Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA?"

Transcript

1 Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA Molte persone riconoscono l asma nel respiro affannoso e fi schiante di un bambino o di un adulto sotto sforzo, oppure a riposo, con attacchi ora leggeri ora violenti. Altri riconoscono specifi ci fattori scatenanti per esempio gli animali, il fumo, i pollini. Altri ancora pensano all asma come a una malattia dell infanzia, altri come a una malattia capace di affl iggere persone di ogni età. Alcuni la considerano un disturbo occasionale risolvibile con cure periodiche, altri un problema persistente e grave che rende necessarie cure continue. Siamo sicuri che non abbiano tutti ragione? In un certo senso è possibile, sebbene i fattori coinvolti nell asma siano così tanti che è diffi cile darne una semplice defi nizione. COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA? La parola asma è un termine generico usato per defi nire una malattia caratterizzata da episodi di affanno ( dispnea) causati dall episodico restringimento dei condotti bronchiali o vie aeree all interno dei polmoni. Che cos'è l'asma 1

2 IL SISTEMA RESPIRATORIO Le vie respiratorie (trachea, bronchi, bronchioli) e i canali all interno dei polmoni forniscono l ossigeno e espellono l anidride carbonica dal corpo. Gola Laringe Trachea Polmone destro Muscolo bronchiale Polmone sinistro Anidride carbonica Ossigeno Alveoli (bocche d aria) Bronchioli (via aerea principale) Sangue Aria nei polmoni Scambio di gas negli alveoli 2 Asma

3 Sono molti i fattori che contribuiscono a un primo sviluppo dell asma, e molti quelli che possono provocare attacchi; inoltre, possono variare da persona a persona. La miglior defi nizione dell asma è «una malattia caratterizzata da vie respiratorie polmonari infi ammate e quindi più sensibili a specifi ci fattori scatenanti che ne causano il restringimento interno, riducendo l affl usso di aria e provocando quindi mancanza di respiro e/ o sibilo». Questa sensibilità delle vie aeree è defi nita, in termini medici, iper-reattività bronchiale, mentre negli ambulatori o nelle cliniche i medici usano l espressione condotti ristretti. RESPIRAZIONE NORMALE E ASMA Perché questa sensibilità dovrebbe provocare quei sintomi che tutti riconoscono come asma? Durante gran parte della giornata e delle ore che passiamo dormendo non ci accorgiamo del lieve movimento del torace che permette di inalare l aria ricca di ossigeno e di espellere l aria di scarto carica di anidride carbonica. È un gesto automatico, perché la tendenza naturale dei polmoni e del torace è di collassare su se stessi, così come il sistema nervoso controlla il livello dell ossigeno e dell anidride carbonica nel sangue in modo da far espandere il torace e far allargare, conseguentemente, i polmoni. Il respiro, semplice e calmo, dipende unicamente dall aria che entra ed esce dai polmoni attraverso le ramifi cazioni bronchiali senza alcuna resistenza. Il problema nasce quando i condotti bronchiali si restringono, rendendo più diffi cile il passaggio dell aria. Nel caso dell asma, questo restringimento si verifi ca principalmente nei condotti bronchiali più piccoli hanno un diametro pari circa a quello di un capello Che cos'è l'asma 3

4 che si aprono negli alveoli (o bocche d aria). Ciascuno di questi ha grosso modo le dimensioni di un punto, ed è lì che l ossigeno inalato viene facilmente immesso nei vasi sanguigni che ne ricoprono la superfi cie e altrettanto facilmente viene espulsa l anidride carbonica. Se si distendessero tutti gli alveoli presenti in entrambi i polmoni umani, si coprirebbe l area di un campo da tennis, a dimostrazione di come i polmoni siano ben attrezzati per ricambiare facilmente l aria. Nell asma, quando i condotti bronchiali si restringono (per la ragione che sarà spiegata più avanti), il fl usso di aria diminuisce piuttosto velocemente, così che per vincere questa resistenza i muscoli della parete del torace devono lavorare più duramente per introdurre ed espellere l aria nella quantità necessaria per mantenere costante l approvvigionamento di ossigeno. La persona asmatica se ne rende ben conto, perché deve compiere uno sforzo maggiore per respirare e avverte la mancanza di fi ato. Come ogni musicista sa, se si soffi a aria in un tubo stretto, si produce una sorta di sibilo. L asma non è una malattia unica bensì una sindrome, ovvero si manifesta in modi diversi, proprio come la parola cancro riesce a defi nire solo approssimativamente il tipo di malattia con cui si ha a che fare; la parola asma defi nisce quindi vari livelli di gravità, numerosi fattori scatenanti e varie possibili implicazioni. Ne consegue, logicamente, che rimedi e trattamenti effi caci per un tipo di paziente possono risultare dannosi per altri tipi di pazienti. L asma è quindi un disturbo molto individuale, che deve essere gestito in modo specifi co e personalizzato. 4 Asma

5 IL MECCANISMO DELLA RESPIRAZIONE Per inspirare l aria, i muscoli della parete toracica si contraggono, alzando le costole e spingendole in fuori. Il diaframma si abbassa allargando ancor più la cavità toracica. La minore pressione dell aria nei polmoni fa sì che l aria entri nei polmoni dall esterno. Espirando avviene il processo inverso. Inspirazione Espirazione Aria in entrata Aria in uscita I muscoli del torace si contraggono I muscoli del torace si rilasciano Vie nasali Bocca Polmoni Trachea Diaframma Il volume polmonare aumenta Il volume polmonare diminuisce Che cos'è l'asma 5

6 < < Punti chiave L asma non è una malattia unica; come la parola cancro, anche asma defi nisce una moltitudine di casi diversi A causa della varietà dei fattori responsabili dell asma e delle reazioni da parte delle vie respiratorie, non è facile dare una precisa defi nizione dell asma 6 Asma

7 Sintomi e diagnosi Spesso non si riesce a diagnosticare l asma perché i sintomi possono essere facilmente confusi con quelli di altri disturbi respiratori. Una diagnosi sicura può essere fatta dopo aver considerato la storia del paziente e aver eseguito i test di accertamento. QUALI SONO I SINTOMI? L asma può presentarsi con uno o più dei quattro sintomi principali: < sibilo; < mancanza di fi ato ( dispnea), affanno; < tosse; < senso di oppressione toracica. Sibilo e affanno sono i sintomi più noti e si manifestano a intermittenza o in risposta a un noto fattore scatenante o senza ragione apparente. Tuttavia, a volte può manifestarsi affanno senza sibilo. Un sintomo che spesso non viene riconosciuto come conseguenza dell asma è la tosse secca o con catarro Sintomi e diagnosi 29

8 che si manifesta soprattutto durante la notte o sotto sforzo. Questo errore induce spesso a diagnosticare la bronchite e a curare gli attacchi di tosse con antibiotici, un trattamento alquanto inappropriato per l asma. Più di due episodi di tosse persistente con o senza sibilo e affanno dovrebbero far sorgere il dubbio, sia al paziente sia al dottore, che alla base di questi attacchi ci sia l asma. I QUATTRO PRINCIPALI SINTOMI DELL ASMA Sibilo e affanno (dispnea), i sintomi più comuni dell asma, possono manifestarsi insieme o separatamente. La tosse persistente è meno riconosciuta e l oppressione toracica può presentarsi solo sotto sforzo. < Sibilo Con o senza affanno, il sibilo può manifestarsi in risposta a un fattore scatenante o per nessuna ragione evidente < Affanno (dispnea) Spesso accompagnato da sibili e tosse, ma può manifestarsi anche da solo < Tosse Può essere un sintomo dell asma, sia secca sia con catarro < Oppressione toracica Sebbene sia spesso un sintomo dell asma, può essere confusa con problemi cardiaci soprattutto nelle persone più anziane Svegliarsi la notte in preda ai sintomi dell asma è indice di scarso controllo della malattia 30 Asma

9 L oppressione toracica, il quarto sintomo principale, ricorre spesso quando si è sotto sforzo e, nei pazienti più anziani, potrebbe indurre a formulare una diagnosi di angina, diventando così un problema diffi cile da risolvere. Sebbene possano manifestarsi senza nessun motivo apparente, i sintomi dell asma hanno la caratteristica di interrompere il sonno notturno e rendere spesso diffi cile alzarsi al mattino. Il risveglio notturno per attacchi d asma è indice che la malattia non viene curata nel modo adeguato. COME VIENE DIAGNOSTICATA L ASMA? I sintomi descritti hanno lo svantaggio di presentarsi anche in molti altri tipi di disturbi polmonari o cardiaci. Quindi, per aiutare il dottore a formulare la diagnosi corretta, è essenziale descriverli con molta precisione, specifi cando quali sono, che cosa li fa scatenare, quanto durano, quanto sono intensi e se corrispondono a una combinazione conosciuta. L auscultazione del torace, che costituisce parte della visita medica, non è di grande aiuto al medico, nel caso dell asma. L assenza di sibili NON esclude l asma, così come, per contro, la presenza di sibilo non implica necessariamente l asma: ecco perché la diagnosi è talvolta piuttosto diffi cile. PROVE DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA Per quanto sia possibile diagnosticare l asma anche solo sulla base della storia clinica del paziente, spesso si ricorre ad alcuni semplici test per averne conferma; per esempio, i pazienti più anziani, più comunemente affetti da disturbi cardiaci, possono essere sottoposti a elettrocardiogramma. Tuttavia, i test respiratori sono lo strumento principale per la diagnosi dell asma. Sintomi e diagnosi 31

10 MALATTIE CHE CONDIVIDONO I SINTOMI DELL ASMA I sintomi dell asma sono presenti anche in altri tipi di disturbi respiratori e in alcune malattie cardiache. Nella tabella che segue sono elencati tali disturbi e l incidenza dei sintomi. DIAGNOSI SIBILO AFFANNO TOSSE OPPRESSIONE TORACICA Asma Bronchite cronica Enfi sema Bronchiectasia Angina Scompenso cardiaco sintomi non comuni sintomi a volte presenti sintomi spesso presenti sintomi sempre presenti I test della respirazione cui si ricorre per diagnosticare l asma sono di due tipi: il test del picco di fl usso e la spirometria. Entrambi misurano il livello di restringimento delle vie aeree, dal momento che tanto più sono strette, tanto più lento è il fl usso di aria che passa attraverso i condotti e più basso è il livello misurato. Il misuratore del picco di flusso Il misuratore del picco di fl usso è piccolo, economico e robusto, e dà un idea del restringimento delle vie aeree misurando la velocità massima, o il picco, a cui l aria può essere soffi ata. Questo è il metodo forse più usato dai medici di base come semplice misurazione in ambulatorio. 32 Asma

11 La gestione dell asma CONTROLLARE L ASMA Da schiavo della malattia, grazie ai giusti metodi di controllo il paziente ne diventa padrone. Il discorso è semplice per coloro a cui basta una spruzzata di tanto in tanto con un inalatore d emergenza, ma non per quei pazienti affetti da un asma più grave, per i quali il piano terapeutico deve essere deciso e concordato con un medico. Benché l asma sia una malattia molto soggettiva e i rimedi che valgono per una persona possano non valere per un altra, un gruppo di esperti, rappresentativi delle fi gure coinvolte nella gestione dell asma, hanno stabilito delle linee guida per aiutare gli specialisti a decidere la giusta terapia in base al singolo caso. Le istruzioni, accolte con crescente favore da medici specializzati in malattie respiratorie, sono semplici e illustrano i possibili interventi in passi o gradini di una scala, da osservare in modo crescente in caso di cura e di necessità di controllo dell asma, e in modo La gestione dell asma 67

12 decrescente nel caso in cui l asma sia sotto controllo e possano bastare dosaggi più bassi di medicinale. Prima di descrivere ciascun gradino di questa scala, è necessario ricordare l importanza delle misure di prevenzione, simili a quelle già discusse nel capitolo Prevenzione e automedicazione, tra cui il controllo degli allergeni; inoltre, è fondamentale evitare quei farmaci che possono causare o far peggiorare l asma (per esempio l aspirina, antiinfi ammatori non-steroidei o FANS, o i beta-bloccanti, inclusi i colliri). Se si comincia ad avvertire sibilo e affanno anche dopo aver preso questi farmaci per tanto tempo senza problemi, è bene interromperne l assunzione. Bisognerebbe anche interrompere l assunzione di farmaci simili all aspirina, e cercare delle alternative (si veda il capitolo Forme particolari di asma), parlandone con il proprio medico o farmacista. LINEE GUIDA Queste indicazioni sono basate sull ultima versione del British Asthma Guidelines, pubblicata nel 2005, e forniscono un metodo graduale di controllo dei sintomi dell asma attraverso un utilizzo minimo di farmaci. Tuttavia, è bene ricordare che a tali linee guida possono essere preferite altre modalità operative. Passo 1 La maggior parte dei pazienti si colloca in questo livello, e la raccomandazione è di usare l inalatore di emergenza solo se necessario. Se l inalatore viene utilizzato mediamente meno di una volta al giorno, non è necessario alcun trattamento aggiuntivo; tuttavia, se l utilizzo aumenta, è necessario contattare il medico. Se lo si utilizza regolarmente più di una volta al giorno, si veda il passo Asma

13 Passo 2 Se l inalatore viene usato mediamente più di una volta al giorno, è necessario passare a un inalatore preventivo, scelto generalmente dal medico (si veda il capitolo Farmaci per la cura dell asma), in modo da poter usare l inalatore sintomatico meno di una volta al giorno, e quindi portare a un miglioramento dei sintomi. Passo 3 Se i sintomi persistono, il medico prescriverà una dose maggiore di farmaci preventivi o valuterà la possibilità di aggiungere un altro farmaco. Di nuovo, il medico prenderà tali decisioni in accordo con il paziente, dopo aver valutato le sue necessità. Passi successivi (4 e 5) Se la situazione non migliora, saranno presi in considerazione, tra gli altri possibili trattamenti, l aumento del dosaggio dei farmaci preventivi inalatori e la somministrazione di steroidi per via orale e con nebulizzatori. A questo stadio, se non lo si è già fatto al passo 3, sarebbe meglio rivolgersi a uno specialista dei polmoni (pneumologo) per accertamenti. Passi per il controllo dell asma Queste semplici indicazioni, sviluppate da medici specializzati nel trattamento dell asma, permettono di controllare adeguatamente i sintomi con una dose minima di farmaco appropriato. Misure Passo 1 preventive Utilizzare Eliminare le l inalatore cause (allergeni, medicinali se necessario d emergenza ecc.) Passo 2 Utilizzare l inalatore preventivo a basso dosaggio Passo 3 Passi 4 e 5 Valutare l utilizzo di nebulizzatori, steroidi ecc. Utilizzare l inalatore preventivo a un dosaggio maggiore e aggiungere un broncodilatatore ad azione prolungata; da questa fase in avanti sono possibili altre opzioni La gestione dell asma 69

14 Domande e risposte L asma può passare? Questa è la domanda posta più frequentemente dai genitori di bambini asmatici. L asma è più comune nei bambini di sesso maschile (anche se diventa leggermente più comune negli adulti di sesso femminile), e la maggior parte dei bambini tra i 5 e i 10 anni spesso ne guarisce nel corso dell adolescenza. Tale miglioramento, però, non signifi ca che l asma sia scomparsa, tanto che un certo numero di pazienti ha una ricaduta in età avanzata nelle donne questo avviene spesso nel periodo della menopausa. A volte, i sintomi di questa nuova asma sono diversi da quelli manifestatisi durante l età infantile: il sibilo, infatti, è spesso più comune nei bambini, mentre dispnea e oppressione toracica sono più comuni negli adulti. La maggior parte delle persone che sviluppano l asma in età adulta ne mantiene la gravità per il resto della vita, ma, secondo una stima ragionevole, circa il 20% degli adulti colpiti dall asma ne guarisce. Domande e risposte 109

15 Indirizzi utili In questo capitolo sono riportati gli indirizzi e i riferimenti di organizzazioni che, a un indagine preliminare, potrebbero tornare utili al lettore. Tuttavia, poiché Alpha Test non conosce direttamente ciascuna organizzazione, non si garantisce per la loro autorevolezza. Per approfondire le sue indagini, il lettore dovrà quindi avvalersi della propria discrezione e del proprio giudizio. Nel caso dell asma allergica, un valido aiuto ai pazienti è dato dalla Federazione delle associazioni di pazienti, le quali forniscono sostegno e consigli, organizzano convegni e stimolano la ricerca. Di seguito è riportato l indirizzo della Federazione e l elenco delle associazioni locali. < Federazione Italiana delle Associazioni di sostegno ai malati asmatici ed allergici c/o Fondazione Salvatore Maugeri, via Roncaccio 16, Tradate (VA) tel. e fax (martedì e giovedì) federasma@qubisoft.it Indirizzi utili 113

16 Indice A acaro della polvere 10, 14, 15, 40, 41, 85, 105 acido gastrico 88 adolescenza 43, 44, 109 affanno 1, 19, 20, 68 afte 53 alimentazione 13, 15, 44, 45 allergeni 8, 13, 15, 20, 24, 25, 39, 40, 44, 68, 77, 85, 86, 87, 89 allergie 13, 20, 23, 40, 42, 43, 44, 58, 79, 85, 86, 87, 90, 95, 107 alveoli 4 angina 31, 80 angoscia 21 anidride carbonica 3, 4 animali 1, 15, 20, 23, 40, 41, 87, 106 cavalli 20 gatti 24, 33, 40, 85, 87 anti-infi ammatorio 59 anti-leucotrieni 58, 106 antibiotici 21, 22, 30, 96 anticorpi 20, 58 anziani 31, 53, 79, 80, 82, 83 arachidi 43, 44 aria fredda 22 artrite 52, 81 asma allergica 13, 25, 58, 85 instabile 85, 90 notturna 85, 88 occupazionale 93, 95, 96, 97 aspirina 59, 68, 85, 89 attacco acuto 25, 43, 44, 52, 59, 87, 90, 111, 112 B bambini 7, 10, 15, 20, 21, 22, 42, 45, 46, 48, 55, 61, 79, 89, 105, 109 beta-bloccanti 68 bronchi 15 bronchite 9, 30, 83, 96 sibilante 8 broncodilatatore 23, 51, 55, 58, 59, 60, 88 C cataratta 53 catarro 17, 29, 59 cibo 22, 43, 45 ciglia 17 colliri 68 condotti bronchiali 1, 3, 4, 80, 110 coperte 39 D desensibilizzazione 87, 88, 89 diclofenac 89 dieta di privazione 44 dispnea 1, 29, 80, 109 distribuzione geografi ca 10 donne 7, 109 E ecchimosi 53, 82 eccitazione 21 emozioni 21 esercizio fi sico 20, 46, 47, 48, 55, 80 esposizione 13, 14, 15, 19, 20, 22, 24, 39, 77, 93, 95, 97, 105 Che cos'è l'asma 121

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi MAN.VENTILAZ. 11-07-2000 10:23 Pagina 1 Il punto più importante è di capire e credere che anche se le condizioni di vita sono Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini modificate questo non può e non

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli