PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 NORME DI ATTUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 NORME DI ATTUAZIONE"

Transcript

1 PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2016 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 NORME DI ATTUAZIONE PRONTUARIO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DEI MATERIALI PER IL CENTRO STORICO Prima Adozione Delibera del Consiglio Comunale n. 59 di data Adozione Definitiva Delibera del Consiglio Comunale n. di data Valutazione Tecnica del Servizio Urbanistica n. di data Approvazione P.A.T Delibera Giunta provinciale n. di data Pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione T.A.A. n. di data LUCA ECCHELI - ARCHITETTO Via Tartarotti, Rovereto (Tn) Tel Fax Cell lucaeccheliarchitetto@virgilio.it PEC luca.eccheli@archiworldpec.it

2 P.R.G. di Mezzolombardo Variante 2016 INDICE GENERALITA Generalità LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI... 5 Indicazioni COPERTURE E ABBAINI CANALI DI GRONDA E PLUVIALI... 7 Indicazioni PORTE E FINESTRE BALLATOI E BALCONI PORTALI MURI E RECINZIONI PARAMENTI MURARI E TAMPONAMENTI VERTICALI Indicazioni INTONACI E TINTEGGIATURE Indicazioni SCALE ESTERNE IMPIANTI TECNOLOGICI ESTERNI PAVIMENTAZIONI DI CORTILI E PERTINENZE Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 2 di 16

3 PRONTUARIO DEGLI ELEMENTI E MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI, CONSIGLIATI E VIETATI PER IL CENTRO STORICO Generalità Alla fine del 1992 la Giunta Provinciale ha approvato un documento predisposto dall Assessorato Provinciale all Urbanistica (Ufficio Centri Storici), contenente Indirizzi e criteri generali per la pianificazione degli insediamenti storici. Tale documento, oltre all illustrazione della L.P. n. 44/78 e dei piani vigenti, prende in esame i problemi emersi in sede di applicazione della legge suddetta, analizza la L.P. n. 22/91 ed infine suggerisce alcuni criteri di progettazione. In particolare l ottavo criterio precisa che: Ogni piano dovrà contenere nella relazione indicazioni per un recupero corretto della modalità costruttive tradizionali, facendo riferimento alle schede degli edifici o a schemi derivanti da altre analisi. Va evitato tuttavia il pericolo di un eccessivo dettaglio che potrebbe complicare e dilatare i tempi. Occorre invece, trovare il giusto equilibrio per individuare i temi essenziali le cui indicazioni dovranno essere di immediata consultazione e di chiara applicazione lasciando alla successiva fase di progetto esecutivo lo studio dei dettagli. Le indicazioni sui materiali ammessi o vietati e sugli elementi costruttivi dovranno essere comunque comprese nelle norme. Si ritiene che tali indicazioni/prescrizioni, al di là della loro formulazione, siano particolarmente utili al fine di guidare non soltanto la progettazione, ma anche l effettiva realizzazione degli interventi ammessi nei tessuti e nei complessi di interesse storico, artistico, documentario. Infatti, nella secolare evoluzione delle tecniche costruttive, c è stata una sostanziale continuità dell uso dei materiali e quindi nella definizione degli elementi di fabbrica. Una continuità che si è rotta prima con la diffusione delle strutture in cemento armato e quindi con l abbandono delle tipologie strutturali che caratterizzavano gli organismi murari e dei relativi apparecchi esterni (cornici, marcapiani, rasature, intonaci), con i relativi caratteri di tessitura, di grana, di colore e, successivamente con l uso di materiali non naturali prodotti industrialmente quali resine, intonaci plastici, tinte sintetiche, metalli anodizzati, ecc. Questa profonda trasformazione della tecnologia dei materiali di uso corrente e quindi dell aspetto esterno degli edifici di nuova costruzione e ristrutturati si è verificata in tempi molto rapidi, durante i quali si sono perdute anche le antiche professionalità (dello scalpellino e del muratore, del voltarolo e del carpentiere, dello stuccatore e del pittore), scacciate dalle presunte specializzazioni di chi si riduceva a manovrare macchine nuove o a montare componenti fabbricati industrialmente. La necessità del recupero e del restauro del patrimonio edilizio esistente ripropongono antiche/nuove professionalità, insieme con antichi/nuovi materiali e con antichi/nuovi criteri costruttivi, con antichi/nuovi elementi di fabbrica. Ma tutto ciò non basta. Infatti si sono perduti nell immaginario collettivo, i Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 3 di 16

4 modelli originari, e si è perduta la capacità di giudizio infallibile nel passato - sulla coerenza dei materiali, degli elementi di fabbrica, della grana, della tessitura, del colore, fra gli stessi e l organismo edilizio. Per tal motivo ogni tentativo di ricostruire questo patrimonio di immagine e di capacità di giudizio deve essere perseguito con tenacia e convinzione. Certamente, come rileva il criterio citato in precedenza, non si possono dare prescrizioni rigide, di dubbia efficacia e di dubbia certezza. Tuttavia è possibile, con una certa attenzione, indicare esempi positivi ed esempi negativi, così come è possibile riproporre immagini del passato o di recenti realizzazioni positive - che possono svolgere l antico ruolo dei modelli, degli archetipi, capaci di formare la capacità di lettura e di giudizio dei cittadini. Questa via è stata seguita nel predisporre le schede illustrate nelle pagine seguenti che costituiscono una prima esemplificazione suscettibile di ulteriori futuri arricchimenti. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 4 di 16

5 1 LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI Indicazioni Si considerano in ogni caso da eseguire con priorità gli interventi destinati a: adeguamento igienico e tecnologico; consolidamento statico dei manufatti e dei terreni; ripristino e riqualificazione formale dei fronti principali e secondari; sistemazione delle aree nude e senza destinazione specifica. I progetti che riguardano interventi da realizzarsi nei perimetri degli Insediamenti Storici dovranno essere particolarmente curati sia per quanto riguarda il rilievo esterno ed interno degli edifici sia per quanto concerne le tecniche di risanamento statico e architettonico e la risoluzione di particolari problemi di natura strutturale connessi con le condizioni degli edifici. La progettazione dovrà illustrare compiutamente: particolari costruttivi; tecniche di risanamento; procedimenti di costruzione che garantiscano il miglior risultato dell intervento proposto. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 5 di 16

6 2 - COPERTURE E ABBAINI Coperture: I manti di copertura dovranno essere costituiti da coppi tradizionali o coppo-canale in laterizio per la generalità delle unità edilizie del Centro Storico, ad esclusione delle unità edilizie caratterizzate in origine da copertura in lastre lapidee (ardesia, porfido) o in legno (scandole) per le quali si raccomanda il mantenimento del materiale analogo all originale. Negli interventi si prescrive quindi l uso di: coppi tradizionali in laterizio cotto; tegole tradizionali in laterizio cotto (marsigliesi e portoghesi); lastre in ardesia (può essere ammessa anche lastra ceramicata tipo ardesia); lastre in porfido; scandole in legno. Coperture: Negli interventi si fa divieto di: lamiera zincata ondulata o simili, lasciata a vista; tegole bituminose, granigliate o laminate; mattonelle in vetrocemento; lastre in Eternit; tensostrutture in PVC o simili; materiale plastico ondulato o simili, per copertura (tettoie) di balconi, terrazze, verande, lucernari, scale, corti, ecc. Finestre in falda: Devono limitarsi alla quantità sufficiente a garantire i parametri igienici. Sono ammesse anche per i bagni nel limite della superficie di mq.0,60. Si raccomanda il posizionamento in continuità con i tracciati regolatori del prospetto. Abbaini: sono ammessi in quantità sufficiente a garantire i parametri igienici e funzionali dei locali a sottotetto. Dovranno essere realizzati con struttura in legno. Sono ammessi quelli con tipologia a cuccia di cane, posizionati in continuità con i tracciati regolatori del prospetto, senza mai superare la linea di colmo. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 6 di 16

7 3 - CANALI DI GRONDA E PLUVIALI Indicazioni Negli interventi si raccomanda l uso di: lamiera zincata e/o verniciata; rame; ghisa nelle parti terminali. Negli interventi si fa divieto di: PVC e materiale plastico in genere. NB: Ove possibile si raccomanda il restauro degli elementi in materiale lapideo (pluviali, doccioni, ecc.) facenti parte dell organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 7 di 16

8 4 - PORTE E FINESTRE Serramenti: Negli interventi si prescrive l uso di: infissi di legno trattato al naturale, mordenzato o smaltato, nei colori tradizionali; sono ammesse finestre e portafinestra in PVC o altro materiale specifico, purchè di colore bianco opaco; per le attività commerciali ed artigianali site ai piani terra degli edifici sono ammessi anche infissi leggeri in metallo e vetro, purchè di fattura e colore consoni al contesto in cui sono inseriti; apertura tradizionale a due ante. NB: Nei sottotetti sono ammissibili anche differenti tipi di apertura nel caso di infissi per oculi ovoidali e bocheri e per comprovati motivi igienico-sanitari qualora sussistano difficoltà nell areazione e ventilazione dei locali abitati. Per comprovati motivi di accessibilità, su garage siti ai piani terra o interrati è ammesso l uso di porte basculanti o sezionali purchè in legno. Imposte: Negli interventi si prescrive l uso di: imposte ( scuri ) in legno trattato al naturale, mordenzato o smaltato, nei colori tradizionali; avvolgibili (persiane) in legno solo se originarie dell edificio preesistente. Cornici: Negli interventi si prescrive il recupero delle cornici in pietra facenti parte dell organismo originario. In caso di sostituzione si utilizzino elementi lapideri dello stesso tipo e sezione di quelli di edifici coevi e comunque non inferiore a 12 cm. Ove possibile, si mantengano in opera le eventuali grate in ferro facenti parte dell organismo originario. Serramenti: Negli interventi si fa divieto di: infissi in alluminio anodizzato; infissi con aperture a ribalta, a bilico orizzontale o verticale, scorrevoli, ecc. (ad eccezione delle finestre inserite in oculi ovoidali e bocheri ) Imposte: Negli interventi si fa divieto di: persiane avvolgibili in plastica o alluminio; doppio serramento esterno in alluminio anodizzato anche con veneziane interposte; imposte scorrevoli di sicurezza; imposte in PVC, ferro e alluminio. Cornici: Negli interventi si fa divieto di: pietra non locale, o comunque non simile a quella facente parte dell organismo originario, di spessore inferiore ai 12 cm; calcestruzzo o conglomerato lasciato a vista; mattoni in laterizio pieno (se non facenti parte dell organismo originario); lavorazioni e trattamenti superficiali degli elementi lapidei esistenti. NB: Non sono ammesse tamponature in muratura o altro di finestre, porte o aperture facenti parte dell organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 8 di 16

9 5 - BALLATOI E BALCONI Negli interventi si prescrive l uso di materiali tradizionali (legno, pietra, ferro) con finiture simili a quelle caratteristiche dell organismo originario. La struttura dei balconi e dei ballatoi dovrà essere realizzata con materiali, metodologie costruttive e finiture conseguenti alla specifica funzione che tradizionalmente si esplicava ai vari piani dell edificio. Nella generalità l intero sistema dovrà essere in legno (travi a sbalzo, tavolato e parapetto) o in pietra con larghezza dell impalcato fino a m 1,50, ma in ogni caso mai sporgente dalla linea di gronda. Negli interventi si fa divieto di: parapetti in vetro retinato, plexiglass, fibrocemento, alluminio anodizzato, lamiera ondulata zincata, calcestruzzo o laterizio forato, lasciati a vista; tamponamenti o chiusure con strutture in metallo e vetro (verande); coperture (tettoie) non facenti parte dell organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 9 di 16

10 6 - PORTALI Cornici: negli interventi si prescrive : il recupero dei conci in pietra facenti parte dell organismo originario; in caso di sostituzione, l utilizzo di elementi lapidei dello stesso tipo e sezione di quelli di edifici coevi; lo spessore della cornice non dovrà essere inferiore ai 18 cm; è consentito l uso si elementi in acciaio quali colonnine, travi o putrelle lasciati a vista. Ante: negli interventi si raccomanda: il recupero delle ante in legno o in ferro battuto facenti parte dell organismo originario. In caso di sostituzione si prescrive l uso di: ante in legno naturale o smaltato nei colori tradizionali; ante in ferro grigliati, o a ritti verticali Cornici: negli interventi si fa divieto di: pietra non locale o comunque non simile a quella facente parte dell organismo originario; calcestruzzo o conglomerato lasciato a vista; mattoni in laterizio pieno (se non facenti parte dell organismo originario) quali bocciardatura, spuntatura, martellinatura, gradinatura, scalpellinatura, lucidatura; lavorazioni e trattamenti superficiali degli elementi lapidei esistenti Ante: negli interventi si fa divieto di: ante a pannelli metallici e plastici; elementi decorativi estranei alla tradizione locale o non giustificati. NB Negli interventi di Restauro e Risanamento Conservativo Non sono ammessi nuovi fori per passi carrai o altro se non preesistenti e successivamente murati. Non sono ammesse tamponature in muratura o altro di portali o apertura facenti parte dell organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 10 di 16

11 7 - MURI E RECINZIONI Negli interventi si raccomanda il ripristino delle recinzioni lapidee esistenti o la loro integrazione con conci in pietra locale e di dimensioni simili a quelle dell organismo originario. Negli interventi di sostituzione è d obbligo il rispetto del tracciato originario, fatte salve inderogabili esigenze di pubblica fruibilità. Si prescrive l uso di: pietra locale non intonacata (o intonacata a seconda dello stato originario); recinzioni in legno trattato al naturale o smaltato nei colori tradizionali; lastre in pietra calcarea locale poste di taglio; mattoni in laterizio pieno, lasciati a vista, ove compatibili con l intorno. Negli interventi si fa divieto di: calcestruzzo o lasciato a vista; intonaco sovrapposto ad originarie cortine in pietra o in mattoni di laterizi pieni lasciati a vista; pannelli metallici zincati; reti o pannelli o ritti in PVC; mattoni in laterizio lasciati a vista; elementi decorativi estranei alla tradizione locale o non giustificati; lamiera zincata ondulata o simili; materiale plastico ondulato o simili. - L eventuale uso di recinzioni costituite da ritti in ferro e rete metallica dovrà essere associato alla messa a dimora di cortine con elementi arborei (siepi). - Le coperture sovrastanti i portali di accesso alle corti dovranno essere conservate con le caratteristiche e i materiali originari, consentendone la realizzazione di nuove, compatibilmente con l organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 11 di 16

12 8 - PARAMENTI MURARI E TAMPONAMENTI VERTICALI Indicazioni Negli interventi si raccomanda l uso di: materiale lapideo simile a quello dell organismo originario; mattoni in laterizio pieno lasciati a vista (solo nei paramenti murari analoghi); tamponamenti lignei simili a quelli dell organismo originario. Negli interventi si fa divieto di: calcestruzzo lasciato a vista; mattoni in laterizio (pieno o forato) lasciati a vista, su muratura in pietra non intonacata ; blocchi in conglomerato cementizio, in silicato di calcio espanso, in argilla espansa, in laterizio alveolare, lasciati a vista; materiale plastico lasciato a vista; lamiera zincata lasciata a vista; rivestimento in lastre di porfido o altro materiale lapideo o artificiale, dei basamenti al piano terra, se non facenti parte dell'organismo originario. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 12 di 16

13 9 - INTONACI E TINTEGGIATURE Indicazioni Intonaci: Negli interventi si raccomanda l uso di: intonaco di calce, solo se facente parte dell organismo originario; intonaci con terre coloranti e pigmentazioni minerali ( intonaci colorati ). Tinteggiature: Negli interventi si raccomanda l uso di: idropitture in colori tradizionali ed in armonia con quelli degli edifici attigui; ripristino ove possibile, delle tinteggiature e dei decori facenti parte dell organismo originario. NB: E consentito l uso dei prodotti impregnanti idrorepellenti, consolidanti e ceramizzanti purché permeabili al vapore. Le facciate degli edifici sono oggetto di studio particolareggiato (Piano Colore) adottato dall Amministrazione per le finiture superficiali e cromatiche degli edifici del C.S.: gli interventi di rinnovo delle tinteggiature sono subordinati al rispetto delle prescrizioni contenute in detto strumento. Intonaci: Negli interventi si fa divieto di: intonaci plastici; intonaci bugnati o con lavorazioni superficiali non caratteristici dell organismo originario. Tinteggiature: Negli interventi si fa divieto di: colori non compatibili con quelli degli edifici attigui; decori pittorici non facenti parte dell organismo originario; rivestimenti murali plastici e prodotti impermeabili al vapore, che sono ammessi unicamente per la finitura dei cappotti. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 13 di 16

14 10 - SCALE ESTERNE Negli interventi si prescrive l uso di: strutture in pietra e legno corrimano in legno o ferro, in analogia agli elementi facenti parte dell organismo originario. strutture in calcestruzzo rivestite in pietra, di spessore minimo cm. 4, tale possibilità è ammessa solo quando nel manufatto originario è già presente come rivestimento l uso del materiale lapideo. La struttura delle scale esterne dovrà essere costituita con materiali e finiture derivanti dalla funzione di accesso all unità edilizia o di collegamento verticale dei livelli superiori e cioè: Negli interventi si fa divieto di: strutture in calcestruzzo armato e laterizio forato lasciato a vista rivestimenti dei gradini in PVC o gomma parapetti e corrimano in calcestruzzo a vista parapetti e corrimano in alluminio parapetti e corrimano in mattoni di laterizio forati, lasciati a vista eventuali coperture (tettoie) non facenti parte dell organismo originario, fatto salvo quanto previsto per la copertura dei corpi scala esterni. - la scala esterna di accesso, nella generalità, ha struttura in materiale lapideo con parapetto in ferro battuto; - le scale esterne di collegamento verticale dei livelli superiori hanno struttura e parapetto in legno e presentano stretta connessione e sintonia con la tipologia costruttiva del sistema dei ballatoi: - con parere favorevole della commissione edilizia è ammessa la realizzazione di coperture a protezione delle scale esterne esistenti. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 14 di 16

15 11 - IMPIANTI TECNOLOGICI ESTERNI - Negli interventi si prescrive di posizionare canaline, tubazioni, cassette d ispezione e contatori sui prospetti secondari o, qualora ciò non fosse possibile, in continuità con i tracciati regolatori del prospetto principale. Sono da preferire comunque le posizioni defilate o poco visibili o incassate nelle murature. - Si prescrive infine di tinteggiare gli elementi di cui sopra, con colore uguale o simile a quello dell edificio. - In particolare le prese d aria delle caldaie autonome stagne a metano devono essere esclusivamente poste in copertura (utilizzo di canne fumarie con intercapedine). - Negli interventi si fa divieto di posizionare gli impianti tecnologici esterni sul prospetto principale in modo eccessivamente visibile e casuale. - Si fa divieto inoltre di lasciare canaline, tubazioni, cassette d ispezione e contatori in posizioni aggettanti e con finitura in lamiera zincata lasciata a vista. - Per l inserimento su qualsiasi manufatto murario (muri perimetrali, muri di cinta, ecc.) di cassette e/o armadi di distribuzione di energia elettrica, telefoni, acqua, gas, ecc. con dimensione superiore a mq 0.36 Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 15 di 16

16 12 - PAVIMENTAZIONI DI CORTILI E PERTINENZE Negli interventi si prescrive l uso di: lastre in pietra calcarea sbozzata lastre selciati cubetti acciottolato in sasso di fiume ( salesà ) mattoni in laterizio pieni ghiaino erba. Negli interventi si fa divieto di: formelle autobloccanti in conglomerato cementizio asfalto rivestimenti sintetici piastre in cemento pressato e ghiaino lavato piastre grigliate prefabbricate, in cemento. Per la pavimentazione di parcheggi si potrà utilizzare manto erboso abbinato a grate proteggi-prato in polietilene ad alta densità e struttura a nido d ape. Prontuario degli elementi architettonici e dei materiali per il centro storico Pag. 16 di 16

P.R.G. di Mezzolombardo Variante 2008 INDICE

P.R.G. di Mezzolombardo Variante 2008 INDICE INDICE GENERALITA Generalità...2 1 LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI...4 Indicazioni...4...4 2 - COPERTURE E ABBAINI...5...5...5 3 - CANALI DI GRONDA E PLUVIALI...6 Indicazioni...6...6 4 - PORTE E FINESTRE...7...7...7

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI O COMPATIBILI E VIETATI PER GLI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI ELEMENTO COSTRUTTIVO COMIGNOLO

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO La pianificazione urbanistica relativa a recupero del patrimonio edilizio montano si occupa di manufatti,

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale \ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comune di Lavis Piano Regolatore Generale Variante 2008 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROV. DI TRENTO dott. arch. SERGIO NICCOLINI INSCRIZIONE ALBO N 236 Progettista: arch.

Dettagli

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO Premessa: PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO Il presente allegato suggerisce soluzioni architettoniche e tipologiche per la gestione degli interventi su manufatti presenti

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte:

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte: Provincia di Trento Comune di Arco PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI ARCO C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I Testo coordinato con le modifiche introdotte:

Dettagli

ALLEGATO B INTRODUZIONE

ALLEGATO B INTRODUZIONE 1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine

Dettagli

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa. STRUTTURA Muratura a scarpa Muratura semplice Soffitto voltato Solaio in latero-cemento Solaio in legno Struttura portante in calcestruzzo armato Volta a botte Volta a crociera Volta a vela Volta lunettata

Dettagli

Piano Regolatore Generale. PIANI ATTUATIVI IN Loc. Fologni e Tormini

Piano Regolatore Generale. PIANI ATTUATIVI IN Loc. Fologni e Tormini Provincia di Trento Comune di Grigno Piano Regolatore Generale PIANI ATTUATIVI IN Loc. Fologni e Tormini RME di ATTUAZIONE maggio 2009 Dedalus S.a.s. Arch. B. Bronzini Pag 1 Art. 1 Natura, scopi, contenuti

Dettagli

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin.

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin. COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TESERO VARIANTE V2 VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

Dettagli

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PINZOLO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ESISTENTE ( Art. 24 bis L.P. n.22/91 e successive modificazioni

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI MONCLASSICO (Provincia di Trento) PIANO REGOLATORE GENERALE Variante al Piano Regolatore Generale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente (Art. 61 della Legge

Dettagli

Scheda n. 04 I Renacci

Scheda n. 04 I Renacci Scheda n. 04 I Renacci Ubicazione: I fabbricati sono inseriti, dal Piano Strutturale vigente del Comune di Collesalvetti nel Sottosistema Rurale con funzione rurale di protezione ambientale, U.T.O.E. n.

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico COMUNE di LEDRO (Provincia di Trento) Piano Regolatore Generale Insediamento Storico VARIANTE 2013 SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE N. 172, 173 BEZZECCA - N. 62 MEZZOLAGO Febbraio 2015 Adozione definitiva arch.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI NORME SPECIFICHE PER L AMBITO SOTTOPOSTO A TUTELA Le seguenti linee guida sono finalizzate alla salvaguardia e valorizzazione dell ambito interessato in quanto soggetto a tutela paesaggistica, relativamente

Dettagli

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 COMPARTO 3, RIPORTATA NELLA VARIANTE URBANISTICA DEL PRG DEL COMUNE DI ALIFE.

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 12 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 ex Fattoria Rancan PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 RIPOSTIGLIO MQ. 8.83 VERDE PRIVATO MQ. 1200.00 GARAGE MQ. 46.55 PORTICO MQ. 55.15 CUCINA MQ. 29.00 LAVANDERIA MQ. 21.56 SOGGIORNO MQ. 41.42

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S COMUNE DI GIBA PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE 2012 - C3 S1 S1 S4 S3 S S C3 S4 SOVRAPPOSTO AL CATASTALE D'IMPIANTO CATASTALE D'IMPIANTO SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL 2008 SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL

Dettagli

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI SCHEDA N 1 VIA Michelangelo Buonarroti N CIVICO 338-344 33 MAPPALE 754, 119 DATAZIONE recente N INDICATIVO UNITA' IMMOBILIARI 2 N PIANI 2 TIPOLOGIA EDILIZIA linea TIPOLOGIA INSEDIATIVA edificio specialistico

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Tale allegato intende essere lo strumento che permetta una lettura diretta ed omogenea degli interventi previsti su tutti i manufatti del Centro

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CA BIANCA 1 CA BIANCA 2 PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CA BIANCA 1 CA BIANCA 2 PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CA BIANCA 1 CA BIANCA 2 ********* PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMMITTENTE : SIG.RA FLAMINIA ARVEDI SIG.RA

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 19 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 4 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO CÁ

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE ELEMENTI RICORRENTI Le costruzioni tradizionali sono caratterizzate dalla presenza di poggioli, ballatoi, graticci e scale esterne in funzione del carattere

Dettagli

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95 COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di PISA P.R.G.C. Legge Regionale 5/95 REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 03/03/99 APPROVATO con recepimento delle

Dettagli

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito Dati generali Denominazione Case popolari quartiere Chiavris Localizzazione Datazione 1927 viale Generale Cantore, via M.Pal Grande, via M.Pal Piccolo Autore geom. Vittorio Fattori Oggetto gruppo di edifici

Dettagli

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio - Piano Governo del Territorio Pianodi di governo del territorio

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 13 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE Art. 23 comma 1 lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 - Elenchi Autorizzazioni o concessioni anno 2014 OGGETTO CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO SPESA PREVISTA PROVVEDIMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 2 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO CENCERATE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE: Comune di Calci PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO SITO IN VIA VENEZIA MONTEMAGNO, CALCI, AI SENSI DELL ART.119 L.R. 65/2014 ex ART. 73 L.R. 1/05 PROPRIETA : Ari Erik Antero Köpman Ktajaranta

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO -ESECUTIVO RIFACIMENTO PROSPETTI EX PRETURA RELAZIONE GENERALE Pagina 1 di 7 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Pula, nel suo programma di investimento,

Dettagli

VECCHIO NUCLEO: VALGREGHENTINO EDIFICIO N 1

VECCHIO NUCLEO: VALGREGHENTINO EDIFICIO N 1 VECCHIO NUCLEO: VALGREGHENTINO EDIFICIO N 1 - Prescrizioni particolari: Eliminare superfetazioni, armonizzare gli interventi con gli edifici confinanti. Le altezze nelle diverse parti dell edificio sono

Dettagli

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano.

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano. A seguito delle numerose segnalazioni pervenute al Comune di Putignano in merito all installazione di infissi in materiali e colori incongrui su immobili ubicati nel Centro Storico della nostra cittadina,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI (Approvato con D.C.C. n 6 del 01/02/2012) ==================== 1 INDICE:

Dettagli

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO A APPARTAMENTO m 2 45,50 PORTICATO m 2 38,00 RIPOSTIGLIO m 2 5,00 GIARDINO m 2 60,00 B APPARTAMENTO

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO Premessa Lo studio sistematico degli edifici del tessuto storico ha permesso l elaborazione di un Abaco degli Elementi Architettonici Caratterizzanti il centro più antico di Villa San Pietro. L abaco è

Dettagli

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI 03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI Art. 1 FINALITA Le presenti norme, parametri e prescrizioni, costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione del Piano di Recupero dell area ubicata nell

Dettagli

Capitolato generico - Premessa generale

Capitolato generico - Premessa generale Capitolato generico - Premessa generale Le descrizioni dei lavori, riportate nel presente allegato, s intendono semplicemente sommarie e schematiche, al solo scopo di individuare e fissare gli elementi

Dettagli

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI Località Comune catastale: Particelle edificiali: Indirizzo: Selva 190 - LEVICO p.ed. 1175 Numero scheda: Data: Rilevatore: 77 19/08/2009 Chiani - Moltrer Estratto catastale 1 2 3 4 Fotografia 1 Fotografia

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI SCHEDA N 18 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE 2012 Terza edizione concorso per edifici a basso consumo energetico Committente: BERTOLLA FRANCESCO Progetto: Nuovo edificio residenziale

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE E URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO - ASSETTO STORICO CULTURALE COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari ISOLATO N 16 UNITA' EDILIZIA N 16.1 Comune

Dettagli

U.M. Quantità Prezzo in cifre (E) m² 1.236,270. m² 117,980. m² 168,120. m 97,000. m² 383,300. m² 140,000. m² 1.551,620. m² 72,000

U.M. Quantità Prezzo in cifre (E) m² 1.236,270. m² 117,980. m² 168,120. m 97,000. m² 383,300. m² 140,000. m² 1.551,620. m² 72,000 Codice di riferimento DESCRIZIONE DEI LAVORI e delle forniture 1 Rimaneggio della copertura in coppi di cotto, compreso l onere di verificare lo stato di manutenzione dell impermeabilizzazione sottotegola,

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

!!!! OSSERVAZIONI AL PEM Gennaio 2017

!!!! OSSERVAZIONI AL PEM Gennaio 2017 VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ESISTENTE ( Art. 24 bis L.P. n.22/91 e successive modificazioni e integrazioni) OSSERVAZIONI

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ZONA C2 - SCHEDA PROGETTO BAURA - TAV. 2b/33 NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G. 78959/2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 ART. 1 - Destinazione

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I CONTENUTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO E ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I CONTENUTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO E ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I CONTENUTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO E ATTUAZIONE ART. 1 - Ambito di riferimento del Piano Il territorio compreso nel perimetro individuato dal P.R.G. e riprodotto

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

CAPO III - Modalità di intervento

CAPO III - Modalità di intervento CAPO III - Modalità di intervento Art. 8 Tipologie di intervento edilizio Maso restaurato. Maso ristrutturato per uso abitativo Maso riattato con perdita della tipologia Baita ricostruita co perdita tipologia

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F. EDIFICIO: 1 Isolato: 1 Unità volumetriche: 1 Via/Piazza: Via Gavino Contini n. civico: Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Quota gronda: 413,26 Quota suolo: 407,69 Altezza: 5,57

Dettagli

PRONTUARIO DEI LAVORI EDILIZI

PRONTUARIO DEI LAVORI EDILIZI PRONTUARIO DEI LAVORI EDILIZI TIPOLOGIA DESCRIZIONE STRUMENTO Abbaino Realizzazione senza aumento di volume e coerente con le caratteristiche tipologiche dell'edificio o con un aumento di volume inferiore

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 5.00

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch.

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE Il progettista arch. Giancarlo Sicher

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del PIANO DELLE REGOLE COMUNE DI ARCONATE 1.3.1 ABACO DELL'AMBITO STORICO ORIGINARIO CONSOLIDATO Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione del Consiglio Comunale

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles) CAPITOLATO CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRITTIVE DELL IMMOBILE Tutti i materiali e le tecniche utilizzate per la realizzazione del complesso immobiliare RAVINE saranno scrupolosamente selezionati e certificati,

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

AGGETTI E SPORGENZE 6 Doccioni. 1 in muratura RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO NOTE

AGGETTI E SPORGENZE 6 Doccioni. 1 in muratura RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO NOTE 5 AGGETTI E SPORGENZE 6 Doccioni 5.6.1 1 in muratura 5 AGGETTI E SPORGENZE 6 Doccioni 5.6.2 2 in ferro Nuovo doccione in ferro 5 AGGETTI E SPORGENZE 7 Soglie 5.7.1.1.1 1 in muratura 1 impianto originario

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE. -Art.1 Modalità di attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE. -Art.1 Modalità di attuazione NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE -Art.1 Modalità di attuazione L attuazione del P.L. avverrà per intervento diretto dei richiedenti proprietari o aventi diritto dei singoli lotti,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA' 002 IMMOBILE COMUNALE : EX MACELLO SITO IN VIA FAZELLO

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA' 002 IMMOBILE COMUNALE : EX MACELLO SITO IN VIA FAZELLO ZONA "A" - CENTRO STORICO SUP.COP. EDIFICIO AREA PERTINENZIALE VIABILITA' ESISTENTE 441mq 470mq 69mq ESTRATTO CARTOGRAFICO DEL P.R.G. AREA TOTALE STIMATA 980mq STRALCIO DELLA MAPPA CATASTALE - FOGLIO 427

Dettagli