INDICE SISTEMATICO. Wolters Kluwer Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SISTEMATICO. Wolters Kluwer Italia"

Transcript

1

2 INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I FONTI, PRINCIPIO DI LEGALITÀ E PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ... Pag. 1 Sezione I LE FONTI DEL DIRITTO PENALE... Pag La tipologia delle fonti interne, in particolare il problema della rilevanza della legge regionale e della consuetudine. 2. Le fonti esterne: le convenzioni internazionali, le fonti comunitarie e le sentenze della Corte di giustizia, la CEDU e le sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo e i loro rapporti con il diritto interno Le ipotesi più significative di interferenza di tali fonti con il diritto interno. A) La nozione ed il regime giuridico dei rifiuti. B) La disciplina delle scommesse. C) Le sanzioni Consob e la questione della retroattività in mitius. D) Il contrasto sul tema della prescrizione Taricco. E) I rapporti tra lex mitior e giudicato. F) La querelle sulla confisca urbanistica. G) Il dibattito sulla maternità surrogata. H) Il tormentato problema dell immigrazione clandestina si riapre con il reato di reingresso dello straniero espulso. Sezione II IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI... Pag Il principio di legalità in un sistema costituzionalmente orientato, la nuova e più accentuata dimensione garantista dei suoi corollari. 2. Il principio della riserva di legge La natura della riserva di legge: orientamenti dottrinali Norme penali in bianco ed elementi normativi della fattispecie: struttura, limiti e regime giuridico Profili di legittimità costituzionale delle norme penali in bianco Profili di legittimità costituzionale degli elementi normativi: il rinvio a fonti extra-giuridiche e l antigiuridicità speciale La successione mediata e l errore sulla norma integrativa I concetti normativi nella struttura del reato I modelli d integrazione: l integrazione normativa. A) I reati in materia di stupefacenti. B) La legislazione in materia di doping. C) L usura oggettiva e la determinazione dei tassi soglia L integrazione provvedimentale tra riserva di legge e tassatività. A) La contravvenzione d inosservanza dei provvedimenti dell Autorità. B) Reati in materia di segreto di Stato L integrazione normativa e provvedimentale nell ambito dei reati in materia di urbanistica ed edilizia. A) Le fattispecie previste dal T.U. edilizia. B) Le fattispecie previste dal codice dei beni culturali e del paesaggio e rapporti con la contravvenzione di distruzione o alterazione di bellezze naturali I rimedi contro l illegittimità dell atto integrativo ed il potere di disapplicazione del giudice penale degli atti amministrativi illegittimi. 3. I principi di precisione, di determinatezza e di tassatività Precisione e determinatezza: la bidirezionalità dei principi e i criteri utilizzati dalla giurisprudenza per scongiurare l illegittimità costituzionale nei casi dubbi Il principio di tassatività e il divieto di analogia. Cenni alle dichiarazioni spontanee rese innanzi al Pubblico Ministero Fattispecie applicative. A) Stalking. B) Circostanze generiche e indefinite. C) Traffico di influenze illecite e concetto di relazioni esistenti. D) Gli atti sessuali di cui all art. 609bis c.p. e induzione fraudolenta alla prostituzione. E) La violenza sessuale di gruppo. F) La cessione di materiale pedopornografico all interlocutore di una chat-line. G) L accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. H) L aggravante del negazionismo. I)

3 X INDICE SISTEMATICO L aggravante della transnazionalità. J) Il reato di violazione di sigilli e la sua estensione all impedimento dell uso del bene. K) La portata dell art. 570 c.p. e la relatio quod poenam operata dall art. 12sexies l. 898/1970. L) Il plagio. M) I reati di sospetto. 4. Il principio di irretroattività L irretroattività delle nuove norme incriminatrici. A) L autoriciclaggio. B) Il caporalato. C) La punibilità del soggetto indotto nell induzione indebita. D) I nuovi reati in materia ambientale, in particolare il disastro ambientale e i suoi rapporti con il disastro innominato. E) Le nuove norme sul contrasto al terrorismo. F) Le nuove norme sul femminicidio. G) L omicidio e le lesioni stradali. H) Traffico di influenze illecite. I) La frode in processo penale e depistaggio. L) Traffico di organi destinati al trapianto L abolitio criminis. A) La depenalizzazione e altri fatti diversamente illeciti. B) La legge Balduzzi e l abolitio criminis parziale degli artt. 589 e 590 c.p Abrogatio sine abolitione e la c.d. riformulazione. I criteri prospettati e la soluzione preferibile Le questioni più recenti e significative. A) Patto elettorale politico-mafioso. B) La rivisitazione dei reati tributari. C) Le false comunicazioni sociali. D) La concussione e l induzione indebita. E) La corruzione per l esercizio della funzione. F) L evoluzione normativa della disciplina degli stupefacenti I diversi casi di espansione normativa e di innesto normativo La successione mediata di leggi penali ed il problema della retroattività delle norme più favorevoli Le questioni maggiormente problematiche. A) L abolizione dell amministrazione controllata. B) Il nuovo statuto del piccolo imprenditore e i reati fallimentari. C) Il favoreggiamento dell immigrazione clandestina. D) Inottemperanza all ordine di allontanamento dal territorio nazionale. E) Il rifiuto di prestazione del servizio militare e l abolizione della leva obbligatoria. F) Il mutamento del criterio quantitativo del tasso soglia nell art. 644 c.p. G) Tasso soglia: la sua abolizione (falso in bilancio) o modificazione (reati tributari). Sezione III IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ... Pag L oggettività giuridica del reato ed i suoi risvolti in relazione al principio di necessaria offensività, alla funzione interpretativo-garantista ed all individuazione del soggetto passivo del reato. 2. Il principio di necessaria offensività: il fondamento costituzionale, il rapporto con i principi di legalità, ragionevolezza e proporzionalità, sussidiarietà e risocializzazione. 3. L offensività nei reati di pericolo astratto, presunto e concreto. Relative fattispecie applicative nei reati contro la pubblica incolumità, in particolare la sua rilevanza nell art. 434 c.p. e suoi rapporti con il nuovo disastro ambientale. 4. Il pericolo e il superamento dei limiti tabellari: gettito di cose pericolose, inquinamento elettromagnetico e disturbo della quiete pubblica. 5. Fattispecie plurioffensive necessarie ed eventuali. Il reato di peculato. 6. Il principio di offensività in materia di stupefacenti: detenzione a fini esclusivamente personali, coltivazione di piante stupefacenti, offerta di stupefacenti, uso di gruppo ed istigazione all uso di droga. 7. Il principio di offensività nei reati di opinione. 8. Il principio di offensività nei delitti di attentato, a dolo specifico, di ostacolo e di sospetto. 9. La nuova dimensione dell art. 49 c.p. 10. L inafferrabilità dell oggettività giuridica del falso e la nuova dimensione plurioffensiva riconosciuta dalla giurisprudenza alla luce del falso grossolano e del falso innocuo, oltre che del falso in scrittura privata. 11. L ammissibilità del falso omissivo, del falso valutativo e del falso per induzione. 12. La linea di demarcazione tra il principio di offensività e la particolare tenuità del fatto (rinvio al cap. VIII, sez. II, par. 8.). 13. Guida in stato di ebrezza in bicicletta.

4 INDICE SISTEMATICO XI CAPITOLO II LA RILEVANZA DELLA LEGGE PENALE NELLO SPAZIO. Pag I principi risolutori. 2. La regola del principio di territorialità: il delitto politico e la sua evoluzione normativa alla luce degli artt. 10 e 26 Cost. 3. Il problema della compatibilità costituzionale dei reati di terrorismo o di eversione con la ratifica delle Convenzioni Internazionali di contrasto a tali fenomeni. 4. I reati contro la personalità dello Stato nel quadro dei delitti oggettivamente politici. A) Delitti a tutela del segreto di Stato (procacciamento, agevolazione, rivelazione e spionaggio indiziario). B) Delitti di opinione (istigazione, apologia e vilipendio). 5. Il problema del locus commissi delicti nei reati informatici: diffamazione online ed accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. 6. Il mandato d arresto europeo. CAPITOLO III IL PRINCIPIO DI PERSONALITÀ DELL ILLECITO PENALE Pag Le immunità penali, con particolare riguardo a quelle delle alte cariche dello Stato ed alle interviste diffamatorie rese dai parlamentari (rinvio al cap. VIII, sez. II, par. 3.). 2. Delega di funzioni nell ambito dei reati contro la pubblica incolumità e della legislazione antinfortunistica. Cenni alle posizioni di garanzia (rinvio al cap. IV, sez. I, par. 1.). 3. La responsabilità da reato degli enti immateriali alla luce del d.lgs. 231/ Confisca diretta e di valore nel d.lgs. 231/2001 e problema dell ammissibilità della confisca per equivalente sui beni dell ente per i reati tributari commessi dal suo legale rappresentante. 5. Qualifiche soggettive pubbliche. Il caso Poste italiane s.p.a. 6. L individuazione dell ente pubblico ai fini penali. 7. La responsabilità penale del sostituto d imposta. CAPITOLO IV STRUTTURA DEL REATO... Pag. 361 Sezione I LA CONDOTTA NELL AMBITO DEL PRINCIPIO DI MATERIALITÀ... Pag Il principio di materialità: la condotta attiva ed omissiva L azione: la sua rilevanza nei reati di mero sospetto, di istigazione, apologia (o propaganda) e accordo I reati omissivi propri, la configurabilità del tentativo e la rilevanza del dolo. A) L omissione nei delitti di omessa solidarietà: artt. 591 e 593 c.p. B) Ulteriori significative ipotesi di reati omissivi propri Ammissibilità dei reati omissivi propri di evento: abbandono di persone minori o incapaci, maltrattamenti realizzati mediante omissione, omissione di soccorso, abuso d ufficio mediante omissione, peculato mediante approfittamento dell errore altrui. Reati contro la pubblica incolumità in forma omissiva. Concussione ambientale e art. 319quater c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Infedeltà negli affari di Stato e infedeltà professionale I reati misti di azione ed omissione e compatibilità con i reati omissivi propri ed impropri: insolvenza fraudolenta, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, malversazione ai danni dello Stato. Differenze con altre fattispecie similari I reati omissivi impropri: sfera di operatività della clausola di equivalenza ed elementi strutturali. A) Obbligo di garanzia, di sorveglianza e di mera attivazione. B) Le fonti dell obbligo giuridico di impedire l evento; ammissibilità di posizioni di garanzia fattuali e di spontanea assunzione di garanzia, loro correlazione con il principio di affidamento. C) Le posizioni di garanzia nella gestione dell impresa e il problema della delega di funzioni (cenni e rinvio al cap. III, par. 2.) Il problema dell omesso impedimento dell altrui reato. A) La responsabilità del direttore del giornale e del direttore del giornale online. B) La responsabilità del service provider per i reati del content provider. C) La responsabilità del titolare

5 XII INDICE SISTEMATICO dell internet point. D) La responsabilità del proprietario del suolo per l attività edificatoria ad opera di terzi. E) La responsabilità omissiva in ambito societario. E.1) La responsabilità dei sindaci. E.2) La responsabilità degli amministratori di fatto. E.3) La responsabilità degli amministratori non esecutivi per i reati commessi dagli amministratori delegati. E.4) I casi ThyssenKrupp ed Eternit Ipotesi specifiche di posizioni di garanzia. A) Reati contro la pubblica incolumità, con particolare riguardo al naufragio colposo in rapporto con la morte dei passeggeri e dell equipaggio. B) La posizione di garanzia del medico. 2. I reati di durata: perfezione, consumazione e tempus commissi delicti Le fattispecie più significative. A) I reati edilizi, in particolare la lottizzazione abusiva. B) I reati contro l assistenza familiare. C) Il delitto di atti persecutori. D) Il sequestro di persona. E) I reati di detenzione e di possesso, specie con riferimento agli stupefacenti. F) Il reato di associazione di stampo mafioso e il concorso esterno. G) La violazione dell ordine di allontanamento del questore nel Testo Unico immigrazione. 3. Il particolare atteggiamento della condotta nei reati contro il patrimonio: i concetti di possesso e detenzione in bilico tra norme penali in bianco ed elementi normativi della fattispecie, loro rapporti con il principio di frammentarietà nei casi controversi Atti dispositivi. A) Gli elementi comuni e differenziali dei reati di truffa, insolvenza fraudolenta, circonvenzione di incapaci ed usura e l incidenza di tali reati sui relativi atti dispositivi delle vittime. B) Il ruolo del profitto nei reati di truffa, insolvenza fraudolenta, circonvenzione di incapaci ed usura; ammissibilità del tentativo e della realizzazione in forma omissiva Violenza e minaccia nei reati contro il patrimonio. A) Il sistema di tutela penale del patrimonio tra vecchie e nuove visioni classificatorie; la portata della violenza o della minaccia nel furto aggravato, nella rapina, nell estorsione, nel danneggiamento e nei reati di turbativa o spoglio del possesso. B) La violenza e la minaccia Il concetto di altruità della cosa nel furto, nel danneggiamento, nella turbativa violenta del possesso, nell usurpazione e deviazione delle acque e la configurabilità della responsabilità del proprietario in ordine a tali delitti L errore sull altruità della cosa e la sua scusabilità. 4. La rilevanza della condotta di abuso di poteri funzionali e qualità pubblicistiche, con specifico riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione In particolare l abuso di poteri e qualità nei rapporti tra abuso d ufficio, induzione indebita e concussione, nonché tra quest ultima e la violenza sessuale con abuso di poteri e qualità pubblicistiche, ovvero con la truffa e l estorsione realizzate con le medesime modalità La sindacabilità da parte del giudice penale della discrezionalità degli atti compiuti dai pubblici ufficiali nei reati contro la P.A. e di quelli dagli stessi posti in essere eccedendo con modi arbitrari dalle loro attribuzioni nei reati di cui agli artt. 336, 337 e 341bis c.p. Sezione II IL NESSO DI CAUSALITÀ... Pag Nozione di nesso di causalità e suo rilievo relazionale; principi di personalità dell illecito e di tassatività come suo fondamento costituzionale La rilevanza delle concause nella previsione di cui all art. 41 c.p., in particolare i fattori umani sopravvenuti, con specifico riferimento al fatto doloso della persona offesa dal reato, di cui all art. 62, n. 5, c.p Nesso causale e normativa antinfortunistica sul lavoro: ipotesi di interruzione del nesso causale. 2. I riflessi dell intervento delle Sezioni Unite 30328/2002: il ritorno al rigore nell accertamento del nesso causale nell applicazione giurisprudenziale. 3. L accertamento del nesso causale nei reati omissivi impropri. A) Nei casi di responsabilità medico-chirurgica. B) Nei casi di responsabilità per esposizione a sostanze tossiche (caso Eternit, caso Montedison e caso Tosi). C) Nei casi di re-

6 INDICE SISTEMATICO XIII sponsabilità per violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro (caso Thyssenkrupp). 4. Nesso causale e teoria dell accrescimento del rischio: abbandono o possibilità di recupero nel campo dei reati a forma libera. 5. Nesso causale e dolo: rilevanza dell errore sul decorso causale. 6. Il nesso causale e le ipotesi di responsabilità oggettiva: la tematica dell aberratio delicti e la sua compatibilità con il delitto preterintenzionale, con la morte o lesioni come conseguenza di altro delitto e con le ipotesi di cui all art. 116 c.p. 7. Nesso causale e delitti aggravati dall evento: ipotesi applicative più controverse. 8. La c.d. causalità psichica: ipotesi tipizzate e il caso del terremoto dell Aquila. Sezione III L EVENTO... Pag L evento. 2. Distinzione tra evento e circostanze del reato. 3. Distinzione tra evento e condizioni obiettive di punibilità. 4. Ipotesi problematiche: la controversa natura giuridica delle soglie di punibilità nelle vecchie false comunicazioni sociali (oggi abrogate) e nei reati tributari; il ruolo della dichiarazione di insolvenza nei reati fallimentari. 5. La rilevanza giuridico-penale del nocumento nei reati a tutela del segreto e della riservatezza. A) Distinzione tra segreto e riservatezza. B) Gli incerti confini tra riservatezza ed accesso: un problema a cavallo tra diritto penale e diritto amministrativo. C) In particolare, il segreto d ufficio. D) Conclusioni sui rapporti tra segreto, riservatezza e diritto di accesso. 6. La rilevanza giuridico-penale del danno nei reati contro il patrimonio. In particolare, la sua portata nella truffa contrattuale e nell insolvenza fraudolenta e la sua diversa incidenza sul tentativo e sul momento consumativo di tali reati. Il rapporto tra danno e profitto. 7. I reati contro l amministrazione della giustizia. Le false informazioni al P.M. o al Procuratore della Corte penale internazionale e le false dichiarazioni al difensore. Le indagini difensive. Reati contro l amministrazione della giustizia ed ulteriori questioni problematiche. Il reato di intralcio alla giustizia. CAPITOLO V ELEMENTO SOGGETTIVO... Pag. 571 Sezione I IL DOLO... Pag La concezione psicologica e la concezione normativa della colpevolezza: il suo fondamento costituzionale e la sua funzione politico-criminale. 2. Oggetto e struttura del dolo, con particolare riferimento ai reati omissivi. 3. Le diverse forme di dolo Dolo eventuale e colpa cosciente nella ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale; in particolare i criteri distintivi e le ipotesi applicative: il caso Costa Concordia (Trib. di Grosseto 115/2015); il caso No Tav (Cass /2014); il caso Parmalat-Capitalia (Cass /2015) Dolo eventuale e dolo alternativo. 4. Dolo eventuale e morte o lesioni come conseguenza di altro delitto. 5. Il dolo nell abuso di ufficio ed i nuovi approdi interpretativi sul concetto di violazione di legge o di regolamento. 6. Dolo eventuale e reati a dolo specifico nelle più significative fattispecie applicative. Il problema dell errore sulla finalità richiesta dalla norma incriminatrice. 7. Il dolo nell istigazione alla corruzione in atti giudiziari (Corte Cost. 163/2014; S.U /2014). 8. Il rapporto di complementarietà tra dolo ed errore L errore determinato da altrui inganno e rapporti tra gli artt. 47, 48 e 117 c.p Error in persona Rilevanza dell errore spontaneo o indotto nei reati a consenso o dissenso esplicito o implicito. In particolare, errore sull età e consenso della vittima nei reati di violenza sessuale e pornografia minorile, errore diagnostico sulla malformazione del feto sulla determinazione all aborto della donna, ovvero dell induzione in errore del pubblico ufficiale in ordine alle false attestazioni di un privato in atto pubblico. Regime giuridico dell autoriciclaggio ed

7 XIV INDICE SISTEMATICO autofavoreggiamento per induzione in errore di un terzo. 9. Reato aberrante: inquadramento sistematico e nozione; le principali questioni interpretative. Sezione II LA COLPA... Pag La colpa: definizione e sua diversa accezione nella concezione psicologica ed in quella normativa. 2. La colpa nei reati omissivi. 3. Confini tra colpa e responsabilità oggettiva. 4. La diversa connotazione della colpa nei delitti e nelle contravvenzioni, nonché nell imputazione delle aggravanti, nei delitti preterintenzionali e aggravati dall evento, con particolare riferimento a morte o lesioni come conseguenza dei reati di sequestro di persona, abuso dei mezzi di correzione, maltrattamenti, omissione di soccorso, abbandono di minori o incapaci, aborto su donna minore o inferma di mente nonché del reato ex art. 586 c.p. e dei reati aberranti. 5. Colpa nei reati di agevolazione e contro la pubblica incolumità. 6. La graduazione della colpa con particolare riferimento alla responsabilità medica (Cass /2015). Sezione III LA PRETERINTENZIONE... Pag Vecchie e nuove problematiche alla luce dei recenti risvolti dottrinali e giurisprudenziali. 2. Omicidio preterintenzionale. A) Definizione e struttura. B) Ammissibilità del tentativo. C) Interruzione del nesso causale. D) Rapporti tra gli artt. 584 e 116 c.p. E) Rapporti tra l art. 584 c.p. e l aberratio. F) Rapporti tra gli artt. 584 e 586 c.p. 3. La legge 194/1978: in particolare, l aborto preterintenzionale. Sezione IV LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA... Pag Lo svuotamento della figura in forza delle sentenze della Corte costituzionale del 1988 e del L applicazione del principio nelle seguenti ipotesi: le condizioni obiettive di punibilità (rinvio al cap. IV, sez. III, par. 3.); il delitto di cui all art. 586 c.p. e i c.d. delitti aggravati dall evento (rinvio al cap. IV, sez. II, par. 7.); l aberratio delicti (rinvio al cap. V, sez. I, par. 9.); gli artt. 116 e 117 c.p. (rinvio al cap. X, par. 2.); l art. 584 c.p. (rinvio al cap. V, sez. III, par. 1.). CAPITOLO VI IL DELITTO TENTATO... Pag La punibilità del tentativo e l inizio del tentativo punibile. 2. L elemento soggettivo e compatibilità con il dolo eventuale, alternativo ed indeterminato. 3. Il profilo oggettivo del delitto tentato L elemento oggettivo negativo Il complicato recupero del delitto tentato al principio di necessaria offensività L idoneità degli atti e la discussa collocazione del c.d. tentativo inidoneo L univocità degli atti. 4. Configurabilità del tentativo nelle singole categorie di reati, con particolare riferimento ai c.d. reati di durata. 5. Le ipotesi maggiormente discusse. A) Tentativo di corruzione ed offerta corruttiva al consulente del Pubblico Ministero. B) Tentativo di corruzione, anche susseguente, in atti giudiziari. C) Tentativo di induzione indebita e concussione, traffico di influenze illecite. D) Tentativo di istigazione a delinquere. E) Tentativo nei reati contro il patrimonio: furto, rapina, insolvenza fraudolenta, truffa contrattuale e frode in commercio. F) Tentativo e Testo Unico sugli stupefacenti: la c.d. droga parlata. G) Tentativo di partecipazione nei reati associativi. H) Tentativo e reati tributari. I) Il tentativo nei delitti c.d. condizionati, con particolare riferimento ai reati fallimentari. J) Desistenza volontaria e recesso attivo: distinzione interna all art. 56 c.p. e loro applicabilità al concorso di persone nel reato ed ai reati plurisoggettivi necessari propri. 6. Circostanze e tentativo: danno di speciale tenuità o di rilevante gravità nel tentativo di reati contro il patrimonio, aggravante teleologica e rapporto con il tentativo del reato fine, rapporto tra la provocazione ed il tentativo. 7. Aberratio ictus plurilesiva ed omicidio tentato.

8 INDICE SISTEMATICO XV CAPITOLO VII IL REATO CIRCOSTANZIATO... Pag Nozione, struttura, funzione, ambito applicativo delle circostanze del reato e loro classificazione. 2. Distinzione tra elementi accidentali ed elementi costitutivi del reato. In particolare in rapporto ai reati di truffa aggravata, corruzione in atti giudiziari, furto con violazione di domicilio e violenza sessuale di gruppo. 3. Imputazione soggettiva delle circostanze aggravanti Art. 60 c.p.: errore sulla persona dell offeso. 4. Il concorso di circostanze Il concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale. 5. Circostanze comuni. A) Art. 61, n. 1, c.p., in particolare reati culturalmente orientati e aggravante dei futili motivi. B) Art. 61, n. 2, c.p. e reato continuato (rinvio al cap. IX, sez. III, par. 3.). C) Art. 61, n. 3, c.p. ed eccesso colposo nelle cause di giustificazione (rinvio al cap. VIII, sez. I, par. 9.). D) Art. 61, n. 4, c.p., in particolare aggravante della crudeltà e delle sevizie e compatibilità con il dolo d impeto. E) Art. 61, n. 9, c.p.: abuso di poteri e qualità (rinvio al cap. IV, sez. I, par. 4.). F) Art. 62, n. 4, c.p., in particolare rapporti tra tale attenuante e le ipotesi di lieve entità del fatto di cui all art. 73, co. 5, T.U. stupefacenti e di particolare tenuità del fatto ex art. 323bis c.p. (rinvio al cap. I, sez. II, par. 3.3.). G) Art. 62, n. 5, c.p. e nesso di causalità (rinvio al cap. IV, sez. II, par. 1.1.). 6. Circostanze speciali. A) Aggravante del mezzo stampa e diffamazione. B) Aggravante mafiosa (rinvio al cap. X, par. 6.). C) Aggravante clandestinità (rinvio al cap. I, sez. III, par. 2.). D) Aggravanti femminicidio (rinvio al cap. I, sez. II, par. 4.1.). E) Negazionismo (rinvio al cap. I, sez. II, par. 3.3.). F) Continuazione fallimentare (rinvio al cap. IX, sez. II, par. 6.). 7. Circostanze indefinite (rinvio al cap. I, sez. II, par. 3.3.). 8. La recidiva nell ambito delle circostanze del reato. 9. Circostanze e tentativo (rinvio al cap. VI, par. 6.). 10. Circostanze e concorso di persone (rinvio al cap. X, par. 2.5.). 11. Circostanze e revisione del giudicato (rinvio al cap. XIII, par. 3.). CAPITOLO VIII CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE E CAUSE DI NON PUNIBILITÀ... Pag. 803 Sezione I CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE... Pag Premessa. Generalità sulle cause di esclusione della punibilità: distinzione tra scriminanti, scusanti e cause di esenzione della pena. 2. Il consenso dell avente diritto tra tipicità e antigiuridicità. 3. Punibilità del reato commesso nell esercizio di un diritto o nell adempimento di un dovere. 4. La legittima difesa a seguito della legge 59/2006: la legittima difesa domiciliare. 5. Lo stato di necessità e le principali ipotesi applicative: stato di necessità abitativo, omesso versamento dei tributi in caso di crisi di liquidità dell impresa e furto alimentare per necessità. 6. Soccorso difensivo e soccorso di necessità. Rapporti con l art. 593 c.p. e conflitto di obblighi e doveri. Rapporti tra soccorso di necessità ex art. 54 c.p. e quello di cui all art. 384 c.p. in relazione ai reati di favoreggiamento personale e falsa testimonianza, nonché quello della c.d. eutanasia passiva consensuale. 7. Uso delle armi e CEDU. 8. Cause di giustificazione non codificate. Tassatività, determinatezza e offensività; risvolti della tassatività con riferimento al divieto di analogia e ai limiti della sua ammissibilità in bonam partem, specie in relazione alle scriminanti non codificate, in particolare all attività sportiva violenta e all attività medico-chirurgica. 9. Eccesso ed abuso nelle cause di giustificazione codificate e non codificate. Rapporti tra l art. 55 c.p. e l aberratio delicti. Sezione II CAUSE DI NON PUNIBILITÀ... Pag Inquadramento. 2. La ritrattazione. 3. Immunità delle alte cariche dello

9 XVI INDICE SISTEMATICO Stato ed interviste diffamatorie. 4. Cause di non punibilità nei delitti contro l onore: exceptio veritatis; immunità giudiziale ; ritorsione; provocazione, con particolare riguardo ai rapporti con la legittima difesa e la reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale. 5. La non punibilità nei reati contro il patrimonio. 6. Art. 384 c.p., nemo tenetur se detegere e stato di necessità nei reati contro l amministrazione della giustizia. Estendibilità dell art. 384 c.p. ai conviventi more uxorio. 7. Risvolti penalistici della legge 76/2016, in tema di unioni civili e convivenze di fatto. 8. L esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: art. 131bis c.p. CAPITOLO IX UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI... Pag. 909 Sezione I UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI... Pag Unità e pluralità di reati. A) Rilevanza della tematica in merito al trattamento sanzionatorio e al concorso di norme e di reati. B) Principio del ne bis in idem sostanziale e processuale (sentenza Grande Stevens c. Italia, Corte Cost. 200/2016). C) Principio di specialità (art. 15 c.p.), principi di assorbimento e sussidiarietà e applicabilità di questi ultimi oltre i casi consentiti. Sezione II ASSORBIMENTO E SUSSIDIARIETÀ... Pag Assorbimento e reato complesso. Ipotesi applicative: sequestro di persona, rapina, furto con violazione di domicilio, sequestro di persona per fini estorsivi, sequestro di persona per finalità di terrorismo e di eversione dell ordine democratico. 2. L assorbimento nel reato progressivo. Ipotesi applicative: detenzione e porto d armi abusivo, condotte detentive in genere finalizzate alla commissione di fatti-reato, contraffazione e introduzione nello Stato di prodotti con segni falsi, pornografia minorile, truffa, delitti di falso. 3. Assorbimento e progressione criminosa. 4. L antefatto e il postfatto. Ipotesi applicative: furto per bisogno alimentare, danneggiamento, organizzazione di casa da gioco abusiva e gioco d azzardo, cognizione e rivelazione della corrispondenza, autoriciclaggio. 5. Disposizioni a più norme, norme a più fattispecie nel quadro del concorso apparente di norme e di reati: criteri risolutori e regime giuridico applicabile. 6. Continuazione fallimentare: le Sezioni Unite si pronunciano sulla pluralità di reati nella bancarotta. Sezione III IL REATO CONTINUATO... Pag Nozione di reato continuato e di violazione più grave. 2. Rapporti con la recidiva (Cass /2016; S.U /2016). 3. Rapporti con l aggravante teleologica di cui all art. 61, n. 2, c.p. 4. Configurabilità della continuazione tra reato associativo e reato scopo. 5. Reato continuato ed illegalità sopravvenuta della pena (rinvio al cap. XIII, par. 5.). Sezione IV LE IPOTESI APPLICATIVE PIÙ SIGNIFICATIVE... Pag Rapporti tra gli artt. 640bis, 316bis e 316ter c.p.; nonché tra i delitti di truffa aggravata ai danni dello Stato e di frode fiscale. 2. Elementi comuni e differenziali dei delitti di peculato e truffa aggravata ex art. 61, n. 9, c.p. 3. Rapporti tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni, estorsione e rapina. 4. Rapporti tra ricettazione, riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio. 5. Rapporti tra ricettazione e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. 6. Rapporti tra ricettazione e commercio abusivo di audiovisivi. 7. Rapporti tra associazione per delinquere di stampo mafioso ed i reati di scambio elettorale politicomafioso, di riciclaggio e reimpiego di danaro, beni od altra utilità di provenienza illecita. 8. Elementi comuni e differenziali dei reati di concussione, corruzione, induzione indebita e traffico di influenze illecite. 9. Rapporti tra abuso d ufficio, concussione e induzione indebita. 10. Rapporti tra corruzione, mil-

10 INDICE SISTEMATICO XVII lantato credito e traffico di influenze illecite. 11. Rapporti tra concussione e violenza sessuale mediante abuso di qualità o poteri pubblicistici. 12. Rapporti tra i delitti di violenza sessuale e sequestro di persona. 13. Stalking: violenza alla persona ed avviso della richiesta di archiviazione; rapporti con il reato di maltrattamenti in famiglia. 14. Il rifiuto di sottoporsi all accertamento alcoolimetrico e i rapporti con il reato di guida in stato di ebbrezza (S.U /2015). CAPITOLO X IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO... Pag Elemento oggettivo. In particolare la distinzione tra concorso materiale, morale, connivenza e contributo di minima importanza. 2. Elemento soggettivo Cooperazione colposa e concorso di fattori causali alla realizzazione dello stesso evento. La cooperazione colposa nella responsabilità medica Concorso del non imputabile e del non punibile nei reati plurisoggettivi Il concorso anomalo di cui all art. 116 c.p Il concorso anomalo di cui all art. 117 c.p Il regime delle circostanze nell art 118 c.p., con particolare riferimento all art. 61, n. 2, c.p. ed all attenuante della provocazione Responsabilità concorsuale per titoli diversi L agente provocatore. 3. Reati plurisoggettivi I reati associativi: concorso di persone nel reato associativo Mafia Capitale Mafia silente al nord. 4. Reati contratto e reati in contratto. A) Il problema della disciplina applicabile e le tesi prospettate. B) Corruzione e concussione. C) Millantato credito e traffico di influenze illecite. D) Truffa, insolvenza fraudolenta e frode in commercio. E) Circonvenzione di persone incapaci ed usura. F) Il patto elettorale politico-mafioso. 5. Il discusso inquadramento dell induzione indebita a dare o promettere utilità. 6. Concorso esterno in associazione per delinquere di stampo mafioso: evoluzione giurisprudenziale e suoi rapporti con il favoreggiamento personale e con l aggravante del metodo mafioso. Il caso Contrada e sue ricadute nella vicenda Dell Utri. 7. Reati di gruppo e collegiali, loro differenze con i reati plurisoggettivi: uso di gruppo di sostanze stupefacenti, estorsione aggravata dalle più persone riunite, violenza sessuale di gruppo (rapporti con connivenza e concorso di persone nel reato), omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo, gruppo transnazionale. CAPITOLO XI L IMPUTABILITÀ... Pag Il concetto di imputabilità ed i suoi rapporti con il principio di colpevolezza; le cause di esclusione e di diminuzione dell imputabilità. 2. Lo stato di incapacità preordinata alla commissione di un delitto. In particolare, il problema dell estensione di tale disciplina all ipotesi di incapacità non preordinata, ma volontaria o colposa, specie con riferimento agli artt. 86, 92 e 93 c.p. 3. Il dolo di preordinazione. 4. Il problema dell ammissibilità dell actio libera in causa. Le actiones liberae in causa colpose. 5. Imputabilità e disturbi della personalità. In particolare, la nuova pericolosità sociale prevista dalla legge 81/ La Corte costituzionale interviene sulla valutazione della pericolosità sociale nei confronti dei soggetti ad imputabilità esclusa o ridotta. 7. Il divieto di decidere sulla responsabilità civile a seguito dell assoluzione per vizio totale di mente. CAPITOLO XII CAUSE DI ESTINZIONE DEL REATO E DELLA PENA... Pag Cause estintive del reato. Rapporti tra indulto e sospensione condizionale della pena. 2. La revoca della sospensione condizionale della pena (S.U /2015). 3. La sospensione del procedimento con messa alla prova e l intervento della Corte costituzionale (Corte Cost. 240/2015). 4. Prescrizione

11 XVIII INDICE SISTEMATICO del reato e dell illecito amministrativo degli enti scaturente da reato (Corte Cost. 226/2016). 5. L imprescrittibilità dei reati puniti con la pena dell ergastolo. 6. Revoca dell indulto e prescrizione della pena (S.U. 2/2015). CAPITOLO XIII DISTINZIONE TRA PENE, MISURE DI SICUREZZA E MISURE DI PREVENZIONE... Pag Il principio di legalità della pena nella Costituzione. 2. Il principio di legalità della pena nella CEDU. 3. Crolla il mito dell intangibilità del giudicato. 4. La sentenza della Corte costituzionale 32/2014 ed i suoi effetti. 5. Legalità della pena e reato continuato. 6. Legalità della pena e patteggiamento. 7. Rilevabilità d ufficio dell illegalità della pena. 8. Distinzione tra pene, misure sicurezza e misure di prevenzione. 9. Confisca. Nozione, natura e disciplina della confisca reale ex art. 240 c.p. Confisca facoltativa e obbligatoria: il rilievo delle nozioni di prodotto, profitto e prezzo. 10. Confisca diretta del profitto. La nozione di profitto confiscabile, anche con riferimento alla responsabilità degli enti. 11. La natura giuridica della confisca. A) Nelle ipotesi di confisca per equivalente. La natura diretta o per equivalente della confisca di somme di denaro presso un conto corrente. Confisca ed estinzione del reato. Confisca per equivalente e concorso di persone. A.1) Confisca di beni futuri. B) La confisca nell ambito del codice della strada. La confisca del veicolo oggetto di leasing. C) Confisca nell ambito della responsabilità degli enti, specie con riferimento ai reati tributari (rinvio al cap. III, par. 4.). La confisca nel d.lgs.74/2000 (d.lgs. 158/2015). D) Confisca e reati contro la PA: il nuovo art. 322quater c.p. E) Confisca urbanistica (rinvio al cap. I, sez. I, par. 2.1.). F) Confisca allargata. G) Confisca di prevenzione. G.1) Confisca di prevenzione e autoriciclaggio. H) Confisca e tutela dei terzi estranei al reato.

12

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Le Sezioni Unite sulla competenza territoriale in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico: il server che custodisce i dati si trova in luogo

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona di NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE 313 SOMMARIO Premessa V VI PARTE GENERALE

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO INDICE pag. Prefazione........................................ XI Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO 1. Introduzione................................... 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 - Norme per il contrasto al terrorismo - L. 11 luglio 2016, n. 133 - Introduzione nel codice penale del reato

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima - La legge penale ed i suoi principi 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza 1.1. Introduzione: il diritto penale e la legge penale...»

Dettagli

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE INDICE Presentazione...................................... pag. XXI Abbreviazioni......................................» XXIII Avvertenze.......................» XXVII INTRODUZIONE CAPITOLO I LA PUBBLICA

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo al cospetto dei principi sanciti negli

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI SUPERIORI : DIRITTO CIVILE DIRITTO PENALE PARTE GENERALE DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE DIRITTO AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI DIRITTO

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 27 maggio 2015, n. 69 - Modifica dei reati contro la pubblica amministrazione e del falso in bilancio - L. 22 maggio 2015, n. 68 - Introduzione

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

INTRODUZIONE (Marco Pelissero)

INTRODUZIONE (Marco Pelissero) INDICE Avvertenza............................................ XV INTRODUZIONE (Marco Pelissero) 1. La tutela penale della pubblica amministrazione: dal codice penale Rocco all affermazione dei principi

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... pag. XV 2. I canoni sostanziali per la ricodificazione della Parte speciale...» XVIII 3. I canoni di tecnica

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI XIII Premessa alla seconda edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI TITOLO PRIMO I DELITTI CONTRO LA PERSONALITAv DELLO STATO 1. Profili principali... 5 1.1.

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa INDICE-SOMMARIO Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA Premessa PAG. 98. La nozione di incolumità pubblica... 3 99. La classificazione del codice... 6 Sez. I.

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2. 1 PARTE Ottobre 2017 venerdì 13 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma 1. principi 2. inferenze 3. fallacie l analisi

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI PENALE V edizione con la collaborazione di Luisa e Maria COLOSIMO INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI CAPITOLO

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO Premessa......................................... XI 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO 1. L art. 317 c.p. prima della riforma (di Carla Iavarone)............ 2 1.1. La Repubblica

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... V VII PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti 1. Il reato come rischio sociale... 1 2. L avvocato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii Capitolo 1 IL PROCESSO PENALE MINORILE E LA TUTELA DEL MINORE NEL PROCESSO PENALE ORDINARIO 1. Premessa storica... 1 2.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci INDICE Gli autori del volume...xiii Presentazione...1 di Adelmo Manna CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici di Mauro Catenacci 1. Una riforma con poche luci e molte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume sesto II edizione Aggiornato a: - Responsabilità a titolo di concorso dell ex-amministratore

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. XIII CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE 01. Premessa.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) SOMMARIO Introduzione... Autori... XI XV SEZIONE I LE MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 di MANUEL FORMICA L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) 1. Il reato di omicidio stradale: quadro d insieme della

Dettagli

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... Indice Premessa alla sesta edizione...xxix PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

LA GIURISPRUDENZA UTILE

LA GIURISPRUDENZA UTILE Adelaide ANGELELLI Cecilia FRAJOLI GUALDI LA GIURISPRUDENZA UTILE per il parere e l atto di diritto penale SOMMARIO SEZIONE I Il principio di tassatività e il divieto di analogia Scheda n. 1 Interpretazione

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli