ANALISI DEI BILANCI BANCARI Verso Basilea III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI BILANCI BANCARI Verso Basilea III"

Transcript

1 Università degli Studi di Macerata ANALISI DEI BILANCI BANCARI Verso Basilea III LEZIONE n.19 DEL 17 APRILE

2 AGENDA STRUTTURA DELLE RIFORME DELLA REGOLAMENTAZIONE MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA ATTRAVERSO L ANALISI DEI RATIOS E L ADOZIONE DI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI AGGIORNAMENTO DEI REQUISITI PATRIMONIALI INTRODUZIONE DI UN LEVERAGE RATIO PER MONITORARE IL LIVELLO DI INDEBITAMENTO DELLE BANCHE ADOZIONE DI MISURE ANTI CICLICHE PER LIMITARE LA PROCICLICITA DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA CONTROLLO DELL INFLUENZA DELLE BANCHE NELLA STABILITA DEL SISTEMA FINANZIARIO INTRODUZIONE DI STANDARD MINIMI DI LIQUIDITA PER GARANTIRE LA STABILITA DELL INTERMEDIARIO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE LARGE EXPOSURES ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE SULL ACORDO BASILEA III 2

3 Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha elaborato alcune rilevanti modifiche alla normativa prudenziale delle banche e degli intermediari finanziari allo scopo di prevenire future crisi finanziarie ed economiche. - Luglio 2009: prime proposte di revisione su trading book e rischio di controparte - Dicembre 2009: emanazione della complessiva proposta di riforma - Agosto 2010: consultazione sugli strumenti di capitale in caso di non-viability delle banche - Settembre 2010: definizione degli importi e della timetable per l'entrata in vigore - Novembre 2010: approvazione definitiva da parte del G20 a Seul

4 Le riforme della regolamentazione bancaria verranno prodotte su due livelli strettamente collegati tra loro: - livello microprudenziale, teso a garantire la stabilità delle banche in particolare durante le situazioni di crisi e la capacità di ripresa delle singole banche; - il livello macroprudenziale, volto a migliorare la tenuta del sistema finanziario nel suo complesso in situazioni di crisi, agendo sui meccanismi di trasmissione delle crisi (interconnessione, operatori aventi rilevanza sistemica, ecc.).

5 1. Miglioramento della qualità, consistenza e trasparenza del patrimonio di vigilanza 2. Inasprimento dei requisiti patrimoniali, in particolare per le operazioni di finanza strutturata 3. Introduzione di un Leverage Ratio 4. Misure anti-cicliche (aumento delle riserve di capitale durante le fasi congiunturali positive) 5. Le Interconnessioni e gli operatori sistematicamente rilevanti 6. Introduzione di standard minimi di liquidità

6 1 - Miglioramento della qualità,, consistenza e trasparenza del patrimonio di vigilanza Consentire alle istituzioni bancarie a livello internazionale di assorbire meglio le perdite sia in situazioni normali che in situazioni di crisi. La crisi ha evidenziato come le poste più stabili del patrimonio di vigilanza (Tier 1) hanno effettivamente fronteggiato l'incremento della complessiva rischiosità. Il PV sarà costituito da: 1) Core Tier 1: essenzialmente azioni ordinari e utili non distribuiti 2) Altro Tier 1: altre tipologie di azioni, strumenti ibridi di Tier 1 3) Tier 2: prestiti subordinati privi di clausole di tipo cali

7 Sono previsti tre ratios patrimoniali: 1) Common Equity ratio: rapporto tra il Common equity (o Core Tier 1) e Attività a rischio; in Italia oggi vi è un rapporto implicito del 3,2% 2) Tier 1 ratio: rapporto tra T1 complessivo e Attività a rischio. Oggi tale rapporto deve essere almeno pari al 4%, ma le Autorità di Vigilanza spingono verso un ratio del 6 o anche dell'8%. 3) Total Capital ratio: rapporto tra PV a Attività a rischio. Oggi tale rapporto deve essere almeno pari all'8%, ma la normativa prevede limiti più alti in casi specifici (ad es. emissione di CB) 7

8 Core Tier 1 La forma predominante del Tier 1 dovrà essere costituita da azioni ordinarie e utili non distribuiti (retained earnings). -massima subordinazione Perché solo le azioni ordinarie? -capacità di assorbimento delle perdite on going concern - massima elasticità nella remunerazione Altro Tier 1 Il resto del patrimonio di base Tier 1 potrà essere costituito da altre tipologie di azioni (anche le "risparmio"?) e dagli strumenti ibridi con determinate caratteristiche: - subordinazione; - dividendi totalmente discrezionali - privi di scadenza (permanency) - - privi di qualsiasi incentivo al rimborso -- pieno assorbimento delle perdite (equity e non liabilities in caso di fallimento) 8

9 : STRUTTURA ED OBIETTIVI Contingent Capital Gli strumenti di contingent capital consentono di assorbire le perdite delle banche in condizioni di particolare negatività, prima della liquidazione della banca stessa. In linea generale, questi strumenti prevedono la conversione in azioni al verificarsi di situazioni di stress molto forti e sono valutati positivamente dalle Autorità di Vigilanza perché consentono di limitare l'intervento pubblico di salvataggio. Deferred Tax Assets (attività per imposte anticipate) Viene prevista: - Per i DTA connessi con la futura profittabilità della banca, la deduzione dal CT1. - Per i DTA non connessi con la futura profittabilità della banca, il trattamento prudenziale delle esposizioni verso Stati Sovrani. Problema molto rilevante per le banche italiane che hanno un ammontare molto rilevante per effetti dei vincoli alla deducibilità fiscale delle perdite su crediti. 9

10 2 - Inasprimento dei requisiti patrimoniali, in particolare per le operazioni di finanza strutturata Uno degli insegnamenti chiave della crisi è stato che il rischio insito in alcune tipologie di esposizioni è stato fortemente sottostimato. Introduzione di requisiti più severi basati su un VAR in grado di incorporare condizioni di stress (stressed value-at-risk) a fronte delle esposizioni del portafoglio di negoziazione (trading book), delle ricartolarizzazioni (resecuritizations) e delle linee di liquidità concesse con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione.

11 Viene ora previsto che le banche debbano determinare i requisiti patrimoniali a fronte del rischio di controparte usando fattori critici (stressed inputs). L'obiettivo è quello di cogliere per tempo i segnali provenienti da una eccessiva riduzione dei requisiti di capitale durante periodi di elevata volatilità del mercato (prospettiva anti-ciclica). Requisito per il CVA risk Le banche devono calcolare un requisito patrimoniale specifico per il rischio di controparte inerente alle perdite potenziali derivanti dalla valutazione al mark-to-market dei crediti (Credit Value Adjustment risk). 11

12 La regolamentazione di "Basilea 2", infatti, tiene conto solo del rischio di inadempimento (default) della controparte, ma non prevede una rettifica dei requisiti patrimoniali per tenere conto del deterioramento delle esposizioni derivante da un peggioramento delle condizioni di mercato (ad es. un innalzamento dello spread sui CDS). Le perdite prodotte dal fenomeno del deterioramento del merito di credito della controparte si sono rivelate di importo ben più rilevante di quelle derivanti dai veri e propri default della controparte Il requisito è costruito come ammontare di capitale minimo per fronteggiare il rischio di mercato di un titolo che rappresenta una proxy dell'esposizione al rischio di controparte Il requisito proposto mira a fronteggiare le perdite derivanti dal deterioramento del valore di mercato di una controparte in situazioni di elevata volatilità

13 Operatività in derivati In materia di derivati, vengono incentivate le banche, mediante una determinata struttura dei requisiti patrimoniali, a effettuare le operazioni in derivati in mercati regolamentati con controparti centrali. Di contro, si disincentiva lo scambio di posizioni in derivati sul mercato over-the-counter (OTC). - applicazione di un fattore moltiplicativo di 1,25 alla formula che calcola la correlazione in caso di esposizioni verso società finanziarie non vigilate e verso società finanziarie regolate con attivo superiore a $ 25 mld. - estensione del "periodo con rischio di margine" da 10 a 20giorni per il calcolo dell'incremento atteso delle esposizioni per i derivati OTC e per le securities financing transaction (STF) ampie (ad es. > 5000 transazioni), illiquide o di difficile sostituzione. 13

14 Esposizioni verso Controparti centrali Per affrontare il rischio sistemico proprio dell'interconnessione delle banche e di altre istituzioni finanziarie nel mercato dei derivati, sono anche stabilite misure rigorose per il riconoscimento delle controparti centrali. Le esposizioni delle banche relative al valore di mercato del collateral verso queste controparti centrali potranno essere ponderate a zero. - Questi criteri, uniti ai maggiori requisiti patrimoniali per le esposizioni bilaterali per i derivati OTC, sono finalizzati a creare un forte incentivo per le banche al fine di trasferire le esposizioni dal mercato OTC ai mercati regolamentati con controparti centrali 14

15 Gestione del Wrong-way risk Il Wrong-way risk generico è il rischio che emerge quando la PD della controparte sia positivamente correlata con il rischio di mercato generale Per fronteggiare tale rischio, il requisito a fronte del rischio di controparte va calcolato sulla base di parametri (volatilità, correlazione) calibrati su un periodo storico più conservativo che inglobino periodi di stress. Sono state inoltre previste ulteriori misure finalizzate a: - ridurre il ricorso alle ECAI per la valutazione delle esposizioni verso le cartolarizzazioni, in particolare per le banche IRB; - Agevolare le tecniche di mitigazione del rischio di credito, mediante un più ampio riconoscimento di protection provider ammessi 15

16 3. Introduzione di un Leverage Ratio Tra gli elementi che hanno indotto (o quantomeno amplificato) la crisi finanziaria, vi è stato l'aumento eccessivo dell'indebitamento di bilancio e fuori bilancio nel settore bancario. Per contenere l'indebitamento complessivo, è stato introdotto un rapporto non ponderato, basato sulla relazione tra capitale e attività nominali, che si aggiunge ai requisiti patrimoniali che valutano l'adeguatezza del capitale rispetto alle attività valutate per tenere conto dei rischi.

17 Le finalità del Leverage Ratio sono: ridurre la crescita dell'indebitamento nel settore bancario in maniera graduale, senza creare eccessivi problemi connessi con drastici processi di riduzione dell'indebitamento che potrebbero danneggiare il sistema economico e finanziario; Supplire a eventuali carenze o imperfezioni nei modelli interni per la valutazione del rischio, soprattutto di quelli sviluppati per prodotti finanziari particolarmente complessi ridurre il rischio di un'eccessiva crescita della leva finanziaria, nel caso in cui l'aumento del requisito patrimoniale risulta meno che proporzionale (ponderazione inferiore al 100%);

18 Il Leverage Ratio è definito come il rapporto tra: - Capitale - Volume delle attività e delle esposizioni on e off balance; Il valore minimo di leverage ratio è stato fissato al 3%, corrispondente a un livello massimo di leva del 33,3% E' stato previsto comunque un periodo ( ) di monitoraggio di tale rapporto. Il LR diverrà un requisito di Primo Pilastro nel 2018 Situazione delle banche italiane relativamente all'introduzione del Leverage Ratio. Le banche più impegnate nella intermediazione di tipo tradizionale presentano una leva contenuta nel confronto internazionale: a giugno 2009 il livello di leva medio (rapporto tra attività nominali e Tier 1) delle banche italiane era pari a 24, mentre per le principali banche europee era pari a

19 4. Misure anti-cicliche Sono state previste una serie di misure per limitare la prociclicità della regolamentazione finanziaria che ha amplificato la trasmissione della crisi dal settore finanziario al settore reale. Il principio base delle misure anti-cicliche è che alle banche deve essere richiesto di costituire risorse patrimoniali nelle fasi favorevoli, quando il rischio si accumula nei bilanci, e di utilizzarle quando le condizioni peggiorano e il rischio si materializza.

20 Il pacchetto si compone di 4 misure: 1) Buffer specifico definito in base alle caratteristiche di ogni singolo intermediario; 2) Capital Conservation Buffer 3) Buffer macroprudenziale con funzione anti-ciclica; 4) Politiche di accantonamento delle banche a fronte delle perdite attese sui crediti Buffer specifico contenere le fluttuazioni del requisito minimo per le banche che adottano i modelli interni per il rischio di credito. Trasformazione dei rating interni da PD point-in-time a PD through-the cycle L'applicazione del fattore di scala garantisce che, all'aumentare delle PD, l'incremento del requisito minimo sia assorbito dai buffer accumulati evitando effetti di credit crunch. Si tratta di una misura che limita la ciclicità, ma che non ha funzioni strictu sensu anti-cicliche in quanto non è in grado di stimolare la ripresa. 20

21 Capital Conservation Buffer assicurare che tutte le banche si dotino, durante le fasi espansive, di un cuscinetto di capitale al di sopra del minimo regolamentare - evitare che le politiche di distribuzione degli utili determinino la contrazione della base patrimoniale Modalità: - fissazione di limiti di capitale (CT1, T1, PV) oltre i minimi regolamentari da perseguire nelle fasi espansive; - fissazione di limiti alla distribuzione dei dividendi, al riacquisto di azioni proprie e alla attribuzione di bonus al personale, collegati con la distanza tra capitale effettivo e capitale "target" 21

22 Buffer macroprudenziale Funzione anti-ciclica - Misura che introduce una prospettiva macroprudenziale nella regolamentazione di vigilanza Il buffer verrebbe attivato solo in situazioni di surriscaldamento dell'economia (ad es. quando il rapporto tra credito e PIL è al di sopra del suo trend di lungo periodo) - Parziale discrezionalità delle Autorità nazionali nel fissare il Buffer - Totale discrezionalità delle Autorità nazionali nel consentire alle banche di utilizzare il buffer nelle fasi di recessione 22

23 Politiche di accantonamento Si dovrebbe passare, a livello contabile, a politiche di accantonamento basate sulle perdite attese Questa misura necessita della collaborazione dello IASB al fine di superare l'attuale approccio che prevede che gli accantonamenti vengano effettuati sulla base delle perdite realizzate (incurred losses), in maniera quindi molto pro ciclica. 23

24 Requisiti minimi di capitale buffers Common Equity Ratio Tier 1 Capital Ratio Total Capital Ratio Minimo 4,5 6,0 8,0 Conservation Buffer 2,5 2,5 2,5 Minimo più Conservation Buffer 7,0 8,5 10,5 Range del Buffer Anticiclico 0 2,5 24

25 5.Le Interconnessioni e gli operatori sistematicamente rilevanti Se la ciclicità può amplificare gli effetti della crisi, l'interconnessione di numerose banche ed istituzioni finanziarie può amplificare la velocità di trasmissione degli effetti negativi a tutto il sistema finanziario ed economico. Controllo dell'influenza delle banche nella stabilità del sistema finanziario e dell'economia reale e per la revisione dell'indirizzo politico, nell'ottica di una riduzione delle probabilità e dell'impatto del fallimento di operatori sistematicamente rilevanti.

26 Gli operatori sistematicamente rilevanti Tradizionalmente le istituzioni sistemiche sono state fatte coincidere con le banche too-big-to-fail Come ridurre il rischio insito negli intermediari sistemici? - impedirne la formazione, attraverso vincoli strutturali - prevedere strumenti prudenziali ad hoc, quali requisiti patrimoniali addizionali - facilitare il ricorso a strumenti di debito che si convertono in azioni in situazioni critiche, prima dell'eventuale intervento pubblico (contingent capital) Dopo la crisi, la definizione di istituzioni sistemiche deve prendere in esame un insieme di variabili oltre alla dimensione, quali il grado di interconnessione, la composizione dell'attivo e del passivo, lo sfruttamento della leva, il grado di trasformazione delle scadenze. 26

27 6. Introduzione di standard minimi di liquidità In materia di liquidità non vi sono oggi standard internazionali armonizzati. La crisi avviata dal fallimento di Lehman ha mostrato che la crisi di liquidità è la più pericolosa perché mina la base stessa della fiducia nel sistema bancario e finanziario. Per questo sono stati introdotti alcuni standard minimi di liquidità i quali, analogamente a quanto previsto per i requisiti patrimoniali, dovranno prevedere un livello minimo applicato coerentemente a livello internazionale.

28 standard minimi di liquidità - obiettivi - Evitare che squilibri nella gestione della liquidità possano metter a repentaglio la stabilità del singolo intermediario - Ridurre la possibilità di contagio della crisi ad altri operatori Sono stati previsti standard minimi di riserva da osservare obbligatoriamente 28

29 Regola sulla liquidità minima di breve periodo Le banche si devono dotare di surplus di attività liquide in grado di coprire - anche in condizioni di stress molto severe - deflussi di cassa attesi lungo un orizzonte di 30 giorni, senza necessità di ricorrere al mercato Questa misura (Liquidity Coverage Ratio) sarà sottoposta a un periodo di osservazione dal 2011 e introdotta come standard minimo dal Regola strutturale di liquidità Le banche devono mantenere una struttura di scadenze che consenta in ogni momento di evitare squilibri tra flussi di cassa in entrata e flussi di cassa in uscita, potenzialmente in grado di determinare la necessità di ricorrere urgentemente al mercato. Questa misura (Net Stable Funding Ratio) sarà sottoposta a un periodo di osservazione dal 2012 e introdotta come standard minimo dal

30 RISCHIO DI CONCENTRAZIONE La revisione della disciplina delle large exposures già operata dalla direttiva CRD II in ottica BASILEA III, rappresenta la più significativa rivisitazione di tale disciplina fin dalla sua introduzione. Principali modifiche: Revisione limiti prudenziali Revisione trattamento esposizioni interbancarie: Esposizioni intra-gruppo Allineamento alla Crm del rischio di credito Revisione dei criteri di calcolo e ponderazione Definizione più oggettiva criteri di connessione giuridica ed economica Schemi di investimento (Cartolarizzazioni e Oicr) Regime transitorio

31 RISCHIO DI CONCENTRAZIONE Viene esteso il perimetro delle esposizioni oggetto di rilevazione ricomprendendo: - Le 20 più rilevanti - Le 10 più rilevanti verso controparti non bancarie, non finanziarie e non assicurative (se non incluse tra quelle di cui al punto i); - Tutti i grandi rischi (perimetro attuale); Nuovo schema segnaletico per la comunicazione delle componenti affidate dei gruppi di clienti connessi oggetto di rilevazione Evidenziare all'interno delle esposizioni che costituiscono grande rischio l'eventuale quota assunta tramite filiali e/o filiazioni estere.

32 ACCORDO BASILEA III ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE Obiettivo delle riforme: ha dichiarato l ex presidente della Bce Jean-Claude Trichet «dare maggiore stabilità agli istituti», diminuirne l'esposizione ai rischi e mettere una toppa alle criticità emerse negli ultimi 2 anni che hanno messo in ginocchio l'intero sistema finanziario TEMPI L'entrata in vigore sarà graduale, al fine di non compromettere il necessario sostegno finanziario dell'attività economica. Il primo gennaio 2013 giungeranno le prime misure, che verranno arricchite nel biennio successivo, fino ad arrivare alla piena attuazione delle riforme solamente ad inizio del

33 ACCORDO BASILEA III ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE RIFORME La più significativa riguarda il patrimonio minimo che una banca sarà obbligata a detenere. Si passa per il «common equity» (capitale e riserve) dal 2 al 4,5%, con un coefficiente di solidità patrimoniale, chiamato Tier 1, che sale dal 4 al 6% (quello complessivo non cambia e resta all'8%). Verrà poi richiesto di garantire un ulteriore 2,5% di capitale a cuscinetto in caso di emergenza, che si somma ai valori precedenti per portare il totale della copertura al 7% e al 10,5% degli assets di una banca. DEDUZIONI Le deduzioni dal capitale diventano più rigorose, ma saranno introdotte più avanti negli anni. Ad esempio i Tremonti Bonds potranno rimanere integralmente nel capitale per un lungo periodo, fino al E questo tipo di strumenti sarà completamente escluso solamente dal

34 Entrata in vigore graduale dei nuovi parametri Common Equity (CE) 3,5 % 4,0 % 4,5 % 4,5 % 4,5 % 4,5 % 4,5 % Conservation buffer (CB) 0,625 % 1,25 % 1,875 % 2,5 % CE + CB 3,5 % 4,0 % 4,5 % 5,125 % 5,75 % 6,375 % 7,0 % Deduzione del CE 20 % 40 % 60 % 80 % 100% 100 % Tier 1 4,5 % 5,5 % 6,0 % 6,0 % 6,0 % 6,0 % 6,0 % Total Capital 8,0 % 8,0 % 8,0 % 8,0 % 8,0 % 8,0 % 8,0 % TC + CB 8,0 % 8,0 % 8,0 % 8,625 % 9,25 % 9,875 % 10,5 % 34

35 ACCORDO BASILEA III ALCUNE RIFLESSIONI CONCLUSIVE Basilea 3 rappresenta in ogni caso un inasprimento della normativa di vigilanza, come reazione alla crisi finanziaria La normativa sul PV potrebbe determinare un intasamento nel ricorso al mercato dei capitali Vi è il pericolo concreto di una riduzione delle attività per rispettare i nuovi e più stringenti limiti patrimoniali (rischio di credit-crunch) 35

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Uno sguardo al mondo esterno

Uno sguardo al mondo esterno Uno sguardo al mondo esterno Gerardo Rescigno 2009 2 In quale contesto ci stiamo muovendo Riduzione della redditività delle Banche e forte orientamento alla selettività Debolezza dell economia domestica

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Nota tecnica. Basilea 3. L accordo multilaterale per la riforma della vigilanza prudenziale

Nota tecnica. Basilea 3. L accordo multilaterale per la riforma della vigilanza prudenziale Nota tecnica Basilea 3 L accordo multilaterale per la riforma della vigilanza prudenziale Basilea 3 OBIETTIVO DELLA RIFORMA La riforma intende ovviare alle lacune e alle debolezze strutturali dell Accordo

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

DA BASILEA 2 A BASILEA 3:

DA BASILEA 2 A BASILEA 3: DA BASILEA 2 A BASILEA 3: GLI EFFETTI SULLE BANCHE E SUL CREDITO MARCO GIORGINO ORDINARIO DI FINANZA, POLITECNICO DI MILANO MARCO.GIORGINO@POLIMI.IT Milano, 8 ottobre 2010 AGENDA Da Basilea 2 a Basilea

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari Versione settembre 2012 La Comunicazione Consob 9019104 del 2 marzo 2009 ha imposto la necessità per le banche di definire un approccio che consenta di individuare

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Materiali a cura degli studenti Cattelan Rachele, Marchesini Alessandra, Stupiggia Serena

Materiali a cura degli studenti Cattelan Rachele, Marchesini Alessandra, Stupiggia Serena Le imprese europee risulteranno più colpite delle imprese statunitensi? Materiali a cura degli studenti Cattelan Rachele, Marchesini Alessandra, Stupiggia Serena Da Basilea II a Basilea III Basilea II

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO - METODO STANDARDIZZATO Sezione I Disciplina applicabile TITOLO IV- Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARDIZZATO SEZIONE I DISCIPLINA APPLICABILE Gli intermediari

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Basilea 3: verso un sistema finanziario più sicuro

Basilea 3: verso un sistema finanziario più sicuro Basilea 3: verso un sistema finanziario più sicuro Discorso di Jaime Caruana Direttore generale della Banca dei Regolamenti Internazionali alla 3 a Conferenza bancaria internazionale Santander Madrid,

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli