I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI

2 Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE e SPECIALE con analisi di tutti gli istituti di parte generale e dei principali reati anche di legislazione complementare VI edizione 2017

3 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto penale moderno Caratteri e principi del diritto penale Struttura e caratteri delle norme penali 5 4. Rapporti tra diritto penale e altri rami del diritto Modifiche al sistema penale e depenalizzazione. 7 QUESTIONARIO 8 PARTE PRIMA LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI Il principio di legalità: nullum crimen sine lege. I corollari applicativi La riserva di legge: funzione e oggetto Natura assoluta o relativa della riserva Norme penali in bianco Il sindacato del giudice penale sugli atti amministrativi Le fonti del diritto penale Riserva di legge e potestà legislativa regionale Riserva di legge e normativa europea Diritto penale e consuetudine Riserva di legge e compatibilità delle sentenze costituzionali in malam partem Il principio di determinatezza Il divieto di analogia in materia penale L ignoranza della legge penale. 27 QUESTIONARIO 27 IX

4 CAPITOLO II L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO La successione di leggi penali nel tempo La disciplina codicistica: l art. 2 c.p Successione di leggi e misure di sicurezza Il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli: ratio e fondamento costituzionale Il principio di retroattività della legge favorevole: il suo rango Abolitio criminis e abrogatio sine abolitione I criteri discretivi tra abolitio criminis e abrogatio sine abolitione Specialità per specificazione e per aggiunta L individuazione della norma più favorevole La successione mediata di norme penali L ambito applicativo dell art. 2 c.p.: leggi eccezionali e temporanee, decreti legge non convertiti o convertiti con modificazioni L efficacia delle leggi dichiarate incostituzionali La successione nel tempo delle leggi processuali: il principio tempus regit actum L individuazione del tempus commissi delicti. 43 QUESTIONARIO 44 X CAPITOLO III L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NELLO SPAZIO Il criterio di territorialità: nozione e limiti Deroghe al principio di territorialità Il luogo del commesso reato Il riconoscimento delle sentenze straniere L estradizione. 52 QUESTIONARIO 53 CAPITOLO IV LIMITI PERSONALI ALL EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE L obbligatorietà della legge penale. 55

5 2. Le immunità Le immunità previste dal diritto pubblico interno Le immunità previste dal diritto internazionale Natura giuridica delle immunità. 59 QUESTIONARIO 59 PARTE SECONDA IL REATO CAPITOLO I LA STRUTTURA DEL REATO 63 SEZIONE I I NOZIONE E OGGETTO DEL REATO Nozione e categorie di reato Le teorie della bipartizione e della tripartizione, le concezioni quadripartite e gli elementi negativi L oggetto del reato. 66 QUESTIONARIO 66 SEZIONE II I SOGGETTI DEL REATO Il soggetto passivo del reato Il danneggiato dal reato La persona fisica come soggetto attivo del reato La responsabilità da reato degli enti Natura della responsabilità. 72 QUESTIONARIO 73 SEZIONE III IL PRINCIPIO DI MATERIALITÀ La condotta L azione. 75 XI

6 3. L omissione. Reati omissivi propri e impropri I reati omissivi impropri: la clausola di equivalenza di cui all art. 40, co. 2, c.p. Criteri di identificazione della posizione di garanzia La delega di funzioni L evento I presupposti della condotta Le condizioni obiettive di punibilità. 80 QUESTIONARIO 82 SEZIONE IV IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ Il rapporto di causalità: generalità e disciplina La teoria della condicio sine qua non: ricostruzione e limiti L accertamento del nesso causale: sussunzione dell evento sotto leggi scientifiche di copertura Il concorso di cause e le cause idonee ad interrompere il nesso causale Teorie concorrenti con la condicio sine qua non L incidenza del comportamento dell offeso sul nesso causale La causalità omissiva I rapporti tra causalità penale e causalità civile. 93 QUESTIONARIO 94 SEZIONE V IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITÀ Il principio di offensività: ratio e fondamento La duplice accezione del principio: l offensività in astratto ed in concreto Il ruolo dell offesa nella consumazione del reato. Reati di danno e di pericolo Il ruolo dell offesa nella consumazione del reato: ulteriori applicazioni giurisprudenziali Il reato impossibile Il reato putativo. 101 XII

7 QUESTIONARIO 102 SEZIONE VI LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DEL REATO Nozione e fondamento, inquadramento dogmatico La disciplina Cause di giustificazione, scusanti e cause di non punibilità: differenze L eccesso colposo Il consenso dell avente diritto Esercizio del diritto L adempimento del dovere La legittima difesa La legittima difesa domiciliare L uso legittimo delle armi Lo stato di necessità Le scriminanti tacite. 123 QUESTIONARIO 126 CAPITOLO II L ELEMENTO SOGGETTIVO 128 SEZIONE I LA COLPEVOLEZZA E L IMPUTABILITÀ Il principio di colpevolezza Fondamento costituzionale: il principio della responsabilità personale La c.d. suitas della condotta L elemento soggettivo nelle contravvenzioni L imputabilità: nozione, fondamento e rapporti con la colpevolezza L applicabilità delle misure di sicurezza ai soggetti non imputabili Le cause di esclusione o di diminuzione dell imputabilità La minore età L infermità di mente L ubriachezza e l intossicazione da stupefacenti. 138 XIII

8 5.4. Il sordomutismo Determinazione in altri dello stato di incapacità L incapacità preordinata di intendere e di volere (c.d. actio libera in causa). 142 QUESTIONARIO 143 SEZIONE II II IL DOLO Nozione e struttura, oggetto del dolo Forme del dolo Le gradazioni del dolo. Dolo intenzionale, diretto ed eventuale L accertamento del dolo. 151 QUESTIONARIO 151 SEZIONE III LA COLPA Nozione e struttura La violazione di regole cautelari: colpa generica e colpa specifica Specie di colpa La dosimetria della colpa: l agente modello nel reato colposo Colpa comune e colpa professionale La c.d. causalità della colpa. 159 QUESTIONARIO 160 SEZIONE IV LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA La responsabilità oggettiva in generale La preterintenzione I reati aggravati dall evento I reati commessi a mezzo stampa. 166 QUESTIONARIO 168 SCHEMI DI RIEPILOGO 169 XIV

9 SEZIONE V LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA COLPEVOLEZZA Le cause di esclusione della colpevolezza in generale Caso fortuito e forza maggiore Il costringimento fisico L errore Errore sul precetto ed errore sul fatto L errore sulla legge extrapenale L errore determinato dall altrui inganno Il reato aberrante L aberratio ictus L aberratio delicti Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.) L aberratio causae. 186 QUESTIONARIO 186 SCHEMA DI RIEPILOGO 188 CAPITOLO III LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO 189 SEZIONE I LE CIRCOSTANZE DEL REATO Le circostanze: nozione e funzione; distinzione dagli elementi costitutivi del reato La classificazione delle circostanze Il regime di imputazione delle circostanze Il concorso omogeneo di circostanze e il giudizio di comparazione in caso di concorso eterogeneo Le aggravanti comuni La recidiva Le aggravanti speciali L aggravante della commissione del reato per finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico L aggravante della commissione del reato con metodo mafioso o al fine di agevolare l attività delle associazioni mafiose Le attenuanti comuni. 208 XV

10 8. Le attenuanti generiche. 211 QUESTIONARIO 213 SCHEMA DI RIEPILOGO 214 SEZIONE II CONSUMAZIONE E TENTATIVO La consumazione del reato: le fasi dell iter criminis L iter criminis in relazione ai reati di durata Il delitto tentato: fondamento e requisiti Configurabilità del tentativo nelle diverse categorie di reati Tentativo e circostanze Desistenza e recesso attivo Dissociazione, collaborazione con l autorità giudiziaria e recesso attivo nei delitti commessi per finalità di terrorismo. 227 QUESTIONARIO 228 SCHEMA DI RIEPILOGO 229 SEZIONE III UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI Il concorso di reati Il concorso materiale di reati Il concorso formale di reati Il concorso apparente di norme Criteri regolatori: specialità, sussidiarietà, consunzione o assorbimento Il reato progressivo, la progressione criminosa, ante factum e post factum non punibili Il reato complesso Il reato continuato: ratio e struttura. Il medesimo disegno criminoso Disciplina e natura giuridica del reato continuato Ambito applicativo. 247 QUESTIONARIO 249 SCHEMA DI RIEPILOGO 251 XVI

11 SEZIONE IV IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO Il concorso di persone: nozione e fondamento, elementi costitutivi L elemento oggettivo L elemento soggettivo L omissione nel concorso di persone La cooperazione colposa Il c.d. concorso anomalo (art. 116 c.p.) Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti (art. 117 c.p.) Le circostanze nel concorso di persone I reati a concorso necessario. 268 QUESTIONARIO 270 SCHEMA DI RIEPILOGO 272 PARTE TERZA LE CONSEGUENZE DEL REATO CAPITOLO I LE PENE La pena: nozione, principi e funzione Non punibilità per particolare tenuità del fatto, applicazione ed esecuzione della pena Pene principali e pene accessorie Le cause di estinzione del reato Le cause di estinzione della pena Le sanzioni sostitutive Le misure alternative alla detenzione. 298 QUESTIONARIO 305 SCHEMA DI RIEPILOGO 306 XVII

12 CAPITOLO II LE MISURE DI SICUREZZA E LE MISURE DI PREVENZIONE Le misure di sicurezza: funzione, principi costituzionali e natura giuridica I presupposti di applicazione delle misure di sicurezza I tipi legali di delinquenti pericolosi (abituali, professionali o per tendenza) Le misure di sicurezza personali Le misure di sicurezza patrimoniali L applicazione e l esecuzione Le misure di prevenzione: nozione e ambito di operatività Le singole misure di prevenzione. 321 QUESTIONARIO 326 SCHEMA DI RIEPILOGO 327 CAPITOLO III LE SANZIONI CIVILI Restituzioni e risarcimento del danno Rimborso delle spese di mantenimento del condannato Obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente o a chi abbia la rappresentanza o l amministrazione di una persona giuridica Effetti dell estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili Garanzie per le obbligazioni civili. 330 QUESTIONARIO 330 DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE Introduzione 333 XVIII

13 CAPITOLO I LE SINGOLE FATTISPECIE DELITTUOSE I delitti contro la personalità dello Stato I delitti di attentato I delitti di associazione I delitti contro i segreti di Stato I delitti di opinione I delitti contro la pubblica amministrazione I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione Peculato Malversazione a danno dello Stato Indebita percezione di erogazioni pubbliche (Art. 316 ter c.p.) Concussione. (Art. 317 c.p.) Induzione indebita a dare o promettere utilità (Art. 319 quater c.p.) Corruzione Abuso d ufficio (Art. 323 c.p.) Collaborazione processuale (art. 323 bis c.p.) e riparazione pecuniaria (art. 322 quater c.p.) Rifiuto ed omissione di atti d ufficio. (Art. 328 c.p.) I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione Violenza o minaccia a pubblico ufficiale (Art. 336 c.p.) Resistenza a pubblico ufficiale (Art. 337 c.p.) Millantato credito (Art. 346 C.p.) Traffico di influenze illecite (Art. 346 bis c.p.) I delitti contro l amministrazione della giustizia Simulazione di reato (Art. 367 c.p.) Calunnia (art. 368 c.p.) Falsa testimonianza (Art. 372 c.p.) Frode processuale (Art. 374 c.p.) Frode in processo penale e depistaggio (Art. 375 c.p.) Favoreggiamento (Artt. 378 ss. c.p.) Ritrattazione (Art. 376 c.p.) Casi di non punibilità (Art. 384 c.p.) Esercizio arbitrario delle proprie ragioni I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti I delitti contro l ordine pubblico Istigazione a delinquere. (Art. 414 c.p.). 407 XIX

14 5.2. I delitti associativi I delitti contro l incolumità pubblica Il reato di strage (Art. 422 c.p.) I delitti contro l ambiente Inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.) Disastro ambientale (art. 452 ter c.p.) Altre fattispecie I delitti contro la fede pubblica I delitti di falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo I delitti di falsità in atti Falsità personali I delitti contro l economia pubblica, l industria e il commercio I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Il delitto di atti osceni (Art. 527 c.p.) I delitti contro il sentimento per gli animali Uccisione e maltrattamento di animali I delitti contro la famiglia Maltrattamenti in famiglia (Art. 572 c.p.) I delitti contro la persona I delitti contro la vita e l incolumità individuale Omicidio doloso (Art. 575 c.p.). Omicidio colposo (Art. 589 c.p.). Omicidio stradale (Art. 589 bis c.p.) Omicidio del consenziente (Art. 579 c.p.) Istigazione o aiuto al suicidio (Art. 580 c.p.) Omicidio preterintenzionale (Art. 584 c.p.) Morte o lesione come conseguenza di altro delitto (Art. 586 c.p.). Rinvio Percosse (Art. 581 c.p.) Lesioni personali dolose (Art. 582 c.p.). Lesioni personali colpose (Art. 590 c.p.). Lesioni personali stradali (Art. 590 bis c.p.) Rissa (Art. 588 c.p.) Omissione di soccorso (Art. 593 c.p.) I delitti contro l onore Ingiuria (Art. 594 c.p.) e diffamazione (Art. 595 c.p.) I delitti contro la libertà individuale Riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù (Art. 600 c.p.) Prostituzione minorile (Art. 600 bis c.p.) Pornografia minorile (Art. 600 ter c.p.). 466 XX

15 Detenzione di materiale pornografico (Art. 600 quater c.p.) Traffico di organi prelevati da persona vivente (Art. 601 bis c.p.) Sequestro di persona (Art. 605 c.p.) Violenza sessuale (Art. 609 bis c.p.) Violenza sessuale di gruppo (Art. 609 octies c.p.) Adescamento di minorenni (Art. 609 undecies) Violenza privata (Art. 610 c.p.) Minaccia (Art. 612 c.p.) Atti persecutori (Art. 612 bis c.p.) Violazione di domicilio (Art. 614 c.p.) I delitti contro il patrimonio Furto (Artt. 624 ss. c.p.) Rapina (Art. 628 c.p.) Estorsione (Art. 629 c.p.) I delitti di danneggiamento Truffa (Artt. 640 ss. c.p.) Circonvenzione di incapaci (Art. 643 c.p.) Usura (Art. 644 c.p.) Appropriazione indebita (Art. 646 c.p.) Ricettazione (Art. 648 c.p.) Riciclaggio(Art. 648 bis c.p.) Autoriciclaggio (Art. 648 ter.1) 507 QUESTIONARIO 508 CAPITOLO II LE CONTRAVVENZIONI Premessa Inosservanza dei provvedimenti dell autorità (Art. 650 c.p.) Altre fattispecie. 514 QUESTIONARIO 515 SCHEMA DI RIEPILOGO 516 APPENDICE 1. I reati in materia di stupefacenti. 517 APPENDICE 2. I reati in materia di immigrazione clandestina. 521 INDICE ANALITICO 525 XXI

16 CAPITOLO II L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO CAPITOLO II L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO SOMMARIO: 1. La successione di leggi penali nel tempo La disciplina codicistica: l art. 2 c.p Successione di leggi e misure di sicurezza. 2. Il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli: ratio e fondamento costituzionale. 3. Il principio di retroattività della legge favorevole: il suo rango 4. Abolitio criminis e abrogatio sine abolitione I criteri discretivi tra abolitio criminis e abrogatio sine abolitione Specialità per specificazione e per aggiunta L individuazione della norma più favorevole La successione mediata di norme penali. 5. L ambito applicativo dell art. 2 c.p.: leggi eccezionali e temporanee, decreti-legge non convertiti o convertiti con modificazioni. 6. L efficacia delle leggi dichiarate incostituzionali. 7. La successione nel tempo delle leggi processuali: il principio tempus regit actum. 8. L individuazione del tempus commissi delicti. *** 1. LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO. Si ha successione di leggi penali nel tempo ogniqualvolta l emanazione di un atto normativo determini la modifica della disciplina penale. In casi siffatti si pone il problema di individuare le norme applicabili ai reati compiuti nel vigore della disciplina precedente. Il fenomeno è regolato da una pluralità di fonti normative: sul piano costituzionale: il già esaminato art. 25, co. 2, Cost., per il quale nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso ; sul piano legislativo ordinario: l art. 11 disp. prel. c.c., che sancisce la generale irretroattività della legge; l art. 2 c.p., che regola specificamente la materia penale. sul piano europeo e internazionale: l art. 49, co. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000, secondo cui: se, successivamente alla commissione del reato, la legge prevede l applicazione di una pena più lieve, occorre applicare quest ultima ; l art. 7 CEDU, in base al quale: nessuno può essere condannato per una azione o una omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o 29

17 PARTE I LA LEGGE PENALE preventiva della pena ex art. 27 Cost. (C. cost. 23 novembre 2006, n. 394, ribadita da C. cost. 22 luglio 2011 n. 236). La Corte ha altresì evidenziato il valore assoluto del principio, insuscettibile di bilanciamento con altri valori costituzionali. 3. IL PRINCIPIO DI RETROATTIVITÀ DELLA LEGGE FAVOREVOLE: IL SUO RANGO. Mentre l art. 25, co. 2 Cost. proclama espressamente il solo principio di irretroattività delle norme sfavorevoli, l art. 2 c.p. enuncia anche il principio di retroattività della lex mitior, modulandone la forza operativa nei confronti del giudicato a seconda della natura abolitrice o modificatrice della norma più favorevole. La Corte Costituzionale ha riconosciuto che il principio, pur dotato di fondamento costituzionale (ravvisato nell art. 3 Cost.), può subire deroghe ragionevoli, come avviene per le leggi eccezionali e temporanee ai sensi dell art. 2, co. 5, c.p. Pertanto, tra i principi di irretroattività della norma sfavorevole e di retroattività della favorevole vi è una significativa differenza gerarchica. LA GIURISPRUDENZA PIÙ SIGNIFICATIVA La costituzionalizzazione relativa del principio di retroattività in mitius. Il fondamento costituzionale del principio in esame è individuato non già nell art. 25, co. 2, Cost., bensì nel diverso principio di eguaglianza ex art. 3 Cost., che impone, in linea di massima, di equiparare il trattamento sanzionatorio dei medesimi fatti, a prescindere dalla circostanza che essi siano stati commessi prima o dopo l entrata in vigore della norma che ha disposto l abolitio criminis o la modifica mitigatrice. Il collegamento del principio della retroattività in mitius al principio di eguaglianza ne segna, peraltro, anche il limite: a differenza del principio della irretroattività della norma penale sfavorevole assolutamente inderogabile detto principio deve ritenersi suscettibile di deroghe legittime sul piano costituzionale, ove sorrette da giustificazioni oggettivamente ragionevoli. (C. cost., 23 novembre 2006, n. 394). Tale orientamento è stato ribadito con sentenza C. cost. 22 luglio 2011, n. 236, nonostante al principio di retroattività della lex mitior sia stata riconosciuta natura di principio generale del diritto comunitario (C.G.U.E., sent. 28 aprile 2011, El Dridi, C-61-11), nonché di principio di rango convenzionale, ricavato dall art. 7 CEDU (Corte EDU, sentenza 17 settembre 2009, Scoppola contro Italia). La Corte costituzionale, deputata a valutare come e in che misura il prodotto dell interpretazione della Corte europea 32

18 CAPITOLO II L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO si inserisca nell ordinamento italiano (C. cost., 3-30 novembre 2009, n. 317) ha infatti ritenuto che il principio in questione non sia comunque provvisto di rigidità maggiore di quella già riconosciuta in precedenza. Tuttavia, le deroghe al principio andranno valutate non soltanto al metro della ragionevolezza ex art. 3 Cost., ma anche a quello dell art. 7 CEDU (VIGANÒ). 4. ABOLITIO CRIMINIS E ABROGATIO SINE ABOLITIONE. 1) in caso di abolitio criminis (espunzione di preesistenti fattispecie criminose dall ordinamento giuridico), si applica il secondo comma dell art. 2 c.p., che sancisce la retroattività della norma abrogatrice, disponendo che nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato e se vi è stata condanna, ne cessano l esecuzione e gli effetti penali. Si badi: può verificarsi abolitio criminis sia in caso di abrogazione formale che in caso di dichiarazione di incostituzionalità (cfr. infra, par. 6); 2) in caso di abrogatio sine abolitione (successione di norme penali che non cancellano ipotesi criminose preesistenti né ne introducono nuove, ma disciplinano diversamente fatti già costituenti reato), e destinati ancora ad esserlo), si applica il quarto comma dell art. 2 c.p., che dispone, simmetricamente, la irretroattività della modifica sfavorevole e la retroattività della modifica favorevole, prevedendo espressamente che se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza di condanna. Peraltro il limite della sentenza definitiva di condanna non opera ove la disposizione successiva preveda la sola pena pecuniaria per un fatto prima punito con la pena detentiva, ai sensi del terzo comma dell art. 2. Le previsioni postulano dunque la persistente rilevanza penale del fatto I CRITERI DISCRETIVI TRA ABOLITIO CRIMINIS E ABROGATIO SINE ABOLITIONE. Spesso non è agevole distinguere i casi di abolitio criminis da quelli di abrogatio sine abolitione, posto che all abrogazione formale di una norma incriminatrice può accompagnarsi l introduzione di una nuova norma penale, o l espansione di una norma penale già vigente, generale rispetto a quella abrogata. In casi siffatti 33

19 CAPITOLO II L EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO A) La sospensione del procedimento con messa alla prova L istituto, introdotto dalla citata legge 28 aprile 2014, n. 67, comporta, a determinati presupposti, la possibilità per l imputato di richiedere (entro la dichiarazione di apertura del dibattimento, ex art. 464-bis c.p.p.), la sospensione del procedimento con conseguente affidamento al servizio sociale con un particolare programma. Ai sensi dell art. 168-ter c. p., l'esito positivo della prova «estingue il reato per cui si procede». Per un primo orientamento (avallato da Cass., 31 luglio 2014, n ), l istituto avrebbe natura processuale, risultando pertanto soggetto al principio tempus regit actum. Per una opposta lettura, l incisione dell istituto sulla punibilità ne svelerebbe la natura sostanziale, tale da comportarne l applicazione retroattiva ex art. 2, co. 4 c.p., anche nei procedimenti in cui il dibattimento sia già iniziato al momento di entrata in vigore della legge (in tal senso, Cass., 11 luglio 2014, n , che ha rimesso la questione alle Sezioni Unite). Da ultimo, C. Cost., 26 novembre 2015, n. 240 ha avallato l orientamento opposto, rilevando che il nuovo istituto ha effetti sostanziali, perché dà luogo all'estinzione del reato, ma è connotato da un intrinseca dimensione processuale, in quanto consiste in un nuovo procedimento speciale espressione del principio tempus regit actum. Il principio potrebbe essere derogato da una diversa disciplina transitoria, ma la mancanza di questa non è certo censurabile. B) La particolare tenuità del fatto La medesima legge 28 aprile 2014, n. 67 ha introdotto nel codice penale l art bis, comportante la non punibilità del reo per particolare tenuità del fatto (trattata infra, Parte III, Cap. I, Par. 2). La dottrina maggioritaria, avallata da Cass., Sez. Un., 6 aprile 2016, n , attribuisce all istituto natura sostanziale di causa di non punibilità in senso stretto, ammettendone l applicazione retroattiva in forza dell art. 2, co. 4 c.p. Comportando la non punibilità di un reato in sé perfetto, l emanazione dell art. 131-bis non ha dato luogo ad abolitio criminis. 8. L INDIVIDUAZIONE DEL TEMPUS COMMISSI DELICTI. Per applicare correttamente l art. 2 c.p. va individuato il tempus commissi delicti. In assenza di una disposizione specifica, sono emerse due tesi, rispettivamente focalizzate sul tempus della condotta e su quello dell evento. Allo stato attuale è largamente prevalente la teoria della condotta, posto che è nel momento in cui compie la condotta vietata penalmente che il soggetto infrange la legge. 43

20 PARTE I LA LEGGE PENALE L assunto va diversamente modulato a seconda delle diverse tipologie di reato. a) Nei reati cc.dd. istantanei, di mera condotta o di evento (caratterizzati da un offesa che si verifica nel medesimo istante dell azione: es. l omicidio), la commissione del reato coincide con il compimento dell azione tipica. b) Nell ambito dei reati omissivi, si oscilla in dottrina tra chi assegna rilevanza al momento in cui non è più possibile un intervento salvifico e chi preferisce avere riguardo al momento in cui il soggetto si pone nella condizione di non poter adempiere. c) Nell ambito dei reati cc.dd. di durata, connotati dalla protrazione della condotta lungo un arco temporale apprezzabile, occorre distinguere: c1) reati a condotta reiterata o abituale (es., maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p.), ove il tempus commissi delicti decorre dalla azione che, unita alla precedente, determina il sorgere del reato, fino al compimento dell ultimo atto. È necessario che sia compiuta nel vigore della legge incriminatrice una serie di atti completa, senza alcuna possibilità di cumulo con le condotte ad essa anteriori (eventualmente dotate di autonomo disvalore giuridico); c2) i reati cc.dd. permanenti (per esempio, le varie ipotesi di privazione della libertà personale), in relazione ai quali è possibile che una fattispecie di reato, cominciata antecedentemente al varo di una legge incriminatrice, continui a protrarsi sotto la vigenza di quest ultima. Prevale la tesi dell applicabilità della nuova disciplina (confermata dall art. 158 c.p. in tema di prescrizione). c3) i cc.dd. reati ad azione frazionata: categoria alla quale sono ricondotti l usura (ove alla promessa segua l adempimento del debito) e la corruzione (ove al patto corruttivo segua la dazione delle utilità promesse). In tali ipotesi, si ritiene che le successive corresponsioni non costituiscano un post factum penalmente irrilevante, contribuendo a segnare il momento consumativo del reato. Pertanto, le medesime vengono qualificate come illecite anche ove la prima condotta sia stata compiuta antecedentemente alla promulgazione della legge incriminatrice. QUESTIONARIO 1. Quali sono le disposizioni più importanti in tema di successione di leggi penali? Quali principi operano in tema di successione di leggi in senso modificativo? Qual è la disciplina successoria in tema di misure di sicurezza? Quali sono la ratio, il rango e l ambito operativo del principio di irretroattività in peius? Quali sono la ratio, il rango e l ambito operativo del principio di retroattività in mitius? 3. 44

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 - Norme per il contrasto al terrorismo - L. 11 luglio 2016, n. 133 - Introduzione nel codice penale del reato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI SUPERIORI : DIRITTO CIVILE DIRITTO PENALE PARTE GENERALE DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE DIRITTO AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI DIRITTO

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 27 maggio 2015, n. 69 - Modifica dei reati contro la pubblica amministrazione e del falso in bilancio - L. 22 maggio 2015, n. 68 - Introduzione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Premessa alla undicesima edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE - IL DIRITTO PENALE ITALIANO

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI XIII Premessa alla seconda edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI TITOLO PRIMO I DELITTI CONTRO LA PERSONALITAv DELLO STATO 1. Profili principali... 5 1.1.

Dettagli

Indice sommario del codice penale

Indice sommario del codice penale Indice sommario del codice penale LIBRO PRIMO Dei reati in generale TITOLO I - Della legge penale... 1a 16 TITOLO II - Delle pene... 17 a 38 Capo I-Delle specie di pene, in generale... 17 a 20 Capo II

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa INDICE-SOMMARIO Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA Premessa PAG. 98. La nozione di incolumità pubblica... 3 99. La classificazione del codice... 6 Sez. I.

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona di NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE 313 SOMMARIO Premessa V VI PARTE GENERALE

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo al cospetto dei principi sanciti negli

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE (15 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38 Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI Lucia GIZZI GUIDA ALLA GIURISPRUDENZA PENALE PARTE GENERALE SELEZIONE E ANALISI DELLE PIÙ ATTUALI QUESTIONI SOMMARIO PARTE PRIMA - I PRINCIPI 1 CAPITOLO I

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI PENALE V edizione con la collaborazione di Luisa e Maria COLOSIMO INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI CAPITOLO

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... Indice Premessa alla sesta edizione...xxix PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58 indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 7 15-06-2015 13:54:58 TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 8 15-06-2015 13:54:58 INDICE SOMMARIO Prefazione............................................

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

Indice. Capitolo 1. I reati contro il patrimonio. Angelo Carmona

Indice. Capitolo 1. I reati contro il patrimonio. Angelo Carmona Avvertenza [XIII] Presentazione dell argomento [1] La tutela del patrimonio [2] Capitolo 1 I reati contro il patrimonio Angelo Carmona 1. Le concezioni tradizionali del patrimonio [2]. 2. Segue. Il fondamento

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ALLEGATO 1 ELENCO REATI D.LGS. 231/01 1. Delitti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

PARTE i. Il principio di legalità

PARTE i. Il principio di legalità Indice Premessa... XXIX PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... PARTE GENERALE. Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE NELLA FAMIGLIA: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... PARTE GENERALE. Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE NELLA FAMIGLIA: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XXIII PARTE GENERALE Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE NELLA FAMIGLIA: PROFILI GENERALI 1.1. Valori costituzionali legati alla famiglia...

Dettagli

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani) INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN GIURISPRUDENZA (Anno Accademico 2008/2009)

Dettagli

UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte speciale, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione.

UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte speciale, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 4 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA IV Incriminazioni di parte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE JOVENE EDITORE 2011 INDICE Nota (analitica ed aggiornata) dell Autore... p. XI PARTE PRIMA QUADRO GENERALE LEGISLAZIONE 1. Il quadro costituzionale...»

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE XXVII ciclo 1) Detenuto in carcere e accesso alle procedure di procreazione assistita 2) La regolamentazione vigente della corrispondenza epistolare del detenuto

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INTRODUZIONE - L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... pag. XXI» XXIII» XXIX» XXXI PARTE PRIMA LA TEORIA GENERALE

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. Capitolo Primo I DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ INDIVIDUALE NELLA SISTEMATICA DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA

Parte Prima NOZIONI GENERALI. Capitolo Primo I DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ INDIVIDUALE NELLA SISTEMATICA DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA INDICE Parte Prima NOZIONI GENERALI Capitolo Primo I DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ INDIVIDUALE NELLA SISTEMATICA DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA 1. La tutela codicistica della persona umana......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. ALLEGATO A CATALOGO REATI AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2009-86 - Catalogo reati al 30 settembre 2010 moficativa Rapporti con la Pubblica Amministrazi

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2013 Formazione Giuridica Integrata

Corso Ordinario Avvocatura 2013 Formazione Giuridica Integrata Corso Ordinario Avvocatura 2013 Formazione Giuridica Integrata 26 gennaio - h. 9/14 Argomenti Introduzione alla professione forense: le tecniche di redazione di pareri legali ed atti giudiziari Il rapporto

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata NOTA : il programma tiene conto della modifica alle prove di abilitazione forense che, dalla sessione 2015, prevede l eliminazione dei codici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2015

Corso Ordinario Avvocatura 2015 Corso Ordinario Avvocatura 2015 Dalla sessione 2015 l esame scritto di abilitazione forense si svolgerà con l ausilio dei soli CODICI NORMATIVI (L. n. 247/2012) 24 gennaio - h. 9/14 Argomenti Introduzione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Premessa alla ottava edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE - IL DIRITTO PENALE ITALIANO 1.

Dettagli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Stati Generali dell Esecuzione Penale TAVOLO 16 Ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento Rapporto di medio termine RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Testo

Dettagli