Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa"

Transcript

1 Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa Giuseppe Costa Dip. Sanità Pubblica, Università di Torino Servizio Epidemiologia di riferimento regionale ASL TO3, Regione Piemonte Centro collaborativo CCM su disuguaglianze di salute e salute in tutte le politiche AIE, Bologna 6 maggio, 2013

2 Storia delle disuguaglianze di salute nell agenda italiana Vent anni di ricerca e di advocacy Gli stimoli dall esterno I partner Il ruolo del dato epidemiologico La ricerca La comunicazione L impatto sulle politiche

3 External influences Partners Information and infrastructures Research Marketing Institutions and Policies 90s 80s 70s Beveridge Black report British LS Scientific Advise from England and Finland Women, unions, psychiatry Occupational epidemiology National network of scientists and public health professionals Turin Longitudinal Study TLS (pilot) TLS Secondary analyses of national HISs Unemployment, occupational risks Descriptive Scientific literature First national report on health inequalities (1994) Episodical inclusion of health inequalities in the annual health report to the Parliament Health reform (1978) National Research programme ReSò (National Health Dept.- Piedmont Region) 1998 National Health Plan (left-wing): relative inequalities 2003 National Health Plan (right-wing): marginalized groups 1999 National legislation for immigrants (open access to health care) Health inequalities in structural investments on metropolitan areas Epidemiologists Network of metropolitan longitudinal cross/sectional studies on HI Inequalities in health care Scientific literature

4 External influences Partners Information, research and infrastructures Marketing Institutions and Policies WHO/EU launch of the Strategy Health in All Policies and of Gaining Health WHO commission on Social Determinants of Health SDH EU Expert Group on SDH National network of public health experts and scientific associations Oversampling if the National HISs 130,000 interviews (2000, 2004) Health in all policies factsheet Social marketing of results Second National Report on SDH (2004) A Manifesto on equity in health, subscribed by scientific associations and Regions National Gaining Health SDH in Structural Funds LE equity in the reform of retirement age (1999) Italian CDC commitment to equity in the National Preventive Plan and in the HiAP strategy New National Institute for Migration Poverty and Health (pilot phase) 2000s EU networks for research on health inequalities Comparative research Scientific literature Health inequalities in the National Committee for social exclusion Turin report on health inequalities (1998) LE equity in the reform of retirement age (1999) Turin network of policy analysts Turin longitudinal study (TLS) as the data infrastructure for policy analysis in the metropolitan area Turin in Health Cities Phase IV for inequalities in health (2004)

5 External influences Partners Information, research and infrastructures Marketing Institutions and Policies 2010s Communication of the European Commission Solidarity in health: reducing health inequalities in the EU Joint Action Equity Action English ( ) European ( ) and WHO ( ) Marmot reviews EU research networks on health inequalities Health Committee of the Conference of the Regions Ministry of health National network of public health experts and scientific associations Medical and public health schools Six Regions and Stakeholders involved in Joint Action High officers from Ministries of Health of Mediterranean countries Oversampling of the National HISs 130,000 interviews (2012) Comparative research on the impact of policies tackling HI Italian EHHC report on health inequalities (2013) Dissemination and training on equity audit among public health scientific associations National stakeholder engagement in the context of the Joint Action Regional and HIA/HEA case studies Turin report on health inequalities (2013) Stakeholder engagement in Smart City Scientific literature EHHC working group of the Health Committee of the Regions Health Inequalities among the priorities funded by the 2012 National Health Plan (50 Meuro) Monitoring health inequalities as priority funded in the CDC 2012 call Creation of the National Institute for Migration, Poverty and Health (10 Meuro per year) Organization in Rome of a South European Network for Social Determinants of Health

6 PAESI EUROPEI IN RELAZIONE AL GRADO DI SVILUPPO DI POLITICHE DI CONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE A Agenda Alto Tipo interventi Strategie intersettoriali globali Ruolo di valutazione Alto Target Gradiente sociale Numero iniziative 10 Paesi England Finland Ireland Norway Sweden Wales B Medio/ alto Intersettoriali isolate Medio/alto Vulnerabili /alto rischio 5-10/+ di 10 Belgium Denmark Germany Spain Netherlands Scotland C D Medio Basso Sanitarie dirette verso le disuguaglianze Sanitarie senza fuoco esplicito disuguaglianze Basso/medio Vulnerabili/ indistinto 0-5 basso Indistinto 0-5 Estonia Hungary Italy Latvia Lithuania Austria Czech Republic France Poland Portugal Eikemo T et al,

7 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

8 Dimensione (percepita) Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

9 Infarto a Torino Disuguaglianze sociali di salute a Torino Titolo studio di Incidenza infarto 1 Prevalenza diabete 2 Letalità in malati di tumore colon 3 4 Mortalità Alto Medio Basso aggiustato per età, area di nascita, reddito, status, area (Petrelli, 2006) 2 aggiustato per età e reddito (Gnavi, 2007) 3 aggiustato per età e area di nascita (Spadea, 2005) 4 aggiustato per età, qualità della casa, area di nascita, periodo di calendario (Marinacci, 2004) 5 tutte le differenze sono statisticamente significative (p<0,005)

10 Mortalità per livello di istruzione in 21 popolazioni europee Anche le disuguaglianze nella speranza di vita libera da disabilità sono più basse in Italia (4 tra maschi e 2 tra femmine) rispetto alle massime differenze osservate nel resto d Europa (7 anni in Norvegia, Francia ed Austria tra gli uomini) Disuguaglianze meno intense nei paesi dell Europa mediterranea Eikemo T et al,

11 Mortalità per livello di istruzione in 21 popolazioni europee Comunicare le disuguaglianze o la protezione verso le disuguaglianze? E investire sugli asset che compongono la resilienza italiana verso le disuguaglianze sociali di salute: il basso rischio di base cardiovascolare? il ritardo nelle curve epidemiche (fumo, obesità, madri sole)? il ruolo del sostegno familiare? Eikemo T et al,

12 Impatto dei fattori di rischio sulla mortalità e sulle disuguaglianze di mortalità maschile di Torino I meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute sono noti e il loro peso relativo è stimabile Marra e Zengarini, 2012

13 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

14 Studi longitudinali metropolitani Studio Longitudinale Italiano Studi Longitudinali Metropolitani nel Programma Statistico Nazionale Aggiornamento Indagini sulla salute (200, 2005, 2012 ): più di persone Seguite per la mortalità New entries: Palermo e Catania Seguite per i ricoveri

15 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

16 Umbrella review Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health Sector Sistematic reviews Original studies Housing and community 9 11 Work environment 9 0 Unemployment and welfare Social and health care Transport 5 0 Foods 1 3 Sanitation and hygiene Ancora molte lacune conoscitive sull efficacia e l economicità 1 0 degli interventi di contrasto Education 0 0 TOTAL Public Health Research Consortium, C. Bambra et al, 2008

17 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

18 Equity audit: parola magica?

19 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

20 Infarto del miocardio a Torino 2009 (RR bayesiani) Rivascolarizzazione coronarica a Torino 2009 RR bayesiani Inverse care law

21 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

22 Come ingaggiare stakeholder sui determinanti sociali di salute? Salute in tutte le politiche (sociale, lavoro, sviluppo, ambiente ), quando l intersettorialità fa la differenza Solo se merita chi lo fa di mestiere quelli che hanno un interesse crescente (per equità) gli sviluppatori di politiche chi intercetta vaste audience Sede istituzionale? dipende dai contesti per legge (sicurezza del lavoro) per scelta politica (mandato di Blair) per accordo speciale (Guadagnare Salute) per circostanze ad hoc (violenza sulle donne) chi ingaggia e chi è ingaggiato? Comunicazione o progetti comuni? Le finestre di opportunità

23 Come ingaggiare stakeholder sui determinanti sociali di salute? Suggerimenti tecnici dal Data Journalism (L. Carra) il criterio di notiziabilità risponde a logiche di novità (?), controintuitività (???), impatto (!!), controversia (!), outrage (!) causa crisi economica nuova attenzione su nuovi poveri, disoccupati, ecc. dove dimensione salute è poco presente faccende di mestiere: i fondamentali con un repertorio limitato ma impattante di dati (nozioni/statistiche essenziali da conoscere) Data visualization (dieci grafici chiari e inequivoci ognuno latore di un messaggio) aiuterebbe molto la loro diffusione pubblica e la loro ripresa a cascata anche su media popolari diffusione di un tutorial per giornalisti (case histories significative: indagine di status fra gli iscritti alle maratone, prepensionamenti e cassa integrazione e mortalità, ecc.) meglio insistere sul problema o sulle soluzioni? Meglio comunicare in positivo le soluzioni, i fattori mitiganti, e di conseguenza le politiche atte a realizzarli: se l'inquinamento fosse abbassato sotto una certa soglia ci sarebbero tanti meno morti (e tanti euro risparmiati)

24 Come ingaggiare stakeholder sui determinanti sociali di salute? Salute in tutte le politiche (sociale, lavoro, sviluppo, ambiente ), quando l intersettorialità fa la differenza Solo se merita chi lo fa di mestiere quelli che hanno un interesse crescente (per equità) gli sviluppatori di politiche chi intercetta vaste audience Sede istituzionale? dipende dai contesti per legge (sicurezza del lavoro) per scelta politica (mandato di Blair) per accordo speciale (Guadagnare Salute) per circostanze ad hoc (violenza sulle donne) chi ingaggia e chi è ingaggiato? Comunicazione o progetti comuni? Le finestre di opportunità (?)

25 Anticipazione di età di pensionamento per lavoratori manuali legata a più bassa speranza di vita E se poi facesse male

26 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

27 Un brutta storia la quota capitaria nel riparto Pesata solo per età Regioni del sud: più giovani E la deprivazione e i bisogni di salute Ma più povere e meno sane na definizione condivisa di equità? un tema troppo partigiano (da destra) o troppo pericoloso (da sinistra) Magia di equità nella crisi Cislaghi et al, 2011

28 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

29 Lo dice l Europa Una nuova accountability? (European Semester ) Programmazione strategica sui fondi strutturali?

30 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Un nuovo mandato dalla Conferenza Stato Regioni? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Verso un profilo di salute della ASL BT: focus sulle patologie croniche non neoplastiche Trani, 9 luglio 2015 Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Lucia Bisceglia Profilo di salute

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 Piemonte Centro riferimento su determinanti sociali di

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Disuguaglianze sociali di salute

Disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali di salute Giuseppe Costa, Elena Gelormino, Teresa Spadea Dip. Sanità Pubblica Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti

Dettagli

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza?

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Giuseppe Costa Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino SCaDU Servizio di Epidemiologia di riferimento regionale,

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte La salute come criterio di orientamento delle politiche Le

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1.1 / Quarant anni di salute dei torinesi: una storia di successo ma per tutti? Quarant anni di salute dei torinesi: una

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET + ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Nuovi strumenti di finanziamento, art. 169, ERANET + Luigi Lombardi - Ricercatore ENEA Coordinatore Nazionali Progetti EUREKA - EUROSTARS Esperto 7 PQ

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Le attività ed i risultati del progetto Ospedali per la promozione della salute in Europa 40 Congresso Nazionale SItI Sanità Pubblica nell era della globalizzazione Villa Erba - Cernobbio, Como 8-11 settembre 2002 Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute CONTENUTI - La Joint Action europea - Il contributo del Ministero della Salute - La sperimentazione JOINT ACTION HEALTH WORKFORCE PLANNING

Dettagli

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Roma, 6-7 dicembre 2007 Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Carlo Mamo CCM Centro

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Genova, 2 luglio 2015 Giuseppe Costa, Università di Torino Matteo Tabasso, Giulia Melis, SiTI Torino Reddito nel 2008 a Torino Reddito

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b Studi longitudinali di popolazione. L esperienza in Italia su come arricchire di covariante sociale i sistemi sanitari attraverso procedure di record-linkage con altri flussi Secondo corso Chi ha e chi

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro

La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro Stefano Vella Esperto per il Comitato di Programma Salute - VII PQ Direttore, Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità IN ITALIA

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

The SME Instrument HORIZON 2020

The SME Instrument HORIZON 2020 The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 SME Instrument Traduzione della presentazione originale in lingua Inglese Programma quadro europeo per la ricerca

Dettagli

Public Health Programme EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL

Public Health Programme EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL ndrea Micheli Unità di Epidemiologia Descrittiva e Programmazione Sanitaria Istituto Nazionale Tumori Milano Public Health Programme EUROPEN COMMISSION: HELTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORTE-GENERL CHE

Dettagli

The SME Instrument HORIZON 2020

The SME Instrument HORIZON 2020 The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 SME Instrument Traduzione della presentazione originale in lingua Inglese Supporto alle PMI in Horizon 2020 Il

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

Il progetto SHIPSAN TRAINET. Dr Mauro Dionisio

Il progetto SHIPSAN TRAINET. Dr Mauro Dionisio Il progetto SHIPSAN TRAINET Dr Mauro Dionisio DG SALUTE & CONSUMATORI PROGRAMMA PER LA SALUTE PUBBLICA 2003-2008 2008 - Area prioritaria Rispondere ai rischi per la salute rapidamente e in modo coordinato

Dettagli

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità 10 giugno 2016 Centro Einaudi, Torino Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano Email: matteo.jessoula@unimi.it

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

EURES member Italy Piano Annuale 2011 2012

EURES member Italy Piano Annuale 2011 2012 EURES member Italy Piano Annuale 20 202 EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) è la rete per il lavoro e la formazione in Europa, coordinata dalla Commissione Europea Dal 993

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre 2007 I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP Public Health Program EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA. Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova

EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA. Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova Percentage of aged 65+ in the EU Countries Percentage of aged 65+ in the EU Countries 20 15 10 18,3 17,7 17,3 17,2

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Pesaro, 11 febbraio 2014 Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi

Dettagli

PRAGES. Practising Gender Equality in Science (G.A. No. 217754)

PRAGES. Practising Gender Equality in Science (G.A. No. 217754) PRAGES Practising Gender Equality in Science (G.A. No. 217754) Centre for Study and Research on Women and Gender Differences, University of Milan prages@unimi.it Via Conservatorio 7 20122 Milan, Italy

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA.

UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA. Catanzaro 16.3.2011 UTILIZZO DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA. Stefano MOLICA- DIPARTIMENTO ONCO-EMATOLOGICO AOPC CATANZARO Studio EUROCAR Tumori: peggio il Sud Cancro/la vergogna del Mezzogiorno Malati

Dettagli

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale per i Sistemi Informativi Under the patronage of the Italian Representation of the European Commission EUROPE DAY Dialogue with the world: sustainable development, education to the future,

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia Scopo della tavola rotonda Presentare i principali strumenti («toolkit») sviluppati dal progetto Metodologia Scopo

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

I determinanti della salute

I determinanti della salute I determinanti della salute Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 16 ottobre 2010 l interesse per la salute e per i suoi determinanti rappresenta una tradizione storica Quali sono le condizioni

Dettagli

Le conoscenze sull efficacia degli interventi di riduzione delle disuguaglianze sociali nei comportamenti a rischio

Le conoscenze sull efficacia degli interventi di riduzione delle disuguaglianze sociali nei comportamenti a rischio Le conoscenze sull efficacia degli interventi di riduzione delle disuguaglianze sociali nei comportamenti a rischio Roma, 29 marzo 2012 Elena Gelormino In questa presentazione L interesse per l equità

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire. Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi in 1 unico Programma

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Firenze, 16 novembre 2013 STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Francesco Avvisati OCSE (Directorate for Education and Skills) Nel confronto internazionale, la tecnologia è poco presente

Dettagli

Sicurezza alimentare, nutrizione e salute: tendenze recenti in Europa e negli Stati Uniti

Sicurezza alimentare, nutrizione e salute: tendenze recenti in Europa e negli Stati Uniti Sicurezza alimentare, nutrizione e salute: tendenze recenti in Europa e negli Stati Uniti Mario Mazzocchi Dipartimento di Scienze Statistiche Università of Bologna Temi della presentazione Obiettivo: quantificare

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA Cos è JEREMIE L Iniziativa JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Risorse europee congiunte per le piccole e medie imprese) offre agli Stati

Dettagli

Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI

Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI Cooperare in Europa: politica di coesione the Union shall aim at reducing disparities between the levels of development of the various regions (art. 174 Trattato) Politica

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Sonja Kahlmeier Organisazione Mondiale della Sanita OMS Ufficio Regionale Europeo, Centro Ambiente e Salute Francesca Racioppi

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

I DETERMINANTI DELLA SALUTE I DETERMINANTI DELLA SALUTE Che cos è la salute? L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come: stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale e non la mera assenza

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Convegno Padova, 25 febbraio 2013 È applicabile uno screening cardiovascolare ( IV screening )? La prevenzione attiva cardiovascolare come contrasto

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli