INDICE. CAPITOLO I INDAGINE DELLA VOLONTÀ DELLE PARTI E ART.47 LEGGE NOTARILE Raffaella Materi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. CAPITOLO I INDAGINE DELLA VOLONTÀ DELLE PARTI E ART.47 LEGGE NOTARILE Raffaella Materi"

Transcript

1

2 INDICE Prefazione di Giancarlo LAURINI... Presentazione di Mario MOLINARI... Introduzione di Massimo MIANO... XIII XV XIX CAPITOLO I INDAGINE DELLA VOLONTÀ DELLE PARTI E ART.47 LEGGE NOTARILE Raffaella Materi 1. Indagine della volontà delle parti (art. 47, comma 1, L.N.) e redazione dell atto a cura e sotto la responsabilità del notaio (art. 47, comma 2, L.N.) - Differenze concettuali Indagine della volontà delle parti e controllo di legalità-differenze Concetto di indagine della volontà delle parti e ambito applicativo dell art. 47 L.N. - Concetto di personalità della prestazione ed indelegabilità delle funzioni da parte del notaio-frettolosità nella redazione degli atti-indagine della volontà delle parti e atto di abbandono della proprietà Rapporto con le fattispecie di cui agli artt. 136 e 147 L.N. - Art. 147 Legittimazione del Conservatore CAPITOLO II CONTROLLO DI LEGALITÀ Massimo Miano 1. Controllo di legalità e ambito applicativo dell art. 28 L.N Vizi di nullità formale dell atto-principio di simmetria: esemplificazioni di ipotesi concrete. Inosservanza dell onere di forma - Art. 58 L.N Rinuncia all eredità per scrittura privata autenticata

3 VI INDICE 4. Allineamento catastale Patti successori - consenso dei legittimari alla donazione - Rinuncia all azione di riduzione Rifiuto del coacquisto - esclusione dei beni dalla comunione legale, art. 179, lett. d, c.c Scioglimento volontario del fondo patrimoniale in presenza di figli minori Negozi a titolo gratuito (Il problema della causa) Donazione con clausola solvendi causa Clausola di compravendita concernente obbligo di assistenza Trasferimento del possesso Alienazione di immobile ex L. n. 560/ Procure conferite dal legale rappresentante di società Indisponibilità della quota nel regime di comunione legale dei beni Verbali di constatazione Atti nulli convalidabili Alterazione di testamento pubblico Atti di rettifica Trust autodichiarato: il caso della Co.Re.Di. Lombardia e la sospensione cautelare del notaio Illegittimità in materia societaria (principi generali) - Cass. n /2016 su ambito applicativo art. 138-bis L.N Concetti di nullità e annullabilità in materia societaria - Le fattispecie codicistiche di nullità Assemblea totalitaria Rappresentanza in assemblea Delibere aventi oggetto impossibile o illecito - C.d. nullità virtuale in ambito societario- Tutela interesse generale alla base della nullità - Violazione del diritto di opzione-atto di fusione prima dei 30 giorni dalla delibera Nullità formale in ambito societario Clausola illegittima su elezione presidente collegio sindacale - Aumento gratuito di capitale e riferimento ad una situazione patrimoniale aggiornata Clausola che attribuisce all organo amministrativo la facoltà di istituire o sopprimere sedi secondarie Verbale di trasformazione di snc in società cooperativa Liquidazione della partecipazione del socio escluso Riduzione del capitale ex art c.c Perizia di stima Fusione per incorporazione ed allegazione atto costitutivo Trasformazione - Decorrenza anticipata degli effetti - Successiva delibera di aumento del capitale sociale - Trasforma-

4 INDICE VII zione di s.a.s. in s.r.l. - Determinazione del capitale sociale in misura superiore al patrimonio netto Durata dell esercizio sociale Omessa lettura dello statuto Nullità della clausola compromissoria negli atti costitutivi Verbale di società a responsabilità limitata recante delibera di emissione di prestito obbligazionario Oggetto sociale Determinatezza dell oggetto sociale Intermediazione assicurativa e riassicurativa - Attività di mediazione in generale Attività di mediazione creditizia e di agenzia in attività finanziaria Attività finanziarie (e bancarie) - assunzione di partecipazioni - attività di intermediazione mobiliare - consulenza finanziaria - acquisto crediti Società tra professionisti - società tra avvocati - società di ingegneria Società di gestione di farmacia Attività editoriale Attività sottoposte a riserva in ambito di energia elettrica Attività di gestione dei rifiuti Società sportive L attività di rivendita di generi di monopolio e di gestione di giochi e scommesse L oggetto delle società cooperative Attività di commercio in oro Attività nel settore turistico Oggetto particolare delle società semplici Attività di mediazione nell oggetto sociale CAPITOLO III NULLITÀ PARZIALI, RELATIVE E DI PROTEZIONE Anna Lisa Marino 1 Nullità parziale (o di singole clausole) c.d. tradizionale Nullità parziale necessaria a legittimazione relativa - Normativa a tutela dei consumatori Nullità parziale necessaria a legittimazione assoluta Nullità relativa

5 VIII INDICE CASISTICA DEI RILIEVI ISPETTIVI CAPITOLO IV RAPPRESENTANZA VOLONTARIA-PROCURA Massimo Miano 1. Procura a donare cui o quid voles Procura estera priva di Apostille - Procedimento di legalizzazione o Apostille - Casi di esenzione. Deposito atto estero e controlli del notaio-eventuale sanatoria dell atto estero invalido Contratto con sé stesso in materia societaria e art c.c Difetto o eccesso dei poteri rappresentativi. La rappresentanza senza potere Forma della procura ex art c.c. - Natura del vizio della procura priva dei requisiti di forma-conseguenze sanzionatorie Forma della procura estera Procura conferita dal legale rappresentante di una società Comunicazione all Archivio Notarile degli atti di revoca di procura Conferimento del potere di sostituzione nella procura generale Procura e contratto con sé stesso Procura estera e obbligo di traduzione Procura generale e stipula convenzioni matrimoniali Rappresentanza volontaria di società conferita a soggetto sfornito della rappresentanza ex lege Procura institoria Gestione di affari Procura generale e clausola di irrevocabilità Procura generale e facoltà di proporre denunce penali e querele Procura consolare Copia di copia di procura CAPITOLO V RAPPRESENTANZA LEGALE E SOCIETARIA Anna Lisa Marino 1. Operazioni poste in essere da società di capitali prima dell iscrizione nel Registro imprese Contratto con se stesso in materia societaria

6 INDICE IX 3. Rappresentanza volontaria di società, conferita a soggetto sfornito della rappresentanza ex lege Autorizzazioni riguardanti minori in potestate - Accettazione donazione del genitore non donante - Conflitto di interessi - Conferimento azienda ereditaria - Curatore speciale - Esistenza di gravame ipotecario Autorizzazioni riguardanti interdetti - Atti di divisione ereditaria - Giudice incompetente - art c.c Enti ecclesiastici CAPITOLO VI COMPRAVENDITE Raffaella Materi 1. Determinatezza del prezzo o dell oggetto Immobili da costruire Problema della causa Alienazione con riserva di usufrutto Dispensa espressa del notaio dagli accertamenti edilizi Compravendita e rendita vitalizia - Differenza degli schemi causali Rifiuto del coacquisto Patti e condizioni della compravendita contenuti in documento allegato Acquisti ex art bis c.c Problema del pagamento del corrispettivo e della quietanza Dichiarazioni sostitutive relative alle modalità di pagamento del corrispettivo e all intervento del mediatore - Pagamenti anteriori al 04/07/ Titolo di provenienza consistente in acquisto per usucapione non accertata giudizialmente Trasferimento del possesso Conferimento di mandato alla società alienante a modificare il Regolamento di condominio Clausola di esonero da responsabilità ex art c.c. - Dispensa da obbligo di visure Cessione azienda con riserva di proprietà e art c.c Immobile di provenienza donativa e fideiussione del donante Patto di prelazione e divieto di alienazione Alienazione separata di usufrutto e nuda proprietà Conformità oggettiva

7 X INDICE CAPITOLO VII DONAZIONI Anna Lisa Marino 1. Riserva di usufrutto post mortem Donazione di azienda Donazione e divieto sancito dall art. 557, comma 2, c.c Donazione rimuneratoria Donazione e dispensa da collazione Donazione tra coniugi in regime di comunione legale Causa della donazione CAPITOLO VIII CONVENZIONI MATRIMONIALI Raffaella Materi 1. Deposito atto costitutivo di fondo patrimoniale ricevuto dall autorità consolare - Problemi di forma Fondo patrimoniale - Clausole di amministrazione Problema del conferimento in fondo patrimoniale di quote di s.r.l Accettazione del fondo patrimoniale da parte di entrambi i coniugi Fondo patrimoniale - Problema dei crediti futuri e determinatezza dell oggetto Accordi prematrimoniali tra futuri coniugi CAPITOLO IX SOCIETÀ DI PERSONE Anna Lisa Marino 1. Clausole statutarie in caso di morte di uno dei soci S.a.s. e divieto di ingerenza del socio accomandante nella gestione della società Clausola di liquidazione della quota in caso di scioglimento del rapporto sociale con un socio Recesso dei soci e liquidazione quota socio d opera Divieto del patto leonino Prestazioni del socio d opera Ditta individuale e soggettività giuridica

8 INDICE XI CAPITOLO X SOCIETÀ DI CAPITALI Massimo Miano 1. Oggetto sociale Riduzione del capitale sociale per perdite Cessione di quota sociale ed esercizio dei diritti sociali Trasformazione società Aumento capitale sociale mediante compensazione Costituzione società cooperativa Sottoscrizione verbale assemblea straordinaria CAPITOLO XI NORMATIVA URBANISTICA Raffaella Materi 1. Certificato di destinazione urbanistica Fabbricati e legge sul condono CAPITOLO XII RILIEVI DI CARATTERE FORMALE (ATTI E REPERTORI) Massimo Miano 1. Postille Aggiunte e variazioni irregolari - Interlineatura Art. 51, n L.N Sottoscrizione di atti e allegati Conservazione a raccolta di atti ed allegati Dichiarazione sostitutiva e atti di notorietà Annotazione a margine degli atti Art. 61 L.N Atti di autenticazione di scrittura privata Pubblicazione di testamenti Repertori ed estratti notarili Registro somme e valori Minorati auditivi Atti notarili rogati in lingua straniera CAPITOLO XIII ATTI E CONTRATTI VARI Massimo Miano 1. Contratti bancari Patto commissorio

9 XII INDICE 3. Riconoscimento di debito Inventari di eredità e di tutela Ipoteca Atti di rettifica Deposito atti esteri-considerazioni sull art. 136 L.N Deposito atti e documenti Intervento in atto di cittadini stranieri e menzione del permesso di soggiorno BIBLIOGRAFIA

10

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

TABELLA ESEMPLIFICATIVA TARIFFA PARTE PRIMA D.P.R. N. 642/1972 D.M. 22 FEBRRAIO 2007 In vigore dal 1 Giugno 2007

TABELLA ESEMPLIFICATIVA TARIFFA PARTE PRIMA D.P.R. N. 642/1972 D.M. 22 FEBRRAIO 2007 In vigore dal 1 Giugno 2007 TABELLA ESEMPLIFICATIVA TARIFFA PARTE PRIMA D.P.R. N. 642/1972 D.M. 22 FEBRRAIO 2007 In vigore dal 1 Giugno 2007 TIPO DI ATTO O ADEMPIMENTO Atto costitutivo SNC, SAS, SPA, SAPA, SRL CONSORZIO, GEIE (senza

Dettagli

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017 16 maggio ore 15:00 Diritti, doveri, obblighi e responsabilità del mediatore immobiliare 1. La disciplina del codice civile e le leggi speciali 2. Natura giuridica della mediazione 3. Il diritto del mediatore

Dettagli

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa SOMMARIO Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio 1.1. Ragioni dell intervento del notaio nel campo del commercio immobiliare... 1 1.2. Ambito e finalità dell indagine... 1 1.3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA DI REGISTRO

INDICE CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA DI REGISTRO INDICE CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA DI REGISTRO 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Oggetto dell imposta... pag. 13 1.3 Atti soggetti alla registrazione. Termine fisso e caso d uso... pag. 13 1.4 Rapporti dell imposta

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

SUCCESSIONI E TESTAMENTI SERVIZI SUCCESSIONI E TESTAMENTI La successione può essere legittima o testamentaria. La successione legittima (regolata solo dalla legge), la successione testamentaria (regolata da un testamento); si

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 A. PRINCIPI GENERALI INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 AVV. PROF. VINCENZO MARICONDA AVV. PROF. MICHELE CENTONZE Lunedì 1/2 I concetti di autonomia patrimoniale e di soggettività dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Inter vivos

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Inter vivos INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Inter vivos Quesito n. 1 Ammissibile la rinuncia all azione di restituzione in vita del donante?...3 Quesito n. 2 Un fabbricato costruito su area già destinata

Dettagli

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Gli Autori... V VII Art. 2363 c.c. Luogo di convocazione dell assemblea... 1 1. L assemblea nel modello legale e statutario... 1 2. Luogo di convocazione dell assemblea...

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I Contratti tipici tradizionali. Presentazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Parte I Contratti tipici tradizionali. Presentazione... pag. 5 INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Parte I Contratti tipici tradizionali a) Obbligazioni e diritti reali Contratti traslativi 1.

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9 Prefazione... 9 Capitolo 1 - Il diritto di recesso e l esclusione nelle società di persone 1.1 Il recesso del socio... 11 1.2 Il recesso ad nutum... 13 1.3 Il recesso per giusta causa... 13 1.4 Il recesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30 INDICE Premessa alla quarta edizione.... p. Premessa alla terza edizione...» Premessa alla seconda edizione...» Premessa alla prima edizione...» Abbreviazioni....» IX XI XIII XV XVII Capitolo Primo Capacità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv INDICE Prefazione.... VII PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO Capitolo I L IMPRESA 1. Nozione di imprenditore e d impresa... 3 2. L impresa agricola... 6 3. L impresa commerciale...

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI Capitolo I - Famiglia, famiglia di fatto e convivenza 1. Differenti configurazioni del fenomeno convivenza e rilevanza sociale... 1 2. In particolare gli artt. 2-29-30-31 Cost.,

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Il sottoscritto, codice fiscale legale rappresentante a partire dal dell'impresa concorrente con sede legale

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili Separati, divorziati, conviventi e unioni civili di Paolo Tonalini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Indice sistematico

Dettagli

Introduzione con una guida alla lettura 1

Introduzione con una guida alla lettura 1 Indice Presentazione di Guido Corbetta XI Introduzione con una guida alla lettura 1 1 I principali vincoli civilistici e tributari del passaggio generazionale delle imprese 3 1.1 Premessa 3 1.2 Il divieto

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI INDICE SOMMARIO Presentazione... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XXI LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi... Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI 1.1. Tipi di consorzi................................ 15 CAPITOLO 2 CONSORZI INDUSTRIALI

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA INDICE SOMMARIO Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo Capitolo I CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA 1. Testamento e categorie successorie... Pag. 3 2. Testamento e atti mortis causa

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XIII XVII Capitolo 1 - La funzione dell oggetto sociale 1.1. Il concetto di oggetto sociale e la sua circoscrivibilità...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 2 FASE DI VIGENZA Certificato di quote Cennigenerali Formulario SRL Certificatodiquote...

INDICE GENERALE. Capitolo 2 FASE DI VIGENZA Certificato di quote Cennigenerali Formulario SRL Certificatodiquote... INDICE GENERALE Capitolo 1 FASE DI COSTITUZIONE 1.1. Atto costitutivo Cennigenerali... 1 SRL 1-01 - Atto costitutivo di società a responsabilita` limitata... 3 1.2. Deposito provvisorio dei «decimi» Cennigenerali...

Dettagli

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE IL DIRITTO PRIVATO OGGI Série a cura di Paolo Cendon FERNANDO PLATANIA LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE GIUFFRE EDUORE INDICE SOMMARIO Elenco délie principali abbreviazjoni Pagxi PREMESSA Guida bibliografica

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24 febbraio 2005, n. 40) Sede legale: Via Roma, 67 56126 PISA Tel. 050996111 Dipartimento di Area Tecnica U.O. Patrimonio, Lavori Pubblici e Gestione Contratti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli