PIEMONTE CONGIUNTURA. IV trimestre 2009: l intensità della crisi sembra diminuire, ma la ripresa non è ancora realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIEMONTE CONGIUNTURA. IV trimestre 2009: l intensità della crisi sembra diminuire, ma la ripresa non è ancora realtà"

Transcript

1 / PUBBLCAZONE TRMESTRALE PEMONTE CONGUNTURA Rallenta, nell ultimo trimestre del, la ripresa dell economia europea: secondo i dati Eurostat, il Pil dell area euro è cresciuto a p p e n a d e l l o 0, 1 %, d o p o il +0,4% registrato nei tre mesi precedenti. Appaiono ancora più deludenti le cifre sull andamento del Pil durante l intero per i tre principali Paesi dell Eurozona: -5% per la Germania, -4,9% per l talia e -2,2 punti percentuale per la Francia; per tutti e tre si tratta della peggior performance mai registrata dal dopoguerra ai nostri giorni. Complessivamente, la diminuzione del Pil nell intera area euro è stata del 4% rispetto al 20, sintomo dello stato di recessione che ha investito l intera zona nel corso del. Concentrando l attenzione sull ultimo trimestre dell anno, emerge come la performance dell economia italiana sia risultata più debole rispetto a quella dei principali partner europei. Nel nostro Paese, infatti, il periodo ottobre-dicembre è stato caratterizzato da un calo del Prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al trimestre e del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 20. Tra i fattori determinanti troviamo la consistente diminuzione del valore aggiunto dell industria, mentre i servizi, pur non incrementando il valore aggiunto prodotto, hanno manifestato una sostanziale stabilità. L agricoltura ha realizzato, invece, incoraggianti margini di crescita. Per il futuro a breve termine il Fondo monetario internazionale intravede graduali segnali di ripresa: secondo le previsioni, infatti, l economia mondiale crescerà del 3,9% quest anno e del 4,2% nel l Pil italiano manifesterà un incremento di intensità inferiore, aumentando dell 1% nel 2010 e del 1,3% nel Secondo l stat, il comparto industriale in talia registra ancora, nel trimestre, variazioni tendenziali e congiunturali negative. l riproduce le tendenze evidenziate a livello nazionale. La crisi ha investito il comparto manifatturiero regionale già sul finire del 20, e nel trimestre del le difficoltà del sistema produttivo locale hanno assunto i connotati di una crisi strutturale e generalizzata. Gli effetti di tale crisi si sono estesi anche al e trimestre, sebbene in leggera attenuazione rispetto ai primi mesi dell anno. nuovi dati relativi al trimestre risultano ancora negativi, sia per quanto riguarda la produzione (-6,0% rispetto al trimestre 20), sia per quanto concerne il fatturato; dati più incoraggianti arrivano dagli ordinativi e dalle previsioni delineate dagli imprenditori piemontesi per i prossimi sei mesi. trimestre : l intensità della crisi sembra diminuire, ma la ripresa non è ancora realtà La flessione produttiva registrata dal tessuto manifatturiero locale trae origine da performance differenti concretizzate dai principali settori industriali. La produzione di metalli (-20,0%), la meccanica (-10,7%) e l elettricità-elettronica (-8,8%) manifestano flessioni di intensità superiore rispetto alla media regionale. Si collocano in linea con il dato complessivo piemontese, invece, i risultati dei settori del legno(-6,7%) e della carta (-6,5%), mentre poco al di sotto troviamo la flessione produttiva della filiera tessile. Si registrano, invece, i primi segnali di ripresa per l automotive (+6,4%) e per l industria alimentare(+3,5%). Quest ultima aveva subìto, già nei trimestri precedenti, cali produttivi di intensità inferiore rispetto a quella degli altri settori. Per quanto riguarda l automotive, filiera trainante dell economia piemontese, la performance positiva di fine anno appare determinante per la ripresa dell intero tessuto produttivo locale. Secondo i dati della 153ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera realizzata da Unioncamere su un campione di 997 imprese industriali piemontesi, per un numero complessivo di addetti e un valore pari a 50,6 miliardi di euro di fatturato, la performance del tessuto manifatturiero regionale si associa a risultati parzialmente più incoraggianti concretizzati dagli altri indicatori congiunturali: sia gli ordinativi provenienti dal mercato interno che quelli provenienti da oltre confine segnano, infatti, una crescita del 4,4% rispetto al trimestre. l fatturato, invece, appare ancora in diminuzione: le imprese manifatturiere piemontesi registrano mediamente una contrazione del 9,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre del 20. Si segnala, inoltre, un significativo miglioramento delle aspettative degli operatori economici sia livello internazionale che a livello locale. Già nel trimestre gli imprenditori piemontesi intervistati avevano manifestato previsioni meno sfavorevoli rispetto a quelle delineate nei mesi precedenti; nel trimestre, sebbene il saldo tra ottimisti e pessimisti rimanga negativo per la maggioranza degli indicatori, si intravedono i segnali di un possibile cambiamento favorevole nel breve periodo. Questi sintomi testimoniano che la ripresa che arriverà nel 2010 sarà lenta e selettiva, e premierà soprattutto le imprese che in questi ultimi anni hanno continuato ad investire, a migliorare e a internazionalizzarsi.

2 2 PEMONTE CONGUNTURA TRMESTRE ndustria +5,0 +2,5 +0,0-2,5-5,0-7,5-10,0-12,5-15,0-17,5-20,0-22,5-25,0 02 Produzione industriale in Variazione % rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente Rallenta la caduta dell industria piemontese: la produzione manifatturiera diminuisce del 6,0% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Fonte: Unioncamere, 153ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese L PEMONTE N SNTES - TRMESTRE Variazione % produzione Grado di utilizzo della capacità produttiva Variazione % nuovi ordinativi sul trimestre precedente Variazione % fatturato sul trimestre precedente sullo stesso trimestre 20 dal mercato nazionale dal mercato internazionale sul trimestre precedente sullo stesso trimestre 20 Per settore Alimentare 8,6 3,5 74,0 12,3 6,2 10,8 1,5 Tessile, abbigliamento e calzature 7,5-5,5 58,9 6,0 10,9 3,1-9,8 Legno e mobile 0,7-6,7 71,4-1,0-1,2 1,2-6,6 Carta, stampa, editoria -2,6-6,5 71,1-2,4-7,0-0,9-7,3 Chimica, gomma e plastica 6,6 0,6 66,6 1,7 2,5 4,7-1,8 Metalli e prodotti in metallo 6,5-20,0 51,5 1,3 5,2 4,0-23,4 Meccanica 8,0-10,7 56,5 3,0 7,3 10,4-15,3 Elettricità ed elettronica 5,9-8,8 63,2-0,2-2,1 2,8-9,4 Mezzi di trasporto 4,6 6,4 59,4 14,2 3,6 14,1-4,0 Altre imprese manifatturiere 3,5-5,6 62,0-0,8 5,2 5,0-5,5 Per classe dimensionale addetti 2,9-10,5 59,2-0,3 1,8 3,8-11, addetti 6,8-8,4 64,4 5,3 3,2 5,5-12,6 250 addetti e più 8,5 2,5 68,3 11,5 6,9 12,2-4,0 Per province Alessandria 0,2-4,0 61,5 0,3 24,1-1,5-9,2 Asti 6,2-10,1 68,0 12,8 2,8 10,6-11,5 Biella 18,8-3,1 58,8 3,7 1,4 18,0-10,4 Cuneo 5,5-3,6 67,4 1,9 2,4 5,2-5,5 Novara 9,9-3,2 66,3 2,9 2,1 9,6-9,5 Torino 5,5-7,3 55,6 5,7 2,5 7,7-10,3 Verbano Cusio Ossola 5,7-9,2 58,0 2,9 15,0 6,5-12,3 Vercelli 5,0-9,4 62,5 6,3 3,9 5,1-11,7 Totale 6,0-6,0 60,2 4,4 4,4 7,0-9,5 Fonte: Unioncamere, 153ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese

3 TRMESTRE PEMONTE CONGUNTURA 3 Produzione industriale in Variazione % trimestre / trimestre 20 Totale -6,0 Altre imprese manifatturiere -5,6 Mezzi di trasporto Elettricità ed elettronica -8,8 Meccanica -10,7 Metalli e prodotti in metallo -20,0 Chimica, gomma e plastica 0,6 Carta, stampa, editoria -6,5 Legno e mobile -6,7 Tessile e abbigliamento -5,5 3,5 Alimentare -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 6,4 10% L andamento ancora negativo della produzione industriale del tessuto manifatturiero regionale trae origine dai risultati manifestati, nel trimestre del, da quasi tutti i principali comparti produttivi, ad eccezione della filiera alimentare, che manifesta un nuovo segnale di ripresa (+3,5%), e il comparto dei mezzi di trasporto che registra una crescita del 6,4%. La ripresa di questo settore potrà essere determinante per l intero sistema economico locale. Fonte: Unioncamere, 153ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese Produzione industriale per provincia Variazione % trimestre / trimestre 20 VB -9,3% TO -7,3% CN -3,6% B -3,1% VC -9,4% NO -3,2% AT -10,1% AL -4,0% La performance ancora negativa del tessuto manifatturiero regionale trae origine dalle contrazioni produttive di tutte le realtà provinciali. l trimestre del, infatti, registra flessioni in tutti i territori. Asti (-10,1%), Vercelli (-9,4%) e il Verbano Cusio Ossola (-9,3%) manifestano risultati peggiori rispetto al dato medio regionale. Torino registra un calo della produzione del 7,3%, mentre Alessandria (-4,0%), Cuneo (-3,6%), Novara(-3,2%) e Biella(-3,1%) subiscono le contrazioni di entità minore. Fonte: Unioncamere, 152ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese ndice produzione industriale (base anno 2000=100) (1) ndici Variazioni % Produzione industriale: dati grezzi Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi Produzione industriale: dati destagionalizzati trimestre trimestre / trimestre trimestre / trimestre 20 78,4 - -6,0 78,9 - -6,3 74,8 0,4 - (1) Dal trimestre 20, Unioncamere, in conformità con la metodologia adottata dall stat, calcola un numero indice della produzione industriale piemontese. Fonte: Unioncamere, 152ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese ndice della produzione industriale trimestre Nel trimestre, l indice grezzo della produzione industriale con base anno 2000=100 è stato pari a 74,8 con una contrazione, come già evidenziato in precedenza, del 6,0% rispetto al trimestre del 20. L indice della produzione corretto per giorni lavorativi (78,9) ha registrato, invece, una flessione del 6,3% (64 giorni lavorativi contro i 63 del trimestre 20), mentre l indice della produzione destagionalizzato è stato pari a 74,8, in leggero aumento (0,4 punti percentuale) rispetto al periodo luglio-settembre.

4 4 PEMONTE CONGUNTURA TRMESTRE Aumento Stazionarietà Diminuzione Saldo Produzione 27% 38% 35% -8% Occupazione 5% 66% 29% -24% Ordinativi interni 26% 40% 34% -8% Ordinativi esteri 29% 44% 27% 2% Prezzi di vendita 13% 63% 24% -11% Fonte: Unioncamere, 153ª ndagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese Previsioni per il semestre Gennaio - Giugno 2010 Migliorano significativamente le aspettative: il 27% degli imprenditori piemontesi prevede una crescita della produzione industriale, mentre il 35% ne prospetta una flessione, per un saldo di opinione del -8% contro il -23% del trimestre. Ancora sfavorevoli le previsioni relative alla domanda interna, incoraggianti quelle sul fronte della domanda estera. Domanda interna Volumi Prezzi Fatturato e Valle d Aosta 3,2-1,1 2,1 talia 2,6-1 1,6 (1) Volumi e valori di vendita a rete corrente, dati destagionalizzati. Aumentando il numero di osservazioni, la procedura di destagionalizzazione può produrre, nel corso del tempo, lievi modifiche nei valori storici già pubblicati. Le vendite includono i reparti: drogheria alimentare, bevande, freddo, fresco, cura degli animali, cura della casa e della persona. Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati Unioncamere Vendite (1) nella Grande distribuzione organizzata Variazione % V bimestre /V bimestre 20 Nel corso del V bimestre del si rileva, per l aggregato -Valle d Aosta, una dinamica di crescita tendenziale sia del fatturato della Gdo che dei volumi di vendita, analogamente a quanto avviene a livello nazionale. Domanda estera 0% -5% -3,7-4,8 Esportazioni piemontesi per principali settori Variazione % trimestre / trimestre 20-10% -15% -20% -25% -30% -35% -40% -20,0-36,9-22,3-20,6 La performance negativa delle esportazioni regionali nel trimestre (-20,6%) coinvolge tutti i principali settori industriali. La flessione tendenziale delle vendite oltre confine risulta particolarmente elevata per il comparto dei metalli ( -36,9%), per i mezzi di trasporto (-22,3 punti percentuale) e per il tessile-abbigliamento (-20,0%); registrano, invece, una flessione più contenuta le esportazioni della filiera alimentare(-3,7%) e la meccanica (-4,8%). Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell abbigliamento Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Mezzi di trasporto Totale Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat ,7 Esportazioni piemontesi per principali Paesi Variazione % trimestre / trimestre ,7-22,8-22,5 Ue 27-20,6% -21,8-4,6-3,2-32,0-22,3 Extra-Ue 27-20,7% -20,9 La flessione registrata dalle esportazioni piemontesi nel corso del periodo luglio-settembre ha riguardato tanto le vendite dirette ai partner comunitari (-20,6%), quanto quelle destinate ai Paesi extra-ue 27 (-20,7%). -60 Francia Germania Regno Unito Spagna Polonia Svizzera -56,8 Russia Stati Uniti ndia Cina Giappone Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat

5 TRMESTRE PEMONTE CONGUNTURA 5 Esportazioni piemontesi per provincia Variazione % trimestre / trimestre 20 Verbano Cusio Ossola -28,5% Biella -18,8 Alessandria -26,6 Asti -19,4 Cuneo -6,2 Novara -16,1 Vercelli -17,6 Torino -25,2-20,6-35% -30% -25% -20% -15% -10% -5% 0% l dettaglio territoriale mette in luce come, anche nel trimestre, risulti negativo il trend delle esportazioni di tutte le province piemontesi. Le performance peggiori si registrano per il Verbano Cusio Ossola, Alessandria e Torino; la flessione inferiore viene registrata a Cuneo (-6,2%). Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat Prezzi 1,2% talia ndice Nic (1) - talia Variazione % sullo stesso mese dell anno precedente 1,0% 0,95 0,95 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0% 0,22 Ottobre 0,31 0,66 Novembre 0,79 Dicembre Nel mese di dicembre aumenta il costo della vita in. Dopo la variazione tendenziale dello 0,31% registrata nel mese di ottobre e quella dello 0,79% manifestata nel successivo mese di novembre, a dicembre l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic) ha realizzato, infatti, un incremento di 0,95 punti percentuale rispetto allo stesso mese del 20. (1) Senza tabacchi. Fonte: Unioncamere, prezzi, sito internet: mprese Non classificate 5% 14% mprese registrate per settore Al 31 dicembre Altri servizi 24% Turismo 6% ndustria 11% 16% Tra settembre e dicembre il Registro delle imprese delle Camere di commercio piemontesi ha ricevuto domande di iscrizione, a fronte di richieste di cancellazione da parte di imprese esistenti (al netto delle cessazioni d ufficio efettuate nel periodo). Per effetto del saldo leggermente negativo, lo stock di imprese registrate a fine settembre è così pari a unità. 24% Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati nfocamere

6 6 PEMONTE CONGUNTURA TRMESTRE mprese registrate per settore Variazione % di stock 31 dicembre /30 settembre Altri servizi 0,12 Turismo ndustria -0,67-0,48-0,13 0,16 0,43 Tra i comparti di attività economica, l industria in senso stretto, l agricoltura e le costruzioni registrano una variazione negativa dello stock delle imprese registrate; positive, invece, le variazioni di stock per gli altri comparti, tra cui si segnalano il turismo e il commercio. -0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati nfocamere 0,3% 0,2% Tasso di crescita -0,01% 0,18 mprese registrate Tassi di crescita per provincia trimestre 0,1% 0,0% -0,1% -0,2% -0,3% -0,27-0,4% Alessandria -0,17 Asti -0,36 Biella -0,32 Cuneo 0, Novara Torino -0,22 0, Verbano Vercelli Cusio Ossola l saldo leggermente negativo tra nuove iscrizioni e cessazioni registrato nel trimestre determina un tasso di crescita della base imprenditoriale piemontese pari al -0,01%. l dettaglio territoriale mostra come questo rappresenti la sintesi delle performance registrate dalle diverse province; in particolar modo, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e il Verbano Cusio Ossola manifestano tassi negativi, mentre Novara, Torino e Vercelli registrano trend moderatamente crescenti. Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati nfocamere Occupazione 15,4% 3,9% Occupati per settore in trimestre ndustria 24,9% 7,7% A fine settembre, il numero degli occupati in era pari a 1.855mila unità. l comparto dei servizi accoglieva poco meno di un occupato su due (48,2%), seguito dall industria in senso stretto, cui spettava oltre un quarto dell occupazione complessiva, e dal commercio (15,4%). Servizi 48,2% Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat

7 TRMESTRE PEMONTE CONGUNTURA 7 15,0% 12,7 Occupati per settore Variazione % trimestre / trimestre 20 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -5,6 ndustria 5,3 1,9 Servizi -1,1 0,1 Totale l numero degli occupati in a fine giugno è risultato in decremento rispetto allo stesso mese del 20 (-1,3%); a livello settoriale, le flessioni più consistenti hanno riguardato l industria in senso stretto (-5,5%) e i servizi (-1,6%), mentre è risultato in crescita il numero degli occupati nei settori delle costruzioni, del commercio e dell agricoltura. Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat Tasso di attività anni trimestre 20 trimestre Tasso di occupazione anni trimestre 20 trimestre Tasso di disoccupazione totale trimestre 20 trimestre Principali indicatori del mercato del lavoro trimestre 68,4 68,0 65,0 63,8 4,9 6,0 Nord ovest 69,1 68,8 66,4 64,9 3,8 5,5 talia 62,8 62,1 59,0 57,5 6,1 7,3 Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati stat Nel trimestre del il tasso di occupazione della popolazione in età anni in è risultato pari a 63,8 punti percentuale, inferiore di oltre l 1% rispetto al trimestre del 20. Parallelamente a tale flessione, si registra un incremento del tasso di disoccupazione superiore all 1%: si passa, infatti, dal 4,9% del trimestre 20 al 6,0% del trimestre. Cassa integrazione trimestre 20 trimestre variazione assoluta Variazione % Cig ordinaria ,2% Cig straordinaria ,9% Cig totale ,9% Fonte: elaborazioni Unioncamere su dati nps Ore di Cassa integrazione in trimestre Nel trimestre del gli effetti della crisi economica hanno continuato ad investire con forza il mercato del lavoro piemontese. Le ore di Cassa integrazione complessivamente autorizzate hanno superato la quota dei 50 milioni, realizzando un incremento del +201,9% rispetto allo stesso periodo del 20. anno 14 n. 51 febbraio 2010 direttore responsabile Renato Boretti Tribunale di Torino Registro Stampa n. 54 del 31 ottobre 1997 coordinamento redazionale Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Roberto Strocco, Sarah Bovini, Elena Porta, Valentina Coppo, Chiara Della Sala coordinamento editoriale Ufficio Stampa e Comunicazione Unioncamere Annalisa D Errico, Gisella Guatieri hanno collaborato in questo numero Uffici Studi - Camere di commercio piemontesi Associazione bancaria italiana Commissione regionale progetto grafico e impaginazione Visual Data s.n.c. - Torino VSTATE NOSTR ST

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale Indagine Congiunturale Situazione al 1 trimestre 2007 e previsioni sul 2 trimestre 2007 Industria Grafica Nel 1 trimestre del 2007 il fatturato del Panel delle aziende grafiche evidenzia un calo del 5,2%

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 1.1 I principali risultati OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 Congiuntura e clima di fiducia. Il clima di fiducia crolla decisamente nella rilevazione di settembre 2011.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma Dopo la modesta accelerazione di gennaio, il prezzo medio delle case di seconda mano si attesta a 1.979 euro/m 2 Rispetto allo

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G 16121 Genova 01025371-0102537230 E-Mail:

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G 16121 Genova 01025371-0102537230 E-Mail: Nel 2011 si è registrato un generale rallentamento dell economia mondiale. Si è accentuato il divario tra i ritmi di sviluppo delle principali economie avanzate, che si è dimezzato, mentre quello dei paesi

Dettagli

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 SISFORM - Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 1/ 2015 (AP R I L E) Sommario Quanti allievi conta il Piemonte? La

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di

Dettagli

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000 Le imprese italiane a controllo estero (fatturato; % del totale imprese residenti in Italia; anno: 213) Le imprese italiane a controllo estero per paese controllante (anno: 213) Farmaceutica 59,9 Prodotti

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013 AR-VV/em Prot. n. 23/V/13 Milano, 31 Gennaio 2014 AGLI EGREGI SIGNORI COMPONENTI LA GIUNTA ALLE AZIENDE GRAFICHE, CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI ADERENTI LORO SEDI

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007 REPUBBLICA DI SAN MARINO UFFICIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E CENTRO ELABORAZIONE DATI E STATISTICA INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI 2007 Ufficio Programmazione Economica, Centro

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia Davide Dazzi Reggio Emilia, 11 Maggio 2016 Tasso di crescita del PIL Scenari economici Prometeia, 2015-2016 Fattori di crescita del PIL a Reggio Emilia

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2 Sommario PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2 Tab. 1 Indicatori del mercato del lavoro in Provincia di Trieste e in Regione FVG: anni 2008-2011. Variazione 2010-2011 e

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese

Le lancette dell economia bolognese Le lancette dell economia bolognese Luglio 2015 Questa pubblicazione analizza l evoluzione dei principali fenomeni economici nel corso dell ultimo anno alla luce dei dati più recenti, aggiornati al 16

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2016 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni INDICE La demografia imprenditoriale...3 Le imprese nel complesso...4 Occupazione...6

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

3.1.2. Le costruzioni in provincia di Lodi: un settore in crisi, che dal 2007 ha perso quasi 240 milioni di euro (il 5% del valore aggiunto)

3.1.2. Le costruzioni in provincia di Lodi: un settore in crisi, che dal 2007 ha perso quasi 240 milioni di euro (il 5% del valore aggiunto) 2007 2007 2007 2007 2008 2008 2008 2008 2009 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011 2011 2011 2011 3. GLI INVESTIMENTI E L OCCUPAZIONE 3.1. Gli investimenti in costruzioni 3.1.1. Le costruzioni nell economia

Dettagli

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA Roma, 13 dicembre 2010 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora La presenza immigrata nel settore delle costruzioni Secondo i dati

Dettagli