Anno 2010 DEDUZIONI FORFETTARIE PER TRASFERTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2010 DEDUZIONI FORFETTARIE PER TRASFERTE"

Transcript

1 ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 92 La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTO CONFERMA DELLE AGEVOLAZIONI RIFERIMENTI COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE 24/05/2010 CIRCOLARE DEL 27/05/2010 Sintesi: l Agenzia ha annunciato la proroga delle agevolazioni al settore dell autotrasporto per l anno Si tratta della proroga delle note misure già previste negli anni passati: - deduzione per le trasferte dell imprenditore individuale - deduzione per le trasferte dei dipendenti - deduzione forfettaria per veicoli di massa inferiore a 3,5 tonnellate Agenzia delle Entrate, con un Comunicato in data 24 maggio 2010, conferma la spettanza sul periodo di imposta 2009 delle stesse agevolazioni riconosciute per il 2008 con riferimento al settore dell autotrasporto in conto terzi. Alla anticipazione dell Agenzia dovrà seguire apposito provvedimento ministeriale. DEDUZIONI FORFETTARIE PER TRASFERTE 1) TRASFERTE PERSONALI DELL IMPRENDITORE E DEI SOCI Sono previste 2 tipologie di deduzioni: trasferte extra-comunali (norma permanente), differenziate tra: - trasferte nell ambito della regione o delle regioni confinanti - trasferte nelle altre regioni trasferte intra-comunali (disposizione transitoria della Finanziaria 2009) rispetto al Comune in cui ha sede l impresa. AMBITO DI APPLICAZIONE: sono idealmente riferite alle spese non documentate afferenti: le imprese in possesso dei requisiti per la contabilità semplificata, ancorchè in contabilità ordinaria per opzione escluse: le sole contabilità ordinarie per obbligo per i trasporti effettuati personalmente dall imprenditore e dai soci di società di persone esclusi: il collaboratore familiare e i lavoratori dipendenti indipendentemente dalla tipologia extra o intracomunale SPETTANZA DELLA DEDUZIONE: la deduzione spetta: 1 sola volta per ciascun giorno di effettuazione del trasporto indipendentemente dal numero di viaggi nel medesimo giorno. Nuova REDAZIONE FISCALE - Riproduzione Vietata Diritti Riservati - Mario Rossi, piccolo padroncino con sede a Verona, il giorno 10/12/1008 si è recato per dei trasporti a Vicenza ed a Padova; lungo il tragitto si è fermato in via Milano a Verona per una consegna. Spetta 1 giorno solo di trasferta (la deduzione per trasferta extra-comunale sarà preferibile a quella intra-comunale in quanto di importo più elevato). Tel. 0464/ Fax 0464/ info@redazionefiscale.it

2 Redazione Fiscale Info Fisco 92/2010 Pag. 2 / 5 Deduzione intra-comunale: riconosciuta in misura pari al 35% di quella spettante per i trasporti nell ambito della Regione o delle Regioni confinanti, per l anno 2008 pari a. 19,6. DEDUZIONI FORFETTARIE PER TRASFERTE ANNO 2009 TRASPORTI EFFETTUATI IMPORTO GIORNALIERO all'interno del Comune dove ha sede l impresa 19,60 oltre il Comune ma entro la Regione o le Regioni confinanti 56,00 oltre le Regioni confinanti 92,00 Ditte individuali in semplificata Ditte individuali in ordinaria per opzione 99 SOCIETA' in semplificata in ordinaria per opzione Società di persone RG21 RF46 (cod. 99 ) Società di capitali non spetta PROSPETTO DELLE TRASFERTE: va predisposto e conservato un prospetto recante l indicazione: dei viaggi effettuati, della loro durata e località di destinazione; degli estremi dei relativi documenti, alternativamente: - di trasporto delle merci (DDT) - delle fatture emesse - delle lettere di vettura. PROSPETTO DELLE DEDUZIONI FORFETTARIE Ditta individuale: Mario Rossi International Transport Sede dell impresa: Verona Data: 31/12/2009 Prog Destinazione Durata del trasporto Deduzione Estremi del documento Cliente partenza hh arrivo hh GG (.) Data Num. Tipo 1 Chiasso (CH) 8/12/ /12/ Elian Sa 92,00 08/12/ DDT Verdi Snc 10/12/ DDT Padova 2 10/12/ /12/ Rossi Sas 56,00 11/12/ DDT Venezia Viola Srl 11/12/ DDT Neri Spa 11/12/ DDT 3 Verona 11/12/09 11/12/ , Rossi Mario 11/12/ DDT Totale

3 Redazione Fiscale Info Fisco 92/2010 Pag. 3 / 5 2) COSTI PER TRASFERTE DEGLI AUTISTI E una particolare deduzione forfetizzata a beneficio delle imprese: per le sole trasferte extra-comunali effettuate dei dipendenti TRASFERTE NON RILEVANTI: trasferte intracomunali, nel Comune ove ha sede l impresa trasferte dei subappaltatori dei trasporti (contratto di sub-vezione) dovrebbe essere escluso anche il collaboratore familiare SOGGETTI AMMESSI: tutte le imprese autorizzate all'autotrasporto di merci: indipendentemente dal regime contabile (semplificata o ordinaria, anche per obbligo) indipendentemente dalla forma giuridica (Srl o Spa, snc, ditte individuali). Quantificazione della deduzione per l anno ,65 al giorno per trasferte in Italia 95,80 al giorno per trasferte all estero al netto delle spese di viaggio e di trasporto documentate (cd. piè di lista ). POSSIBILI ALTERNATIVE: l impresa può scegliere: se dedurre analiticamente le spese di vitto e alloggio (oltre che di viaggio e le trasferte forfettarie ordinarie eventualmente riconosciute in busta paga al dipendente) se preferire le trasferte forfettarie maggiorate : in sostituzione (variazione in diminuzione): delle spese di vitto e alloggio documentate (piè di lista) e delle trasferte forfettarie eventualmente attribuite in busta paga ai dipendenti autisti; rimangono deducibili le spese di viaggio (carburante, pedaggi, ecc.) Il padroncino Mario Rossi manda in trasferta un suo dipendente a Padova; questi: - si è fermato a pranzo e ha consegnato la fattura a rimborso per. 20,00 - in busta paga ha ricevuto la trasferta di. 46,48. Il sig. Rossi in Unico potrà alternativamente in Unico2010: non fare alcunché, lasciando in deduzione la spesa per pasto e la trasferta forfettaria ordinaria (oltre che del viaggio, documentato o meno) avvalersi della deduzione maggiorata di. 92,00 e rendere indeducibili entrambe le spese di cui al punto precedente per il totale di. 66,48 (le spese di carburante e autostrada rimangono deducibili Se la ditta è in ordinaria:

4 Redazione Fiscale Info Fisco 92/2010 Pag. 4 / 5 Se la ditta è in semplificata: (non riporta le spese di. 66,48, che divengono indeducibili) 92 STUDI DI SETTORE: le trasferte maggiorate vanno indicate: F19 (spese di lavoro): per la quota pari alla variazione in aumento (i costi indeducibili) F23 (altri componenti negativi): per l importo che eccede quanto riportato nel rigo precedente. : nel caso precedente si avrà: - F19:. 66,00 - F23:. 26,00 (cioè 92,00 66,00) ANALITICO FORFETARIO MISTO DEDUZIONE PER TRASFERTE DEGLI AUTISTI DEGLI AUTOTRASPORTATORI IN ALTERNATIVA IRAP Ai fini Irap vige una regola particolare: in generale in deroga per l autotrasporto qualsiasi trasferta/deduzione forfettaria è indeducibile Irap (sia per i soggetti Ires che per quelli Irpef) spetta una deduzione per le trasferte ordinarie dei dipendenti commisurata: IMPORTI DEDUCIBILI: DEDUZIONE FISSA di 59,65 / 95,80 AL GIORNO + VIAGGIO E/O TRASPORTO alle indennità riconosciute in busta paga ai dipendenti per la quota non tassata ai fini Irpef Attenzione: si badi bene che non si tratta delle trasferte maggiorate di cui al paragrafo precedente, ma delle ordinarie trasferte di cui all art. 95 c. 4 Tuir riconosciute in busta paga dal datore di lavoro, la cui non imponibilità per il dipendente è limitata a:. 48,46: per trasferte extracomunali in Italia. 77,47: per trasferte all estero zero: per trasferte intracomunali (sono tassate per il dipendente). Considerazione: essendo del tutto improbabile che il datore di lavoro corrisponda le trasferte in busta paga eccedenti l importo esente da Irpef, nella quasi totalità dei casi la deduzione corrisponderà alle intere trasferte annuali riconosciute in busta paga. Nell esempio riportato in precedenza, la trasferta giornaliera di. 46,48 corrisposta all autista sarà interamente deducibile Irap. IN DICHIARAZIONE IRAP: la deduzione: non va indicata nel quadro IS ma quale componente negativo nel quadro i determinazione dell imposta: - IQ6 o IP6 per i soggetti Irpef (criterio dei valori fiscali ) - variazione in diminuzione a IC55 per i soggetti Ires (criterio dei valori di bilancio ) se hanno contabilizzato le trasferte nel B9 del Bilancio UE.

5 Redazione Fiscale Info Fisco 92/2010 Pag. 5 / 5 DEDUZIONE PER AUTOVEICOLI CON MASSA FINO A 3,5 TON Soggetti interessati: imprese di autotrasporto in contabilità semplificata. Deduzione. 154,94 Mezzi Possesso Ragguaglio Cumulo per ciascun autoveicolo (o motoveicolo) utilizzato nell impresa con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (si ritiene da riferire ai soli mezzi da trasporto e non per le autovetture) in proprietà o in leasing (è escluso il noleggio) da ragguagliare a periodo di possesso è cumulabile con le deduzioni forfettarie dei paragrafi precedenti ALTRI INCENTIVI Pur non essendo menzionate nel comunicato dell Agenzia, si ricorda che per il periodo di imposta 2009: è stato prorogato il credito d imposta per tasse automobilistiche non è stato prorogato il credito d imposta per la tassa salute pagata sui premi assicurativi dei veicoli Credito d imposta per bollo auto - quadro RU: dell Unico2010 andrà indicato: - l importo maturato nel l importo utilizzato nel Imponibilità del credito di imposta: non è tassato Irpef/Ires né Irap PROSPETTO RIEPILOGATIVO - SPETTANZA DELLE DEDUZIONI DEDUZIONE REDDITI SEMPLIFICATA REGIME CONTABILE OPZIONE OBBLIGO trasferte dell'imprenditore/soci SI NO trasferte "maggiorate" dei dipendenti autoveicoli di massa < 3,5 ton. SI NO SI IRAP SEMPLIFICATA OPZIONE OBBLIGO trasferte "ordinarie" dei dipendenti SI Programma delle Giornate di studio STUDI DI SETTORE 2010 CALENZANO HOTEL FIRST Uscita Autostrada A1 Sesto Fiorentino Lunedì 7 giugno 2010 BOLOGNA HOLIDAY INN Via E. Lepido 203 Borgo Panigale Martedì 8 giugno 2010 VICENZA ALFA FIERA HOTEL Uscita Autostrada Vicenza Ovest Giovedì 10 giugno 2010 TREVISO PARK HOTEL VILLA FIORITA Monastier (TV) Venerdì 11 giugno 2010

Anno 2014 N. RF155. La Nuova Redazione Fiscale COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE DEL 30/05/2014; ART. 66, C.5 TUIR

Anno 2014 N. RF155. La Nuova Redazione Fiscale COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE DEL 30/05/2014; ART. 66, C.5 TUIR Anno 2014 N. RF155 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO AUTOTRASPORTATORI - AGEVOLAZIONI PROROGATE ANCHE PER IL 2014 RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 09/06/2014 COMUNICATO

Dettagli

Anno 2013 N. RF093. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF093. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF093 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO AUTOTRASPORTATORI - AGEVOLAZIONI PROROGATE ANCHE PER IL 2013 RIFERIMENTI COMUNICATO STAMPA AG. ENTRATE

Dettagli

FOCUS FISCALE - GIUGNO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE GIUGNO/2010. pagina 1 di 10

FOCUS FISCALE - GIUGNO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE GIUGNO/2010. pagina 1 di 10 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE GIUGNO/2010 pagina 1 di 10 Le deduzioni forfettarie 2009 per le imprese di autotrasporto PREMESSA Con il comunicato stampa del 24 maggio 2010, l Agenzia delle Entrate ha dato

Dettagli

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 66 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI RIFERIMENTI DL N. 185/2008, OIC N. 19, OIC N.

Dettagli

Anno 2010 N. RF 62. La Nuova Redazione Fiscale STRUTTURE SANITARIE COMUNICAZIONE DEL 30 APRILE

Anno 2010 N. RF 62. La Nuova Redazione Fiscale STRUTTURE SANITARIE COMUNICAZIONE DEL 30 APRILE ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 62 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO STRUTTURE SANITARIE COMUNICAZIONE DEL 30 APRILE RIFERIMENTI L. 296/06 ART. 1 C. DA 38 A 42 - CM 13/2007;

Dettagli

Anno 2010 N. RF149. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC

Anno 2010 N. RF149. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF149 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC RIFERIMENTI ISTRUZIONI AL MODELLO CM 8/2009; CM 26/2004 CIRCOLARE

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Anno 2013 N.RF042 TASSA LIBRI SOCIALI AL 18/03/ SOCIETÀ DI CAPITALI

Anno 2013 N.RF042 TASSA LIBRI SOCIALI AL 18/03/ SOCIETÀ DI CAPITALI Anno 2013 N.RF042 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO TASSA LIBRI SOCIALI AL 18/03/2013 - SOCIETÀ DI CAPITALI RIFERIMENTI ART. 23 NOTA 3 TARIFFA DPR 641/72

Dettagli

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE Anno 2012 N.RF104 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE RIFERIMENTI ART. 4-BIS DL 16/2012 CIRCOLARE

Dettagli

Circolare informativa 4/2016. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 4/2016. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 15 febbraio 2016 Circolare informativa 4/2016 ( a cura di Sara Razzi) RIMBORSI SPESE DIPENDENTI È prassi comune quella di riconoscere rimborsi spese ai dipendenti che svolgono alcune delle loro mansioni

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Studio Verdini Rita Via della Colonna 7 61032 Fano (PU) Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti

Studio Verdini Rita Via della Colonna 7 61032 Fano (PU) Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti È prassi comune quella di riconoscere rimborsi spese ai dipendenti che svolgono alcune delle loro mansioni al di fuori della

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 30 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO RIFERIMENTI CM 12/2008 - CM 50/2002 CM 98/2000 CIRCOLARE DEL 22/02/2010

Dettagli

Anno 2013 N. RF099. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF099. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF099 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 OGGETTO ACE IN UNICO 2013 DI IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETA' DI PERSONE RIFERIMENTI ART. 1 DL 201/2011 - DM

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

CIRCOLARE N. 08/2017 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2017 LUNEDI 21 AGOSTO

CIRCOLARE N. 08/2017 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2017 LUNEDI 21 AGOSTO CIRCOLARE N. 08/2017 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2017 LUNEDI 21 AGOSTO IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di luglio da parte delle imprese della grande

Dettagli

Anno 2012 N.RF221. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

Anno 2012 N.RF221. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA Anno 2012 N.RF221 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 09/11/2012 CIRC. INPS 14/2012,

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

TRENTINO IMPRESE CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER GLI ARTIGIANI E LE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO S.R.L.

TRENTINO IMPRESE CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER GLI ARTIGIANI E LE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO S.R.L. Trento, 3 giugno 2014 INFORMATIVA n 019/2014 OGGETTO: AUTOTRASPORTATORI AGEVOLAZIONI FISCALI Con il comunicato stampa del 30 maggio 2014 l Agenzia delle Entrate ha confermato gli importi delle agevolazioni

Dettagli

Taglio al cuneo fiscale

Taglio al cuneo fiscale Taglio al cuneo fiscale La Legge di Stabilità 2015 prevede interventi di riduzione del cuneo fiscale. I datori di lavoro che hanno in forza lavoratori a tempo indeterminato possono, a partire dal periodo

Dettagli

Anno 2010 N. RF 103. La Nuova Redazione Fiscale ADEGUAMENTO DA STUDI E PARAMETRI

Anno 2010 N. RF 103. La Nuova Redazione Fiscale ADEGUAMENTO DA STUDI E PARAMETRI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 103 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO ADEGUAMENTO DA STUDI E PARAMETRI RIFERIMENTI ART. 2 DPR 195/1999 CIRCOLARE DEL 15/06/2010 Sintesi:

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità 1 Visto di conformità Adempimenti dichiarativi, scadenze e compensazioni 2 VISTO DI CONFORMITÀ Art. 1, c. 574, L. 147/2014 La casella Visto di conformità rilasciato ai sensi dell art. 35 del D.Lgs. n.

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 30/10/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP E IL MOD. UNICO 2015

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 151 22 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP E IL MOD. UNICO 2015 Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Circolare Agenzia Entrate 3.4.2013, n. 8/E Istruzioni

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

Anno 2010 N. RF 67. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2010 N. RF 67. La Nuova Redazione Fiscale ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 67 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO SPESE DI VITTO E ALLOGGIO RIFERIMENTI ART. 108 C. 2 TUIR, ART. 95 C. 3 TUIR - CM 34/2009, CM 6/2009

Dettagli

Anno 2012 N.RF039 AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO

Anno 2012 N.RF039 AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO Anno 2012 N.RF039 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTO - CREDITO D'IMPOSTA PER CARO GASOLIO RIFERIMENTI NOTA AG. DOGANE DEL 4/01/2012 - D.L. n.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 05.11.2014 Stabilità 2015: le novità in materia di Irap La nuova deduzione Irap dal 2015 e la conferma delle vecchie aliquote per il 2014.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 322 21.10.2016 Servizio di car sharing: il trattamento fiscale per il dipendente La Risoluzione n 83/E Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Anno 2014 N. RF206. La Nuova Redazione Fiscale 770 LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI - TUTTOESEMPI

Anno 2014 N. RF206. La Nuova Redazione Fiscale 770 LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI - TUTTOESEMPI Anno 2014 N. RF206 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 8 OGGETTO 770 LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI ISTRUZIONI MODELLO 770/2014

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Ai gentili clienti Loro Sedi FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 68 07.03.2016 Legge di Stabilità: misure per l autotrasporto Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

UNICO SP ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI UNICO Società di Persone 2016: l agevolazione ACE di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Il Decreto Monti ha introdotto

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 310 10.10.2016 L indennità di trasferta e il trattamento fiscale Metodologie applicabili ed esempi pratici Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODALITÀ DI FRUIZIONE DELLA DETRAZIONE PERIODI PRECEDENTI AL 2008 COME COMPILARE LA DICHIARA- ZIONE DEI REDDITI IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF Art. 6, cc. 1-4 D.L.

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Studio Colella Associato

Studio Colella Associato Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

NOVITA IRAP DEDUZIONI

NOVITA IRAP DEDUZIONI NOVITA IRAP DEDUZIONI AUMENTO delle DEDUZIONI dalla BASE IMPONIBILE IRAP Con il co. 484 dell art. 1. L. 228/2012, il Legislatore è intervenuto a modificare il regime di deduzioni di cui all art. 11, D.Lgs.

Dettagli

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia L ACE nell Unico persone fisiche Premessa Il calcolo dell ACE per i soggetti Irpef, in linea di principio, è assai semplificato, anche se in presenza

Dettagli

Rimborso IVA auto Circolare informativa ai clienti

Rimborso IVA auto Circolare informativa ai clienti Rimborso IVA auto Circolare informativa ai clienti Premessa Con provvedimento 2007/31519 del 22 febbraio 2007 il direttore dell Agenzia Entrate ha approvato e pubblicato il modello di istanza da utilizzare,

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

RIMBORSO IRAP ANNI PREGRESSI: AL VIA LA PROCEDURA DI RIMBORSO

RIMBORSO IRAP ANNI PREGRESSI: AL VIA LA PROCEDURA DI RIMBORSO Circolare N. 43 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 giugno 2009 RIMBORSO IRAP ANNI PREGRESSI: AL VIA LA PROCEDURA DI RIMBORSO Per effetto di quanto previsto dal DL 185/2008, a decorrere dall

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 394 23.12.2015 Impresa familiare/società di persone: operazioni entro il 31.12 Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi d impresa Per l impresa

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA INFORMATIVA N. 10 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 O T T O B R E Lunedì 17/10/2016 IVA LIQUIDAZIONE MENSILE DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa CIRCOLARE A.F. N.9 del 20 Gennaio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Premessa Con la legge di Bilancio per il 2017 è stato introdotto un nuovo regime

Dettagli

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1 AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL 2013 pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 1 Oggetto Si farà di seguito riferimento esclusivamente alle autovetture aziendali, escludendo la disciplina di motoveicoli

Dettagli

Fringe benefits e rimborsi spese ai lavoratori: Trattamento fiscale

Fringe benefits e rimborsi spese ai lavoratori: Trattamento fiscale Fringe benefits e rimborsi spese ai lavoratori: Trattamento fiscale sono emolumenti aggiuntivi della retribuzione costituiscono vantaggi accessori servono a motivare il lavoratore o a infondergli maggiore

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Dott.ssa Federica Terzi

Dott.ssa Federica Terzi CIRCOLARE SETTIMANALE DEL 06 GIUGNO 2014 In sintesi le principali novità della settimana appena trascorsa. Le aliquote TASI sono state deliberate dai Comuni nei tempi previsti nel 28,6% dei casi. I Comuni

Dettagli

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 INFORMAT N. 18 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 L U G L I O Lunedì 08/07/2013 ATTENZIONE : SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA DPCM 13.06.2013:

Dettagli

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013 Fisco e Tributi Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro e Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al 2012 Indice 1. Deduzione analitica dell Irap 2. Soggetti interessati 3. Spese del personale

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 12. Mense e indennità ai dipendenti in bilancio. La guida pratica contabile Premessa

Fisco & Contabilità N. 12. Mense e indennità ai dipendenti in bilancio. La guida pratica contabile Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 12 25.03.2015 Mense e indennità ai dipendenti in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Registrazioni contabili Nel quadro della disciplina

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2013 N. RF096 www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 15/05/2013 UNICO/IRAP: IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2, C. 5 DEL DL 16/2012;

Dettagli

I DUBBI PIÙ DIFFUSI: INDICAZIONI OPERATIVE SULLA DISCIPLINA DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO

I DUBBI PIÙ DIFFUSI: INDICAZIONI OPERATIVE SULLA DISCIPLINA DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO I DUBBI PIÙ DIFFUSI: INDICAZIONI OPERATIVE SULLA DISCIPLINA DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO Come già detto in una precedente informativa, a partire dalle operazioni effettuate dal 1º settembre 2008 in

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 INFORMATIVA N. 16 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 O T T O B R E Giovedì 05/10/2017 PROROGA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE 2017 Con Provv. n. 199339

Dettagli

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012 è istituito un credito d imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca

Dettagli

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI SOGGETTI IRPEF SENZA OPZIONE SOGGETTI IRPEF CON OPZIONE E SOGGETTI IRES FILMATO Video Fisco 22.4.29 Info al n. 376-77513 NUOVO MODELLO IRAP 29 D. Lgs. 15.12.1997, n. 446 - Provv.

Dettagli

Anno 2010 N. RF113. La Nuova Redazione Fiscale LOCAZIONE IMMOBILIARE - COMUNICAZIONE DATI CATASTALI

Anno 2010 N. RF113. La Nuova Redazione Fiscale LOCAZIONE IMMOBILIARE - COMUNICAZIONE DATI CATASTALI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF113 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO LOCAZIONE IMMOBILIARE - COMUNICAZIONE DATI CATASTALI RIFERIMENTI PROVV. AG. ENTRATE 25/06/2010 INFO

Dettagli

Anno 2010 N. RF 47. La Nuova Redazione Fiscale IVA - PERIODICHE OMESSE E SALDO A CREDITO

Anno 2010 N. RF 47. La Nuova Redazione Fiscale IVA - PERIODICHE OMESSE E SALDO A CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 47 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO IVA - PERIODICHE OMESSE E SALDO A CREDITO RIFERIMENTI ART. 13 DLGS 472/1997 INFOFISCO 38/2010 CIRCOLARE

Dettagli

Anno 2010 N. RF 73. La Nuova Redazione Fiscale DEDUZIONI IRAP IMPRESE MINORI LAVORO DIPENDENTE

Anno 2010 N. RF 73. La Nuova Redazione Fiscale DEDUZIONI IRAP IMPRESE MINORI LAVORO DIPENDENTE ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 73 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO DEDUZIONI IRAP IMPRESE MINORI LAVORO DIPENDENTE RIFERIMENTI ART. 11 DLGS. 446/97; ART. 1 C. 50 LETT.

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 366 30.11.2016 Agenti di commercio e rappresentanti: i principali costi 2 Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie A cura di Matilde Fiammelli

Dettagli

Anno 2012 N.RF082 DICHIARAZIONE INTENTO: NUOVI TERMINI INVIO COMUNICAZIONE

Anno 2012 N.RF082 DICHIARAZIONE INTENTO: NUOVI TERMINI INVIO COMUNICAZIONE Anno 2012 N.RF082 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO DICHIARAZIONE INTENTO: NUOVI TERMINI INVIO COMUNICAZIONE RIFERIMENTI ART. 1, COMMI 381-385, L.311/2004

Dettagli

IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015

IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015 IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Le deduzioni del costo del personale vanno indicate in dichiarazione

Dettagli

C1 C2 C3 C1 C2 C3 UNICO ENC

C1 C2 C3 C1 C2 C3 UNICO ENC UNICO 2013 RICALCOLO ACCONTI Una delle incombenze più onerose di Unico 2013 è il ricalcolo degli acconti. Ciò è necessario in presenza di determinate condizioni che, a causa delle modifiche normative,

Dettagli

Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014

Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014 Numero 110/2014 Pagina 1 di 6 Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014 Numero : 110/2014 Gruppo : AGEVOLAZIONI Oggetto : AGEVOLAZIONI IMPRESE DI AUTOTRASPORTO DI MERCI Norme e prassi : ART.

Dettagli

CIRCOLARE n. 3 del 15/01/2013 ISTANZA DI RIMBORSO IRES/IRPEF COLLEGATA ALL INDEDUCIBILITA DELL IRAP SULLE SPESE DEI DIPENDENTI

CIRCOLARE n. 3 del 15/01/2013 ISTANZA DI RIMBORSO IRES/IRPEF COLLEGATA ALL INDEDUCIBILITA DELL IRAP SULLE SPESE DEI DIPENDENTI CIRCOLARE n. 3 del 15/01/2013 ISTANZA DI RIMBORSO IRES/IRPEF COLLEGATA ALL INDEDUCIBILITA DELL IRAP SULLE SPESE DEI DIPENDENTI INDICE 1. PREMESSA 2. IL RIMBORSO IRPEF/IRES 2.1 I soggetti interessati 2.2

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI Settore: Commercialisti Circolare n. 4/17 05 aprile 2017 INDICE Introduzione Classificazione dei veicoli Deducibilità costi e detraibilità iva Limiti deducibilità del costo

Dettagli

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO SOGGETTI PASSIVI IRPEF

Dettagli

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria Direzione Regionale della Puglia La nuova IRAP Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria LA NUOVA IRAP Le regole per la dichiarazione 2009 - Le aliquote per la Regione

Dettagli

Studio Bianchi & Tonelato

Studio Bianchi & Tonelato w w w. s t u d i o b i a n c h i t o n e l a t o. i t Mauro Bianchi Stefano Tonelato dottore commercialista revisore contabile m.bianchi@studiobianchitonelato.it dottore commercialista revisore contabile

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI SOGGETTI IRPEF SENZA OPZIONE SOGGETTI IRPEF CON OPZIONE E SOGGETTI IRES FILMATO Video Fisco 22.4.29 Info al n. 376-77513 NUOVO MODELLO IRAP 29 D. Lgs. 15.12.1997, n. 446 - Provv.

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 5 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 Si ricordano le seguenti novità : 1. COMUNICAZIONI BLACK LIST [Art. 21 D.Lgs n. 175/2014]

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

Fiscal Flash N. 25. I chiarimenti dell Agenzia forniti a Telefisco La notizia in breve Premessa

Fiscal Flash N. 25. I chiarimenti dell Agenzia forniti a Telefisco La notizia in breve Premessa Fiscal Flash La notizia in breve N. 25 31.01.2014 I chiarimenti dell Agenzia forniti a Telefisco 2014 Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Molte le novità apportate dalla Legge di stabilità 2014, L.

Dettagli

L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO RAG. GUIDO BERARDO TORINO, 7 FEBBRAIO 2013 NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Deducibilità IMU e TASI

Deducibilità IMU e TASI Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 04.05.2015 Deducibilità IMU e TASI Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto la possibilità di

Dettagli

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania;

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania; 730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento N. 213 30.05.2017 Credito di imposta investimenti al Sud e Modello Redditi 2017 L inserimento nel quadro RU A cura di: Andrea Amantea Categoria:

Dettagli