RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE"

Transcript

1 PUA PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UN IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI E LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO FABBRICATO PER L ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI BEVANDE E RELATIVI SERVIZI CONNESSI SITO IN VIA BATTAGLIA n. 201 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE 1. Inquadramento dell area di progetto nello strumento urbanistico vigente p Riferimenti generali e premesse p Illustrazione del progetto di urbanizzazione p Progetto di urbanizzazione p Progetto delle nuove strutture p Dimensionamento degli standard di urbanizzazione p Aree a verde pubblico e parcheggi Criteri Organizzativi p Rapporto con la viabilità esistente - via Battaglia p. 7

2 1. Inquadramento dell area di progetto nello strumento urbanistico vigente 1.1 Riferimenti generali e premesse L area in oggetto, censita al N.C.T. del Comune di Albignasego nella Provincia di Padova al foglio 24 map. 58, è individuata nel P.R.G. e nella scheda di Repertorio Normativo come Z.T.O. D5 che comprende una porzione di territorio destinata esclusivamente all insediamento di stazioni di rifornimento e di servizio nel rispetto dei criteri e dei requisiti contenuti nell allegato alla D.G.R.V. n del e attività commerciali di supporto alla mobilità. Le strutture per carburanti sono disciplinate da: D.L.G.S. N. 32/1998 nonché dalla D.G.R. 4433/99. L area in oggetto è servita dalla strada S.S. n. 16 Adriatica sul lato nord-ovest, e corrispondente all indirizzo di via Battaglia n. 201; sul lato opposto della strada scorre il canale della Battaglia, il quale estende all area in oggetto il vincolo fluviale di cui al comma 1 della lettera c) dell art.142 del D.Lgs 42/2004; tale vincolo è di tipo paesaggistico. 2. Illustrazione del progetto 2.1 Progetto di urbanizzazione L ipotesi progettuale è finalizzata alla riorganizzazione degli impianti di distribuzione e di approvvigionamento secondo uno schema funzionale che ottimizzi gli spazi ed i percorsi, che consenta inoltre la sosta attraverso la presenza di aree a parcheggio presenti in tutta l area. E inoltre prevista la realizzazione di una struttura per l esercizio della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e relativi servizi connessi. I sottoservizi sono presenti in corrispondenza del tracciato viario che serve l area in oggetto. L intera area da sottoporre a S.U.A. è oggetto di un attenta analisi e di uno studio preventivo mirato a non modificare i coefficienti di deflusso e udometrico, per non aggravare l assetto idraulico del territorio. La rete scolante è suddivisa in due condotte separate, la prima finalizzata a convogliare le acque meteoriche provenienti dalle coperture direttamente nella condotta pubblica comunale, la seconda in grado di captare le acque meteoriche presenti nel piazzale che necessitano un trattamento appropriato attraverso un impianto di disoleazione opportunamente dimensionato e che verranno immesse nel fosso che delimita a sud il lotto. La zona nord con strutture ed impianti di lavaggio non è soggetta ad opere; l area è inoltre delimitata a nord da un fosso e ad est da un laghetto esistente. 2

3 2.1 Progetto delle nuove strutture PENSILINA: Montanti in acciaio realizzati in tubo di acciaio 50 cm circa; Struttura reticolare di travi ed arcarecci per sostenere la copertura in pannelli autoportanti in lamiera grecata zincata a caldo, spessore 8/10; pendenza minima del 2% verso il canale di gronda per la raccolta delle acque piovane. Nella parte inferiore, a vista, è previsto un controsoffittto costituito da doghe in lamierino di acciaio da minimo 5/10, con passo di 200 mm tra gli interrassi, fughe chiuse, a spigolo vivo di 15 x 20 mm, posizionate parallelamente alle isole di erogazione (nel senso di marcia). L intradosso della pensilina sarà caratterizzato da una bordatura perimetrale in lamiera, avente le stesse caratteristiche sopra descritte. Completa la struttura un fascione perimetrale di altezza 93 cm, composto da moduli in lamiera di alluminio spessore 15/10, pressopiegata e preverniciata, con gli angoli curvi R 60 cm. I moduli del fascione in alluminio saranno della misura di 240 cm; eventuali elementi più corti, necessari per il completamento della misura, verranno posti tra l angolo e l ultimo modulo. Infine, nel fascione verranno inserite due insegne luminose (lenticolare col marchio ed il logo Agip). Esse saranno in numero di 2 contrapposte (visibili dai due sensi di marcia) di dimensioni H 930 x 2794 mm, composte dal cassonetto in lamiera zincata spessore 15/10 e calotta in metacrilato antiriflesso da 5 mm. L illuminazione nelle ore di scarsa visibilità sarà assicurato da un sistema di faretti incorporati nel controsoffitto stesso. ISOLE DI DISTRIBUZIONE E MARCIAPIEDE FABBRICATO Le isole di distribuzione saranno rialzate rispetto al piazzale di circa cm; risulteranno delimitate da cordoli in pietra arrotondati agli estremi e la pavimentazione sarà in grès di colore grigio. CASSA CONTENIMENTO SERBATOIO GPL: La copertura del serbatoio gpl sarà realizzata in pannelli di fibrocemento ad altezza adeguata per consentire agli addetti l ordinaria manutenzione e per le operazioni di intervento in caso di emergenza. 3

4 Perimetralmente, a protezione dell impianto di pompaggio, si effettueranno dei tamponamenti realizzati con grigliati elettrofusi in acciaio zincato tipo Orsogril, con n.1 porta da cm.90 apribile verso l esterno e n.1 cancello scorrevole da cm. 250; FABBRICATO Il fabbricato sarà realizzato con fondazioni continue e strutture portanti in calcestruzzo; le pareti di tamponamento saranno realizzate con blocchi di laterizio tipo poroton, le facciate esterne saranno intonacate, la soletta di copertura sarà in latero-cemento, piana; con altezza interna (pavimento-soffitto) pari a m. 3,00. Le vetrine saranno realizzate in profilati di alluminio anodizzato a taglio termico con vetrate isolanti costituite da lastre di cristallo di tipo antinfortunistica ed antisfondamento che racchiudono aria disidratata. La copertura dell edificio sarà piana, adeguatamente isolata termicamente ed impermeabilizzata. Il fabbricato sarà munito di un fascione alto cm. 93 realizzato in lamiera d'alluminio, dello stesso tipo di quello della pensilina. PAVIMENTAZIONI ESTERNE Sotto le pensiline e nella zona limitrofa al pozzetto di carico concentrato sarà realizzata una pavimentazione in autobloccanti con sottostante caldana in c.l.s. di spessore di circa 20 cm e soprastante strato d'impermeabilizzazione. Il resto della pavimentazione del piazzale sarà asfaltato. 4

5 Strumento Urbanistico Attuativo Z.T.O. D5 Comune di Albignasego (Pd) Foto-inserimento 1 Foto-inserimento 2 5

6 3. Parametri edificatori e dimensionamento degli standard. La schede riportate sono relative al dimensionamento e la dotazione di superfici da destinare a standards come verde e parcheggi pubblici previsti dalle N.T.A. e dalla normativa vigente. 6

7 7

8 3.1 Aree a verde pubblico marciapiedi e parcheggi Criteri Organizzativi La definizione dell area a verde è mirata ad un uso funzionale ed esteticamente consono; essa è collocata ad ovest rispetto al piazzale in oggetto, in corrispondenza dei locali di servizio e ristorazione ed di un area a parcheggio. 8

9 I parcheggi sono distribuiti uniformemente attorno agli impianti per consentirne un utilizzo comodo e funzionale; la loro superficie è realizzata con elementi di calcestruzzo in masselli posti in opera a giunti allargati del tipo drain-box, al fine di consentire insieme alla permeabilità del suolo anche un ottima capacità autobloccante e di resistenza ai carichi; il riempimento dei fori può essere effettuato utilizzando ghiaia o sabbia media. Gli accessi carrai, disposti sul lato ovest del lotto, in corrispondenza della strada e consentono il collegamento ai vari impianti, oltre alla sosta in corrispondenza dei parcheggi. 3.2 Rapporto con la viabilità esistente. L ambito del progetto è situato in adiacenza ad ovest con una strada a doppio senso di marcia, Via Battaglia N. 201 (S.S. N.16 Adriatica km ,50), composta da due corsie larghe complessivamente ml. 7,50 e sprovvista di marciapiedi su entrambi i lati. Il rispetto delle norme sull abbattimento delle barriere architettoniche, L. n. 13/1989, D.M. n. 236/1989 e s.m.i. è soddisfatto dalla presenza di un parcheggio opportunamente dimensionato posto a fianco dei locali per la somministrazione di alimenti ed i locali di servizio, e dalla presenza di apposite rampe per oltrepassare le differenze di quota. Albignasego, 20 marzo 2014 Sandro Garengo architetto 9

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente relazione è relativa al progetto esecutivo inerente il completamento della riqualificazione urbanistica della frazione di Fighille. La finalità dell'intervento

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc PIANO DI LOTTIZZAZIONE LION SUD-STRALCIO 1 ZONA C2/49 IN LION DI ALBIGNASEGO - PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "Lion Sud

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA 1 PREMESSA In sede di Conferenza di Servizio in data 17 febbraio 2014, l Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E C C H I O ( P r )

C O M U N E D I C O L L E C C H I O ( P r ) C O M U N E D I C O L L E C C H I O ( P r ) V A R I A N T E P I A N O P A R T I C O L A R E G G I A T O A R E A I N D U S T R I A L E E X - T O N E L L I N.T.A. N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente richiesta di Piano Esecutivo Convenzionato prevede variazioni interne del locali di proprietà della ditta Ribauto s.a.s., su lotto sito in Alba in Corso

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500 mq 3.200 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA V. LAURENTINA KM 23.500 CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500

Dettagli

""# "##$%%"& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (!

# ##$%%& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (! ""# "##%%"& * #,-. # / 0 0 - # # 0 12324 %&& 0 5/ 6666666666666666666666666666666666666 / 0 0-6666666666666666666666666666666666666 0 5/ 072 80 0% 8-39928-83 58: CerTus by Guido Cianciulli - Copyright

Dettagli

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione La soluzione Sistemi passivi Il vespaio ventilato nuova costruzione Il vespaio ventilato è la soluzione più efficace per contrastare l infiltrazione del gas Radon all interno degli edifici. Già gli antichi

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI LEGNARO PROVINCIA DI PADOVA ALLEGATO A P.U. C1E/42 XI FEBBRAIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ditta: Zilio Giuseppe Forin Mariella Tecnico: geometra Alessandro Mason Legnaro, 11 maggio 2016 il

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI STUDIO ZEROTRE a) PREMESSA L area oggetto di intervento è ubicata nel comune di Marcallo con Casone, ed è individuata catastalmente al Fg. 11, mapp. 54 del predetto Comune. L area si trova secondo le tavole

Dettagli

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA GRASSOBBIO - Via Orio al Serio n.25-27 Dati tecnici e Descrizione delle caratteristiche Costruttive generali PREMESSA Trattasi di una struttura produttiva

Dettagli

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte della Giunta Comunale come proposto da progettista Dirigente del Settore Gestione del

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia COMUNE DI LARCIANO Provincia di Pistoia PROGETTO COMPLETAMENTO OPERE ESTERNE CENTRO SOCIO SANITARIO ED AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA. CUP: G64E17000900004 CIG: 7326785E3D UBICAZIONE Via Costituzione

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI PROVINCIA DI PIACENZA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Pagina 1 di 5 1 FINALITÀ DEL

Dettagli

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata Ditta: Oggetto: Rossi Giorgio Piano attuativo Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA Il lotto sul quale insiste il presente Piano Attuativo

Dettagli

Comune di Ciserano Provincia di Bergamo

Comune di Ciserano Provincia di Bergamo Comune di Ciserano Provincia di Bergamo RICHIESTA DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE CON PROCEDURA S.U.A.P. Art. 6 D. Lgs 152/2006 e s.m.i. Dir. 2001/42/C.E. -

Dettagli

Architettura Industriale

Architettura Industriale Architettura SALONE ESPOSITIVO Showroom Bica Località: Candiana (PD) L intervento riguarda la realizzazione di una copertura di una porzione di fabbricato industriale esistente, che va a sostituire la

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Progetto di Parcheggio a servizio dell attività produttiva 1. INTRODUZIONE La presente relazione tecnica è da intendersi accompagnatoria dell istanza di permesso di costruire

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6 INDICE 1. Premesse... 3 2. Area di intervento... 3 3. Soluzioni tecniche adottate... 4 4. Calcolo sommario della spesa... 6 5. Quadro Tecnico Economico... 7 2 1. Premesse Il presente Studio Preliminare

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

PIANO GESTIONE DELLE MATERIE

PIANO GESTIONE DELLE MATERIE PIANO GESTIONE DELLE MATERIE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. INTERVENTI DI PROGETTO... 4 2.1 OPERE DÌ URBANIZZAZIONE... 4 2.2 EDIFICIO PRODUTTIVO... 5 2.3 MOVIMENTAZIONE E BILANCIO DELLE TERRE... 6 3. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO Art. 1 Individuazione e consistenza dell area La superficie totale dell area di intervento comprensiva delle aree destinate alla viabilità è di mq 105643 di comparto ai quali

Dettagli

USATO disponibile in pronta consegna

USATO disponibile in pronta consegna USATO disponibile in pronta consegna scheda tecnica: www.faeterni.net/download/cm_02.pdf Matr. Descrizione Foto piantina PREZZO RE00315 RE00255 RE00289 USATO Sede di Venezia Pagina 1 di 5 RE00281 ND00195

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

R.T.P. FIORE PELLEGRINO ingegnere AMOROSO FABIO geometra Via Tiratore 24, Atripalda (AV), Tel , mail

R.T.P. FIORE PELLEGRINO ingegnere AMOROSO FABIO geometra Via Tiratore 24, Atripalda (AV), Tel , mail COMUNE DI ATRIPALDA (Provincia di Avellino) DITTA : SAPOROSO MARIO. OGGETTO: Affidamento del servizio di redazione del Piano Esecutivo Concordato al fine di richiedere il permesso a costruire per la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. PROGETTO ESECUTIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL EX MENSA COMUNALE PER AMPLIARE LA SCUOLA DELL INFANZIA ESISTENTE (art.93 c. 5 D.Lgs. n 163/2006) RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia. Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio

Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia. Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio Comune di San Gervasio Bresciano Provincia di Brescia Progetto Esecutivo Spogliatoi campo di calcio Allegato n. 1 aprile 2014 RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO Progettista Studio Tecnico

Dettagli

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

! #$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+ Comune di Dolo Provincia di Venezia! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+"" Committenti: 2 2 ##. 11 L intervento oggetto della presente relazione, è ubicato in comune di Dolo, località Sambruson Via

Dettagli

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano di Lottizzazione Z.T.O. C2/14 sito in località

Dettagli

COMPLESSO PRODUTTIVO INDUSTRIALE P.A. NIGARZOLA DUE P.A. DEI CHIOSI

COMPLESSO PRODUTTIVO INDUSTRIALE P.A. NIGARZOLA DUE P.A. DEI CHIOSI COMPLESSO PRODUTTIVO INDUSTRIALE P.A. NIGARZOLA DUE P.A. DEI CHIOSI LALLIO - Via Nigarzola / Via dei Chiosi Descrizione delle caratteristiche Costruttive generali PREMESSA Trattasi di aree edificabili

Dettagli

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL INGRESSO DELLA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA SANT ELENA 1) Premessa I lavori in oggetto

Dettagli

COMUNE DI BANZI (PZ)

COMUNE DI BANZI (PZ) COMUNE DI BANZI (PZ) PROGETTO DEFINITIVO DI UN CAMPO EOLICO RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE Sommario Descrizione delle opere da realizzarsi... 2 Opere di fondazione... 2 Cabine di sezionamento...

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1 Immobile Trivolzio Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento Trivolzio L immobile è ubicato nell area

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE Art. 1 CONTENUTO E VALIDITA DELLE NORME 1. Il Piano Particolareggiato di Via Val Cismon ha per oggetto la progettazione urbanistica delle aree comprese nell ambito

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via degli Agrostemmi mq 4.000 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA ZONA INDUSTRIALE S. PALOMBA V. DEGLI AGROSTEMMI CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE

Dettagli

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi Oggetto: Ditta proponente: Progettista: Localizzazione Indicazioni catastali: Progetto delle opere di urbanizzazione del P.U.A. di un area posta tra via Roma Destra e via Leopardi identificata dal P.R.G.

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO RELAZIONE GENERALE PREMESSA Il progetto in oggetto ha come obiettivo principale il completamento dello spazio degli orti, denominati nella toponomastica dei giardini Potager Royal. L'area in oggetto, situata

Dettagli

VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE ED EFFETTI DEL P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTA

VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE ED EFFETTI DEL P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma VARIANTE AL P.O.C. CON VALORE ED EFFETTI DEL P.U.A. AMBITO PORTE DELLA CITTA ALLEGATO 5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA CALCOLI URBANISTICI IL TECNICO: Arch. Stefano

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

1 - RELAZIONE TECNICA

1 - RELAZIONE TECNICA I N D I C E Indice pag. 1 1 - Relazione tecnica pag. 2 2 - Dimensionamento P.U.A. pag. 3 3 - Descrizione delle opere di urbanizzazione primaria pag. 5 4 - Verifica scomputo oneri urbanizz. primaria e secondaria

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE MANDRIOLA - VIA SAN BELLINO - STRALCIO 1 ZONA C2/6 IN MANDRIOLA DI ALBIGNASEGO- PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO \\Server\archivio

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

TITOLO I IMPIANTI STRADALI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI CAPO 1 - RIPARTIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN ZONE OMOGENEE.

TITOLO I IMPIANTI STRADALI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI CAPO 1 - RIPARTIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN ZONE OMOGENEE. CRITERI, REQUISITI E CARATTERISTICHE DELLE AREE SULLE QUALI POSSONO ESSERE INSTALLATI GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ( ART. 1 DEL D.LGS. N. 346/99) TITOLO I IMPIANTI STRADALI DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA PROGETTO DELLE OPERE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE E DELLE ACQUE PIOVANE RELAZIONE TECNICA GENERALE L

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

U f f i c i o d i P r o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a R E L A Z I O N E T E C N I C A

U f f i c i o d i P r o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a R E L A Z I O N E T E C N I C A PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RICOMPOSIZIONE VOLUMETRICA DEI FABBRICATI FUNZIONALI ALL AZIENDA AGRICOLA BORDIGNON GIANCARLO SITA IN VIA DE LUCHI N 27, LOCALITÀ BELVEDERE, NEL COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA VI-.

Dettagli

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO In relazione all ingombro del capannone sul lotto di pertinenza, lo stesso risulta praticamente privo di piazzale: l area esterna, priva di recinzione, è in effetti occupata dalla viabilità circostante

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Z.T.O. C2/49 LION SUD STRALCIO 1 SCHEDA SINTETICA DEGLI STANDARD

PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Z.T.O. C2/49 LION SUD STRALCIO 1 SCHEDA SINTETICA DEGLI STANDARD PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Z.T.O. C2/49 LION SUD STRALCIO 1 SCHEDA SINTETICA DEGLI STANDARD AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2017 PIANO URBANISTICO - PRINCIPALI PARAMETRI DATI

Dettagli

Giovanni Fattori Architetto Lucio Palin Geometra

Giovanni Fattori Architetto Lucio Palin Geometra Giovanni Fattori Architetto Lucio Palin Geometra 1 PREMESSA Il Piano di Lottizzazione denominato PAM 1 VIA ROLLE, oggetto del presente studio e progettazione attuativa, si riferisce all area individuata

Dettagli

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BITETTO P.U.E. DENOMINATO BRINDISI DELLA MAGLIA COMPRESA TRA LE VIA MARCARIO BITRITTO NELL AMBITO DEL CONTESTO URBANO CONSOLIDATO INDIVIDUATO DAL PUG RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9B, posto al piano terra,, della

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 M01 Scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche rifinito a mano ed in presenza di acqua compreso aggottamento della stessa con idonei mezzi, Sbancamento

Dettagli

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale Premessa L art. 40 delle Nome contenute nel Piano delle Regole del PGT vigente nel comune di Angera prevede che l ampliamento di medie strutture di vendita deve essere previsto all interno di un piano

Dettagli

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA CENTRO COMMERCIALE L.R. 23 / 2008 AREA INDUSTRIALE DI POTENZA RICHIEDENTE: RETAIL BUILDING S.r.l. COORDINAMENTO PROGETTUALE: Tel. 0971 46190 - Fax: 0971 46410 SEZIONE:

Dettagli

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D

Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D Redatto in conformità a quanto stabilito dalla D.Lgs 122 del 20/06/2005 art.6 comma 1/D - CM 08099 Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE Il progetto dell intero complesso è stato studiato osservando ogni migliore

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 COMPARTO 3, RIPORTATA NELLA VARIANTE URBANISTICA DEL PRG DEL COMUNE DI ALIFE.

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

ESTRATTO DI P.G.T. Comune di Corzano - BS

ESTRATTO DI P.G.T. Comune di Corzano - BS 1 Num. disegno: 1: 2000 518/e Tav. 4 - Planimetria strade: sezioni stradali via Tirandi n 26 25128 BRESCIA ESTRATTO DI P.G.T. Comune di Corzano - BS ESTRATTO DI MAPPA Comune di Corzano - Provincia di Brescia

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva

Relazione tecnica descrittiva Relazione tecnica descrittiva Allegata a: intervento di rimozione parete interna ed aumento della superficie di vendita della Grande struttura di Vendita Leroy Merlin-Esercizio singolo, ubicata nel Comune

Dettagli