L incertezza di misura nell accreditamento SINAL dei laboratori EMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L incertezza di misura nell accreditamento SINAL dei laboratori EMC"

Transcript

1 L incertezza di misra nell accreditamento SINAL dei laboratori MC

2 SINAL Il SINAL è stato costitito il 6 aprile 988 per iniziativa di UNI, CI e sotto il patrocinio di Ministero dell Indstria del Commercio e dell Artigianato CNR NA Camere di Commercio, Indstria, Agricoltra e Artigianato.

3 SINAL Il SINAL non accredita attività di conslenza, ma accredita i Laboratori per qalsiasi tipo di prova L accesso all Accreditamento è volontario ed aperto a qalsiasi Laboratorio di prova, sia come nte indipendente sia come facente parte di na organizzazione più vasta (indstria, istitto di ricerca, niversità, ecc.). L accreditamento dei laboratori fa riferimento alla norma ISO/IC

4 SINAL DT-000 Gida per la valtazione e la espressione dell incertezza nelle misrazioni DT-0004 Linee gida per la taratra di strmenti nel settore della compatibilità elettromagnetica e dei campi elettromagnetici ambientali DT-000/ sempi applicativi di valtazione dell'incertezza nelle misrazioni elettriche DT-000/6 Gida al calcolo della ripetibilità di n metodo di prova ed alla sa verifica nel tempo 4

5 Incertezza di misra 5

6 Incertezza di tipo A Valtazione di categoria A: i contribti di ingresso sono valtati in base a na serie di osservazioni ripette. ossono essere stimati come scarti di parametri valtati mediante analisi statistica di risltati sperimentali (deviazione standard di na media, della pendenza di na crva di taratra ) Nelle prove MC le prove ripette possono essere esegite na sola volta per tipologia di prova 6

7 Incertezza di tipo B Valtazione di categoria B: i contribti di ingresso derivano da informazioni relative alla strmentazione o a campioni di riferimento (ad esempio l incertezza di taratra riportata si certificati di taratra) 7

8 Taratre Taratra di n fattore di calibrazione sato nel software di misra (ad esempio fattore di antenna nelle prove di emissione) Taratra di no strmento di misra (ad esempio oscilloscopio, voltmetro, analizzatore di rete) Taratra di no strmento con riferimento a na specifica di prova (ad esempio misratore MI progettato per CISR 6-) 8

9 Come si trattano i risltati delle taratre A) Il Centro SIT (o eqivalente) fornisce la taratra di n fattore di calibrazione tilizzato nel software di misra per correggere n dato misrato: ad esempio il fattore di correzione del misratore di campo oppre il fattore di antenna. In qesto caso l incertezza del laboratorio metrologico entra nel calcolo dell incertezza di misra B) Il Centro SIT (o eqivalente) esege la taratra di no strmento (ad esempio oscilloscopio, voltmetro) intesa come conferma metrologica (stato di conformità dello strmento con i dati di incertezza dichiarati dal costrttore) In qesto caso l incertezza dichiarata nel manale dello strmento entra nel calcolo dell incertezza di misra. er il ricevitore MI progettato secondo la CISR 6- si tilizzano le incertezze dichiarate nella CISR 6- (se il Centro SIT le conferma). 9

10 DT-000/6 Un reqisito importante è la ripetibilità delle prove MC, la ci verifica è sempre applicabile per le grandezze di stimolo nelle prove di immnità mentre non lo è altrettanto per ttte le prove di emissione. 0

11 Incertezza di misra L incertezza delle prove di emissione è definibile in qanto il risltato delle misre è di tipo qantitativo L incertezza delle prove di immnità è difficilmente definibile in qanto il risltato delle misre è di tipo qalitativo (passa/non passa)

12 Le rove di Immnità Nelle prove di immnità si genera n segnale di sscettibilità e lo si accoppia per via condotta o irradiata all nità in prova (DUT) verificandone eventali variazioni dei soi parametri significativi. Antenna trasmittente DUT Segnale di sscettibilità arametri del DUT sotto controllo robe di corrente Cavi di segnale e di alimentazione

13 Le rove di Immnità Veicolo in prova Antenna Banco dinamometrico 3

14 Le rove di Immnità Ssceptibility signal parameters DUT setting Setting Test setp parameters M DUT monitored parameters 4

15 Le rove di Immnità arametri del segnale di sscettibilità; f freqenza fs passo di freqenza dw tempo di permanenza (dwell time) a ampiezza m (tipo, ampiezza, freqenza) 5

16 Le rove di Immnità arametri del test setp di prova s dimensioni del volme di campo niforme ss specifiche di niformità di campo ant tipo di antenna trasmittente r distanza fra antenna trasmittente e UT h altezza dell antenna trasmittente sl piano di massa pol polarizzazione del campo irradiato pw potenza netta o potenza diretta iniettata in antenna da angolo di azimth dell UT de angolo di elevazione dell UT 6

17 arametri del DUT monitorati Le rove di Immnità La normativa vigente considera le segenti categorie di malfnzionamento: )restazioni normali dell apparato in prova (UT) entro i soi limiti di specifica )Temporanea degradazione o perdita di fnzionamento che l UT è in grado di ricperare senza l intervento dell operatore 3)Temporanea degradazione o perdita di fnzionamento che l UT non è in grado di ricperare senza l intervento dell operatore 4) Degradazione o perdita di fnzionamento a carattere permanente consegente al gasto di n componente, perdita di dati o alterazione del software 7

18 Le rove di Immnità Come si definisce l incertezza del metodo di prova? L incertezza espressa si parametri dell UT: impossibile a casa della definizione qalitativa dei malfnzionamenti e della mancanza di stabilità dell UT(prova passa/non passa) L incertezza espressa slla casa che genera la deviazione dalle prestazioni nominali dell UT: possibile a patto di considerare sia i parametri del test setp sia qelli del segnale di sscettibilità 8

19 rova di Immnità Irradiata 9

20 Taratra del campo La tolleranza del campo elettrico è espressa come -0 db/+ 6dB per n massimo del 75% dei pnti della griglia per essere sicri che il campo non scenda sotto il valore nominale con na probabilità accettabile. Nel campo di freqenza fino a GHz la tolleranza pò essere speriore a +6 db fino a +0 db per n massimo di 3 % delle freqenze 0

21 Campo generato Campo elettrico generato con il metodo di sostitzione = n = nc n nc c UF n nc c potenza netta potenza netta di taratra campo elettrico di taratra UF fattore di niformità di campo elettrico fattore di scala

22 Uniformità di campo T UF = A = Trace(A A) = F + M N c M N c M N c σ...σ p A di dimensioni MN è la matrice dei pnti della sperficie di taratra A T norma di Frobenis (corrisponde alla somma dei qadrati degli elementi della matrice) M=N=4 c campo di taratra σ. σ p atovalori di A T A

23 Uniformità di campo oiché la norma di Frobenis soddisfa il segente limite r(b) B F N r(b) per ogni matrice B < R NN r(b) raggio spettrale (modlo del massimo atovalore) di B er amentare la riprodcibilità della prova bisogna ridrre il massimo atovalore di B Nel caso della norma N r(b) B F r(b) 3

24 4 Calcolo dell incertezza ( ) N i......, y = f ( ) = = + = + = N i N i N i j j i j i j i i i ) ) ( ) (, ρ( f f ) ( f y Coefficiente di correlazione ( ) ( ) ( ) ( ) j i j i j i,, ρ =

25 Calcolo dell incertezza Affinchè si possa applicare qesta legge è necessario che: - la non-linearità di f non sia significativa - il teorema del limite centrale sia applicabile implicando la rappresentatività della fnzione di densità di probabilità con la distribzione Gassiana oppre con la distribzione t - la formla di Welch-Satterwaite si possa applicare per il calcolo dei gradi di libertà effettivi. 5

26 6 rove di Sscettibilità rove di sscettibilità con il metodo di sostitzione c nc n = ( ) nc n nc n c ) ( ) ( ρ 4 4 c nc n nc n c & & + = + + = ( ) c ) ( c c = & ( ) nc n nc n 4 4 nc n nc n + = & Incertezza relativa del misratore di campo Incertezza relativa della misra di potenza netta

27 rove di Sscettibilità Field sensor FL7006 (AR) - risposta in freq. (campo all. con asse del sensore) +/-db - accratezza di ampiezza (campo all. con asse del sensore) senza fattore di correzione +/-db a 0 MHz con fattore di correzione 0.8 db (inc. esp. 95% i.c.) - linearità V/m (64 dinamica) +/-db e +/- 0.3 V/m - deviazione dall isotropia +/-0.5dB a 0 MHz (+/-5dB 0.5 MHz/ GHz (tipica)) - stabilità con la temperatra: +/-0.5dB 7

28 Uniformità di campo 3.5 Field Uniformity 3.5 Field Uniformity 3 3 Vertical/Horizontal olarization.5.5 Vertical/Horizontal olarization Freqency Freqency Campo assi Y e X Campo assi Y e Z 8

29 Uniformità di campo.9 Field Uniformity.8 Vertical/Horizontal olarization Freqency La mancanza di niformità impedisce la riprodcibilità della prova di immnità 9

30 Incertezza nella prove di immnità La soglia di sscettibilità non è esplicitamente richiesta nella norma N mentre è richiesta in altre norme (ad esempio militatari, atomotive ecc.) Ssceptibility Region Ssceptibility Threshold Immnity Region Freqency necessario definire l incertezza della soglia di sscettibilità 30

31 Incertezza nella prove di immnità ST = ma Q() ST I =I ma Q() (6) Q() = con =, K Qantizzatore di livello di segnale di sscettibilità K = + /K 0 =0 ST Soglia di Sscettibilità 3

32 Incertezza nella prove di immnità Q() = con =, K Qantizzatore di livello di segnale di sscettibilità σ = ( I ˆ ) f() d rrore qadratico medio Minimizzazione dell errore qadratico medio σ ˆ = I ( ˆ ) f() d = 0 ˆ = I f()d I f() d Valore di soglia stimata che minimizza l errore qadratico medio 3

33 Incertezza nella prove di immnità ˆ = + f ( ) d + f ( )d Nel caso di piccolo intervallo di campionamento ˆ f f ( ~ ) + ( ~ ) d + d = + + = ~ 33

34 Incertezza nella prove di immnità h ( ) = Kf K + / 3 ( ) f / 3 ( )d h σ ( ) = K + = K ( ) K+ K f / 3 = ( ) d 3 Nel caso di densità di probabilità niforme si ha σ = 34

35 35 Incertezza nella prove di immnità Incertezza della soglia di sscettibilità ma ma ST ) ( ˆ K ST ma ma + = + =

36 Incertezza nella prove di immnità Analoghe considerazioni valgono per l incertezza della freqenza della soglia di sscettibilità che è data da ST F ST F = FR FR + ( ) dove ST F è la soglia di sscettibilità della freqenza, FR è l intero campo di freqenza e FR è l incertezza della freqenza in FR 36

37 Ripetibilità delle rove MC (Reqisito Sinal) Si esegono de misre e si determinano i corrispondenti valori e. Occorre verificare che sia verificata la segente relazione s r t p=-α; v=n- dove s r è la scarto tipo della serie dei risltati ottenti in sede di convalida del metodo t è la variabile di Stdent; p è il livello di probabilità;v il nmero di gradi di libertà t 0.95;9 =.6; t 0.90;9 =.83; t 0.95;9 =.09; t 0.90;9 =.73 37

38 Conclsioni Le prove di immnità mancano di na chiara definizione non solo poiché i risltati sono qalitativi (criterio passa/non passa) ma anche poiché i test setp di prova non sono definiti per garantire ripetibilità e riprodcibilità Il fattore di niformità pò servire per rendere le prove riprodcibili (badando a controllare le componenti sprie) L incertezza della prova, correttamente calcolata, consente di garantire la ripetibilità L introdzione del concetto di niformità garantisce la riprodcibilità della prova 38

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE Identificazione: SIT/Tec-014/06 Revisione: 0 Data 006-04-03 Pagina 1 di 4 Annotazioni: Il presente docmento è stato redatto in collaborazione con il grppo di lavoro Pinze amperometriche operante all interno

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali Introdzione I.3 SHEMA DI NOTAZIONE Vettori e tensori insieme a nzioni aventi come valori qantità di qesto tipo sono indicati con lettere in grassetto. Le componenti di qeste qantità sono indicate con lettere

Dettagli

Modulo di potenza per il controllo di motori LQSE-4M-D Controllo motore AC a 4 uscite. Unità modulo di potenza. Tastierino seetouchr QS

Modulo di potenza per il controllo di motori LQSE-4M-D Controllo motore AC a 4 uscite. Unità modulo di potenza. Tastierino seetouchr QS LUTRO Modlo di potenza per il controllo di motori LE-4M-D Controllo motore AC a 4 scite Modlo di Potenza per il Controllo di Motori 369614b 1 10.16.2015 Il modlo di potenza per il controllo di motori è

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 07/10/005 Pagina 1 di 13 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Modulo. con EcoSystem. Modulo di potenza con EcoSystemR. Esempio di sistema. Modulo di potenza con EcoSystemR LQSE-2ECO-D Regolatore EcoSystemR

Modulo. con EcoSystem. Modulo di potenza con EcoSystemR. Esempio di sistema. Modulo di potenza con EcoSystemR LQSE-2ECO-D Regolatore EcoSystemR Modlo di potenza con EcoSystemR QSE-2ECO-D Regolatore EcoSystemR Modlo di potenza con EcoSystemR 369611b 1 10.22.13 Il modlo di potenza con EcoSystemR è n regolatore montato s barra DI e dotato del EcoSystemR

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio Simulazione al banco in laboratorio 22 Gennaio 2013 Collaborazione ISCOM - FUB 1 Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva ISCTI sono in corso le simulazioni di molteplici condizioni interferenziali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Meccanica dei continui

Meccanica dei continui 05ttI_NUNZIANTE_00 0/07/ :5 Pagina 5 Meccanica dei contini Il capitolo introdce la teoria della deformazione del contino solido, a partire dal tensore di deformazione finita di Green-Lagrange e passando

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio automatici LSN improved version

FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio automatici LSN improved version Sistemi di rivelazione incendio FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio atomatici LSN improved version FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio atomatici LSN improved version www.boschsecrity.it Sono dotati

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE:

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: Hp. carico limite di na ondazione spericiale in condizioni non drenate Terreno isotropo ed omogeneo (c costante per ttta la zona di rottra) Fondazione

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia 23 15 98 3 0 Verifica linearità TARATURA Quale valore di ε Quale incertezza u(ε) MISURA del CAMPIONE Ripetibilità Quale valore di u(a) (uso della

Dettagli

FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio automatici LSN improved version

FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio automatici LSN improved version Sistemi di rivelazione incendio FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio atomatici LSN improved version FAP-420/FAH-420 rivelatori d'incendio atomatici LSN improved version www.boschsecrity.it Sono dotati

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers macchine operatrici svilppo di macchine fisse e ROTATIVE PER sollevamento e movimento terra Gilio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers Magni Telescopic Handlers, azienda che opera nel campo

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Classe 2ª - ARITMETICA

Classe 2ª - ARITMETICA OGNOME............................................ NOME............................................. LSSE..................... DT........................................................................

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC 62040-3 Per quanto riguarda il grado di indipendenza della tensione di uscita dalla tensione di entrata si considerano TRE SIGLE: - VFI (Voltaggio e Frequenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Applicazioni statistiche in ambito bancario Ph.D. Federico De Marchi Credit Risk Management Banca Carige federico.demarchi@carige.it Struttura del corso Lezione 1 Teoria dei test statistici Lezione 2 Teoria della regressione Lezione 3 Davanti al

Dettagli

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche Distribuzione dei batteri Distribuzione dei batteri Incertezza di misura Per comprendere al meglio la teoria e la pratica di una misurazione, da cui

Dettagli

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div.

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div. 1 Premessa. Su Radio Rivista di gennaio e febbraio del 2004 Angiolo Chiti I5SXN ha pubblicato due interessanti articoli riguardanti la costruzione, l uso e la taratura di loop tipo Stoddart per la rivelazione

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Vari-directional Array

Vari-directional Array Sistemi di comnicazione Vari-directional Array Vari-directional Array www.boschsecrity.it Qalità adio ed intelligibilità del parlato senza confronti Elegante design modlare con montaggio ad incasso Configrazione

Dettagli

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data 003-11-1 Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 003-11-1 V. Fernicola A. Mangano

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali.

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali. Nmeri casali Nei problemi di Simlazione si presenta spesso la necessità di generare determinazioni, ovvero nmeri, che riprodcano n campione estratto da na certa distribzione. A tale scopo rislta qindi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

LBB 190x/10 e LBB 191x/10 amplificatori mixer Plena

LBB 190x/10 e LBB 191x/10 amplificatori mixer Plena Sistemi di comnicazione LBB 190x/10 e LBB 191x/10 amplificatori mixer Plena LBB 190x/10 e LBB 191x/10 amplificatori mixer Plena www.boschsecrity.it Gamma di amplificatori mixer a singola e doppia zona

Dettagli

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni Non Ionizzanti Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Relazione Tecnica

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA UNI EN ISO 9001-2000 SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA Per lo svolgimento di tutte queste prove di Compatibilità Elettromagnetica sono stati configurati appositi

Dettagli

Rilevatori di movimento TriTech+ Professional Series con antimascheramento

Rilevatori di movimento TriTech+ Professional Series con antimascheramento Sistemi di allarme antintrsione Rilevatori di movimento TriTech+ Professional Series con antimascheramento Rilevatori di movimento TriTech+ Professional Series con antimascheramento www.boschsecrity.it

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004 Esercizi di Laboratorio di Fisica Aprile 004 Esercizio Riscrivere i forma più chiara e appropriata i segeti risltati sperimetali e specificare la precisioe dei risltati: Risltato Forma corretta Precisioe

Dettagli

INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh)

INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh) INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh) Riccarda Longaretti A.A. 2013-2014 L incoerenza temporale si basa sll incapacità dei policymaker di mantenere la promessa

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

UN ANALISI CRITICA DEI COSTI DI UNA VALUTA COMUNE (sintesi da De Grauwe)

UN ANALISI CRITICA DEI COSTI DI UNA VALUTA COMUNE (sintesi da De Grauwe) UN NLISI CRITIC DEI COSTI DI UN VLUT COMUNE (sintesi da De Grawe) È proprio vero che la rinncia ad alcni strmenti di politica economica a casa dell adesione a n UNIONE MONETRI rappresenta n costo elevato

Dettagli

FORMULA POMOCA SWISS MADE

FORMULA POMOCA SWISS MADE CLIMBING SKINS FORMULA POMOCA SWISS MADE Da oltre 75 anni, i migliori atleti del mondo le più prestigiose gide ed i soccorritori alpine si affidano alle pelli di POMOCA. Negli ltimi dieci anni le conoscenze

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Informazioni legali L istitto Speriore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istitto non sono responsabili per l so che pò essere fatto delle informazioni

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 79624 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 79624 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Page 1 of 14 Report No. 79624 TRF EMC RAPPORTO di PROVA EN 50147-1 misura dell attenuazione dello schermo a radio frequenza Rapporto Nr... : 79624 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Approvato da...

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli