Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco"

Transcript

1 Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico Loredana Luzzi 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco NEW SCENARIOS: Context Ageing of the population and chronicity Major breakthroughs for treating chronic diseases in the areas of biotech, genetic medicine, powered in part by improved IT New jobs in health care health care services are more intense and costly health and wellness categories continue to be one of the only profitable sectors of the economy WE NEED: to shift the attention from the hospital to territorial Health Services in a patient-centred health care not only efficiency (prerequisite), but the effectiveness of care (appropriateness) 2 1

2 Occorrenze La parola.. compare n. volte Legge 33/2009 e s.m.i. Piano cronicità rete presa in carico cronicità cronico 4 77 telemedicina 2 13 Legge regionale 23 dell 11 agosto 2015 evoluzione del SSR Focus su: Presa in carico del paziente cronico e non solo (vedi fragilità) Integrazione ospedale e territorio e ricostruzione della filiera di erogazione Ulteriore separazione fra committenza ed erogazione rispetto alla l.r 31 Siamo in fase di attuazione. 2

3 Contesto di riferimento - l esperienza CREG di Regione Lombardia Requisiti di accreditamento per i servizi di telemedicina Tariffazione: vero problema? 1 Il contesto di riferimento: quale prospettiva adottiamo? Le malattie croniche sono un ambito di grande interesse per quanto riguarda l utilizzo dei servizi di telemedicina. L adozione di servizi di telemedicina in questo ambito porta vantaggi a: -pazienti/famigliari/caregiver -sistema sanitario nazionale -mercato 2 3

4 Modelli di presa in carico per il paziente cronico e fragile - art. 9 l.r. 33/2009 Modalità organizzative innovative, anche attraverso il supporto di strumenti di telemedicina per la presa in carico e la gestione del paziente cronico Adozione e aggiornamento del sistema di classificazione delle malattie croniche entro un anno dall approvazione della legge Modalità di remunerazione omnicomprensiva Adozione di strumenti di valutazione del bisogno Criteri di accreditamento e remunerazione delle attività di presa in carico Sistema delle cure primarie - art. 10 MMG e PLS secondo gli ACN Articolazione dell assistenza primaria: Assistenza sanitaria primaria Partecipazione alla presa in carico Interventi in abito di integrazione sanitaria sociosanitaria e sociale Fatti salvi gli ACN, AFT Aggregazioni funzionali territoriali (comma 4) e UCCP Unità complesse di cure primarie (comma 8) Istituito il servizio dell infermiere di famiglia e le farmacie di servizio (legge 69/2009) La regione favorisce l esercizio in forma associata dell attività dei MMG preferibilmente attraverso l erogazione delle relative prestazioni nei POT e nei PreSST ovvero con forme aggregative alternative per particolari territori disagiati 4

5 Commissione Tecnica paritetica nazionale telemedicina Istituita da Conferenza Stato-Regioni il 20 febbraio 2014 in occasione dell approvazione delle linee di indirizzo nazionali. Compito: monitorare eventuali profili critici connessi ad aspetti normativi e regolamentari conseguenti alla introduzione della telemedicina, inclusi quelli attinenti alla tutela della riservatezza e alla responsabilità professionale e formulare proposte, anche di tipo normativo al ministero della salute Tre componenti designati da Ministero della Salute Tre da Conferenza Stato-Regioni Linee di Indirizzo Nazionali sulla Telemedicina, recepite da Regione Lombardia DGR X/2989 del Definizione e la classificazione della Telemedicina: Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare all Information and Communication Technology (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. La Telemedicina non rappresenta una specialità medica separata, ma è uno strumento che può essere utilizzato per estendere la pratica tradizionale oltre gli spazi fisici abituali. Si configura, nel quadro normativo generale, come una diversa modalità di erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie e pertanto rientra nella cornice di riferimento che norma tali processi con alcune precisazioni sulle condizioni di attuazione. Ministero della Salute. Telemedicina. Linee di indirizzo nazionali. Documento approvato in Conferenza Stato Regioni il

6 Classificazione dei servizi di Telemedicina tratta dalle Linee d indirizzo nazionali Sono indicate: le tipologie di pazienti e le modalità di partecipazione dei pazienti durante l atto di Telemedicina; il tipo di relazione medico-paziente secondo i modelli commerciali B2B/B2B2C/B2C (Business - Consumer). TELEMEDICINA CLASSIFICAZIONE PAZIENTI RELAZIONE TELEMEDICINA SPECIALISTICA TELE SALUTE TELE VISITA Presenza attiva del Paziente B2C B2B2C TELE CONSULTO Può essere rivolta a patologie acute, Assenza del Paziente B2B croniche, a situazioni di post-acuzie TELE COOPERAZIONE SANITARIA E prevalentemente rivolta alle patologie croniche Presenza del Paziente, in tempo reale Presenza attiva del Paziente B2B2C B2C B2B2C B2B: B2B2C: B2C: individua la relazione tra medici individua la relazione tra un medico e un paziente mediata attraverso un operatore sanitario individua la relazione tra medico e paziente Un lungo percorso di sperimentazione fino a NRS New Healthcare Networks (Nuove Reti Sanitarie NRS): a framework in which most of the successful projects dedicated to chronic and post-acute conditions have been collected, centrally managed and evaluated, in order to facilitate the process of making them part of routine practices. 12 6

7 NRS - Percorsi per la cronicità Tipologia percorso e Patologia Durata Tariffazione Flussi informativi Tecnologia Attività al PTS Dal 2006 PTP Dal 2010 da Telemaco Cardiaca: Scompenso II-III-IV NYHA Telesorveglianza Domiciliare Pneumologica: BPCO III-IV stadio GOLD Telesorveglianza Domiciliare 6 mesi max 6 mesi max 720,00 per sei mesi 480, 00 per sei mesi a bassa intensità 720,00 per sei mesi 480, 00 per sei mesi a bassa intensità Tracciato record inviato sul debito informativo Tracciato record inviato sul debito informativo ECG monotraccia al paziente Centro Servizi con cartella web Saturimetro / saturimetro a trend al paziente Centro Servizi con cartella web 35 Strutture pazienti 31 Strutture pazienti L esperienza di NRS nell ambito dei due percorsi per la cronicità dimostra complessivamente l efficacia dell intervento nel migliorare lo stato funzionale e la qualità di vita dei pazienti e come i risultati favorevoli siano maggiormente evidenti nei pazienti clinicamente più complessi che richiedono durante il percorso un intervento assistenziale più intensivo. Più in generale i due percorsi di Telesorveglianza dovrebbero essere meglio conosciuti dalla medicina di famiglia che potrebbe attivarli con il ricorso alle medicina specialistica ove li ritenesse utili per il paziente. Il monitoraggio remoto Objectives To determine if heart failure patients with the remote management system have a different rate of cardiac or device related unplanned ED visits and inhospital visits than patients in standard arm To determine if patients with the remote management system have a different rate of unplanned ED visits and in-hospital visits than patients in standard arm Figures 200 patients implanted with Conexus-enabled CRT-D or ICD 16-months follow-up Hospitals IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia AO Niguarda Ca Granda, Milano AO Spedali Civili, Brescia AO S. Carlo Borromeo, Milano Direzione Sociosanitaria - ASST Grande Ospedale Metropolitano 14Niguarda 7

8 15 ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA CA GRANDA Dipartimento Cardiovascolare De Gasperis Cardiologia 3 - Elettrofisiologia Direttore Dr. Maurizio Lunati Proposta di Tariffazione Specialistica Ambulatoriale per Monitoraggio Telemetrico Remoto dei Dispositivi Cardiaci Impiantabili: Progetto Pilota Niguarda Tariffazione Monitoraggio Telemetrico CIED Nel mese di ottobre è stata inviata in Regione la richiesta di iniziare a rendere operativa la modalità di tariffazione individuata con il codice Il personale della Cardiologia 3 (una Specialista Cardiologa, una Tecnica con Master di Elettrofisiologia) avvia il progetto pilota di telemonitoraggio, seguendo un massimo di 500 pazienti per un anno solare. Una valutazione degli esiti verrà effettuata prima della eventuale estensione progressiva del servizio a tutti i portatori di CIED seguiti (circa 3000 pazienti tra ICD, CRT, pacemaker e ILR). 8

9 Home care Telesurveillance for CHF patients Specialist opinion for GP (cardio pneumo, dermo and diabetic) Teleconsultation on CT and video between Hospitals for strokes and trauma Home care Telesurveillance for COPD patients CHF - Chronic Heart Failure COPD - Chronic Obstructive Pulmonary Disease GP General Practitioner CT - Computerized Tomography Healthcare Services Involved: 8 Local Health Authorities 9 Public & Private Health Corporations 19 Social - Health Districts More than 200 Municipalities About inhabitants Services Home care Telesurveillance for CHF patients Home care Telesurveillance for COPD patients 2nd opinion for GP Teleconsultation on CT and video 17 Closed at N patients 166 N patients 474 Teleconsults Teleconsults 105 Centro Servizi Centro Servizi di NRS - esempio contratto aggiudicato nel dicembre 2014 pazienti previsti di cui: BPCO 720 SCC Con canone semestrale paziente: 270,00 alta intensità, - intensità 180,00 bassa Centro Servizi CREG - supporto organizzativo ed operativo Centro Servizi PIANO DELLA CRONICITA - supporto organizzativo alla presa in carico e alla gestione del paziente ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI SERVIZI Uno per ogni erogatore? Uno a livello di ATS (call center «laico»)? Direzione Sociosanitaria - ASST Grande Ospedale Metropolitano 18Niguarda 9

10 NRS Aspetti comuni Tutte le strutture autorizzate sul territorio regionale attuano un comune modello gestionale di cura innovativo, caratterizzato da: protocollo comune attuato su tutto il territorio lombardo; supporto dell'ict e della telemedicina; rendicontazione attraverso flusso regionale telematico con dati di percorso, clinici e di esito; tariffazione sperimentale ora a regime; valutazione clinico-organizzativo-economica e di customer satisfaction; forte partecipazione clinica. I percorsi di cura possono essere attuati con il supporto di Centri Servizi esterni per gli aspetti più tecnologici. 19 L esperienza di Regione Lombardia CREG MMG Regione Lombardia, nel dicembre 2010 *, ha avviato l esperienza CREG MMG Chronic Related Group : un programma per migliorare le condizioni di vita dei pazienti affetti da patologie croniche, che comprende una serie di attività, servizi e prestazioni specifiche per la singola patologia e finalizzate ad assicurare i livelli assistenziali presso il proprio domicilio. * DGR IX/937 del 1 dicembre 2010 Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l'esercizio

11 TRE FASI MESSA A PUNTO STRUMENTI (ambiti ex-asl) Milano Milano 2 Como Lecco Bergamo NUOVI ARRUOLAMENTI (nelle stesse ASL) 5 NUOVI AMBITI ex-asl (oggi ATS) Milano-1 Monza e B. Cremona Sondrio Varese MA/AF/GF 10 Cooperative 484 MMG arruolati 10 Cooperative 500 MMG arruolati 21 Cooperative 993 MMG (15%) arruolati 6/7/ CREG Possibili prestazioni di telemedicina Le prestazioni diagnostiche che possono essere effettuate presso gli studi dei MMG, in Telemedicina o direttamente dal MMG adeguatamente professionalizzato sono: ECG Monitoraggio continuo (24 H) della pressione arteriosa Spirometria Semplice Ecografia addome superiore Ecografia addome inferiore Ecografia addome completo Eco(color) opplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, Arteriosa o Venosa Eco(color)dopplergrafia TSA Esame del Fundus oculi. Prestazioni su cui suono in fase di definizione condizioni cliniche e requisiti professionali DGR n. X/2989 del Regole

12 Lo stato dell arte dopo la DGR regole 2015 N Prestazioni Erogate da Gennaio a Ottobre 2015 % Prestazioni in Telemedicina Prestazione Studio Medico Telemedicina Teleconsulto ASL Elettrocardiogramma BG (25%), Co (30%), MI (26%), MI2(19%) Spirometria semplice Esame del fundus oculi Como (100%) Fonte: dati del Flusso CReG-GEST forniti da LISPA (debito informativo dei Gestori CReG sulle prestazioni erogate, anche in Telemedicina, presso gli studi MMG). I dati sono relativi alle prestazioni dichiarate alle ASL come svolte in Telemedicina da parte di alcuni Gestori CReG nell ambito della sperimentazione condotta nel corso del REGOLE 2016 DGR 4702 DEL SUB ALL. 13: INDICAZIONI OPERATIVE Inquadramento d uso all interno dei PDTA/PAI dei pazienti Organizzazione del servizio apparecchiature Trasmissione Requisiti Centro erogatore Requisiti Centro servizi Requisiti referto 12

13 Esempio ECG Inquadramento d uso all interno dei PDTA/PAI dei pazienti Indicazioni ad un controllo teleecg nei pazienti cronici. Di routine si ripete ogni anno circa specialmente per documentare un basale di riferimento. Evita che il paziente si rechi in ambulatorio solo per l esecuzione e la refertazione dell ECG. Su sintomi dubbi quali cardiopalmo, dolore toracico, dispnea, sincopi, il tracciato va eseguito il prima possibile, meglio se durante sintomatologia, poiché i sintomi possono scomparire ed anche i segni ECG. L ECG fatto a seguito di sintomatologia minore per la quale il paziente si reca dal proprio medico curante è di estrema importanza. In questi casi spesso si manda il paziente in PS o si chiede un ECG urgente. Ovviamente se vi sono sintomi maggiori (angor certo con sospetto infarto, scompenso acuto) è necessario chiamare il 112. Esecuzione a domicilio del teleecg nei pazienti difficilmente trasportabili (ad esempio pazienti in ADI) specialmente per la comparsa di sintomi. Anche solo per refertare un ECG è molto utile il confronto con ECG precedente e poter conoscere la storia clinica del paziente, specialmente se già cardiopatico. Si consiglia quindi un utilizzo non solo per un controllo periodico ambulatoriale, ma utilizzando in pieno la opportunità della telemedicina anche per controlli in caso di sintomi minori o per controllo domiciliare. Mentre nel controllo periodico asintomatico non è necessaria una risposta tempestiva (in ospedale lo si consegna anche il giorno dopo) una risposta tempestiva è indispensabile in caso di sintomi. ECG segue ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Un medico laureato è in grado di fare la refertazione dell ECG assumendosene la responsabilità, perché attualmente non è formalizzato un ruolo del Cardiologo nella valutazione dell ECG; il referto non è appannaggio esclusivo dello specialista cardiologo: chi referta, sia esso un MMG oppure uno specialista, se ne assume in ogni caso la responsabilità. Il servizio di telerefertazione ECG può attuarsi con modalità diverse e per esigenze diverse: con ECG 12 derivazioni: è il normale tracciato diagnostico refertabile con ECG monotraccia: è un tracciato ECG registrato anche solo in una derivazione, molto utile per un monitoraggio della frequenza o l identificazione di eventuali aritmie. Queste due modalità possono richiedere un organizzazione diversa e refertazioni più o meno complesse. L ECG può essere effettuato, come precedentemente indicato, anche al domicilio del paziente. Bisogna quindi suddividere le esigenze e rispondervi in modalità adeguata. Ad esempio mentre nel controllo periodico asintomatico non è necessaria una risposta tempestiva, questa è indispensabile in caso di sintomi. Stante queste indicazioni è auspicabile che, considerata l organizzazione più generale dello studio medico, venga predisposto un work flow operativo che individui percorsi e ruoli e sia reso disponibile in caso di controllo da parte dell ASL. 13

14 Lo stato dell arte dopo la DGR regole 2016 Dati del 1 semestre 2016 ID Tipo PrestazionTipo Prestazione Totale Prestazioni Erogate c/o studio MMG Prestazioni erogate in Telemedicina Quantità Requisiti di accreditamento per i servizi di telemedicina Le categorie di requisiti sono le stesse indicate nelle Linee nazionali di indirizzo sulla telemedicina. Occorre quindi declinarli! 4 14

15 Requisiti di accreditamento per i servizi di telemedicina (parte 2) REQUISITI PROFESSIONALI I professionisti sanitari devono rispettare i medesimi requisiti dell atto tradizionale Es. rispetto segreto professionale Es. rispetto delle norme del Paese in cui il servizio di telemedicina viene erogato REQUISITI ORGANIZZATIVI Sono requisiti che riguardano gli aspetti organizzativi dei programmi di telemedicina Es. i programmi di telemedicina devono prevedere una governance chiara e precise responsabilità Es. i programmi di telemedicina devono prevedere un sistema di gestione del rischio REQUISITI TECNOLOGICI Sono requisiti che riguardano l attrezzatura e gli strumenti tecnologici utilizzati per l erogazione dei servizi di telemedicina. Es. servizi tecnologici devono garantire: interoperabilità, sicurezza, riservatezza. integrità e qualità diagnostica delle informazioni. Es. gli strumenti di telemedicina devono essere fruibili e accessibili per utenti Es. gli strumenti di telemedicina devono prevedere procedure di manutenzione, revisione e aggiornamento. Int. Code of Practice The International Code of Practice for Telehealth Services (the Code) derives from the European Code developed with European Commission funding and launched in It has been taken forward as an International Code by the Telehealth Quality Group, TQG (see The Code provides a high level quality benchmark for telehealth services. It can apply in all countries and fits with the ambitions and ethos set out in both the World Health Organisation s resolutions EB101.R3 (1998), WHA58.28 (2005) and WHA (2013); and in the European Commission s ehealth Action Plan The Code incorporates the quality planning guidelines set out in ISO/TS (2014). This means that a telehealth service that is certified to the Code also satisfies the requirement of the ISO Technical Specification

16 International Code of Practice for Telehealth Service 2016 Come declinare i requisiti Individuare a livello regionale/nazionale i percorsi di cura (PDTA) che possono trarre vantaggio dall utilizzo della telemedicina Declinare, per ogni dimensione (clinico - assistenziale, tecnologica e professionale) gli standard minimi di servizio e di qualificazione. Acquisire le istanze di accreditamento da parte dei soggetti erogatori Rilasciare l accreditamento, a livello regionale (?) a fronte di verifica 5 16

17 Tariffazione: vero problema? Si tratta di un falso problema Esperienze diffuse ma con numeri non importanti es. NRS in Lombardia, teleconsulto neuroradiologico in Veneto. È il sistema di remunerazione che fa la differenza Soluzione: tariffa per presa in carico 5 Prospettive Fare tesoro delle esperienze per innovare il sistema Adottare strumenti di telemedicina a supporto della gestione dei pazienti cronici I nuovi modelli organizzativi per la cura e la gestione dei pazienti cronici Il Centro Servizi da NRS in poi 17

18 un esempio di evoluzione PROGETTO A.R.N.I.C.A ATS Montagna - Rete integrata di Cura e Assistenza 5 Sondaggio Viareggio, 2009 Direzione Sociosanitaria - ASST Grande Ospedale Metropolitano 36Niguarda 18

19 Grazie per l attenzione! loredana.luzzi@asst-niguarda.it 19

Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi

Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices Gabriella Borghi, Loredana Luzzi Context New scenarios Ageing of the population and chronicity Major breakthroughs for treating chronic diseases

Dettagli

Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco

Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico Loredana Luzzi 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco Context New scenarios Ageing of the population and chronicity Major

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base Domenico NIGRO Direzione Sanità della Regione Piemonte Bibiana SCELFO IRES Telemedicina:

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia parte del gruppo ab medica Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia Premio ehealth4all Progetti di eccellenza 11 Aprile 2014 Davide Lauri, Medico di Medicina Generale Presidente

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Revisione critica, modelli regionali

Revisione critica, modelli regionali Revisione critica, modelli regionali Progettazione e applicazione del CReG in Lombardia, primi passi e prime evidenze Guido Marinoni Roma, 22 ottobre, 2013 La Banca Dati Assistito (BDA) La definizione

Dettagli

Servizi per la cronicità ed utilizzo della telemedicina

Servizi per la cronicità ed utilizzo della telemedicina 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Servizi per la cronicità ed utilizzo della telemedicina Gabriella

Dettagli

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia parte del gruppo ab medica Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia Davide Lauri, Medico di Medicina Generale Presidente Cooperativa Medici Milano Centro Gabriella Levato. Medico

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015 Ai fini di dare i riscontri utili per lo sviluppo del nostro SSR procediamo nell'analisi del documento identificando, sulla base delle ipotesi da noi formulate, quali proposte possono essere d'interesse

Dettagli

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Milano - 28 gennaio 2016 C era una volta. OGGI: come affrontare le nuove sfide

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA N. Soggetti potenziali 150.000 1.300.000 1.900.000 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 3.000.000 3.500.000 Tipologia Pazienti Domanda Bisogni Fragilità clinica (quattro o più patologie) Cronicità polipatologica

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Medico di Medicina Generale ed intensità di cure Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Dott. Pietro Drago L evoluzione degli scenari sociali e demografici

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Materiale a cura di Filippo Cristoferi CISL dei Laghi Como 9 novembre 2015 Yacht Club Como M.I.La. C.V.C. In sintesi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. DEL OGGETTO: COLLABORAZIONE CON IL CENTRO SERVIZI HEALTH TELEMATIC NETWORK DI BRESCIA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TELESORVEGLIANZA DOMICILIARE SANITARIA PER PAZIENTI CON BRONCOPNEUMOPATIA

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Osservatorio settoriale RSA

Osservatorio settoriale RSA Osservatorio settoriale RSA 10 convegno annuale RSA e servizi della rete territoriale ad un anno dalla riforma:stato dell arte e prospettive future IL PUNTO DI VISTA DEGLI ENTI GESTORI:COMPLESSITA, SFIDE

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza Il Piano Nazionale delle Cronicità Organizzazione dei Servizi

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

L esperienza cooperativa tra medici

L esperienza cooperativa tra medici L esperienza cooperativa tra medici Le cooperative tra medici di medicina generale hanno sviluppato importanti esperienze da oltre 15 anni Sono nate per dotare di uno strumento adeguato la riorganizzazione

Dettagli

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo Progetto telemedicina ULSS8 Asolo La Piattaforma Tecnologica Monitoring Devices Transmission channels Medici di base UTAP Internet WristClinic Telephone Line Scale MedicGate Specialisti in reparto Customer

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Mappa AFT Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia Il governo territoriale della cronicità: appropriatezza organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di presa in carico. L'evoluzione in Regione Lombardia. Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia,

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Venerdì, 12 giugno 2015 9.30 13.30 Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Ragnar Gullstrand Venerdì, 12 giugno 2015 Ore 9.30-13.30 Sala

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I STADIO B Paziente con cardiopatia strutturale

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO

AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO di Roberto Ferrari, Segretario IPASVI-BS QUESTIONE DI SIGLE? AFT = Aggregazioni Funzionali Territoriali UCCP = Unità Complesse di Cure Primarie

Dettagli

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Bologna, 31 marzo 2014 - Esperienze di cure primarie Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Telemedicina: un opportunità globale Andrea Mason Dir. Innovazione

Dettagli

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco

Dettagli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Sistema di identificazione del rischio di FRAGILITA nelle persone anziane nella Provincia di

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio Michelangelo Bartolo Dirigente Responsabile UOS Telemedicina Azienda Ospedaliera

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE Un gruppo di Medici di famiglia, operanti in una stessa struttura, eventualmente collegati con altri medici associati in rete, che si organizza per offrire STUDIO MEDICO ASSOCIATO PAVIA GRUPPO CURE PRIMARIE

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito TAVOLA ROTONDA RUOLO UNICO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN MEDICINA GENERALE L ESPERIENZA DELL UCCP DI CATANZARO Gennaro De Nardo Segretario Provinciale FIMMG Catanzaro Sperimentazione UCCP-ASP CZ Finanziamento:

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

La Tecnoassistenza e il valore delle tecnologie digitali per la Long-Term Care. Quale modello di rimborsabilità: IL PUNTO DI VISTA DELL INRCA

La Tecnoassistenza e il valore delle tecnologie digitali per la Long-Term Care. Quale modello di rimborsabilità: IL PUNTO DI VISTA DELL INRCA La rimborsabilità delle prestazioni sanitarie erogate in regime di tecnoassistenza La Tecnoassistenza e il valore delle tecnologie digitali per la Long-Term Care. Quale modello di rimborsabilità: IL PUNTO

Dettagli

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio i punti salienti della riforma riequilibrio dell asse di cura ospedale-territorio in una logica di valorizzazione di entrambi i sistemi

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Il Ruolo dell Infermiere nel network Il Ruolo dell Infermiere nel network Una testimonianza multidisciplinare dello scompenso cardiaco Ercole Vellone, PhD, FESC Ricercatore di Scienze infermieristiche Università di Roma Tor Vergata INCONTRO

Dettagli

Numero totale dei contatti del progetto SUMMA Pneumologia 12 Reumatologia 22 Diabetolgia 32 Dermatologia 65 Cardiologia 1264

Numero totale dei contatti del progetto SUMMA Pneumologia 12 Reumatologia 22 Diabetolgia 32 Dermatologia 65 Cardiologia 1264 Numero totale dei contatti del progetto SUMMA 1395 Pneumologia 12 Reumatologia 22 Diabetolgia 32 Dermatologia 65 Cardiologia 1264 Analisi della variazione decisionale Modifica dell operatività pre-post

Dettagli

laura minicucci domenico tangolo

laura minicucci domenico tangolo laura minicucci domenico tangolo LE RISPOSTE 18 CENTRI perché occuparsi di transitional care? 1532 622 pazienti di età fra 18 e 29 anni 1050 2372 pazienti di età inferiore ai 18 anni pazienti adulti 700

Dettagli

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL. Coop RMS Roma 3 Municipio di Roma IV Distretto ASL RMA Il 4 Distretto coincide con il territorio del 3 Municipio. Superficie = 97,81 kmq Popolazione 2011= 204.538 (250.000) 200 MMG 30 PLS 8 CA 4 Ambulatori

Dettagli

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana PROGETTO OASI E-HEALTH Ottimizzazione Assistenza Sanitaria Isole 14 Congresso Nazionale ANSPI 3 Convegno ANSPI - SIT Riferimenti

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini Saffi Giustini La sanità d iniziativa nel Chronic Care Model Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per combattere le cronicità Medico di MG ASL 3 P. Francesconi ARS Toscana, G. Maciocco Pistoiai

Dettagli