Modulo Quiz IMPOSTARE UN QUIZ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo Quiz IMPOSTARE UN QUIZ"

Transcript

1 Modulo Quiz IMPOSTARE UN QUIZ Il Modulo Quiz permette all'insegnante di progettare e realizzare dei test che possono consistere in domande a scelta multipla, domande con risposta vero-falso, domande con brevi risposte e altri tipi di domande. Queste domande sono conservate in una banca dati organizzata per categorie di domande, e possono essere riutilizzate all'interno dello stesso corso o di corsi differenti. I Quiz possono permettere ripetuti tentativi di risposta. Ogni tentativo è automaticamente registrato, e l'insegnante può scegliere se inviare un feedback e/o mostrare le risposte corrette. I Quiz includono il sistema per valutare le risposte.

2 IMPOSTARE UN QUIZ Apertura Chiusura Con date e ore di apertura e chiusura può essere specificato l'intervallo di tempo in cui il quiz è accessibile per eseguire uno o più tentativi di risposta. Prima del giorno/ora di apertura e dopo il giorno/ora di chiusura il quiz non sarà utilizzabile Tempo limite Con il limite di tempo è possibile controllare quanto tempo lo studente ha a disposizione per ogni tentativo. Se il limite di tempo viene superato, il quiz viene automaticamente inviato, con le risposte date sino a quel momento. Se lo studente cerca di ripetere il quiz quando il tempo è scaduto, il quiz verrà valutato zero. Il valore zero come limite di tempo significa, senza limite di tempo. Domande per pagina Per i quiz molto lunghi ha senso distribuire gli stessi su più pagine, limitando il numero di domande per pagina. Aggiungendo domande a un quiz, verranno automaticamente aggiunti dei salti-pagina secondo l'impostazione che si sceglie attraverso questa opzione. Comunque i saltipagina potranno successivamente essere spostati a mano dove si vuole nella pagina di modifica del quiz. Domande mischiate Se si abilita questa opzione, l'ordine delle domande sarà casualmente alterato ad ogni tentativo di risposta da parte dello studente. Questo non ha nulla a che fare con le Domande Casuali, ma riguarda solamente l'ordine in cui sono poste le domande. Lo scopo è quello di rendere un po più difficile, agli studenti, copiare l'uno dall'altro. Risposte mischiate Se si abilita questa opzione, l'ordine delle risposte previste per ogni domanda, sarà casualmente alterato ad ogni tentativo di risposta al quiz da parte dello studente. Ovviamente, questo si applica alle sole domande che visualizzano più risposte, come le domande a risposta multipla e quelle che prevedono corrispondenze. Lo scopo è quello di rendere un pò più difficile, agli studenti, copiare l'uno dall'altro. Questa opzione non ha nulla a che fare con le Domande Casuali. Tentativi permessi Si può permettere agli studenti di eseguire più tentativi di risposta al quiz. Questo può far sì che l'esecuzione del quiz consista di più in un'attività educativa che nella gestione di un semplice esame. Ogni tentativo parte dall'ultimo Metodo di valutazione Se sono consentiti tentativi multipli di risposta e questa opzione è impostata a SI, ogni nuovo tentativo conterrà i risultati del tentativo precedente. Questo permetterà in ogni caso di completare il quiz dopo i vari tentativi. Invece, per mostrare un quiz ogni volta come nuovo, selezionare l'impostazione NO. Quando sono permessi più tentativi di risposta, vi sono diversi modi di usare i voti parziali per calcolare il voto finale di uno studente, per il quiz. Voto più alto Il voto finale è il più alto (migliore) di quelli ottenuti nei vari tentativi.

3 Voto medio Primo tentativo Il voto finale è la media aritmetica dei voti ottenuti nei vari tentativi. Il voto finale è quello ottenuto al primo tentativo (gli altri tentativi sono ignorati). Ultimo Il voto finale è quello ottenuto all'ultimo tentativo. tentativo Modo adattativo Se si sceglie SI per questa opzione, lo studente avrà la possibilità di rispondere più volte a una domanda anche all'interno dello stesso tentativo di risposta al quiz. Così, per esempio, se la replica a una risposta è giudicata 'sbagliata' lo studente avrà la possibilità di riprovare immediatamente. Comunque normalmente, per ogni tentativo fallito, sarà sottratta una penalità dal punteggio dello studente (la penalità è determinata dal 'fattore di penalità' definito per ogni domanda e deciso dalla prossima opzione). Questa modalità permette anche la definizione di domande che possono modificare se stesse in funzione della risposta di uno studente. Ecco come la specifica IMS QTI definisce le domande (items) adattative: Un item adattativo è un item che modifica (adatta) o la sua forma o il processo di valutazione o entrambi, in risposta a ciascun tentativo del candidato. Per esempio un item adattativo può iniziare presentando al candidato una casella per l'immissione di testo libero ma, ricevendo una risposta insoddisfacente, continua con una domanda a scelta semplice e assegna meno punti nella conseguente identificazione della risposta corretta. L'adattatività permette la creazione di items utilizzabili per la formazione che, da una parte guidano il candidato alla soluzione di un dato compito, dall'altra determinano una valutazione che tiene conto del percorso effettuato. Nel modo adattativo per ogni domanda viene mostrato un ulteriore pulsante 'Invia'. Se lo studente clicca su tale pulsante la risposta alla specifica domanda viene valutata e viene mostrato il punteggio ottenuto. Se la domanda è di tipo adattativo, allora questa viene mostrata nel suo nuovo stato che tiene conto della risposta dello studente e, nella maggior parte dei casi, chiederà un'ulteriore risposta. Nelle domande adattative più semplici il nuovo stato può differire solamente nel feedback che chiede allo studente di riprovare ancora; nelle domande più complesse anche la domanda e perfino gli elementi interattivi possono cambiare. Penalità Se un quiz è eseguito in modo adattativo, lo studente, in seguito ad una risposta errata, può ritentarlo. In questo caso, per ogni risposta errata, si può volere applicare una penalità che sia sottratta dal punteggio finale della domanda. L'ammontare della penalità è impostato individualmente per ogni domanda, durante l'impostazione della stessa. Questa opzione ha effetto solamente se il quiz è di tipo adattativo. Cifre decimali Usando questa impostazione può essere definito il numero di cifre decimali da mostrare nella valutazione di ogni tentativo.

4 Gli studenti possono vedere Queste opzioni controllano se e quando gli studenti potranno rivedere le proprie risposte al quiz. Mostra il quiz in una finestra "sicura" Una finestra "sicura" serve per garantire una maggiore sicurezza per i quiz, limitando alcune delle cose che gli studenti possono fare con il proprio browser (rendendo più difficili le copie e le truffe in genere). Ecco quello che succede: Javascript è un prerequisito. Il quiz appare in una nuova finestra a schermo pieno. Alcune azioni del mouse sul testo sono inibite. Sono inibiti alcuni comandi da tastiera. NOTE: Questa sicurezza NON è a tenuta assoluta. NON affidatevi a queste protezioni come unica strategia di sicurezza. E' praticamente impossibile realizzare una protezione assoluta dei quiz in ambiente web, per cui non fate affidamento su questa opzione se siete seriamente preoccupati di possibili truffe. Altre strategie che possono essere applicate consistono nel creare un grosso database di domande dal quale pescare casualmente quelle da chiedere, oppure ancora meglio, ripensare completamente la strategia di valutazione dando maggior valore a forme costruttive di attività, come le discussioni dei forum, la costruzione dei glossari, la scrittura wiki, i workshop, i compiti, ecc. Richiede password Questo parametro è opzionale. Se si specifica una password in questo punto, i partecipanti dovranno introdurre la stessa per essere autorizzati a rispondere al quiz. Richiede abilitazione Questo parametro è opzionale. dell'indirizzo di rete Si può limitare l'accesso a un quiz ai computer presenti su una particolare sottorete di una LAN o di Internet, specificando una lista di indirizzi IP, parziali o completi, separati da virgole. Questo è particolarmente utile per "proteggere" un quiz, quando si vuole, per esempio, che solamente le persone in una certa stanza possano avere accesso allo stesso. Per esempio: , /20, Possono essere usati tre tipi di numeri (non possono essere usati nomi di dominio testuali come esempio.com): 1. Indirizzi IP completi, come che abiliterà un solo computer (o un proxy). 2. Indirizzi IP parziali, come che abiliteranno tutti i computer i cui IP iniziano con tali numeri. 3. Notazioni CIDR, come /20 che permetteranno di specificare dettagliatamente una sottorete. Gli spazi sono ignorati. Modalità gruppo La Modalità gruppo permette di impostare il corso secondo una delle seguenti modalità: Nessun gruppo - la modalità gruppi non è attiva, ogni partecipante fa parte della stessa comunità.

5 Separa gruppi - ciascun partecipante è membro del gruppo al quale è stato assegnato e non ha facoltà di vedere i membri degli altri gruppi. Gruppi visibili - ciascun partecipante è membro di un gruppo ed i membri dei gruppi possono vedersi tra loro. La Modalità gruppo può essere definita a due livelli: 1. A livello del Corso La Modalità gruppo definita nella Impostazioni del corso è la modalità predefinita per tutte le attività presenti nel corso. 2. A livello delle Attività del Corso Nelle attività del corso che supportano la Modalità gruppo, è possibile impostare tale modalità sulle singole attività. Se nelle Impostazioni del corso la Modalità gruppo ha l'impostazione "forza" su "Sì", la Modalità gruppo definita per le singole attività del corso non viene presa in considerazione. Visibile da studenti Attraverso questa opzione si può stabilire se il quiz deve essere o meno immediatamente visibile agli studenti

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

COME CREARE UN QUIZ. I.I.S Primo Levi Come creare un Quiz con Moodle 3.0

COME CREARE UN QUIZ. I.I.S Primo Levi Come creare un Quiz con Moodle 3.0 COME CREARE UN QUIZ Nella colonna centrale occorre selezionare la voce Aggiungi un attività o una risorsa Selezionare Quiz quindi Aggiungi Nella scheda Generale inserire il Nome ad esempio come Quiz legge

Dettagli

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano 2 Indice 1 Tipi di carattere 4 1.1 Testo con anti-aliasing...................................

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM IL FORUM 1. Impostazioni generali Il forum è un ambiente per la comunicazione asincrona, permette cioè ai partecipanti di inviarsi messaggi in uno spazio condiviso senza necessariamente essere online nello

Dettagli

Aspetto. Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano

Aspetto. Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano Lauri Watts Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Aspetto 4 1.1 Generale........................................... 4 1.2 Carattere........................................... 4 1.3 Fogli di stile.........................................

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI PLACEMENT TEST Il test inizia dal livello A1: in questo livello hai 10-15 item di comprensione grammaticale e lessicale da completare in 5/10 minuti. Per superare ciascun livello e passare a quello successivo

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Guida all'utilizzo dei Gruppi. Università degli Studi di Genova

Guida all'utilizzo dei Gruppi. Università degli Studi di Genova Guida all'utilizzo dei Gruppi Università degli Studi di Genova Versione 2: 25 Novembre 2013 AulaWeb: i Gruppi Come organizzare gli studenti del proprio corso in gruppi I Gruppi permettono al docente di

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT Piattaforma CLiRe Istruzioni per lo studente v. 1.1 aggiornata al 23 maggio 2014 Simone Torsani CLAT 1 2 Sommario 1. Registrazione... 4 2. Accedere ai corsi... 6 3. Certificare la propria attività...11

Dettagli

Gestioni di messaggi di posta elettronica tramite regole*

Gestioni di messaggi di posta elettronica tramite regole* Gestioni di messaggi di posta elettronica tramite regole* Area per il benessere organizzativo, l'innovazione e la diffusione di strumenti informatici Università degli Studi Roma Tre A cura di Maria Grazia

Dettagli

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Benvenuti nell'utility di configurazione SoundStation IP 7000. Assicurarsi di avere sempre installata l ultima versione firmware CONFIGURAZIONE

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Problemi di attivazione dell opzione Fiery

Problemi di attivazione dell opzione Fiery Problemi di attivazione dell opzione Fiery Questo documento contiene importanti informazioni su questo release. Distribuire una copia di questo documento a tutti gli utenti prima di procedere con l installazione.

Dettagli

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE Introduzione In relazione agli Studi di Settore il programma, a differenza di quanto accade per la Certificazione Unica e per il modello 770, non prepara il

Dettagli

Strumento di impostazione dello spegnimento automatico

Strumento di impostazione dello spegnimento automatico Strumento di impostazione dello spegnimento automatico [Funzioni di Strumento di impostazione dello spegnimento automatico] Anche quando non è installato Software Operation Panel, è possibile modificare

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN SERVER

CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN SERVER CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN SERVER A partire da Vision 8.0 i docenti saranno in grado di creare una classe con un mix di studenti basati su Windows e dispositivi

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Struttura di un applicazione Instant Developer

Struttura di un applicazione Instant Developer La creazione di un nuovo tipo di installazione avviene dall interno del manager, a partire dall installazione di default che è stata creata da In.de quando l applicazione è stata pubblicata per la prima

Dettagli

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli.

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli. Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli. Per una protezione ottimale, si consiglia di impostare

Dettagli

Introduzione...3. Registrazione...4. Iscrizione ad un corso...5. Navigazione nel corso...5. Blocchi...5. Risorse...7. Attività...7

Introduzione...3. Registrazione...4. Iscrizione ad un corso...5. Navigazione nel corso...5. Blocchi...5. Risorse...7. Attività...7 Indice generale Introduzione......3 Registrazione...4 Iscrizione ad un corso...5 Navigazione nel corso...5 Blocchi......5 Risorse......7 Attività......7 Il tuo profilo......14 Introduzione In questa guida

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot 11-Cap08 29-08-2003 9:40 Pagina 147 8Tabelle pivot Creare tabelle pivot per riassumere i dati Strutturare la tabella pivot Mostrare i dati per categoria Rimuovere dati da una tabella pivot Cambiare la

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7 Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) www.repubblicascuola.it Pagina 1 di 7 INDICE 1. INIZIATIVA 2. CAMPIONATO DEGLI STUDENTI 3. CONCORSI 4. ISCRIZIONE 5. ACCESSO 6. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Currency Converter (conversione di valute)

Currency Converter (conversione di valute) Capitolo 6 Currency Converter (conversione di valute) Il modo Currency Converter (conversione di valute) consente di eseguire all istante la conversione da una valuta in altre due valute. È anche possibile

Dettagli

Istruzioni per accedere al Corso sulla Legge 81, edizione 2013 - Versione 1-04/01/2013

Istruzioni per accedere al Corso sulla Legge 81, edizione 2013 - Versione 1-04/01/2013 Istruzioni per accedere al Corso sulla Legge 81, edizione 2013 - Versione 1-04/01/2013 Vai sul sito del FORMAS: www.formas.toscana.it 1. Home page del sito del FORMAS clic su AREA E-LEARNING nell elenco

Dettagli

Istruzioni per la gestione della password personale

Istruzioni per la gestione della password personale Nell ambito dei servizi on-line offerti mediante il Portale Istituzionale di Roma Capitale, sono state predisposte delle funzionalità, rilasciate a tutti gli utenti interni, per consentire la gestione

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Questi formati applicano l impostazione predefinita per ciascuno dei formati. È importante notare che, indipendentemente

Dettagli

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 3 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Ordinamento dei dati: ordinamento di un elenco l Excel è in grado di ordinare

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice Dipartimento Attività Economiche e Produttive Formazione e Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO DEGLI INSE- GNANTI

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Esercitazione. Excel: le macro. C.1 Registrazione di macro

Esercitazione. Excel: le macro. C.1 Registrazione di macro Esercitazione Excel: le macro C.1 Registrazione di macro Se una serie di operazioni viene eseguita frequentemente, è possibile creare una macro che esegua automaticamente tali operazioni quando viene richiamata.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

Importazione di files di domande in formato "Aiken"

Importazione di files di domande in formato Aiken Questo estratto, è stato attinto dalla documentazione di Moodle. Importazione di files di domande in formato "Aiken" Il formato Aiken costituisce un modo molto semplice per creare domande a scelta multipla

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Word 2003 Formattare il testo

Word 2003 Formattare il testo Word 2003 Formattare il testo Cambiare l aspetto grafico del testo 1 Cosa vuol dire Formattare il testo significa personalizzarlo, renderlo più piacevole da vedere e comodo da leggere. 2 Con i comandi

Dettagli

Phpmyadmin. Creazione Database

Phpmyadmin. Creazione Database Phpmyadmin Phpmyadmin è un applicazione Web fornita direttamente con il pacchetto XAMPP. E utilizzata per la gestione delle tabelle SQL. Essa, infatti, permette di creare database, tabelle, importare ed

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016

CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 AUTORE: Assistenza CampusRGS Versione: 7.1 Data: 22/07/2016 Sommario HOME PAGE CAMPUS RGS... 3 PAGINA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016... 5 AREA DI COMPETENZA

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali. Guida introduttiva Microsoft Outlook 2013 ha un aspetto diverso dalle versioni precedenti. Per questo abbiamo creato questa guida per facilitare l'apprendimento. Un'applicazione su misura Personalizzare

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

HyperTerminal e Serie IDP TR

HyperTerminal e Serie IDP TR Sensori di spostamento a triangolazione laser INTRODUZIONE: HyperTerminal e Serie IDP TR In questo breve documento viene presentata una procedura per la configurazione del programma HyperTerminal di Microsoft

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Competenza digitale / LIM

Competenza digitale / LIM Competenza digitale / LIM IC G. Salvemini Polistena Esperto dott.ssa Antonia Caridi Progettare la lezione Gli strumenti principali IC G. Salvemini Polistena Venerdì 02 dicembre 2011 2 Questo browser consente

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Configurazione degli Avvisi di Sistema Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Configurazione degli Avvisi di Sistema 4 1.1

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Impostazione del computer Guida per l'utente

Impostazione del computer Guida per l'utente Impostazione del computer Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Visual basic base Lezione 03. Gli eventi

Visual basic base Lezione 03. Gli eventi Gli eventi Gli eventi Ieri abbiamo concluso spiegando come usare un metodo dell'oggetto form per aprirlo, ma non abbiamo ancora visto come farlo in pratica. Vediamolo subito. Prima, però, dobbiamo creare

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato Guida Operativa 1 INTRODUZIONE L'aggiornamento sincronizzato consente di riportare in tempo reale sul SIDI le modifiche operate sul programma Gestione

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

bla bla Guard Manuale utente

bla bla Guard Manuale utente bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 03. settembre 2014 Version 1.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI VERSIONE 5.00.01 02-2017 Manuale d utilizzo di UNITO-WIFI v 5.00.01 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Cos è UNITO-WIFI? 3 1.2. A chi è rivolto 3 2. CONFIGURAZIONE 4 2.1.

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

In questo capitolo viene spiegato come registrare una nuova molitura di olive a partire da una o più pesate dello stesso cliente:

In questo capitolo viene spiegato come registrare una nuova molitura di olive a partire da una o più pesate dello stesso cliente: Introduzione: In questo capitolo viene spiegato come registrare una nuova molitura di olive a partire da una o più pesate dello stesso cliente: Procedura: dove sono presenti note in apice (del tipo 1 )

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO

Informatica Corso AVANZATO Informatica Corso AVANZATO Word: parte avanzata Dott. Paolo PAVAN Creazione di un Modello Si possono create modelli (.dot) personalizzati con word da riutilizzare liberamente. L esempio classico è la carta

Dettagli

Tutorial Calcolatrice

Tutorial Calcolatrice Tutorial Calcolatrice Creiamo una semplice calcolatrice. Con questa calcolatrice potremo sommare, sottrarre, moltiplicare o dividere due numeri tra loro. Prima di tutto cancelliamo lo sprite di default

Dettagli

Android 6 e la nuova gestione dei permessi

Android 6 e la nuova gestione dei permessi Android 6 e la nuova gestione dei permessi Con la diffusione di telefoni e tablet con il nuovo sistema operativo Android 6 Marshmallow è stato necessario aggiornare le API utilizzate per lo sviluppo dell

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea 12/07/2016 Sommario Introduzione... 1 Novità del motore di ricerca (e servizi accessori)... 1 Principali novità... 1 Maschera di ricerca... 3 Lista dei Risultati...

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

TOM: Manuale primo accesso ESTERNI

TOM: Manuale primo accesso ESTERNI Pag. 1/17 TOM: Manuale primo accesso ESTERNI Contenuti 1 Accedere a TOM per la prima volta...2 1.1 Benvenuti nel sistema TOM!... 5 1.2 Cambio Password... 6 1.3 Recupera Password... 7 2 Catalogo Corsi...8

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione - Manuale Utente - Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione Pagina 1 di 16 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e modalità di navigazione... 3 3. Modalità di accesso ai servizi...

Dettagli