Confronto di lattughe in ciclo autunno-vernino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto di lattughe in ciclo autunno-vernino"

Transcript

1 Via cavalleggeri 25, Pontecagnano (SA) T: F: E: Confronto di lattughe in ciclo autunno-vernino Accursio Venezia CRA-ORT Relazione sul secondo saggio di lattuga a ciclo autunno-vernino Programma di orientamento varietale del Centro per il collaudo delle innovazioni orticole della Regione Campania Pontecagnano, Marzo 2009

2 Riassunto Tra le attività del Centro di collaudo per le innovazioni in orticoltura, promosso e finanziato dalla Regione Campania, un confronto di varietà di lattuga è stato condotto nell inverno presso il Centro di Ricerca per l Orticoltura a Pontecagnano con 53 cultivar dei tipi batavia (13), romana (2), cappuccina (18), foglia di quercia (3), gentilina (3), iceberg (12) e lollo (2). Le lattughe sono state trapiantate il ottobre 2007, coltivate in tunnel freddo su suolo pacciamato e fertirrigato con impianto a goccia e raccolte nella seconda metà di dicembre La coltura non ha presentato fitopatie e attacchi di parassiti degni di nota. Le cultivar con cespi valutati più favorevolmente per l insieme delle caratteristiche sono state Satine tra le lollo, Complice tra le gentiline, Cois195 tra le cappuccine, Eventai tra le foglia di quercia, 13zs655 tra le batavie, Ez1929 tra le iceberg, Cassiopea tra le romane. 13zs655, Tonale, Tifanie e H16 tra le batavie, Ilaria, Hyppo, rz, Cois195, Perlaverde, Penelope e Clotilde tra le cappuccine, Complice e Jazzie tra le gentiline, Lorciva, Morinas, Cois200, Nun1039It, Ez1929 e Tanari tra le iceberg, Aleppo tra le lollo, Cassiopea tra le romane, Eventai e Krilda tra le foglia di quercia hanno mostrato i migliori punteggi complessivi di merito per resa e qualità. Tra le cultivar osservate per due anni si sono distinte per merito complessivo le batavie Tonale e Tifanie, le cappuccine Penelope Hyppo e Diola, la gentilina Jazzie e le iceberg Nun1039 e Lorciva. Parole chiave lattuga invernale, orientamento varietale. Autori L attività è stata definita dai Comitati promotore e tecnico-scientifico del Centro Orticolo Campano e svolta da Aniello Bacco, Ida Chiancone, Carlo Di Cesare, Mario Farina, Andrea Landi, Marija Stipic, Filippo Piro e Accursio Venezia (responsabile). Supporto L attività è stata svolta dal CRA-ORT con un contributo finanziario della Regione Campania (DRD 354 del ). Sommario 1 Motivazione e obiettivi 3 2 Cultivar, protocollo operativo e ambiente 3 3 Risultati 6 A Catalogo cultivar 13 B Disposizione della coltura 17 C Variazioni termoigrometriche dell aria nel tunnel di coltura 18 D Componenti dell indice di qualità 19 2

3 1 Motivazione e obiettivi Il Centro di collaudo per le innovazioni in orticoltura è stato istituito per realizzare iniziative sinergiche di sperimentazione e collaudo delle innovazioni in orticoltura, al fine di migliorarne il trasferimento al sistema produttivo e consentire scelte tecniche e commerciali meglio informate. Il Centro è frutto di una intesa tra la Regione Campania, la EURECO SpA, il Centro per la Ricerca in Orticoltura e l Unità di Ricerca per le Colture Alternative al Tabacco del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA-ORT e CRA-CAT). La missione del Centro comporta un programma annuale di attività in ambito tecnico, economico, formativo e divulgativo, stabilito mediante la consultazione di un tavolo di filiera e realizzato attraverso le istituzioni partecipanti. Le attività del 2008 hanno compreso confronti varietali dimostrativi di lattughe, uno dei quali, oggetto di questa nota, è stato realizzato presso il CRA-ORT nel campo della sede di Pontecagnano ed è stato visitato da tecnici divulgatori dei Servizi regionali di sviluppo agricolo e da operatori orticoli. 2 Cultivar, protocollo operativo e ambiente 2.1 Cultivar Il confronto è stato condotto in un tunnel serra di circa 1200 m 2 dotato di impianto per la fertirrigazione, con 53 varietà di lattuga dei tipi batavia (13), romana (2), cappuccina (18), foglia di quercia (3), gentilina (3), iceberg (12) e lollo (2) di vari costitutori (Cois, Enza Zaden, Gautier, ISI, Nunhems, Rijk Zwaan, Royal Sluis, Vilmorin, Zeta Seeds) presentate da figura 9 a figura 14 nelle pagine Coltura Le cultivar sono state coltivate in parcelle di 60 piante disposte in quadro a distanza di 0,3 m, con densità pari a 8,9 piante/m 2 su prose larghe 1,5 m e spaziate 0,5 m, randomizzate per tipo in tre blocchi e ripetute al 90% (figura 15 a pagina 17). Il trapianto è stato eseguito nei giorni 16 e 17 ottobre La fertirrigazione è stata condotta erogando la soluzione nutritiva attraverso cinque manichette per prosa, con portata di 1 lh e passo di 0,1 m. Concimazione e difesa fitoiatrica sono state condotte cercando di rispettare i protocolli raccomandati come buone pratiche di coltivazione dalla Regione Campania, tuttavia la quantità di azoto, fosforo e potassio è stata circa il doppio delle asportazioni (figura 1 alla pagina successiva). La soluzione fertilizzante è stata erogata mediante 11 interventi distribuiti in circa 40 giorni, iniziando al trapianto, per un volume di 140 mm. Prima del 3

4 trapianto e prima di iniziare la raccolta dei cespi sono stati erogati 50 mm di acqua ditribuiti in cinque interventi. 400 NH4 P Na Cl Mg NO3 S K Ca 300 kg/ha Giorni dal trapianto Figura 1. Elementi forniti con l irrigazione e la fertirrigazione. Le quantità di NH4 e di NO3 sono espresse come elemento N. 2.3 Rilievi e valutazioni A livello parcellare è stato rilevato il numero di piante attaccate da lumache, nottue, muffa grigia e virus e sono stati attribuiti punteggi su scala ordinale (minimo: 1, massimo: 5) per uniformità e brillantezza del colore, chiusura e riempimento del cespo, bruciatura dei margini fogliari. La produzione fresca è stata determinata su dieci piante per parcella, la biomassa su due, il diametro del colletto, la lunghezza del caule e il numero dei ricacci su cinque. La resistenza alla manipolazione e la croccantezza sono state determinate al prelevamento dei cespi dalle cassette di trasporto, osservando i danni alle foglie e registrando la resistenza dei cespi ad una leggera pressione. L ossidazione del colletto è stata determinata tagliando due piante per ogni parcella ed osservando dopo due ore l imbrunimento dei vasi sulla superficie di taglio. Un indice complessivo di qualità, normalizzato in scala decimale, è stato calcolato come somma pesata dei punteggi standardizzati per gli attributi qualitativi, invertendo i punteggi degli attributi con mappatura negativa per la qualità, secondo la formula: IQ = 3 x resistenza alla manipolazione + 2 x INV(ossidazione) + uniformità colore + brillantezza colore + chiusura cespo + riempimento cespo + INV(diametro del colletto) + INV(lunghezza del caule) nella quale un peso maggiore è dato a resistenza alla manipolazione e ossidazione del taglio. La relazione dell indice con le caratteristiche componenti, nelle scale 4

5 rispettivamente usate per i rilievi, è rappresentata nella figura 19 a pagina 21 nell appendice D. Peso fresco del cespo (quale indice di resa) e indice complessivo di qualità sono stati combinati in un indice complessivo di merito in scala decimale riscalando la somma dei valori rispettivi normalizzati in scala decimale. Stime dei valori medi per cultivar, con intervalli predittivi all 80% e al 90% derivati per simulazione, sono state ottenute per la produzione fresca e l indice di qualità complessiva mediante un modello lineare generale. Le relazioni tra le caratteristiche considerate sono state valutate graficamente. Per le cultivar che in questo saggio erano a un secondo ciclo dimostrativo sono presentate graficamente le posizioni ottenute nei due cicli per produzione fresca e indice di qualità. Analisi e rappresentazioni grafiche sono state eseguite nell ambiente R 1 utilizzando anche funzioni delle estensioni contribuite arm 2 e ggplot Decorso microclimatico Mediante 9 sonde opportunamente schermate, disposte circa allo stesso livello delle piante al centro e sul perimetro dell apprestamento protettivo (a metà dei quattro lati e agli spigoli), sono state rilevate e registrate a intervalli di mezz ora, temperatura dell aria e umidità relativa. Dalla temperatura T (in gradi Celsius) e dall umidità relativa RH (in percentuale) è stato derivato un indice del deficit della pressione di vapore, con la formula: ( ) ( 17, 27 T DP V (kp a) = 0, 6108 exp 1 UR ) T + 237, nella quale la prima parte esprime la massima pressione di vapore dell aria alla temperatura T. I profili giornaliero e stagionale per la temperatura dell aria e per il deficit della pressione di vapore sono presentati nella figura 2 alla pagina successiva. L ambiente climatico del tunnel è risultato sufficientemente omogeneo, con modesti scarti di temperatura (non oltre un quarto di grado in media) e di deficit di saturazione (non oltre 0,1 kpa in media) tra le posizioni monitorate sul perimetro e al centro della serra (figura 16 a pagina 18, appendice C). Nel corso del saggio la temperatura media è diminuita da 25 a 10 C tra la terza decade di ottobre e la fine di novembre, oscillando successivamente intorno a tale valore. Valori prossimi allo zero sono stati registrati nelle ore più fredde di poche giornate e solo in una quindicina di giorni la temperatura delle ore più calde è scesa 1 R Development Core Team (2008). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. ISBN , org. 2 Andrew Gelman, Yu-Sung Su, Masanao Yajima, Jennifer Hill, Maria Grazia Pittau, Jouni Kerman and Tian Zheng (2008). arm: Data Analysis Using Regression and Multilevel/Hierarchical Models. R package version Hadley Wickham (2008). ggplot2: An implementation of the Grammar of Graphics. R package version

6 Temperatura ( C) Deficit di saturazione (kpa) Ora del giorno nov 08 dic 08 gen 09 Giorno Figura 2. Profili della temperatura dell aria (sotto) e del deficit della pressione di vapore (sopra) a livello giornaliero (a sinistra, linee per ogni giorno del ciclo colturale e tendenza media) e stagionale (a destra, linee ogni mezz ora del giorno e tendenza media). notevolmente sotto i 20 C. L escursione giornaliera della temperatura è variata da una ventina di gradi all inizio del ciclo a una dozzina alla fine. Nei primi quaranta giorni dal trapianto, fino all inizio di dicembre, sono state registrate punte elevate di deficit della pressione di vapore nella maggior parte delle giornate, ma successivamente le condizioni di umidità sono diventate più favorevoli per la vegetazione, senza peraltro raggiungere quasi mai livelli di saturazione a rischio di attacchi fungini. 3 Risultati 3.1 Prodotto fresco e biomassa Il peso medio dei cespi per cultivar è variato tra 200 g e 640 g, con le romane mediamente più pesanti, seguite da iceberg, batavie, gentiline, cappuccine, foglia di quercia e lollo, ma le differenze tra cultivar entro il tipo sono state sensibilmente più marcate (figura 3 a pagina 8). I cespi di Cassiopea erano del 30% più pesanti rispetto a ISI44035, quelli di 6

7 Cois200 e Lorciva superavano del 130% il peso della più piccola iceberg (Tevion) e di circa l 80% la media del resto del tipo. Tra le batavie Tonale, 13zs655, Starsky, Tifanie, Camaro, H16 e Maestrale hanno mostrato, nell ordine i cespi più pesanti, con la media pià alta intorno a 452 g, Mercato e Teide quelli più leggeri ( g). Tra le tre gentiline Complice ha mostrato il cespo più pesante (386 g), Ashantie quello più leggero (315 g). Per il peso del cespo le cappuccine si sono distribuite in modo pressoché uniforme tra i 490 g di Ilaria e i 248 g di Cois194. Krilda ha distaccato sensibilmente Eventai e Murai tra le foglia di quercia, con un cespo del peso quasi doppio (435 g). Tra le due lollo Aleppo ha prodotto un cespo del 50% più pesante rispetto a quello di Satine, la più leggera di tutto il campione, con un cespo di 200 g, marginalmente inferiore a quello di Murai, la foglia di quercia più leggera. A parità di peso batavie e gentiline hanno un maggior contenuto di sostanza secca, tra il 5 e il 6%, e anche più per la Teide, mentre le cappuccine si collocano all estremo opposto, con livelli tra il 2 e il 3%(figura 4 a pagina 9). Lollo e foglia di quercia hanno mostrato livelli di sostanza secca tra il 4 e il 5%, eccettuata la Krilda, con un valore inferiore al 3%. Iceberg e romane si sono collocate a livelli intermedi, tra il 3 e il 4%. Cois200, Lorciva e Cassiopea si sono distaccate nettamente da tutte le altre per la quantità di biomassa prodotta, dipendente in parte anche dalla voluminosità del cespo e dalle dimensioni del caule (figura 17 a pagina 19). 3.2 Indici complessivi di qualità e merito La qualità complessiva è risultata abbastanza differenziata tra le cultivar di ciascun tipo, con campi di variazione compresi tra il 90% della scala per le batavie e il 30% della scala per le romane (figura 5 a pagina 10). Le cultivar con cespi valutati più favorevolmente per l insieme delle caratteristiche sono state Satine tra le lollo, Complice tra le gentiline, Cois195 tra le cappuccine, Eventai tra le foglia di quercia, 13zs655 tra le batavie, Ez1929 tra le iceberg, Cassiopea tra le romane. 13zs655, Tonale, Tifanie e H16 tra le batavie, Ilaria, Hyppo, rz, Cois195, Perlaverde, Penelope e Clotilde tra le cappuccine, Complice e Jazzie tra le gentiline, Lorciva, Morinas, Cois200, Nun1039It, Ez1929 e Tanari tra le iceberg, Aleppo tra le lollo, Cassiopea tra le romane, Eventai e Krilda tra le foglia di quercia hanno mostrato i migliori punteggi complessivi di merito per resa e qualità (figura 6 a pagina 11). 7

8 Peso fresco del cespo (g) Cassiopea Isi44035 Tanari Morinas Nun1039lt Alpinas Puerto Route Ez1929 Optimist Stylist Tevion Tonale 13zs655 Starsky Tifanie Camaro H16 Maestrale Isi zs656 Cubica Relay Mercato Teide Complice Jazzie Ashantie Ilaria Rx Hyppo rz Perlaverde Megara Penelope Clotilde Diola Cesco Cois195 A18 Vincenzo A27 Loira Cliona Fidel Cois194 Cois200 Lorciva RO IC BA GE CA Eventai Murai Satine Aleppo Krilda FQ LO Figura 3. Peso medio del cespo ordinato per tipo e cultivar, con intervalli predittivi all 80% e al 95%. 8

9 98 C.Clin C.Fidl C.R C.Loir C.A27 C.C194 C.Vncn C.A18 C.Megr C.Pnlp C.rz182 C.Prlv C.Ilar C.Diol C.Cesc C.Cltl F.Krld C.Hypp C.C195 I.Rout Contenuto di acqua (%) L.Satn F.Evnt F.Mura B.Mrct I.Alpn I.Tevn I.Optm R.I440 I.N103 I.Styl I.Mrns L.Alpp I.E192 I.Purt G.Ashn B.Tifn G.Jazz B.Tonl B.zs655 B.Camr B.Strs B.Mstr B.I430 G.Cmpl B.H16 B.Rely B.Cubc B.zs656 I.Tanr R.Cssp I.Lrcv I.C200 B.Teid Peso fresco del cespo (g) Figura 4. Contenuto di acqua in relazione al peso del cespo. Tipi distinti dalle iniziali del nome e dal colore. 3.3 Stabilità della classifica Resa e indice complessivo di qualità per le cultivar presenti nei saggi del 2007 e del 2008 sono presentati nella figura 7 a pagina 12. I pesi dei cespi sono risultati in media comparabili tra i due anni e le posizioni reciproche delle cultivar in maggioranza sufficientemente stabili, salvo per Lorciva e Teide, con scostamenti alquanto più accentuati tra i due anni. Stabilità simile è stata mostrata per il punteggio di qualità, eccetto per Relay, che nel 2008 ha ottenuto una valutazione molto peggiore di quella dell anno precedente. In base all indice complessivo di merito, tra le cultivar osservate per due anni si sono distinte le batavie Tonale e Tifanie, le cappuccine Penelope, Hyppo e Diola, la gentilina Jazzie e le iceberg Nun1039 e Lorciva (figura 8 a pagina 12). 9

10 Punto di qualità (1:10) Satine Aleppo Complice Jazzie Ashantie Loira Cois194 A18 Cois195 Clotilde Penelope Diola Hyppo Perlaverde rz Megara Ilaria Vincenzo A27 Fidel Cesco Rx Cliona Murai Krilda Eventai 13zs655 Teide Mercato Isi43083 Tifanie Tonale H16 Starsky 13zs656 Maestrale Relay Camaro Cubica Ez1929 Morinas Stylist Nun1039lt Lorciva Optimist Alpinas Puerto Tanari Tevion Route Cois200 Isi44035 Cassiopea LO GE CA FQ BA IC RO Figura 5. Punteggio qualitativo in scala 0 10 ordinato per tipo e cultivar, con intervalli predittivi all 80% e al 95%. 10

11 10 13zs655 Lorciva Cassiopea 8 Punto complessivo (0:10) 6 4 Ilaria Tonale Hyppo rz Cois195 Tifanie Perlaverde H16 Penelope A18Clotilde Diola Megara Isi43083 Starsky Loira Maestrale Cesco Rx Vincenzo Teide13zs656 Cois194 Mercato Camaro Aleppo Satine Morinas Cois200 Nun1039lt Tanari Ez1929 Alpinas Stylist Optimist Complice Jazzie Ashantie Isi44035 Eventai Krilda 2 Cubica A27 Fidel Tevion Puerto Route 0 Relay Cliona Murai Batavie Cappuccine Lollo Iceberg Gentiline Romane F.quercia Figura 6. Punteggio complessivo di merito per qualità e resa. 11

12 Lorciva 10 Tonale 600 Tifanie 8 Peso del cespo (g SF) Stylist Lorciva Nun1039 Route Camaro Jazzie Penelope Ashantie Maestrale Hyppo Vincenzo TonaleTifanie 300 Loira Diola Fidel Relay Hyppo Penelope Nun1039 Tonale Camaro Jazzie Tifanie Route Diola Ashantie Relay Stylist Maestrale Vincenzo Loira Fidel Punteggio di qualità (0:10) Diola Vincenzo Fidel Relay Loira Teide Hyppo Maestrale Penelope Nun1039 Jazzie Stylist Route Lorciva Camaro Ashantie Penelope Jazzie Hyppo Tonale Tifanie Diola Stylist Nun1039 Ashantie Loira Teide Vincenzo Fidel Maestrale Lorciva Camaro Teide Route 200 Teide 0 Relay Figura 7. Peso del cespo e punteggio qualitativo delle cultivar presenti nei saggi 2007 e Tipi distinti dalle iniziali del nome e dal colore. 10 Tonale Punto complessivo Tifanie Camaro Maestrale Teide Relay Penelope Hyppo Diola Vincenzo Loira Fidel Jazzie Ashantie Nun1039 Lorciva Stylist Route Batavie Cappuccine Gentiline Iceberg Figura 8. Punteggio complessivo di merito per resa e qualità delle cultivar presenti nei saggi 2007 e

13 A Catalogo cultivar Alpinas (Rijk Zwaan) Cois200 (Cois) Ez1929 (Enza Zaden) Lorciva (Nunhems) Morinas (Rijk Zwaan) Nun1039lt (Nunhems) Optimist (Enza Zaden) Puerto (Nunhems) Route (Nunhems) Stylist (Enza Zaden) Tanari (Zeta) Tevion (Enza Zaden) Figura 9. Iceberg 13

14 Tifanie (Rijk Zwaan) Tonale (Vimorin) 13zs655 (Zeta) 13zs656 (Zeta) Camaro (Rijk Zwaan) Cubica (Nunhems) H16 (Gautier ) ISI43083 (ISI) Mercato (Rijk Zwaan) Maestrale (Vilmorin) Relay (Nunhems) Starsky (Rijk Zwaan) Teide (Nunhems) Cassiopea (Rijk Zwaan) ISI44035 (ISI) Figura 10. Batavie, escluse le ultime due (Cassiopea e ISI44035, romane). 14

15 42-182rz (Rijk Zwaan) A18 (Gautier ) A27 (Gautier ) Cliona (Rijk Zwaan) Clotilde (ISI) Cesco (Nunhems) Cois194 (Cois) Cois195 (Cois) Diola (Rijk Zwaan) Fidel (Nunhems) Hyppo (Nunhems) Ilaria (ISI) Loira (Vilmorin) Megara (Royal Sluis) Penelope (Rijk Zwaan) Figura 11. Cappuccine 15

16 Perlaverde (Vilmorin) Rx (Royal Sluis) Vincenzo (Nunhems) Figura 11. Cappuccine (continuazione) Eventai (Rijk Zwaan) Krilda (Rijk Zwaan) Murai (Rijk Zwaan) Figura 12. Foglia di quercia Ashantie (Rijk Zwaan) Complice (Royal Sluis) Jazzie (Rijk Zwaan) Figura 13. Gentiline Aleppo (Rijk Zwaan) Satine (Rijk Zwaan) Figura 14. Lollo 16

17 B Disposizione della coltura N NW W NE Cois 194 Vincenzo Cliona ISI Krilda Cois 200 EZ 1929 Jazzie Camaro 13 ZS 655 Cesco Loira Vincenzo Cassiopea Eventai Route Alpinas Ashantie Cubica 13 ZS RZ Fidel Diola Cassiopea Murai Stylist Alpinas Jazzie Starsky Mercato Diola Fidel A 27 ISI Eventai EZ 1929 Tanari Complice ISI Teide Hyppo Perlaverde Loira Satine Nun 1039 LT C Lorciva Cois 200 Complice 13 ZS 656 Tonale Ilaria Clotilde A 27 Aleppo Stylist Tevion Tanari Ashantie H 16 Cubica Cois 195 Rx Megara Aleppo Morinas Morinas Puerto Starsky Camaro Tifanie Penelope Ilaria A 18 Satine Route Tevion Puerto 13 ZS 656 Teide Maestrale RZ Megara Cesco Murai Lorciva Optimist Nun 1039 LT Tonale Relay H 16 Clotilde Hyppo Perlaverde Krilda Route Tanari Optimist Mercato Tifanie Maestrale SW cappuccine romane, lollo, foglia di quercia, iceberg gentiline batavie E NE S Figura 15. Panoramica della coltura e disposizione delle parcelle. I punti cardinali indicano anche la posizione dei sensori di temperatura e umidità. La figura riflette l orientamento della mappa. 17

18 C Variazioni termoigrometriche dell aria nel tunnel di coltura Deficit della pressione di vapore (kpa) Temperatura ( C) S SW W SE C NW E NE N Figura 16. Medie giornaliere della temperatura e del deficit della pressione di vapore detrendizzati (eliminando la tendenza stagionale) per otto punti perimetrali (v. figura 15 nella pagina precedente) e per il centro del tunnel (C), con sintesi delle distribuzioni mediante diagrammi a scatola. 18

19 D Componenti dell indice complessivo di qualità I.Tevn C.Vncn C.Pnlp B.zs655 biomassa.cespo L.Satn C.Cesc B.Strs F.Evnt C.Prlv I.Rout C.Cltl C.Fidl C.Ilar B.Mrct B.Camr C.Megr F.Krld I.Purt B.Teid L.Alpp G.Jazz B.Rely I.Mrns B.Tifn C.A18 I.N103 B.Tonl I.Optm C.Hypp C.Clin C.R088 F.Mura I.Styl G.Ashn C.A27 C.C194 C.Diol B.Cubc I.E192 B.H16 I.Tanr I.Lrcv I.C200 C.Loir I.Alpn C.C195 B.Mstr B.zs656 G.Cmpl C.rz182 B.I430 R.I440 R.Cssp volume.cespo I.Tevn C.Vncn B.Teid R.I440 I.Purt C.Clin C.rz182 F.Krld C.Diol B.Cubc C.C195 C.A18 L.Alpp C.Ilar I.Lrcv C.C194 I.Styl B.Mstr I.Alpn I.E192 I.N103 F.Evnt C.Cesc B.Mrct G.AshnG.Cmpl I.Optm F.Mura C.A27 C.HyppI.Tanr B.zs655 C.Fidl C.Cltl B.Camr G.Jazz I.C200 I.Mrns C.Pnlp C.Loir C.R088 I.Rout B.I430 C.Megr B.Rely C.Prlv B.zs656 B.Strs B.Tonl R.Cssp L.Satn B.Tifn B.H16 dimensione.caule F.Evnt F.Mura C.C194 B.Camr I.Optm C.A27 B.Teid L.Alpp I.Rout C.Vncn I.Tevn B.Tifn F.Krld B.Mrct B.H16 C.A18 C.C195 I.Lrcv G.Cmpl B.Rely B.zs655 B.Cubc B.Tonl I.Purt B.zs656 C.Prlv C.Loir C.Fidl C.rz182 B.Mstr C.Cltl C.PnlpC.Megr C.Hypp G.Ashn C.Diol I.Alpn I.Styl B.Strs G.Jazz B.I430 C.Cesc C.Clin I.N103 C.Ilar L.Satn C.R088 I.E192 I.Mrns I.C200 I.Tanr R.I440 R.Cssp valore zeta Figura 17. Distribuzione delle cultivar per le caratteristiche dimensionali e ponderali rappresentate su scala standardizzata. I tipi sono distinti con l iniziale del nome e con il colore. 19

20 Punto (1:5) L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 L.Alpp L.Satn F.Evnt F.Krld F.Mura C.rz182 C.A18 C.A27 C.Cesc C.Clin C.Cltl C.C194 C.C195 C.Diol C.Fidl C.Hypp C.Ilar C.Loir C.Megr C.Pnlp C.Prlv C.R088 C.Vncn G.Ashn G.Cmpl G.Jazz B.zs655 B.zs656 B.Camr B.Cubc B.H16 B.I430 B.Mstr B.Mrct B.Rely B.Strs B.Teid B.Tifn B.Tonl I.Alpn I.C200 I.E192 I.Lrcv I.Mrns I.N103 I.Optm I.Purt I.Rout I.Styl I.Tanr I.Tevn R.Cssp R.I440 res.manip ossid.coll unif.colore brill.colore chius.cespo riemp.cespo Figura 18. Distribuzione delle cultivar per le caratteristiche qualitative valutate su scala ordinale 1 5. I tipi sono distinti con l iniziale del nome e con il colore. 20

21 Res. a manipolazioni (1:5) Brillantezza colore (1:5) Diametro colletto (1:5) Ossid. colletto (1:5) Chiusura cespo (1:5) Lunghezza caule (1:5) Punto qualità Uniformità colore (1:5) Riempimento cespo (1:5) Figura 19. Relazione delle caratteristiche qualitative valutate nelle rispettive scale con l indice composito di qualità normalizzato in scala decimale (asse X). 21

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

CENTRO ORTICOLO CAMPANO CENTRO ORTICOLO CAMPANO PROVA DIMOSTRATIVA DI ORIENTAMENTO VARIETALE CRA - Centro per l Orticoltura ( ex Istituto Sperimentale per l Orticoltura ) Az. Sperimentale Pontecagnano (Sa). Lattuga sotto serra

Dettagli

Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma

Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma Via Cavalleggeri 25, 84098 Pontecagnano (SA) T: 089384211 F: 089384170 E: ort@entecra.it Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma Accursio Venezia CRA-ORT accursio.venezia@entecra.it Relazione

Dettagli

Confronto di cultivar di lattuga in coltura protetta a ciclo autunno-vernino

Confronto di cultivar di lattuga in coltura protetta a ciclo autunno-vernino Confronto di cultivar di lattuga in coltura protetta a ciclo autunno-vernino Riccardo Riccardi EURECO Relazione tecnica Area tematica Orientamento varietale in orticoltura Centro per il Collaudo delle

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma

Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma Via Cavalleggeri 2, 84098 Pontecagnano (SA) T: 089384211 F: 089384170 E: ort@entecra.it Coltivazione ecocompatibile di rucola per quarta gamma Accursio Venezia CRA-ORT accursio.venezia@entecra.it Relazione

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania

Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania Attività 2010-2011 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento varietale Saggio di cultivar di cavolfiore per il ciclo invernale nelle aree interne della Campania Risultati delle prove svolte

Dettagli

Confronto di meloni gialli e retati in ciclo primaverile-estivo

Confronto di meloni gialli e retati in ciclo primaverile-estivo Via Cavalleggeri 25, 8098 Pontecagnano (SA) T: 08938211 F: 08938170 E: ort@entecra.it Confronto di meloni gialli e retati in ciclo primaverile-estivo Accursio Venezia CRA-ORT accursio.venezia@entecra.it

Dettagli

SAGGI VARIETALI SU RADICCHIO, CICORIA, PAN DI ZUCCHERO E INDIVIE NELLE AREE COLLINARI INTERNE DELLA CAMPANIA

SAGGI VARIETALI SU RADICCHIO, CICORIA, PAN DI ZUCCHERO E INDIVIE NELLE AREE COLLINARI INTERNE DELLA CAMPANIA Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica "Orientamento varietale" SAGGI VARIETALI SU RADICCHIO, CICORIA, PAN DI ZUCCHERO E INDIVIE NELLE AREE COLLINARI INTERNE DELLA CAMPANIA Risultati

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Attività del Centro Orticolo Campano. Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili

Attività del Centro Orticolo Campano. Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili 2.3.1 - Introduzione di film innovativi (biodegradabili e foto-selettivi) per la pacciamatura

Dettagli

SPECIALE INNOVAZIONI PER LE COLTURE PROTETTE

SPECIALE INNOVAZIONI PER LE COLTURE PROTETTE PRODUTTIVITÀ E CONVENIENZA ECONOMICA DI 8 TELI INNOVATIVI Nuovi teli pacciamanti in prova su lattuga sotto serra I nuovi tipi di teli pacciamanti biodegradabili MaterBi ed Ecovio e i polietilenici fotoselettivi

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Marcella Dibraganze*; Cinzia Bosio* * Tecnico CReSO

Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Marcella Dibraganze*; Cinzia Bosio* * Tecnico CReSO ORTAGGI A FOGLIA- ciclo autunnale- coltura protetta Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Marcella Dibraganze*; Cinzia Bosio* * Tecnico CReSO 1. Introduzione Negli ambienti

Dettagli

Lattuga da serra. Il catalogo più completo delle lattughe da serra

Lattuga da serra. Il catalogo più completo delle lattughe da serra Lattuga da serra Il catalogo più completo delle lattughe da serra Lavoriamo per sviluppare progetti ti di ricerca che rispondano o ai differenti bisogni di consumatori, commercianti e produttori. Seguiamo

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

SAN MARZANO, PACCIAMATURA CON TELI BIODEGRADABILI E FOTOSELETTIVI

SAN MARZANO, PACCIAMATURA CON TELI BIODEGRADABILI E FOTOSELETTIVI SAN MARZANO, PACCIAMATURA CON TELI BIODEGRADABILI E FOTOSELETTIVI di Eugenio Cozzolino 1, Riccardo Riccardi 2, Patrizia Spigno 2, Pasquale Vitiello 2, Raffaele Perreca 2, Rita Liberatore 2 1 Consiglio

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile

Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile Assessorato all Agricoltura Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile Riccardo Riccardi EURECO Relazione sul saggio di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - invernale

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo

Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo Costantino Cattivello, Federico Capone, Angelo Mattiussi, Elena Valent, Mattia Spessot Costantino Cattivello, Renato Danielis, Angelo Mattiussi,

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Campano Area tematica Valorizzazione ecotipi tradizionali Ottimizzazione delle tecniche colturali di ecotipi di peperone (ciclo primaverile-estivo) avvicendati ad ecotipi di scarola e torzella

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori MELANZANZA STRIATA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine alla produzione commerciale di 6 cultivar di melanzana.

Dettagli

Attività del Centro Orticolo Campano. Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili

Attività del Centro Orticolo Campano. Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica: Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili 2.3.4 - Collaudo di teli pacciamanti fotoselettivi (e biodegradabili) in area interna su

Dettagli

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis Cavolfiore 2017 2018 con le novità E 51.378 Crossway Borealis 2 Enza Zaden Carlo Tissi Jr. Breeder Cavolfiore bianco Novità E 51.378 F1 P 85 Posizionamento: per raccolte autunnali. Ciclo: -85 giorni, precede

Dettagli

Lattuga in pien aria

Lattuga in pien aria DEFINIZIONE DI LISTE VARIETALI ORTICOLE IN CAMPANIA Lattuga in pien aria Premessa Nell ambito del programma Definizione di liste varietali orticole in Campania - annualità 2005, è stato allestito un campo

Dettagli

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 7 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI COLLAUDO E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO ORTICOLO CAMPANO

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI COLLAUDO E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO ORTICOLO CAMPANO ALLEGATO 1 Assessorato all'agricoltura Area 11 - SeSIRCA PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI COLLAUDO E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO ORTICOLO CAMPANO 2010-2011 A CURA DI: CRA-Centro per la ricerca in Orticoltura

Dettagli

Confronto varietale di melone retato e gialletto in coltura protetta

Confronto varietale di melone retato e gialletto in coltura protetta Assessorato all Agricoltura Confronto varietale di melone retato e gialletto in coltura protetta Riccardo Riccardi EURECO Relazione Confronto varietale di melone retato e gialletto in coltura protetta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

cavolfi ore autunnale

cavolfi ore autunnale cavolfiore autunnale introduzione CAVOLFIORE AUTUNNALE La coltivazione del cavolfiore in Italia ha subito, nell ultimo decennio, una contrazione media del 3%, stabilizzandosi negli ultimi anni su una superficie

Dettagli

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17 CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17 LATTUGA CAPPUCCIA LATTUGA GENTILE I ciclo - confronto e pag. 5 II ciclo - confronto e» 10 III

Dettagli

Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo. Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco

Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo. Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco Villa Chiozza Scodovacca di Cervignano 16 dicembre 2009 Casa sementiera

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

POMODORO da industria

POMODORO da industria POMODORO da industria Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine alla trasformazione industriale di cultivar a bacca tonda e

Dettagli

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Attività 28-29 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche innovative ecosostenibili Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Risultati delle prove

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA LUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Valutare in termini di adattabilità all ambiente e di prestazioni produttive quanti-qualitative 11 cultivar di melanzana lunga

Dettagli

CAVOLFIORE AUTUNNALE Confronto e panoramica varietale 2014

CAVOLFIORE AUTUNNALE Confronto e panoramica varietale 2014 CAVOLFIORE AUTUNNALE Confronto e panoramica varietale 214 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi di 45 cultivar

Dettagli

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

CENTRO ORTICOLO CAMPANO CENTRO ORTICOLO CAMPANO Eureco Azienda Sperimentale F.Marsocci - Acerra CRA - Centro per l Orticoltura (ex Istituto Sperimentale Colture Industriali ed ex Istituto Sperimentale per l Orticoltura ) Az.

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE Riferimenti legislativi Regolamento CE N. 1543/2001 della Commissione del 27 luglio 2001 che stabilisce la norma di commercializzazione

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA LIFE 04 ENV/IT/463 BIOMASS Materiali biodegradabili per l agricoltura e il turismo sostenibile Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) Regione Liguria Novamont SpA Assobagni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE?

TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE? COMUNE DI SANT OMERO - SLOW FOOD TAVOLA ROTONDA TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE? 22 MARZO 2014 Dott. Valentino Ferrari Dott. Enrico Piccinini CRA-UNITA DI RICERCA PER L ORTICOLTURA SUGGERIMENTI PER LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio 2017 2018 Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio lungo e Pan di Zucchero Il radicchio è un ortaggio che stupisce sempre per la sua grande variabilità e bellezza. Tipico per l inverno, è ormai

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 INTRODUZIONE Il radicchio Rosso di Treviso (tipo precoce e tardivo) rappresenta dopo il Rosso di Chioggia il più coltivato nel Veneto con il 19 e il 13% nei

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

ANGURIA confronto varietale 2014

ANGURIA confronto varietale 2014 ANGURIA confronto varietale 2014 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di valutare l attitudine commerciale di 21 cultivar di minianguria, in coltura primaverile. Materiali e metodi L

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

I risultati della sperimentazione del pomodoro

I risultati della sperimentazione del pomodoro Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana Lattuga da serra 2017 2018 Cappuccio Gentile Romana Cappuccio Volare Tipologia: lattuga da serra a giorni lunghi per raccolte da marzo a metà giugno e da metà settembre a metà ottobre al nord. Pianta:

Dettagli

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario MELANZANA VIOLA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 13 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova POMODORO a verde Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diversi ambienti, la valutazione dell attitudine produttiva di 5 di pomodoro da mensa a verde, 1 delle quali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Melanzana in pien aria

Melanzana in pien aria Assessorato all Agricoltura ed alle Attività Produttive Se.S.I.R.C.A. Melanzana in pien aria Premessa Nell ambito del programma Definizione di liste varietali orticole in Campania - annualità 2005, è stato

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli