CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA)"

Transcript

1 CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA) Realizzato nell anno scolastico all interno del Laboratorio di Educazione Ambientale La sostituzione delle bottigliette di plastica col consumo di acqua potabile servita in caraffa avverrà da gennaio 2005 Noi andiamo in mensa il lunedì, il mercoledì e il venerdì Siamo in 140 Abbiamo piatti di ceramica, bicchieri di vetro e stoviglie di metallo. Tutto lavabile e riutilizzabile, quindi!!! Quando andiamo via i nostri rifiuti vengono avviati alla raccolta differenziata in questo modo: i rifiuti organici a compostaggio nei sacchetti in mater-bi; le bottigliette di plastica dell acqua, da 500 ml, vengono raccolte separatamente e inviate al riciclaggio nel sacco trasparente. SÌ, MA QUANTE BOTTIGLIETTE DI PLASTICA!!! Contiamo quanti rifiuti plastici produciamo ogni giorno quando mangiamo in mensa: in media per ogni pasto fatto in mensa usiamo 75 bottigliette di plastica da 500 ml, pari a 1,76 kg di imballaggio plastico prodotto. In una settimana 5,28 Kg, in un mese 21,12 Kg in un anno 158,4 kg E SE PROVASSIMO A BERE ACQUA DEL RUBINETTO?

2 In questo modo ridurremmo i quantitativi di rifiuti plastici che adesso produciamo. Perche se riciclare i rifiuti e bene, non produrli affatto e ancora meglio!!! CI CHIEDIAMO A QUESTO PUNTO SE L ACQUA DEL RUBINETTO E BUONA OPPURE SE SIA INQUINATA. DECIDIAMO DI SAPERNE DI PIU. Ci aiutano Roberta e Sara, Ingegneri Ambientali della Provincia di Varese, Istituzione che la nostra consulente ambientale decide di interpellare per avere informazioni approfondite sulla qualità dell acqua potabile di Olgiate Olona. Attraverso 2 interventi corposi tenuti presso la nostra scuola, Roberta e Sara ci descrivono la struttura dei pozzi idrici ci informano sulle possibilità di inquinamento della falda, dei sistemi di protezione dei pozzi, dei trattamenti di potabilizzazione e disinfezione sempre insieme a loro localizziamo sulla piantina di Olgiate i pozzi comunali di emungimento dell acqua potabile, ed in particolare del pozzo che alimenta la nostra scuola, che si chiama Pozzo Ombrone studiamo le caratteristiche delle acque e la loro classificazione in base alla vigente normativa (potabili, minerali, di sorgente, da tavola) impariamo anche a leggere l etichetta delle acque e in particolare quella dell acqua VERA, quella che beviamo a mensa e se provassimo a bere l acqua del rubinetto? sì, ma è buona o è inquinata??? da una veloce indagine risulta che molti di noi, soprattutto a scuola e qualcuno anche a casa, bevono già l acqua del rubinetto, cioè l acqua potabile. e la trovano buona!!! decidiamo di saperne di più. ci aiutano roberta e sara, ingegneri ambientali della provincia di varese, che ci illustrano le caratteristiche della falda acquifera di olgiate e, insieme a noi, confrontano la sua qualità a quella dell acqua minerale che beviamo in mensa. OLGIATE OLONA _ Localizzazione pozzi comunali potabili Schema rete acquedottistica Punti prelievo ASL (in rete e pozzi) S Idr ologia.shp Comuni.shp Ar cacq.shp adduzione distribuzione captazionitab.shp --- S captazione superficiale pozzo ÊÚ sorgente trattamento punti scambio ii punto scambio ir punto scambio ri punto scambio rr serbatoio impianto serbatoio rete sollevamento impianto sollevamento rete chilometri N E W S Magenta Diaz Ombrone Treviso Lombardia Corridoni S Idr ologia.shp Comuni.shp Ar cacq.shp adduzione distribuzione captazionitab.shp --- S captazione superficiale pozzo ÊÚ sorgente trattamento punti scambio ii punto scambio ir punto scambio ri punto scambio rr serbatoio impianto serbatoio rete sollevamento impianto sollevamento rete chilometri N E W S Magenta Diaz Ombrone Treviso Lombardia Corridoni

3 a ciascuno la sua acqua ECCOCI AL DUNQUE DOPO AVER IMPARATO TUTTE QUESTE COSE CONFRONTIAMO LE CARATTERISTICHE DELL ACQUA POTABILE DI OLGIATE E QUELLE DELL ACQUA MINERALE CHE USIAMO IN MENSA, OVVERO L ACQUA MINERALE NATURALE VERA Ci aiutano ancora Sara e Roberta: dai dati in possesso della Provincia di Varese (relativi all anno 2002) risulta che l acqua prelevata dal pozzo Ombrone e distribuita nella nostra scuola è al di sotto dei valori guida di legge per i nitrati e il magnesio in linea coi valori di ph della Vera e che per i parametri cloruri, calcio e solfati l acqua potabile della nostra scuola è meglio dell acqua Vera GIA, MA LA QUALITÀ DELL ACQUA SARÀ BUONA ANCORA ADESSO? INFATTI I DATI DA NOI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VERIFICA DELLA QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE DI OLGIATE ERANO DEL E ADESSO COME SARÀ? ABBIAMO CHIESTO AL GESTORE DELLA RETE IDRICA DI OLGIATE, AGESP SPA, DI FARCI UN CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL ACQUA CHE ESCE DAL RUBINETTO DELLA NOSTRA MENSA ERA IL 28 GENNAIO 2004.

4 Risultato dell analisi: acqua molto buona, di qualità equivalente o superiore a quella di alcune tra le acque minerali più note e presenti in commercio! VISTO CHE LA QUALITÀ DELL ACQUA IN USCITA DAL RUBINETTO DELLA MENSA DELLA NOSTRA SCUOLA È BUONA, CI SIAMO CHIESTI SE VOLEVAMO PASSARE A BERE L ACQUA POTABILE QUANDO SIAMO IN MENSA RISPOSTA: SI!!!!! ED E PARTITA LA CAMPAGNA CARAFFA! Abbiamo informato l Assessore all Ambiente Criscione e la Consulente Alimentare del nostro Comune che hanno approvato il nostro progetto PER SAPERNE ANCORA DI PIÙ ED ESSERE SICURI CHE L ACQUA CHE ANDREMO A BERE È BUONA, IL NOSTRO ASSESSORE DISPONE CHE SI FACCIA UN PROGRAMMA DI MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO SULL ACQUA IN USCITA DAL RUBINETTO DELLA NOSTRA MENSA. Chiediamo allora i preventivi per un ciclo di 4 analisi microbiologiche a 4 laboratori di analisi POI, ALL INTERNO DELLA SCUOLA, ABBIAMO SPIEGATO A TUTTI I NOSTRI COMPAGNI IL LAVORO FATTO E CHIESTO LORO DI ESPRIMERE IL LORO PARERE SUL PASSAGGIO AL CONSUMO DI ACQUA POTABILE IN MENSA E l 84% di tutti i compagni della nostra scuola ha risposto SI LA PRIMA ANALISI MICROBIOLOGICA VIENE FATTA LUNEDI 5 APRILE 2004, le altre IL 17.5 IL 16.6 ED IL Intanto, visto che ci sembra di aver fatto un buon lavoro, decidiamo di partecipare ad un concorso a premi per le scuole bandito dalla provincia di Varese sulla riduzione dei rifiuti. E ci aggiudichiamo il 1 premio!!! VISTO CHE TUTTE E QUATTRO LE ANALISI MICROBIOLOGICHE PREVISTE HANNO ESITO NEGATIVO (OVVERO L ACQUA IN USCITA DAL RUBINETTO DELLA NOSTRA SCUOLA NON E CONTAMINATA DAL PUNTO DI VISTA MICROBIOLOGICO) DA GENNAIO 2005 NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA SI BERRA ACQUA POTABILE IN CARAFFA CON RISPARMIO DI RISORSE PER L AMBIENTE! LA QUALITA DELL ACQUA IN USCITA DAL RUBINETTO DELLA MENSA SARA COSTANTEMENTE MONITORATA Il presente progetto è stato elaborato con la classe 3 A all interno del Laboratorio di Educazione Ambientale, da anni attivo all interno della Scuola Media grazie a contributo comunale. Coordinatrice di Laboratorio: Silvia Colombo Referente Ambientale della Scuola Media: prof. Carla Pagani

5

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Dott.ssa Nadia Fontani Reggio Emilia, 25 settembre 2010 I NUMERI DELL ACQUEDOTTO Comuni serviti: 44 Abitanti serviti: 472.000 (91%) Volume estratto:

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Acqua di rubinetto? Si grazie! COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

75 ct./m 3. ca fr./m 3

75 ct./m 3. ca fr./m 3 L acqua è vita È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato. Fondamentale è che l acqua sia di ottima qualità

Dettagli

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini Lunedì 11 marzo 2013 Perugia,

Dettagli

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente?

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? A GESTIRE I RIFIUTI IN PROVINCIA DI VARESE SIAMO BRAVI RIDUZIONE RIFIUTI Produzione totale di rifiuti pro-capite 2012: 1,22 kg/abitante.giorno - 3,3 % rispetto

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia AGENDA 21 LOCALE COMUNE DI PERUGIA 8-11 marzo 2013 L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità,

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

BOTTLE WATER OR TAP WATER?

BOTTLE WATER OR TAP WATER? BOTTLE WATER OR TAP WATER? EUROPA CON IL PIU ALTO CONSUMO DI ACQUE MINERALI IN BOTTIGLIA. NE CONSUMIAMO BEN 192 LITRI L ANNO PRO-CAPITE CIOE L 87% DEGLI ITALIANI CONSUMA ACQUA IN BOTTIGLIA. WE FOUND THAT

Dettagli

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto nel mondo per consumo pro-capite di acqua minerale: 194

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico

Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico 2010-2011 L'acqua è un bene imprescindibile, elemento necessario alla sopravvivenza della vita sul nostro pianeta 8 milioni sono le persone

Dettagli

ALLEGATO B MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana Servizio Affari Generali, Giuridici

ALLEGATO B MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana Servizio Affari Generali, Giuridici ALLEGATO B MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ECOFESTE EMILIA_ROMAGNA 2012 Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana Servizio Affari Generali, Giuridici

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno Monsummano Terme - 28 Settembre 2012 Servizio Idrico Integrato - Istituzione Ambiti Territoriali Ottimali Legge Galli n 36 del 5 gennaio 1994 Legge

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) PROGETTO ECOLOFESTE Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) 1 OBIETTIVO E AMBITO Obiettivo Aiutare le Pro Loco a realizzare feste

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

La dimensione del fenomeno dello spreco

La dimensione del fenomeno dello spreco La dimensione del fenomeno dello spreco Milano, 15 aprile 2015 ARPA LOMBARDIA Settore Attività Produttive e Controlli - UO Attività Produttive ARPA LOMBARDIA - Istituita con Legge 16/1999 (successivamente

Dettagli

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE Concessionaria della Regione Veneto per la realizzazione e gestione del Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto, Schema Veneto Centrale Condotte adduttrici Veneto Acque s.p.a. Condotte principali

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

VALLE TROMPIA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL CICLO DELL ACQUA POTABILE. 13-Febbraio-2007

VALLE TROMPIA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL CICLO DELL ACQUA POTABILE. 13-Febbraio-2007 L ACQUA POTABILE IN VALLE TROMPIA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL CICLO DELL ACQUA POTABILE 13-Febbraio-2007 Servizi Gestiti Nel bacino della Valle Trompia al 31-Dicembre-2006 ASVT gestisce

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani LUGLIO 2016 1 Venerdì Secco non riciclabile - imballaggi in legno 2 Sabato Umido ed organico 3 Domenica 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco non riciclabile carta e cartone 6 Mercoledì Plastica -

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO ACQUA BENE COMUNE UN PRIMO PASSO IMPORTANTE Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Francesco Amonti SlowFood Lombardia - Esperto della nutrizione; Pietro Apostoli Università degli Studi

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole

Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole ACQUE SpA Servizi Idrici ATO n.2 Basso Valdarno Esperienze di trattamenti per la distribuzione di acqua ad alta qualità alla popolazione e il progetto Acqua Buona dedicato alle scuole Soluzioni tecnico-impiantistiche

Dettagli

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA Gruppo CAP 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre 2014 Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA L NUOVO SOGGETTO INDUSTRIALE Capitalizzazione Gruppo CAP:

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

Trasparenti come l acqua

Trasparenti come l acqua Trasparenti come l acqua Comune di Treviglio Assessorato all Ambiente un bene da bere! Questo opuscolo è il primo di una serie di strumenti che intendiamo proporre ai trevigliesi per un informazione corretta,

Dettagli

Osservatorio Acqua Bene Comune

Osservatorio Acqua Bene Comune Osservatorio Acqua Bene Comune L'esperienza di Enti, Agenzie, Portatori d interesse nella tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano prof. Gianluigi Fondra Assessore all Ambiente, al Verde

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Luca Rondi (CeTAmb LAB) e Milena Peli (IIS Golgi) 17 dicembre 2010 XVIII Convegno Provinciale di Educazione Ambientale Ambiente e dignità

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 2 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

Acqua. Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa

Acqua. Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa Acqua Buone pratiche per l utilizzo responsabile della risorsa La tutela della risorsa 45% uso agricolo 45% uso industriale 10 % uso civile Non inquinare la risorsa acqua potabile Consumi Italiani Prima

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 1. Premessa Il Programma provinciale attuativo del Piano regionale di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, elaborato dalla Provincia

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

ANALISI ACQUA PISCINE

ANALISI ACQUA PISCINE ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l efficacia attraverso controlli

Dettagli

Venerdì 20 Marzo 2015 Sala dell'ex Cinema Sferisterio - Macerata ore 14.30

Venerdì 20 Marzo 2015 Sala dell'ex Cinema Sferisterio - Macerata ore 14.30 Venerdì 20 Marzo 2015 Sala dell'ex Cinema Sferisterio - Macerata ore 14.30 OBIETTIVI Oggigiorno appare scontato aprire un rubinetto e avere acqua corrente, ma difficilmente sappiamo e ci chiediamo da dove

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

L a f o n t e d i c a s a t u a

L a f o n t e d i c a s a t u a L a f o n t e d i c a s a t u a L ACQUA DI CASA Sapete che l acqua che arriva nelle nostre abitazioni è sottoposta a controlli quotidiani? A volte non risulta gradevole al palato a causa del cloro disciolto,

Dettagli

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata Incontro informativo sulla raccolta differenziata e sul compostaggio domestico VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2006 ORE 21 IMBERSAGO - MEDIATECA COMUNALE Foglio 2 Quanti rifiuti abbiamo prodotto nel 2004? Foglio 3

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Richiesta analisi acqua pozzo privato per il rilascio del giudizio. idoneità uso umano

Richiesta analisi acqua pozzo privato per il rilascio del giudizio. idoneità uso umano Richiesta analisi acqua pozzo privato per il rilascio del giudizio idoneità uso umano Sono accettati i rapporti di prova/analisi emessi da: A. Laboratorio Arpav su campioni prelevati da Personale Tecnico

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 In collaborazione con: Acqua in brocca Impariamo a evitare gli sprechi e a bere la nostra acqua del rubinetto Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 Con l adesione dei Medici Pediatri

Dettagli

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO

Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO Progetto Green School Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO La nostra scuola in numeri 58 Alunni 11 Docenti 1 Collaboratore scolastico 36h Orario scolastico 2 Rientri pomeridiani Chi consuma

Dettagli

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi Responsabilità è Pensare Lontano Scegliere con responsabilità è necessaria una forte volontà politica che rinunci

Dettagli

Prot. n /1465 data, 13/09/2012. Oggetto: monitoraggio acqua potabile Comune di Cernusco sul Naviglio nell anno 2011

Prot. n /1465 data, 13/09/2012. Oggetto: monitoraggio acqua potabile Comune di Cernusco sul Naviglio nell anno 2011 Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Via Giovanni Paolo I, 8 20070 Vizzolo Predabissi MI - Tel. 0298115375 Fax 0298115367 Prot. n. 37018/1465 data, 13/09/2012

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA Enrico Merlo Hera Spa CORSO DI FORMAZIONE BASE Gestione dei Rifiuti Sanitari e Gestione Ambientale nell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara 24 31

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... RIFIUTI Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani 1) Nel 2015 sono state attivate le seguenti iniziative orientate alla PREVENZIONE

Dettagli

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità Vincenzo RIGANTI Università di Pavia riganti@unipv.it LE ACQUE DI ACQUEDOTTO Le acque a disposizione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo...

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... 5 1 Premessa Il comune di Casorate S. è in forma associata dell

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Buccinasco L acqua potabile nel comune di Buccinasco Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Buccinasco, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

Progetto Ecofeste in provincia di Parma Progetto Ecofeste in provincia di Parma 3 anni di esperienza Il contesto di partenza Da un indagine preliminare si stimano, per tutto il periodo estivo: tra le 300 e le 400 feste oltre 600 serate oltre

Dettagli

Le acque destinate all uso potabile derivano da un sistema di captazione diversificato.

Le acque destinate all uso potabile derivano da un sistema di captazione diversificato. ACQUA POTABILE E ACQUA POTABILE La domanda di acqua pro capite per un americano è di circa 500 litri al giorno, per un europeo di circa 250 litri giorno, mentre nel resto del mondo, circa un miliardo di

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli