LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE"

Transcript

1 PROGRAMMA: FRANCESE Mise en route Grammaire Performances Mots et communications Salutations Formules de politesse Remercier, s excuser, se présenter Dire la date Monsieur, Madame, Mademoiselle C est il est! Pronoms pers. I F. Verbes ER Verbes Pronominaux On phrase interrog. Nombres 1-70 Locutions, adjectifs, pronoms interrog. Adjectifs possessifs Articles contractés Féminin Pluriel Identifier La profession, la nationalité Adresse postal et électronique Phrase négative Pron. Personnels II F. Très/beaucoup Habiter Aller Venir Prép. + noms de pays La famille L aspect physique Le caractère Objets quotidiens Études, habillement couleur/matière/forme/taille La description Le portrait Simulations -> Adjectifs demonstr. Il y a/est-ce que Cod/Coi Préférer - Savoir Les actions du jour

2 Loisirs Sports Sur Internet Apprécier Critiquer Inviter Proposer Accepter Refuser Le temps libre Le lieux publiques L heure La routine Les Gallicismes Partic. Orthographiques Verbes Verbes II Groupe Les prépositions Impératif/Il faut Ordinaux Devoir Pouvoir, vouloir Article partitif

3 PROGRAMMA: GEOGRAFIA - Gli strumenti della geografia - La Terra. I climi. Gli indicatori: ambientali,demografici, economici, socio-culturali. - L Africa. La geografia. La storia. L attualità. - L Asia. La geografia. La storia. L attualità. - L America. La geografia. La storia. L attualità - L Oceania. La geografia. La storia. L attualità

4 PROGRAMMA: INGLESE - MADRELINGUA - Reading and Listening Comprehension with song lyrics and books and articles - Revision of basic grammar to use for social English and in everyday conversation - Eating habits and behaviour - Health and illness: describing common conditions and symptoms and remedies - Holidays and Festivals: talking about celebrations and holidays - Jobs and work and Leisure time: sports, hobbies, shopping - City life: buildings, countryside, social interaction - Shopping and fashion - The media: Arts, places, technology - Environment: talking about pollution and nature and weather

5 PROGRAMMA: ITALIANO Grammatica: La punteggiatura L articolo, il nome, l aggettivo Il pronome, il verbo L avverbio, le preposizioni, le congiunzioni L interiezione o esclamazione L analisi logica. Il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale. Il complemento oggetto I complementi predicativi. I complementi indiretti L attributo e l apposizione. La frase semplice Il concetto di proposizione. Proposizioni principali e secondarie Le principali proposizioni subordinate I gradi di subordinazione Antologia: La poesia, la strofa e il verso. Il teso narrativo Le figure retoriche. Le sequenze del racconto Lo schermo narrativo I personaggi del testo narrativo La rappresentazione dello spazio e del tempo Il narratore e i punti di vista Parole e pensieri dei personaggi Epica: I contenuti e la forma Omero L Iliade L Odissea Virgilio L Eneide

6 PROGRAMMA: MATEMATICA - Numeri naturali e interi - Numeri razionali - Proporzioni - Percentuali - Monimi - Polinomi - Equazioni lineari - Scomposizioni in fattori - Triangoli - Rette parallele e perpendicolari - Quadrilateri - Primi elementi di statistica

7 PROGRAMMA: SCIENZE - Introduzione alla chimica, unità di misura - Materia, stati di aggregazione, passaggi di stato - Miscele omogenee ed eterogenee - Atomo e teorie atomiche - Leggi fondamentali della chimica - Concetto di mole, numero atomico, massa atomica e molecolare - Isotopi, ioni, composti e molecole - Configurazione elettronica - Tavola periodica - Legami chimici primari e secondari - Sistema solare - Luna, sistema Terra Luna - Pianeta Terra - Atmosfera - Clima e biosfera - Idrosfera marina - Idrosfera continentale - Minerali - Rocce - Ciclo litogenetico

8 PROGRAMMA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RESISTENZA VELOCITÀ FORZA MOBILITÀ ARTICOLARE COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE EQUILIBRIO COORDINAZIONE OCULO MANUALE E OCULO PODALICA VARI TIPI DI GIOCHI SPORTIVI ANCHE IN FORMA COMPETITIVA ATLETICA GINNASTICA CON PICCOLI ATTREZZI, A COPPIE CONCETTI GENERALI DI PRIMO SOCCORSO PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITÀ PROPONENDO ESERCIZI O ARBITRANDO GIOCHI STUDENTESCHI

9 PROGRAMMA: SCIENZE - Introduzione alla chimica, unità di misura - Materia, stati di aggregazione, passaggi di stato - Miscele omogenee ed eterogenee - Atomo e teorie atomiche - Leggi fondamentali della chimica - Concetto di mole, numero atomico, massa atomica e molecolare - Isotopi, ioni, composti e molecole - Configurazione elettronica - Tavola periodica - Legami chimici primari e secondari - Sistema solare - Luna, sistema Terra Luna - Pianeta Terra - Atmosfera - Clima e biosfera - Idrosfera marina - Idrosfera continentale - Minerali - Rocce - Ciclo litogenetico

10 PROGRAMMA: STORIA - La preistoria - La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri - L antico Egitto - Ittiti, Ebrei, Fenici - Creta e Micene - La nascita delle polis e il mondo comune dei Greci - Sparta e Atene: due modelli politici - Le guerre persiane e l Atene di Pericle - La crisi delle poleis e l ascesa della Macedonia - Alessandro Magno e l ellenismo - L Italia dalla preistoria alla nascita di Roma - Il consolidamento della repubblica romana - Roma conquista la penisola - Roma si espande nel Mediterraneo - Dai Gracchi a Silla: la crisi della repubblica - L età di Cesare e la fine della repubblica

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE Grammar consolidation and development of language skills Complete guidance to the exam papers PET/FIRST Practice Tests:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini - TOLMEZZO Via Ampezzo, 18 33028 TOLMEZZO (UD) C.F. 84003750308 C.M. UDIS001004 A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Viale Olimpico n.26 80026 - Casoria (NA) Tel.: 081/7586008 Fax: 081/18991515 info@istitutididerot.it www.istitutididerot.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII parte prima INTRODUZIONE...1 1 IL NUMERO CHIUSO E I SISTEMI DI SELEZIONE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE...3 1.1 La normativa

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa RACCAMARI Maria Materia Francese Classe 1 Sez. F Testo adottato F. GALLON-C.HIMBER, C est chez nous 1, Hachette, Paris, 2012 Data

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto ALBERTI-PORRO Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn. Nome docente Ottone Umberto Materia insegnata Italiano, Storia Classe 1 E ITI Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento Italiano: 132 Storia: 66 di cui in compresenza di cui

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

CENTRO STUDI LIBERTE VOLTAIRE Via Della Fonte Meravigliosa, Roma PROGRAMMAZIONE 2014/2015

CENTRO STUDI LIBERTE VOLTAIRE Via Della Fonte Meravigliosa, Roma PROGRAMMAZIONE 2014/2015 ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CLASSE: I Suoni e fonemi L accento Elisione, troncamento, rafforzamento consonantico La punteggiatura Le maiuscole Cos è la morfologia? L articolo Il

Dettagli

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma Programma di ITALIANO A.S. 2015/2016 Docente Maria Luisa Barreca Classe I C-I Suoni e grafemi dell Italiano Monosillabi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO 2016/2017 CLASSE 1T PROGRAMMA DÌ GEO-STORIA 1T DELLA PROF. SSA URSINO CARMELA STORIA 1) NATURA E CULTURA, TAPPE DELLA PREISTORIA: L UMANITA IN CAMMINO IL

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s. MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Classico

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Classico PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi La Fabula e l Intreccio Lo schema della narrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. PAPPALARDO PAOLA Materia LINGUA FRANCESE Classe 1 Sez. Ela Testo adottato F. Gallon- C. Himber C est chez nous 1Hachette Data presentazione

Dettagli

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore Indice sommario Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I Indicazioni sui bandi di concorso per l accesso ai corsi per maresciallo o ispettore 1. Indicazioni generali... 19 1.1. Introduzione al bando.... 19 1.2.

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE:

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi La

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. IL TESTO NARRATIVO: DEFINIZIONE, GENERI E STRUTTURA 1.1

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola LICEO SCIENTIFICO STATALE C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A Prof. ssa Laura Tornielli Materie d insegnamento: Italiano, Latino e Storia PROGRAMMA D ITALIANO GRAMMATICA (testo in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: FRANCESE 3^LINGUA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Padronanza della

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Media

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Media PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA, FONOLOGIA E SINTASSI I suoni e la scrittura, la composizione delle parole, suffissi, prefissi, derivazione L articolo Il nome L aggettivo Il pronome Il verbo L avverbio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) Il test computerizzato di Italiano B1/B2 ha una durata complessiva di 1 ora e 30 minuti. Il test si supera ottenendo il 60% di

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe II 3 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Contenuto Fonetica, grammatica e lessico previsti dal

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI NELL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SEZIONE : B INDIRIZZO: ITIS /ELETTRONICA

PROGRAMMI SVOLTI NELL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SEZIONE : B INDIRIZZO: ITIS /ELETTRONICA CHIMICA E LABORATORIO CLEMENTE ANTONELLA 1 Il laboratorio chimico. 1. Norme di sicurezza all interno di un laboratorio chimico. 2. Simbologia. 3. Vetreria. 2 Le forme della materia e le sue trasformazioni.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli Liceo delle Scienze Umane, opzione economico-sociale PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INFORMATICA, AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INFORMATICA, AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INFORMATICA, AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO

Dettagli

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO Classe PRIMA Programmazione didattica iniziale RELIGIONE prof. Brambilla Andrea La domande dell uomo. Vivere, perché?

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F ITALIANO OBIETTIVI prof.ssa Daniela Zuccolin Conoscenze: Conoscenza della grammatica e delle strutture fondamentali della lingua italiana (morfologia,

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I M SETTEMBRE Introduzione alla funzione e agli oggetti della disciplina Avvio allo studio

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 CLASSE : I E DISCIPLINA : ITALIANO DOCENTE : PROF. ROSA MARIA GENOVESE N. ORE SVOLTE : 141 Libro di testo: Antologia: " La Realtà e il suo doppio " A - Ed. Loescher Grammatica : "Passo dopo passo" Vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

DISCIPLINA DI: ITALIANO. Contenuti Didattici

DISCIPLINA DI: ITALIANO. Contenuti Didattici DISCIPLINA DI: ITALIANO CLASSE 1 g A.S. 2015/16 Prof. Ippoliti Valeria RIFLESSIONE SULLA LINGUA Contenuti Didattici Elementi di: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Cl. I uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A1 È in grado di comprendere istruzioni e di seguire

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli