Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisco & Contabilità La guida pratica contabile"

Transcript

1 Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N Auto aziendale concessa agli amministratori o collaboratori Gli aspetti civilistici, contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Questione che torna alla ribalta in questi giorni e di grande attenzione da parte degli operatori è quella del trattamento civilistico, contabile e soprattutto fiscale dell uso del veicolo aziendale da parte degli amministratori o collaboratori della società. Analizziamo come le diverse forme di collaborazione e la destinazione d uso del veicolo producano effetti fiscali diversi circa la deducibilità dei componenti negativi da parte della società (anche alla luce della riforma del Lavoro) e l imponibilità in capo all utilizzatore. Premessa Fiscalmente gli amministratori di società sono trattati alla stregua dei collaboratori coordinati e continuativi o, secondo la Legge Biagi, dei collaboratori a progetto. Vi sono tuttavia delle eccezioni. Infatti, come chiarito dalla Circolare n. 105/2001, il professionista dottore commercialista o ragioniere professionista che assume l incarico di amministratore con mansioni inerenti all attività professionale dovrebbe considerare tali redditi attratti nella sfera professionale, dunque ai fini fiscali sarebbe obbligato a emettere normale fattura (con compenso imponibile IVA, soggetta a contributo della Cassa di previdenza professionale e ritenuta d acconto). Tra l altro, ai fini IRAP, tali redditi di lavoro autonomo sarebbero pienamente deducibili per la società. L amministratore non professionista invece ha una busta paga, con trattenute, deduzioni e contribuzione INPS relative ai collaboratori.

2 Rispetto al collaboratore tuttavia, l amministratore non ha bisogno del progetto, ossia non vi è bisogno di dettagliare il programma e i risultati da raggiungere, dato che l attività da svolgere è insita nell oggetto sociale della società, nell attribuzione dei poteri e deleghe conferite dai soci, in sede di nomina. L amministratore dottore commercialista o esperto contabile prima di accettare l incarico dovrà verificare che la sua prestazione non sia relativa alla gestione operativa della società o comunque non sia in contrasto con le norme di incompatibilità professionali. Nell accordarsi sul proprio compenso, potrà chiedere se nello svolgimento dei suoi uffici avrà a disposizione un autovettura o invece dovrà chiedere a rimborso le relative spese di trasferta. Per quanto attiene ai collaboratori, sebbene la normativa fiscale preveda la possibilità di considerare la concessione dell auto come fringe benefit, si ritiene che tale formula vada attentamente valutata (anzi la concessione dell auto potrebbe essere uno degli indizi che qualificano il rapporto come di lavoro subordinato, al pari dei continui rinnovi del contratto di collaborazione, dello svolgimento del lavoro in un orario fisso di ufficio, ecc.). Il collaboratore potrà servirsi dell autovettura aziendale per specifiche commissioni oppure, come accade più frequentemente nella prassi, utilizzare la propria autovettura e ottenere a rimborso le relative indennità chilometriche. Verbale dell assemblea e requisiti per l assegnazione In sede di nomina dell amministratore, o anche successivamente, sarà opportuno che vengano stabiliti dall assemblea dei soci: - il compenso all amministratore; - eventuali benefits; - l eventuale previsione di un indennità di fine mandato (per alcuni versi simile al TFR dei lavoratori dipendenti), il rimborso delle spese di trasferta e delle altre spese inerenti agli uffici svolti in base alle deleghe conferite. Va comunque specificata la durata dell incarico dell amministratore (se a termine oppure fino a revoca) e se i compensi sono stabiliti in relazione a un singolo anno oppure devono essere corrisposti in misura uguale anche per i successivi anni fino a una nuova delibera. Per quanto riguarda l eventuale previsione di riconoscere un TFM (trattamento di fine mandato) all amministratore, va rilevato che ciò può essere molto conveniente per la società, ma anche per l amministratore stesso. Infatti la società potrà dedursi l accantonamento in ogni periodo d imposta, per competenza.

3 La tassazione in capo all amministratore verrà, invece, differita al momento del percepimento (imponibilità per cassa). Anzi qualora siano osservati determinati requisiti, tale tassazione potrà risultare particolarmente di favore. Per quanto riguarda l assegnazione dell autovettura a uso promiscuo, sarà bene specificare il modello dell autovettura o, in mancanza, fissare la quantificazione del benefit entro un limite prestabilito, anche se desumibile in via indiretta. Si potrebbe, ad esempio, lasciare l opportunità di scelta dell autovettura all amministratore facendo riferimento al solo costo chilometrico massimo da rispettare, come desumibile dalle tabelle ACI pubblicate in G.U., prestabilito nella delibera assembleare. Fac-simile di delibera di assegnazione dell autovettura per uso promiscuo VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA L anno..., il giorno... del mese di... alle ore..., si è riunita nella sede sociale a..., Via..., l assemblea ordinaria dei soci della ALFA s.r.l. per deliberare sul seguente: Ordine del giorno: 1. determinazione del compenso dell amministratore 2. varie ed eventuali Per unanime designazione degli intervenuti assume la presidenza dell assemblea il Sig...., amministratore unico della società, nonché socio della stessa, il quale chiama a fungere da Segretario il Sig.... che accetta. Il Presidente innanzi tutto constata e fa constatare che l assemblea è regolarmente costituita in quanto sono presenti personalmente tutti i soci che rappresentano l intero capitale sociale, l amministratore unico e l intero collegio sindacale e che nessuno si oppone alla trattazione dell ordine del giorno. Il Presidente dell assemblea fa presente che occorre determinare il compenso spettante all amministratore per l anno... secondo quanto stabilito nello Statuto Sociale. Viene altresì ricordato all assemblea che il compenso deve essere determinato dall assemblea dei soci in relazione all attività concretamente svolta e ai risultati conseguiti. Pertanto viene dato conto della situazione economica e finanziaria della società alla data del... e viene proposta una proiezione sui risultati economici dei prossimi due anni.

4 L assemblea, quindi, all unanimità dei presenti, con la sola astensione del socio amministratore interessato, delibera di attribuire all amministratore unico: il compenso nella misura di euro... al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali; l assegnazione di un autovettura Modello tipo cilindrata per uso promiscuo, da assoggettarsi al relativo trattamento fiscale e previdenziale; il diritto a percepire ad avvenuta cessazione della carica per scadenza o revoca del mandato o per dimissioni, per ogni anno intero o frazione di anno, un indennità di fine rapporto fissata in euro... La Società rimborserà, inoltre, all amministratore le spese di trasferta inerenti al vitto e all alloggio (oppure in assenza di benefit si può aggiungere: e le spese auto per l eventuale utilizzo della propria autovettura nei limiti delle tariffe ACI ), per le missioni che dovrà svolgere, per conto della società, fuori dal comune di residenza in Italia e all estero. Salvo che questi non opti per i rimborsi forfetari nei limiti degli importi deducibili a norma delle leggi tributarie, la Società rimborserà altresì le anticipazioni di spese, sostenute in nome e per conto della Società stessa, necessarie per il perseguimento dell oggetto sociale. Null altro essendovi da deliberare e nessun altro avendo richiesto la parola, il Presidente, previa lettura e approvazione e sottoscrizione del presente verbale, dichiara sciolta la riunione alle ore... IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Si evidenzia che, come riportato nell esempio del verbale, qualora l amministratore fosse anche socio, in sede di approvazione della delibera riguardante i propri compensi, benefit ed eventuale TFM, sarebbe opportuno che lo stesso si astenesse dalla votazione, per ovvi motivi di conflitto di interesse. Inoltre, pur rimandando alla seconda sezione del volume, si anticipa sin da subito che il trattamento fiscale in capo all impresa è differente a seconda che il riconoscimento del TFM avvenga contestualmente alla nomina dell amministratore oppure successivamente. Un ultima annotazione riguarda la circostanza dell amministratore dipendente. Ove fosse possibile superare il limite di incompatibilità tra questi due ruoli, (altrimenti sanzionabile sul piano delle imposte dirette con il mancato riconoscimento dei costi dedotti), si dovrebbe decidere come considerare l assegnazione dell autovettura: stabilire cioè se il benefit concesso

5 all amministratore dipendente, sia assoggettabile alla disciplina fiscale del collaboratore o a quella del dipendente. L Amministrazione ritiene che si possa applicare la disciplina riservata ai dipendenti, in quanto i compiti di amministratore possono essere ricondotti nell attività di lavoro dipendente. Deducibilità dei costi per la società Nonostante i compensi percepiti dall amministratore siano stati assimilati ai redditi di lavoro dipendente, la Circolare n. 5 del 26 gennaio 2001 ha escluso che le disposizioni di favore previste per le auto concesse in uso al dipendente possono essere estese alle auto utilizzate promiscuamente (uso aziendale e personale) da parte degli amministratori stessi. Infatti secondo l interpretazione dell Amministrazione finanziaria: poiché la legge [...] prevede la deducibilità integrale dei veicoli dati in uso ai dipendenti per la maggior parte del periodo d imposta, per i veicoli concessi in uso ai collaboratori coordinati e continuativi devono essere applicate le disposizioni della successiva lettera b della norma citata. Sono opportune due precisazioni: - la lettera b) della norma citata, cui si riferisce la circolare, è relativa all art. 121-bis del Tuir, ovvero l attuale lettera b) dell art. 164 del Tuir; - la deducibilità integrale dei costi relativi agli autoveicoli è stata ridotta per un periodo transitorio, nei limiti del benefit concesso al dipendente e successivamente, con DL 81/2007 (con decorrenza per il periodo d imposta in corso al 27 giugno 2007) nella misura del 90%. L art. 4, commi 72 e 73, della L. 28 giugno 2012, n. 92, di riforma del mercato del lavoro, statuisce la riduzione della percentuale di deducibilità dei costi relativi alle auto di imprese e professionisti. L art. 164 del Tuir disciplina alla lettera a) la deducibilità integrale delle spese e degli altri componenti negativi relativi ai veicoli esclusivamente strumentali nell attività propria d impresa e dei veicoli adibiti a uso pubblico. Per le spese e gli altri componenti negativi relativi ai veicoli aziendali di cui alla lettera b) dell art. 164 del Tuir è invece prevista la deducibilità nel limite del40%. Tale percentuale è elevata all 80% per gli agenti e rappresentanti di commercio. Inoltre, per le spese relative ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d imposta, la lettera b-bis) del comma 1 dell art. 164 del Tuir riconosce la deducibilità in misura pari al 90%. La citata disposizione, introdotta nell ambito della riforma del mercato del lavoro, modifica l art. 164 del Tuir, lettera b) e b-bis), intervenendo sulla percentuale di deducibilità riconosciuta sui costi relativi ai veicoli di imprese e professionisti.

6 Nello specifico: - modificando l art. 164, comma 1, lettera b) del Tuir, viene ridotta dal 40% al 27,5% la quota di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi relativi alle autovetture, agli autocaravan, ai ciclomotori e ai motocicli, che non sono utilizzati esclusivamente come beni strumentali all attività d impresa; - modificando l art. 164, comma 1, lettera b-bis) del Tuir, viene inoltre ridotta dal 90% al 70% la percentuale di deducibilità prevista per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d imposta. Nessuna modifica viene invece introdotta con riferimento alla detraibilità dell Iva relativa ai veicoli non utilizzati esclusivamente come beni strumentali per l attività d impresa, arte e professione; di conseguenza, vi sarà un disallineamento tra la percentuale di deducibilità dei costi ai fini delle imposte sul reddito (27,5%, per effetto delle nuove disposizioni) e quella di detraibilità ai fini Iva (40%). In seguito con Circolare n. 1 del 2007 al paragrafo 17, l Agenzia è tornata sul punto specificando che l assimilazione dei redditi di collaborazione con quelli dei lavoratori dipendenti riguarda la modalità di determinazione del reddito di questi, dunque anche la determinazione convenzionale del benefit, ma non rende applicabile il medesimo regime di deducibilità dei costi in capo all impresa. Pertanto la società che vorrà concedere a uso promiscuo un autovettura a un amministratore, potrà: - dedurre integralmente le spese relative all autoveicolo nel limite del fringe benefit riconosciuto al collaboratore (nel nostro caso amministratore), secondo quanto disposto dall art. 95 del Tuir che disciplina le spese per prestazioni di lavoro; - dedurre la quota delle spese relative all autovettura eccedente al suddetto benefit, nei limiti imposti dall art. 164 co. 1 lett. b) del Tuir, ovvero fino agli importi massimi riconosciuti fiscalmente (ad esempio ,99 euro per le autovetture) in misura del 40%. Si ipotizzino le seguenti spese per un autovettura: - ammortamento = euro (25% di euro); - spese di impiego = euro. Il valore fiscale dei costi di competenza dell esercizio è pari a euro: - fringe benefit per l amministratore = 0, Km = 2.044,53 euro.

7 La componente deducibile dei costi è data da: ,53 euro che rappresentano il benefit all amministratore (e che beneficiano della totale deducibilità); - ( ,53) 40% = 1.982,19 euro. Dunque 4.026,72 euro (2.044, ,19) rappresenta la quota deducibile per la società. Per differenza ( pari a 2.973,28 euro), si ottiene la quota indeducibile. Imponibilità del benefit in capo all amministratore L amministratore può essere un professionista: - il cui ufficio di amministrazione è ricompreso nel novero delle mansioni previste dal proprio ordinamento professionale; - il cui relativo incarico è connesso con le specifiche conoscenze tecniche professionali. In questo caso, come precisato dalla citata Circolare n. 105/2001, c è attrazione dei compensi nei redditi di lavoro autonomo: la concessione di un autovettura a uso promiscuo sarà inquadrabile tra i compensi in natura e determinabile sulla base del valore normale della disponibilità del bene per scopi personali (sostanzialmente facendo riferimento ai valori di mercato applicati sui noleggi a lungo termine per una vettura con simili caratteristiche). Se l amministratore è invece un collaboratore, l assegnazione a uso promiscuo dell autovettura rende applicabile, al pari di quanto accade per i lavoratori dipendenti, l art. 51, co. 4, lett. a) del Tuir. Pertanto, il valore imponibile fiscale e contributivo in capo al collaboratore sarà pari al 30% dell importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di Km, calcolato sulla base del costo chilometrico stabilito dalle tabelle ACI pubblicate in Gazzetta Ufficiale, al netto di quanto eventualmente trattenuto al dipendente a titolo di riaddebito dei costi. Autovettura utilizzata dall amministratore a uso esclusivamente aziendale Se l autovettura viene concessa all amministratore solo nell ambito delle mansioni aziendali di sua competenza, dunque con esclusione dell utilizzo del mezzo anche per fini personali, ne segue che non è configurabile alcun benefit in capo all amministratore stesso, di conseguenza nessuna implicazione fiscale o contributiva. Si annota che qualora il costo dell autovettura fosse stato superiore al limite di ,99 riconosciuto dall art 164 del Tuir, si sarebbe dovuta considerare solo la quota fiscalmente rilevante, mentre la restante parte avrebbe concorso a determinare la quota di costo indeducibile.

8 Ipotizzando invariati i costi di impiego e il fringe benefit per l amministratore, l espressione inerente all indeducibilità sarebbe stata: 2.044,53 + [( ,53)] 40%. Per quanto riguarda il trattamento fiscale per l impresa, si deve far riferimento alle limitazioni stabilite dall art. 164 del TUIR relativamente: - alle autovetture; - agli autocaravan; - ai motocicli; - ai ciclomotori; che pone sia il limite percentuale del 40% di deducibilità dei costi riferibili a tali veicoli, sia ulteriori limiti quantitativi relativamente al costo di acquisto o acquisizione (ad esempio le autovetture sono riconosciute fiscalmente entro il limite di ,99 euro). E necessario predisporre adeguata documentazione, al fine di comprovare l effettivo uso esclusivo del mezzo (ricorrendo anche a riscontri indiretti, come il possesso e utilizzo di altra vettura privata da parte dell amministratore). Di seguito si riporta un semplice esempio, al fine di poter valutare la convenienza rispetto alle altre ipotesi di concessione dell auto all amministratore. Prendendo a prestito i valori dell autovettura dell esempio precedente, si ha: - ammortamento = euro (25% di euro); - spese di impiego = euro (pertanto i costi di competenza dell esercizio sono pari a =7.000 euro); - fringe benefit per l amministratore = 0. L elemento negativo di reddito deducibile è dato da: % = 2.800,00 ossia nei limiti del 40% riconosciuti dalla previsione generale ex art. 164 TUIR. La quota indeducibile è, per differenza, pari a euro. Autovettura utilizzata dall amministratore a uso esclusivamente privato Qualora l amministratore utilizzi il veicolo esclusivamente per fini personali, a lui dovrà essere imputato un compenso in natura, determinato sulla base del valore normale, secondo quanto previsto dall art. 9 co. 3, TUIR.

9 DEFINIZIONE Si ricorda che per valore normale si intende il corrispettivo mediamente praticato per beni identici o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui il mezzo è stato acquistato (o nei più prossimi) in caso di autoveicolo di proprietà di terzi (ad esempio in leasing) tale valore normale si determina in base ai canoni di leasing praticati per i veicoli della stessa specie. Dal punto di vista dell impresa, le spese e ogni altro componente negativo relativi al veicolo non sono deducibili per la parte che eccede il valore del fringe benefit dell amministratore (la parte non superiore al fringe benefit, invece, può essere dedotta come costi relativi al personale, a sensi dell art. 95 del Tuir), per mancanza di inerenza. Imposte indirette Sia legislatore al comma 3 dell articolo 13 DPR 633/1972, sia l Amministrazione con Risoluzione Min. 6/DPF del 20 febbraio 2008, fanno riferimento esplicitamente alla figura dei lavoratori dipendenti e non anche a quella dei collaboratori. In questo senso potrebbe essere lecito il dubbio riguardo alla possibilità di operare la totale detraibilità dell IVA in caso di concessione del veicolo a uso promiscuo a un amministratore, come invece riconosciuta, nella citata risoluzione, al dipendente. L Assonime già con circolare n. 51 del 2007, pag. 16, esponeva la tesi, successivamente sposata anche dall Amministrazione, secondo cui i veicoli messi a disposizione del personale dipendente, dietro addebito di un corrispettivo per l utilizzo privato degli stessi, sono da considerarsi utilizzati totalmente per l effettuazione di operazioni che ricadono nell ambito dell attività d impresa. Si segnala che in tale circostanza l Assonime ha ritenuto che il principio appena menzionato, da cui consegue la piena detraibilità dell imposta, fosse valido anche con riferimento ai collaboratori (dunque agli amministratori). In ambito IVA, inoltre, il trattamento dei costi di acquisto, gestione, manutenzione e utilizzo dei veicoli a motore, previsto dall'art. 19-bis 1 comma 1, lettera c) del D.P.R. 633/1972, è diverso a seconda che all'amministratore venga o meno addebitato mediante emissione di regolare fattura il corrispettivo per l'utilizzo del veicolo.

10 Detto corrispettivo deve essere determinato in base al "Valore normale" del bene, calcolato in base a quanto previsto dall'art. 14, comma 6, del DPR 633/1972, come modificato dalla Legge Finanziaria 2008, ovvero in misura almeno pari al "30% dell'ammontare corrispondente ad una percorrenza convenzionale di Km. calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali ACI, al netto dell'iva nello stesso inclusa". 1. Se all'amministratore viene fatturato il corrispettivo dell'utilizzo del veicolo, l'iva pagata dalla società in relazione ad acquisto, gestione, manutenzione e utilizzo del veicolo è detraibile al 100%, dal momento che in questo caso l'auto si deve considerare "utilizzata esclusivamente nell'esercizio dell'impresa" (cfr. Risoluzione n. 6/2008). 2. Se all'amministratore non viene fatturato il corrispettivo dell'utilizzo del veicolo, l'iva pagata dalla società in relazione ad acquisto, gestione, manutenzione ed utilizzo del veicolo è detraibile in misura limitata pari al 40%. Analisi di convenienza e conclusioni E utile confrontare le diverse possibilità di concessione dei veicoli per quantificare il beneficio fiscale complessivo, considerando congiuntamente la deducibilità per l impresa concedente il mezzo e l imponibilità del benefit in capo all amministratore. E possibile individuare un indice di convenienza fiscale, determinabile in base al seguente rapporto: CF = Costo ded. per l impresa Comp. lordo impon. all amministr. Totale costo di competenza Tale calcolo non può che rappresentare un indicatore di massima, in quanto non tiene conto dei maggiori oneri contributivi da corrispondere sul fringe benefit, effetto peraltro parzialmente attutito dalla deducibilità degli stessi dal reddito imponibile (sia per l impresa sia per l amministratore). Inoltre, altra approssimazione che si è resa necessaria, consiste nell aver trattato il costo deducibile dell impresa alla stregua del reddito imponibile per l amministratore, come se le due grandezze fossero perfettamente omogenee. In realtà è molto probabile che i due soggetti scontino aliquote fiscali diverse. Per i redditi dei soggetti IRES, il carico fiscale è fisso e dal 2008 è pari al 27,5%. Dunque non è detto che l amministratore sia soggetto a una tassazione media del 27,5% (considerate le detrazioni e le deduzioni d imposta spettanti).

11 Ove questi fosse soggetto a un aliquota marginale inferiore, vi sarebbe un sensibile miglioramento nella valutazione di convenienza delle situazioni con fringe benefit di importi maggiori. Di seguito si riporta una simulazione relativa alla medesima autovettura e medesimi costi di impiego di cui agli esempi precedenti (veicolo sotto i limiti fiscali ex art. 164 TUIR). Simulazione veicoli sotto i limiti fiscali Amministratore collaboratore Uso Uso promiscu esclusivament o e aziendale Uso esclu siva ment e perso nale Ammini-stratore dipendente Uso promiscuo Costo deducibile per l impresa 4.026, , , ,00 Costo indeducibile per l impresa 2.973, , ,00 700,00 Totale costo di competenza 7.000, , , ,00 Compenso lordo imponibile all amministrator 2.044,53 0, , ,53 e Indice di convenienza complessiva 28% 40% 0% 61% Lo schema non lascia margini di dubbio: la soluzione più conveniente è nettamente quella relativa alla concessione a uso promiscuo dell autovettura all amministratore, quando questi sia anche dipendente.

12 Tale soluzione è certamente la preferibile anche rimuovendo le semplificazioni finora poste: - la convenienza sarà ancora maggiore in caso di autovetture dal costo maggiore rispetto il limite fiscale di ,99 euro; - anche considerando i contributi previdenziali il quadro complessivo non cambia nella sostanza. Infatti da una parte gli utili tassati al 27,5% sono soggetti a ulteriore tassazione in sede di distribuzione dei dividendi, inoltre si rileva che sul piano della convenienza economica il costo sostenuto per il versamento dei contributi non è a fondo perduto, come invece avviene per il pagamento delle imposte. Aspetti contabili Contabilmente, posto che i costi relativi al veicolo sono già stati contabilizzati, la società non registra il costo corrispondente al valore del compenso in natura, bensì solo il debito verso l Erario per le ritenute Irpef da versare e il conseguente credito nei confronti del percipiente: /x Crediti verso amministratore a a Erario c/trattenute Irpef da versare /x Erario c/trattenute Irpef da versare a Banca c/c Riproduzione riservata -

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.

La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi. a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI contabilità generale SOMMARIO schema di sintesi veicoli concessi in uso promiscuo AUTO AZIENDALI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI Art. 51 D.P.R. 22.12.1986, n. 917 - Artt. 13 e 14 D.P.R.

Dettagli

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi

Dettagli

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI

TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI TRATTAMENTO FISCALE DEI COSTI PER TELEFONINI AZIENDALI a cura Dott. Emilio Iorio Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA

TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA Circolare N. 40 Area: SCRITTURE Periodico plurisettimanale 25 maggio 2010 TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA Esaminiamo la disciplina fiscale riguardante le trasferte dei dipendenti (e dei collaboratori)

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA FISCALE di Roberto Acquisto e vendita di autovetture ad uso promiscuo (Aggiornata al 10.05.2009) Riferimenti normativi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori

CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori Trattamento fiscale delle spese di trasferta, vitto e alloggio per dipendenti e

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Guida alla fiscalità dell auto.

Guida alla fiscalità dell auto. Guida alla fiscalità dell auto. Indice 1. Introduzione 2. 3. Imposte indirette 4. Tabelle fiscali di sintesi 4.1. Tabella fiscale Noleggio auto a Lungo Termine 4.2. Tabella fiscale acquisto 4.3. Tabella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

Compensi ed indennità agli amministratori. Gianfranco Costa Francesco Burzacchi Alessandro Tatone Aggiornata 10.1.2011

Compensi ed indennità agli amministratori. Gianfranco Costa Francesco Burzacchi Alessandro Tatone Aggiornata 10.1.2011 Compensi ed indennità agli amministratori Gianfranco Costa Francesco Burzacchi Alessandro Tatone Aggiornata 10.1.2011 1 Compensi agli amministratori I compensi agli amministratori Di società di persone

Dettagli

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Limite deducibilità versamenti I versamenti destinati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito nel limite di 5.164,57; La deduzione viene

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

OGGETTO: Principio di cassa allargato

OGGETTO: Principio di cassa allargato Informativa per la clientela di studio N. 01 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Principio di cassa allargato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

La deduzione delle spese relative alle autovetture

La deduzione delle spese relative alle autovetture PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle

Dettagli

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE di Sergio Mario Ghisoni Formule, esempi e schemi riportati in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. L elenco completo e le istruzioni per scaricare

Dettagli

INDENNITA DI TRASFERTA RIMBORSI SPESE - DIARIE. Cervignano - 13 novembre 2013 Dott. Giorgio Zerio

INDENNITA DI TRASFERTA RIMBORSI SPESE - DIARIE. Cervignano - 13 novembre 2013 Dott. Giorgio Zerio INDENNITA DI TRASFERTA RIMBORSI SPESE - DIARIE Cervignano - 13 novembre 2013 Dott. Giorgio Zerio Normativa e prassi Art.51 e 95 D.P.R. 22.12.1986 n. 917; Circ. Ag. Entrate 18.06.2011, n. 57; Circ. Ag.

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008

INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008 INDICE Introduzione... pag. 9 NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008 1. Novità in tema di imposta sul valore aggiunto... pag. 13 1.1 Incompatibilità della legislazione nazionale con il diritto

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

UNIONCOOP. Reggio Emilia

UNIONCOOP. Reggio Emilia UNIONCOOP Reggio Emilia Oggetto: La gestione delle trasferte dei dipendenti e dei collaboratori Obiettivo della presente informativa è quello di fornire tutti gli elementi utili per consentire di sfruttare

Dettagli