nuovo Ospedale di Garbagnate. Nel corso degli anni, ed in particolar modo a partire dall anno 2011, data dell ultima visita di survey dell organismo di accreditamento all eccellenza JCI, l Azienda ha intrapreso un percorso strutturato di Miglioramento della Qualità che ha seguito il seguente approccio: Definizione del Piano delle Azioni di Miglioramento attività volta alla definizione di azioni per il miglioramento della Qualità e Sicurezza del paziente. In ottemperanza con le indicazioni regionali, e in base ai riferimenti normativi (per es. Raccomandazioni Ministeriali, Standard JCI), le criticità rilevate durante gli audit on-site condotte da Joint Commission International sono state prese in esame, indicando le attività richieste, le responsabilità, la tempistica. L USC Qualità monitora semestralmente lo stato di avanzamento lavori inviando a Regione Lombardia attraverso il sistema SMAF l esito delle autovalutazioni richieste da apposita check list. Definizione della Strategia del Miglioramento Continuo della Qualità e Coinvolgimento delle Strutture - attività volta alla definizione della corretta Strategia di intervento, anche sulla base delle indicazioni della Direzione Aziendale, e alla sua condivisione con gli organismi aziendali coinvolti. Azienda Ospedaliera G.Salvini 2

4 Implementazione delle Linee Guida di Regione Lombardia in materia di qualità attività volta a realizzare ed implementare le attività indicate da Regione Lombardia, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro o tavoli tecnici regionali. Anche per l anno 2013 l AO G. Salvini perseguirà obiettivi orientati alla garanzia di continuità di quanto avviato negli anni precedenti, ampliando il proprio percorso attraverso lo sviluppo di nuovi specifici progetti, con l obiettivo di raggiungere un buon grado di sicurezza per i pazienti e per gli operatori in tema di Qualità delle cure e dei processi ad esse correlate. OBIETTIVI GENERALI E LINEE DI INTERVENTO ANNO 2013 Le attività Progettuali per l anno 2013 riguardano sia attività volte a garantire continuità nello sviluppo del progetto Qualità Aziendale in coerenza a quanto già realizzato nel corso degli anni precedenti, attraverso il Piano delle Azioni di Miglioramento, sia attività volte a fornire ulteriori spunti per l ampliamento del progetto in un ottica di miglioramento continuo secondo i sistemi qualità attualmente attivi in Azienda, ovvero la norma UNI EN ISO 9001:2008 e gli Standard di JCI. Le linee d intervento per l anno 2013, in aderenza alle linee guida regionali per l attività della Qualità, sono: - il consolidamento della cultura della qualità all interno dell Azienda attraverso il coinvolgimento di nuove strutture che intendono estendere la certificazione ISO - la condivisione delle strategie d intervento con le Direzioni Mediche di Presidio, con le strutture di staff della Direzione Sanitaria Aziendale, con il SITRA e con le Direzioni dei Dipartimenti laddove coinvolti - il monitoraggio e l analisi dei risultati ottenuti. PROGETTI SPECIFICI ANNO 2013 Nell anno 2013 l AO Salvini svilupperà 4 progetti specifici, meglio dettagliati: Progetto 1 - Verifica a campione di documentazione clinica a ricovero aperto Prosecuzione del progetto. Il progetto ha come finalità il controllo della qualità di compilazione in itinere di cartelle cliniche aperte ovvero quelle in cui il processo di ricovero è in corso al momento dell audit interno, con lo scopo di verificare il processo di cura secondo gli standard di qualità dettati dalle indicazioni di Regione Lombardia. L intento del progetto è sensibilizzare il personale sanitario alla revisione critica del percorso, attraverso la formalizzazione di uno strumento oggettivo di check-list da applicarsi ad un campione di cartelle cliniche da sottoporre a controllo, statisticamente determinato in modo da coprire significativamente il livello di prestazioni di ciascuna UO. L attività si affianca e integra quella già in essere sulle cartelle cliniche, svolta dalle UO in autocontrollo e si configura come supporto all attività istituzionale di controllo della cartella clinica e della SDO effettuata dalle Direzioni Mediche di Presidio a ricovero terminato. I risultati delle schede cartacee di verifica, compilate dal team di valutazione, sono stati inseriti in un database appositamente strutturato per sistematizzare le informazioni rilevate. I risultati dell attività di controllo sono stati oggetto di analisi e raffronto, al fine di trovare soluzioni alle problematiche rilevate e indirizzarle all interno degli incontri dei gruppi di miglioramento già attivi. Azienda Ospedaliera G.Salvini 3

5 Progetto 2 - Mantenimento ed Estensione della Certificazione delle UO Sanitarie e Amministrative L'impegno finalizzato ad erogare l'insieme dei servizi che soddisfino pienamente le aspettative dei pazienti, degli operatori e degli enti di controllo (interni ed esterni), ha portato l'azienda Ospedaliera Salvini a progettare, attuare e mantenere un Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. Il percorso di certificazione permette di evidenziare i punti di forza e di debolezza del sistema, di promuovere la cultura dell operare in qualità, di focalizzare i ruoli e le responsabilità degli operatori, di supervisionare e di proporre strumenti gestionali volti a migliorare la pianificazione, la gestione ed il monitoraggio delle attività delle aree organizzative interessate. Il modello organizzativo cui si è ispirato il Sistema qualità dell AO Salvini è basato innanzitutto su un apparato documentale, che ne costituisce l ossatura, su cui s imperniano regole e attività e in relazione al quale sono governati e monitorati processi e risultati. Il documento principe è costituito da un unico Manuale qualità dell AO Salvini, che illustra aspetti organizzativi di carattere generale e quindi comuni alle varie UUOO. Al Manuale si correla un primo corpo di documenti denominato Procedure del sistema qualità o Procedure organizzative. Accanto a queste procedure di natura gestionale, ciascuna UO ha predisposto gruppi di documenti specifici, innanzitutto la Procedura generale e la Linea Guida dell UO. Esse hanno lo scopo di illustrare l organizzazione specifica e le aree di intervento clinico- sanitario. Infine, si collocano le Istruzioni e i Protocolli specificamente adottati da ogni singola UO per descrivere le fasi operative dei processi gestiti. La modalità prevista dal Sistema di gestione per la qualità per verificare il mantenimento dei requisiti qualitativi nel tempo, è costituita dalla raccolta di evidenze oggettive per mezzo di registrazioni tenute dai responsabili nelle singole UUOO e da due differenti livelli di verifica ispettiva (audit): la prima, interna, effettuata da personale abilitato in ambito aziendale (auditor riconosciuti dal sistema e facenti parte dell USC Qualità); la seconda, detta di terza parte, effettuata dall organismo di certificazione. Progetto 3 - Monitoraggio del Piano delle Azioni di Miglioramento Il progetto prosegue un lavoro avviato nel. A partire dal report delle verifiche compiute nel 2011 da JCI, è stato estrapolato un documento sintetico con le aree principali di criticità e di miglioramento, e una serie di azioni operative da compiere, con una tempistica di massima denominato Piano di Miglioramento, condiviso con le UO/USC interessate, e inviato dalla Direzione Sanitaria a Regione Lombardia secondo le indicazioni ricevute dalla DG Sanità in materia di Qualità delle organizzazioni sanitarie. Per ciascuna area di intervento si è creato un Gruppo di Lavoro, coordinato da un capofila e con l indicazione di massima delle azioni e del relativo crono-programma. Nel corso dell anno 2013 la Qualità si trova impegnata a sostenere, coordinare o monitorare i gruppi di lavoro sotto elencati: Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro "Chirurgia Sicura" Gruppo di lavoro Triage Gruppo di lavoro "Trasporti secondari e protetti" Comitato "Ospedale senza Dolore" Gruppo di lavoro "Autovalutazione del punto nascita del PO di Garbagnate Milanese" Gruppo di lavoro "Soccorso violenza sessuale" per la definizione dell istruzione operativa relativa al maltrattamento domestico e all abuso all infanzia Gruppo di lavoro Infermieristici sull identificazione dei bisogni specifici quali: bisogni psicologici, sociali, educazionali, nutrizionali Azienda Ospedaliera G.Salvini 4

6 Progetto 4 - Mantenimento dell attività di Auditing delle UO Sanitarie secondo gli standard JCI A complemento delle verifiche effettuate dai team esterni, per conto di Regione Lombardia, è attivo un sistema di audit interno coordinato dall Ufficio Qualità, che si può avvalere della collaborazione delle Direzioni Mediche di Presidio, del SITRA, del CLIO e Risk Management. Ciò consente di poter mantenere costante ed elevata l attenzione verso la qualità delle prestazioni, ed innescare il miglioramento continuo, anche in tutte le UUOO che non sono oggetto di certificazione secondo la norma ISO 9001:2008. Tutte le unità operative sanitarie sono quindi visitate almeno una volta l anno. Lo strumento di valutazione usato in campo è una check-list di verifica dell applicazione degli standard JCI, rivisitati nel da Regione Lombardia. Ogni item può comprendere aspetti legati sia alla conoscenza che alla corretta applicazione della politica/procedura aziendale sull argomento. Costituiscono oggetto prioritario di verifica: Le aree identificate come obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente Le procedure chirurgiche ed anestesiologiche La gestione dei farmaci, con particolare riguardo alle modalità di conservazione, preparazione e somministrazione, in particolar modo per i farmaci ad alto rischio Le misure in atto per la prevenzione ed il controllo delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali La tenuta della documentazione sanitaria con verifica di un campione di cartelle aperte e chiuse ULTERIORI INTERVENTI E ATTIVITÀ Il tema della cultura della qualità rappresenta una sfida ancora oggi, in quanto pensare ai processi migliorativi dell organizzazione, spesso in ristrettezza di risorse, ne impedisce il suo pieno valore. La prima reazione di fronte alla proposta di un percorso di qualità, spesso spaventa e crea una condizione di disagio e di difesa dell altro, anziché stimolare alla discussione collegiale per delinearne le potenzialità di applicazione e realizzazione concreta. L Azienda, da qualche anno, ha promosso un percorso diffuso per la formazione sui concetti di base della gestione della qualità, denominato Lunedì pomeriggio della Qualità, condotti in 5 lunedì pomeriggio dell anno in corso (mediamente un incontro di due ore ogni bimestre) che vede coinvolti tutti i Referenti Qualità aziendali delle UU.OO sanitarie e amministrative certificate ISO, mediante proposta e utilizzo di strumenti proattivi e reattivi. Il percorso ha toccato negli anni tutte le unità operative sede di certificazione ISO e tutte le realtà dipartimentali per ciò che concerne l applicazione e il monitoraggio anche degli standard JCI, con l analisi di quelle situazioni di complessità e la relativa promozione di percorsi di miglioramento al loro interno. Ulteriore stimolo è stata l effettuazione di analisi di eventi particolarmente significativi (ad esempio presa in carico di azioni di miglioramento emerse nel corso delle visite ispettive interne ISO) attraverso la metodologia dell audit, condotto annualmente su tutte le unità operative aziendali. Nel corso dell anno 2013, per consolidare ulteriormente la cultura della qualità, sono stati previsti: - la conduzione di audit interni e/o raccolta di informazioni su particolari situazioni di criticità/complessità - il maggior coinvolgimento del personale nell ambito dell attività di qualità Azienda Ospedaliera G.Salvini 5

7 Piano delle attività sviluppate nel corso dell anno Calendario Attività svolta Promotori Esito delle azioni intraprese dalla USC Qualità ATTIVITA ISTITUZIONALE Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Piano delle azioni di miglioramento per la sicurezza del paziente (JCI) Attivazione e supervisione GdL: GdL gestione del dolore in E/U GdL gestione del dolore area minori GdL gestione del dolore paziente con disturbi cognitivi e di coscienza GdL trasporti secondari e protetti GdL violenza sessuale e maltrattamento domestico GdL mediazione culturale in PS GdL Chirurgia sicura GdL LASA GdL Gestione del Farmaco GdL PRT Triage Partecipazione alla Commissione Permanente 38 istituita in seno al COSD Partecipazione al CUG Partecipazione al tavolo tecnico con ASL MI 1 sul progetto violenza sessuale e maltrattamento domestico/abuso Planning attività formative e organizzative in favore delle UU.OO di nuova certificazione COSD CUG Direzione strategica ASL MI 1 Piano di Zona comunale DEA Comunicazione aziendale Psicologia clinica Rapporti con Regione Lombardia, organizzazione dei GdL, supervisione delle attività Tavolo tecnico Tavolo tecnico Tavolo tecnico Progettazione percorso, coinvolgimento operatori, formazione, supervisione Azienda Ospedaliera G.Salvini 6

8 Calendario Attività svolta Promotori Marzo- Aprile Marzo- maggio Maggio Gennaionovembre Marzo- giugno Giugno Giugno Settembre prevista per il 2013: UO Medicina Riabilitativa PO Bollate UU.OO Ortopedia PO Bollate e PO Rho Centrale di Sterilizzazione PO Rho Hospice e Terapia del dolore Planning e realizzazione Audit interni presso le UO/servizi certificati e in corso di certificazione (SmeL PO Rho), in vista della visita di mantenimento della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Planning e realizzazione audit interni presso tutte le UO aziendali secondo gli standard JCI Audit ISO c/o TIN PO Rho per la verifica del corretto utilizzo dei dispositivi di somministrazione enterale Progetto RAR corretta compilazione della documentazione clinica a ricovero aperto Formazione c/o i 3 PS aziendali sul PRT gestione del dolore in E/U Visita on site DNV: visita di mantenimento Visita on site DNV : visita di certificazione Medicina di Laboratorio PO Rho Realizzazione percorso facilitato su internet attraverso sezione ascolto del cittadino DMP USC Dati Sanitari e di programmazione DEA Dipaneste UFP Direzione strategica Direzione strategica Ufficio Marketing e Comunicazione Esito delle azioni intraprese dalla USC Qualità Visita on site, reportistica Visita on site, reportistica Visita on site, reportistica Audit interni, predisposizione data base, relazione finale del progetto RAR Attività di sostegno e consulenziale nel corso degli incontri formativi Pianificazione attività, riesame direzione, accoglienza, accompagnamento auditors Pianificazione attività, accoglienza, accompagnamento auditors Realizzazione di pagine di navigazione contenenti informazioni utili per facilitare l accesso del cittadino ai servizi; la partecipazione dei processi URP; la conoscenza dei percorsi di qualità in AO Azienda Ospedaliera G.Salvini 7

9 Calendario Attività svolta Promotori Ottobre- dicembre 12 ottobre 16 e 24 ottobre Novembre 7 novembre Attivazione GdL Radioprotezione per la gestione dei camici piombati Visita BV c/o Ufficio Formazione Permanente Visita Grifols c/o SIMT PO Garbagnate Attivazione GdL Contenzione Survey in U.O Ortopedia PO Rho per la preparazione alla visita di certificazione ISO DMP UFP DMP DSA DMP Dipartimenti gestionali Risk management Esito delle azioni intraprese dalla USC Qualità Attivazione del gruppo di lavoro, supervisione delle attività procedurali, consulenza Pianificazione attività, riesame direzione, accoglienza, accompagnamento auditor Pianificazione attività, accoglienza, accompagnamento auditors, debriefing con DSA Attivazione del gruppo di lavoro, supervisione delle attività procedurali, consulenza Visita on site, consulenza, reportistica 22 novembre Ottobre- novembre Novembredicembre 27 novembre e 10 dicembre Survey c/o la Centrale sterilizzazione POP Rho per la preparazione alla visita di certificazione ISO Survey in U.O Medicina Riabilitativa PO Bollate per la preparazione alla visita di certificazione ISO Attività consulenziale al SITRA in materia di documentazione assistenziale Azione di miglioramento ISO del CAL di Passirana: la puntura ad occhiello. Questionario customer paziente; libretto informativo sugli stili di vita del paziente in dialisi Dipartimento di Medicina CAL SITRA Marketing e Comunicazione Visita on site, consulenza, reportistica Visita on site, consulenza, reportistica Consulenza Riesame direzione, messa a punto del questionario e impostazione know out libretto CONVEGNI/EVENTI: ORGANIZZAZIONE/SUPPORTO QUALITA Gennaiodicembre Corsi di formazione interdipartimentale PO Rho Anatomia Patologica PO Rho Formazione Permanente Organizzazione, gestione, attività di tutoring Marzo- novembre Corso di formazione per i Organizzazione, gestione, Azienda Ospedaliera G.Salvini 8

10 Calendario Attività svolta Promotori referenti qualità ISO: Lunedì pomeriggio per la qualità Corso di formazione ISO Il Sistema qualità, organizzazione e assistenza delle UO sede di 27 Settembre nuova certificazione (Centrale - 17 Gennaio Sterilizzazione PO Rho, 2013 Medicina Riabilitativa PO Bollate, UU.OO Ortopedia PPOO Bollate e Rho) Settembredicembre 19 aprile giugno 6 novembre 12 novembre 19 novembre 12 dicembre Corso di formazione ISO Hospice e Terapia del Dolore (attività ambulatoriale) Seminario I mondi della violenza: fenomeno culturale o problema sanitario? Partecipazione convegno Guadagnare Salute Venezia Il percorso della check-list perioperatoria nella AO Salvini di Garbagnate M.se Inaugurazione nuova area degenza Hospice Partecipazione al COSD con la relazione dal titolo: La rilevazione del dolore in AO Salvini: stato dell arte del progetto RAR corretta compilazione della documentazione sanitaria La gestione dei materiali ritenibili intra operatori nella AO Salvini di Garbagnate M.se e la comunicazione anestesiologica al paziente operando Marketing e Comunicazione Formazione permanente Psicologia Clinica Ufficio Marketing e Comunicazione DSA Dipaneste Direzione Strategica USC Hospice e Medicina del Dolore COSD DSA Dipaneste Esito delle azioni intraprese dalla USC Qualità formazione Organizzazione, gestione, formazione Organizzazione, gestione, formazione Organizzazione; partecipazione e gestione dell evento Presentazione di 2 lavori sulla promozione della salute Predisposizione poster per 7 Forum Arezzo Contributo operativo Organizzazione, formazione Predisposizione poster per GIMBE Bologna LA COMUNICAZIONE IN QUALITA : media; internet Ottobre Sistema qualità aziendale Pubblicazione pagine Azienda Ospedaliera G.Salvini 9

11

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Piano Annuale di Risk Management Anno 2012

Piano Annuale di Risk Management Anno 2012 Allegato n. 1 alla deliberazione n..del. Piano Annuale di Risk Management Anno 2012 20024 - Garbagnate Milanese - Viale Forlanini, 121 Tel.02.994.301 Cod. Fisc. e Part. IVA 12314450151 posta elettronica

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA...20/03/2013...N...162

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PASSARELLA SABRINA Via Luvini 21033 Cittiglio (VA) Telefono 0332/607372 Fax 0332/604914 E-mail

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta Dott.ssa Viviana Gerbaz, Dott. Massimo Pesenti Campagnoni S.S. Urgenza Pediatrica e del Disagio Familiare S.C. Medicina e

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda STRESS LAVORO-CORRELATO: UN OBBLIGO DI LEGGE DECRETO LEGISLATIVO n 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CATERINA ELISABETTA AMODDEO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale 8 a Conferenza Barabino & Partners Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 Marzo 2013 Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI PREMESSA La legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17, oltre

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO A. Sintomo PERCHÉ OCCUPARSI DI DOLORE diffuso in ospedale (prevalenza

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

DECRETO n. 253 del 24/04/2014

DECRETO n. 253 del 24/04/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

Collegio Sindacale. INMI Area Clinico Assistenziale Presa in carico paziente infettivo Units

Collegio Sindacale. INMI Area Clinico Assistenziale Presa in carico paziente infettivo Units Strutture di ricerca Tavola I Governance GOVERNANCE Collegio di Direzione CIV Collegio Sindacale Direzione Strategica DG DSA DA Direzione Scientifica INMI Area Clinico Assistenziale Presa in carico paziente

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali III Convention Nazionale GIMBE per le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell'assistenza Sanitaria Bologna, 19 Novembre 2010 La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset WORLD CONGRESS OF STERILIZATION Accreditarsi JCI C. Moiset JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Cos è JCI è una organizzazione nata nel 1998 come consociata della Compagnia JCAHO (Commissione per l accreditamento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 Dr. E. Garbarino Direttore f.f. SC Governo Clinico, Risk 1 Management, Qualità Agenda FINALITÀ DELL

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE CIRIE

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE CIRIE Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE CIRIE RILEVANZA LE AZIONI 2: Presenza di supporto psicologico per persone che hanno subito violenza

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli