10.2 Come stimare l amaro di una birra: le unità IBU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10.2 Come stimare l amaro di una birra: le unità IBU"

Transcript

1 10.2 Come stmare l amaro d una brra: le untà IBU Il prncpale contrbuto al sapore amaro della brra provene dagl alfa-acd (abbrevato n AA) del luppolo che durante l processo d bolltura vengono trasformat n so-alfa-acd e cedut alla brra stessa. Per questo motvo una stma degl acd present alla fne c darà anche una buona ndcazone d quanto amara sarà la nostra brra. Le untà d msura pù utlzzate sono le Internatonal Btterng Unts, abbrevate n IBU, e dette anche n talano untà d amaro. Una IBU è defnta come 1mg/l d so-alfa-acd n soluzone. S not che questa untà d msura, a dfferenza d altre (p.es. le HBU) è gustamente ndpendente dalla quanttà d lqudo (ossa 1 l d brra a 40 IBU sarà amara esattamente come 20 l d brra a 40 IBU). La formula generale (alla quale c rferremo n seguto con [1]) per la stma delle IBU è la seguente: P AA% UTIL% IBU = [1] 10 V Alcun test nvertono la formula per avere l peso d luppolo da utlzzare n funzone dell amaro che s ntende ottenere: P = 10 V IBU AA% UTIL% Per entrambe le formule: P = peso del luppolo n gramm; AA% = percentuale d alfa-acd present nel luppolo; V = volume del mosto n ltr. UTIL% = effcaca d estrazone degl alfa-acd. (Sa per AA% sa per UTIL% bsogna mmettere punt percentual; per esempo se AA%=6% e UTIL%=20% bsogna utlzzare rspettvamente 6 e 20 nelle formule precedent). Un dscorso specfco merta l fattore UTIL%. Esso rappresenta la capactà che ha l nostro processo d estrarre alfa-acd e passarl alla brra, e dpende da var parametr. Var autor hanno proposto formule dverse, tutte basate sulla [1], dove cò che vara è solo la stma del fattore UTIL%. I tre pu famos sono Rager, Garetz e Tnseth; ulteror formule sono state però proposte da altr Autor, come Danels-Mosher e Noonan. Naturalmente le formule per la stma d UTIL% s badano bene dal combacare mnmamente, come s può vedere anche dal Grafco 1. Inoltre l argomento non solo è complesso ma, come charremo n seguto, l valore esatto d IBU calcolato tutto sommato ha una mportanza relatva. C s può qund legttmamente chedere se s debbano propro fare quest calcol per elaborare una rcetta. Il dubbo è anche rafforzato dal fatto che sono dsponbl var software che possono fare quest calcol per no (ad esempo un semplce worksheet oppure l programma SUDS, per non parlare d programm pu compless come ProMash 1 ). Però è sempre nteressante capre cosa c è sotto, per cu nell ottca dell approfondmento d un argomento comunque molto mportante per l homebrewng, presenteremo d seguto una spegazone rassuntva delle formule pu famose. Per quanto rguarda la scelta della formula mglore, ognuno può decdere d utlzzare quella che prefersce e che funzona meglo per l suo modo d lavorare... In rassunto potete tranqullamente fare una stma approssmatva del valore d IBU usando la formula [1] e la semplfcazone abbastanza comune UTIL% =20 o chedere a ProMash d calcolare 1 Cfr. captolo sul software n queste stesse FAQ.

2 le IBU per vo con la formula che preferte e saltare paragraf da a senza sentrv troppo n colpa ;-) Un altra nota pratca: se state semplcemente seguendo una rcetta gà dettaglata (con tanto d temp d bolltura) non è necessaro addentrars ne calcol delle IBU: anche se non s ha a dsposzone un luppolo dello stesso dentco AA % d quello specfcato nella rcetta basterà fare una semplce proporzone, ossa : (gr. luppolo Rcetta 2):(gr luppolo Rcetta 1)= (AA% luppolo Rcetta 1): (AA% luppolo Rcetta 2) che equvale a dre: (AA% luppolo Rcetta 1) (gr. luppolo Rcetta 1) gr. luppolo Rcetta 2 = (AA% luppolo Rcetta 2) Ad esempo s possono sostture 40 gramm d luppolo con l 6 % d AA con 60 gramm d luppolo con l 4 % d AA e così va. Nel Grafco 1 è mostrato l andamento delle IBU nel tempo per una cotta d 23 l, supponendo che 45g d luppolo al 5% d AA sano fatt bollre nel volume totale (23 l, appunto). S può notare come, per un tempo d bolltura al d sopra della mezz ora crca, l valore delle IBU calcolato col la formula d Tnseth sa sempre compreso tra valor calcolat con le formule d Rager e d Garetz. IBU Tnseth Rager Garetz tempo mn Grafco 1: Andamento delle IBU col tempo d bolltura, utlzzando le tre dverse formule per calcolare UTIL%. Nero: Rager; rosso: Tnseth, verde: Garetz (V=23l, BG=1.06 Kg/l, AA=5, P=45g. Per Garetz noltre: ALT=0) Dpendenza del fattore UTIL% da parametr d estrazone Ch abba stocamente proseguto nella lettura, s sarà probablmente gà chesto: Ma da cosa dpende UTIL%?. Prncpalmente da: Durata della bolltura (abbastanza ntutvo, pù s fa bollre ed entro un certo lmte pù amaro s estrae). Gradazone saccarometrca ovvero denstà del mosto d bolltura - meno ntutvo, ma con most concentrat, d alta denstà, l estrazone d amaro vene dmnuta (s not che questo può accadere faclmente n pratca, se s fa bollre l luppolo n un mosto pu concentrato che verrà però dluto n seguto per raggungere la OG voluta). altr fattor, tpo l uso o meno d pellets o del sacchetto per l luppolo, l tpo d levto, l procedmento d fltraggo della brra etc...

3 Come detto, a volte vene utlzzata la semplfcazone UTIL% = 20. Tale valore è una approssmazone, sottostma un poco l amaro rsultante e trascura la bolltura d luppol dvers per temp dvers. In pratca, è come fssare la UTIL% a 20% per l luppolo bollto da 60 a 90 mnut, e a zero l luppolo termnale. In realtà s può arrvare a pù del 25% nel prmo caso e al 5-8% nel secondo. Per esempo, secondo Rager s resce ad estrarre l 30% degl alfa-acd present nel luppolo dopo un ora d bolltura (ed n tal caso avremmo UTIL%=30), e solo l 6% n 10 mnut d bolltura (UTIL%=6). La cosa pù precsa sarebbe qund, per ogn aggunta d luppolo, calcolare l valore d UTIL% (e d conseguenza d IBU) per quel luppolo e per l relatvo tempo d bolltura, e alla fne sommare var rsultat. Se l valore d IBU rsultante non è quello voluto, s rcomnca daccapo varando un pò le quanttà d luppolo fno a centrare l valore rchesto Formule e tabelle d Rager Jacke Rager ha presentato l suo lavoro n "Zymurgy" Hops and Beer Specal Edton, pubblcato nel Il maggor dfetto del suo artcolo è che non cta alcuna fonte e non spega come sa arrvato a numer present nelle sue formule. Inoltre sembra che valor d estrazone propost da Rager sano eccessvamente ottmstc. I valor propost da Rager sono comunque molto utlzzat. Sono rportat n Tabella 6, che fornsce l fattore UTIL% n funzone del tempo d bolltura. Tempo Bolltura UTIL% (mnut) 0-5 5, , , , , , , , , ,1 >50 30 Tabella 6. Percentuale d utlzzazone secondo Rager n funzone del tempo d bolltura. Rager sostene che nel caso n cu la denstà del mosto sa superore a 1,05 Kg/l sa necessaro un fattore d correzone; bsogna qund dvdere l numero estratto dalla tabella per: ( ) Fcorr = 5 D 0,85 [2] Dove D è la denstà del mosto d bolltura. S rcord che denstà D (che è msurata n Kg/l) e OG (che è nvece d solto msurata n g/l) sono legate dalla formula: OG = D 1000 Nell potes n cu la denstà del mosto n cu s fa bollre l luppolo sa dversa da quella fnale (per esempo se s aggunge acqua dopo la bolltura) bsogna tenerne conto calcolando la denstà effettva del mosto d bolltura BG (Bol Gravty, anch essa msurata n Kg/l come la denstà D): VF BG = ( D 1 ) + 1 [3] VB Dove:

4 VF = Volume fnale del mosto n ltr, VB = Volume del mosto utlzzato per la bolltura del luppolo n ltr, D = Denstà del mosto fnale, n Kg/l. Se qund faccamo l esempo d 20 ltr d mosto fnale con denstà 1,05 Kg/l dove però s faccano bollre solo 10 ltr d mosto col luppolo e s aggungano solo dopo 10 ltr d acqua, la denstà del mosto d bolltura sarà: 20 BG = ( 1,05 1) + 1 = 1, 1 10 Se le tangent perbolche non v spaventano, nvece della tabella s può utlzzare questa formula, che ha anche l vantaggo d essere contnua (non è molto logco nfatt che se s fa bollre l mosto per 5 mnut e 59 second s debba utlzzare UTIL%=5, e se s fa bollre l mosto per 6 mnut d debba utlzzare UTIL%=6): t 31,32 UTIL % = 18, ,86* HypTan 18,27 La formula completa, rcavata applcando l fattore d correzone F corr (con BG al posto d D) alla formula base [1] è, nel caso n cu la denstà del mosto sa mnore d 1,05 Kg/l: P AA% t 31,32 IBU = 18, ,86* HypTan 10 V 18,27 mentre nel caso n cu sa maggore d 1,05 Kg/l è: t 31,32 18, ,86* HypTan P AA% 18,27 IBU = 10 V 5 In entrambe le formule: ( BG 0,85) t = tempo d bolltura n mnut; P = peso del luppolo n gramm; AA% = percentuale d alfa-acd present nel luppolo (espressa n punt percentual, p.es. se AA%= 6% bsogna usare 6 nella formula); V = volume fnale del mosto n ltr; BG = Denstà del mosto d bolltura n Kg/l, rcavable con la formula [3] se necessaro Formule e tabelle d Garetz Pochè gl so-alfa-acd possedono una leggera carca elettrca, possono andare pers n molte manere. Possono per esempo essere assorbt dalle paret cellular del levto (che vene po elmnato), o attaccars a coagul d protene (anch ess elmnat), rmanere all nterno de fltr e così va. Mentre non è charo se Rager abba tenuto conto d quest fattor, possamo nvece supporre che Garetz e Tnseth l abbano fatto. Per quanto rguarda Garetz, è stato accusato d aver estrapolato a partre da dat d laboratoro abbastanza scars, e d aver qund generalzzato un pò troppo rsultat trovat. I suo valor d estrazone sono stat taccat d essere rrealstc n quanto troppo bass.

5 Sebbene la formula prncpale sa la stessa utlzzata da Rager, Garetz ntroduce var fattor d correzone, che combna nseme per determnare l fattore d aggustamento combnato, CA (Combned Adjustments): CA = GF HF TF dove GF è l Fattore d Gravtà (Gravty factor), HF è l Hoppng Rate Factor, TF è l Fattore d Temperatura (Temperature Factor). I numer rportat n Tabella 7 sono relatv ad un levto a flocculazone meda; Garetz ha però fornto anche tabelle per levt a lenta e veloce flocculazone. Infatt sostene che se un levto è a flocculazone pù veloce, resterà n sospensone nel mosto meno a lungo e avrà qund meno tempo per assorbre alfa-acd, cosa che rsulterà qund n una utlzzazone pù alta. Tempo Bolltura UTIL% (mnut) Tabella 7. Percentuale d utlzzazone secondo Garetz n funzone del tempo d bolltura. Per calcolare le IBU s parte anche qu dal calcolare la denstà del mosto d bolltura BG, n modo dentco a quanto fatto per Rager (formula [3]). Dalla BG s calcola qund l fattore d gravtà GF, che è n realtà uguale al fattore d correzone F corr proposto da Rager: ( ) GF = 5 BG 0,85 S not che Garetz, almeno nella versone del suo artcolo proposta nella pagna d Norm Pyle, non specfca che tale fattore d correzone debba essere utlzzato solo per denstà maggor d 1,05 Kg/l. L Hoppng Rate factor HF s calcola nvece nel modo seguente: VF IBU HF = * + 1 VB 260 Dove: VF = Volume fnale del mosto n ltr, VB = Volume del mosto utlzzato per la bolltura del luppolo n ltr, IBU= Valore fnale delle IBU. Il Fattore d Temperatura TF è nvece basato sull alttudne, n quanto la temperatura d ebollzone d un lqudo vara con l alttudne, e s calcola come segue:

6 TF = ALT *0, Dove: ALT = Alttudne alla quale s fa bollre l luppolo (n metr). La formula fnale rsulta qund: t 31,32 18, ,86* HypTan P AA% 18,27 IBU = [4] 10 V ALT VF IBU 5 ( BG 0,85) *0, * VB 260 dove tutte le grandezze present sono gà state defnte precedentemente. C è evdentemente una ulterore complcazone, dovuta al fatto che la formula per calcolare le IBU dpende dalle IBU stesse. Il valore fnale può essere qund determnato n modo teratvo: s fssa arbtraramente un valore nzale d IBU da utlzzare nella [4], e s calcola qund n base a questo un nuovo valore d IBU. S r-mmette questo nuovo valore nella [4] e s rcalcola un nuovo valore d IBU. S rpete qund lo stesso procedmento fnché due IBU calcolate n due pass successv non sano suffcentemente vcne. L altra possbltà, decsamente pu elegante, e che qund spegheremo pu n dettaglo, consste nel consderare la [4] come una equazone d secondo grado nell ncognta IBU, e rsolverla. Il rsultato è: UTIL%* AA%* P IBU = 130* 650* VB * GF * TF [5] VF / VB Rspetto alle altre formule, quella d Garetz presenta anche un altro problema. Mentre è lecto, sa per Rager che per Tnseth, calcolare separatamente contrbut alle IBU d luppol bollt n moment dvers e po sommarl (per esempo 25 IBU per l luppolo da amaro e 5 IBU per l luppolo da aroma danno un totale d 30 IBU), lo stesso non s può dre per la formula d Garetz, pochè UTIL% appare sotto una radce quadrata. La formula completa è n questo caso: 1+ IBU = 130* 1+ UTIL% * AA% 650* VB * GF * TF VF / VB * P dove UTIL%, AA% e P sono fattor d utlzzazone, la percentuale d alfa acd ed l peso d tutt luppol che vengono fatt bollere. In realtà Garetz per complcare ulterormente le cose propone anche un Fattore Levto (YF), un Fattore Pellet (PF), un Bag Factor (BF) ed un Fattore d Fltro (FF) per un rsultato fnale d: CA = GF * HF * TF * YF * PF * BF * FF Per un luppolo solo la formula sarà del tutto smle alla [5], ma con fattor agguntv al denomnatore della frazone nella radce quadrata:

7 1+ IBU = 130* UTIL%* AA% * P * VB * GF * TF * YF * PF * BF * FF VF / VB mentre per pu luppol bsogna tener conto del fatto che ogn luppolo può avere un Pellet Factor dverso: 1+ IBU = 130* UTIL% * AA% * P PF * VB * GF * TF * YF * BF * FF VF / VB Formule e tabelle d Tnseth Glenn Tnseth propone una tabella bdmensonale per la determnazone del fattore UTIL%, che rportamo n Tabella 8. Per prma cosa s selezona la colonna corrspondente alla denstà del mosto d bolltura, e po s preleva l numero dalla rga relatva al tempo d bolltura, che sarà l UTIL desderato. S not che per ottenere l UTIL% corrspondente bsogna moltplcare l UTIL così estratto per 100. Tempo Denstà (Kg/l) Bollt. 1,030 1,040 1,050 1,060 1,070 1,080 1,090 1,100 1,110 1,120 1,130 (mn) 0 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0, ,034 0,031 0,029 0,026 0,024 0,022 0,020 0,018 0,017 0,015 0, ,065 0,059 0,054 0,049 0,045 0,041 0,038 0,035 0,032 0,029 0, ,092 0,084 0,077 0,070 0,064 0,059 0,054 0,049 0,045 0,041 0, ,116 0,106 0,097 0,088 0,081 0,074 0,068 0,062 0,056 0,052 0, ,137 0,125 0,114 0,105 0,096 0,087 0,080 0,073 0,067 0,061 0, ,156 0,142 0,130 0,119 0,109 0,099 0,091 0,083 0,076 0,069 0, ,173 0,158 0,144 0,132 0,120 0,110 0,101 0,092 0,084 0,077 0, ,187 0,171 0,157 0,143 0,131 0,120 0,109 0,100 0,091 0,083 0, ,201 0,183 0,168 0,153 0,140 0,128 0,117 0,107 0,098 0,089 0, ,212 0,194 0,177 0,162 0,148 0,135 0,124 0,113 0,103 0,094 0, ,223 0,203 0,186 0,170 0,155 0,142 0,130 0,119 0,108 0,099 0, ,232 0,212 0,194 0,177 0,162 0,148 0,135 0,124 0,113 0,103 0, ,240 0,219 0,200 0,183 0,167 0,153 0,140 0,128 0,117 0,107 0, ,247 0,226 0,206 0,189 0,172 0,158 0,144 0,132 0,120 0,110 0, ,253 0,232 0,212 0,194 0,177 0,162 0,148 0,135 0,123 0,113 0, ,259 0,237 0,216 0,198 0,181 0,165 0,151 0,138 0,126 0,115 0, ,264 0,241 0,221 0,202 0,184 0,169 0,154 0,141 0,129 0,118 0, ,269 0,246 0,224 0,205 0,188 0,171 0,157 0,143 0,131 0,120 0, ,273 0,249 0,228 0,208 0,190 0,174 0,159 0,145 0,133 0,121 0, ,276 0,252 0,231 0,211 0,193 0,176 0,161 0,147 0,135 0,123 0, ,285 0,261 0,238 0,218 0,199 0,182 0,166 0,152 0,139 0,127 0, ,291 0,266 0,243 0,222 0,203 0,186 0,170 0,155 0,142 0,130 0, ,295 0,270 0,247 0,226 0,206 0,188 0,172 0,157 0,144 0,132 0, ,301 0,275 0,252 0,230 0,210 0,192 0,176 0,161 0,147 0,134 0,123 Tabella 8: Percentuale d utlzzazone secondo Tnseth, n funzone del tempo d bolltura e della denstà del mosto. Alternatvamente, come per gl altr due Autor, s può utlzzare una formula per la determnazone d UTIL%.

8 Secondo Tnseth, UTIL% è composto da due fattor emprc, uno che tene conto del tempo d bolltura (bol tme factor, BTF) ed uno che tene conto della rduzone de valor d estrazon per denstà pu elevate del mosto d bolltura (bgness factor, BF). In partcolare: 1 e BTF = 4,15 BF = 1,65* e 0.04* t ( BG 1) 0,111 Il rsultato fnale è qund: ( BG 1) 0, * t 10* P * AA% 1 e IBU = * *1,65* e V 4,15 Dove con rfermento a tutte e tre le formule: BG = denstà del mosto d bolltura, calcolable con la [3], se necessaro t = tempo n mnut. Tnseth commenta che numer che appaono nelle sue equazon sono a rgore vald solo per l suo processo, e che n effett ognuno dovrebbe determnare valor pù adatt alle propre tecnche e alle propre attrezzature. Suggersce comunque d modfcare solo l fattore 4,15, e d non modfcare gl altr. Inoltre, suppone che la forma della sua curva col tempo d bolltura sa pù realstca d quella d Rager e d Garetz, come proverebbe la concordanza de suo dat con quell dervat ndpendentemente da R. Mosher Bblografa e lnk Il paragrafo 10.2 è basato prncpalmente sulle nformazon present sul sto (n nglese) d Norm Pyle; oltre ad essere state tradotte sono anche state relaborate, soprattutto per quanto la sezone relatva alla formula d Garetz. Lnk: Norm Pyle s Hops FAQ: Glenn Thnset s hop page: How to brew, d John Palmer: Test d rfermento: Desgnng Great Beers: The Ultmate Gude to Brewng, d Ray Danels Prncples of Brewng Scence, Second Edton: A Study of Serous Brewng Issues, d George Fx Altre font: MegaFAQ, versone 2.1 a Modfca alla formula d Garetz per rsolverla pu agevolmente con un calcolatore, d Salvatore Il Buzzo, comuncazone prvata

10.2 Come stimare l amaro di una birra: le unita IBU 1

10.2 Come stimare l amaro di una birra: le unita IBU 1 10.2 Come stmare l amaro d una brra: le unta IBU 1 Il prncpale contrbuto al sapore amaro della brra provene dagl alfa-acd (abbrevato n AA) del luppolo che durante l processo d bolltura vengono trasformat

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segmentazone d mmagn Introduzone Segmentazone: processo d partzonamento d un mmagne n regon dsgunte e omogenee. Esempo d segmentazone. Tratta da [] Introduzone (def. formale ( Sa R l ntera regone spazale

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA Shell Chemcals PORTLE CLIENTI GUID INTRODUTTIV RPID CCEDI CONTENUTI GUID LL INTERFCCI UTENTE PROCESSI DI GESTIONE DEGLI ORDINI REGISTRI E REPORTING Schermata nzale Effettuare ordn I me ordn sul portale

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili Eserctazon del corso d relazon tra varabl Gancarlo anz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d lano Bcocca gancarlomanz@statstcaunmbt Eserctazone n lano, ebbrao 7 Sommaro seconda eserctazone sure dell

Dettagli