Premessa. Descrizione dell intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Descrizione dell intervento"

Transcript

1

2 Premessa I Contratti di Quartiere II sono programmi integrati di recupero finalizzati alla promozione dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale a livello di quartiere o d area. Le finalità dei Contratti sono la riqualificazione edilizia, il miglioramento delle condizioni di servizi pubblici e privati, l integrazione sociale e l incentivazione dell offerta occupazionale nonché il recupero o ricostruzione dei manufatti colpiti da pubbliche calamità. I CdQ II promuovono la partecipazione degli abitanti alla definizione degli obiettivi e perseguono il fine di incrementare, anche con l eventuale supporto di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale dei quartieri degradati ove si riscontrano condizioni di forte disagio abitativo prevedendo, al contempo misure e interventi per favorire l occupazione e l integrazione sociale. L area interessata dal Contratto di Quartiere II del Comune di Carbonia, si struttura sull asse viario di Via Sicilia che corre parallelamente ai blocchi di case a schiera che si adagiano sulle curve di livello alla base del monte Rosmarino, che collega il quartiere con il centro urbano. Il disegno urbano presenta una originale qualità formale e spaziale che determina una sorta di forma a ventaglio che si apre alla base del monte Rosmarino. Gli assi di collegamento principali sono la Via Sicilia che collega il quartiere al centro e la Via la Spezia, ortogonale alla prima, che conduce verso uno degli accessi al monte Rosmarino. L edilizia presente (risalente agli anni 30) versa in cattivo stato di conservazione; l ambito è quasi del tutto privo della presenza di servizi (scolastici, sanitari, ricreativi) ad eccezione di alcuni negozi e di un supermercato di modeste dimensioni. I caratteri morfo - tipologici dell insediamento originario risultano attualmente persi a causa della presenza di superfetazioni all interno dei singoli lotti e dei disallineamenti prodotti da corpi aggiunti, recinzioni e pertinenze varie sulle direttrici principali e secondarie. I principali percorsi pedonali sono ostacolati dalla presenza di parcheggi abusivi che ne riducono in modo significativo la praticabilità. Il Contratto di Quartiere mira al rinnovo dei caratteri edilizi e all incremento della funzionalità del contesto urbano, assicurando il risparmio nell uso delle risorse naturali disponibili, l aumento e il miglioramento qualitativo della dotazione dei servizi, del verde pubblico e delle opere infrastrutturali occorrenti al fine di migliorare l integrazione quartiere città ed i livelli di integrazione sociale all interno del quartiere stesso. Descrizione dell intervento Con delibere di Giunta Municipale n 54 e 55 del 17 marzo 2006, è stato approvato il progetto definitivo sulla base del quale il Ministero delle Infrastrutture, il Comune

3 di Carbonia e la Regione Autonoma della Sardegna hanno siglato l Accordo di Programma per la realizzazione delle opere riguardanti il Programma delle Opere Pubbliche Contratti di Quartiere II che prevede i due interventi: 1. Realizzazione di un tratto di strada completa di marciapiedi e sottoservizi e di un parcheggio a raso (A1); realizzazione della rete di smaltimento delle acque piovane nelle strade Via Sicilia, Via Milano e Via Puglia (A3), realizzazione di un canale di guardia (A9); e la risistemazione della Piazza 1 Maggio (A10). 2. Realizzazione di un edificio polifunzionale (A6), di una palestra (A8) e di uno spazio per attività all aperto (A7). Nella fase esecutiva si sono approfonditi i singoli progetti, avendo cura di non snaturarne l essenza e la natura originaria; adeguandoli alle risorse economiche messe a disposizione del Programma. Intervento 1 Le opere, oggetto del presente intervento, possono riassumersi come appresso: Nuova viabilità, strada e parcheggio (A1) La realizzazione di un nuovo tratto di strada urbana a doppio senso, con annessi due parcheggi per la sosta dei veicoli, si inquadra in una zona già urbanizzata e soggetta ad un progetto di espansione. La strada si inserisce tra Via Puglia e Via Milano, ha una lunghezza totale di 102,47 m con un dislivello di 78 cm. Si sviluppa in sette livellette ciascuna delle quali ha una pendenza mai superiore al 2% ed è costituita da una carreggiata a doppio senso di marcia di larghezza pari a 5.60 m. La pendenza trasversale non è mai inferiore all 1% per favorire il deflusso delle acque meteoriche. La realizzazione avviene prevalentemente in scavo, il fondo di posa del materiale stabilizzante va adeguatamente regolarizzato e compattato, il pacchetto stradale è composto da: tappetino di usura di spessore 3 cm, binder di spessore 7 cm, strato stabilizzante di spessore 30 cm, realizzato con materiale di granulometria diversificata al fine di garantire un adeguato costipamento. Per i tratti in rilevato il pacchetto stradale rimane lo stesso di quello precedente e la quota di posa dello stesso è raggiunta utilizzando il materiale di scavo in sito, adeguatamente regolarizzato e compattato. La sede stradale è corredata da un apposito sistema di raccolta delle acque meteoriche. Partendo da Via Puglia, la strada ha dei marciapiedi di larghezza 1.50 m che si estendono fino ad incontrare il parcheggio di nuova realizzazione, posizionato al margine della sede stradale e direttamente accessibile. Il parcheggio può ospitare ventidue veicoli e risulta dotato di un numero idoneo di posti auto per persone diversamente abili. Il pacchetto della sede del parcheggio ha le stesse caratteristiche di quello della sede stradale. Tutte le scarpate, sia quelle in rilevato che in scavo, vanno sistemate con una pendenza adeguata onde evitare movimenti franosi. Rete di smaltimento delle acque piovane (A3) Interventi di completamento della rete fognaria con realizzazione di collettori fognari in PE strutturato per lo smaltimento delle acque bianche di parte del

4 quartiere di via Puglia, via Tirso e Via Sicilia, con realizzazione dei relativi pozzetti di ispezione in cls prefabbricati. La rete presenta due bacini di utenza: il primo caratterizzato per la sua dorsale principale sull asse di via Sicilia e un tratto iniziale di Via Puglia con l innesto di due rami secondari su Via Fiume. l altro con dorsale principale su Via Milano e l innesto di due rami secondari da Via Sicilia e di un ramo secondario da Via Puglia. La lunghezza complessiva delle tubazioni utilizzate è pari a circa1050 mt. ed è cosi ripartita: L1=730 mt, è la lunghezza dei tubi prevista nel primo bacino di utenza; L2=320 mt, relativa al secondo bacino di utenza. Canale di guardia (A9) L intervento prevede la costruzione di un canale di guardia al fine di proteggere il quartiere dalle acque superficiali provenienti dal bacino di scolo della Serra Narboni su Predi, sovrastante la parte alta della città, e dal bacino limitrofo formato dal versante nord-occidentale del Monte Cannas. In entrambi i bacini non esiste attualmente alcuna forma di regimentazione delle precipitazioni meteoriche, con conseguenze facilmente riscontrabili vista anche la pendenza dei versanti: il primo bacino sovrasta la parte alta della città, con problemi di infiltrazioni ed allagamenti su gran parte delle abitazioni ed attività presenti dalla via Bologna alla via Torino; le precipitazioni nel secondo bacino invece confluiscono in un canalone che trova il suo naturale sfogo nella via Torino, causando un vero e proprio fiume d acqua che confluisce poi nelle vicine via Sicilia, via Puglia e via Tirso. Il canale di guardia, a cielo aperto, è previsto confluisca in un canale interrato che recapita nel canale coperto del Rio Cannas in corrispondenza dell incrocio con la via Tirso. Il canale di guardia copre un tratto di lunghezza pari circa a 470 m ed ha sezione trapezia per tutto il suo sviluppo ad eccezione dell ultimo tratto di 25 m con sezione rettangolare. Tale canale che ha la funzione di proteggere il quartiere dalle acque superficiali provenienti dal bacino di scolo della Serra Narboni su Predi, convoglia le stesse dapprima in una vasca di calma in c.a. e poi in un canale interrato di sezione rettangolare. Lungo lo sviluppo del canale di guardia sono presenti alcuni salti, dovuti sostanzialmente alla conformazione plano-altimetrica del terreno. Il canale interrato copre un tratto di lunghezza pari circa a 208 m ed ha sezione rettangolare. L opera è realizzata in c.a., spessore 25 cm. Lungo il tracciato è prevista la realizzazione di pozzetti di ispezione in c.a. di dimensioni variabili soprattutto in funzione della profondità del canale. Il canale di guardia è previsto lungo la parte bassa del versante, e segue l andamento planimetrico dell opera acquedottistica presente. Il terreno è in gran parte roccioso, con necessità di utilizzo di martellone. E prevista anche la realizzazione di piste di penetrazione per l esecuzione del canale all interno della vegetazione ad alto fusto presente nel versante: al termine dei lavori si provvederà alla rimodellazione del terreno secondo la conformazione originaria.

5 Il tracciato cerca di adattarsi il più possibile alle curve di livello ed all andamento plano-altimetrico del versante, evitando disagi per la vegetazione presente e l ambiente in generale. A tal fine sono previste opere di scavo e di rilevato molto limitate; lungo i tratti in rilevato è previsto il ricoprimento con biostuoia con reti in polipropilene e fibre di paglia, fissate al suolo con tondino metallico. Per quanto riguarda invece il canale interrato, una buona parte dovrà essere realizzata sotto marciapiede o manto stradale, entrambi con pavimentazione in bitume e soggetti al transito e/o sosta di mezzi. Dall attraversamento della via Sicilia in poi, sono presenti diversi sottoservizi (ENEL, illuminazione pubblica, Telecom, acqua, fogne) che verranno necessariamente intercettati: prima dell avvio dei lavori l impresa aggiudicataria dovrà avere cura di verificare, con i vari soggetti gestori delle reti presenti, l esatta ubicazione e le modalità di intercettazione e/o attraversamento. Nei tratti di scavo di altezza superiore ai due metri sono previste adeguate opere provvisionali e per la sicurezza costituite da sbadacchiature in materiale idoneo dotate di distanziali al fine di proteggere l operatore in fase di lavoro a fondo scavo da eventuali cedimenti delle pareti. Il ricoprimento dello scavo sarà realizzato in tout-venant opportunamente vagliato, per strati successivi di cm, adeguatamente costipati affinché non rimangano zone vuote ed avendo cura che il rinfianco tra parete dello scavo e canale sia continuo e compatto; gli ultimi 10 cm di riempimento saranno costituiti da uno strato di 7 cm di binder e da uno strato di 3 cm di tappetino bituminoso. In generale, quindi, la soluzione adottata esclude che si impieghino le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti sul lavoro. Piazza I maggio (A10) Il progetto per la piazza I maggio, inserito nel Contratto di Quartiere Rosmarino, rientra in un quadro strategico di riqualificazione degli ambiti urbani di Carbonia che l amministrazione ha iniziato con la riqualificazione della Piazza Roma di via Gramsci e proseguito con la risistemazione di Piazza Venezia a Cortoghiana e di Piazza S. Barbara a Bacu Abis. Il quartiere Rosmarino, realizzato tra il 1937 e il 1941, è un esempio significativo dell edilizia storica della città; la piazza è il nodo pubblico dell intero comparto urbano, con la presenza dello storico spaccio aziendale di via Sicilia, e con il tempo si è andato consolidando questo ruolo primario di servizio pubblico rilevante, in una zona urbana abbastanza carente dal punto di vista delle infrastrutture pubbliche. Attualmente questo spazio risulta degradato dal punto di vista dell invecchiamento dei materiali e privo di quei requisiti di decoro e di coerenza con il carattere storico di uno spazio urbano rilevante. Nel tempo si sono sovrapposti diversi progetti e lavorazioni che hanno modificato le quote della piazza, generando un isolamento nei confronti degli edifici circostanti ed un disegno completamente estraneo ai caratteri architettonici ed urbanistici della città di fondazione. Nella elaborazione degli orientamenti progettuali si è adottato un disegno architettonico che, così come già è stato fatto nelle altre piazze riqualificate, ha ridefinito l intero spazio come area pedonalizzata, eliminando le strade e i percorsi che impedivano una continuità tra gli edifici di servizio e la piazza, pur mantenendo le necessarie servitù di passaggio. L intenzione progettuale è quella,

6 quindi, di restituire alla piazza il suo significato originario, quello di un piano d'uso essenzialmente pedonale. In particolare l intervento si pone l'obiettivo di ridefinire gli spazi della piazza come luogo della sosta e del verde, ma con la possibilità di ospitare spettacoli e manifestazioni per la città. In questo modo la piazza acquista una nuova dimensione urbana che crea le condizioni per la localizzazione di nuove funzioni. La pavimentazione prevista, un unico piano in granito che risolve con minimi salti di quota i dislivelli, sottolinea la creazione di un sistema omogeneo di continuità a livello visivo. In uno spazio centrale della nuova piazza è previsto un sistema di nebulizzazione dell acqua che, oltre a creare un sicuro elemento di attrazione per la città, garantisce nei periodi più caldi un confort termico utile per tutte le persone che vorranno cercare nella città un luogo di riposo e di sosta. Questo sistema, gia utilizzato in molti spazi di città italiane ed europee. Si sono, poi, ridefinite le quote di connessione con i marciapiedi, in modo da favorire l eliminazione di tutte le barriere architettoniche e realizzare una connessione ed una continuità con gli spazi della città. Sono stati riprogettati tutti gli elementi di illuminazione, in modo da favorire la valorizzazione delle architetture storiche circostanti e realizzare un sistema illuminotecnico variabile a seconda delle situazioni che di volta in volta si possono presentare nell uso della nuova piazza. SOMMA LAVORI INTERVENTO 1 A1 Nuova viabilità Stada e parcheggi ,95 A3 Rete di smaltimento delle acque piovane ,40 A9 Canale di guardia ,65 A10 Piazza I maggio ,26 Lavori soggetti a ribasso d'asta ,26 Lavori oneri per la sicurezza ,49 Totale lavori Intervento ,75 QUADRO ECONOMICO INTERVENTO 1 Somme per lavori Lavori soggetti a ribasso d'asta ,26 Lavori oneri per la sicurezza ,49 Totale lavori ,75 Somme a disposizione dell'amministrazione 1) Spese tecniche ,73 2) Coordinamento sicurezza ,89 3) Pubblicità 5.000,00 Totale spese generali ,62

7 IVA sui lavori ,88 IVA su spese generali ,12 Importo del finanziamento ,37 Intervento 2 Le opere, oggetto del presente intervento, possono riassumersi come appresso: Edificio polifunzionale (A6) L intervento prevede la realizzazione di un Centro polivalente finalizzato al sostegno e alla valorizzazione delle attività legate alla vita sociale del quartiere, esso è destinato ad accogliere associazioni di carattere teatrale e culturale in genere. Il centro si configura dunque come struttura polifunzionale, il cui scopo è quello di offrire alla popolazione, del quartiere e non, un luogo d incontro in cui proporre le diverse attività, e trovare spazi da vivere all insegna della socializzazione e della creatività. L edificio in questione è ubicato alla base del monte Rosmarino: è orientato in direzione nord-sud, con la città a est e il monte Rosmarino ad ovest. La natura del terreno e la necessità di minimizzare le operazioni di scavo hanno portato alla decisione di impostare la quota di calpestio a m s.l.m. La stessa si trova a m rispetto alla quota stradale e del parcheggio antistante e il complesso architettonico diventa così basamento, punto d unione tra il quartiere e il parco Rosmarino stesso. L edificio la cui superficie lorda è di 350,00 mq, si compone di tre corpi di fabbrica distinti per caratteristiche costruttive e funzionali, i tre volumi si sviluppano

8 prevalentemente nella direzione parallela alle curve di livello per una lunghezza di circa 45 m e per una larghezza di 15 m, sono tutti su un unico livello, ma con un altezza variabile. Area esterna pluriuso (A7) L ambito dell intervento, ai piedi della roccia del monte, si distende come un vera e propria terrazza che media e pone le basi per il dialogo diretto fra il monte stesso e l edificato del quartiere. La superficie interessata è di circa 900 mq e riguarda la creazione di uno spazio qualificato, di aggregazione e d incontro, aperto al quartiere. Limitrofo, nella parte meridionale alla palestra (opera A8), lo spazio utile dalla forma regolare, ha le dimensioni di circa 35 x 20 m ed è posto a una quota di +126,00 m. La scelta di porre il campo polivalente a tale quota deriva dalla necessità di contenere le iniziali opere di scavo. La parte centrale è stata predisposta per accogliere le future destinazioni sportive (rettangolo di 32,50 x19,45). Palestra (A8) L intervento prevede la realizzazione di una palestra di modeste dimensioni e rientra tra le finalità del Contratto di Quartiere rivolte alla promozione di attività legate alla vita sociale e ricreativa dello stesso. L edificio in questione è ubicato alla base del monte Rosmarino, in una zona con una lieve pendenza intorno alla curva di livello m s.l.m. E orientato in direzione nord-sud, con la città a est e il monte Rosmarino ad ovest; è adiacente all edificio polivalente (opera A6) a sud e l ingresso principale si apre sull area pluriuso esterna (opera A7) a nord-ovest. L edificio, la cui superficie lorda è di circa 355 mq, si compone di due corpi di fabbrica distinti sia per caratteristiche architettoniche, quali la tipologia di copertura e l altezza del manufatto, sia per caratteristiche funzionali, infatti il corpo principale ospita la sala per le attività atletiche, mentre il corpo secondario accoglie i servizi e gli spazi di rappresentanza. SOMMA LAVORI INTERVENTO 2 A6 Edificio polifunzionale ,09 A7 Area esterna pluriuso ,02 A8 Palestra ,96 Lavori soggetti a ribasso d'asta ,07 Lavori oneri per la sicurezza ,00 Totale lavori Intervento ,07 QUADRO ECONOMICO INTERVENTO 2 Somme per lavori Lavori soggetti a ribasso d'asta ,07

9 Lavori oneri per la sicurezza ,00 Totale lavori ,07 Somme a disposizione dell'amministrazione 1) Spese tecniche ,16 2) Coordinamento sicurezza ,25 3) Pubblicità 5.000,00 Totale spese generali ,41 IVA sui lavori ,51 IVA su spese generali ,28 Importo per lavori e somme a disposizione ,27 Quadro riepilogativo Nonostante il progetto definitivo prevedesse due interventi distinti, la sovrapposizione di alcune elaborazioni e delle conseguenti lavorazioni, ha determinato la scelta di attuare le opere attraverso un unico appalto, mantenendo inalterata la ripartizione economica dei due interventi. Somme per lavori Lavori soggetti a ribasso d'asta ,33 Lavori oneri per la sicurezza ,49 Totale lavori ,82 Somme a disposizione dell'amministrazione 1) Spese tecniche ,89 2) Coordinamento sicurezza ,14 2) Pubblicità ,00 Totale spese generali ,03 IVA sui lavori ,38 IVA su spese generali ,41 Importo per lavori e somme a disposizione ,64

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO

PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA RETE STRADALE E PARCHEGGI A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO Per quanto riguarda la rete viaria

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE... INDICE 1. RELAZIONE GENERALE... 2 2. DATI DI PROGETTO... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. PROGETTAZIONE ESECUTIVA... 3 5. PAVIMENTAZIONE... 3 6. SCAVI E RILEVATI... 4 7. ATTRAVERSAMENTI CICLABILI...

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL INGRESSO DELLA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA SANT ELENA 1) Premessa I lavori in oggetto

Dettagli

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA Consolidamento della scarpata a monte della strada Provinciale S.Angelo in Villa - Strangolagalli in località Colle San Pietro COMUNE DI BOVILLE ERNICA Provincia di Frosinone Oggetto: Consolidamento della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO Via Oristano (terzo intervento) -deviazione delle acque miste confluenza nella linea principale della lottizzazione COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLE OPERE DI

Dettagli

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** - Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P. Chieti Filetto PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA 25/05/2017 Indice 1. Introduzione... 4 Superfici e Dati Dimensionali... 4 Schema di Circolazione... 6 2. Capitolo 2... 10 Preparazione Area...

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

CAPITOLO 1 Premessa...3

CAPITOLO 1 Premessa...3 INDICE CAPITOLO 1 Premessa...3 CAPITOLO 2 Opere di urbanizzazione primaria...4 2.1 Sistema viario pedonale e veicolare...4 2.2 Reti di raccolta e smaltimento reflui...4 2.2 Rete di illuminazione...5 CAPITOLO

Dettagli

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n. 8.03 FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 Le spese di massima occorrenti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (OO.UU.PP.)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE 1 LOTTIZZAZIONE DI AREA C1*P SAN LAZZARO, LOC. MADONNA DELLA LEGNA - SANSEPOLCRO (AR) RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di opere di urbanizzazione

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI TRATTO STRADALE SU VIA MAZZINI PREMESSA Con determina n 507 del 10.10.2008 da parte del Responsabile dei Servizi

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PRATICA AIA PER IL POTENZIAMENTO DEL POLO TECNOLOGICO CHIARIMENTI IN MERITO AI POZZI DRENANTI Rev. 00 del 10 SETTEMBRE 2013 Ospedale Niguarda

Dettagli

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n Infernetto - Via Lotti TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n. 13.8 - "Infernetto - Via Lotti" Le spese di massima occorrenti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (OO.UU.PP.)

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

STIMA SOMMARIA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

STIMA SOMMARIA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO STIMA SOMMARIA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO Nelle tabelle che seguono sono riportati i quadri economici complessivi riferiti al Piano Attuativo. Nella prima tabella viene determinato l esatto

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano 1. Il piano attuativo a fini generali PFG 11, art. 43 del PRGI di Riva del Garda, ha per oggetto la riqualificazione urbanistica dell abitato di S.Tomaso con la pedonalizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione Riqualificazione Trieste Nord: azioni volte a favorire la connessione pedonale delle aree residenziali poste a monte della ferrovia e del PortoVecchio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

1 - RELAZIONE TECNICA

1 - RELAZIONE TECNICA I N D I C E Indice pag. 1 1 - Relazione tecnica pag. 2 2 - Dimensionamento P.U.A. pag. 3 3 - Descrizione delle opere di urbanizzazione primaria pag. 5 4 - Verifica scomputo oneri urbanizz. primaria e secondaria

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

RELAZIONE GENERALE PREMESSA. Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle

RELAZIONE GENERALE PREMESSA. Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle RELAZIONE GENERALE PREMESSA Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle strade rurali, costituenti un indispensabile elemento di connessione tra le Aziende agricole

Dettagli

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PISTA CICLABILE SU VIA dei CAVINELLI INDICE PREMESSA... 3 LA PROPOSTA ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Comune di Soliera. Provincia di Modena

Comune di Soliera. Provincia di Modena Comune di Soliera Provincia di Modena PROGETTO PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO IDRAULICO RETE FOGNARIA PRINCIPALE DELLA ZONA OVEST DEL CAPOLUOGO E RELATIVO RETICOLO IDROGRAFICO SUPERFICIALE

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche CRONOPROGRAMMA Il presente documento descrive in modo dettagliato l andamento temporale delle lavorazioni differenziando le opere private da quelle pubbliche (urbanizzazioni primarie e secondarie). Gli

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Indice: 1 _ Livello di prestazione 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale 3 _ Metodo di verifica a lavori ultimati (non previsto) 1 _ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO T E C N I C O

COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO T E C N I C O COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO U F F I C I O T E C N I C O STUDIO DI FATTIBILITÀ (ART. 128 D.LGS. 163/2006) LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE E DEI MARCIPIEDI DEL CENTRO ABITATO E MESSA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SETTORE N.5 EDILIZIA, DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA SUL LAVORO E SERVIZI TECNICI TERRITORIALI LAVORI DI: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE DEL

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico P.I.I. VIA PARRI, VIA NITTI, PARCO DEI FONTANILI Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico L'ambito del progetto si trova all estrema periferia occidentale

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA Progetto di Parcheggio a servizio dell attività produttiva OGGETTO INTERVENTO ED UBICAZIONE AREA L intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a servizio dell attività

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 13.8 Infernetto Via A. Lotti Area compresa fra: tenuta di Castel Porziano Via C. Colombo Via W. Ferrari - Via di Castel Porziano.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO Comune di SANT'ANGELO MUXARO Provincia AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA MUXARELLO COMMITTENTE COMUNE DI SANT'ANGELO MUXARO GEOM. SPOTO PIETRO RIPORTO

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE A STANDARDS URBANISTICI PER SERVIZI E ATTREZZATURE PUBBLICHE IN AREE URBANIZZATE DI ZONA C DI ESPANSIONE RESIDENZIALE PRIVE

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc PIANO DI LOTTIZZAZIONE LION SUD-STRALCIO 1 ZONA C2/49 IN LION DI ALBIGNASEGO - PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "Lion Sud

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO Il presente Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, riguarda un area localizzata in San Nicolò, tra la via Lampugnana e la via Aldo Serena, oggetto di

Dettagli

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE A) PREMESSA Il progetto comprende le opere che si prevedono per consentire la connessione della viabilità interna agli agglomerati industriali di Marcianise con la viabilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 1. INTRODUZIONE Il progetto prevede la realizzazione di un area a parcheggio nella frazione Fontanella, in un terreno nelle immediate vicinanze del Bar - Circolo ricreativo, ma principalmente a ridosso

Dettagli

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo Pagina n: 1 COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Realizzazione di campo sportivo in erba naturale per il gioco del calcio nella frazione di Levanella Premessa L area

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Progetto: NICOLA BERTINI Ingegnere

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato MOLASSANA 1 Obiettivo Riqualificare il centro abitato di Molassana, che verrà sollevato dalla pressione del traffico attraverso un riassetto della mobilità locale e

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VARIANTI ENTI LIGURI ADEGUAMENTO

Dettagli

Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. 2 FANOVO PALATE CROSMANTÙ - COLLOCAZIONE Collocazione: a nord del centro edificato di Piangaiano e la zona

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

OBIETTIVI PROGETTUALI

OBIETTIVI PROGETTUALI OBIETTIVI PROGETTUALI I lavori previsti riguardano il completamento dell urbanizzazione di via Cairoli e la manutenzione delle sedi stradali di via Marano, via Cialdini, via Torino e via Muris. 1. OPERE

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

Si prescinde da indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari.

Si prescinde da indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari. Progetto lavori di ripristino Status quo ante delle aree di accoglienza post sisma 2009 Strada Provinciale N. 29 Dell Alto Aterno, Via Macerine Pizzoli (AQ) Progetto Definitivo_Esecutivo Committente :

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE OGGETTO: PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA CON ELIMINAZIONE DI POZZI ASSORBENTI NELL ABITATO DI SURBO QUARTIERE DI GIORGILORIO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Dettagli

COMUNE di CERASO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE di CERASO PROGETTO ESECUTIVO L ARCA STUDIO ambiente architettura via Serre 39 84052 Ceraso (Sa) tel. 0974 79009 fax 0974 61488 e mail: studiobuonomo@cilento.it COMUNE di CERASO Provincia di Salerno Interventi di adeguamento della

Dettagli