UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo"

Transcript

1 UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1

2 Lezione 4. Le fonti scritte. Fonti convenzionali (Accordi) alfredo rizzo 2

3 Fonti convenzionali (Accordi) Art. 281 TCE (già articolo 210). Personalità giuridica della CE. Tale norma va letta congiuntamente all art. 282, che riguarda la capacità giuridica della CE negli Stati membri. tale personalità non ha carattere erga omnes, è ammessa oramai quantomeno de facto (si ricordi che a lungo l Unione sovietica e gli Stati aderenti al Patto di Varsavia non hanno riconosciuto la personalità internazionale della CE) Personalità UE, più controversa, art. 24 TUE. alfredo rizzo 3

4 Altre disposizioni artt. 302 e 304 la CE intrattiene relazioni con l ONU, il Consiglio d Europa e l OCSE art. 291, sui privilegi e le immunità dei funzionari comunitari relativo protocollo, art art. 28 del Trattato di fusione degli esecutivi si ammette quale presupposto che la Comunità possa intrattenere anche relazioni diplomatiche, pur non godendo della capacità di essere riconosciuta sul piano diplomatico da altri Stati (a meno della stipulazione di un apposito accordo). 301 la CE può anche interrompere relazioni diplomatiche mediante un meccanismo che costituisce una bretella rispetto alle azioni comuni nel settore PESC. Art. alfredo rizzo 4

5 Art. 300 principio del parallelismo tra competenze interne ed esterne della Comunità, La competenza della Comunità ad assumere impegni internazionali è Esplicita (da un'esplicita attribuzione da parte del Trattato) o Implicita (ricavabile dalle disposizioni del Trattato) ogniqualvolta il diritto comunitario abbia attribuito alle istituzioni della Comunità determinati poteri sul piano interno, onde realizzare un determinato obiettivo, la Comunità è competente ad assumere gli impegni internazionali necessari per raggiungere tale obiettivo anche in mancanza di espresse disposizioni al riguardo. Competenza di natura esclusiva, escludendo una competenza parallela degli Stati membri, in forza delle norme del Trattato in funzione della portata dei provvedimenti che le istituzioni comunitarie hanno emanato in applicazione di tali norme e che possono privare gli Stati membri di una competenza di cui precedentemente godevano a titolo transitorio. Art. 10 (ex 5) leale collaborazione in tutti i settori che rientrano negli scopi del Trattato, l'art. 5 del medesimo impone agli Stati membri di facilitare la Comunità nell'adempimento dei propri compiti e di astenersi da qualsiasi misura che rischi di compromettere la realizzazione degli scopi del Trattato, il che potrebbe per l'appunto avvenire nel caso in cui gli Stati membri potessero contrarre impegni internazionali comprendenti norme atte ad interferire con quelle adottate dalla Comunità. Qualora risulti che la materia disciplinata da una convenzione internazionale rientra in parte nella competenza della Comunità e in parte in quella degli Stati membri, l'esigenza di unità nella rappresentanza internazionale della Comunità impone di garantire una stretta collaborazione tra questi ultimi e le istituzioni comunitarie tanto nel processo di negoziazione e di stipulazione quanto nell'adempimento degli impegni assunti (Parere del 19 marzo 1993, 2/91, Convenzione n. 170 dell'organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di sicurezza durante l'impiego delle sostanze chimiche sul lavoro, Racc. I, pp ss.; vedi anche Sentenza 31 marzo 1970, causa 22/70, Commissione/Consiglio (cd. AETS), Racc. 263; Parere del 4 ottobre 1979, 1/78, Accordo internazionale sul caucciù naturale, Racc. 2871; Sentenze 5 novembre 2002, cause C-467/98, Commissione/Danimarca Racc. I, pp. 9519, (cd. cieli aperti-open skies ); Parere 1/03 del 7 febbraio 2006, Competenza della Comunità a concludere la nuova Convenzione di Lugano concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, non pubbl.; Sentenza 30 maggio 2006, causa C-459/03, Commissione/Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, non pubbl.. alfredo rizzo 5

6 Art. 300 (procedura di negoziato e conclusione di accordi). la Commissione presenta una raccomandazione a avviare trattative che il Consiglio autorizza. La regola di conclusione dell accordo è quella della maggioranza qualificata, tranne che per i settori materiali in cui sia richiesta l unanimità sul piano interno, nonché per gli accordi di associazione (art. 310). Ad Amsterdam è stato precisato che a) il Consiglio adotta una decisione sulla firma e una sulla conclusione dell accordo b)il Consiglio può decidere che l accordo può applicarsi anche nel periodo pendente tra la sua firma e l effettiva entrata in vigore precisata nello stesso accordo (v. art. 25 Convenzione di Vienna del 1969). Alcuni accordi di tipo amministrativo possono essere conclusi anche dalla Commissione. Art. 300 par. 2 alinea 2, il Consiglio,in deroga al par. 3, può decidere di sospendere l applicazione dell accordo quando rilevi ad esempio la violazione di diritti umani, o quando si devono stabilire le posizioni da adottare a nome della Comunità in un organismo istituito in ambito degli accordi ex art. 310 TCE (si pensi al Consiglio creato con l Accordo sullo Spazio Economico Europeo, che verifica appunto il pieno rispetto da parte di tutti i contraenti dell accordo stesso). Parlamento: regola di previa consultazione parlamentare anche per i casi in cui l'accordo riguarda un settore per il quale è richiesta sul piano interno la procedura di cui all'articolo 251 o quella di cui all'articolo 252 eccezion fatta per gli accordi ex art. 133 par. 3 e meccanismo di informazione ex post del Parlamento delle decisioni relative all applicazione provvisoria o alla sospensione di accordi nonché relative allo stabilimento di posizioni della Comunità europea in un organismo creato con l art. 310 TCE, Parere conforme del Parlamento par. 3 alinea 2, dove il Parlamento ha in effetti un potere di veto. accordi di cui all'articolo 310, nonché gli altri accordi che creano un quadro istituzionale specifico organizzando procedure di cooperazione, gli accordi che hanno ripercussioni finanziarie considerevoli per la Comunità e gli accordi che implicano la modifica di un atto adottato secondo la procedura di cui all'articolo 251 L art. 300 n. 4 prevede poi una procedura semplificata di adozione di accordi, in genere ammessa solo in connessione all esistenza di altro accordo internazionale nel quale sia prevista la possibilità di procedere in forma semplificata alla sua revisione. alfredo rizzo 6

7 La Corte ha un importante ruolo consultivo previsto al par. 6. Compatibilità degli accordi con il sistema comunitario dei poteri nominati con il principio di parallelismo enunciato dalla stessa Corte con regole e convenzioni di diritto internazionale. L oggetto del parere della Corte è indicato all art. 107 par. 2 del regolamento di procedura della Corte. Concetto funzionale di accordo: qualsiasi atto volto a toccare aspetti propri del diritto comunitario che riguardano interessi comunitari e nazionali allo stesso tempo. Anche se il parere è preventivo, la materia deve essere ritenuta già conosciuta e rilevante per l ordinamento comunitario, affinché si determini la competenza a pronunciarsi della Corte Il momento in cui sorge la competenza della Corte può situarsi anche durante la fase anteriore all apertura delle trattative, ancor prima che il Consiglio decida di autorizzare la Commissione ad avviarle, purché sia sufficientemente chiaro il rilievo comunitario della materia dell accordo. Gli effetti della decisione della Corte sono di tipo obbligatorio, il parere negativo della Corte può consentire che l accordo entri a far parte dell ordinamento comunitario solo mediante la procedura dell art. 48 TUE. la portata del parere negativo cambia a seconda del momento in cui viene emesso o della natura dell incompatibilità constatata. In caso di parere positivo, questo dovrebbe precludere ulteriori contestazioni dell accordo, considerata la legittima aspettativa creata nei terzi contraenti. alfredo rizzo 7

8 Effetti e rango degli accordi comunitari nel sistema delle fonti. Applicabili le regole generali del diritto internazionale pacta sunt servanda. Per quanto attiene all ordine giuridico comunitario, l accordo avrà effetti sia per gli Stati sia per le istituzioni (v. par. 7) se l accordo attiene alle competenze esclusive della Comunità solo questa è vincolata sul piano internazionale, tenuto conto di quanto sopra. Gli accordi internazionali fanno parte integrante dell ordine giuridico comunitario a far data dalla loro entrata in vigore. Il vincolo all accordo grava sugli Stati alla stregua di obbligo di rango comunitario, riconducibile a quello di leale collaborazione. Gli accordi misti hanno lo stesso rango degli accordi comunitari pieni. Effetto diretto Sent. 30 settembre 1987, 12/86I Damirel, racc le disposizioni di accordi misti possono ritenersi avere effetti diretto alla stregua di accordi pieni se si accerta che dette disposizioni, conferendo dei vantaggi per i privati, contengono corrispondenti obblighi chiari e precisi per i quali non si preveda l intervento di nessun altro atto integrativo (self executing). alfredo rizzo 8

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.7.2017 COM(2017) 384 final 2017/0162 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione che dev essere adottata a nome dell Unione europea in sede di

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.4.2016 COM(2016) 192 final 2016/0097 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.4.2016 COM(2016) 188 final 2016/0103 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

L UE e le fonti del diritto europeo

L UE e le fonti del diritto europeo L UE e le fonti del diritto europeo J E A N M O N N E T M O D U L E E U C OLAW T H E E U R O P E A N I Z AT I ON O F C O N S T I T U T I O N A L L AW. T H E I M PA C T O F E U L AW O N N AT I O N A L S

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE 09/12/12 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione per le professioni legali a.a. 2015-2016 Diritto internazionale privato e diritto comunitario SSD IUS 14 Daniela Savy lezioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo Consiglio di Lisbona: 18-19 ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo (OR. fr) DS 878/07 Articoli 9 C e 205 del Trattato [1] PROTOCOLLO (N. 9bis)

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

1) Requisito in house: partecipazione pubblica.

1) Requisito in house: partecipazione pubblica. N. 02660/2015REG.PROV.COLL. N. 09943/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) MASSIMA: 1) Requisito in

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.5.2017 COM(2017) 218 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.3.2014 COM(2014) 156 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che approva la conclusione da parte della Commissione, a nome della Comunità europea europea dell

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. La nozione di procedure decisionali sta ad indicare quella sequenza di atti

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 207 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 207/079 (NLE) 2386/7 VISA 352 COLAC 8 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Diritto dell Unione Europea. Indice. 1 Le competenze normative della Comunità europea

Diritto dell Unione Europea. Indice. 1 Le competenze normative della Comunità europea INSEGNAMENTO DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LEZIONE VII COMPETENZE E RELAZIONI ESTERNE DELLA COMUNITÀ EUROPEA PROF. GIUSEPPE RUBERTO Indice 1 Le competenze normative della Comunità europea. ----------------------------------------------

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche Partecipazione dell'italia alla definizione degli atti dell'ue Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 L'allegato riporta l'elenco delle basi giuridiche a cui viene applicata la procedura legislativa

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Regolamento del Consiglio n. 377/ febbraio 2004

Regolamento del Consiglio n. 377/ febbraio 2004 Regolamento del Consiglio n. 377/2004 19 febbraio 2004 relativo alla creazione di una rete di funzionari di collegamento incaricati dell immigrazione pubblicato in GUCE n. L64 del 2 marzo 2004 Il Consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

Definizione e applicazione dell opting in nei Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza

Definizione e applicazione dell opting in nei Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza Opting in Definizione e applicazione dell opting in nei Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza La clausola dell opting in permette a uno Stato membro dell Unione europea che abbia deciso di astenersi

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO 1 Il principio della pluralità delle fonti Le fonti di produzione producono il diritto oggettivo, fanno nascere nuove norme giuridiche. Possono essere: INTERNE (emanate

Dettagli

La cooperazione giudiziaria in materia civile nello spazio dell Unione europea

La cooperazione giudiziaria in materia civile nello spazio dell Unione europea La cooperazione giudiziaria in materia civile nello spazio dell Unione europea di Patrizia De Cesari 1. Osservazioni generali Il Trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), firmato a Lisbona

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1988/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 decembre 2006

REGOLAMENTO (CE) N. 1988/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 decembre 2006 30.2.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 4/ I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilitù) REGOLAMENTO (CE) N. 988/2006 DEL CONSIGLIO del 2 decembre 2006 che modifica

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 maggio 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 maggio 2017 (OR. en) XT 21016/17 LIMITE BXT 24 PUBLIC ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 645 final 2015/0294 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo

Dettagli

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato Il sistema delle fonti Parte I Indice Diritto primario Diritto intermedio Diritto derivato 2 Diritto primario Art. 1 par. 1, al. 3, TUE L'Unione si fonda sul presente trattato e sul trattato sul funzionamento

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel La Corte dei Conti Europea La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel 1977 in forza del trattato di Bruxelles. Quando nacque la Comunità Europea i trattati istitutivi

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.2.2014 COM(2014) 48 final 2014/0029 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 643 final 2015/0293 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

2. Organizzazione e compiti del SEAE

2. Organizzazione e compiti del SEAE 1. Origini del SEAE 2. Organizzazione e compiti del SEAE 3. Natura del SEAE 4. Verso il SEAE 2.0 obiettivi: Lavori della Convenzione europea 1. accrescere e rafforzare ruolo dell UE sul piano internazionale

Dettagli

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione Lo status di membro delle OI: acquisto sospensione perdita recesso Acquisto dello status di membro possono essere membri delle OI gli Stati [anche i Microstati, anche se il trattato istitutivo potrebbe

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto LE LEGGI ELETTORALI L. n. 150 del 1977 L. 6 aprile 1977, n. 150( 1 ) - Approvazione ed esecuzione dell'atto relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto, firmato

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287 PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Documento legislativo consolidato 11.7.2007 EP-PE_TC1-COD(2006)0287 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 luglio 2007 in vista dell'adozione

Dettagli

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 giugno 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0003 (NLE) 9374/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc.

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea La questione delle competenze dell UE In linea generale, con il termine competenze ci si riferisce al problema della delimitazione della sfera di azione dell Unione europea,

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 2 E 4 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n. 241 COME MODIFICATA E INTEGRATA DALLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA CAMERA ARBITRALE DI LUCCA STATUTO Articolo 1 (Istituzione e sede) Presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lucca, in corte Campana, 10, è istituita ai sensi dell art. 2, comma

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0258 (NLE) 6731/15 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: SOC 149 EMPL 76 MIGR 12 JAI 148 DECISIONE

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007)

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) I N T O S A I XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) (traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie della Corte dei

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. [Signature] [QR Code] Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Regno di Norvegia

Dettagli

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.9.2016 COM(2016) 552 final 2011/0103 (NLE) Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma e l'applicazione provvisoria dell'accordo sui trasporti aerei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice LE FONTI DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. I TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 IL DIRITTO DEI TRATTATI. NOZIONE DI ACCORDO INTERNAZIONALE ------------------------------ 3 2 IL PROCEDIMENTO

Dettagli