Cosa hanno in comune?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa hanno in comune?"

Transcript

1 Cosa hanno in comne? Acqa Sali minerali Vitamine Acqa L acqa è forse il principale ntriente per il nostro corpo La vita mana nasce nell acqa 1

2 L'acqa nell'organismo mano L'acqa è la componente più abbondante nel corpo mano: bambini ~75% adlti ~ 60% Le fnzioni dell acqa Trasporta sostanze ntritive in ttto il corpo Serve come solvente per le sostanze chimiche nel corpo Deterge dai rifiti i tessti e il sange Partecipa alle reazioni chimiche Agisce come n lbrificante intorno alle articolazioni Fnge da ammortizzatore all interno di occhi, midollo spinale, articolazioni e sacco amniotico Aita nel mantenere la temperatra del corpo E' il mezzo in ci avvengono i processi digestivi Interviene direttamente nelle reazioni chimiche di idrolisi 2

3 Le fnzioni dell acqa Per n adlto è di circa 1 g/kcal al giorno Il fabbisogno varia secondo: le condizioni climatiche il tipo di alimentazione l'attività fisica svolta Per i bambini è di circa 1,5 g/kcal Fattori che amentano il fabbisogno di flidi Consmo di alcol Freddo Fibra alimentare Malattie che distrbano l'eqilibrio idrico, come il diabete o le malattie renali Ambienti con aria forzata, come aerei ed edifici chisi Ambienti riscaldati Alta qota Amentata assnzione di proteine, sale, o zcchero Chetosi Farmaci (diretici) L'attività fisica Gravidanza e allattamento Diarrea prolngata, vomito o febbre Chirrgia, perdita di sange, o stioni Il caldo, l midità elevata Età molto giovanile o avanzata 3

4 Bilancio idrico E' il rapporto tra l'acqa in entrata e qella in scita nel corso di na giornata: entrate = scite eqilibrio idrico Acqa in entrata: 1/1.5 l da alimenti 1 l da bevande Acqa in scita: entrate > scite intossicazione d'acqa entrate < scite disidratazione Urina Sdore Respirazione Le persone più a rischio di disidratazione sono i bambini piccoli e le persone anziane Acqa Minerale Circa 1 famiglia/15 tilizza acqa in bottiglia come principale fonte di acqa potabile Costa da 250 a volte rispetto all'acqa di rbinetto Un associazione di consmatori ha testato l'acqa in bottiglia e smentito il fatto che sia più sicra: in circa 1/3 dei casi sono stati identificati contaminati con batteri, arsenico, o prodotti chimici organici sintetici 4

5 Acqa Minerale L etichetta e la pbblicità possono far pensare alla prezza, tttavia è più importante qello che c è nella bottiglia pittosto che slla bottiglia I sali minerali Sono sostanze inorganiche Sono presenti in piccole qantità in ttti gli alimenti e nell'acqa, attraverso ci l'omo li assme Le fnzioni che svolgono nell'organismo sono: di tipo plastico (p.e.nella formazione delle ossa) di tipo regolatore (in nmerosi processi metabolici) I sali minerali si possono trovare: in forma di depositi solidi disciolti nei liqidi intra- o extra- celllari 5

6 Classificazione dei sali minerali Macroelementi Se fabbisogno > 100 mg al giorno Ca, P, Na, K, Cl, Mg, S Microelementi (o oligoelementi) Se fabbisogno < 100 mg al giorno Fe, I, F, Se, ecc. Calcio Qasi il 99% del calcio del corpo è accmlato nelle ossa e nei denti De roli principali Parte integrante della strttra scheletrica Deposito per il calcio ematico 6

7 Calcio Solo circa l 1% del calcio del corpo è nei liqidi e intracelllari, ma qesta piccola qantità gioca qesti roli principali: Regola il trasporto di ioni Aita a mantenere la pressione sangigna Svolge n rolo nella coaglazione del sange Essenziale per la contrazione mscolare Permette di secrezione di ormoni, enzimi digestivi, nerotrasmettitori Attiva enzimi celllari Il calcio e le ossa Lo scheletro è na banca da ci il sange pò prendere in prestito e restitire il calcio se necessario In caso di maggior fabbisogno di calcio l organismo pò amentare l'assorbimento da parte dell'intestino e ridrne la perdita dai reni 7

8 Il calcio e le ossa La perdita ossea è na consegenza inevitabile dell'invecchiamento. Intorno all'età di 30, o 10 anni dopo il raggingimento della statra adlta, la densità ossea ragginge il so massimo. Dopo i 40 anni, le ossa cominciano a perdere il calcio, ma la perdita pò essere rallentato in parte da dieta e regolare attività fisica. Il calcio e le ossa Una dieta povera in calcio drante gli anni della crescita pò impedire il raggingimento di n adegato picco di massa ossea 8

9 Il fabbisogno di calcio Fosforo E il secondo minerale più abbondante nel corpo 85% di fosforo del corpo si trova combinato con il calcio nelle ossa e nei denti Il fosforo inoltre: Aita a mantenere gli eqilibri acidobase E parte del materiale genetico Contribisce al metabolismo energetico Fa parte delle membrane celllari Fabbisogno 700 mg/die 9

10 Magnesio E n minerale importante, nonostante rappresenti meno di ½ Kg in na persona di 75 Kg. La maggior parte di magnesio del corpo è nelle ossa e pò essere sato da ttte le cellle per la sintesi di proteine e nel metabolismo energetico. Fabbisogno: M = 400 mg/die F = 350 mg/die Sodio Il sale (spesso sinonimo di sodio) è stato storicamente considerato sempre n elemento di valore, tanto da essere sato in espressioni tipo: "Voi siete il sale della vita. Anche la parola salario deriva dalla parola latina sal. 10

11 Sodio Il sodio è il principale ione positivo extracelllare del corpo. In 1 grammo di sale da ccina, NaCl, ci sono 400 milligrammi di sodio e 600 milligrammi di cloro. E 'na elemento importante del sistema di liqidi ed elettroliti del corpo. Aita a mantenere l'eqilibrio acido-base. È essenziale per la contrazione mscolare e la trasmissione nervosa. Sodio Il 30-40% del sodio corporeo è slla sperficie di cristalli ossei da ci viene facilmente attinto per ricostitire le concentrazioni ematiche. Perché le persone invitate a limitare il sodio? Per capire perché, bisogna prima capire come sodio interagisce con i flidi corporei 11

12 Associazione tra Na e acqa corporea Se il sodio nel sange amenta, come ad esempio dopo aver assnto cibi salati, la sete assicra che la persona berrà acqa fino al ripristino di n corretto rapporto sodio-acqa. Sccessivamente, i reni espellono l'acqa in eccesso con il sodio. Associazione tra Na e acqa corporea Una dieta eccessivamente ricca in sodio determina n amento del qantitativo di acqa corporea e qindi del contento ematico, casando amento della pressione sangigna Diete eccessivamente povere di sodio possono casare esarimento del sodio corporeo, come anche vomito, diarrea, o sdorazione profsa. 12

13 Fabbisogno raccomandato di sodio Sodio (g/giorno) Sale da ccina (g/giorno, ca) 1-3 anni 0,7 2,5 4-6 anni 0,9 3, anni 1,1 3, anni 1,5 5, anni 1,5 5,0 60 anni 1,2 4,0 Gravidanza 1,5 5,0 Allattamento 1,5 5,0 SINU, LARN 2014 Consmo di sodio Figre 8 9 Sodim Intakes of U.S. Adlts 5,000 4,000 Key: Men Women Milligrams per day 3,000 2,000 1,000 2,300 mg (Tolerable Upper Intake Level) 1,500 mg a >70 Age (years) a 1,500 mg/day is the Adeqate Intake (AI) for yong adlts; it is the sggested pper limit for abot half the poplation (see text). Sorce: U.S. Department of Agricltre and U.S. Department of Health and Hman Services, Dietary Gidelines for Americans 2010, available at 13

14 Valori medi del consmo giornaliero di sale per regione (omini anni) Abrzzo Trentino AA Valle d'aosta Sardegna Molise Toscana Lombardia Ligria ITALIA Em. Romagna Umbria Lazio Marche Frili VG Campania Veneto Basilicata Piemonte Sicilia Pglia Calabria g Stdio MINISAL Sale (g/die) Potassio Il potassio è il principale ione positivo intracelllare Ha n rolo importante nel mantenimento del bilancio elettrolitico e nell integrità celllare e è essenziale per il controllo della freqenza cardiaca Fabbisogno = 4,7 mg/die DRI Recommended Intake Adlts: 4,700 mg/day Chief Fnctions Maintains normal flid and electrolyte balance; facilitates chemical reactions; spports cell integrity; assists in nerve fnctioning and mscle contractions Deficiency a Mscle weakness, paralysis, confsion Toxicity Mscle weakness; vomiting; for an infant given spplements, or when injected into a vein in an adlt, potassim can stop the heart *These foods provide 10% or more of the potassim Daily Vale in a serving. For a 2,000-cal diet, the DV is 3,500 mg/day. a Deficiency accompanies dehydration. ORANGE JUICE 1 c = 496 mg BANANA 1 whole banana = 422 mg LIMA BEANS (cooked) ½ c = 485 mg Good Sorces*. Loella938/. Viktar Malyshchyts/. Anna Kcherova/ Shtterstock.com Shtterstock.com Shtterstock.com. Workmans Photos/. Joe Gogh/. HLPhoto/. HLPhoto/ Shtterstock.com Shtterstock.com Shtterstock.com Shtterstock.com SALMON (cooked) 3 oz = 377 mg BAKED POTATO whole potato = 952 mg HONEYDEW MELON 1 cp = 388 mg AVOCADO ½ avocado = 534 mg. Cengage Learning 14

15 I minerali traccia Elementi il ci fabbisogno è < 100 mg al giorno Difficile stabilire il loro reale rolo per la salte mana in qanto è estremamente complesso fornire na dieta che ne sia realmente povera Maggiori conoscenze si hanno in animali da laboratorio, per i qali è possibile preparare na dieta specifica Ferro I depositi di ferro dell organismo mano ammontano a circa 5 g A dispetto delle piccole qantità, il ferro svolge importanti fnzioni. 15

16 Il Ferro nell organismo La maggior parte del ferro nell'organismo è combinato con l'emoglobina nei globli rossi. Il ferro è n componente strttrale della mioglobina e citocromi. Parte del ferro non si combina in composti fnzionalmente attivi ed esiste come deposito sotto forma di emosiderina e ferritina, e viene immagazzinato nel fegato, milza e midollo osseo. 25% Ripartizione del Fe nell'organismo 8% 5% 2% 60% Emoglobina Depositi (ferritina, miosiderina) Mioglobina Enzimi Trasferrina Rolo del ferro nell organismo Il ferro svolge diverse fnzioni vitali Trasportatore di ossigeno dai polmoni ai tessti Trasporto di elettroni all'interno delle cellle Co-fattore essenziale di reazioni enzimatiche Nerotrasmissione Sintesi degli ormoni steroidei Sintesi di sali biliari Processi di detossificazione del fegato 16

17 Sorgenti alimentari di ferro Ferro inorganico (lenticchie) Ferro organico (carne) Fabbisogno giornaliero di ferro: mg (5-10% assorbito) Il latte è na fonte povera di ferro, qindi i bambini allattati al seno necessitano di integratori di ferro La carenza di ferro E il più freqente e diffso deficit ntrizionale 2 miliardi di persone (il 30% della popolazione mondiale) è anemico, sopratttto da carenza di ferro E l nico deficit ntrizionale che si osserva nei paesi svilppati Spesso aggravata, nei paesi in via di svilppo, dalla sovrapposizione di infezioni (vermi, malaria, altre malattie infettive come AIDS o TBC) 17

18 La carenza di ferro (2) Nei paesi in via di svilppo circa il 50% delle donne in gravidanza e il 40% dei bambini in età prescolare sono anemici. Le gravi consegenze sanitarie della carenza di ferro comprendono Scarso sccesso della gravidanza Compromissione nello svilppo fisico e cognitivo Amento del rischio di morbilità nei bambini Ridotta prodttività nel lavoro negli adlti. La carenza di ferro (3) Carenze di ferro si possono determinare per: Carenze nella dieta Condizioni parafisiologiche (gravidanza, allattamento) Nell infanzia Ridotto assorbimento intestinale. La carenza di ferro pò determinare qadri che vanno dalle forme da sb-cliniche alla grave anemia. 18

19 Anemia da carenza di ferro Definizione: valori di emoglobina al di sotto del 5 percentile della popolazione sana. Qesto pnto corrisponde a circa 11 g/dl (-2 DS rispetto alla media). Prevalenza della carenza di ferro Grppi a rischio anni 5-12 anni Donne Neonati Bambini < 5 anni Bambini in età scolare % della popolazione Donne in età fertile 0 19

20 Manifestazioni della carenza di ferro Sintomi Segni Stanchezza Vertigini Palpitazioni Pallore Glossiti Chelosi angolare Splenomegalia Disfagia (nelle donne anziane) Anemia ipocromica I globli rossi sono più piccoli e più pallidi del normale. E presente anisopoichilocitosi (eterogeneità di dimensione e forma). 20

21 Consegenze della carenza di ferro Amentata mortalità materna e fetale. Amentato rischio di parto prematro e basso peso alla nascita Difficoltà di apprendimento, svilppo psicomotorio ritardato. Ridotta capacità di lavoro. Alterazioni dell'immnità (alto rischio di infezione). Incapacità a mantenere la temperatra corporea. Fabbisogno di ferro Uomini: Donne (19-50 aa) Donne (post-menopasa) 8 mg/die 18 mg/die 8 mg/die 21

22 Rolo dello iodio E n microntriente presente in piccole qantità nel corpo mano (15-20 mg) Più del 80% dello iodio contento nel corpo mano si trova nella tiroide Fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei (OT) I I Na + Na + TSH-R I - I - G A C Na + Na + K + K + I - I - TP O TG HO I I HO O CH 2 CH 2 C I NH 2 O I O CH 2 CH 2 C OH Tiroxina (T4) OH I NH 2 O Triodotironina (T3) Il fabbisogno di iodio Apporto di iodio raccomandato (µg/giorno) Bambini in età prescolare 90 Bambini in età scolare (6-12 anni) 120 Adolescenti ed adlti 150 Donne in gravidanza/allattamento 250 Proposto da UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) 22

23 Disordini da carenza iodica Gravidanza Infanzia ed adolescenza Adlto Consegenze della carenza iodica Feti nati morti Anomalie congenite Cretinismo Difetti psicomotori Gozzo Ipotiroidismo neonatale/giovanile Ritardo di svilppo mentale e fisico Ridotta performance scolastica Gozzo e se complicanze Ipotiroidismo Alterata fnzione mentale Amentata sscettibilità alla radioattività UNICEF, ICCIDD e WHO (2007) Il Selenio Selenio, dal greco selene (lna), è n elemento chimico (nmero atomico 34, peso atomico 78,9) scoperto come prodotto di derivazione dell acido solforico nel 1817 da JJ Berzelis Non metallo, con na strttra chimica in stretto rapporto con lo zolfo Elemento traccia essenziale per gli esseri mani e gli animali, e forse anche per le piante 23

24 Le fnzioni fisiologiche del Selenio Azione antiossidante E 'considerato il più potente antiossidante ( volte > della vitamina E) Azione antiinfiammatoria e antiallergica Inibisce l'attivazione del fattore ncleare KB (NF-kB). Inibisce la sintesi di lecotrieni Regolazione della biosintesi e del catabolismo degli OT. Azione antineoplastica Iodio e selenio regolano p53 Azione slla fertilità Azione sll invecchiamento Seleno-cisteina (Sec, U) 21 aminoacido Incorporato attraverso il codone UGA in almeno 25 proteine (Selenoproteine) 24

25 Selenio e selenoproteine Jne 17, 2010 Enzimi antiossidanti à Molte altre selenoproteine sono state identificate in altri organismi! Selenio e salte mana Declino cognitivo, Demenza Fertilità e riprodzione Protezione della tiroide Selenio e malattie Cancro Mortalità Risposta immnitaria Virlenza dei virs Infezioni Patologia coronarica Progression e HIV 25

26 Effetti della carenza di Selenio Malattiadi Kashin-Beck Malattia d Keshan Cretinismo endemico in Zaire Floro Il floro stabilizza ossa e rende i denti resistenti alla decomposizione. Floro scolorisce i denti; grandi dosi sono tossici. Per evitare la florosi, i bambini non devono ingoiare il dentifricio 26

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Minerali presenti nell organismo

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

Sommario SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 CALCIO 21 POTASSIO 95 FERRO 37 RAME 109 SELENIO 123 FOSFORO 55 IODIO 67 SILICIO 135 ZINCO 147 MAGNESIO 79

Sommario SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 CALCIO 21 POTASSIO 95 FERRO 37 RAME 109 SELENIO 123 FOSFORO 55 IODIO 67 SILICIO 135 ZINCO 147 MAGNESIO 79 Sommario Introduzione SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 Capitolo 1 CALCIO 21 Capitolo 6 POTASSIO 95 Capitolo 2 FERRO 37 Capitolo 7 RAME 109 Capitolo 3 FOSFORO 55 Capitolo 8 SELENIO 123 Capitolo 4 IODIO 67

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Trasformazione industriale Cottura Legumi in scatola perdono dal 60-80% del loro contenuto in oligoelementi nel liquido

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Oligoelementi Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Iodio Funzioni: Componente degli ormoni tiroidei, TETRAIODIOTIRONINA (TIROXINA o T4) e TRIIODIOTIRONINA (T3), implicati nel processo di crescita e nella

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico Minerali Elementi inorganici, residui dalla combustione dei tessuti animali 22 essenziali(probabilmente di più) 4% del peso corporeo Coinvolti in numerosi processi metabolici Elementi minerali maggiori(grammi)

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO IL FERRO E LA NOSTRA SALUTE Ma cosa ci faceva quel flacone contenente Limatura di ferro tra le sostanze presenti nelle farmacie fino a poco più

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N SALI MINERALI Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N Questi elementi combinati fra loro danno origine i a tutti tti i macro e micronutrienti Una ventina

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus Mangime complementare liquido che può essere utilizzato in tutte le specie animali, compresi

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Quando mi dai il latte vaccino?

Quando mi dai il latte vaccino? Quando mi dai il latte vaccino? Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza FERRO NELL INFANZIA Un apporto ottimale

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2 Consumo di sodio e potassio nella popolazione adulta italiana: relazione con età e indice di massa corporea. RISULTATI DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI Donfrancesco C 1, Ippolito R 2, Lo Noce C 1, Palmieri

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Contenuto di minerali nel corpo umano (totale: 6.2%) Contenuto g/kg

Contenuto di minerali nel corpo umano (totale: 6.2%) Contenuto g/kg MINERALI Possono definirsi come i costituenti delle ceneri che rimangono dopo l incenerimento di un tessuto vegetale o un tessuto animale. Possono essere suddivisi in: elementi principali o macroelementi

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! l organismo ricava l Energia dai Nutrien,! l alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien, ed Energia "

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazienti Endocrini - C.A.P.E. Istituto Superiore

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. 1 In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. Dalla ghiandola tiroidea, a struttura follicolare, vengono prodotti e secreti gli ormoni tiroidei necessari, come detto, all omeostasi di tutte

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena Alma Mater Studiorum Acqua E il composto più diffuso in natura e nell uomo costituisce circa il 60-65% del peso corporeo. E coinvolta in una serie di funzioni: Solvente per le numerose sostanze chimiche

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO SALE, POCO E IODATO COS È LO IODIO Lo iodio è un elemento diffuso nell ambiente in diverse forme. È presente nelle rocce e nel suolo. Per azione delle piogge e dell erosione è trasportato nei mari e negli

Dettagli

TERZA PARTE L'ALIMENTAZIONE

TERZA PARTE L'ALIMENTAZIONE TERZA PARTE L'ALIMENTAZIONE L'importanza dell'alimentazione II cibo è il combustibile del corpo umano, l'elemento che ne garantisce la salute e il benessere. Vitalità ed energia non derivano soltanto dall'esercizio

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Alimentazione e ossigenazione cellulare Alimentazione e ossigenazione cellulare IL CIBO e L OSSIGENO L ossigeno è un nutriente essenziale nel corpo umano,è il terzo elemento chimico che entra nella composizione del nostro organismo,dopo il carbonio

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli