ITALIAN Somministrazione di farmaci ad un familiare affetto da demenza o dal morbo di Alzheimer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN Somministrazione di farmaci ad un familiare affetto da demenza o dal morbo di Alzheimer."

Transcript

1 ITALIAN Somministrazione di farmaci ad un familiare affetto da demenza o dal morbo di Alzheimer. Robyn Gillespie Dr Lindsey Harrison Dr Judy Mullan

2 Introduzione Le informazioni contenute nella presente guida sono utili se alla persona di cui ti prendi cura è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer o la demenza. Le persone affette da demenza o dal morbo di Alzheimer non sono più in grado di ricordare le cose come una volta. Con l andare del tempo la loro memoria peggiorerà. Potrebbero facilmente confondersi su cose semplici ad esempio a cosa servono i farmaci e a che ora prenderli. Potrebbero dimenticare ciò che il medico o il farmacista ha detto loro in merito ai loro farmaci. Sarà per loro difficile imparare a fare cose nuove. Questi cambiamenti si manifestano perché parte del loro cervello è stato danneggiato dalla malattia. Il morbo di Alzheimer è un tipo di demenza. Nel prosieguo della presente guida verrà usato solo il termine demenza. Se ti prendi cura di una persona affetta dalla demenza, dovrai pensare a come aiutarla a fare alcune cose in modo diverso, per consentirle di continuare a prendere i farmaci in modo sicuro. La presente guida ti offrirà degli spunti che potrebbero aiutare il tuo familiare a continuare a prendere i farmaci giusti nel momento giusto. 1

3 Indice sommario di questa guida: 1. Come ottenere informazioni sui farmaci del tuo familiare. Parla con il medico curante del tuo familiare. Parla con il farmacista del tuo familiare. Richiedi una verifica dei farmaci ( medicine check ) Richiedi un elenco dei farmaci ( medicine list ) Richiedi una scheda informativa per il consumatore di farmaci ( Consumer Medicine Information Sheet ) farmaci Quali siti e argomenti consultare su internet per trovare informazioni sui Capire i farmaci generici Usare un servizio interpreti in caso di necessità 2. Come sincerarti che i farmaci del tuo familiare vengano presi nel momento giusto. Organizza i farmaci in scatole che puoi confezionare tu stesso. Richiedi al farmacista informazioni sulle confezioni blister 2

4 Prendi in considerazione l eventuale uso di promemoria per i farmaci 3. Suggerimenti utili per aiutare il tuo familiare a prendere i farmaci in modo corretto e con la giusta frequenza 4. Prendere cura di te stesso 5. Altri soggetti a cui rivolgerti per aiuto Un elenco di enti che puoi contattare per informazioni e assistenza. 3

5 1. Come ottenere informazioni sui farmaci del tuo familiare. Spesso le persone anziane hanno più di un disturbo perciò il tuo familiare potrebbe avere bisogno di diversi farmaci tutti i giorni. Vi sono vari modi per informarti sui suoi farmaci. Parla con il medico del tuo familiare. Puoi fare domande al medico del tuo familiare (medico generico e/o specialista) sui farmaci che deve prendere. Accompagna il tuo familiare quando si reca dal medico e fai presente a quest ultimo che aiuti il familiare a prendere i farmaci. Porta con te l elenco dei farmaci ( medicine list ) del tuo familiare in occasione di ogni visita medica e chiedi al medico di eventuali cambiamenti ai farmaci da prendere. Se al tuo familiare sono stati cambiati i farmaci, chiedi al medico di mettere i cambiamenti per iscritto. Quando torni a casa, ripassa tali informazioni insieme al tuo familiare. 4

6 Parla con il farmacista di fiducia del tuo familiare. I farmacisti sono una fonte utile di informazioni sui farmaci. È importante servirsi sempre della stessa farmacia in modo che tu e il tuo familiare conosciate personalmente il farmacista. Richiedi una verifica dei farmaci Il modo più facile di procurarti tutte le informazioni che ti servono sui farmaci del tuo familiare è di fissare un appuntamento con il suo farmacista ai fini di una verifica dei farmaci ( medicine check ). Il giorno dell appuntamento, porta con te tutti i farmaci che il tuo familiare sta prendendo, compresi i prodotti medicinali acquistati al supermercato o al negozio di erboristeria. Il farmacista può spiegare a te e al tuo familiare a cosa serve ciascun farmaco e quando va preso. Il farmacista può anche rispondere ad altre eventuali domande in merito ai farmaci del tuo familiare. 5

7 Richiedi un elenco dei farmaci Puoi farti dare un elenco di tutti i farmaci che il tuo familiare sta prendendo dal suo farmacista di fiducia. Tale elenco ( medicine list ) contiene informazioni su: Il nome generico e di marca di ogni farmaco A cosa serve ciascun farmaco La potenza di ciascun farmaco La dose di farmaco da prendere tutti i giorni Eventuali indicazioni speciali, ad esempio se un farmaco debba essere preso prima o dopo dei pasti Possibili effetti collaterali per i quali stare in guardia Cosa fare se si salta una dose del farmaco Quando il tuo familiare deve tornare dal medico per una visita di controllo prima di continuare a prendere il farmaco Suggerimento utile Un elenco aggiornato dei farmaci del tuo familiare è utile da portare agli appuntamenti in ospedale e presso altri operatori sanitari, ad esempio dal dentista, nonché quando il tuo familiare va in vacanza. Se il tuo familiare sta 6

8 prendendo altri prodotti medicinali non prescritti dal medico, ad esempio farmaci acquistati in farmacia senza ricetta, al supermercato o in un negozio di erboristeria, quali vitamine, controlla che anche tali prodotti siano inseriti nell elenco. Tieni una copia di tale elenco nel portafoglio o nella borsetta del tuo familiare e un altra copia con te. Richiedi una scheda informativa per il consumatore di farmaci Le schede informative per il consumatore di farmaci ( Consumer Medicine Information Sheet ) spesso vengono distribuite dal farmacista assieme ai farmaci. Tali schede sono solo in lingua inglese. Quali siti e argomenti consultare su internet per trovare informazioni sui farmaci Alcune persone usano internet per trovare informazioni sul farmaco che il loro familiare sta prendendo. Non tutte le informazioni che si trovano su internet sono affidabili. 7

9 Verifica che le informazioni che leggi su internet siano aggiornate e pubblicate da un soggetto affidabile, ad esempio dal governo australiano o da un gruppo di supporto bene conosciuto. Eventuali asserzioni in merito ad un farmaco o ad una terapia devono essere supportate da studi scientifici. Due siti affidabili da consultare sono: 1. Alzheimer s Australia dementia/section 1 aboutdementia.aspx Questo sito contiene schede informative sui farmaci comunemente usati per trattare la demenza. Tutte le schede informative sul sito di Alzheimer s Australia si possono ordinare anche in altre lingue. 2. The National Prescribing Service Questo sito contiene informazioni su tutti i farmaci e consigli utili su come prendere il farmaco giusto nel momento giusto. 8

10 Su questo sito si trovano anche informazioni in altre lingue su alcuni farmaci Capire i farmaci generici Quando presenti una ricetta del medico, il farmacista potrebbe chiederti se il tuo familiare vorrebbe lo stesso farmaco ma ad un prezzo inferiore. Tali farmaci sono definiti farmaci generici perché il principio attivo è lo stesso di quello della solita marca anche se il colore, la forma, le dimensioni e la confezione del prodotto potrebbero essere diversi. Se al tuo familiare viene somministrato un farmaco generico, questo agirà nello stesso modo, produrrà gli stessi effetti benefici e avrà gli stessi possibili effetti collaterali del farmaco di marca solitamente somministrato. Se ritieni che al tuo familiare sia stata data una marca generica del farmaco invece di quella solita, consulta l etichetta del farmaco e controlla che sulla confezione vi siano due nomi. Uno di tali nomi è il marchio, solitamente scritto a grandi lettere. L altro nome, solitamente indicato sotto il marchio, è il principio attivo che fa agire il farmaco. Controlla che il nome del principio attivo sul farmaco di marca generica sia lo stesso di quello sul farmaco solitamente preso dal tuo familiare. Solo il marchio sarà diverso sulle due confezioni. 9

11 Usa un servizio interpreti in caso di necessità Tu o il tuo familiare potreste avere bisogno del servizio telefonico interpreti per capire le informazioni sui farmaci. Il governo australiano offre un servizio interpreti a titolo gratuito alle persone non anglofone che si recano dal medico o dal farmacista. Medici e farmacisti devono registrarsi per poter usare questo servizio. Se il medico o il farmacista del tuo familiare non sono registrati ai fini del servizio telefonico interpreti, puoi chiedere loro di registrarsi. Per maggiori informazioni su questo servizio: Telefona al numero oppure visita il sito: in australia/help withenglish/help_with_translating/free services.htm#b 10

12 2. Come sincerarti che i farmaci del tuo familiare vengano presi nel momento giusto Vi sono vari accorgimenti che puoi adottare per aiutare il tuo familiare a ricordarsi di prendere il farmaco giusto nel momento giusto. Gli spunti qui offerti potrebbero aiutare il tuo familiare a ricordarsi quali farmaci prendere e quando prenderli. Organizza i farmaci in scatole che puoi confezionare tu stesso Tu o il tuo familiare potete confezionare i farmaci in scatole speciali disponibili in farmacia. Tali scatole, talvolta definite in inglese pill boxes o dosette boxes, rendono più facile al tuo familiare ricordarsi quali farmaci prendere e quando prenderli. Potresti dover aiutare il tuo familiare a mettere i farmaci nelle scatole ogni settimana. Richiedi al farmacista informazioni sulle confezioni blister (es. Websterpaks) 11

13 I farmaci possono essere organizzati dal farmacista di fiducia in confezioni blister (es. Webster paks). Tali confezioni blister di solito contengono una scorta di farmaci per una settimana. La confezione viene etichettata con l indicazione di ogni giorno della settimana. Questo è un metodo sicuro per organizzare i farmaci del tuo familiare e rappresenta una valida scelta se tale familiare prende più farmaci in momenti diversi della giornata. Altri vantaggi delle confezioni blister Il tuo familiare potrebbe trovare più facile sfilare le compresse da una confezione blister invece di cercare di aprire i coperchi di bottigliette di farmaci. È facile vedere se il farmaco è stato preso. Un elenco aggiornato dei farmaci del tuo familiare è scritto sulla confezione blister. Talvolta il farmacista può tradurre alcune delle parole sulla confezione blister se il tuo familiare non è capace di leggere l inglese. 12

14 Il farmacista può ricordare a te o al tuo familiare quando serve un altra ricetta medica per i farmaci nella confezione. Se il tuo familiare deve prendere i farmaci mentre si trova in un centro di assistenza sostitutiva, dovrai mandare il farmaco in una confezione blister o nella confezione originale della farmacia. Aspetti cui fare attenzione Le confezioni blister sono utili ma il tuo familiare potrebbe ugualmente confondersi nell usarle. Osserva la confezione ogni settimana per controllare che il tuo familiare prenda i farmaci giusti nel momento giusto. Alcuni familiari potrebbero avere difficoltà ad estrarre i farmaci dalla confezione blister. Se ciò accade, parla al personale della farmacia di zona oppure al più vicino centro del vivere indipendente ( Independent Living Centre o ILC) per ottenere informazioni su strumenti utili quali il Pil Bob (cfr. la sezione 5 per i contatti del più vicino ILC). 13

15 Prendi in considerazione l eventuale uso di promemoria per i farmaci Vi sono vari ausili che si possono usare per aiutare il tuo familiare a ricordarsi di prendere i farmaci. Tali ausili sono utili soprattutto se non vi è nessuno in grado di tenere d occhio il familiare nell arco della giornata. Le Electronic Medicine Reminder Pill Boxes sono dispositivi elettronici che si possono impostare per emettere un allarme quando arriva il momento di prendere ciascun farmaco. Il Cadex Medicine Reminder Watch è una sorta di sveglia con data e ora a caratteri maggiorati sulla facciata. La sveglia emetterà un allarme mentre il nome del farmaco apparirà sulla facciata quando è ora di prenderlo. Il Blue Phone è un telefono che si può configurare per ricordare al tuo familiare di prendere i farmaci. Il Careousel Automated Medicine Dispenser è un dispensatore automatico con spia lampeggiante o allarme che scatta quando è ora di prendere il farmaco. I farmaci vengono dispensati dal Careousel ruotando la sezione interna fino all apertura e capovolgendo il dispositivo sopra la mano del familiare o in un recipiente. 14

16 Parla con il tuo familiare per vedere quale promemoria preferisce usare. Per maggiori informazioni, rivolgiti al farmacista di fiducia o all Independent Living Centre (ILC) nel tuo stato di residenza (cfr. sezione 5). 15

17 3. Suggerimenti utili per aiutare il tuo familiare a prendere i farmaci in modo corretto e con la giusta frequenza La demenza può produrre effetti deleteri sulla memoria, sull umore e sul comportamento del tuo familiare. Potresti notare che il tuo familiare non vuole prendere i farmaci. Se il familiare è stato in grado di assumere i farmaci senza aiuto per molti anni: potrebbe non voler richiedere il tuo aiuto. potrebbe arrabbiarsi se cerchi di aiutarlo a prendere i farmaci. potrebbe rendersi conto di fare degli errori nel prendere i farmaci ma cerca di nasconderlo. potrebbe dimenticarsi a che cosa servono alcuni o tutti i farmaci. Qui elencati sono alcuni suggerimenti utili offerti da altre persone che si sono prese cura di un malato di demenza. Ricorda che alcune idee potrebbero essere valide alcuni giorni ma non sempre. 16

18 Se del caso, prendi i tuoi farmaci nello stesso momento del tuo familiare. Vedendo che prendi i farmaci potrebbe prenderli anche il tuo familiare. Prepara i suoi farmaci all ora dei pasti, ad esempio i farmaci del mattino assieme alla prima colazione. Se il tuo familiare si rifiuta di prendere i farmaci, cerca di distrarlo facendo qualcos altro per un breve periodo di tempo e poi cerca di ridarglieli. Se il tuo familiare ha difficoltà a prendere più farmaci tutti insieme, cerca di somministrarli in due o più gruppi distinti. Osserva gli stessi orari di somministrazione dei farmaci a cui il tuo familiare è abituato. Questo è particolarmente importante se il tuo familiare si è trasferito in un nuovo luogo in cui vivere o se è rientrato a casa dall ospedale. 17

19 Se al tuo familiare non piace il sapore o il colore dei suoi farmaci, oppure se ha difficoltà a ingoiare i farmaci, chiedi al medico o al farmacista se i farmaci possono essere schiacciati e ridotti in polvere. Altrimenti, chiedi al medico o al farmacista se il farmaco può essere somministrato in una formula diversa, ad esempio in forma liquida o come cerotto sulla pelle. Nota bene: solo alcuni farmaci possono essere schiacciati senza effetti nocivi, ed è per questo che è importante interpellare il medico o il farmacista prima di farlo. I farmaci schiacciati si possono nascondere nei cibi che piacciono al tuo familiare, ad esempio porridge, yogurt o purea di verdure. Non usare alimenti dolci in cui nascondere il farmaco se il tuo familiare ha il diabete. Per agevolare il tuo compito, puoi acquistare uno schiaccia compresse. Interpella il farmacista di fiducia o il più vicino Independent Living Centre (cfr. la sezione 5 per i contatti) sul modello migliore da acquistare in base alle tue esigenze. 18

20 Consulta il medico con una certa frequenza per sapere se il tuo familiare deve continuare a prendere tutti i suoi farmaci. Alcune delle idee suggerite in questa sezione potrebbero renderti un po più facile gestire la somministrazione dei farmaci per il tuo familiare. Sarai tu a sapere quali sono quelle più valide poiché tu conosci il tuo familiare meglio di chiunque altro. 19

21 4. Prendere cura di te stesso Prendersi cura di una persona affetta da demenza può essere un compito assai gravoso. Richiedi l aiuto di familiari o amici. Cerca di organizzare del tempo ogni settimana in cui affidare il tuo familiare alle cure di un altra persona in modo da poterti concedere un po di riposo. Potresti affidare il tuo familiare ad un centro di assistenza sostitutiva ( day respite centre ). A tal fine puoi rivolgerti al più vicino Aged Care Assessment Team presso l ospedale di zona. Oltre al medico e farmacista puoi ottenere dell assistenza utile in qualsiasi ora del giorno e della notte dal Dementia Behavioural Management Advisory Service. Telefono: ore su 24. Sito: 20

22 Può essere utile parlare con altre persone che si prendono cura di un malato di demenza. Potreste scambiarvi delle idee valide o semplicemente parlare di aspetti che vi preoccupano. Un luogo conveniente in cui incontrare altre persone è il più vicino gruppo di supporto per gli assistenti domiciliari di malati di demenza ( dementia carers support group ). Vi sono anche gruppi per persone che parlano lingue diverse dall inglese. Per conoscere i contatti del gruppo più vicino, rivolgiti al Carer Program Co ordinator o al Multicultural Health Unit presso l ospedale di zona. 21

23 5. Altri soggetti a cui rivolgerti per aiuto I seguenti sono enti utili che puoi contattare per informazioni e assistenza. Per informazioni sulla demenza e sul morbo di Alzheimer, puoi contattare: Alzheimer s Australia Sito: Telefono: È disponibile anche materiale in lingua. Dementia Behaviour Management Advisory Service Sito: Telefono: Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Multicultural Health Services nel tuo stato di residenza. 22

24 Libri gratuiti utili per assistenti familiari: Dementia: the caring experience (demenza: l esperienza degli assistenti). Disponibile a: publicatcarerexp.htm At Home With Dementia (a casa con la demenza). Disponibile a: data/assets/file/0011/228746/at_home_with_deme ntia_web.pdf Per informazioni su prodotti e ausili per la somministrazione dei farmaci al tuo familiare: Independent Living Centres Telefono Sito: Dementia Assistive Technologies 23

25 Promemoria per la somministrazione dei farmaci Per informazioni su dove trovare maggiore assistenza in veste di assistente familiare di una persona malata di demenza: Aged Care Assessment Team (team di valutazione dei bisogni assistenziali di un anziano) Sito: t+finder Carer s Australia (associazione australiana degli assistenti domiciliari) Respite and Carelink Centre (centro di assistenza sostitutiva)

26 Contatta il più vicino Multicultural Health Carer s Support Group (gruppo di supporto multiculturale per assistenti domiciliari) Per informazioni sui servizi interpreti: Translating and Interpreting Service (TIS) National Telefono Sito: in australia/help withenglish/help_with_translating/free services.htm#b 25

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

Stepping On. Sesta sessione. Pausa DISPENSA SESTA SESSIONE. Acquistare fiducia ed evitare cadute. 1. Introduzione alla sessione odierna.

Stepping On. Sesta sessione. Pausa DISPENSA SESTA SESSIONE. Acquistare fiducia ed evitare cadute. 1. Introduzione alla sessione odierna. Stepping On Acquistare fiducia ed evitare cadute Sesta sessione 1. Introduzione alla sessione odierna. 2. Ripasso degli esercizi per casa. 3. Oratore ospite: farmaci e cadute. 4. Esercizi per la forza

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

ANALISI DI DETTAGLIO

ANALISI DI DETTAGLIO Oggetto: Analisi relativa alla realizzazione e fornitura di una soluzione al controllo della assunzione della terapia da parte dei pazienti. 1.Scopo Lo scopo del seguente documento è quello di fornire

Dettagli

Questo seminario. Questo seminario mira ad aiutarvi a conoscere le vostre medicine : capendo cosa sono le medicine sapendo che le medicine presentano

Questo seminario. Questo seminario mira ad aiutarvi a conoscere le vostre medicine : capendo cosa sono le medicine sapendo che le medicine presentano Imparate a conoscere le vostre medicine Seminario informativo Seminario informativo 2008 Questo seminario Questo seminario mira ad aiutarvi a conoscere le vostre medicine : capendo cosa sono le medicine

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI MOATT STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Michele Capurso, John Dennis, UNIPG, Progetto Leho Informazioni preliminari: la presente Scala per misurare la qualità

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Usa bene i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali

Usa bene i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali Usa bene i farmaci Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali I farmaci, se presi quando necessario, possono aiutarti a vivere meglio e più a lungo Se oggi si vive meglio e più a lungo

Dettagli

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI) COGNOME E NOME S.O.C. Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore VIGLINO Giusto Via P. Belli, 26 12051 ALBA (CN) 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it INEFFICACE AUTOGESTIONE

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK a cura di Anna Gori

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK  a cura di Anna Gori PAGINA AZIENDALE GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK www.inyourlife.info a cura di Anna Gori GUIDA ALLA CREAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK Cosa ti serve: - Un

Dettagli

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA n.1 Equivalenti e Uguali Zentiva Oltre i farmaci di marca: UN MONDO DI VANTAGGI IN EVIDENZA Efficacia terapeutica e risparmio: SI PUÒ! Non solo equivalenti. Ecco GLI UGUALI! Come scegliere un farmaco?

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Preoccupati per il vostro udito?

Preoccupati per il vostro udito? Preoccupati per il vostro udito? Australian Hearing puo ` aiutarvi 131 797 www.hearing.com.au La perdita dell udito in Australia La perdita dell udito è un problema molto comune che colpisce un australiano

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi: Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia 1) Indica qui la città dove vivi: 2) La tua età o 18-35 anni o 36-50 anni o 51-70 anni o Maggiore di 70 anni 3) Soffri di

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo 6,4 mg + 52 mg compresse orosolubili alcool benzilico, sodio benzoato Legga attentamente

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI. Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni

PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI. Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni PROGRAMMA PER MEMBRI ATTIVI Quando la buona nutrizione dà nuove soddisfazioni BENVENUTO IN UN MONDO DI VANTAGGI PER UNA VITA SANA E ATTIVA CONGRATULAZIONI! Hai scelto di percorrere il tuo cammino verso

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 5 La ricetta medica In questa unità imparerai: a distinguere le diverse ricette mediche le parole relative alle ricette mediche e ai servizi sanitari a costruire le preposizioni articolate l uso

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

Assistenza per gli accompagnatori

Assistenza per gli accompagnatori 1 Assistenza per gli accompagnatori La presente Informativa contiene informazioni sulle forme di assistenza destinate agli accompagnatori in tutto il NSW. Enti importanti in questo settore sono: il Carers

Dettagli

Guida i-help App. IOS

Guida i-help App. IOS Guida i-help App. IOS Manuale d uso dell applicazione i-help per dispositivi con sistema operativo IOS Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 28/09/2016 i-help MAN App IOS rev.02 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO NEO BOROCILLINA ANTISETTICO OROFARINGEO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo è un medicinale

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n. IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE Allegato n. UN PIANO D AZIONE PER.avere uno schema operativo sul quale fissare obiettivi, metodi e risorse utili a gestire un cambiamento,

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Coco torna a scuola. Coco torna a scuola

Coco torna a scuola. Coco torna a scuola Coco torna a scuola Per Coco oggi è il primo giorno di scuola dopo che le hanno diagnosticato il diabete di tipo 1 ed è emozionata. Ha imparato molto sul diabete e non vede l ora di raccontare tutto ai

Dettagli

(844) icannys.org

(844) icannys.org 633 Third Ave. New York, NY 10017 (212) 254-8900 cssny.org (844) 614-8800 icannys.org ICAN è un programma della Community Service Society of New York, fondata dallo Stato di New York. Le opinioni, i risultati,

Dettagli

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 Comune di Modena Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005 1 Tre aree di ricerca Una fotografia l esistente I servizi Le principali attese 2 Una fotografia

Dettagli

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR)24/ 28 MAGGIO AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO ASPETTI ORGANIZZATIVI NELLE 24 ORE ASPETTI PRATICI ASPETTI SOCIALI ASPETTI

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA www.healthkit.it GE2996-Presentazione Healthkit - Convegno IRCCS S. Raffaele 09.06.2015 1 La sanità non è più quella di una volta Stili di Vita, Monitoraggio,

Dettagli

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA GESTIONE BIBLIOTECA 1 LibreOffice Base... 1 2 Amministrazione... 2 2.1 Inserire / modificare dati standard... 2 2.1.1 1a Inserire insegnati e classi... 3 2.1.2 1b - Inserire autori - editori... 4 2.1.3

Dettagli

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

FARMACI Usare con cura

FARMACI Usare con cura Prevenire è meglio che curare Per informazioni rivolgersi a: Centro di Documentazione sul Farmaco ASL 5 Spezzino Telefono: 0187/604702-604708 Fax: 0187/604577 E-mail: farmacovigilanza@asl5.liguria.it Di

Dettagli

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Il datore di lavoro Luca Censi Nel 2006 il direttore di IPT Ticino, conosciuto ad un corso serale di gestione del personale, mi aveva chiesto

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO LE TESTIMONIANZE DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPF I pazienti con una diagnosi di IPF offrono i loro consigli sulla gestione della malattia: dalla diagnosi alle opzioni terapeutiche, fino alla convivenza con

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

superare le obiezioni

superare le obiezioni Trattativa per fasi obiettivo fase 7 non temere l obiezione o il cliente rispondere alle obiezioni in modo positivo non essere precipitosi e pensare alle risposte da dare ricordate che: superare le obiezioni

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI SEGNI INIZIALI DI CRISI Guida per gli operatori Questa guida contiene le informazioni da dare durante una seduta informativa. Le domande da fare (indicate con

Dettagli

Ti prendi cura di qualcuno. Un parente o un amico malato, fragile o disabile che ha bisogno del tuo aiuto. Sei un badante.

Ti prendi cura di qualcuno. Un parente o un amico malato, fragile o disabile che ha bisogno del tuo aiuto. Sei un badante. Ti prendi cura di qualcuno Un parente o un amico malato, fragile o disabile che ha bisogno del tuo aiuto Sei un badante C e` aiuto per te Sei un badante? Se badi ad un parente o ad un amico, adulto o bambino,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Manuale per l utente JustCARE

Manuale per l utente JustCARE Manuale per l utente JustCARE Giugno 2017 JUSTCARE "1 Il servizio offerto da JustCARE prevede l invio di richieste di disponibilità immediata di un prodotto farmaceutico e di richieste di prenotazione

Dettagli

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Cosa fare in caso di TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave; Ti può proteggere da eventuali crolli Riparati sotto un tavolo; E pericoloso

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Guida introduttiva: Visualizza le licenze,

Guida introduttiva: Visualizza le licenze, Guida introduttiva: Visualizza le licenze, i servizi e lo storico i servizi ordini e lo Guida per il cliente Novembre 2016 La sezione Licenze, Servizi e Vantaggi del Microsoft Business Center consente

Dettagli

Nuovo Software HelpDesk Uniud

Nuovo Software HelpDesk Uniud Nuovo Software HelpDesk Uniud Chi può utilizzare questo sistema? Tutto il personale docente e tecnico amministrativo Tutto il personale a contratto a cui è stato assegnato un account Office 365 (@uniud.it)

Dettagli

Assistenza comunitaria (Community Care)

Assistenza comunitaria (Community Care) Options in Aged Care Italian Scelte nell Assistenza agli anziani Esistono molti tipi di servizi d assistenza agli anziani, ma scoprire quali scelte siano messe a disposizione vostra o di un membro della

Dettagli

Il tablet appositamente progettato per gli anziani

Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet appositamente progettato per gli anziani Il tablet Amigo, appositamente pensato per la terza età, permette all utente di restare in contatto con la famiglia, con i propri cari e con gli amici.

Dettagli

Introduzione al Colloquio di lavoro

Introduzione al Colloquio di lavoro Introduzione al Colloquio di lavoro Come funziona? Domande del selezionatore Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Che cos è Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il selezionatore

Dettagli

Avvio della procedura di richiesta di risoluzione di un contenzioso PROCEDURE PER IL CONVENUTO

Avvio della procedura di richiesta di risoluzione di un contenzioso PROCEDURE PER IL CONVENUTO Avvio della procedura di richiesta di risoluzione di un contenzioso PROCEDURE PER IL CONVENUTO Commencing the dispute application process RESPONDENT S PROCEDURES Italian Come rispondere in veste di convenuto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 2016 I risultati si basano su 46 questionari. Dati lasciati da chi ha compilato i questionari: Sesso Numero % Maschio 17 36,96% Femmina 28 60,87% Vuoto

Dettagli

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7 Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) www.repubblicascuola.it Pagina 1 di 7 INDICE 1. INIZIATIVA 2. CAMPIONATO DEGLI STUDENTI 3. CONCORSI 4. ISCRIZIONE 5. ACCESSO 6. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 Metodologia Google e Ipsos Connect Germany hanno condotto uno studio per comprendere meglio come le mamme utilizzano e interagiscono con YouTube. Abbiamo posto

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning Guida per il cliente Il Microsoft Business Center consente di visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi e-learning Microsoft. Per iniziare, effettuare l'accesso al Business Center, selezionare Inventario

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai.

OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT. Non ti molla mai. OLIVETTI davinci DV1-DV2-DV4 PERSONAL DIGITAL ASSISTANT Non ti molla mai. Quando sei a passeggio oppure in relax. OLIVETTI DAVINCI È IL NUOVO PERSONAL DIGITAL ASSISTANT CHE TI PER- METTE DI LAVORARE DIRETTAMENTE

Dettagli

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo Prevenzione delle truffe, in particolare di natura finanziaria agli anziani e alle persone dotate di bassa educazione finanziaria CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli