II-092 ESPERIENZE DI ABBATTIMENTO DELL AZOTO IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER REFLUI URBANI A COLTURE ADESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II-092 ESPERIENZE DI ABBATTIMENTO DELL AZOTO IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER REFLUI URBANI A COLTURE ADESE"

Transcript

1 II-92 ESPERIENZE DI ABBATTIMENTO DELL AZOTO IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO PER REFLUI URBANI A COLTURE ADESE Andrea G. Capodaglio ( 1) Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Fabrizio Conti Ingegnere, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Mario Olmo Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Indirizzo ( 1) : Via Ferrata 1, 271 Pavia, Italy Tel & Fax: capo@unipv.it. ABSTRACT Scopo di questo lavoro è la verifica dei rendimenti di abbattimento dell azoto, mediante nitrificazione e denitrificazione in simultanea, in un impianto di trattamento per reflui urbani del Italia settentrionale, resasi necessaria per definire le modalità di upgrading dell impianto stesso per raggiungere il rispetto delle normative sugli scarichi recentemente introdotte. L impianto ha manifestato in più occasioni problemi di bassi rendimenti di rimozione, imputabili anche alla presenza di idrocarburi e altri scarichi industriali non biodegradabili e di natura organica, anche se fino ad ora è riuscito a rispettare i limiti di scarico imposti dalla normativa vigente. Il liquame viene trattato in due linee parallele per mezzo di biodischi nella prima, tramite biorulli nella seconda. L impianto è caratterizzato da rendimenti di nitrificazione non elevati e da una scarsa efficacia del trattamento biologico sull azoto organico, di conseguenza solamente il 5% dei campioni analizzati è risultato avere una concentrazione di azoto totale compatibile con i nuovi limiti imposti dal Decreto 258/. Questo potrebbe essere attribuito principalmente a problemi di ordine fisico dell impianto, quali l eccessivo distaccamento di fango dal biofilm in condizioni di elevato carico idraulico e organico. È stata infatti individuata una certa dipendenza della concentrazione di azoto totale nel liquame dalla concentrazione di solidi sospesi totali. In un ipotetico intervento di upgrading dell impianto, l aggiunta di una terza linea uguale a quelle esistenti permetterebbe di trattare mediamente tutta la portata in ingresso, con un carico idraulico medio praticamente invariato rispetto a quello attuale (CI m =,11 m 3 /m 3 d), mentre per diminuire il carico idraulico a livelli tali da instaurare un abbattimento quasi completo della sostanza organica e conseguire una nitrificazione efficace sarebbe necessario almeno un raddoppio della superficie totale di supporto disponibile alle biomasse adese. KEYWORDS: trattamento liquami, colture adese, azoto, upgrading INTRODUZIONE Attualmente in Italia, come in quasi tutti i Paesi europei, la disciplina sul trattamento e lo scarico delle acque reflue è in corso di evoluzione: in particolare, nel nostro Paese essa sconta il ritardo e non solo questo nell adozione della Direttiva Comunitaria sulle acque reflue urbane: solo con il decreto legislativo 152/99 si è infatti recepita la Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane. Scopo di questo lavoro è la verifica dei rendimenti di abbattimento dell azoto, mediante nitrificazione e denitrificazione in simultanea, nell impianto di trattamento per reflui urbani di un capoluogo di provincia dell Italia settentrinale, resasi necessaria per definire le modalità di upgrading dell impianto stesso per raggiungere il rispetto delle normative recentemente introdotte. L impianto di depurazione delle acque reflue in questione è stato infatti progettato alla fine degli anni settanta per trattare scarichi di circa 8 abitanti equivalenti. La natura dei reflui che giungono all impianto è costituita prevalentemente da liquami di origine civile (solo il 1% circa è di origine industriale). L impianto ha manifestato in più occasioni problemi di bassi rendimenti di rimozione, imputabili anche alla presenza di scarichi industriali non biodegradabili di natura organica, anche se fino ad ora è riuscito a rispettare i limiti di scarico imposti dalla normativa vigente. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

2 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO La configurazione di progetto dell impianto è illustrata in Tabella 1. La Figura 1 mostra il layout dello stesso nella configurazione attuale. Il liquame affluito al depuratore per mezzo di un'unica condotta viene suddiviso in due linee parallele di uguale capacità, a valle della stazione di sollevamento, ma con la differenza che, mentre nella prima il trattamento biologico è attuato per mezzo di biodischi, nella seconda avviene tramite biorulli. Lo scarico del depuratore avviene in un colatore irriguo che a sua volta confluisce nel fiume Sesia. Tabella 1. Dati di progetto dell impianto Popolazione servita 8. a.e. D.I.U. 3l/ab-d Coeff. afflusso.75 Qmedia in periodo asciutto 75 m 3 /h Coeff. punta 1.5 Q nera punta 1125 m 3 /h Qmax in periodo di pioggia 375 m 3 /h Q max al biologico 15 m 3 /h BOD 5 totale 45 kg/d SS totali 54 kg/d NH 3 -N 8 mg/l P 4 mg/l Figura 1. Layout dell impianto CARATTERIZZAZIONE DELL IMPIANTO Il laboratorio interno esegue le analisi di routine, su campioni prelevati automaticamente da tre campionatori situati all ingresso del depuratore (immediatamente a valle della dissabbiatura), dopo il sedimentatore primario ed in uscita. I campionatori sono programmati in modo da effettuare ogni ora un campione di volume costante pari a 2 ml: ne deriva che, dopo un opportuna omogeneizzazione, si ottengono quindi tre campioni medi giornalieri, uno relativo all ingresso al depuratore, uno relativo all ingresso al trattamento biologico ed uno relativo all uscita. Per maggiore rappresentatività, tuttavia, in questo studio al campione medio giornaliero è stato preferito un campione medio ponderato giornaliero, proporzionale cioè alla portata istantanea transitante al momento del campionamento. Questi campioni sono stati prelevati manualmente, con frequenza oraria dalle 8. alle 16.; la portata istantanea è stata individuata grazie a particolari indicatori collocati nei punti di campionamento. Nel periodo della raccolta dei dati sono state effettuate circa 1 osservazioni, sia sulla portata in ingresso al depuratore sia sulla portata trattata nel comparto biologico. Nella figura seguente sono riportati i dati raccolti; in blu vengono indicate le portate dei giorni di pioggia. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 2

3 Qm [m3/d] Feb 28-Feb 2-M ar 9-Apr 29-Apr 19-M ay Figura 2. Portata media in ingresso al depuratore durante il periodo di studio giorni Risulta una portata media di m 3 /d con un massimo di 5563 m 3 /d ed un minimo di m 3 /d; è comunque evidente che, nel primo periodo di osservazioni, fino al 13 aprile, le portate siano relativamente costanti, attorno ai 2 m 3 /d; solamente nei giorni di pioggia, o in quelli immediatamente successivi, le portate raggiungono valori fino a 4 m 3 /d. Nel periodo successivo, invece, le portate aumentano sensibilmente, anche in tempo secco, e ciò potrebbe essere dovuto all innalzamento della falda causato dall adacquamento delle risaie che circondano la città di Vercelli, con presumibili consistenti infiltrazioni nel sistema fognario. Per quanto riguarda le portate istantanee entranti al depuratore, l andamento giornaliero medio rilevato (in tempo secco) è illustrato in Figura 3: si vede come, a fronte di un afflusso relativamente costante, le punte transitino al depuratore attorno alle 11: di mattino ed alle 15:. Attualmente l impianto sfiora parte della portata in ingresso anche in tempo secco, in quanto il flusso in arrivo eccede la portata massima trattabile dall impianto; mediamente, vengono sfiorati 85 m 3 /d, non trattati biologicamente. Nei giorni non piovosi la portata media scaricata si aggira attorno ai 75 m 3 /d, con punte però molto elevate, fino a 31 m 3 /d Q [l/s] P o r ta ta lim iti d i c o n fid e n z a : 9: 1: 11: 12: 13: 14: 15: 16: 17: o r a Figura 3. Andamento medio giornaliero della portata media in ingresso al depuratore durante il periodo di studio Dalle analisi effettuate è emerso che, già in uscita dal sedimentatore primario, nella maggior parte dei casi, le caratteristiche dei reflui sono tali per cui essi potrebbero essere scaricati: le concentrazioni delle forme azotate rientrano sempre nei limiti di legge vigenti, mentre BOD 5 e COD solo talvolta oltrepassano tali limiti; nonostante ciò, i rendimenti di abbattimento risultano piuttosto bassi. Per quanto riguarda il COD, ad esempio, una sola osservazione cade infatti al di fuori del limite attualmente consentito, mentre il 35% dei dati oltrepassa la soglia di 125 mg/l fissati dalla nuova Tabella 1. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 3

4 concentrazione [mg/l] 1 8 COD L im ite ta b e lla 3 lim ite ta b e lla Apr 19-Apr 29-Apr 9-M ay 19-M ay 29-M ay giorni Figura 4. COD in uscita durante il periodo di studio (camp. giornaliero ponderato) La caratteristica principale dei liquami in ingresso al depuratore è la bassa concentrazione di ammoniaca, che non supera mai i 2 mg/l. Anche i questo caso i rendimenti di nitrificazione risultano relativamente bassi (mediamente del 4,8%), ma comunque sufficienti a far sì che la concentrazione di azoto ammoniacale in uscita sia quasi sempre al di sotto del limite imposto dalla Tabella 3 del Decreto Legislativo 258 del 2 (15 mg/l di NH 4 +, equivalente a 11,66 mg/l di N-NH 4 + ) (Figura 5) concentrazione [mg/l] 8 6 concentrazione lim ite ta b e lla Apr 19-Apr 29-Apr 9-May 19-May 29-May g io r n i Figura 5. N-NH 4 + in uscita durante il periodo di studio (camp. giornaliero ponderato) Per quanto riguarda l N-NO 3, le concentrazioni in uscita sono sempre basse (tra <1 e <6 mg/l durante il periodo di studio), e largamente inferiori al limite previsto dalla normativa (2 mg/l). Anche per quanto concerne l N-NO 2 si osservano concentrazioni molto ridotte, anche se estremamente variabili, nell effluente (tra.8 e.31 mg/l durante il periodo di studio, rispetto ad un limite di.6 mg/l). Le analisi rivelano un comportamento dell impianto molto disomogeneo nei confronti dell azoto organico e totale. Infatti nel 63% delle osservazioni il trattamento biologico incrementa la concentrazione di azoto organico nel liquame, mentre nelle restanti se ne osserva un abbattimento (Tabella 2). Un aspetto rilevante è che nel 3% dei casi biodischi e biorulli si comportano in maniera diametralmente opposta, ovvero sui rispettivi campioni in uscita è stata rilevata produzione di azoto organico per gli uni ed abbattimento per gli altri, o viceversa, rispetto alla concentrazione in ingresso. Anche nel caso di comportamento analogo, la produzione o l abbattimento di azoto organico ha assunto valori molto diversi. Per questi motivi è lecito supporre che la concentrazione di azoto organico nell effluente sia influenzata più da ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 4

5 fattori fisici di funzionamento dell impianto piuttosto che da aspetti microbiologici. In particolare è stata ipotizzata una sua dipendenza dalla presenza di fango in sospensione nei sedimentatori o dal distaccamento eccessivo di fango dai rotori. La Figura 6 mette in relazione la concentrazione di azoto organico con la concentrazione di solidi sospesi totali rilevata sui campioni: la retta interpolante è caratterizzata da un R 2 molto basso, cioè esprime con molta approssimazione una relazione tra le due variabili. Tuttavia questa relazione è stata supportata anche da analisi effettuate in laboratorio: ad esempio, la concentrazione di TKN rilevata su campioni filtrati è risultata in modo abbastanza consistente maggiore di quella degli stessi campioni non filtrati, a fronte di una variazione irrilevante della concentrazione di azoto ammoniacale Tabella 2. Abbattimento dell azoto organico e totale nel periodo di studio (campioni medi ponderali giornalieri) N org C in (mg/l) N org C out (mg/l) (%) N org (kg/d) TKN C in (mg/l) TKN C out (mg/l) (%) TKN (kg/d) Min Max Media N organico [mg/l] 5 4 y =.52x R 2 = S S T [ m Figura 6. Relazione tra SST e N org in ingresso al biologico E necessario aggiungere che nel 17% dei casi la concentrazione di azoto totale in uscita dal trattamento biologico è maggiore di quella in entrata, mentre nel 26% i rendimenti di rimozione sono praticamente nulli. Solamente negli altri casi (56% delle analisi) è stato registrato un abbattimento significativo di azoto totale. Questa situazione va attribuita alla concomitanza di due fattori: i rendimenti di nitrificazione non elevati e la mancata efficacia del trattamento biologico sull azoto organico, che talvolta si traduce in abbondante produzione, come già esposto nei paragrafi precedenti. Di conseguenza solamente il 5% dei campioni analizzati è risultato avere una concentrazione di azoto totale compatibile con i limiti imposti dal Decreto 258 (Figura 7). g /l] ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO Nel periodo di sperimentazione intercorso tra il 19 febbraio ed il 2 maggio, i parametri di funzionamento dell impianto sono stati quelli tipici e tradizionalmente utilizzati dal gestore. In queste condizioni i dati raccolti hanno evidenziato i seguenti problemi: Il comparto biologico è sottoposto a carichi organici sufficienti per ottenere un abbattimento del substrato del 5%, ma troppo elevati per conseguire un regime stabile di nitrificazione e denitrificazione. Infatti il carico massimo di BOD 5 sui primi stadi consentito per ottenere rendimenti pari ad almeno 5% è di 31,2 g/m 2 d, molto simile a quello osservato; ma per attivare il processo di ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 5

6 nitrificazione sarebbe necessario un carico di BOD 5 non superiore a 3,5 g/m 2 d, mentre il minimo raggiunto è stato pari a 4,51 g/m 2 d. Inoltre la concentrazione di BOD 5 solubile nel liquame dovrebbe scendere sotto i 15 mg/l, mentre nella totalità delle osservazioni effettuate essa è superiore ai 24 mg/l; da ciò si può dedurre che difficilmente, in queste condizioni, il biofilm è stato in grado di nitrificare Concentrazione [mg/l] 15 1 azoto totale lim ite tabella Apr 19-Apr 29-Apr 9-M ay 19-M ay 29-M ay giorni Figura 7. TKN in uscita durante il periodo di studio (camp. giornaliero ponderato) Per quanto riguarda il COD, per ottenere una nitrificazione totale è necessario che il carico sia inferiore agli 8 g/m 2 d, fino a 15 g/m 2 d per la nitrificazione parziale [12]. Tutti i carichi registrati in ingresso al comparto biologico sono risultati superiori a quest ultimo valore, e ciò ha contribuito all impossibilità di ottenere rendimenti di nitrificazione significativi. Il confronto dei dati inerenti il BOD 5, il COD e l azoto totale tra i periodi 9 aprile / 9 maggio e 1 maggio / 1 giugno, ha evidenziato nel secondo una diminuzione dei carichi in ingresso, abbinati all aumento delle concentrazioni influenti, ai quali ha fatto riscontro una diminuzione della portata media. Ciò significa che nel periodo compreso tra il 9 aprile ed il 9 maggio le portate in arrivo al depuratore sono state abbondanti e diluite. La superficie di biodischi e biorulli attualmente disponibile per il trattamento biologico è insufficiente per garantire una rimozione decisa dei substrati influenti, come dimostrabile du un semplice dimensionamento di massima utilizzando le curve caratteristiche di dimensionamento per tali sistemi. L area totale necessaria per un sistema sarebbe uguale a 221 m 2, con un carico idraulico effettivo massimo di,75 m 3 /m 2 d. Attualmente biodischi e biorulli forniscono 746 m 2 per linea, per un totale di 1492 m 2, con un carico idraulico pari a circa.11 m 3 /m 2 d. Non potendo per ora incrementare l area fornita dai rotori delle due linee di trattamento, si è pensato di diminuire il carico idraulico gravante sul comparto biologico, grazie alla presenza di paratoie ad altezza regolabile situate appena a valle dei sedimentatori primari. L obiettivo prefissato originariamente è stato quello di portare il carico idraulico a,5 m 3 /m 2 d. A questo valore di carico idraulico corrisponderebbe una portata trattata di 746 m 3 /d (86,34 l/s), ovvero 373 m 3 per ognuna delle due linee (43,17 l/s). In realtà ciò non è stato realizzabile, a causa dell impossibilità, per ragioni costruttive, di abbassare le paratoie per più di 16 centimetri. Esse sono dunque state abbassate fino al massimo consentito. Nell intera fase di carico idraulico imposto, il carico idraulico medio è stato di,88 m 3 /m 2 d. Soltanto raramente, nel precedente periodo di sperimentazione, si erano raggiunti valori così bassi e, soprattutto, mai per un periodo così prolungato che potesse permettere alle biocolture di adattarsi alle condizioni di carico. La Figura 8 riporta il diagramma delle portate osservate durante la sperimentazione (in rosso quelle artificialmente controllate mediante gli sfioratori). Per verificare l influenza del carico idraulico sul rendimento dell impianto è parso conveniente suddividere la durata delle osservazioni in intervalli caratterizzati da un carico idraulico all incirca stazionario. Sono quindi stati identificati quattro periodi di almeno una settimana che rispondono a questo criterio: 1-17 aprile, 23 aprile-2 maggio, 1-23 maggio, 24 maggio-1 giugno (quest ultimo con carico idraulico ridotto mediante sfiori di portata). I risultati di questa operazione sono riassunti in Tabella 3. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 6

7 C I in c o n d iz io n i n o rm a li CI im posto.4.3 C.I. [m/d] Feb 1-M ar 3-M ar 19-Apr 9-M ay 29-M ay giorni Figura 8. Carico idraulico complessivo durante il periodo di studio Tabella 3. Rendimenti medi dell impianto nei periodi a C.I. stazionario BOD 5 COD N-Nh 4 C.I. medio m 3 /m 2 d Η (%) C in (mg/l) Η (%) C in (mg/l) Η (%) C in (mg/l) 1-17 aprile aprile- 2 maggio maggio maggio-1 giugno Dal confronto di questi dati è possibile affermare che: Generalmente i rendimenti sul BOD 5 sono maggiori nei periodi di carico idraulico minore. I rendimenti del periodo 2, quello caratterizzato da un carico idraulico estremamente maggiore degli altri, potrebbero sembrare elevati: è necessario sottolineare però il basso carico organico in ingresso al biologico di questo periodo, dovuto a concentrazioni di BOD 5 nel liquame nettamente inferiori alla media. I rendimenti del biologico sul COD sembrano essere indipendenti dal carico idraulico. I rendimenti del sistema sull ammoniaca sono influenzati più dal carico organico che dal carico idraulico. Infatti, osservando, nei quattro diversi periodi, la concentrazione di BOD e COD e le percentuali di abbattimento dell ammoniaca si nota che sono inversamente proporzionali. Da queste considerazioni sembrerebbe che la riduzione del carico idraulico sul comparto biologico non abbia sortito effetti considerevoli, soprattutto sulla possibilità di nitrificazione e denitrificazione da parte del sistema. Inoltre risulta evidente che esse sono influenzate da più condizioni contemporaneamente. Per un ulteriore valutazione della capacità di nitrificazione e denitrificazione dell impianto, sono stati confrontati i rendimenti e la quantità di ammoniaca abbattuta con la produzione di nitriti e nitrati, dal momento che i due fenomeni dovrebbero essere strettamente correlati (Figura 9). Si osserva che in un primo periodo, fino al 7 maggio, si sono registrati rendimenti molto disparati, dal 1 al 6% circa, con bassa produzione di nitrati; dal 1 maggio in poi, invece, i rendimenti sono prossimi al livello massimo registrato, con un incremento notevole della produzione di azoto nitrico. Per quanto riguarda i nitriti, il loro comportamento sembra indipendente dall abbattimento dell ammoniaca e dei nitrati. Si ricorda che il periodo tra il 1 maggio ed il termine delle osservazioni coincide con i periodi 3 e 4 precedentemente indicati, caratterizzati da carichi idraulici bassi, e che nell ultima settimana di osservazioni il carico organico ha mantenuto livelli ridotti. Sembrerebbe logico concludere che, grazie alla contemporaneità ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 7

8 di questi fattori, il processo di nitrificazione abbia avuto luogo, sebbene solo parzialmente, nell ultimo periodo di osservazioni (dal 1 maggio in avanti), visti i rendimenti non superiori al 5% e l incremento della concentrazione di nitriti nel liquame in uscita dal comparto biologico % Produzione di N-NO2 e N-NO3 [mg/l] N - N H 4 + N - N O 2 N - N O A p r A p r A p r 9 - M a y M a y M a y g i o r n i Figura 9. Rendimenti di abbattimento delle forme azotate - 1 DIFFERENZE DI COMPORTAMENTO TRA BIODISCHI E BIORULLI Nella trattazione precedente si è fatto riferimento alle caratteristiche del liquame in uscita, come risultato dell azione simultanea di biodischi e biorulli, su due linee parallele di uguali caratteristiche. In realtà il loro comportamento è leggermente differente, in particolare nei confronti dei diversi substrati, come si può osservare delle Figure seguenti (Fig. 1-13) % b io d is c h i b io r u l li A p r A p r A p r 9 - M a y M a y M a y g i o r n i Figura 1. Rendimenti di abbattimento di BOD 5 nelle due linee ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 8

9 % 4. b io d is c h i b io r u lli A p r A p r A p r 9 - M a y M a y M a y g i o r n i Figura 11.Rendimenti di abbattimento del COD nelle due linee % abbattimento 4. b io d is c h i b io r u lli A p r A p r A p r 9 - M a y M a y M a y g i o r n i Figura 12.Rendimenti di abbattimento del l azoto ammoniacale nelle due linee 6 5 Incremento di concentrazione in uscita [mg/l] b io d is c h i b io r u lli A p r A p r A p r 9 - M a y M a y M a y g i o r n i Figura 13. Produzione di N-NO 3 nel comparto biologico Dai grafici risulta evidente che i biorulli presentano rendimenti più elevati nell ossidazione della sostanza organica, mentre i biodischi sono caratterizzati da rendimenti di nitrificazione maggiori; ciò è confermato dal confronto tra i nitrati prodotti nelle varie osservazioni: la produzione dovuta ai biodischi è costantemente al di sopra di quella dei biorulli, a testimonianza di una maggiore propensione dei primi alla nitrificazione. CONCLUSIONI L esperienza effettuata presso l impianto di depurazione delle acque reflue qui descritta, ha portato alle seguenti conclusioni: I reflui trattati dal depuratore sono caratterizzati da concentrazioni relativamente costanti delle ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 9

10 sostanze componenti. Il regime idraulico si è invece dimostrato piuttosto variabile nel periodo della sperimentazione, probabilmente a causa di infiltrazioni di acque di falda nel sistema fognario o comunque per apporti straordinari di acque pulite: ne è testimonianza il fatto che, nei periodi caratterizzati da ingenti portate, le concentrazioni si sono dimostrate più basse della media. Per quanto riguarda i processi di nitrificazione e denitrificazione in simultanea, i risultati ottenuti forniscono un quadro piuttosto scoraggiante: la rimozione dell azoto ammoniacale può in generale ritenersi sufficiente, poiché le concentrazioni in uscita rientrano nei limiti imposti dalla legge. Le conseguenti variazioni ph del liquame e di concentrazione di nitriti e nitrati rientrano abbondantemente nei limiti previsti. I rendimenti sono però attestati su valori relativamente bassi: mediamente del 4% e raramente maggiori del 5%. Inoltre, soltanto nell ultimo periodo di osservazioni i rendimenti di nitrificazione si sono dimostrati stabili, con una produzione più consistente di N-NO 3. Il processo di denitrificazione sembra non essersi mai attivato all interno del biofilm. I bassi rendimenti di abbattimento dell azoto ammoniacale e la costante produzione di nitrati nel liquame in uscita dal trattamento biologico, rilevata nella totalità delle osservazioni effettuate, fanno comunque presumere che, nelle condizioni attuali, l impianto non sia in grado di denitrificare. Un discorso a parte va fatto per l azoto totale: ne sono state infatti rilevate alte concentrazioni in uscita, anche oltre i 15 mg/l; questo fatto potrebbe essere attribuito agli scarsi rendimenti sulle forme azotate, già citati, ma principalmente a problemi di ordine fisico dell impianto, quali l eccessivo distaccamento di fango dal biofilm in condizioni di elevato carico idraulico e organico. È stata infatti individuata una certa dipendenza della concentrazione di azoto totale nel liquame dalla concentrazione di solidi sospesi totali. Il tentativo di ridurre il carico idraulico delle due vasche di ossidazione è solo parzialmente andato a buon fine, a causa dell impossibilità di by-passare una maggior quantità di liquame a causa di problemi strutturali dell impianto. Il carico idraulico minimo raggiunto è stato,8 m 3 /m 2 d, e in queste condizioni si sono ottenuti piccoli miglioramenti nei rendimenti osservati. I rendimenti di abbattimento limitati, nei confronti sia delle forme azotate sia dei substrati organici, il distaccamento talvolta eccessivo di fango dai supporti, citato al punto precedente, il fatto che in alcuni giorni di asciutto parte della portata venga sfiorata dai canali a valle della sedimentazione primaria e by-passi il trattamento biologico e il costante mancato raggiungimento delle percentuali di rimozione indicate nelle tabelle 1 e 2 del D.L. 258/2, provano il fatto che l impianto risulta sottodimensionato, sebbene attualmente esso sia conforme alle esigenze correnti ed alle norme in vigore. In un ipotetico intervento di upgrading dell impianto, l aggiunta di una terza linea uguale a quelle esistenti permetterebbe di trattare mediamente tutta la portata in ingresso, con un carico idraulico medio praticamente invariato rispetto a quello attuale (CI m =,11 m 3 /m 3 d), mentre per diminuire il carico idraulico a livelli tali da instaurare un abbattimento quasi completo della sostenza organica e conseguire una nitrificazione efficace raggiungibile con CI m =,7 m 3 /m 3 d, sarebbero necessari almeno 35 m 2 di superficie totale di supporto disponibile contro i 1492 m 2 attuali. BIBLIOGRAFIA 1. Process Design Manual: Nitrogen Control Environmental Protection Agency, USA 2. Beccari M., Passino R., Ramadori R., Vismara R. Rimozione di azoto e fosforo dai liquami Hoepli 3. La gestione degli impianti di depurazione, volume 1: aspetti normativi e sicurezza Gruppo di lavoro, C.L.U.B., Brescia 4. Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana Decreto legislativo 11 maggio 1999, n Decreto legislativo 18 agosto 2, n Rozzi A., Canziani R., Marchesi V., Siegrist H., Fox C. Rimozione dell azoto: nuove prospettive da Ingegneria Ambientale, Vol. XXVIII, n 7/8, luglio Henze, Harremoës, la Cour Jansen, Arvin Wastewater Treatment. Biological and Chemical Processes. Second edition Springer 8. Canziani R.- Processi con biomasse adese. Parte prima da Ingegneria Sanitaria Ambientale, vol. XXVIII, n 5, maggio O&M of trickling filters, RBC s, and related process. Maual of practice OM-1 Operation and Maintenance series. Water Pollution Control Federation 1. Manual. Nitrogen Control - Environmental Protection Agency, USA, 1993 ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

11 11. Tchobanoglous G., Burton F.L. Wastewater engineering. Treatment, disposal and reuse. Third edition McGraw-Hill 12. Ødegaard H., Rusten B. Nitrogen removal in rotating biological contactors without the use of external carbon source da First National Symposium/Workshop on RBC Technology, Vol. II. Environmental Protection Agency, USA 13. Wu Y.C., Smith D., Gratz J. Prediction of RBC plant performance for municipal wastewater treatment - Environmental Protection Agency, USA 14. R.Spiegel Probabilità e statistica Schaum ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 11

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

II PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE

II PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE II-097 - PRESTAZIONI DI DENITRIFICAZIONE DI UN TERZIARIO PILOTA DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SUBSUPERFICIALE ORIZZONTALE Renato Iannelli (1) Professore associato di Ingegneria sanitaria ambientale, facoltà

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Terrtorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO II101 PREDENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO Rolle E. (1) Professore ordinario presso l Università di Roma La Sapienza, DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO SINTESI DELL ELABORATO DI TESI VALUTAZIONE DEI TREND DEI NITRATI IN CAMPANIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 551 del 10 marzo 2009 pag. 1/9 Attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane --------------------- Calcolo

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia WATER TECHNOLOGIES Produzione acque depurate finalizzate al riuso agronomico ad Ardea, Italia Situato a circa 40 Km da Roma,

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Indagini sperimentali su impianti pilota a membrana per l'affnamento di refui industriali tessili al fne del loro riutilizzo di Marco Perini Relatore

Dettagli

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO Di seguito è riportata la discussione sintetica relativa alle variazioni di composizione chimica rilevate nei canali. Mese per mese sono presi in considerazione i campioni

Dettagli

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Ing. Maurizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica Ordine degli ingegneri PESARO 15 luglio 2016 dott.ing. Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico Starplast ARGOMENTI TRATTATI 1) LAMINAZIONE

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1.

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1. IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1. Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Documento esente dall imposta di bollo, ai sensi

Dettagli

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6 Gli impianti di depurazione di Arzignano e di Montecchio sono autorizzati al trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. Nel documento Doc Q 16.06 Elenco codici autorizzati in entrata, sono specificate

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Totale campionati

Totale campionati 2.3.2. Carichi chimici Gli apporti al Lago Maggiore dei principali nutrienti algali dai tributari e in uscita attraverso il Ticino emissario sono stati misurati nel corso del 2007 con le stesse metodologie

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano Premessa Quando si parla di qualità delle acque destinate alla

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE PARTE SECONDA - NORME TECNICHE!"#$%&& '())( *()#++ ( +,,!),(,,)#(-,.(/*!*00.(/*,,! (-,.(/*",+,/* (-,,,.(! ( 0+(#(, )#, ( / #(. +, 0,#(#, ( #.,-, )"",/*0+(#",/(,&1!, ##,#,!,(+#,())(#,(2

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 2009 allegati: tabelle dei risultati dell'esercizio confrontati all'esercizio precedente relazione_annuale_allegati_cmc.doc Stampato:

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007 REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09 Roma, 20 aprile 2007 OGGETTO: Relazione idrologica. Evento del

Dettagli