Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con l Europa investiamo nel vostro futuro"

Transcript

1

2 Con l Europa investiamo nel vostro futuro

3 Minzoni, istituto d istruzione superiore > Laboratori multimediali, linguistici e scientifici, aule con lavagne interattive e multimediali >>> > Palestra attrezzata con campo di calcetto, pallavolo, basket e tennis >>> 3

4 L offerta formativa e i quadri orari Con il nuovo ordinamento dell Istruzione Secondaria Superiore e la conseguente riorganizzazione degli indirizzi di studio, la scuola propone oggi un offerta formativa fortemente rinnovata e più rispondente alle esigenze del singolo studente. L Istituto di Istruzione Superiore G. Minzoni risponde a questo forte processo di generale rinnovamento offrendo al suo interno la possibilità di scegliere tra: Istituto tecnico settore economico Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali (Articolazione Informatica) Turismo Istituto professionale settore servizi Servizi Commerciali Servizi Commerciali (corso serale) L attivazione di percorsi e progetti extracurricolari tesi ad arricchire ed ampliare l offerta formativa, consente altresì agli alunni di ottenere crediti e certificazioni aggiuntive spendibili in svariati contesti. L Istituto, la cui presenza sul territorio costituisce un forte punto di riferimento per la formazione tecnica e professionale dei giovani, si caratterizza per la disponibilità a recepire le istanze di formazione, l impegno educativo e la capacità di interagire con il territorio, elementi che si traducono per tutti gli studenti nella possibilità di accedere ad un apprendimento permanente e ad una professionalità di base che possa fornire un valido orientamento alle scelte successive, sia lavorative che di proseguimento degli studi. 4

5 Istruzione Tecnica

6 Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa. Quadro Orario Amministrazione, Finanza e Marketing 6

7 Istituto Tecnico Settore Economico Sistemi Informativi Aziendali (Articolazione Informatica) Il Diplomato in Sistemi Informativi aziendali ha competenze nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi e processi aziendali. Il profilo si caratterizza, inoltre, per il riferimento sia all ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione,alla scelta e all adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure,con particolare riguardo all organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Quadro Orario Sistemi Informativi Aziendali (Articolazione Informatica) 7

8 Istituto Tecnico Settore Economico Turismo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Quadro Orario Turismo 8

9 Istruzione Professionale

10 Istituto Professionale Settore Servizi Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell immagine aziendale attraverso l utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. Quadro Orario Servizi Commerciali 10

11 Il Minzoni partecipa al P.O.N. Da oltre dieci anni l Istituto Minzoni di Giugliano in Campania integra la propria offerta formativa con attività e progetti cofinanziati dall Unione Europea. Dall anno scolastico ha partecipato attivamente alle attività del Piano Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo, programma esennale dell Unione Europea conclusosi nel 2006 a sostegno delle regioni del Sud Italia per migliorare la qualità dell istruzione e rendere il sistema scolastico uno degli elementi essenziali dello sviluppo del Mezzogiorno. Dal 2007 l Unione Europea ha dato vita al nuovo Piano per altri sei anni ( ) Competenze per lo sviluppo per venire incontro a quelle regioni che ancora evidenziano la necessità di migliorare la qualità dell istruzione dei giovani e degli adulti con interventi finalizzati, tra l altro, allo sviluppo delle competenze linguistiche, matematiche, scientifiche, tecnologiche, allo sviluppo della conoscenza delle lingue comunitarie ed alla promozione delle pari opportunità. Quest anno si stanno svolgendo nel nostro istituto vari corsi nell ambito dei P.O.N. che vedono protagonisti centinaia di giovani che con entusiasmo e impegno raccolgono queste opportunità formative, tutte totalmente gratuite. Tramite il PON C1 (comunicazione nelle lingue straniere) e il PON C5 (tirocini/stage all estero) i nostri alunni sono stati a Londra, a Parigi, a Manchester e ad Angers per un periodo di quattro settimane. L Istituto continuerà ad essere impegnato per i prossimi anni a moltiplicare le iniziative di formazione per i propri studenti, per i giovani e gli adulti del territorio: solo crescendo tutti e tutti insieme riusciremo a raccogliere le nuove sfide che ci giungono da un mondo in continua evoluzione. I PON/POR realizzati si sono prefissi i seguenti obiettivi: La riduzione del fenomeno della dispersione scolastica Lo sviluppo della società della conoscenza e dell'informazione L'ampliamento delle competenze di base Il sostegno alla mobilità dei giovani e lo sviluppo degli strumenti per garantirla L'integrazione con il mondo del lavoro (stage, accreditamento competenze, certificazione) Lo sviluppo dell'istruzione permanente La formazione dei docenti e del personale scolastico Il rafforzamento delle pari opportunità di genere Lo sviluppo di una cultura ambientale 11

12 Il Minzoni in alternanza Scuola-Lavoro Studenti...al lavoro! Nell ambito della metodologia di alternanza scuola-lavoro gli allievi,nell a.s. 2013/14, hanno svolto un periodo di formazione in sede scolastica per poi raggiungere un villaggio turistico toscano e sperimentare on the job le competenze acquisite in sede scolastica. Il progetto dal titolo Studenti..al lavoro!, realizzato a Tirrenia (Pisa) in un villaggio turistico in full immersion per la durata di 6 giorni,ha consentito agli allievi di sperimentare le competenze acquisite nel percorso formativo. PROGETTO FIXO Formazione e innovazione per l occupazione Progetto svolto in partenariato con Italia lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro, finalizzato a migliorare la spendibilità degli allievi delle classi in uscita, nel complesso mercato del lavoro. Alla fine del percorso individuale di orientamento, di counselling e di scouting aziendale, ciascun allievo delle classi quinte ha redatto il proprio curriculum vitae che è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, nella sezione della Regione Campania (Clicklavoro Campania). Gli allievi più meritevoli hanno svolto uno stage di formazione presso Studi Commercialisti dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, con cui la scuola ha sottoscritto un protocollo di intesa. Ciascun allievo partecipante ha ottenuto certificazione di frequenza. 12

13 P.O.N. F.S.E. / F.E.R.S. / P.O.R Il Minzoni e l Europa Attività cofinanziate dall Unione Europea Interventi per migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani FSE-C5: Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europei per gli a.s e Comunicazione e marketing Mon premier travail en Europe Know how FSE-C1: Comunicazione nelle lingue straniere per gli a.s e Start up Yes, we can L'Europe c'est nous Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi innovativi Progetto ARACNE F-3-FSE04_POR_CAMPANIA Tirocini e stage nei Paesi Europei a.s Voulez Vous Travailler? - Angers (Fr) A Working Experience Abroad - Manchester (Gb) My First Step In The World Of Work - Manchester (Gb) Comunicazione nelle lingue straniera a.s My Dream Comes True - London (Gb) Chez Vous - Paris (Fr) 13

14 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Viaggio - Stage a Londra a.s Going abroad Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europei Stage Francia e Spagna a.s Impreseuropa Interventi individualizzati e per l auto-aggiornamento del personale scolastico Comunicare in Europa Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Competenze in matematica Matematica in azione (corso 1 e 2) Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Comunicazione in lingua madre Esplorando i testi Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Comunicazione in lingua straniera Essential English Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Competenze digitali Io e il PC (corsi base e avanzati) Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Competenze in scienze e tecnologie Scienzelab Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europei Marketing aziendale 2011 Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti Tornando a scuola con il P.C. 14

15 Interventi di formazione degli adulti sull'utilizzo dei servizi digitali Per evitar file... usiamo internet Interventi per la formazione nazionale dei docenti Scuola Presidio per la certificazione della lingua inglese per i docenti della scuola primaria Scuola Presidio per DIDATEC (Educazione tecnologica) Scuola Presidio per l EDUCAZIONE SCIENTIFICA P.O.N. F.E.R.S Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali e scientifici per le scuole del secondo ciclo A-2-FESR06_POR_CAMPANIA A-2 FESR06_POR_CAMPANIA B-2.A-FESR06_POR_CAMPANIA Laboratori di settore per gli istituti professionali B-4.A-FESR06_POR_CAMPANIA Laboratori e strumenti per l apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolastiche del II ciclo - Matematica e scienze F.E.S.R. Ambienti per l apprendimento. Obiettivo C: incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici attraverso le seguenti azioni: C1 - interventi per il risparmio energetico C2 - interventi per la sicurezza degli edifici scolastici C3 - interventi per aumentare l attrattività degli istituti scolastici C4 - interventi per garantire la piena accessibilità per i diversamente abili C5 - interventi finalizzati a promuovere le attività sportive, artistiche e culturali 15

16 Altre attività integrative previste nell anno scolastico PROGETTO FIXO FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA E UNIVERSITA Linea 2 Qualificazione dei servizi di orientamento e placement e promozione di misure e dispositivi di politica nel sistema scolastico Borsa continua nazionale del lavoro - Clic lavoro Alternanza scuola lavoro e simulazioni aziendali (Italia Lavoro) Progetti FIXO formazione e innovazione per l occupazione (Italia Lavoro) Gruppo sportivo: Campionati studenteschi Avviamento al Tennis Avviamento al Nuoto (Educazione psicomotoria e alla socializzazione per gli alunni diversamente abili) Progetto IL VERDE A SCUOLA (Posizione e composizione di aiuole) Progetto MUSICA INSIEME (Formazione di un gruppo musicale di studenti) Progetto GIOVANI E VOLONTARIATO con la Caritas Diocesana di Aversa Certificazione ECDL (Patente del computer) Certificazione Trinity Lingua Inglese Maratona di matematica Maratona di scienze Maratona di lingue straniere (Inglese, Francese) Maratona di italiano Progetto di alfabetizzazione (La scuola si sintonizza sull'handicap). Progetto Innovascuola (Uso delle lavagne interattive nella didattica) E - learning - Piattaforma didattica di formazione a distanza Progetto Porta il cuore in salvo : corsi BLS-D per l uso dei defibrillatori nelle comunità Progetto Prevenzione andrologica nelle scuole a cura dell Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Endocrinologia del II Policlinico Educazione alle pari opportunità Donne e scrittura, Donne e teatro 16

17 Olimpiadi di Matematica e Informatica Orientamento scolastico e professionale (Partecipazione ad attività di orientamento interne ed esterne presso scuole, Università, Fiere, Convegni, ecc.) Biblioteca multimediale - I learning Objects nella didattica Corsi di recupero extracurricolari e interventi mirati a ridurre la dispersione scolastica Corsi di potenziamento disciplinari e pluridisciplinari Viaggi di istruzione e visite guidate Laboratorio di drammatizzazione (letteratura e teatro) Educazione alla salute "Educare per prevenire" (con ASL NA2) Progetto Coaching: Attività di counseling sull apprendimento Educazione alla lettura Progetti in rete sulla sicurezza: La Fabbrica della sicurezza Progetto Bye, Bye Glutine a cura del Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Sezione di Igiene dell Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Settore Farmaceutico dell Assessorato alla Sanità della Regione Campania, L Isola dei Ragazzi Srl e con patrocinio della Direzione Scolastica della Regione Campania Rete della Legalità III edizione con il patrimonio dell INAIL Direzione Regionale Campania al fine di diffondere il libro Quando avevo vent anni /2012. Interviste, riflessioni e ricordi sul Falcone e Borsellino di Ettore De Lorenzo. Festival del cinema dei diritti umani, concorso fotografico Ritratti del sognatore concorso spot Io non mantengo il sacco e tu? Interventi di sistema COSTITUZIONE POLI TECNICO PROFESSIONALI AI SENSI DELLA DGR N. 83/2013: Il Minzoni è scuola partner nei seguenti poli: POLO PES per l Energia Sostenibile POLO "FAST" per il Comparto Finanza ed Assicurazioni POLO TESSILE MODA S&P per la Filiera Tessile 17

18 POLO SANITARIO filiera Iscon, per il Settore Sanitario Ente capofila: CONFORM s.c.a.r.l. - Avellino. Attraverso la costituzione di tali Poli la scuola partecipa a bandi di formazione indetti alla Regione Campania, finalizzati ad esperienze di formazione avanzata nei diversi settori di produzione. POR CAMPANIA FSE 2007/-2013: innalzamento del livello di qualità della scuola in Campania - Asse IV - Capitale Umano. ADESIONE DELIVERY UNIT CAMPANIA: percorso di ricerca - azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado. ACCORDI ATTUATIVI con aziende di Confindustria Campania L ISOLA DEI RAGAZZI Srl, ITS LAB Srl e Napoli Whit me media snc. CTS paritetico scuola-lavoro. Convenzione quadro di formazione ed orientamento con l ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Napoli. FIXO-Stage. RETE CONFAO: Scuola capofila per le Misure di accompagnamento alla riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione - progettazione autonoma di iniziative di formazione per il personale docente a cura di reti di scuole. POLO QUALITA : Scuola in rete con il Polo qualità di NAPOLI-USR per la Campania Accordo di rete I.F.S. Confao - Polo qualità di Napoli (Simucenter Regione Campania) Processi di integrazione socio - cognitiva alunni H 18

19

20

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE via Bartolo Longo 17 - Giugliano in Campania, 80014, Napoli Sede succursale : Via Dante Alighieri, 78 - Giugliano Tel. centrale 081 5061595 Fax 081 8948984 www.minzoni.it

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore G. Minzoni

Istituto di Istruzione Superiore G. Minzoni Istituto di Istruzione Superiore G. Minzoni La nuova istruzione tecnica e professionale una scelta per il futuro 2 L offerta formativa e i quadri orari Con il nuovo ordinamento dell Istruzione Secondaria

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO

Dettagli

GEOMETRI E RAGIONIERI

GEOMETRI E RAGIONIERI GEOMETRI E RAGIONIERI 2012 NUOVA SEDE PALAGIANO GEOMETRI Istituto Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio RAGIONIERI Istituto Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing COMMERCIALE LINGUISTICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani IRIS VERSARI è L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani di far fruttare i propri talenti sviluppando competenze per essere in grado di riconoscere, comprendere e applicare nel mondo del lavoro e delle

Dettagli

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI L Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Piovene, offre la possibilità di scegliere, nell ambito del Settore economico, tra i seguenti indirizzi: AMMNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Dopo il biennio comune

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA POLO ECONOMICO SCARUFFI LEVI CITTA DEL TRICOLORE Reggio Emilia Via Filippo Re, 8 Via Pascal, 81 42121 Reggio Emilia 42020 Rivalta (RE) 0522-435761-439966 Fax 0522-434804 0522-560085 Fax 0522-560800 ISTITUTO

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE. Isiss Giuseppe Verdi Valdobbiadene

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE. Isiss Giuseppe Verdi Valdobbiadene Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE Progetto finanziato dal FSE [Laboratori della Conoscenza Percorsi integrati di Alternanza Scuola Lavoro INVESTIAMO PER IL VOSTRO

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI 1 FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E "Ambienti per l'apprendimento"

Dettagli

3.1.2 Settore Economico

3.1.2 Settore Economico .1.2 Settore Economico Il SETTORE TECNICO ECONOMICO comprende 2 indirizzi AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, e TURISMO. Il corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, comprende le articolazioni SISTEMI

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Che fare? Dopo la scuola media? Orientamento: perché? Perché scegliere bene, fa studiare meglio!!

Dettagli

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35. Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35. Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE B. BELOTTI Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: 035 31 30 35 Sito web: www.istitutobelotti.gov.it Email: belotti@istitutobelotti.gov.it Cosa offre l I.T.C. Belotti Una solida

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PAOLO SAVI VITERBO MODERNI NELLA TRADIZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PAOLO SAVI VITERBO MODERNI NELLA TRADIZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PAOLO SAVI VITERBO MODERNI NELLA TRADIZIONE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING INDIRIZZO TURISMO ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ORIENTAMENTO SPORTIVO

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico "M.M.MILANO" POLISTENA Codice meccanografico della sede centrale RCTF030008 Indirizzo VIA DELLO SPORT, Polistena

Dettagli

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11

Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11 Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11 La normativa di riferimento per la progettazione dei piani integrati dà precise indicazioni per la pianificazione della

Dettagli

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità: Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

FRANCESCO DE SANCTIS Tecnico Biotecnologico Tecnico Turistico Liceo Scientifico Professionale per i Servizi Commerciali Corsi Serali

FRANCESCO DE SANCTIS Tecnico Biotecnologico Tecnico Turistico Liceo Scientifico Professionale per i Servizi Commerciali Corsi Serali ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS Tecnico Biotecnologico Tecnico Turistico Liceo Scientifico Professionale per i Servizi Commerciali Corsi Serali 80 Napoli - Piazza S. Maria

Dettagli

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO Via Sicilia n. 4 85100 tel. 0971444489 fax 0971440306 email: pzis022008@istruzione.it www.itgpotenza.it ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO-INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO

Dettagli

Vieni con noi Iscriviti alla

Vieni con noi Iscriviti alla Vieni con noi Iscriviti alla SEZIONE PROFESSIONALE per i servizi commerciali e turistici Ilaria Alpi Sede Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino dell Istituto d Istruzione Superiore Copertino

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Istitiut u o M a M pe p lli

Istitiut u o M a M pe p lli Istituto Mapelli I NUMERI del MAPELLI 956 studenti iscritti per a.s.2012/2013 in 45 classi I NUMERI DEL MAPELLI 956 studenti iscritti per a.s.2012/2013 in 45 classi 104 professori 1 collaboratore vicario(vicepreside

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

I tre indirizzi di studio che il <Galilei= ti offre sono

I tre indirizzi di studio che il <Galilei= ti offre sono Cari genitori, la scelta della Scuola Superiore è un momento importante per il futuro dei Vostri figli. Consapevoli della difficoltà e della delicatezza che tale scelta comporta, condividiamo con Voi l

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA BENVENUTI agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 19 novembre 2011 Ore 15.00 17.00 17 dicembre 2011 Ore 15.00 17.00 PORTE APERTE AL PIOVENE 14 gennaio 2012 Ore

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo

CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo Daniela Carlini Trento 14 marzo 2016 DA DOVE PARTIAMO IN TRENTINO La costruzione

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: info@itebz.it http://www.itebz.it Dirigente scolastico: Prof. Bruno Franceschini e-mail: Bruno.Franceschini@scuola.alto-adige.it

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

Diamo futuro alle tue idee

Diamo futuro alle tue idee Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 INDIRIZZO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Turismo e INDIRIZZO PROFESSIONALE Servizi Commerciali

Dettagli