ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA"

Transcript

1 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: LAB. SERV. ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici Modulo N 1: - Le varie tipologie di camere con relative sigle - Gli arrangiamenti alberghieri - Tariffario alberghiero - Calcolo dei pernottamenti - Calcolo del costo del soggiorno Modulo N 2 : - Il receptionist - Le funzioni del receptionist

2 - I requisiti del receptionist - Le varie tipologie di turismo Modulo N 3: Modulo N 4: - La classificazione delle strutture ricettive Modulo N 5: - Le varie strutture ricettive Modulo N 6: - Il Front Office: il servizio, il personale, le attrezzature Modulo N 7: - Gli ambienti dell albergo - Il concetto di azienda leggera, i reparti interni ed esterni

3 - NAPOLI ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA:LABORATORIO ENOGASTRONIMICO E OSPITALITA ALBERGHIERA SETTORE :CUCINA MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: LA PROFESSIONE DEL CUOCO LA BRIGATA DI CUCINA Modulo N 2 : LO SPAZIO. Contenuti programmatici Sapere, saper fare,saper essere. Requisiti per svolgere questa professione. La divisa del cuoco. Lo chef de cuisine. Gerarchie e ruoli della brigata. Altre figure professionali. Il reparto cucina. Le attrezzature. L igiene. La sicurezza. I metodi di conservazione.

4 Modulo N 3: GLI ALIMENTI. I fondi e le salse. I cereali. Gli ortaggi. Grassi,aromi e condimenti. I latticini. Le uova. Il docente

5 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: ENOGASTRONOMIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: DIRITTO MODULO Modulo N 1: LA NORMA GIURIDICA Modulo N 2 : SOGGETTI ED OGGETTO DEL DIRITTO Contenuti programmatici L ordinamento giuridico La norma giuridica Caratteristiche della norma giuridica L interpretazione della norma giuridica L efficacia della norma giuridica Le fonti del diritto La gerarchia delle fonti la persona fisica: la capacità giuridica e la capacità d agire l incapacità della persona fisica la tutela degli incapaci le persone giuridiche e le associazioni di fatto il rapporto giuridico atti e fatti giuridici

6 Modulo N 3: LO STATO ITALIANO Modulo N 4: LA COSTITUZIONE ITALIANA Modulo N 5: LIBERTA, DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Modulo N 6: L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Modulo N 7: ENTI LOCALI ED ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI l oggetto del diritto: i beni la classificazione dei beni Gli elementi costitutivi dello Stato Le forme di Stato Le forme di Governo La Costituzione Dallo Statuto alla Costituzione I caratteri della Costituzione La struttura della Costituzione I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12) I diritti di libertà personali I diritti di libertà civili Famiglia, salute e scuola Lavoro, sindacati e sciopero L iniziativa economica e la proprietà Il diritto di voto ed i partiti I doveri del cittadino Il Parlamento e le elezioni La funzione legislativa del Parlamento La funzione politica del Parlamento Il Governo e le sue funzioni La funzione legislativa del Governo Il Presidente della Repubblica La Magistratura I procedimenti giudiziari La Corte Costituzionale Costituzione e decentramento Le regioni Le Province, i Comuni e gli altri enti locali Il decentramento amministrativo e i principi della PA L organizzazione amministrativa dello Stato Le organizzazioni internazionali: l Unione Europea Gli organi istituzionali della UE e gli atti normativi L Organizzazione delle Nazioni Unite e gli altri organismi internazionali

7 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: SCIENZE INTEGRATE:FISICA MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: Introduzione alla scienza fisica Contenuti programmatici Oggetto della fisica, il metodo scientifico Le grandezze fisiche e la loro misura Grandezze fisiche fondamentali e derivate Il sistema Internazionale di misura le sue unità fondamentali

8 Multipli e sottomultipli di un unità di misura, prefissi convenzionali Algebra delle potenze del 10 Equivalenze Campioni di unità di misura di lunghezza, massa e tempo Gli strumenti di misura: portata, sensibilità e precisione Misure dirette e indirette Misure di lunghezza, di area e di volume Modulo N 2 : I grafici cartesiani Costruzione di un grafico Come si interpreta un grafico Come si legge un grafico Le grandezze direttamente proporzionali: massa, peso e densità. Come riconoscere le grandezze proporzionali: metodo grafico direttamente Come riconoscere le grandezze proporzionali: metodo algebrico direttamente Grandezze inversamente proporzionali e relativa rappresentazione grafica Come riconoscere le grandezze proporzionali: metodo grafico Modulo N 3: Le forze e le grandezze vettoriali inversamente Il concetto di forza: effetti statici ed effetti dinamici delle forze Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali: la rappresentazione delle forze Classificazione delle forze Le forze fondamentali Modulo N 4: forza peso e Gravitazione universale La definizione operativa della grandezza fisica massa e la sua unità di misura

9 Definizione di densità di una sostanza La forza peso La forza di gravitazione universale Calcolo dell accelerazione di gravità sulla terra Modulo N 5: Gli allungamenti elastici Pesi e allungamenti La costante elastica della molla Il dinamometro Concetto intuitivo di equilibrio statico Calcolo della massa attraverso il dinamometro Modulo N 6: La pressione La definizione di pressione La pressione nei solidi e nei liquidi La legge di Stevin Modulo N 7: Il principio di Pascal Modulo N 8: La pressione atmosferica Modulo N 9: Calore e temperatura La trasmissione della pressione La pressione sulle pareti del recipiente Il sollevatore idraulico Il principio dei vasi comunicanti L esperienza di Torricelli Funzionamento dell altimetro e del barometro La legge di Stevin generalizzata La misura della temperatura La dilatazione lineare

10 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: LINGUA FRANCESE Testo di riferimento: "Alex et les autres / La grammaire par étapes" (E. De Gennaro;Ed. Il Capitello) MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: Bonjour, Alex Contenuti programmatici COMPETENZE: Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom/dire son nom Présenter quelqu un

11 Demander et dire l âge CONOSCENZE: Articles définis/indéfinis Pronoms personnels sujet Être/avoir Verbes du premier groupe en -er Nombres (1) L alphabet Les jours de la semaine Les parties de la journée Les mois de l année Les saisons ABILITA : Compréhension de l oral Production orale Modulo N 2 : Elle vient de Liège COMPETENZE: Identifier les personnes Identifier les objets Demander et dire la nationalité et la provenance CONOSCENZE: Formation du pluriel/du féminin Articles contractés Forme interrogative (1) Forme négative Nombres (2) Les verbes aller, venir, prendre La famille Pays, nationalités, capitales Les accents ABILITA : Compréhension de l oral Compréhension des écrits Modulo N 3: Votre nationalité? COMPETENZE: Demander et donner des informations complètes sur l identité Demander de répéter Demander et dire ce qu on aime et ce qu on n aime pas CONOSCENZE: Interrogation partielle Pronoms personnels toniques C est/ Il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir, pouvoir Les consonnes muettes en fin de mot Les métiers et les professions

12 Quelques loisirs Module N 4: Comment est-il? ABILITA : Compréhension des écrits et production écrite COMPETENZE: Décrire l aspect physique d une personne Décrire le caractère d une personne CONOSCENZE: Articles partitifs Adjectifs démonstratifs Très/Beaucoup (de)/ Il y a Les verbes réguliers du deuxième groupe en-ir Les sons nasaux Les parties du corps Le caractère Les couleurs ABILITA : Compréhension de l oral Production écrite Production orale

13 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici Modulo N 1: Gli Strumenti della Geografia L orientamento e le coordinate geografiche Longitudine e Latitudine, i movimenti della terra, la cartografia, la rappresentazione dei luoghi, le rappresentazioni dei dati (Areogrammi, istogrammi, diagrammi) Modulo N 2 : l Europa Caratteri fisici e climatici La popolazione

14 La Geopolitica L economia e il lavoro l Mediterraneo Modulo N 3: l Italia Modulo N 4: Il sistema mondo Modulo N 5: l Africa Modulo N 6: l Asia Modulo N 7: l America Caratteri fisici e climatici La popolazione La Geopolitica L economia e il lavoro I climi della terra Gli ambienti naturali della terra Le diverse visioni del mondo Caratteri fisici e climatici, popolazione, Geopolitica, economia e lavoro Caratteri fisici e climatici La popolazione La Geopolitica L economia e il lavoro Caratteri fisici e climatici La popolazione La Geopolitica L economia e il lavoro Modulo N 8: l Oceania Caratteri fisici e climatici La popolazione La Geopolitica L economia e il lavoro Modulo N 9: La crescita della popolazione L emigrazione Le lingue nel mondo Le religioni nel mondo L urbanizzazione La Geografia La Demografia Modulo N10: La Geografia e sviluppo Modulo N 11: Lo sviluppo sostenibile Sviluppo e sottosviluppo, Istruzione e analfabetismo Il problema alimentalre La globalizzazione La distribuzione delle risorse Le fonti di energia L acqua cambiamenmti climatici Il degrado ambientle Lo sviluppo sostenibile

15 Modulo N 12: I patrimoni dell umanità La tutela del paesaggio La protezione del patrimonio culturale Il docente

16 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: LINGUA INGLESE MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1 Contenuti programmatici Presente del verbo to be Presente del verbo to have Plurale dei nomi Presente semplice dei verbi Aggettivi possessivi

17 Genitivo sassone Modulo N 2 There is/ There are Some ed any Preposizioni di luogo Modulo N 3: This/ That/These/Those Avverbi di frequenza Preposizioni di tempo Passato semplice del verbo to be Passato semplice del verbo toh ave Passato semplice dei verbi regolari

18 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO Modulo N 1: settembre - dicembre (dal punto 1 al punto 4) gennaio-marzo (punto 4) RIFLESSIONE SULLA LINGUA Contenuti programmatici 1. Elementi di fonologia e di ortografia 2. La punteggiatura e le maiuscole 3. Le parti del discorso 4. Il verbo 5. La frase semplice

19 Modulo N 2 : settembre - dicembre ABILITÀ LINGUISTICHE 1. La comunicazione 2. Il testo 3. Il testo descrittivo 4. Il testo narrativo non letterario 5. Il testo espressivo-emotivo 6. L analisi testuale 7. Tipologie di scrittura: la descrizione; il riassunto; l articolo di cronaca; la lettera Modulo N 3: gennaio - marzo (dal punto 1 al punto 4) aprile giugno (dal punto 5 al punto 8) EDUCAZIONE LETTERARIA 1. I generi: fiaba, novella, racconto 2. La struttura-tipo 3. La divisione in sequenze 4. Fabula e intreccio 5. Tempi e spazi per la narrazione 6. La tipologia dei personaggi 7. La voce narrante 8.Lettura di testi epici: passi scelti dell Iliade; dell Odissea; dell Eneide

20 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: MATEMATICA MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: RIPASSO Contenuti programmatici Numeri primi, scomposizione di un numero in fattori primi, criteri di divisibilità, minimo comune multiplo e massimo comun divisore di due o più numeri, somma e prodotto di numeri relativi, potenza di un numero relativo.

21 Modulo N 2 : Insiemi Modulo N 3: Monomi e polinomi Definizione di insieme, operazioni tra insiemi, insiemi numerici, relazioni e funzioni. Calcolo letterale. Definizione di monomio, operazioni sui monomi, potenza di un monomio. Definizione di polinomio, operazioni sui polinomi, scomposizione a fattor parziale e totale. Prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di due quadrati). Modulo N 4: Equazioni Equazioni di primo grado intere e a coefficienti frazionari. Problemi con equazioni di primo grado Modulo N 5: Geometria Euclidea Poligoni, classificazione dei poligoni regolari, area e perimetro dei poligoni regolari, punti notevoli del triangolo, teorema di Pitagora e teoremi di Euclide, questioni di base di geometria piana. Il docente

22 - NAPOLI ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA:LABORATORIO ENOGASTRONIMICO E OSPITALITA ALBERGHIERA SETTORE : SALA E VENDITA MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE E LA STRUTTURA DEI LOCALI RISTORATIVI Modulo N 2 : L ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE Contenuti programmatici Storia e attualità della Ristorazione Le aziende della Ristorazione Le tipologie di Bar La Sala Ristorante Il Bar Il personale, le Figure Professionali della Ristorazione; La Sicurezza e l Igiene

23 Modulo N 3: L OFFERTA RISTORATIVA Le occasioni di Servizio Il Menu I rapporti fra i reparti

24 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO disciplinare da sviluppare Modulo N 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI Contenuti programmatici U.D. N 1 Elementi di chimica: l atomo, la molecola, i composti organici e inorganici U.D. N 2 Elementi di biologia: organizzazione generale delle cellule, differenza tra cellula procariota ed eucariota, organismi autotrofi ed eterotrofi Modulo N 2 : IGIENE DEGLI ALIMENTI U.D. N 1 La contaminazione chimica, fisica, biologica e principali modalità di contaminazione

25 (diretta,indiretta,crociata) U.D. N 2 La contaminazione biologica degli alimenti e le principali infezioni, tossinfezioni ed intossicazioni trasmesse dagli alimenti contaminati U.D. N 3 Sicurezza igienica nei sistemi ristorativi, il sistema HACCP Modulo N 3: MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI U.D. N 1 Classificazione, proprietà chimiche, apporto calorico e principali funzioni di protidi, lipidi e glucidi U.D. N 2 Classificazione, proprietà chimiche e funzioni di vitamine e sali minerali Modulo N 4: U.D. N 1 Classificazione e proprietà chimiche dell acqua ACQUA E BEVANDE NON ALCOLICHE U.D. N 2 Bevande nervine e succhi di frutta Modulo N 5: U.D. N 1 Alimentazione e nutrizione. Concetto di ALIMENTI E NUTRIZIONE metabolismo U.D. N 2 Classificazione degli alimenti e valore nutritivo dei principali gruppi alimentari Modulo N 6: ETICHETTE ALIMENTARI U.D. N 1 Struttura dell etichetta alimentare e principali norme obbligatorie U.D. N 2 Etichette nutrizionali e rintracciabilità di filiera

26 - NAPOLI - ISTITUTO ALBERGHIERO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: Scienze Motorie e Sportive MODULO disciplinare da sviluppare Contenuti programmatici Modulo N 1: - IL MOVIMENTO DEL CORPO: LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE, GLI ASPETTI COORDINATIVI E LINGUAGGIO DEL CORPO - Modulo N 2: IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY - - Imparare a conoscersi mentre si comunica Consolidare e potenziare lo schema corporeo e i processi motori. Utilizzare le capacità motorie in situazioni dinamiche semplici. Migliorare la coordinazione motoria e l equilibrio corporeo. Conoscere il valore etico dello sport Acquisire le abilità tecnico-tattiche dei giochi sportivi Conoscere e rispettare le regole del gioco per poterlo arbitrare Introdurre il concetto di allenamento Acquisire le prime cognizioni dell allenamento specifico delle capacità

27 - - Modulo N 3: SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE fisiche. Sport di squadra:conoscere le regole di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque ed applicarle sul campo Sport individuali: acquisire la tecnica dei salti in alto e in lungo. Sport in ambiente naturale: acquisire la tecnica della corsa campestre e del trekking. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personale, di educazione civica e di educazione stradale. Saper applicare principi metodologici utili al mantenimento di un buon stato di salute Acquisire conoscenze e competenze relative all educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita. Nozioni di anatomia e fisiologia umana

28 - NAPOLI - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Articolazione: - ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I SEZ. A MATERIA: STORIA MODULO Modulo N 1: settembre - dicembre AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Contenuti programmatici 1. La periodizzazione 2. Le fonti 3. Le carte storiche 4. La ricerca storiografica 5. I reperti archeologici

29 Modulo N 2 : settembre - dicembre LA PREISTORIA 1.Il Paleolitico 2. Il Neolitico Modulo N 3: settembre dicembre LE CIVILTÀ DELL ANTICO ORIENTE 1. Le civiltà dei Sumeri e dei Babilonesi 2. La civiltà degli Egizi 3. La civiltà dei Cretesi e dei Fenici 4. L impero degli Ittiti 5. La storia degli Ebrei Modulo N 4: gennaio marzo LA CIVILTÀ GRECA 1. La Grecia antica: gli Achei, Ioni ed Eoli, l invasione dei Dori, 2. Le Poleis: Sparta e Atene, gli ordinamenti istituzionali e le trasformazioni politiche, economiche e sociali, la religione 3. Le guerre persiane 4. L età di Pericle 5. Le guerre del Peloponneso 6. L impero di Alessandro Magno 7. I regni ellenistici Modulo N 5: aprile giugno LA CIVILTÀ ETRUSCA, ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA 1. L Italia preromana 2. La civiltà etrusca 3. Roma dalle origini monarchiche alla fondazione della Repubblica 4. Le conquiste dell Italia 5. Le guerre puniche e l organizzazione delle province 6. Le trasformazioni economico-sociali e le riforme dei Gracchi 7. Mario e Silla e la guerra civile 8. L ascesa di Pompeo e di Cesare e lo scontro civile 9. La dittatura di Cesare 10. Lo scontro tra Ottavi ano e Marco Antonio e il trionfo del primo

30

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA Via dell Archeologia Aversa (CE)

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA Via dell Archeologia Aversa (CE) ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA Via dell Archeologia - 81031 - Aversa (CE) Programma a.s. 2016/2017 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Docente: Classe: I Sez: B Indirizzo: Meccanica

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da LANZANI.LILIANAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:05 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I - NAPOLI - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ANNO SCOLASTICO 2016-17 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE I MATERIA: LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO disciplinare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE PROGRAMMA: FRANCESE Mise en route Grammaire Performances Mots et communications Salutations Formules de politesse Remercier, s excuser, se présenter Dire la date Monsieur, Madame, Mademoiselle C est il

Dettagli

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE CLASSE PRIMA E MODULO 0 (Settembre) Conoscenza della classe, analisi dei pre-requisiti, test d'ingresso, progettazione del lavoro da svolgere, definizione del contratto formativo. Descrizione in linee

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da PEVERELLI.ROBERTA Mercoledì, 13 Giugno, 2018-10:16 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti e compiti estivi plesso A.Diaz ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programma svolto e compiti estivi classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 10 Giugno, 2016 11:08 87.2.42.64 Programmi svolti e compiti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROFILO IN ENTRATA FISICA

PROFILO IN ENTRATA FISICA PROFILO IN ENTRATA FISICA Si richiedono le seguenti abilità in ingresso : - Saper effettuare proporzioni relative a semplici problemi - Saper effettuare cambiamenti di unità di misura in relazione a spazio,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: M. Cristina Battaini_ Classe: 1F Materia: matematica IL DOCENTE IL PRESIDE Mod D2 Rev.0

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 STORIA LA PREISTORIA L evoluzione

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

Corso di Didattica della Matematica

Corso di Didattica della Matematica Corso di Didattica della Matematica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 72 pari a 12cfu Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.unimol.it Prova finale: dal 12

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA 81031 AVERSA Via dell Archeologia, 78/80 Tel. Segreteria 081/5026078 fax 081/0083959 Distretto Scolastico n.15 - C.F. 81001090612 - Cod. Mecc. CEIS03700T

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico Disciplina: MATEMATICA E FISICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO MATEMATICA Primo anno Istituto Tecnico Economico Gli insiemi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da MARIANI.ROSAMARIA Martedì, 12 Giugno, 2018-11:30 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA Docente: Ambrogio Ryllo Classe I sez. C (maxisperimentazione Scienze della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 1^ AS CLASSE Liceo Scientifico Indirizzo di studio Docente Disciplina Prof.ssa Gardi Francesca

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da RAUCCI.CARMELA Venerdì, 8 Giugno, 2018-09:10 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz"

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Matematica CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO Classe 1-2 Disciplina: Fisica Testi adottati: G. Ruffo

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO a.s. 2018/19 - CLASSE 1 A INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO (Ridotto per debito formativo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico L.E.O. Data di presentazione 17.10.2018 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Periodo da: settembre A: novembre TEMA A: I NUMERI E IL LINGUAGGIO

Dettagli