PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/15"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/15 - D I S E G N O E S T O R I A D E L L ' A R T E - LICEO SCIENTIFICO FINALITÀ L insegnamento di Disegno e Storia dell Arte è ormai comunemente inteso come uno degli innumerevoli approcci al vastissimo campo che riguarda la comunicazione visiva e quindi deve essere finalizzato ad una concreta capacità di lettura delle immagini (non soltanto artistiche in senso stretto) accompagnata da una sufficiente abilità di rappresentazione grafica. Da una parte quindi approccio alla realtà attraverso il linguaggio iconico, dall altra appropriazione di strumenti espressivi e consapevolezza di poter intervenire autonomamente in processi progettuali e creativi. Sappiamo come lo sviluppo della personalità di uno studente si snodi tra processi conoscitivi e processi creativi e come l oscillazione continua dagli uni agli altri porti alla luce autonomia, idee, originalità di soluzioni (entro certi limiti e tempi tuttavia da riconoscere onestamente senza sopravvalutazioni d intenti, né sottovalutazioni di risultati). Sarà compito dell insegnante favorire e stimolare la carica di immaginario dello studente senza perdere di vista i procedimenti scientifici propri della disciplina. Il Disegno e la Storia dell Arte procederanno in parallelo con continui riferimenti reciproci, laddove è possibile. In coerenza con l'indirizzo scientifico dell'istituto saranno prediletti gli aspetti legati alla geometria descrittiva ed i primi approcci alla rappresentazione della forma. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Ogni insegnante, dopo aver rilevato la situazione della classe, organizzerà la propria programmazione tenendo conto degli obiettivi generali e dei contenuti della disciplina, individuando percorsi di apprendimento trasversali comuni in modo tale che tutte le classi parallele raggiungano le stesse competenze minime di base. La divisione per anno dei contenuti è puramente indicativa in quanto le situazioni di partenza non sono sempre omogenee per competenze e per conoscenze; pertanto laddove necessario verranno ripresi contenuti non svolti l anno precedente. Ogni docente potrà inoltre eventualmente organizzare percorsi tematici, anche in base alla programmazione specifica del C.d.C. OBIETTIVI FORMATIVI-COGNITIVI Storia dell'arte Riconoscere le opere studiate da immagini mute Saper collocare le opere studiate nell'area di provenienza e nel periodo storico corrispondente con eventuale collocazione museografica Saper dare una classificazione stilistica dell opera attraverso l'osservazione dei suoi caratteri specifici Riconoscere ed analizzare lo sviluppo delle tecniche nel periodo studiato Disegno Conoscere e saper utilizzare in modo corretto gli strumenti del disegno tecnico Conoscere e saper applicare le norme e le convenzioni grafiche fondamentali Conoscere le scale di misurazione saper visualizzare gli oggetti ricostruendo in proiezione i diversi punti di vista degli stessi Conoscenza e applicazione dei metodi di costruzione dei principali elementi di geometria piana, di semplici figure geometriche regolari, dei principali poligoni regolari e di solidi. Abilità Storia dell'arte di leggere, comprendere e comparare un opera d arte, mettendo a fuoco:

2 disciplinari trasversali a) il contesto storico-culturale entro il quale l opera si è formata b) la destinazione e la funzione c) il contenuto d) le soluzioni tecnico formali di individuare i molteplici significati dell opera utilizzando una terminologia specifica e appropriata Disegno Uso appropriato delle tecniche e dei codici di rappresentazione del disegno tecnico Rispetto dei tempi assegnati per l esecuzione Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Essere consapevole del ruolo che il patrimonio artistico ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l altrui identità Conoscere il territorio dal punto di vista dello sviluppo urbanistico, dei beni culturali e artistici Collocare l opera d arte nel relativo contesto storico-culturale Leggere un opera d arte da diversi punti di vista (composizione, materiali e tecniche, caratteri stilistici, significati e valori simbolici, funzioni, committenza ecc.) Sapersi accostare ad una immagine (specie appartenente all arte contemporanea), senza diffidenza, preconcetti o stereotipati criteri di estetica, cercando di capirne l espressività e il contenuto Sviluppare una competenza comunicativa di base per un corretto uso del linguaggio specifico disciplinare anche attraverso l utilizzo di immagini e di schemi Essere in grado di rappresentare graficamente e di leggere tavole grafiche di diverso tipo Acquisire adeguate conoscenze relative alle tecniche del linguaggio visivo, in particolare del disegno Essere in grado di comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Essere in grado di individuare relazioni Utilizzare una terminologia e una sintassi descrittiva in modo appropriato Produrre testi di vario tipo, anche multimediali, in relazione ai differenti scopi comunicativi Sapersi organizzare e documentare, acquisire una corretta metodologia di studio individuale e di lavoro di gruppo, utilizzando gli strumenti di conoscenza e di studio specifici nei diversi ambiti disciplinari METODOLOGIE La proposta didattica sia per i due bienni e l ultima classe pone al centro dell attenzione il testo visivo. Nel primo biennio l attenzione è posta al valore semantico e funzionale degli elementi del linguaggio visivo per destare curiosità e generare consapevolezza; lo studio del disegno è fondato sulla pratica e sulla conoscenza delle regole proprie del disegno geometrico. Vengono sviluppate le abilità di lettura, comprensione, decodificazione, analisi e sintesi, attraverso un lavoro su testi visivi diversificati Nel secondo biennio e nella classe quinta il lavoro didattico si articola sulla pratica delle modalità di studio dell opera d arte: analisi formale, iconografica iconologica, storica, ecc., anche attraverso attraverso comparazioni e confronti. Nell intero corso di studi la programmazione si articola su tematiche di educazione alla comprensione e alla lettura dell opera d arte e del patrimonio storico artistico in rapporto all ambiente circostante seguendo le indicazioni contenute nella programmazione del C.d.C. tenendo fermi i seguenti punti 1) dare maggiore spazio alla storia dell arte e alla lettura dei beni artistici presenti nel territorio 2) non considerare il disegno come una attività fine a se stessa, ma come un linguaggio, un mezzo per trasmettere un messaggio, sia esso una proiezione ortogonale, una assonometria, oppure una prospettiva, in stretto rapporto con le arti figurative e l architettura. Ogni insegnante a seconda dei prerequisiti della classe, della programmazione, del materiale e degli spazi a disposizione potrà fare rilevazioni preliminari per conoscere la situazione iniziale della classe (all inizio dell anno scolastico) alternare lezioni frontali con momenti di lavoro di ricerca e approfondimento individuale o di gruppo utilizzare situazioni artistico-culturali presenti sul territorio facilmente rilevabili proporre esercitazioni in classe e/o a casa (riconoscimento delle opere d arte, nomenclatura, datazione, comparazione, lettura e analisi dell opera) integrare il libro di testo con altri testi, dispense, fotocopie utilizzare sussidi audiovisivi - (diapositive videocassette, ecc) - informatici e multimediali proporre esercitazioni grafiche utilizzare elaborati, esercitazioni STRUMENTI SPECIFICI VALUTAZIONE libri di testo libri ausiliari integrativi di sussidio per l'argomento o per l'iconografia materiale tecnico per il disegno geometrico materiale iconografico, audiovisivi o altro supporto utile a ospitare un soggetto d'arte o grafico La valutazione sarà di tipo formativo, ossia tendente ad accertare quali modificazioni di comportamento siano avvenute nell'alunno rispetto ai livelli di partenza. Verranno inoltre valutati i livelli raggiunti dall'alunno negli obbiettivi cognitivi, dimostrati nella capacità di interiorizzare i contenuti e di elaborare in modo autonomo e personale le conoscenze; si valuterà inoltre l'adozione di un corretto ed adeguato metodo di lavoro. La valutazione di disegno avverrà con esercitazioni grafiche individuali periodiche. Per quanto concerne la Storia dell'arte si darà corso a interrogazioni orali individuali, a verifiche scritte e ad eventuali relazioni individuali scritte o orali.

3 RECUPERO Nei casi di insufficienza non grave il singolo insegnante provvederà al recupero in itinere con le strategie che riterrà più opportune (percorsi mirati, esercitazioni specifiche, attività di tutoring tra alunni, utilizzo di strategie diversificate). Per i casi più gravi si valuterà l opportunità di istituire corsi di recupero in accordo con il Consiglio di Classe. GRIGLIA VALUTAZIONE DI STORIA DELL ARTE Voto Rendimento Indicatori 10/9 Eccellente Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite. Ottimo Analisi complesse, sicurezza nell applicazione, esposizione rigorosa e ben articolata. Rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e capacità critico-valutative. 8 Buono Corrette complete, ordinate e abbastanza approfondite. Analisi puntuali, precisione e sicurezza nell applicazione. Esposizione chiara precisa e fluida. Sintesi parziale con apporti personali apprezzabili. 7 Discreto Corrette e complete nei nuclei fondamentali. Applicazione sostanzialmente sicura dei contenuti. Esposizione chiara, abbastanza precisa. Analisi appropriata e sufficientemente autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile. 6 Sufficiente Sostanzialmente corrette, essenziali. 5 Insufficiente Parziali dei minimi disciplinari. Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori. Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite. Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata; analisi limitata, esposizione ripetitiva e imprecisa. Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico. 4 Gravemente insufficiente Frammentarie, lacunose anche nei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche. Applicazione scorretta con gravi errori, incompleta anche negli elementi essenziali. Analisi inconsistente, esposizione scorretta e frammentaria, povertà lessicale. Non rilevabili capacità di analisi. 3-1 Negativo Nullo Conoscenza Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime. Competenza Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti. Esposizione gravemente scorretta confusa. Assenti.

4 GRIGLIA VALUTAZIONE DI DISEGNO voto rendimento indicatori 10/9 Eccellente Ottimo 8 Buono Complete e sicure Complete, approfondite, ampliate e personalizzate Personali, autonome, sicure, corrette e completeplete. Elaborazione autonoma personale con padronanza e precisione grafica esecutiva appropriata Autonome, corrette e complete Autonomia nell impostazione grafica e nell applicazione delle indicazioni esecutive 7 Discreto Corrette Corrette e complete anche se con qualche imperfezione Buona impostazione grafica, uso corretto delle indicazioni grafiche, ordine e precisione 6 Sufficiente Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti Semplici ma coerenti Accettabile impostazione grafica e applicazione delle indicazioni esecutive 5 Insufficiente Superficiali, generiche e non sempre corrette. 4 Gravemente insufficiente Minime, incomplete e con errori Imprecisione grafica, uso non sempre corretto delle indicazioni nell impostazione esecutiva Molto carenti e con gravi difficoltà. Gravi errori specifici Forti imprecisioni grafiche, scorretta impostazione esecutiva, disordine 3-1 Negativo Nullo Conoscenza Frammentarie, molto lacunose,parzialmente non pertinenti. Competenza gravissimi errori Scadente manualità grafica, disordine e grave imprecisione CONTENUTI 1 Anno Storia dell'arte: Arte preistorica Arte mesopotamica Arte egizia Arte minoica e micenea Arte greca Arte etrusca Disegno Strumenti e convenzioni del disegno geometrico Costruzioni geomeriche Proiezioni ortogonali 2 Anno Storia dell'arte: Arte romana Arte paleocristiana e bizantina

5 Arte romanica Disegno: Proiezioni assonometriche, concetti fondamentai e convenzioni Assonometria Isometrica, Monometrica e Cavaliera di solidi 3 Anno Storia dell'arte: Arte gotica Arte rinascimentale Disegno: Prospettiva, origini, concetti fondamentai, convenzioni e impieghi Prospettiva centrale e accidentale di solidi 4 Anno Storia dell'arte: Maniera moderna Manierismo e arte della Controriforma Arte del Seicento Arte nel secolo dei lumi 5 Anno Storia dell'arte: Neoclassicismo Romanticismo Realismo Impressionismo Postimpressionismo e Secessioni Avanguardie Gli anni tra le due guerre Tendenze artistiche del seccondo dopoguerra Zogno, indicazione a mezzo stampa, IL COORDINATORE (firma autografa sostituita da ai sensi dell art. 3, comma 2, D.L. n 39/93)

6 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA STORIA DELL ARTE LICEO SCIENZE UMANE A.S. 2014/15 FINALITÀ Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed e capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. Fra le competenze acquisite vi sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Lo studente infine ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Fin dal primo anno e dunque necessario chiarire che esistono molti modi di osservare le opere d arte, fornendo agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e sottolineare che un opera d arte non e solo un insieme di valori formali e simbolici, nè il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica. Inoltre e importante che in una lezione, ad esempio, sull Anfiteatro Flavio o sul Giudizio della Sistina trovino posto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle problematiche del restauro. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dale sue origini nell area mediterranea alla fine del XVIII secolo. In considerazione dell esteso arco temporale e del monte ore disponibile, occorre da parte dell insegnante una programmazione che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici, limitando per quanto possibile trattazioni di tipo monografico, ed enucleando di volta in volta i temi piu significativi e le chiavi di lettura piu appropriate. Si potranno poi prevedere degli approfondimenti della tradizione artistica o di significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale.tra i contenuti fondamentali: l arte greca, scegliendo le opere piu significative dei diversi periodi al fine di illustrare una concezione estetica che e alla radice dell arte occidentale; lo stretto legame con la dimensione politica dell arte e dell architettura a Roma; la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; elementi essenziali di conoscenza della produzione artistica alto-medievale, in particolare dell arte suntuaria; l arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo; le invenzioni strutturali dell architettura gotica come presupposto di una nuova spazialita; la nascita dell arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. Per l arte del Rinascimento in particolare, data l estrema ricchezza e la complessità della produzione artistica di questo periodo, e necessaria da parte del docente una rigorosa selezione di artisti e opere e l individuazione di un percorso e di criteri-guida capaci comunque di fornire agli studenti un chiaro quadro di insieme e un certo numero di significativi approfondimenti. Tra i contenuti fondamentali: il primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori ; lascoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative; il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e arte fiamminga; gli iniziatori della terza maniera : Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialettica Classicismo- Manierismo nell arte del Cinquecento; la grande stagione dell arte veneziana. Data la grande varieta delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinascimento, la scelta dei temi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattiche dell insegnante, dalla realtà territoriale del liceo. Analoghi criteri di selezione e di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione del Seicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri; arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococo; il vedutismo. Nel quinto anno si prevede lo studio dell Ottocento e del Novecento, a partire dai movimenti neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell arte, dai movimenti di avanguardia fino alla metà dello scorso secolo, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee. Tra i contenuti fondamentali: la riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico; l arte del Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico; i riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei realisti; l importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell Impressionismo; la ricerca artistica dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche; il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista; l arte tra le due guerre e il ritorno all ordine; la nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura; le principali linee di ricerca dell arte contemporanea.

7 OBIETTIVI FORMATIVI-COGNITIVI Abilità disciplinari trasversali Riconoscere le opere studiate da immagini mute Saper collocare le opere studiate nell'area di provenienza e nel periodo storico corrispondente con eventuale collocazione museografica Saper dare una classificazione stilistica dell opera attraverso l'osservazione dei suoi caratteri specifici Riconoscere ed analizzare lo sviluppo delle tecniche nel periodo studiato Acquisizione della terminologia specifica della disciplina di leggere, comprendere e comparare un opera d arte, mettendo a fuoco: a) il contesto storico-culturale entro il quale l opera si è formata b) la destinazione e la funzione c) il contenuto d) le soluzioni tecnico formali di individuare i molteplici significati dell opera utilizzando una terminologia specifica e appropriata Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Essere consapevole del ruolo che il patrimonio artistico ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l altrui identità Conoscere il territorio dal punto di vista dello sviluppo urbanistico, dei beni culturali e artistici Collocare l opera d arte nel relativo contesto storico-culturale Leggere un opera d arte da diversi punti di vista (composizione, materiali e tecniche, caratteri stilistici, significati e valori simbolici, funzioni, committenza ecc.) Sapersi accostare ad una immagine (specie appartenente all arte contemporanea), senza diffidenza, preconcetti o stereotipati criteri di estetica, cercando di capirne l espressività e il contenuto Sviluppare una competenza comunicativa di base per un corretto uso del linguaggio specifico disciplinare anche attraverso l utilizzo di immagini e di schemi Acquisire adeguate conoscenze relative alle tecniche del linguaggio visivo Essere in grado di comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Essere in grado di individuare relazioni Utilizzare una terminologia e una sintassi descrittiva in modo appropriato Produrre testi di vario tipo, anche multimediali, in relazione ai differenti scopi comunicativi Sapersi organizzare e documentare, acquisire una corretta metodologia di studio individuale e di lavoro di gruppo, utilizzando gli strumenti di conoscenza e di studio specifici nei diversi ambiti disciplinari METODOLOGIE La proposta didattica nel corso del secondo biennio e il quinto anno pone al centro dell attenzione il testo visivo. Nel primo anno l attenzione è posta al valore semantico e funzionale degli elementi del linguaggio visivo per destare curiosità e generare consapevolezza. Vengono sviluppate le abilità di lettura, comprensione, decodificazione, analisi e sintesi, attraverso un lavoro su testi visivi diversificati Nella classe quarta e nella classe quinta il lavoro didattico si articola sulla pratica delle modalità di studio dell opera d arte: analisi formale, iconografica, iconologica, storica, ecc., anche attraverso comparazioni e confronti. Nell intero corso di studi la programmazione si articola su tematiche di educazione alla comprensione e alla lettura dell opera d arte e del patrimonio storico artistico in rapporto all ambiente circostante seguendo le indicazioni contenute nella programmazione del C.d.C.. Ogni insegnante a seconda dei prerequisiti della classe, della programmazione, del materiale e degli spazi a disposizione potrà fare rilevazioni preliminari per conoscere la situazione iniziale della classe (all inizio dell anno scolastico) alternare lezioni frontali con momenti di lavoro di ricerca e approfondimento individuale o di gruppo utilizzare situazioni artistico-culturali presenti sul territorio facilmente rilevabili proporre esercitazioni in classe e/o a casa (riconoscimento delle opere d arte, nomenclatura, datazione, comparazione, lettura e analisi dell opera) integrare il libro di testo con altri testi, dispense, fotocopie utilizzare sussidi audiovisivi - informatici e multimediali STRUMENTI SPECIFICI VALUTAZIONE libri di testo libri ausiliari integrativi di sussidio per l'argomento o per l'iconografia materiale iconografico, audiovisivi o altro supporto utile a ospitare un soggetto d'arte o grafico La valutazione sarà di tipo formativo, ossia tendente ad accertare quali modificazioni di comportamento siano avvenute nell'alunno rispetto ai livelli di partenza. Verranno inoltre valutati i livelli raggiunti dall'alunno negli obiettivi cognitivi, dimostrati nella capacità di interiorizzare i contenuti e di elaborare in modo autonomo e personale le conoscenze; si valuterà inoltre l'adozione di un corretto ed adeguato metodo di lavoro. Si darà corso a interrogazioni orali individuali, a verifiche scritte e ad eventuali relazioni individuali scritte o orali. RECUPERO

8 Nei casi di insufficienza non grave il singolo insegnante provvederà al recupero in itinere con le strategie che riterrà più opportune (percorsi mirati, esercitazioni specifiche, attività di tutoring tra alunni, utilizzo di strategie diversificate). Per i casi più gravi si valuterà l opportunità di istituire corsi di recupero in accordo con il Consiglio di Classe. CONTENUTI 3 Anno Arte preistorica Arte mesopotamica Arte egizia Arte minoica e micenea Arte greca Arte etrusca Arte romana Arte paleocristiana e bizantina 4 Anno Arte romanica Arte gotica Arte rinascimentale Arte del Seicento Arte nel secolo dei lumi 5 Anno Romanticismo Realismo Impressionismo Postimpressionismo e Secessioni Avanguardie Gli anni tra le due guerre Tendenze artistiche del secondo dopoguerra Zogno, 23/09/2014 IL COORDINATORE Prof. Benedetti Salvatore (firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.L. n 39/93)

9 GRIGLIA VALUTAZIONE DI STORIA DELL ARTE Voto Rendimento Indicatori 10/9 Eccellente Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite. Ottimo Analisi complesse, sicurezza nell applicazione, esposizione rigorosa e ben articolata. Rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e capacità critico-valutative. 8 Buono Corrette complete, ordinate e abbastanza approfondite. Analisi puntuali, precisione e sicurezza nell applicazione. Esposizione chiara precisa e fluida. Sintesi parziale con apporti personali apprezzabili. 7 Discreto Corrette e complete nei nuclei fondamentali. Applicazione sostanzialmente sicura dei contenuti. Esposizione chiara, abbastanza precisa. Analisi appropriata e sufficientemente autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile. 6 Sufficiente Sostanzialmente corrette, essenziali. 5 Insufficiente Parziali dei minimi disciplinari. Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori. Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite. Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata; analisi limitata, esposizione ripetitiva e imprecisa. Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico. 4 Gravemente insufficiente Frammentarie, lacunose anche nei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche. Applicazione scorretta con gravi errori, incompleta anche negli elementi essenziali. Analisi inconsistente, esposizione scorretta e frammentaria, povertà lessicale. Non rilevabili capacità di analisi. 3-1 Negativo Nullo Conoscenza Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime. Competenza Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti. Esposizione gravemente scorretta confusa. Assenti.

10 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA STORIA DELL ARTE LICEO LINGUISTICO A.S. 2014/15 FINALITÀ Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed e capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. Fra le competenze acquisite vi sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Lo studente infine ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Fin dal primo anno e dunque necessario chiarire che esistono molti modi di osservare le opere d arte, fornendo agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e sottolineare che un opera d arte non e solo un insieme di valori formali e simbolici, nè il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica. Inoltre e importante che in una lezione, ad esempio, sull Anfiteatro Flavio o sul Giudizio della Sistina trovino posto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle problematiche del restauro. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dale sue origini nell area mediterranea alla fine del XVIII secolo. In considerazione dell esteso arco temporale e del monte ore disponibile, occorre da parte dell insegnante una programmazione che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici, limitando per quanto possibile trattazioni di tipo monografico, ed enucleando di volta in volta i temi piu significativi e le chiavi di lettura piu appropriate. Si potranno poi prevedere degli approfondimenti della tradizione artistica o di significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale.tra i contenuti fondamentali: l arte greca, scegliendo le opere piu significative dei diversi periodi al fine di illustrare una concezione estetica che e alla radice dell arte occidentale; lo stretto legame con la dimensione politica dell arte e dell architettura a Roma; la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; elementi essenziali di conoscenza della produzione artistica alto-medievale, in particolare dell arte suntuaria; l arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo; le invenzioni strutturali dell architettura gotica come presupposto di una nuova spazialita; la nascita dell arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. Per l arte del Rinascimento in particolare, data l estrema ricchezza e la complessità della produzione artistica di questo periodo, e necessaria da parte del docente una rigorosa selezione di artisti e opere e l individuazione di un percorso e di criteri-guida capaci comunque di fornire agli studenti un chiaro quadro di insieme e un certo numero di significativi approfondimenti. Tra i contenuti fondamentali: il primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori ; lascoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative; il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e arte fiamminga; gli iniziatori della terza maniera : Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialettica Classicismo- Manierismo nell arte del Cinquecento; la grande stagione dell arte veneziana. Data la grande varieta delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinascimento, la scelta dei temi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattiche dell insegnante, dalla realtà territoriale del liceo. Analoghi criteri di selezione e di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione del Seicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri; arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococo; il vedutismo. Nel quinto anno si prevede lo studio dell Ottocento e del Novecento, a partire dai movimenti neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell arte, dai movimenti di avanguardia fino alla metà dello scorso secolo, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee. Tra i contenuti fondamentali: la riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico; l arte del Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico; i riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei realisti; l importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell Impressionismo; la ricerca artistica dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche; il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista; l arte tra le due guerre e il ritorno all ordine; la nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura; le principali linee di ricerca dell arte contemporanea.

11 OBIETTIVI FORMATIVI-COGNITIVI Abilità disciplinari trasversali Riconoscere le opere studiate da immagini mute Saper collocare le opere studiate nell'area di provenienza e nel periodo storico corrispondente con eventuale collocazione museografica Saper dare una classificazione stilistica dell opera attraverso l'osservazione dei suoi caratteri specifici Riconoscere ed analizzare lo sviluppo delle tecniche nel periodo studiato Acquisizione della terminologia specifica della disciplina di leggere, comprendere e comparare un opera d arte, mettendo a fuoco: a) il contesto storico-culturale entro il quale l opera si è formata b) la destinazione e la funzione c) il contenuto d) le soluzioni tecnico formali di individuare i molteplici significati dell opera utilizzando una terminologia specifica e appropriata Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Essere consapevole del ruolo che il patrimonio artistico ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l altrui identità Conoscere il territorio dal punto di vista dello sviluppo urbanistico, dei beni culturali e artistici Collocare l opera d arte nel relativo contesto storico-culturale Leggere un opera d arte da diversi punti di vista (composizione, materiali e tecniche, caratteri stilistici, significati e valori simbolici, funzioni, committenza ecc.) Sapersi accostare ad una immagine (specie appartenente all arte contemporanea), senza diffidenza, preconcetti o stereotipati criteri di estetica, cercando di capirne l espressività e il contenuto Sviluppare una competenza comunicativa di base per un corretto uso del linguaggio specifico disciplinare anche attraverso l utilizzo di immagini e di schemi Acquisire adeguate conoscenze relative alle tecniche del linguaggio visivo Essere in grado di comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Essere in grado di individuare relazioni Utilizzare una terminologia e una sintassi descrittiva in modo appropriato Produrre testi di vario tipo, anche multimediali, in relazione ai differenti scopi comunicativi Sapersi organizzare e documentare, acquisire una corretta metodologia di studio individuale e di lavoro di gruppo, utilizzando gli strumenti di conoscenza e di studio specifici nei diversi ambiti disciplinari METODOLOGIE La proposta didattica nel corso del secondo biennio e il quinto anno pone al centro dell attenzione il testo visivo. Nel primo anno l attenzione è posta al valore semantico e funzionale degli elementi del linguaggio visivo per destare curiosità e generare consapevolezza. Vengono sviluppate le abilità di lettura, comprensione, decodificazione, analisi e sintesi, attraverso un lavoro su testi visivi diversificati Nella classe quarta e nella classe quinta il lavoro didattico si articola sulla pratica delle modalità di studio dell opera d arte: analisi formale, iconografica, iconologica, storica, ecc., anche attraverso comparazioni e confronti. Nell intero corso di studi la programmazione si articola su tematiche di educazione alla comprensione e alla lettura dell opera d arte e del patrimonio storico artistico in rapporto all ambiente circostante seguendo le indicazioni contenute nella programmazione del C.d.C.. Ogni insegnante a seconda dei prerequisiti della classe, della programmazione, del materiale e degli spazi a disposizione potrà fare rilevazioni preliminari per conoscere la situazione iniziale della classe (all inizio dell anno scolastico) alternare lezioni frontali con momenti di lavoro di ricerca e approfondimento individuale o di gruppo utilizzare situazioni artistico-culturali presenti sul territorio facilmente rilevabili proporre esercitazioni in classe e/o a casa (riconoscimento delle opere d arte, nomenclatura, datazione, comparazione, lettura e analisi dell opera) integrare il libro di testo con altri testi, dispense, fotocopie utilizzare sussidi audiovisivi - informatici e multimediali STRUMENTI SPECIFICI VALUTAZIONE libri di testo libri ausiliari integrativi di sussidio per l'argomento o per l'iconografia materiale iconografico, audiovisivi o altro supporto utile a ospitare un soggetto d'arte o grafico La valutazione sarà di tipo formativo, ossia tendente ad accertare quali modificazioni di comportamento siano avvenute nell'alunno rispetto ai livelli di partenza. Verranno inoltre valutati i livelli raggiunti dall'alunno negli obiettivi cognitivi, dimostrati nella capacità di interiorizzare i contenuti e di elaborare in modo autonomo e personale le conoscenze; si valuterà inoltre l'adozione di un corretto ed adeguato metodo di lavoro. Si darà corso a interrogazioni orali individuali, a verifiche scritte e ad eventuali relazioni individuali scritte o orali.

12 RECUPERO Nei casi di insufficienza non grave il singolo insegnante provvederà al recupero in itinere con le strategie che riterrà più opportune (percorsi mirati, esercitazioni specifiche, attività di tutoring tra alunni, utilizzo di strategie diversificate). Per i casi più gravi si valuterà l opportunità di istituire corsi di recupero in accordo con il Consiglio di Classe. CONTENUTI 3 Anno Arte preistorica Arte mesopotamica Arte egizia Arte minoica e micenea Arte greca Arte etrusca Arte romana Arte paleocristiana e bizantina 4 Anno Arte romanica Arte gotica Arte rinascimentale Arte del Seicento Arte nel secolo dei lumi 5 Anno Romanticismo Realismo Impressionismo Postimpressionismo e Secessioni Avanguardie Principali linee di ricerca dell arte contemporanea Zogno, 23/09/2014 IL COORDINATORE Prof. Benedetti Salvatore (firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.L. n 39/93)

13 GRIGLIA VALUTAZIONE DI STORIA DELL ARTE Voto Rendimento Indicatori 10/9 Eccellente Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite. Ottimo Analisi complesse, sicurezza nell applicazione, esposizione rigorosa e ben articolata. Rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e capacità critico-valutative. 8 Buono Corrette complete, ordinate e abbastanza approfondite. Analisi puntuali, precisione e sicurezza nell applicazione. Esposizione chiara precisa e fluida. Sintesi parziale con apporti personali apprezzabili. 7 Discreto Corrette e complete nei nuclei fondamentali. Applicazione sostanzialmente sicura dei contenuti. Esposizione chiara, abbastanza precisa. Analisi appropriata e sufficientemente autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile. 6 Sufficiente Sostanzialmente corrette, essenziali. 5 Insufficiente Parziali dei minimi disciplinari. Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori. Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite. Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata; analisi limitata, esposizione ripetitiva e imprecisa. Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico. 4 Gravemente insufficiente Frammentarie, lacunose anche nei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche. Applicazione scorretta con gravi errori, incompleta anche negli elementi essenziali. Analisi inconsistente, esposizione scorretta e frammentaria, povertà lessicale. Non rilevabili capacità di analisi. 3-1 Negativo Nullo Conoscenza Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime. Competenza Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti. Esposizione gravemente scorretta confusa. Assenti.

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 5 Nome docente tecnico-pratico Ettore Morat Materia insegnata Classe Testo in adozione Esercitazioni Pratiche 4 A N ore previste 99 nessuno PIANO di LAVORO Finalità formative obiettivi didattici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL ALUNNO In seguito all introduzione del voto decimale nella scuola, ripristinato dal tanto discusso e contestato decreto Gelmini, si è sviluppato, nelle scuole, un ampio

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno LICEO A. MEUCCI - APRILIA (LT) Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno Le linee guida per la programmazione annuale si riferiscono al secondo

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli