Note di matematica per microeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di matematica per microeconomia"

Transcript

1 Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme di R. In simboli f : D! Y, con D R e Y R.. Funzioni elementari Vediamo qualche funzione elementare: la funzione costante f() = K la retta f() = m + k, m e k sono numeri reali. L intersezione con l ascissa e k, m l intersezione con l ordinata e k. Equazione implicita della retta a + b = c Chiaramente dall equazione implicita, se esplicitiamo una delle due variabili (ad esempio ), otteniamo = c b a b che e nella forma f() = ::: Tornando all equazione della retta, supponiamo di partire da un punto e spostarci verso il punto. Chiamiamo questa variazione = della funzione f = f() f( ). Otteniamo. Consideriamo la variazione f = m ossia f = m cioe il rapporto incrementale, e quindi la derivata, della funzione lineare e costante. m viene chiamato coe ciente angolare della retta (la pendenza). La pendenza ci dice quale e la variazione della funzione per una variazione della variabile indipendente pari a. f = m = m.

2 Un altra formula utile e quella che ci dice l equazione di una retta passante per due punti. Supponiamo di sapere che la retta passa per i punti ( ; y ) e ( ; y ). Allora l equazione della retta e data da = y y y y Esempio(): La retta passante per i punti (; 3) e (; 4) e data da = y esplicita y =., e in forma f() = log a. Ricordate che il logaritmo e l esponente da dare alla base per ottenere l argomento. Questo signi ca che log a = y se e solo se a y = L intersezione con l asse delle ascisse e log a =, cioe = (infatti a = ). Notate che lim log a =! ( se a + se a < lim log a =!+ ( + se a se a < che la funzione non e de nita per, ed e crescente se a > e decrescente se a <. f(). f() f() = log e f() = log Qualche proprieta utile dei logaritmi: (a) log(y) = log + log y (b) log a = a log (c) log( ) = log log y (d) y log( ) = log Esercizio: fate vedere che (a) e (b) implicano (c) e (d) f() = a, a R + Valgono i seguenti Come notato sopra, l esponenziale e la funzione inversa del logaritmo. lim! a = ( + se a < se a > lim log a =!+ ( se a < + se a >

3 l esponenziale e de nita solo per a positivo, ed e crescente se a > e decrescente se a <. f() f() f() = f() = Nel disegno sotto abbiamo messo nello stesso gra co l esponenziale e il logaritmo naturale. Notate come, essendo l una l inverso dell altra, i gra ci siano l uno lo "specchio" dell altro attraverso la retta y =. y ln, e Qualche proprieta utile degli esponenziali (a) a +y = a a y (b) a a y = a y (c) a = a (d) (a ) y = a y (e) a = Il numero e = :788:: e un numero irrazionale ed e per de nizione il valore del limite : e lim n! ( + n )n Oss. E anche vero che e k = lim n! ( + k n )n. Derivate Riportiamo le derivate di funzioni elementari 3

4 f() f () log a log e a a a log e a Nel caso del logaritmo in base e. la derivata si riduce a d ln =. Allo stesso modo, la d derivata della funzione esponente e si riduce a d d e = e. Abbiamo poi le seguenti regole di derivazione: (a) d d (f() + g()) = f() + d g() (b) d (f() g()) = d f() d g() d d d d d d (c) d d d (f()g()) = g() f() + f() g() (d) d ( f() ) = g() d d f() f() d d g() d d d d g() g() Inoltre vale la seguente proposizione per la derivata di una funzione composta Prop. Siano f; g : R! R entrambe di erenziabili, e F () f(g()). La derivata d F () e d d d F () = d d f(g()) d d g().3 Monotonia, massimi e minimi Def. f : R! R e crescente (decrescente) se > implica f() f( ) (f() f( )). Se la diseguaglianza e stretta allora f si dice strettamente crescente (decrescente). Oss. Una funzione crescente o decrescente ovunque si dice monotona. Prop. f : R! R di erenziabile. f e crescente (decrescente) se e solo se d d f ( d d f ) Def. Sia f : R! R. j j < " implica f( ) f() Il punto e di massimo locale (libero) se esiste " > tale che Def. 3 Sia f : R! R Il punto e di massimo globale (libero) se per ogni R n, f( ) f() Oss. Per i minimi ovviamente la diseguaglianza e invertita. La ricerca di massimi e minimi liberi si e ettua (almeno per funzioni di erenziabili) attraverso l utilizzo delle condizioni necessarie e su cienti. Prop. 3 Se e un punto di massimo o di minimo locale (libero) allora d d f( ) = Prop. 4 Se e tale che d d f( ) = e d d f( ) < allora e di massimo locale. Se d d f( ) = e d d f( ) > allora e di minimo locale. 4

5 Concludiamo ricordando i passi per disegnare il gra co di una funzione: - Calcolarne il dominio - Studiare il segno della funzione - Calcolare i limiti per che diverge (se la funzione e ivi de nita) e nei punti in cui non e de nita - Studiarne la monotonia, minimi e massimi e i cambiamenti di concavita Esercizi: Disegnare il gra co delle seguenti funzioni: ln( 3) (a) f() = (b) f() = (c) f() = (d) f() = e Funzioni di n variabili Una funzione di n variabili reali ha come insieme di partenza un sottoinsieme dello spazio R n e come insieme di arrivo un sottoinsieme di R e viene indicata in simboli con f : D! Y con D R n e Y R. D e il dominio della funzione, Y il codominio. Ovviamente quando la funzione e de nita in tutto R n o quando non c e necessita di indicarne il dominio e/o codominio allora f : R n! R. Esempi f( ; ) = +. In questo caso lo spazio di partenza e R (il piano cartesiano) e il dominio coincide con R f( ; ) = + p. Lo spazio di partenza e R ma ora il dominio e D = f( ; ) R : g f( ; ; 3 ) = + ln 3 D = f( ; ; 3 ) R 3 : 3 > e 6= g Esercizi Disegnate il dominio delle seguenti funzioni q (a) f( ; ) = ln( ) (b) f( ln(4 3) ; ) = In economia ha particolare rilevanza l insieme dei punti di una funzione di n variabili che danno lo stesso valore della funzione. Ad esempio, se consideriamo la funzione f( ; ) = + potremmo essere interessati all insieme dei punti ( ; ) che danno il valore 3 alla funzione. Cioe, l insieme dei punti + = 3. Questo insieme (visto nello spazio di partenza della funzione) si chiama curva di livello Def. 4 Sia f : R n! R. La curva di livello di f per il valore k e data dall insieme di punti f R n : f() = kg

6 Oss. Variando k nel codominio della funzione si ottiene tutta la mappa di curve di livello di f. Oss. Le curve di livello sono particolarmente utili per visualizzare una funzione di variabili. Esempi: f( ; ) = con ( ; ) R +. Considerando = k otteniamo che la mappa delle curve di livello e data dalle iperboli = k f( ; ) = +, ( ; ) R +. Ponendo + = k otteniamo le rette = k y Oss. Per disegnare le curve di livello nel caso in cui non e immediato esplicitare una delle due variabili in funzione dell altra e utile partire da un punto "semplice" e muoversi nel dominio alla ricerca di punti che danno lo stesso valore della funzione. (Provate a farlo per (b) qui sotto) Oss. Le curve di livello non si intersecano mai. Esercizi: Disegnate la mappa delle curve di livello delle seguenti funzioni (a) f( ; ) = +, (b) f( ; ) = minf ; g, f( ; ) = minf ; 3 g (c) f( ; ) = + (d) f( ; ) = + (e) Dimostrate che due curve di livello distinte non si intersecano (Sugg. supponete che esista un punto in cui si intersecano e derivate una contraddizione) per assurdo,. Derivate parziali Per f : R n! R, de niamo con e i = (; ::; ; ::) il vettore di R n con tutti zero tranne l i coordinata uguale ad, de niamo la derivata parziale rispetto all i nel punto 6 esima esima coordinata ( )

7 ( ) + e i i ) f( ) lim i! jf( j i Oss. Le operazioni tra vettori richiedono un momento di attenzione. Nota che sopra abbiamo i,che e un elemento di R, moltiplicato per e i, che e un elemento di R n Il risultato e ancora un vettore di R n. Nel nostro caso e i i = (; ::; i ; ::; ). Oss. Dal punto di vista pratico, le derivate parziali seguono le stesse regole delle derivate di una funzione di una variabile. In particolare, si deriva parzialmente rispetto ad i una funzione delle variabili ( ; ::; i ; ::; n ) tenendo costanti tutte le variabili tranne i e derivando la funzione come se dipendesse solo da i. Esempi: f( ; ) = 3. Tenendo costante 3. () = 3 e derivando rispetto ad () = f( ; ) = p + () = () = p f( ; ; 3 ) = 4 3 () = 4 () = () = ln Esercizi: Calcolate le derivate parziali delle seguenti funzioni (a) f( ; ) = (ln +4 ) (b) f( ; ; 3 ) = p + + e 3 (a; b e c sono parametri reali) (d) f( ; ) = e ( ) (c) f( ; ) = (a c +b c ) c 3 Geometria della tangenza Def. Siano f; g : R n! R continue. f e g sono tangenti in R n se jf() lim! j g()j j = cioe : 8" > 9 > tale che j j < implica jf() g()j j j < ". Oss. Una funzione f : R n! R e continua se lim! f() = f( ). Oss. jj = p Pi ( i) Oss. La de nizione di funzioni tangenti implica f( ) = g( ) (perche?). Cio signi ca che f() g() = f() f( ) (g() g( ) = f g. Quindi una de nizione equivalente alla de nizione sopra e : Def. 6 Siano f; g : R n! R continue con f( ) = g( ). f e g sono tangenti in se lim! jf gj jj = dove! 7

8 Prop. Sia f : R! R continua. La retta r() = f( ) + a( in f se e solo se il limite lim! e quindi ) (a R) e tangente ad f esiste ed e uguale ad a. L equazione della retta tangente r() = f( ) + d d f( )( ) Dim.. Nota che r = r() r( ) = a. Quindi f ed r sono tangenti se lim! jf rj jj = lim! j f aj =. Esempio(): f() = ln La retta tangente alla funzione logaritmo nel punto = e r() = {z} ln + f( ) {z} d d f( ) ( ) {z } Oss. Dalla de nizione di tangenza discende che due funzioni f; g : R! R sono tangenti in se f( ) = g( ) e d d f( ) = d d g( ) Oss. Importante. Supponiamo di partire dal punto e spostarci verso il punto. La variazione della funzione f = f() f( ) puo essere approssimata dalla variazione sulla retta tangente, d d f( ). Possiamo estendere il concetto di retta tangente a funzioni di piu variabili. In questo caso parleremo di piano tangente. Prop. 6 Sia f : R n! R continua con le sue derivate paziali. Il piano p() = f( )+ P i a i( i i ) e tangente ad f in se e solo se ( ) = a i. Dunque il piano tangente ad f in e p() = f( ) + X i = f( ) + X i ( )( i i ) = ( ) i Esempio(3): f( ; ) =. Calcoliamo il piano tangente nel punto (; () = () = p() = 4( ) 4( ) Chiamiamo l incremento sul piano tangente di erenziale df( ; ) della funzione nel punto, relativo ad un incremento. Def. 7 Il di erenziale e df( ; ) p = X i ( ) i 8

9 Oss. Come nel caso di una variabile, il di erenziale approssima la variazione della funzione considerando la variazione sul piano tangente. Per motivi che saranno chiari oltre siamo interessati a conoscere la tangente ad una curva di livello e la sua pendenza. Abbiamo la seguente de nizione: Def. 8 Sia f : R! R. La tangente alla curva di livello di f() in f( ) e la curva di livello del piano tangente ad f in. Oss. Il piano tangente e caratterizzato dall equazione f = P i ( ) i. Se vogliamo trovarne una curva di livello, eguagliamo la variazione a zero (lo facciamo per una funzione di due variabili) Si noti che la curva di livello ha pendenza ( ) + ( ( ( ) Oss. Un modo semplice per ricordare questa derivazione e considerare che la curva di livello rappresenta i punti per cui il valore della funzione non cambia. Allora, se variamo e in modo da restare sulla curva di livello deve valere l equazione precedente (cioe la variazione totale della funzione a seguito di questa variazione deve essere zero). L espressione sopra allora ci da il rapporto in livello, ovvero la pendenza della stessa. Esercizi cui devono essere le variazioni di e perche si resti sulla curva di Trovare la pendenza della curva di livello delle seguenti funzioni nei punti indicati (a) f( ; ) = + ln nel punto (; 4) (b) f( ; ) = ln + 3 ln nel punto ( ; ) (c) f( ; ) = ( p + p ) nel punto (; 3) Derivata di funzioni composte Def. 9 Sia f : R n! R, i : R! R; i = ; ::; n e F : R! R de nita da F (t) = f( (t); ::; n (t)). Se f e continua con la sua derivata e le i derivabili allora df dt (t ) = X i ((t )) d i dt (t ) Oss. La funzione F e una funzione di una variabile, composta dalla funzione di n variabili f e dal vettore di n funzioni di una variabile. Esempio(4): f( ; ) =. (t) = t, (t) = t 3. Allora F (t) = t t 3 Quindi possiamo derivare direttamente df = t 3t. Oppure, applicando il teorema, = d = ; d = 3t. Quindi dt ((t)) = t (nota che la derivata va calcolata nella funzione ((t)) =. Moltiplicando e sommando df = t + ( )3t = t 3t dt 9

10 4 Concavita /Convessita Def. Una funzione f : R n! R e concava se 8; y R n e (; ) f( + ( )y) f() + ( )f(y) Una funzione e convessa se f e concava Oss. La diseguaglianza di sopra, per una funzione convessa, e invertita Oss. L espressione a + by ci da tutti i punti che si trovano sul segmento di estremi e y. Allo stesso modo, l espressione f() + ( )f(y) ci da tutti i punti sul segmento di estremi f() ed f(y). Prop. 7 Una funzione e concava se si trova sempre al di sotto delle suo piano tangente. In formule 8 ; R n, f() f( ) + X f( )( i i ) Una funzione e convessa se si trova sempre al di sopra del suo piano tangente. y Problemi di massimo/minimo (libero e vincolato) Come nel caso di funzioni ad una variabile, anche nel caso di funzioni a piu variabili per trovare massimi e minimi di una funzione ricorriamo a condizioni necessarie ed eventualmente su cienti.. Massimo/minimo libero Prima la de nizione di massimo locale libero Def. Sia f : R n! R. Il punto e di massimo locale (libero) se esiste " > tale che j j < " implica f( ) f()

11 Def. Sia f : R n! R Il punto e di massimo globale (libero) se per ogni R n, f( ) f() Oss. Un massimo globale e anche un massimo locale. Un massimo locale puo non essere globale. Oss. Cercare il massimo di f() e equivalente a cercare il minimo di f. Quindi possiamo enunciare le condizioni per un massimo in piena generalita (qualora ci dovessimo trovare a minimizzare una funzione, massimizziamo f!). Le condizioni necessarie per un massimo locale si estendono facilmente a funzioni di piu variabili Prop. 8 Sia f : R n! R e di erenziabile. Se il punto e di massimo/minimo locale (libero) allora ( ) =, i = ; ::; n Oss. Come nel caso di funzioni di una sola variabile, le condizioni su cienti per un massimo locale riguardano la derivata seconda della funzione calcolata nel punto. Le illustriamo brevemente per un massimo e per una funzione di due variabili: Prop. 9 Sia f : R! R e di erenziabile due volte. Se ( ) ( ) f ( ) f @ ( f ( f ( ) allora e di massimo locale. Oss. i ( ) sono le derivate parziali seconde (si deriva parzialmente rispetto a i f e la derivata parziale incrociata (si deriva parzialmente rispetto a e poi a, o viceversa). L ordine di derivazione non conta se le derivate seconde sono continue. Oss. L ultima condizione dice che il determinante di quella matrice deve essere strettamente positivo nel punto. Oss. Notate che per funzioni di piu variabili la condizione su ciente (del secondo ordine) e piu "complicata" della corrispondente condizione nel caso di funzioni di una variabile Esercizio (a) Scrivete il determinante della matrice di sopra. Trovate massimi e minimi liberi delle seguenti funzioni (b) f( ; ) = ( 3) ( 4) (c)

12 . Ottimizzazione vincolata In economia sono di particolare interesse i problemi di ottimizzazione vincolata. Con questo si intende la ricerca di massimi e minimi in un sottoinsieme del dominio della funzione. Def. 3 Sia f : R n! R. Si de nisce problema di massimo vincolato ma f() soggetto a X dove X R n Esempio(): (Funzione di una variabile) Siamo interessati a trovare il massimo della funzione f() = ( ) soggetta al vincolo [ ; 3 ]. Se ingenuamente ignoriamo il vincolo ed uguagliamo la derivata prima a zero otteniamo = : Se poi calcoliamo la derivata seconda otteniamo che e strettamente negativa. Chiaramente, il massimo vincolato di questa funzione non e in = (che infatti non soddisfa il vincolo). Nel nostro caso, il massimo si trova nel punto di frontiera del vincolo = 3. y f(); = ; = 3 Questo esempio mostra che la condizione derivata prima uguale a zero non e generalmente condizione necessaria per i punti di ottimi vincolato. Essa e condizione necessaria solo nel caso in cui e un punto interno. Prop. Se risolve ma X f() e e interno f ( ) =, i = ; ::; n Oss. Questa proposizione implica che nella ricerca dei punti di ottimo vincolato, dapprima possiamo studiare la funzione per i punti interni di X e poi studiare il comportamento di f sull frontiera. Nell esempio di sopra, avremmo trovato che la derivata prima non si annullava mai all interno dell intervallo, e che la funzione era strettamente crescente, quindi il punto massimo si trova in = 3

13 Vogliamo scrivere una condizione che sia valida per qualsiasi punto di massimo (sia interno che di frontiera) e che sia valida anche per funzioni non di erenziabili. Prendiamo il punto e supponiamo che sia di massimo vincolato per f sul vincolo X R n. Consideriamo l insieme P ( ) = f R n : f() > f( )g Questi sono i punti che danno un valore della funzione che e strettamente maggiore del valore nel punto. Se e di massimo allora deve essere che l intersezione tra quest insieme e il vincolo e vuota! Questa condizione non solo e necessaria ma anche su ciente. Abbiamo allora Prop. e un punto di massimo vincolato se e solo se P ( ) \ X = f;g Dim.. Supponiamo esista P ( ) \ X, allora f() > f( ) e X; contraddicendo che e di massimo vincolato. Oss. Questa proposizione, nel caso in cui il vincolo e la funzione obiettivo siano facilmente visualizzabili, o re un metodo gra co semplice per la ricerca dei punti di massimo. In particolare, disegnando vincolo e curve di livello dobbiamo cercare i punti per cui l insieme P () e il vincolo hanno intersezione vuota. Esempio(6) ma + soggetto a ; + Disegnando la frontiera del vincolo ( in nero) e le curve di livello (in rosso) otteniamo: y Il vincolo e l insieme dei punti al di sotto della retta in nero nel quadrante positivo. Notiamo che per ogni l insieme dei punti P () si trova alla destra della curva di livello passante per. Notiamo inoltre che se una curva di livello interseca la frontiera del vincolo, l intersezione 3

14 P () \ X e non vuota. L unico punto in cui quest intersezione e vuota e il punto (; ) che e infatti la soluzione di questo problema di massimo vincolato. Notiamo che non abbiamo trovato ancora condizioni analitiche che caratterizzino un punto di massimo/minimo vincolato. Lo facciamo ora per il caso semplice di vincolo caratterizzato da una uguaglianza e da funzioni di due variabili. Quindi vogliamo risolvere ma f( ; ) (*) s:a: g( ; ) = k Qui X = f R : g( ; ) = kg, cioe la curva di livello di g. Gra camente, vogliamo trovare la curva di livello piu elevata che soddis il vincolo, cioe il punto in cui il vincolo e la curva di livello della funzione sono tangenti. y Questa condizione vale anche se il punto e di minimo. Prop. Se risolve (*) e g( i ) 6=,i = ; allora 8 < ) = ) ) g( ) = k Oss.La prima condizione e quella di tangenza. La seconda dice che tra gli in niti punti in cui la curva di livello di f e tangente alla curva di livello di g dobbiamo scegliere quello per cui g = k Esempio(7): Consumatore con preferenze Cobb-Douglas Condizione di tangenza ma s:a p + p = I 4

15 ( Risolvendo il sistema otteniamo = = p p p + p = I + I p ; = Oss. Nell esempio(6) la condizione di tangenza non valeva poiche il punto di massimo si + trovava in corrispondenza di due vincoli stringenti: = e + =. Diamo ora un teorema generale che puo essere utilizzato per la ricerca di massimi e minimi vincolato con un numero arbitrario di vincoli di uguaglianza. Siano f; g i : R n! R. Consideriamo il problema: I p De niamo una nuova funzione ma f() ((**)) s:a g i () = k i, i = ; ::; m L =f() + mx i (k i = g i ()) L viene chiamata funzione Lagrangiana e i moltiplicatori di Lagrange. Nota che ci sono tanti moltiplicatori quanti vincoli. Prop. 3 Se risolve (**) e se vale la condizione (Q) allora esistono m numeri reali ; ::; m tali che ( ; ) = i = ; ::; ( ; ) = i = ; ::; n Oss. La condizione (Q) e l equivalente della condizione su g posta nella proposizione precedente. Non ci (pre)occuperemo di questa condizione. livello Esercizi Risolvere i seguenti problemi di ottimizzazione vincolata disegnando il vincolo e le curve di (a) ma + p sotto il vincolo f ; ; + 3g (b) ma + sotto il vincolo f, g (c) ma + sotto il vincolo f ; ; + 4g (d) min + sotto il vincolo f ;, + p 3g (e) ma sotto il vincolo f ; ; + g (f) min sotto il vincolo f ; ( + ) g (g) min f( ; ) sotto il vincolo ( ) +

16 (h) ma sotto il vincolo f ; ; (i) min p + p sotto il vincolo = Q ( 6 3 se 7 4 se > g (l) Scrivete esplicitamente le derivate della Lagrangiana e applicate il teorema al caso variabili vincolo nel testo e dimostrate che vale la condizione di tangenza. 6

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 Il concetto di derivata di una funzione è uno dei più importanti e fecondi di tutta la matematica sia per

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Introduzione Funzioni reali di più variabili reali Una unzione reale di due variabili è una unzione : D R dove il dominio D è un sottoinsieme di R. ESEMPI: - / ln. Considerazioni

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli