Rapporto UniCredit Piccole Imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto UniCredit Piccole Imprese"

Transcript

1 Rapporto UniCredit Piccole Imprese VIII Edizione Le aggregazioni di rete: modello vincente per la sostenibilità e lo sviluppo delle imprese italiane. Roma, 2 aprile 2012

2 Reti di impresa: opportunità e scommessa per il futuro Zeno Rotondi Responsabile Territorial Research and Strategies Francesca Bartoli - Responsabile Family & SME Analysis

3 AGENDA Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

4 Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

5 LA DIFFICILE SITUAZIONE POLITICO-ECONOMICA SI RIFLETTE SUL CLIMA DI FIDUCIA Indice di fiducia delle piccole imprese sui futuri 12 mesi Fonte: Indagine sulla fiducia, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

6 LA CADUTA DI FIDUCIA DELLE PICCOLE IMPRESE E LEGATA AL GIUDIZIO MOLTO NEGATIVO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE E IN MISURA MINORE SUL SETTORE DI APPARTENENZA Indice di fiducia sui futuri 12 mesi dettaglio componenti Situazione economica generale 48 Situazione settore 79 Tempi di incasso 94 Disponibilità di credito 95 Andamento ricavi 97 Propensione agli investimenti 98 Andamento occupazione 99 Indice di fiducia sui futuri 12 mesi Fonte: Indagine sulla fiducia, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

7 COMMERCIO AL DETTAGLIO E COSTRUZIONI I SETTORI MAGGIORMENTE SFIDUCIATI, MIGLIORI LE ASPETTATIVE DI INDUSTRIA E SERVIZI Indice di fiducia sui futuri 12 mesi dettaglio settori Indice di fiducia sui futuri 12 mesi Commercio dettaglio Commercio ingrosso Costruzioni Industria Servizi Fonte: Indagine sulla fiducia, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

8 LE IMPRESE PIU GRANDI E STRUTTURATE SONO PIU FIDUCIOSE Il giudizio sui futuri 12 mesi: piccole e medie imprese a confronto Piccole imprese Medie imprese Fonte: Indagine sulla fiducia, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

9 Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

10 LA NUOVA GLOBALIZZAZIONE MODIFICA I RAPPORTI CON I MERCATI INTERNI ED ESTERI Prima fase della Globalizzazione (anni 80 90) Internazionalizzazione tradizionale delle imprese fattori chiave: tasso di cambio e costo del lavoro scelte strategiche: il COSA esportare e il DOVE produrlo Nuova Globalizzazione (dagli anni 2000) Internazionalizzazione delle imprese all interno di filiere globali fattori chiave: materie prime; piattaforme distributive e commerciali globali; R&S; nuovi mercati scelte strategiche: anche il COME posizionarsi nella filiera globale in rapporto alle imprese multinazionali leader

11 LE AGGREGAZIONI IN RETE CONSENTONO DI SUPERARE IL VINCOLO DIMENSIONALE Obiettivo Descrizione Collaborazione strategica economie di scala e/o scopo commercializzazione e distribuzione su mercati globali ricerca e sviluppo potenziamento capacità produttiva Tipologie di Reti aggregazione tra imprese Consorzi ATI Distretti Contratti di Rete Sistemi reticolari efficientamento filiere produttive accorciare le filiere integrando verticalmente i fornitori a monte e i rivenditori a valle facilitare il coordinamento tra imprese integrando orizzontalmente le imprese di una fase della filiera

12 Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

13 1 - VANTAGGI SPECIFICI DEL CONTRATTO DI RETE: LEGAMI FORMALI E STABILI CON SINERGIE TRANSTERRITORIALI I numeri del Contratto di Rete: Mappatura regionale delle 1063 imprese all interno dei Contratti di Rete CONTRATTI DI RETE, DI CUI 48% 2-3 IMPRESE 42% 4-9 IMPRESE 10% 10 O PIU IMPRESE CONTRATTI INTERREGIONALI IMPRESE IN RETE Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, dati aggiornati al 5 dicembre

14 2 - VANTAGGI SPECIFICI DEL CONTRATTO DI RETE: SINERGIE INTERSETTORIALI Mappatura settoriale delle imprese in rete Interessante la sinergia tra manifattura e servizi 10,9% 4,1% 4,4% 41,3% Oltre un quarto delle reti realizza una forma di collaborazione tra imprese appartenenti ai due settori, suggerendo che è in atto una riconfigurazione del business model 39,2% Manifattura Servizi Costruzioni Agricoltura Altro Lo stesso modello emerge fra costruzioni e servizi, soprattutto in riferimento alle energie rinnovabili Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, dati aggiornati al 5 dicembre 2011

15 LE IMPRESE DELLA MANIFATTURA (E DELLE COSTRUZIONI) SI COLLEGANO SPESSO A SOCIETA DI SERVIZI ALLE IMPRESE E/O A STUDI DI ENGINEERING, CON L OBIETTIVO DI PENETRARE NUOVI MERCATI E/O DI INNOVARE Mappatura settoriale: dettaglio manifattura e servizi Meccanica Farmaceutica 1,3% Tessile Altro 2,6% 2,6% Chimica 3,3% Gomm a, Plastica 3,9% Altro 12,4% Commercio 18,1% 25,2% Legno e mobili; 4,6% Mezzi trasporto 4,6% Attività prof.sionali 25,7% Elettronica 14,6% Abbigliamento e pelle 6,5% Metalli e prodotti 7,9% Servizi alle imprese; 43,8% Apparecchiature elettriche 11,9% Alimentare 10,6% di cui, il 5,6% riguardano attività di R&S Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, dati aggiornati al 5 dicembre 2011

16 I CONTRATTI DI RETE SONO MOTIVATI SOPRATTUTTO DA INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA VENDITA IN NUOVI MERCATI, ANCHE ESTERI, AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE, ALL INNOVAZIONE Motivi che hanno spinto le imprese a costituire un Contratto di Rete Scambio informazioni e know how 2,8% Macchinari / Tecnologie 17,3% Produzione 26,2% di cui, circa 1/3 delle reti ha indicato come obiettivo i mercati esteri Politiche commerciali 30,4% Innovazione e R&S 23,4% Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, dati aggiornati al 5 dicembre 2011

17 QUEST ANNO L INDAGINE SULLE PICCOLE IMPRESE SI ARRICCHISCE DI UNA ANALISI COMPARATA CON LE MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE L universo di riferimento dell indagine UniCredit 0,1% 0,9% DI CUI 0,2% MANIFATTURA 19% 13% DI CUI 6% 29% MANIFATTURA DI CUI 8% MANIFATTURA 16% 99% 69% 55% IMPRESE ADDETTI VALORE AGGIUNTO PICCOLE (0-49 adetti) MEDIE ( addetti) GRANDI (oltre i 249 addetti) Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT, 2008

18 LA PROPENSIONE ALLA COLLABORAZIONE IN RETE E LEGGERMENTE SUPERIORE TRA LE PICCOLE IMPRESE Propensione alla collaborazione in rete PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 39% 37% 61% 63% COLLABORA NON COLLABORA Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

19 ANCHE SE HANNO ATTIVATO COLLABORAZIONI STRATEGICHE IN RETE IN MISURA INFERIORE RISPETTO ALLE MEDIE Intensità della collaborazione in rete (fatto 100 il numero di imprese che collaborano in rete) PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 9% 12% Intensità bassa attivazione di forme di collaborazione generiche, non strategiche 64% 55% 75% 63% Intensità media attivazione di una forma di collaborazione strategica ed eventualmente di forme generiche di collaborazione 36% 25% BASSA MEDIA ALTA Intensità alta attivazione di almeno due forme di collaborazione strategica ed eventualmente di forme generiche di collaborazione Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011) Nota: le collaborazioni strategiche con altre imprese sono quelle relative ad attività comuni per: 1) la commercializzazione e la distribuzione; 2) la ricerca e sviluppo; 3) il potenziamento della capacità produttiva

20 LE MEDIE IMPRESE PRESENTANO UNA MAGGIORE ATTIVAZIONE DEI PROCESSI DI AVANZAMENTO FUNZIONALE Avanzamento funzionale e relazionale nel PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) 39% 28% AVANZAMENTO FUNZIONALE MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 53% 30% AVANZAMENTO RELAZIONALE Avanzamento Funzionale acquisizione di nuove e più complesse funzioni aziendali, quali ad esempio il design o la logistica Avanzamento Relazionale acquisizione di una propria rete di fornitori e ampliamento dei committenti anche all estero Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

21 LE PICCOLE IMPRESE CHE COLLABORANO IN RETE SONO AVVANTAGGIATE NELL AVANZAMENTO FUNZIONALE E RELAZIONALE Avanzamento funzionale e relazionale nel (fatto 100 il numero di imprese che realizza l avanzamento) PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 47% 42% 57% 50% 53% 58% 43% 50% AVANZAMENTO FUNZIONALE AVANZAMENTO RELAZIONALE AVANZAMENTO FUNZIONALE AVANZAMENTO RELAZIONALE COLLABORA NON COLLABORA Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

22 MENO DIFFUSE NEL PERIODO TRA LE PICCOLE IMPRESE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO Innovazione di prodotto e di processo nel PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 53% 54% Innovazione di prodotto introduzione di un prodotto o servizio tecnologicamente nuovo 31% 21% Innovazione di processo introduzione di processi di produzione tecnologicamente nuovi INNOVAZIONE DI PRODOTTO INNOVAZIONE DI PROCESSO Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

23 MAGGIORE CAPACITÀ DI INNOVAZIONE PER LE PICCOLE IMPRESE CHE COLLABORANO IN RETE Innovazione di prodotto e di processo nel (fatto 100 il numero di imprese che realizza l innovazione) PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 48% 46% 57% 60% 52% 54% 43% 40% INNOVAZIONE DI PRODOTTO INNOVAZIONE DI PROCESSO INNOVAZIONE DI PRODOTTO INNOVAZIONE DI PROCESSO COLLABORA NON COLLABORA Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

24 L INTERNAZIONALIZZAZIONE E ANCORA UN FENOMENO POCO DIFFUSO TRA LE PICCOLE IMPRESE, MA Presenza all estero nel 2010 PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) rappresentano il 67% delle piccole imprese internazionalizzate 69% 62% rappresentano il 91% delle medie imprese internazionalizzate 13% 9% INTERNAZIONALIZZATE ESPORTATRICI Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

25 MAGGIORE CAPACITÀ DI ESPORTAZIONE PER LE PICCOLE IMPRESE CHE COLLABORANO IN RETE Fatturato realizzato all estero nel 2010 (fatto 100 il numero di imprese per classe di fatturato) PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 45% 46% 39% 63% 63% 62% 55% 54% 61% 37% 37% 38% 0-20% 21%-80% 81%-100% COLLABORA 0-20% 21%-80% 81%-100% NON COLLABORA Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

26 LA COLLABORAZIONE IN RETE CONSENTE ALLE PICCOLE IMPRESE DI RAGGIUNGERE ANCHE I MERCATI DI SBOCCO PIU DISTANTI Diversificazione geografica delle esportazioni nel 2011 (fatto 100 il numero di imprese per mercato di sbocco) PICCOLE IMPRESE (fino a 5 milioni di euro di fatturato) MEDIE IMPRESE (da 5 a 50 milioni di euro di fatturato) 47% 46% 42% 48% 63% 63% 62% 65% 53% 54% 58% 52% 37% 37% 36% 35% EUROPA CEE E RUSSIA CINA E INDIA AMERICA CENTRALE E DEL SUD EUROPA CEE E RUSSIA CINA E INDIA AMERICA CENTRALE E DEL SUD COLLABORA NON COLLABORA Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

27 Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

28 TRA LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE PREVALGONO L AUTOFINANZIAMENTO, LA BANCA E I FAMILIARI O CONOSCENTI Piccole Imprese Autofinanziamento 52,0% Finanziamento bancario 33,2% Altra forma tecnica 36,5% Leasing 19,6% Mutuo 43,9% Altro 4,4% Socio d affari 2,5% Finanziamento di familiari o conoscenti 7,9% Fonte: Indagine sulle piccole imprese VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

29 LE MEDIE IMPRESE FANNO ANCORA SCARSO RICORSO AL MERCATO PER IL LORO FINANZIAMENTO Medie Imprese Autofinanziamento 47,2% Finanziamento bancario 33,2% Altra forma tecnica 32,8% Leasing 26,1% Mutuo 41,2% Altro 2,6% Emissione di obbligazioni 0,6% Aumenti di capitale 2,4% Finanziamenti infragruppo 2,5% Fonte: Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

30 ESISTE UNA RELAZIONE POSITIVA TRA NUMERO DI BANCHE DI RIFERIMENTO E DIMENSIONE D IMPRESA Numero di banche di riferimento per classe dimensionale 70,3% Piccole imprese Medie imprese manifatturiere 42,7% 55,0% 49,7% 45,8% 35,8% 33,2% 22,3% 6,9% 0,5% 20,4% 1,1% 14,6% 24,0% 6,4% 11,9% 19,5% 18,9% 12,0% 9,0% 1 addetto 2-9 addetti addetti addetti > 50 addetti 1 banca 2 banche da 3 a 5 banche più di 5 banche Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

31 LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA HA SPINTO LE PICCOLE IMPRESE A CERCARE UNA RELAZIONE STRETTA CON UN UNICA BANCA Evoluzione del numero di banche di riferimento nel periodo ,2% 38,2% 44,6% 35,8% 34,7% 24,3% 19,1% 29,4% 18,6% 1,7% 1,6% 1,8% banca 2 banche 3-5 banche > 5 banche Fonte: Indagine sulle piccole imprese, Rapporto UniCredit sulle Piccole Imprese anni

32 RUOLO STRATEGICO PER L EXPORT DEL RAPPORTO STRETTO CON LA BANCA, SPECIE SE INTERNAZIONALIZZATA Percentuale di piccole imprese esportatrici Banca locale o nazionale Banca internazionale 47,1% 17,6% 16,3% 0,8% 2,9% 2,5% 5,6% 4,7% Fino a 1 anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni Durata del rapporto con la banca Fonte: Indagine sulle piccole imprese, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

33 LA QUALE PUO FORNIRE ALLE PICCOLE IMPRESE SERVIZI DI CONSULENZA DEDICATI CHE VANNO OLTRE L OPERATIVITA ORDINARIA O LA TRADIZIONALE FORNITURA DI CREDITO COMMERCIALE Utilità dei servizi bancari per l attività di export delle piccole imprese saldo percentuale Pagamenti e bonifici anche on line 54,9 Finanziamenti per piccole imprese con tempi di risposta ridotti 39,0 Assicurazione dei crediti 33,6 Servizi di gestione degli incassi dall estero 30,0 Garanzie Internazionali\Fideiussioni estero\lettere di Credito\Credito Documentari 25,8 Consulenza legale e fiscale 25,3 Segnalazioni delle controparti commerciali 25,3 Estratti conto e consultazioni on-line dei propri conti all estero 23,6 Smobilizzo pro-soluto di impegni di pagamento 21,3 Assistenza all estero per il reperimento di credito bancario in loco 16,8 Cambi on-line 10,3 Servizi all interno delle fiere 12,5 Opportunità di investimento in Paesi esteri 8,4 Formazione per addetti commerciali ed amministrativi 4,7 Servizi di tesoreria sull estero 2,4 Servizi relativi a gare internazionali -2,0 Fonte: Bartoli, Ferri, Murro, Rotondi (2011), Can banks help small business s export performance?, in: D. Masciandaro e G. Bracchi (a cura di), Banche imprese: competitività, internazionalizzazione e crescita, Fondazione Rosselli, XV Rapporto sul Sistema Finanziario, 2011, Bancaria Editrice. Nota: saldo percentuale calcolato come differenza tra coloro che hanno risposto molto + abbastanza e color che hanno risposto poco + per nulla

34 IL MODELLO DELLA BANCA COMMERCIALE TERRITORIALE: VANTAGGI Due i fattori che hanno reso speciali le nostre banche durante la crisi 1 Flessibilità delle lending technologies utilizzate Superamento della dicotomia tra transaction based lending e relationship based lending Complementarietà tra informazione strandardizzata e informazione basata sulla relazione 2 Eterogeneità degli istituti che adottano tale modello Istituzionale Dimensionale Geografica Fonte: D. Masciandaro e G. Bracchi (a cura di), Le Banche sono Speciali? Nuovi Equilibri tra Finanza, Imprese e Stato, Fondazione Rosselli, XV Rapporto sul Sistema Finanziario, 2010, Bancaria Editrice. Si veda in particolare: Bartoli, Ferri, Murro, Rotondi (2010), What s special about banking in Italy? Lending technologies, complementarity, and impact of soft information

35 L ASPETTO RELAZIONALE STA ASSUMENDO UN RUOLO SEMPRE PIU IMPORTANTE NEL RAPPORTO CON GLI ISTITUTI FINANZIARI, INDIPENDENTEMENTE DALLA DIMENSIONE Elementi chiave nel rapporto banca-impresa Piccole imprese Medie imprese manifatturiere Trasparenza reciproca nella comunicazione 78,9% 89,6% Tempi di risposta rapidi 73,6% 86,1% Presenza di un referente stabile in agenzia 71,7% 81,8% Chiarezza nei criteri di valutazione adottati 69,7% 80,8% L'esistenza di una rete di sportelli diffusa sul territorio 66,4% 46,3% Basso costo dei finanziamenti e dei servizi 66,3% 78,0% Un servizio adatto alle esigenze della mia impresa, in termini di consulenza e prodotti 64,0% 74,0% Orientamento nelle scelte dei finanziamenti più adatti alle esigenze dell'impresa (forma tecnica) 61,9% 77,0% Valutazione nella concessione dei finanziamenti, delle caratteristiche specifiche dell'impresa e del settore di riferimento 61,1% 75,6% Facilità di accesso ai finanziamenti (garanzie, altra documentazione richiesta) 57,6% 75,0% Orientamento nelle scelte in momenti importanti della vita aziendale (crescita, internazionalizzazione) 57,1% 69,9% L'esistenza di una rete di sportelli diffusa a livello internazionale 21,6% 38,2% Totale rispondenti Fonte: Indagine sulle piccole imprese e Indagine sulle medie imprese manifatturiere, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

36 Clima di fiducia Cambiamento strutturale del contesto competitivo Vantaggi delle aggregazioni in rete Il rapporto banca - impresa La partnership tra sistema bancario e confidi

37 FORTE PARTNERSHIP TRA CONFIDI E GRANDI BANCHE Interlocutore privilegiato dei Confidi nel sistema creditizio Banca locale 28,6% Altro 1,7% Grande banca 69,7% Fonte: Indagine sulle Associazioni di Categoria e sui Confidi, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

38 I CONFIDI PERCEPISCONO UN ATTENZIONE SPECIFICA SOPRATTUTTO DA PARTE DELLE GRANDI BANCHE Livello di attenzione percepito da parte delle banche Grandi banche Banche locali Interesse rispetto al tipo di garanzia rilasciata (prima richiesta sussidiaria) 60,5% 41,2% Interesse rispetto al tipo di Confidi (106 / 107) 27,7% 22,7% Interesse limitato alla relazione 10,1% 26,9% Nessun interesse 1,7% 9,2% Totale rispondenti Fonte: Indagine sulle Associazioni di Categoria e sui Confidi, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

39 LE QUALI VEDONO NEI CONFIDI UN FORTE ALLEATO PER L ACCREDITAMENTO SUL TERRITORIO, AL DI LA DEGLI ASPETTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO Vantaggi perseguiti dalle banche nella relazione con i Confidi Grandi banche Banche locali Mitigazione del proprio rischio di credito 75,6% 77,3% Accreditamento sul territorio 15,1% 10,9% Sinergia con la propria rete commerciale 9,2% 11,8% Totale rispondenti Fonte: Indagine sulle Associazioni di Categoria e sui Confidi, VIII Rapporto UniCredit sulle Piccole e Medie Imprese (2011)

40 I CONFIDI COME UNA LENDING TECHNOLOGY PER IL FINANZIAMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE 1 Nella fase più acuta della crisi la presenza di un Confidi ha diminuito la probabilità di tensione finanziaria, definita in termini del rapporto tra credito utilizzato di breve periodo e accordato di sistema di breve periodo 2 L impatto positivo dei confidi varia tra classi di rating, ed è superiore nel caso di imprese caratterizzate da un livello di rating intermedio. 3 I Confidi hanno favorito la riduzione di asimmetrie informative tra banca e piccole imprese proprio nel momento in cui il valore segnaletico dell informazione quantitativa incorporata nei sistemi di rating si è indebolito (signalling effect dei confidi) Fonte: Bartoli, Ferri, Murro, Rotondi (2012), Bank-firm relations and the role of Mutual Guarantees Institutions at the peack of the crisis, forthcoming in: The Journal of Financial Stability

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Imprese e settori dell economia toscana

Imprese e settori dell economia toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2014 Imprese e settori dell economia toscana Firenze, 7 luglio 2015 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità Vicenza, 19 Maggio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst LE ESPORTAZIONI DI VICENZA E

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere Veneto 1/14 Il sistema moda: un eccellenza del Made in Italy Per sistema moda si intende qui l

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia I caratteri strutturali del sistema Paese Italia a cura di Ugo Lassini Vicenza, 02 aprile 2008 Agenda Il sistema delle imprese italiane: Caratteri strutturali Numerosità, dimensioni e composizione settoriale

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 4 aprile 2016

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica XXIV Giornata «Ripensare la politica industriale oggi», in ricordo di Franco Momigliano Futuro, competitività e sfide per l industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Certificazioni ambientali

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Istat-Ice 2017 Milano, 13 luglio 2017 OUTLINE Operatori

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 8 e previsioni I semestre 9) 1. Introduzione Il sondaggio effettuato dall Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech per individuare

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

La centralità di ricerca e innovazione

La centralità di ricerca e innovazione Imprese innovative in (% sul totale imprese) 1. Elettronica 71,3% 2. 71,2% 3. Elettrotecnica 66,2% 4. Farmaceutica 65,8% 5. Gomma-plastica 56,2% 6. Meccanica 52,3% 7. Altri mezzi di trasporto 51,2% 8.

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Maurizio Bai Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Perché MPS vuole investire nelle Marche Fare sistema, per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità

Dettagli

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Gruppo di ricerca: A. Castelli, L. Grilli, C. Marinoni, S. Mariotti, F. Sgobbi Le prestazioni del sistema-italia

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA

L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA LO SCENARIO INTERNAZIONALE E NAZIONALE Variazione del PIL nel 2011. Previsioni 9,6 8,2 se l Italia viaggia ai 30 km. orari * Mondo 132 Stati Uniti 90 Area Euro 45 4,4 4,8 4,5

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA MERCATI ESTERI OSSERVATORIO EXPORT 2016

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA MERCATI ESTERI OSSERVATORIO EXPORT 2016 MERCATI ESTERI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO EXPORT 2016 SETTEMBRE 2017 OSSERVATORIO EXPORT Sommario Nel 2016 le esportazioni hanno

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

MISURE DI FINANZIAMENTO

MISURE DI FINANZIAMENTO MISURE DI FINANZIAMENTO SISTEMI SIMEST E SACE SIMEST Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Dal 1991 sostiene l internazionalizzazione delle imprese italiane all estero Controllata al 76% da SACE

Dettagli

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013 GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013 Introduzione Il sistema economico veneto è costituito in gran parte da piccole e medie imprese, chiamate ad aumentare la propria competitività e ad allargare i propri

Dettagli

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane marzo 2011 Anni 2008-2011 Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane Dopo la crisi del 2009, le multinazionali industriali italiane segnalano una ripresa della loro attività nel

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017 BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017 1 Due tipologie di progetti due tipologie di progetti: A. Azioni per imprese non

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Il settore dei dispositivi medici in Italia Il settore dei dispositivi medici in Italia Giulia Bizzotto Area Imprese e Internazionalizzazione Centro studi Assobiomedica Torino, 17 gennaio 2016 UN TESSUTO INDUSTRIALE ARTICOLATO Molte imprese manifatturiere

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

L esperienza di UniCredit nei Balcani

L esperienza di UniCredit nei Balcani L esperienza di UniCredit nei Balcani Marco Esposito, Direttore Divisione Corporate, Investment Banking & Private Banking UniCredit Tiriac Bank S.A. Bucharest, 4 ottobre 2012 AGENDA Le economie dei Balcani

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

Industry Forecast

Industry Forecast Marzo 2017 Industry Forecast 2016-2018 Previsioni economico finanziarie e rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali 2 Le previsioni settoriali

Dettagli