delle risorse e processi produttivi sostenibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "delle risorse e processi produttivi sostenibili"

Transcript

1 Workshop La filiera del tabacco in Campania: ristrutturazione e/o riconversione La ricerca come motore per l innovazione l tecnologica, la sostenibilità e la competitività della filiera Portici, 26 febbraio 28 Facoltà di Agraria Università di Napoli Federico II Con il patrocinio di: Produzioni tabacchicole di qualità,, risparmio delle risorse e processi produttivi sostenibili M.I. Sifola Dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio Università di Napoli Federico II. Via Università 1, 855 Portici (Napoli). Tel ; sifola@unina.it

2 sostenibili. Portici, 26 febbraio 28 Ai problemi strutturali propri della tabacchicoltura vanno aggiunti quelli che riguardano in generale tutto il settore agricolo e che si riferiscono a: sostenibilità dei processi produttivi agricoli (GAP= Good Agricultural Practices) stabilità di reddito globalizzazione e competitività del mercato agricolo

3 sostenibili. Portici, 26 febbraio 28 Obiettivo: Ottimizzazione della tecnica colturale e miglioramento della qualità Burley: linee di ricerca ( ) 1. Confronti varietali 2. Densità di investimento 3. Concimazione azotata Community Fund for Tobacco Research and InformationCommissio n Regulation (EEC) N N 2427/93 Burley: linee di ricerca (25) 1. Risparmio della risorsa acqua: irrigazione in deficit 2. Confronto di raccolta a pianta e raccolta a foglia (nitrati) Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley 4. Irrigazione - Interazione con N 3. Riduzione dei costi di produzione: - qualità delle acque meccanizzazione della raccolta - metodi irrigui Kentucky: linea di ricerca (27) 1. Risparmio della irrigazione in deficit risorsa acqua: 2. Risparmio della risorsa N: ottimizzazione della concimazione azotata Razionalizzazione della tecnica colturale per il tabacco kentucky

4 sostenibili. Portici, 26 febbraio 28 Il tabacco Burley è: - una coltura intensiva (per tutti i fattori di produzione, in particolare il lavoro) - ha costi di produzione alti e quindi margini di profitto bassi - il suo mercato è fortemente regolato dalla qualità -in Campania, il tabacco Burley risulta coltivato prevalentemente in aziende di piccola dimensione a ridotta meccanizzazione - in questo momento la tabacchicoltura ha particolarmente bisogno di soluzioni tecniche (innovative) a sostegno della redditività

5 Aspetti di agrotecnica del tabacco Burley in Campania (1998) Palma Campania Acerra Capaccio Cava dei Tirreni Nocera Capua Maddaloni Soil type (USSS) Sand Loam Sandy-clay-loam Sandy-loam Loam Silty-clay-loam Sandy-loam Groundwater table depth (m) Preceding crop Mint Potato Fallowness Tobacco Tobacco Tobacco Tobacco Catch crop None None Avena + Lolium spp. Vegetable Vegetable None None Cultivar Local Local S3 (local) FA (local) Local S2 (local) S2 (local) Planting density (plants ha -1 ) Time of transplanting Mid-April End of April Mid-May Mid-April Beginning of May Mid-May End of April Fertilisation (kg ha -1 ) N P 2 O 5 K 2 O None Irrigation method Furrow Furrow Furrow Furrow Furrow Furrow and sprinkler Furrow Number of waterings Average water volume (mm) Seasonal volume (mm) Rainfall (mm) None Sifola,, 22. Book of Proceedings Environnement et identité en Mediterranée,, Corte (Corse( Corse), 3-53 Juillet.

6 IRRIGAZIONE PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Effetto dell irrigazione in deficit sull accrescimento e sulla produzione di una coltura di tabacco Burley irrigato per infiltrazione laterale da solchi

7 BASI SCIENTIFICHE 1. L irrigazione in deficit (DI) è una strategia irrigua che permette di applicare quantità di acqua inferiori alle reali necessità della coltura in corrispondenza di specifici stadi di sviluppo 2. E di difficile applicazione da parte dei coltivatori poichè presume una conoscenza approfondita del comportamento fisiologico della specie in risposta alla carenza idrica 1. Recentemente si è diffusa una nuova strategia di irrigazione in deficit che prevede una riduzione dei volumi irrigui, in corrispondenza di tutti gli stadi di sviluppo, in particolare applicando l acqua a file alternate (alternate row irrigation, ARI) 2. E stato sperimentalmente dimostrato in molte specie che seguendo tale strategia si può risparmiare acqua senza produrre significative riduzioni di produzione (aumenta infatti l efficienza di utilizzazione dell acqua regolazione stomatica della traspirazione)

8 MATERIALI E METODI Sito sperimentale: Bellizzi (SA), 4 37' N; 14 58' E Suolo: sabbioso-argilloso_limoso (47.1% sabbia, 25.6% limo, 27.2% argilla, 1.1% calcare, 7.1 ph, 1.3% sostanza organica,.9% N Kjeldahl,.28 ds m -1 ECe) Materiale vegetale: Nicotiana tabacum L. tipo Burley, cultivar C 14 (Agricola) Densità di impianto: 2 piante/m 2 (1. m x.5 m) Conc. azotata (N): 12 kg N ha -1 Data trapianto: 3 maggio 25 Data e tipo di raccolta: 13 settembre 25, a pianta intera circa 25 giorni dalla cimatura Tecnica di allevamento: americana (cimatura, raccolta e cura a pianta) Metodo irriguo: infiltrazione laterale da solchi Trattamenti irrigui: FI = irrigazione ottimale, (1% ETc e turni in base al consumo del 4% dell acqua disponibile) DI 5 = irrigazione in deficit convenzionale (5% ETc) distribuita uniformemente su entrambi i lati della fila ARI 5 = irrigazione in deficit (5% ETc) distribuita su un solo lato della fila, con il lato bagnato che cambia tra due irrigazioni successive Sifola M.I., 26. CORESTA, Paris (France) October 26.

9 -1 Yield of cured leaves (Mg ) -1-1 IW U E (kg ha mm ) 2,5 2 1,5 1, a b DI 5 +32% ARI 5 DI 5 ARI 5 +31% FI FI 1. La produzione in foglie curate di DI 5 e di ARI 5 è stata il 69 ed il 9%, rispettivamente, di quella del controllo 2. L efficienza di utilizzazione del acqua irrigua (IWUE, kg foglie curate ha -1 mm -1 acqua distribuita) di DI 5 e ARI 5 è risultata superiore rispetto al controllo: in particolare la IWUE di ARI 5 è stata superiore del 31% rispetto a quello del trattamento DI 5 3. Nessuna differenza significativa tra la ripartizione di SS alle foglie tra i trattamenti (ARI 5 =.6, DI 5 =.56 e FI =.52 g g -1 ) Irrigation treatments Sifola M.I., 26. CORESTA, Paris (France) October 26.

10 CONCLUSIONI Il trattamento ARI 5 ha permesso una riduzione dei consumi idrici del 5% con solo una marginale riduzione della produzione in foglie curate (-1%) rispetto al trattamento irriguo ottimale (FI, controllo) Particolarmente interessante è risultato il fatto che il trattamento ARI 5 ha prodotto il 32% in più rispetto all irrigazione in deficit convenzionale, nonostante la stessa quantità di acqua irrigua distribuita (-5%) La migliore risposta di ARI 5 rispetto a DI 5 è stata probabilmente determinata da una maggiore (anche se solo numericamente) quantità di biomassa ripartita alle foglie e da una migliore IWUE In conclusione ARI 5 si è mostrata una strategia vantaggiosa per il tabacco Burley allevato in condizioni di carenza idrica, e rappresenta un sicuro miglioramento rispetto alla strategia di irrigazione in deficit applicata con metodo convenzionale

11 CONCIMAZIONE AZOTATA PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Effetto della irrigazione e della concimazione azotata su colture di tabacco Burley raccolte a foglia ed a pianta intera

12 Descrizione della sperimentazione Sito: Bellizzi (4 37' N; 14 58' E) Suolo: : sabbioso-argilloso argilloso-limosolimoso Cultivar: Burley,, C 14 Distanze di impianto: : 1 x.5 m, 2 piante/m 2 Irrigazione: : a solchi, con volumi = 1% ET c e turni in base al consumo del 4% dell acqua disponibile Tecnica di allevamento: : americana (cimatura, raccolta e cura a pianta) Trattamenti Dosi di azoto (N): - non concimato - 12 kg N ha kg N ha kg N ha -1 Community Fund for Tobacco Research and InformationCommission Regulation (EEC) N N 2427/93 Regimi idrici: - non irrigato - restituzione del 1% ET c

13 Leaf nitrate (µmol g -1 dry matter) 4 36 DAT 49 DAT 3 79 DAT Non-irrigated 1996 Irrigated DAT 57 DAT 71 DAT 118 DAT Non-irrigated 1997 Irrigated 1997 Si è registrata una riduzione di nitrati a partire dall inizio della fioritura, presumibilmente perchè i nitrati (sostanze di riserva) vengono convertiti in amminoacidi o altri composti più prontamente utilizzabili durante la fase di maturazione delle foglie (traslocati a steli e radici) (Goenaga et al., 1989a Plant Soil 12, Goenaga et al., 1989b Plant Soil 12, ) 139) Nitrogen applied (kg ha -1 ) Sifola e Postiglione, 23. Plant and Soil, 252 (2),

14 2 1 a Ipotesi Leaf N (mg/plant) b i) Questo risultato potrebbe essere stato determinato nelle nostre condizioni sperimentali dal fatto che, raccogliendo a pianta, avevamo permesso alle foglie di completare la loro funzione fisiologica (modelli di senescenza) -1 NI-NF NI-F I-NF I-F Days after transplanting Sifola,, 22. VII ESA Congress, Cordoba (Spain), July ii) l ipotesi fatta, se confermata, potrebbe rappresentare un importante vantaggio della raccolta e cura a pianta intera

15 MATERIALI E METODI PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Sito sperimentale: Bellizzi (SA), 4 37' N; 14 58' E Suolo: sabbioso-argilloso_limoso (47.1% sabbia, 25.6% limo, 27.2% argilla, 1.1% calcare, 7.1 ph, 1.3% sostanza organica,.9% N Kjeldahl,.28 ds m -1 ECe) Materiale vegetale: Nicotiana tabacum L. tipo Burley, cultivar C 14 (Agricola) Densità di impianto: 2 piante/m 2 (1. m x.5 m) Data trapianto: 3 maggio 25 Data raccolta: 13 settembre 25 Metodo irriguo: infiltrazione laterale da solchi Trattamenti irrigui: FI = irrigazione ottimale, (1% ETc) ARI 5 = irrigazione in deficit (5% ETc) Dosi di azoto (N): Tipi di raccolta:, 12, 24 e 36 kg ha -1 distribuite 5% al trapianto e 5% in due momenti in copertura a foglia-scalare a pianta-contemporanea

16 Produzione foglie curate (t ha -1 ) Foglie commerciali (n. pianta -1 ) PM foglie curate (g) Alcaloidi totali (% curato) Nitrati (% curato) Irrigazione (I) ARI 5 FI a 6. b Raccolta Pianta Foglia 1.85 A 2.39 B 15.7 A 19.7 B b 2.39 a.6.64 Azoto (N) a 2.5 ab 2.23 b 2.27 b a 5.9 ab 6.2 b 6.2 b 2.16 A 2.46 A 2.75 AB 3.22 B.37 A.55 AB.71 AB.85 B

17 1. nelle parcelle raccolte a pianta è risultata confermata la riduzione della concentrazione dei nitrati delle foglie a partire dalla fase di maturazione dei palchi mediani e sino alla raccolta, sia in condizioni di irrigazione ottimale sia di irrigazione in deficit (ARI 5 ) Nitrati nelle foglie (µmoli ḡ 1 ) Nitrati nelle foglie (µmoli ḡ 1 ) Dosi di azoto (kg ha -1 ) ARI 5 FI Dosi di azoto (kg ha -1 ) Nitrati (% curato) ARI5 Raccolta a foglia Raccolta a pianta 2. in condizioni idriche ottimali i nitrati accumulati nel prodotto ottenuto dalla raccolta a pianta sono risultati inferiori a quelli del prodotto ottenuto da raccolta a foglia. FI Trattamenti di irrigazione

18 Sintesi dei risultati e conclusioni 1. La coltura raccolta a pianta intera, come era da attendersi, ha prodotto meno di quella raccolta a foglia a causa del minore numero di foglie commerciabili (maggiore scarto per difetti di maturazione delle foglie basali ed apicali) 2. Non conviene distribuire dosi di N superiori a 12 kg N ha -1 perché non avremmo nessun effetto migliorativo 3. L irrigazione in deficit (ARI 5 ) ha determinato solo una riduzione del peso medio delle foglie che tuttavia non ha prodotto alcuna riduzione significativa di produzione 4. La raccolta a pianta intera, a conferma dell ipotesi fatta, ha determinato una produzione di curato con contenuti più bassi di nitrati rispetto alla raccolta a foglia in condizioni idriche ottimali, indipendentemente dalla dose di N distribuito con la concimazione (non è risultata significativa l interazione Irrigazione x Tipo di raccolta x Concimazione azotata)

19 PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Raccolta (scelta varietale e densità di impianto) Prove di raccolta meccanizzata del tabacco Burley

20 Premessa La meccanizzazione della raccolta del tabacco Burley, auspicata da molti e da lungo tempo, era stata già esplorata per iniziativa diretta dei coltivatori I problemi dell applicazione di questo tipo di raccolta su tabacco Burley, con i mezzi attualmente disponibili (cioè adattando la macchina progettata e costruita per il tabacco Bright), sono sostanzialmente legati al fatto che le foglie dopo il passaggio della macchina vengono a trovarsi NON ORIENTATE e devono quindi essere sistemate in fascetti prima di essere infilzate per la cura ad aria

21 MACCHINA 1. raccoglitrice apicale a 1 fila trainata con guida automatica 2. consente di raccogliere le foglie apicali del tabacco mediante apposite aste dotate di piccole lame, che girando con sistema controrotante, staccano le foglie facendole così cadere lateralmente da ambo le parti sui tappeti trasportatori, riuscendo così a salvaguardare la qualità del prodotto 3. i nastri trasportatori, registrabili sia in altezza che in larghezza mediante due cilindri posti rispettivamente sotto e nel fianco, consentono di posizionare in ogni momento sia il nastro che il prodotto 4. le foglie sono convogliate poi in un altro nastro che le dirige nel rimorchio trainato da un trattore che lavora parallelamente alla macchina 5. La macchina è dotata di speciali sensori che guidano la raccoglitrice sempre lungo la linea di raccolta e taglia gli steli alla base, lasciando così il campo pulito e pronto per le lavorazioni preparatorie per la coltura successiva.

22 4 prove: Descrizione delle prove I Taratura della macchina II Dimostrazione della macchina e registrazione tempi di lavoro III e IV Ulteriore registrazione tempi per la raccolta meccanica e misura dei tempi della raccolta manuale Cv: FB13 Area test: Lunghezza delle file: 266 m Sesto impianto:.32 x.9 m Densità per m 2 : 3.47 piante Densità per ettaro: piante File per ettaro: 38

23 Nelle 4 prove effettuate il 29, 3 e 31 agosto sono stati confrontati: cantiere di lavoro (3 operai) per la raccolta manuale il tempo effettivo (TE) è quello richiesto per compiere un lavoro in modo che l azione è (controllo) rivolta unicamente allo scopo da conseguire; il tempo accessorio (TA) è quello che concorre indirettamente allo scopo da cantiere di lavoro (3 operai) per la raccolta meccanizzata (lavoro raggiungere, della macchina partecipando in alla campo durata e del sistemazione lavoro. È determinato delle con la seguente foglie relazione: in fascetti presso il centro aziendale) TA = TAV + TAS + TAC Prove ove II III IV TAV, tempo per voltate, è il tempo necessario per le voltate alla fine dei filari; Sup. raccolta (mq) TAS, tempo per rifornimenti 48 o scarichi, 48 è il tempo 48 richiesto per il rifornimento o lo scarico di materiali e prodotti durante il lavoro; Quantità raccolta TAC, (q) tempo di regolazione 5.4 o manutenzione, è il tempo impiegato per la manutenzione delle macchine durante il lavoro sul campo. È molto importante, Scarto (%) perché affidato all abilità 12 del trattorista, 18 garantisce n.d. la precisione e la qualità del lavoro. I prova: taratura Il tempo della operativo macchina (TO) è il tempo reale del lavoro, che risulta dalla somma del tempo Lo scarto è imputabile effettivo e del per tempo la maggior accessorio; parte a è frammenti quindi: TE di + fusto TA

24 Risultati (2) Raccolta meccanizzata Raccolta manuale Ore.minuti.secondi su ha (unica prova) II Prova III Prova IV Prova Media Tempo totale TO della macchina di raccolta - Sistemazione foglie Tempo totale

25 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sarà necessario ridurre il tempo effettivo di sistemazione delle foglie di circa 3 volte e mezzo rispetto a quello attualmente impiegato (6 ore e 3 minuti). Obiettivo: sistemare, sulla macchina, le foglie in fascetti. si stima che con un cantiere di lavoro di 6 persone (2 trattoristi, 1 per la manutenzione e 3 per la sistemazione delle foglie) il tempo per la raccolta meccanizzata con relativa sistemazione in fascetti possa essere di circa 14 ore e 3 minuti. Il tempo così stimato può quindi essere competitivo con i tempi previsti dalla raccolta manuale con lo stesso cantiere di lavoro (12 ore e 14 minuti con 6 operai) I tempi per la manutenzione incidono per un terzo sul tempo operativo. Obiettivo: buona conoscenza della macchina i tempi di lavoro della macchina migliorano con l esperienza degli operatori in tutti i casi, a parità di tempi e quindi di costi, con la meccanizzazione della raccolta il lavoro degli operai appare sicuramente meno gravoso

26 Per gentile concessione Sig. Milito - ITAB

27 MANIFATTURE SIGARO TOSCANO Razionalizzazione della tecnica colturale per il tabacco Kentucky Programmazione irrigua (e irrigazione in deficit) Ottimizzazione della concimazione azotata

28 Sito sperimentale: Foiano della Chiana (AR) Suolo: limo-argilloso (25.6% sabbia, 39.7% limo, 34.7% argilla, 1.9% calcare, 8.1 ph, 1.3% sostanza organica,.12% N, 1. ds m -1 ECe) Materiale vegetale: Nicotiana tabacum L. tipo Kentucky, cultivar Foiano. Densità di impianto: 1 pianta/m 2 (1. m x 1. m) Data trapianto: 11 giugno 27 Cimatura: 21 agosto Data e tipo di raccolta: 18 settembre 27 raccolta delle foglie di fascia Irrigazione: a goccia, con programmazione irrigua Trattamenti di conc. azotata (N): N Trad: 18 kg N ha -1 N PCA: 12 kg N ha -1 Trattamenti irrigui: FI = irrigazione ottimale, (1% ETc) DI 5 = irrigazione in deficit convenzionale (5% ETc) distribuita uniformemente su entrambi i lati della fila ARI 5 = irrigazione in deficit (5% ETc) distribuita su un solo lato della fila, con il lato bagnato che cambia tra due irrigazioni successive

29 Produzione in foglie curate (t ha -1 ) Concimazione azotata (N) Peso medio Nitrati Nicotina TSNA foglie (mg kg -1 ) (% SS) (mg kg -1 ) Rese (t ha -1 ) 1.2 curate 1 (g).8 18 (tradizionale) (piano concimazione) N Trad N PCA Irrigazione (I).2 FI c FI ARI5 DI5 ARI b Trattamenti irrigui DI a Figura 1. Interazione Concimazione azotata x Irrigazione N NS per NS la produzione NS in foglie curate di NS fascia. Legenda: NS N trad, 18 kg N ha -1 ; N PCA, 12 kg N ha -1. La barra indica la I NS minima * differenza significativa NS a P.5. NS NS N x I * NS NS NS NS

30 Nitrati (% SS) Inizio fioritura (pianta non ancora cimata) P int =.86 N Trad N PCA Frequenza (%) Colore N Trad NPCA Colore FI ARI5 DI FI ARI5 DI5 Nitrati (% SS) Trattamenti irrigui Raccolta (27 gg, fascia) NS FI ARI5 DI5 Trattamenti irrigui N Trad N PCA Frequenza (%) Frequenza (%) Corpo N Trad NPCA Elasticità N Trad NPCA Corpo FI ARI5 DI Elasticità FI ARI5 DI Score Score

31 Considerazioni conclusive 1. Ridurre le dosi di concime azotato di un terzo è senz altro possibile in quanto non determina riduzioni di produzione e non incide negativamente su alcuni aspetti della qualità (caratteristiche intrinseche nicotina - ed estrinseche) 2. Ridurre i volumi irrigui del 5% e soprattutto in regime non convenzionale (ARI 5 ) è una opportunità che merita di essere approfondita

32 A. Irrigazione in deficit: la strategia di applicazione ARI 5 è da valutare B. Irrigazione: va suggerita la programmazione irrigua (software per la gestione dell irrigazione?) C. Irrigazione: metodo a goccia (maggiore efficienza, minori volumi, minori costi di esercizio dell irrigazione) D. Tipologia di raccolta: a pianta e a foglia? Meccanizzazione della raccolta del Burley: 1. con raccolta a pianta non ci sono problemi (metodi consolidati U.S.) 2. con raccolta a foglia bisogna pensare alla sistemazione delle foglie direttamente sulla macchina (da valutare l effettivo bacino di utenza, importante per l eventuale sviluppo di un prototipo)

33 Workshop La filiera del tabacco in Campania: ristrutturazione e/o riconversione La ricerca come motore per l innovazione l tecnologica, la sostenibilità e la competitività della filiera Portici, 26 febbraio 28 Facoltà di Agraria Università di Napoli Federico II Con il patrocinio di: Produzioni tabacchicole di qualità,, risparmio delle risorse e processi produttivi sostenibili M.I. Sifola Dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio Università di Napoli Federico II. Via Università 1, 855 Portici (Napoli). Tel ; sifola@unina.it

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Dettagli

Ottimizzazione della concimazione azotata in tabacchicoltura

Ottimizzazione della concimazione azotata in tabacchicoltura Ottimizzazione della fase primaria della filiera del tabacco Burley campano secondo itinerari tecnici a salvaguardia dell ambiente e della qualità del prodotto: aspetti della concimazione azotata Ottimizzazione

Dettagli

fase primaria nella filiera del tabacco Burley

fase primaria nella filiera del tabacco Burley PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Azione 3: FORMAZIONE Seminari itineranti Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria

Dettagli

Gestione razionale dell irrigazione e risparmio idrico in tabacchicoltura

Gestione razionale dell irrigazione e risparmio idrico in tabacchicoltura Ottimizzazione della fase primaria della filiera del tabacco Burley campano secondo itinerari tecnici a salvaguardia dell ambiente e della qualità del prodotto: aspetti della irrigazione Gestione razionale

Dettagli

C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley

C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Assessorato all Agricoltura ed alle Attività Produttive

Dettagli

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Seminario itinerante del 12 Dicembre 2006 CeSA di Nola(NA)

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI NITROSAMMINE NEL TABACCO BURLEY

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI NITROSAMMINE NEL TABACCO BURLEY ... Progetto finanziato nell ambito dell Accordo di Programma stipulato in data 11 Ottobre 2007 tra il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Philip Morris Italia s.r.l., per la

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

La ricerca nel miglioramento della sostenibilità nella coltivazione del tabacco

La ricerca nel miglioramento della sostenibilità nella coltivazione del tabacco La ricerca nel miglioramento della sostenibilità nella coltivazione del tabacco Verso un cambiamento dei presupposti dell agricoltura industriale A. Il tabacco è coltivato in aziende e sistemi colturali

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE LA FILIERA DEL MAIS: Sicurezza,Qualità, Tecnica Mogliano Veneto (TV) 25.11.2011 Maiscoltura Turbolenze

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Trapianto e raccolta dell Arundo donax: possibilità di meccanizzazione

Trapianto e raccolta dell Arundo donax: possibilità di meccanizzazione Trapianto e raccolta dell Arundo donax: possibilità di meccanizzazione Dr. Andrea Acampora Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per l Ingegneria Agraria Via della

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione nel

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? Chiara Bertora, Barbara Moretti- Università di Torino DISAFA-AGROSELVIT Il Compost O i Compost? Variabilità del compost in funzione del

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli