SOMMARIO. Relazione previsionale di impatto acustico. Sommario... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Relazione previsionale di impatto acustico. Sommario... 1"

Transcript

1 SOMMARIO Sommario INQUINAMENTO ACUSTICO INDICAZIONI DAL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA VIGENTE STRUMENTAZIONE IMPIEGATA nel PIANO di Zonizzazione Acustica DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DEI PUA INDAGINI per la DEFINIZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IL CASO STUDIO Strumentazione impiegata Condizioni meteorologiche Configurazione della strumentazione fonometrica POST-ELABORAZIONE DEI DATI RISULTATI DELLE MISURE Analisi spettrale e verifica delle componenti tonali ed impulsive Verifica delle componenti tonali Riconoscimento degli eventi sonori impulsivi CONCLUSIONI Appendice normativa...14 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/ Allegati...16

2 1.0 - INQUINAMENTO ACUSTICO Ai sensi della L.447/95 Legge Quadro sull inquinamento acustico, che definisce l inquinamento acustico come l introduzione di rumore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento dell ecosistema, dei beni materiali, dei monumenti, dell ambiente abitativo o dell ambiente esterno tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi ; Lo strumento Urbanistico Generale PUC del Comune di Frigento, Approvato con Decr. Pres. Della Provincia di Avellino n.10 del , è dotato di un Piano di zonizzazione acustica approvato anch esso e allo stesso allegato, che in relazione alle destinazioni d uso previste, fornisce una classificazione del territorio comunale allo scopo di garantire la tutela dell ambiente dall inquinamento acustico. Tale strumento urbanistico (PZA) consente di: stabilire gli standard minimi di confort acustico da conseguire nelle diverse parti del territorio comunale, in relazione alle caratteristiche del sistema insediativo; l'individuare le criticità potenziali e le priorità d'intervento, in relazione all'entità del divario tra stato di fatto e standard prescritti ed al grado di sensibilità delle aree e degli insediamenti esposti all'inquinamento acustico; costituisce il supporto all'azione amministrativa dell'ente locale per la gestione delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie, nonchè per la disciplina delle attività antropiche e degli usi del patrimonio edilizio, secondo i principi di tutela dell'ambiente urbano ed extraurbano dall'inquinamento acustico. Il DPCM 14/11/1997, Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore, G.U.01/12/1997 n. 280., risulta di particolare rilevanza poiché lega i valori limite alla classe di destinazione d uso del territorio, ovvero alle diverse zone che compongono la classificazione acustica del territorio comunale: CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, etc. CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici 2

3 CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Di seguito si riportano delle tabelle di valori limiti di emissioni per tipologie di classi di destinazione d uso del territorio cui confrontare successivamente i dati rilevati sul territorio stesso. 3 Tabella A: valori limite di emissione Leq in db(a) classi di destinazione d uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali notturno ( ) Tabella B: valori limite assoluti di immissione Leq in db(a) classi di destinazione d uso del territorio tempi di riferimento tempi di riferimento diurno ( ) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali notturno ( )

4 VI aree esclusivamente industriali Tabella C: valori di qualità Leq in db(a) classi di destinazione d uso del territorio tempi di riferimento tempi di riferimento diurno ( ) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali Notturno ( ) Poiché la zonizzazione acustica ha l obiettivo di prevenire il deterioramento delle zone non inquinate e di permettere il risanamento di quelle con livelli di rumore superiori ai limiti, importante è la conoscenza del territorio e delle problematiche inerenti il rumore. Ciò si attua attraverso una serie di rilievi che investono il territorio comunale in punti rappresentativi dell ambiente acustico di fatto. Attraverso il censimento delle attività industriali ed artigianali: partendo dalle banche dati disponibili (dati ISTAT, Camera di Commercio, etc.); sono stati predisposti degli allegati tecnici riportanti per ogni attività individuata i più importanti parametri, indicativi dell esistenza di situazioni potenzialmente inquinanti da un punto di vista acustico. Inoltre sono state individuate quelle aree di particolare interesse ambientale, paesaggistico, storico e archeologico, riserve naturali da sottoporre a tutela sonica. I dati rilevati sul campo con riferimento alle sorgenti sonore tipiche del luogo sono necessari per l utilizzo del modello di calcolo attraverso il quale si è concretizzata la mappatura acustica previsionale dell intero territorio. La campagna di misurazioni fonometriche, oltre a fornire informazioni di tipo puntuale sul clima acustico esistente, ha il compito di consentire una aderente calibrazione del modello alle specificità del territorio, dei suoi singoli contesti e delle sorgenti e infrastrutture che lo caratterizzano. La classificazione acustica, ha assegnato alle diverse zone acusticamente omogenee del territorio la classe caratterizzata dai valori limite di rumorosità stabiliti dalla normativa, secondo le indicazioni contenute nella legge quadro sull'inquinamento acustico del 26 ottobre 1995 n. 447, nel DPCM del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Essa concepita come una sorta di piano regolatore generale del rumore ha stabilito degli standard di qualità acustica da conseguire come obiettivo.

5 Relazione previsionale di impatto acustico 1.1 INDICAZIONI DAL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA VIGENTE La zonizzazione acustica del Comune di Frigento, eseguita in base ai criteri appena esposti, ha portato ad una suddivisione del territorio comunale in cinque classi di progetto coerenti con la normativa vigente. Successivamente si è proceduto a rilievi e verifiche strumentali sul territorio, per verificare la compatibilità dello stato di fatto con le previsioni di piano. A tal fine si è quindi predisposta una maglia di punti di rilievo fonometrico, che ha permesso di ottenere una visione di insieme della situazione acustica del territorio di Frigento. Successivamente si sono comparati i dati scaturiti dai rilievi tecnici con le previsioni del piano di zonizzazione acustica, effettuate avvalendosi dell apporto dello strumento urbanistico vigente, ottenendone una serie di considerazioni che di seguito si sintetizzano. In primo luogo, si può affermare che, per quanto riguarda il territorio comunale di Frigento, esiste una sostanziale compatibilità tra la situazione esistente e le indicazioni del piano di zonizzazione, tese a tutelare ai fini del rumore alcune aree. In particolare, si è verificato che i dati acustici riguardanti il centro storico e la zona di B1 relativa all ambito di Piano Particolareggiato, ottenuti mediante l impiego di strumenti di misurazione, evidenziando un livello di quiete accettabile, non essendoci particolari fonti di emissione acustica. 5

6 I siti più tutelati dal punto di vista del rumore sono quelli che il piano di zonizzazione acustica inserisce nella prima classe, ossia scuole, ospedali, parchi pubblici, ecc. Per la quasi totalità di tali siti non si sono riscontrati particolari problemi. Laddove si sia verificato un superamento dei limiti come riportato nelle tavole allegate, il problema è di lieve entità, che non necessita ricorrere a piani di risanamento acustico, ma adottando dei semplici accorgimenti nella gestione del traffico veicolare della zona. Questi accorgimenti possono essere rappresentati dalla messa in opera di rallentatori di velocità nei pressi dall abbassamento del limite di velocità in dette zone veicolari, essendo tutto l ambito di Piano tagliatyo dall asse di collegamento della SS303. Si può in conclusione affermare che lo stato di fatto riscontrato nel Comune di Frigento è da valutare in maniera sostanzialmente positiva riguardo all inquinamento acustico, inquinamento che sarà tenuto sotto controllo grazie al suddetto Piano di zonizzazione acustica i dotazione al comune STRUMENTAZIONE IMPIEGATA NEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Durante le campagne di misura, è stato fatto uso della seguente strumentazione: Fonometro integratore di classe 1 HT ITALIA TIPO SC-15c, n. di serie ; Microfono e condensatore da ½ HT ITALIA TIPO SC-15, n. di serie ; Registratore magnetico digitale tipo Sony DAT TCD-D; Calibratore HT ITALIA TIPO CB5, n. di serie ; Analizzatore di frequenza Larson Davis TIPO Di seguito si riporta la tabella delle indagini fonometriche realizzate in loco tratte dalla relazione del Piano di Zonizzazione Acustica vigente e che contengono: Il punto di misura L ora del rilievo La data di rilievo Il valore di Leq rilevato e approssimato a 0,5 db, indicato con Leq I livelli percentili L90 L50 L10 espressi in db(a) Il valore LCpk di picco della pressione acustica, espresso in db La durata della misura in minuti RILIEVI EFFETTUATI IN DATA TRA LE 9:20 E LE 17:30 CIRCA Punto di rilievo n. 1: Parco Eolico Punto di rilievo n. 2: S.S. n km.15 Punto di rilievo n. 3: esterno Cimitero Comunale

7 Punto di rilievo n. 4: pressi Municipio Punto di rilievo n. 5: pressi Istituto Magistrale Via S. Marciano Punto di rilievo n. 6: Via Pagliara Punto di rilievo n. 7: S.P. n.38 Via Pacchiana Punto di rilievo n. 8: pressi Santuario del Buon Consiglio 7 Tabella riepilogativa dei rilievi fonometrici Punto Ora Inizio Data Leq L90 L50 L10 Lmax LCpk 1 9: : : : : : : : Punto TABELLA RAFFRONTO TRA LIVELLI FONOMETRICI RILEVATI E AMMISSIBILI Classe Zona Leq Rilevato Leq Max Consentito Differenza nell orario del rilievo (rilevato- consentito) in db (A) in db (A) in db (A) 1 IV III II II II III IV III Si osserva che in alcuni casi il livello fonometrico rilevato supera il limite relativo alla classe acustica di appartenenza dell area. Ciò è dovuto spesso alla presenza di picchi relativi a rumori occasionali (passaggio di

8 mezzi, attività temporanee, ecc.) che incidono sul risultato finale, comunque riferito ad un tempo di misurazione necessariamente limitato. In particolare lungo Via Pagliara (SS n.303) e lungo il tratto della SP 38 che attraversa il territorio comunale l Amministrazione potrà effettuare una campagna sistematica di rilevamento, al fine di adottare i necessari accorgimenti per limitare il rumore relativo soprattutto al traffico veicolare. In tal senso, già fin da ora è possibile suggerire per dette aree interventi per limitare la velocità dei veicoli e i conflitti di traffico veicolare. Congrui con la classe acustica sono risultate, infine, i dati fonometrici rilevati nelle altre zone del territorio nel corso della campagna preliminare condotta Al fine di valutare il confronto tra i dati di rilievo e le indicazioni del Piano di Zonizzazione Acustica risalenti al 2005 e le indagini effettuate in fase di redazione dei piani esecutivi, è stato poi predisposto sul territorio comunale, una maglia di rilievo che ha investito dunque in modo specifico l ambito dei piani esecutivi, ed hanno restituito valori graficizzati nelle tavole allegate: Il valore di Leq, ovvero il livello sonoro continuo equivalente, rilevato e approssimato a 0,5 db(a) I livelli percentili L90 L50 L10, ovvero i valori superati rispettivamente per il 10%, il 50% ed il 90% del tempo di misura del livello di pressione sonora( SPL), espressi in db(a). I livelli Lmin ed Lmax, espressi in db(a) Il valore LCpk, di picco della pressione acustica espresso in db(c) DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DEI PUA Gli interventi pubblici o di pubblica utilità, finalizzati al recupero urbanistico e alla riqualificazione degli spazi liberi ricadenti nella perimetrazione del Piano di Recupero e del Piano Particolareggiato del comune di Frigento, sono scaturiti da una attenta analisi delle esigenze socio-economiche di coloro che vivono e/o operano in tale zona del territorio comunale. Non si tratta di interventi a se stanti ma di un complesso sistema di opere finalizzato a migliorare l accessibilità, la fruibilità e la vivibilità sia del Centro Storico che della prima urbanizzazione che si estende lungo tutta via Pagliara, con i nuclei di Pila ai Piani e Cellara. Per lo specifico degli interventi si rimanda alla Relazione illustrativa delle Opere Pubbliche o di pubblica utilità con relative previsioni finanziarie di massima e fonti di spesa allegata al Piano PUA-PdR, e al PUA-PP allegate ai piani e alla tavola dei piani Stralci Funzionali. Di tutti gli interventi previsti, la cui descrizione è dettagliata nella solo parte di essi potrebbero essere interessati dalle problematiche di tipo acustico trattate nella presente relazione. Gli interventi riguardanti interventi di realizzazioni, ampliamenti di sedi stradali e parcheggi, potrebbero avere ricadute sugli effetti del traffico veicolare e pertanto investire problematiche di tipo acustico legate ad un diverso assetto dello stesso, a flussi di autovetture che potrebbero incrementarsi, amplificando le esposizioni alle soglie del rumore.

9 1.5 INDAGINI PER LA DEFINIZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IL CASO STUDIO Lo studio riguarda le problematiche legate alla propagazione del rumore in ambiente esterno e all effetto sui ricettori antropici; nello specifico sarà analizzato il fenomeno acustico che origineranno dagli interventi del PUA-PDR e PUA-PP. Per la caratterizzazione del clima acustico presente nell area in esame e la determinazione dei livelli sonori esistenti ante-operam, così come indicato dalla norma UNI del marzo 2005 è stata programmata e condotta una dettagliata campagna fonometrica. Mediante l esame del sito e dei possibili ricettori, nonché attraverso un analisi delle attività previste in progetto, si sono innanzitutto individuate le postazioni fonometriche ritenute più idonee a descrivere il clima acustico delle aree in esame, ambiti di PUA. Le misurazioni fonometriche sono state effettuate dallo scrivente prof. Gennaro Lepore, in qualità di tecnico competente in acustica ambientale, riconosciuto con Decreto Dirigenziale n 985 del 28 giugno 2001 della Giunta Regionale della Campania - Area di Coordinamento - Ecologia Tutela dell Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile. Abilitazione n 225/99. Valutate le caratteristiche di variabilità delle sorgenti sonore in esame, si è assunta una durata della singola misura pari a 05 minuti che è successivamente risultata adeguata alla corretta descrizione della rumorosità da esaminare. Durante l operazione di misura, costantemente presenziata dallo scrivente, è stata compilata apposita scheda precedentemente predisposta con l annotazione di ogni elemento utile ai fini della corretta caratterizzazione acustica delle immissioni sonore. Su tale scheda sono state annotate, oltre ai riferimenti temporali ed al tipo di rumore, la postazione di misura ed i principali risultati visualizzati dal fonometro al termine di ciascuna misurazione. Al fine di una corretta post-elaborazione si è, inoltre, dettagliatamente presa nota degli eventi sonori atipici intervenuti nel corso della misura con particolare riferimento all orario, alla durata, ed al tipo di sorgente sonora. Gli eventi atipici sono quegli eventi sonori di carattere eccezionale che possono intervenire nel corso di una misurazione fonometrica e che non sono caratteristici della rumorosità in esame. Sono esempi di eventi atipici un rumore proveniente dallo stesso ambiente ricevente o prodotto involontariamente dallo stesso operatore fonometrico, lo squillo di un telefonino, un transito di un mezzo inusuale. Nella elaborazione dei dati fonometrici tali eventi sono stati opportunamente mascherati in maniera da non invalidare i risultati della intera misurazione. Considerato che, come si è constatato in occasione dei rilievi fonometrici, la rumorosità ambientale attualmente presente nell area in esame ha natura antropica, i livelli di rumorosità rilevati sono

10 validi sia per il tempo di riferimento diurno (definito dal DM 16 marzo 1998 come l intervallo temporale che va dalle 06:00 alle 22:00), sia per il tempo di riferimento notturno. I rilevamenti fonometrici sono stati eseguiti in osservanza delle prescrizioni di cui al Decreto del Ministero dell Ambiente del 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Strumentazione impiegata Le misurazioni sono state eseguite con fonometro SINUS GmbH modello SoundBook n di serie 6355 conforme alle classe 1 di precisione nonché rispondente alle specifiche IEC tipo 1, IEC tipo 1, IEC classe 1, ANSI S ed ANSI S tipo 0C. All estremità della catena di misura si è utilizzata una capsula microfonica da ½ adatta al rilevamento dei livelli di pressione sonora in campo libero e conforme alle norme EN /1994, EN /1993, EN /1995, EN /1995. Così come prescritto dalla norme tecniche vigenti in materia di misure di acustica ambientale, il microfono è stato montato su stativo di 4.0 metri e mantenuto ad una distanza di almeno 3.0 metri dall operatore ed almeno 1,0 metri da qualsiasi riflettente. Prima e dopo ciascun ciclo di misura, l intera catena fonometrica è stata sottoposta a procedura di calibrazione, secondo la norma IEC del 1997, con calibratore di classe 1 LARSON DAVIS modello L&D CAL 200 n di serie I risultati delle calibrazioni, effettuate a 94,0 db ed alla frequenza di 1000 Hz, hanno confermato la validità delle operazioni di misura essendo risultati scarti sempre inferiori ai 0,5 db. Come prescritto dalle norme vigenti, la catena fonometrica in data 09/10/08 è stata regolarmente sottoposta a taratura presso Centro SIT legalmente riconosciuto (SIT n. 163) Condizioni meteorologiche Le misurazioni fonometriche sono state effettuate nelle condizioni meteorologiche ritenute idonee dalla normativa vigente per la validità dei rilevamenti fonometrici stessi ovvero in assenza di pioggia, neve e nebbia ed in condizioni di ventosità al microfono inferiore ai 5 m/s. Al fine di garantire una corretta risposta in frequenza della capsula microfonica e di prevenire così ogni possibile disturbo della misura da parte di pur piccole correnti d aria, l estremità microfonica, come prescritto dalle norme tecniche in materia di misurazioni acustiche, è stata protetta con adeguata cuffia antivento Configurazione della strumentazione fonometrica Allo scopo di effettuare una corretta caratterizzazione del clima acustico dell area destinata all intervento, l analizzatore è stato configurato in maniera da acquisire il seguente set di grandezze fisiche con una scansione temporale di 250 ms: - Leq con costante di integrazione Fast e ponderazione lineare; - spettro lineare in frequenza per bande normalizzate di 1/3 di ottave da 16 Hz a 20 khz;

11 - Leq con costanti di integrazione Slow, Fast ed Impulse e secondo la curva di ponderazione in frequenza A; - L1, L5, L10, L50, L90, L95 ovvero i livelli di pressione sonora corrispondenti ai livelli statistici percentili 1, 5, 10, 50, 90 e POST-ELABORAZIONE DEI DATI I dati relativi a ciascuna misurazione, provvisoriamente salvati nella memoria interna dell analizzatore durante la misura, sono stati successivamente scaricati su calcolatore ed attentamente esaminati per la loro validazione. L analisi e la post-elaborazione sono state effettuate dallo scrivente mediante l ausilio del software NWWin2 Ver Fondamentali nella fase di post-elaborazione dei dati sono stati: il riscontro strumentale degli eventi atipici non caratteristici della rumorosità in esame e già di fatto osservati nel corso dei rilevamenti; il mascheramento degli eventi atipici; l analisi spettrale per la verifica dell esistenza di componenti tonali; l analisi delle time history per la verifica delle componenti impulsive RISULTATI DELLE MISURE Le indagini fonometriche eseguite nell area in disamina con la tecnica del campionamento, hanno permesso di valutare il clima acustico esistente ante-operam e hanno fornito i seguenti risultati: Note: L95: rappresenta il rumore superato per il 95% del tempo di rilievo, ovvero, il livello di rumore di fondo di una località. L90: è il livello sonoro superato nel 90% del tempo di misura, ovvero, il livello di rumore residuo di una località. Esso è utilizzato per definire indicativamente il livello sonoro e la possibile classe per l identificazione della zona. Questo parametro permette di escludere i picchi degli eventi sonori saltuari, che essendo caratterizzati da una maggiore energia, sposterebbero la collocazione di una zona ad una classe acustica superiore. L50: è il livello sonoro superato nel 50% del tempo di misura. E il parametro indicativo della frequenza degli eventi sonori e quindi dà informazioni indicative circa il traffico locale; ha valori sistematicamente inferiori al Leq, se ne allontana tanto più quanto meno eventi sonori accadono. L10: è il livello sonoro superato nel 10% del tempo di misura, ovvero, il livello di picco di una località. La differenza tra il valore L10 e L90 è indicativa della variabilità della rumorosità nel periodo di misura.

12 Normalmente L10 è maggiore di Leq, mentre se i due valori sono vicini possono essere considerati indicatori di traffico sporadico. L10- L90 "Clima di Rumore", indice della variabilità della rumorosità presente nell area di misura. Questo parametro,rappresentante la differenza fra i livelli di picco (L10) e di rumore residuo (L90), è generalmente elevato nelle aree con strade ad intenso traffico veicolare pesante e, minimo, nelle aree a verde pubblico o di tutela. Valori molto elevati del "clima di rumore", sono generalmente associabili a situazioni di disagio quali l insonnia ed astenia, proprio a causa della natura della rumorosità registrata (traffico veicolare: eventi sonori elevati, ma di breve durata, rispetto al rumore di fondo). L05: è il livello sonoro superato nel 5% del tempo di misura ed è rappresentativo del livello sonoro "alto" di un sito di misura. L01: è il livello sonoro superato nell 1% del tempo di misura e consente di riconoscere e separare eventi sonori molto elevati e di breve durata. I valori da confrontare con i limiti di zona e da assumere a base della valutazione previsionale della rumorosità ambientale complessivamente prodotti dagli interventi del PUA-PDR e PUA-PP in progetto sono riportati nella colonna LAeq. Tali valori corrispondono, infatti, al livello residuo di rumorosità che si potrà misurare postoperam ad opere realizzate ed impianto non attivo. I valori del livello statistico percentile L95 riportati nella terzultima colonna rappresentano, com è noto e giurisprudenzialmente riconosciuto, una buona stima del rumore di fondo caratteristico dell area in disamina, mentre la differenza tra L10 ed L90 costituisce un ulteriore parametro di caratterizzazione del clima acustico dell area. Al fine di accertare l assenza di eventuali caratteristiche tonali e/o impulsive, i risultati sono stati attentamente validati e sottoposti a verifica spettrale per le componenti tonali e verifica temporale per le componenti impulsive. Ciò è stato possibile grazie all ausilio del software di elaborazione dati Analisi spettrale e verifica delle componenti tonali ed impulsive Il DM 16 marzo 1998, ai commi 15 e 16 dell Allegato A, allo scopo di considerare il maggiore disturbo apportato dalle immissioni sonore contenenti eventi impulsivi o componenti tonali, prevede la correzione dei livelli equivalenti di pressione sonora ponderati A mediante la relazione seguente: LC = L + KI + KT + KB essendo LC il livello corretto, L quello misurato e KI, KT e KB tre termini correttivi pari ciascuno a 3,0 db da applicarsi rispettivamente se viene riconosciuta per via strumentale la presenza di componenti impulsive, tonali o tonali in bassa frequenza. Nel caso in esame, al fine di verificare l opportunità dell eventuale applicazione dei suddetti termini correttivi, sulla base dei dati raccolti è stato effettuato un attento esame degli andamenti temporali e delle analisi

13 spettrali. Il riconoscimento strumentale degli eventi impulsivi e delle componenti tonali è stato effettuato in conformità ai commi 8, 9, 10 ed 11 dell allegato B al DM 16 marzo Verifica delle componenti tonali Sulla base dei dati numerici acquisiti sul luogo di misura, si è proceduto ad effettuare un analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottave. Mediante il livello minimo Fast relativo a ciascuna banda si è proceduto alla verifica dell eventuale superamento del livello di 5 db rispetto alle due bande adiacenti. In nessun caso la componente tonale è risultata tale da raggiungere una isofonica uguale o superiore a quella più elevata raggiunta dalle altre componenti pertanto non si è applicato alcun termine correttivo KT e KB dovuto alla presenza di componenti tonali Riconoscimento degli eventi sonori impulsivi Analogamente, sulla base degli andamenti temporali, dal confronto dei livelli LAImax ed LASmax non è stato individuato alcun evento tale che la differenza tra LAImax ed LASmax sia superiore a 6 db e la cui durata a -10 db dal valore LAFmax sia inferiore ad 1 secondo, per cui non è stata oggettivamente riconosciuta alcuna componente impulsiva e non è stato applicato alcun termine correttivo KI CONCLUSIONI. Nel presente lavoro, relativo alla caratterizzazione del clima acustico ante operam inerente la realizzazione degli interventi del PUA-PdR e PUA PP da realizzarsi nel Comune di Frigento (AV), sono stati individuati i ricettori ritenuti più significativi per la descrizione della rumorosità tipica dell area ed è stata effettuata una campagna di misurazioni fonometriche. I limiti di immissione e i limiti al differenziale rispettano la normativa vigente, difatti: Limiti di immissione: al ricettore maggiormente esposto, considerato nello studio, i limiti di immissione sono rispettati in quanto il Laeq di pressione sonora previsto risulta inferiore anche ai limiti previsti nel periodo notturno. Limiti al differenziale: Ponendosi nelle condizioni più penalizzanti, e utilizzando i limiti imposti per il periodo notturno i risultati delle simulazioni conducono a concludere che i limiti imposti dalla legge sono rispettati in ogni caso.

14 APPENDICE NORMATIVA DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14/11/97 DETERMINAZIONE DEI VALORI LIMITE DELLE SORGENTI SONORE. (G.U. 01/12/1997, n. 280) Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione dell art. 3, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n.447, determina i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, di cui all art. 2, comma 1, lettere e), f), g) ed h); comma 2; comma 3; lettere a) e b), della stessa legge. 2. I valori di cui al comma 1 sono riferiti alle classi di destinazione d uso del territorio riportate nella Tabella A allegata al presente decreto e adottate dai comuni ai sensi e per gli effetti dell art. 4, comma 1, lettera a), e dell art. 6, comma 1,lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n Art. 2. Valori limite di emissione 1. I valori limite di emissione, definiti dall art. 2, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono riferiti alle sorgenti fisse ed alle sorgenti mobile. 2. I valori limite di emissione delle singole sorgenti fise di cui all art. 2, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono quelli indicati nella Tabella B allegata al presente decreto, fino all emanazione della specifica norma UNI che sarà adottata con le stesse procedure del presente decreto, e si applicano a tutte le aree del territorio ad esse circostanti, secondo la rispettiva classificazione in zone. 3. I rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità. 4. I valori limite di emissione del rumore delle sorgenti sonore mobili di cui all art. 2, comma 1, lettera d), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, e dei singoli macchinari costituenti le sorgenti sonore fisse, laddove previsto, sono altresì regolamentati dalle norme di omologazione e certificazione delle stesse. Art. 3. Valori limite assoluti di immissione 1. I valori limite assoluti di immissione come definite all art. 2,comma 3, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, riferiti al rumore immesso nell ambiente esterno dall insieme di tutte le sorgenti sono quelli indicati nella Tabella C allegata al presente decreto. 2. Per le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali e le altre sorgenti sonore di cui all art. 11, comma 1, legge 26 ottobre 1995, n. 447, i limiti di cui alla Tabella C allegata al presente decreto, non si applicano all interno delle rispettive fasce di pertinenza, individuate dai relativi decreti attuativi. All esterno di tali fasce, dette sorgenti concorrono al raggiungimento dei limiti assoluti di immissione. 3. All interno delle fasce di pertinenza, le singole sorgenti sonore diverse da quelle indicate al precedente comma 2, devono rispettare i limiti di cui alla Tabella B allegata al presente decreto.

15 Le sorgenti sonore diverse da quelle di cui al precedente comma 2, devono rispettare,nel loro insieme, i limiti di cui alla Tabella C allegata al presente decreto, secondo la classificazione che a quella fascia viene assegnata. Art. 4. Valori differenziali di immissione 1. I valori limite differenziali di immissione, definiti all art. 2, comma 3, lettera b), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono: 5 db per il periodo diurno e 3 db per il periodo notturno, all interno degli ambienti abitativi. Tali valori non si applicano nelle aree classificate nella classe VI della Tabella A allegata al presente decreto. 2. Le disposizioni di cui al comma precedente non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile: a) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 db(a) durante il periodo diurno e 40 db(a) durante il periodo notturno; b) se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 db(a) durante il periodo diurno e 25 db(a) durante il periodo notturno. 3. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alla rumorosità prodotta: dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime; da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali; da servizi e impianti fissi dell edificio adibiti ad uso comune, limitatamente ad un disturbo provocato all interno dello stesso. Art. 5. Infrastrutture dei trasporti 1. I valori limite di assoluti di immissione ed emissione relativi alle singole infrastrutture dei trasporti, all interno delle rispettive fasce di pertinenza, nonché la relativa estensione, saranno fissati con i rispettivi decreti attuativi, sentita la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome. Art. 6. Valori di attenzione 1. I valori di attenzione espressi come livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata A, riferiti al tempo al lungo termine (T-l) sono: a) se riferiti ad un ora, i valori della Tabella C allegata al presente decreto, aumentati di 10 db per il periodo diurno e di 5 db per il periodo notturno b) se relativi ai tempi di riferimento, i valori di cui alla Tabella C allegata al presente decreto. Il tempo a lungo termine (T-l) rappresenta il tempo all interno del quale si vuole avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista della rumorosità ambientale. La lunghezza di questo intervallo di tempo è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano tale rumorosità nel lungo termine. Il valore T-l, multiplo intero del periodo di riferimento, è un periodo di tempo prestabilito riguardante i periodi che consentono la valutazione di realtà specifiche locali. 2. Per l adozione dei piani di risanamento di cui all art. 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, è sufficiente il superamento di uno dei due valori di cui ai punti a) e b) del precedente comma 1, ad eccezione delle aree 15

16 esclusivamente industriali in cui i piani di risanamento devono essere adottati in caso di superamento dei valori di cui alla lettera b) del comma precedente I valori di attenzione di cui al comma 1 non si applicano alle fasce territoriali di pertinenza delle infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime ed aeroportuali. Art. 7. Valori di qualità. 1. I valori di qualità di cui all art. 2, comma 1, lettera h), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono indicati nella Tabella D allegata al presente decreto. Art. 8 Norme transitorie 1. In attesa che i comuni provvedano agli adempimenti previsti dall art. 6, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, si applicano i limiti di cui all art. 6, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo Il superamento dei limiti di cui al precedente comma 1, comporta l adozione delle sanzioni di cui all art. 10 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, fermo restando quanto previsto dal comma 5 dello stesso articolo. 3. Fino all emanazione del decreto ministeriale di cui all art. 3, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, la strumentazione e le modalità di misura del rumore sono quelle stabilite nell allegato B del decreto del Consiglio dei Ministri 1 marzo Art. 9. Abrogazioni 1. Con effetto dell entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 Marzo Art. 10. Entrata in vigore Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entrerà in vigore trenta giorni dopo la sua pubblicazione. 1.7 ALLEGATI Tavole del clima acustico stato di fatto diurno nell ambito di Piano di Recupero e Piano Particolareggiato stato di fatto notturno nell ambito di Piano di Recupero e Piano Particolareggiato Stato di progetto diurno e notturno per gli ambiti di Piano.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5 INDICE PREMESSA...2 INDIVIDUAZIONE DELLE POSTAZIONI DI MISURA...2 MISURAZIONI FONOMETRICHE...4 Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica...

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. D.P.C.M. del 01/03/1991 G.U.-8.3.1991-n. 57 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. Con le modifiche introdotte dal D.P.C.M. 14.11.97 Art. 1. [N=1]1.

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA (Territorio del Comune di Guardea) Rapporto Tecnico Dicembre

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447 ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10-34077 Ronchi dei Legionari (GO) IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA FRAZIONE SECCA DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA loc. Gesimis 3 Moraro (GO) VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Pag 1 VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge n. 447 del 26.10.95 - D.P.C.M. del 14.11.97 COMUNE DI PISA COMMITTENTE : Ferrari Bruno via Di Nudo n.1 Pisa (PI) OGGETTO : Piano Attuativo scheda norma 7.9 per

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi Dipartimento di Sanità Pubblica GAL Gruppo rumore e vibrazioni negli Ambienti di Lavoro RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

DOCUMENTO DI PREVISIONE

DOCUMENTO DI PREVISIONE Studio di Ingegneria Dalpasso Ing. Giuseppe Dalpasso, Tecnico Competente in acustica DOCUMENTO DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO COMMERCIALE SITO IN CURTATONE (MN) DITTA

Dettagli

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va) Dott. Ing. Roberto Lecchi Via De Amicis, 8-20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/9356509 5-3357106250 P.IVA 11466770150 - CFLCC RRT 66E17H264A ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34 Milano Piano attuativo per riqualifica

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - FONOMETRIA ILLUMINAMENTO E MISURE MICROCLIMATICHE - PREVENZIONE INCENDI - IGIENE INDUSTRIALE E AMBIENTALE -ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - IGIENE E QUALITA'

Dettagli

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Applicazione del Decreto 6 marzo 998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico Come sintesi della discussione all interno del gruppo costituito dagli

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico Misura di rumore ambientale e del livello differenziale all interno degli ambienti abitativi Roma, 22 novembre 2011 - Prima dell'inizio delle

Dettagli

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio D U E L L E S T U D I O arch. laura lombardi Via G. Verginella 34-25133 brescia phone/fax: 030.2003874 mobile:348.44394 mail: info@duellestudio.com-www.duellestudio.com COMMITTENTE: GIELLE COSTRUZIONI

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI FOLIGNANO COMPATIBILITA ACUSTICA DELLA VARIANTE AL P.R.G. RELATIVA ALL AREA PER ATTREZZATURE DI INTERESSE PUBBLICO DA DESTINARE A NUOVO PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno) COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno) PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991 Direttiva Regionale n.6131 del 20 ottobre 1995 RELAZIONE E

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3 INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3 PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 5 SCHEDE RIASSUNTIVE... 6 REPORT DI MISURA... 14 MISURA 1... 14 MISURA 2... 15 MISURA 3... 16 MISURA 4... 17

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale

Dettagli

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 NOVEMBRE 1997 LIMITI MASSIMI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI ABITATIVI ED IN AMBIENTE ESTERNO ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE DR. DEL REGNO GIUSEPPE

Dettagli

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND. Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Lombardore CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 2 aprile 2014 Progettazione: COMUNE DI LOMBARDORE Geom. Luciana MELLANO Dott. Riccardo Giovinetto Dott. Stefano

Dettagli

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino Studio di Impatto Ambientale Progetto di completamento di Fiumicino Sud STUDI MONOGRAFICI RUMORE Indice 1 FINALITÀ E OBIETTIVI... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 1 marzo 1991 (1). Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 marzo 1991, n. 57. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Febbraio 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Ampliamento immobile ad uso industriale

Ampliamento immobile ad uso industriale Clusone (BG) 24023 - via Matteotti n 7 - tel.- fax. 0346/20890 Bergamo 24122 - via G. e G. Paglia n 21 E_mail: s.morandi@clusoneing.it Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch.

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO per la prosecuzione di attività di stoccaggio e recupero trucioli di lavorazione per alimentazione caldaia ai fini del riscaldamento ambientale ai sensi della

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE N. 17

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE N. 17 LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 04 07 1994 LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 Indirizzi per il contenimento e la riduzione dell' inquinamento acustico. ARTICOLO 1 (Campo di applicazione e

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione Marzo 2011 TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Ing. FRANCESCO MANNINO 1 1 DESCRIZIONE DELLE CLASSI

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 Ing. Oliviero Guffanti Tecnico competente in acustica ambientale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione Oggetto: Disegno di legge concernente Norme in materia di inquinamento acustico Relazione Il presente disegno di legge recepisce i contenuti della legge quadro dello Stato in materia di antinquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di FABRIANO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore sono potenzialmente

Dettagli

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV Protocollo : V1515CPPC0 COLLI PIETRO C.so Torino n 69 LUOGO DI ESECUZIONE LAVORI C.so Torino n 64 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Protocollo : V1515CRFA0 Pagina 1 di 17 VALUTAZIONEPREVISIONALE

Dettagli

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico:

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L ABITATIVO Jacopo Fogola Arpa Piemonte Scuola di Acustica dell Università di Ferrara 11/11/2010 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Il quadro dei limiti

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA) COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, 7 21050 Cairate (VA) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N 447 DEL 26.10.95 RILIEVI FONOMETRICI ELABORATO 2. N Comm. Rev. n. Motivo

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Variante al Piano Regolatore Generale - Parte Operativa - Riclassificazione di un area posta

Dettagli