Meet the Expert: Esperienze dal campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meet the Expert: Esperienze dal campo"

Transcript

1 Esaote MRI Academy Meet the Expert: Esperienze dal campo Carlo Ottonello Centro Medico Fisiocard Roma UNA Hotel Regina Noicattaro Bari Bari, 24 ottobre 2015

2 Colonna lombare: non solo ernia, non solo artrosi Lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia Prevalenza 70% della popolazione nei Paesi industrializzati Picco di prevalenza tra I 35 e I 55 anni «Recurrent and chronic pain account for 75% to 85% of total workers absenteeism» European guidelines for the management of acute nonspecific low back pain in primary care. Eur Spine J Mar;S

3 Microinstabilità vertebrale Ernia come effetto Diagnosi precoce di microinstabilità Correggere la microinstabilità Evitare l ernia

4 La RM nella microinstabilità Limite maggiore Immagini acquisite in posizione supina, non fisiologica Il dolore, infatti, si acuisce in ortostatismo! Claus A. et al. J Electromyogr Kinesiol 18: Parent EC et al. Spine (Phila Pa 1976) 31: ? I reperti RM non necessariamente sono associati a sintomatologia Non infrequenti RM negative in pazienti sintomatici! Eur Spine J Mar;S

5 Riduzione spazio articolare Ampliamento spazio articolare GAP Fluid MRI In ortostatismo In clinostatismo Ampliamento degli spazi discali, dei neuroforami, del canale rachideo Rihn JA et al. Spine (Phila Pa 1976) Jun 15;32(14):

6 Scopo Differenze tra l orto- ed il clinostatismo del fluido articolare interapofisario e della spondilolistesi alla RM

7 Materiale e metodi Sistema permanente settoriale 0.25T Movimento automatico del sistema magnete-lettino da 0 a poco meno di 90 senza spostamento del Paziente Studio in ortostasi con tavolo a 82 Minori problemi di stabilità del Paziente 1 2 Gallucci M et al. Neuroimaging Clin of N Am 17:87 103

8 82 FSE T2 SAG (5min30sec) 82 GRE T2 OBL-AX (6min20sec) FSE T2 SAG (5min30sec) 0 SE T1 SAG (4min50sec) 0 GRE T2 OBL-AX (6min20sec)

9 Per ogni spazio tra L3 e S1 abbiamo valutato la presenza di quota fluida endoarticolare interapofisaria e la spondilolistesi in orto-clinostatismo Quota fluida interapofisaria ASSENTE PRESENTE (Monolaterale o Bilaterale) La spondilolistesi è stata valutata secono Ia classificazione di Meyerding. McNemar and χ 2 tests

10 Risultati L3-L4 Supine Position 32/63 patients (51%) Upright Position 23/63 patients (37%) (p=0.004) Facet Joint Fluid 3/63 patients (5%) 3/63 patients (5%) (p=1.000) Spondylolisthesis

11 Risultati L4-L5 Supine Position 26/63 patients (41%) Upright Position 18/63 patients (29%) (p=0.008) Facet Joint Fluid 5/63 patients (8%) 6/63 patients (10%) (p=1.000) Spondylolisthesis

12 Risultati L5-S1 Supine Position 9/63 patients (14%) Upright Position 2/63 patients (3%) (p=0.0016) Facet Joint Fluid 5/63 patients (8%) 8/63 patients (13%) (p=0.375) Spondylolisthesis

13 Discussione Il fluido interapofisario si riduce in ortostatismo, mentre la spondilolistesi non mostra variazioni significative tra orto- e clinostatismo

14 Discussione: ipotesi biomeccanica Questa discrepanza potrebbe essere determinata dai fenomeni artrosici nella nostra casistica (età media 53±16 anni): l artrosi potrebbe aver agito da stabilizzatore Il processo degenerativo che porta alla instabilità lombare potrebbe pertanto essere suddiviso in tre fasi: Disfunzionalità reversibile Fase di instabilità Ristabilizzazione artrosica Kirkaldy-Willis WH, Farfan HF. Instability of the lumbar spine. Clin Orthop Relat Res May;(165):

15 dallo sperimentale alla pratica clinica Macchina piccola =esame lungo? Studio anca standard Circa 20 minuti!

16 Colonna cervicale 20 minuti!

17 dal clinico allo sperimentale Unstable degenerative spondylolisthesis: role of prone position MRI in the detection of lumbar facet joint effusion C. Ottonello1, L. Lombardi1, P. Giuliani2, A. Giardino3, C. Turchetti2, F. Sardanelli4; 1Roma/IT, 2Rome/IT, 3Milano/IT, 4Milan/IT supino prono

18 prono supino prono supino

19 supino prono «In our little study prone position MRI increased the FJE detection rate. Therefore with only an additional short time sequence - and without dedicated and less available MR units - could be possible a better detection and evaluation of unstable degenerative spondylolisthesis, an important cause of low back pain. A larger study must be performed in order to confirm these preliminary results. Prone position MRI was utilized also in the study and management of spinal cord retethering and in the study of adhesive arachnoiditis.»

20 Rotator cable assessment using low-field dedicated MRI: morphological findings and pathological correlations. C. Ottonello, V. Tempesta, P. Giuliani, A. Giardino, L. Lombardi, C. Turchetti; Rome/IT

21 Spalla standard + ABER (bobina dedicata ) ABER 24 minuti!

22 40 minuti! Dorsale! Campo di vista (costituzione del paziente) Artefatti da flusso liquorale (vecchio software)

23 Sempre sequenza STIR Fast o GE? «Edema rivelatore» Che cosa rivela? Bella senz anima

24 Articolazionte temporo-mandibolare Bocca chiusa-bocca aperta Bobina dedicata Circa 25 minuti per articolazione

25 Campo di vista limitato (sistema settoriale), Ma attenzione a tutto il contenuto nel campo di vista!

26 ECR 2014 / C-2107 Thyroid abnormalities as incidental findings in cervical spine MRI This poster is published under an open license. Please read the disclaimer for further details. Congres s: ECR 2014 Poster No.: C-2107 Type: Keywor ds: Scientific Exhibit Head and neck, Neuroradiology spine, Musculoskeletal spine, MR, Observer performance, Education, Health policy and practice, Education and training, Endocrine disorders, Forensics Authors: C. Ottonello 1, P. Giuliani 1, A. Giardino 2, L. Lombardi 1, F. Sardanelli 2 ; 1 Rome/IT, 2 San Donato Milanese/IT DOI: /ecr2014/C-2107 DOI- Link:

27

28

29

30

31 ATM: disco normale, disco lussato anteriormente

32 Ernia discale vs frattura da stress ala sacrale destra

33 Take home points Avere una macchina piccola (?) non vuol dire trattare patologia piccola Una macchina piccola può arrivare dove le grandi non arrivano (es. studio in ortostatismo) Esame RM (e referto): somma di una tecnologia ottimizzata e dedicata e di due professionalità (tecnico e medico radiologo).

34 DIFERENCIAS EN EL LÍQUIDO SINOVIAL DE LAS FACETAS ARTICULARES Y EN LA ESPONDILOLISTESIS ENTRE LA POSICIÓN SUPINA Y ORTOSTÁTICA EN EXÁMENES DE RESONANCIA MAGNÉTICA DE COLUMNA LUMBAR. Carlo Ottonello ; Antonello Giardino ; Carmelo Messina ; Paolo Giuliani ; Giovanni Di Leo ; Francesco Sardanelli Scusate il ritardo. Molte grazie per la vostra cortese attenzione

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento t di Discipline i Medico-Chirurgiche i h Sezione di Radiodiagnostica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Il modello riferimento

Il modello riferimento Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale - MILANO Stefano Negrini Direttore Scientifico Lombalgia cronica Trattamento conservativo e linee guida PDT italiani Progetto finanziato dal Ministero della

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

SCHIENA HAI MAI SOFFERTO DI MAL DI PER PIÙ DI 3 MESI?

SCHIENA HAI MAI SOFFERTO DI MAL DI PER PIÙ DI 3 MESI? HAI MAI SOFFERTO DI MAL DI SCHIENA PER PIÙ DI 3 MESI? Se la risposta è sì, il tuo dolore è considerato un disturbo cronico. 1 Il mal di schiena cronico è un problema di salute importante. Questa iniziativa

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017

CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Aprile 2017 DHARMA CENTER CORSO PRATICO IN TERAPIA MANUALE 1 LIVELLO DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Colonna cervicale-dorsale-lombare Articolazione sacro-iliaca Bacino ROMA - HOTEL VILLA BENEDETTA VIA DELLA MOLETTA

Dettagli

La RM di Esaote più completa di sempre. The Key to Confidence

La RM di Esaote più completa di sempre. The Key to Confidence La RM di Esaote più completa di sempre The Key to Confidence Maggiori dettagli, Migliore precisione, Confidenza G-scan Brio Premium è una RM che rivoluziona l approccio all esame. La RM sotto carico permette

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Qualità ed efficacia in RM articolare

Qualità ed efficacia in RM articolare Qualità ed efficacia in RM articolare Dedicated MRI Dedicated MRI S-scan È il risultato di un attenta analisi di tutti i fattori che concorrono a fornire un eccellente imaging articolare. In particolare,

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE

DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE DALLE MANIPOLAZIONI ALLE TECNICHE DI RIPROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO NEUROMOTORIO DEL RACHIDE Guido Brugnoni Istituto Auxologico Italiano. Presidio Ospedaliero Capitanio. Milano Nella grande maggioranza

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE Cenni di ANATOMIA Prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise Cenni di ANATOMIA Cenni di ANATOMIA LOMBALGIA EPIDEMIOLOGIA e una delle patologie di più frequente osservazione

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Dettagli

LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici

LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici U.O.C. di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università Padova Sin dagli albori della Chirurgia

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica Appropriateness criteria for surgery improve clinical outcomes in patients with low back

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

MENTE, MOVIMENTO E POSTURA. CLINICA, RIABILITAZIONE E RICERCA NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE

MENTE, MOVIMENTO E POSTURA. CLINICA, RIABILITAZIONE E RICERCA NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE 10x21_progRPG 18-07-2007 13:03 Pagina 1 I Convegno Nazionale di Rieducazione Posturale Globale MENTE, MOVIMENTO E POSTURA. CLINICA, RIABILITAZIONE E RICERCA NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE Roma, 21 e 22 Settembre

Dettagli

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004 LE ALTERAZIONI SOVRASEGMENTARIE NELLA PATOLOGIA DELL ANCA De Giorgi G., De Giorgi S. ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA DEL DISCO E DELL'INSTABILITA' ARTICOLARE DR.SSA MARIA TERESA MARTINO DR.VARALDA EMILIANO VOGHERA 14/05/2015

Dettagli

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato:

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dr. Cristina Carboni. Dolore localizzato: U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Almeno il 60-80% della popolazione almeno una volta nella vita soffre di dolori vertebrali invalidanti, in particolare a livello

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE L. Callegari, A. Bini*, F. Valli*, D. Mariani, E. Spanò, C. Fugazzola Cattedra

Dettagli

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2010-11 Direttore: Prof. Valter Santilli

Dettagli

La patologia vertebro - midollare

La patologia vertebro - midollare La patologia vertebro - midollare WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i carichi insiti nelle

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Instabilità vertebrale lombare

Instabilità vertebrale lombare Instabilità vertebrale lombare Diagnostica per immagini Alberto Zerbi Dipartimento di Radiologia Diagnostica e di Bioimmagini IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Milano Lumbar spine Xray survey Standing

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico

Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico ROMA Spine 2011 Spondilolistesi istmica/displasica dell adulto: indicazioni al trattamento conservativo o chirurgico G. Costanzo, A. Ramieri Ortopedia Università La Sapienza Polo Pontino, ICOT Latina Fondazione

Dettagli

DOTT. MAG. MARCO STROBE PT, MSC, OMT

DOTT. MAG. MARCO STROBE PT, MSC, OMT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. MAG. MARCO STROBE PT, MSC, OMT Nazionalità ITALIANA Data di nascita 09-06-1989 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L INSTABILITA VERTEBRALE LOMBARE: NOVITA DALLA LETTERATURA

L INSTABILITA VERTEBRALE LOMBARE: NOVITA DALLA LETTERATURA L INSTABILITA VERTEBRALE LOMBARE: NOVITA DALLA LETTERATURA Luciano Bissolotti Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Casa di Cura Domus Salutis-Brescia Cenni storici Magnuson P (1944) Causes of

Dettagli

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla Giuseppe Balconi - Milano Spalla Scapolo omerale Acromion claveare Sterno claveare Scapolo toracica Uno sguardo all interno del corpo umano

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Introduzione Diagnosi mancata o tardiva può avere gravi conseguenze a lungo termine: Non è stata sospettata clinicamente, diagnostica inadeguata, interpretazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

GLI STRUMENTI SIMLII PER LA QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO

GLI STRUMENTI SIMLII PER LA QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO GLI STRUMENTI SIMLII PER LA QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO Pietro Apostoli, Presidente Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Ordinario di Medicina del Lavoro,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

«Ernia discale e attività lavorativa: quali problemi per il medico competente»

«Ernia discale e attività lavorativa: quali problemi per il medico competente» Ernia discale lombare e lavoro: quale rapporto? Seminario Ernia discale lombare e lavoro: quale rapporto? «Ernia discale e attività lavorativa: quali problemi per il medico competente» Milano, 6 marzo

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SEDE Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Centro Girola -Via C. Girola, 30-20162 MILANO Scuola

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

Dish or not to dish. Disfagia in paziente con Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH)

Dish or not to dish. Disfagia in paziente con Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH) Dish or not to dish Disfagia in paziente con Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH) Dott.ssa Armenise Silvia, Dott. Spagnolo Pantaleo, Dott. Morciano Giancarlo, Dott. Monteforte Fernando OSPEDALE

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche

Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Dott Gabriele Gallizioli - USC Neuroradiologia Hpg23 Bergamo (direttore Dott. Giuseppe Bonaldi)

Dettagli

Processi fisiopatologici del rachide lombare da alterazioni delle curve sagittali

Processi fisiopatologici del rachide lombare da alterazioni delle curve sagittali Processi fisiopatologici del rachide lombare da alterazioni delle curve sagittali G. Costanzo A. Ramieri P. Cellocco Ortopedia e Traumatologia Università di Roma La Sapienza Polo Pontino-ICOT di Latina

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf Incidenza, diagnosi, e stadio del cancro della mammella in una coorte di donne dell Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA

Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA Back Pain quale ruolo all esame Radiografico DONATO CAFAGNA ...l esperienza del dolore è una passione negativa, un attributo dell anima in opposizione al piacere. Aristotele IL CONCETTO DI DOLORE è sempre

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LOMBALGIA Dott J. Demangos Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino FATTORI MECCANICI E BIOLOGICI DISCOPATIA PROBLEMA COMPLESSO DOVUTO

Dettagli

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche. Il Ginocchio Come si esegue l esame: l quali macchine, quali tecniche. Alto Campo (1-3T) Quale magnete? Migliore risoluzione spaziale Migliore rapporto segnale rumore Possibili sequenze complesse Basso

Dettagli

Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente

Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente Ten-year follow-up of strengthening versus flexibility exercises with or

Dettagli

INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO

INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO Nome, Età N. Nosografico Data intervento Diagnosi Intervento INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO 01-03-2008-07-09-2017 1) DM. (44) 25/03/64 4487 2) P.D. (81) 27/09/27 4132 3) P.D. (81) 27/09/27

Dettagli

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Brugnaro Pierluigi, Raise Enzo Malattie Infettive, O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia Epidemiologia La spondilodiscite èuna patologia

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli