Giovedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - organizzare e proporre un attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - organizzare e proporre un attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta"

Transcript

1 Documentazione insegnante Giovedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - organizzare e proporre un attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a seconda dello spazio a disposizione). Su ogni isola: un dizionario bilingue. Su una parete: i poster Colori e Numeri Materiale supplementare: - piccoli premi (cioccolatini); - dadi - dépliant turistici della Svizzera italiana, altrimenti scaricare prospetti dal sito di Svizzera turismo ( com/it) Abbreviazioni: I. insegnante A. allievo/i* (a) materiale allievi (c) materiale classe * sono sempre incluse anche le allieve Orario Obiettivi Attività organizzazione classe materiale/schede Osservazione e suggerimenti 1 (5 ) 1. Programma della giornata Breve annuncio del programma della giornata di giovedì (questa occasione si fissa il nome della giornata): impariamo a proporre un attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta. slide 1 2 (15 ) Ripetere il lessico degli alimenti, delle attività e le espressioni mi piace e non mi piace attraverso un attività ludica competitiva 2. Gioco della memoria Per introdurre il gioco di memoria l I. apre la giornata con un momento silenzioso di studio delle espressioni di mercoledì (e martedì) e introduce di seguito al gioco di memoria. Gioco di memoria (Koffer packen): Si formano due squadre. Il primo gruppo abbina la struttura mi piace con un alimento. Un A. della prima squadra comincia dicendo per esempio mi piace la banana, il secondo continua con mi piace la banana e la mela, il terzo aggiunge un altro alimento e così via. L obiettivo è quello di comporre una catena di alimenti più lunga possibile. La seconda squadra controlla la correttezza della catena di parole. Quando la catena si interrompe si scrive il numero di alimenti alla lavagna come punteggio raggiunto. Il secondo gruppo combina non mi piace con un alimento. Nel secondo turno si scambiano gli alimenti con delle attività (p.es. cantare, sciare, il calcio ecc). Alla fine si sommano i punteggi dei due turni e la squadra vincitrice riceve un premio. slide 2 Lavagna Premio (cioccolatini) Anche in questa attività, la forma ludica e l aspetto competitivo dovrebbero rendere meno pesante la memorizzazione.

2 3 (55 ) Comprendere globalmente il contenuto di brevi testi radiofonici (autentici) che presentano alcune attività del tempo libero sfruttando indizi testuali (parole gratis), contestuali e paratestuali (rumori di sottofondo, tono della voce, musica ecc.) 3. Attività del tempo libero Gli A. sono disposti a isole e ogni isola riceve un mazzetto di immagini di attività di tempo libero. Hanno due minuti per disporre le schedine sul tavolo e per identificare le attività in L1senza scrivere niente. In seguito ascoltano 7 spezzoni di trasmissioni radiofoniche dove si parla di: 1. un viaggio a Zanzibar 2. una partita di calcio 3. musica/danza hip hop 4. libri 5. fumetti/cartoni animati 6. wikipedia 7. il DVD di Harry Potter e il calice di fuoco a isole slide 4 slide 4 13 (c) Mazzi di schedine attività di tempo libero, un mazzo per ogni isola slide 5 Suggerimento: eventualmente verificare alla fine dell esercizio la produzione dello scambio lanciando la pallina ad alcuni A. Nel gruppo isola, gli A. identificano le attività di cui hanno sentito parlare e dopo ogni spezzone gli A. hanno a disposizione il tempo sufficiente per scegliere la schedina corrispondente all audio e di metterlo da parte. Secondo ascolto: gli A. verificano discutendo in gruppo la selezione delle schedine e identificano per ogni spezzone gli indizi che li hanno portati a riconoscere l attività (parole, rumori, intonazione, musica ecc.). Diventare consapevoli delle strategie testuali, contestuali e paratestuali che si mettono in atto nel processo di comprensione uditiva - Primo incontro del vocabolario riguardante le attività di tempo libero/ recupero di parole gratis - Elaborazione ricettiva delle indicazioni di frequenza in combinazione con le attività di tempo libero - Messa in atto produttivo delle indicazioni di frequenza in combinazione con le attività di tempo libero In classe si discutono le varie soluzioni e le strategie testuali, contestuali e paratestuali che aiutano alla comprensione. L I. mostra le soluzioni sulla slide 6. In coppia, con l aiuto del dizionario e della carta geografica, gli A. completano la p. 23(a) Cosa fai nel tuo tempo libero apponendo i nomi delle attività sotto le foto corrispondenti. Infine gli A. possono controllare e completare le loro risposte con la slide 8 (soluzioni) Gli A. mettono la crocetta vicino all indicazione di frequenza con cui praticano ogni attività (sempre/spesso/qualche volta/mai). L I. introduce l esercizio con un esempio (domanda risposta) facendo una dimostrazione dei piccoli dialoghi. La consultazione di p. 23 (a) è permessa. L I. mette una musica mentre gli A. camminano per l aula con p.23 (a) in mano. Quando la musica si ferma, gli A. salutano la persona più vicina. Uno dei due A. che si incontrano chiede: Cosa fai nel tuo tempo libero? Calcio? scegliendo fra le attività a p. 23 (a). Il secondo A. risponde: Sì spesso/qualche volta o No, (quasi) mai. Finiti i brevi incontri, l I. fa ripartire la musica. in coppia slide 6 p. 23 (a) Tempo libero slide 8 slide 9 p. 23

3 4 (30 ) Contestualizzazione dell ascolto attivando aspettative relative alla situazione comunicativa 4. Il dialogo di giovedì Preparazione dell ascolto del dialogo: si contestualizza il dialogo guardando il fumetto introduttivo sulle slide 10 e 11 che anticipa l inizio del dialogo. Gli A. formulano ipotesi (in L1) su possibili scambi di battute. slide 10 e 11 Fumetto introduttivo Preparazione all ascolto del dialogo attivando sia il canale uditivo che quello visivo (immagine e lettura) L I. proietta le slide del fumetto dialogo che rappresenta l inizio del dialogo in forma di fotoromanzo : per facilitare la comprensione le battute possono essere lette e ascoltate contemporaneamente. In classe si verificano le ipotesi formulate precedentemente. slide Fumetto dialogo giovedì L I. evidenzia il lessico riguardante le indicazioni temporali riscontrato nel fumetto (stasera, oggi). slide 16 Comprensione globale di un dialogo relativo alla situazione comunicativa dell organizzare un attività di tempo libero Ascolto selettivo delle espressioni temporali (p.es. prima, dopo, alle...) e degli atti linguistici relativi alle proposte / all accettazione / al rifiuto con successiva comprensione di queste espressioni Primo ascolto del dialogo Verifica della comprensione globale: l I. chiede quale film i ragazzi decidono di andare a vedere. Secondo ascolto del dialogo: gli A. si dispongono in coppie. Un A. di ogni coppia prende la scheda del dialogo a p. 24 contrassegnata con A dove mancano le espressioni temporali, l altro A. di ogni coppia prende la scheda del dialogo a p. 25 contrassegnata con B dove mancano gli atti linguistici riguardanti le proposte/accettazione/rifiuto. Gli A. ascoltano per la seconda volta il dialogo e completano la loro scheda, inserendo quello che sentono, senza preoccuparsi dell ortografia. Al termine del secondo ascolto, dopo aver riempito le lacune, le coppie completano vicendevolmente le lacune. slide slide 34 Dialogo giovedì slide 35 p. 24 (a) Dialogo mascherato slide p. 25 Dialogo mascherato 5 (33 ) Raggiungere la consapevolezza degli atti linguistici necessari per organizzare un attività 5. Proporre un attività, accettare o rifiutare la proposta, fissare un orario L I. chiede agli A. di simulare in coppia una conversazione in cui programmano un attività di tempo libero in L1. Dopo il lavoro in coppie, una coppia volontaria presenta il loro piccolo dialogo in coppia slide 37 Discussione in L1 per individuare gli atti linguistici/le attività linguistiche. etwas vorschlagen Vorschlag annehmen Vorschlag ablehnen/(gegenvorschlag) Ort/Zeit vereinbaren p. 24 (a) o p. 25 (a) Dialogo mascherato (A e B) Al termine della discussione in si verificano si recapitolano gli atti linguistici identificati mostrando slide 38 con lo schema delle attività linguistiche slide 38

4 Verifica della comprensione in italiano degli atti linguistici inerenti all organizzazione di un attività e delle espressioni temporali e categorizzazione delle strutture linguistiche utili per proporre un attività, per accettare o rifiutare la proposta e per mettersi d accordo su un luogo d incontro e un orario A coppie: a p. 24 (a) o p. 25 (a) e con l aiuto della slide 38, gli A. identificano le realizzazioni degli atti linguistici nel dialogo sottolineando gli atti di fare una proposta/controproposta in blu, di accettare la proposta in verde, di rifiutare la proposta in rosso, e l attività di accordarsi su un tempo/luogo d incontro in giallo. slide 39 p. 24 (a) o p. 25 (a) slide 38 6 (15 ) Memorizzazione degli atti linguistici 6. Fase silenziosa In classe si guardano le espressioni di giovedì sulla carta geografica. Individualmente gli A. inseriscono gli atti linguistici sottolineati nel dialogo a p.24 (a) o p. 25(a) nello schema. slide 40 Earta geografica, espressioni di giovedì p. 24 (a) o p. 25 (a) Verifica delle soluzioni con slide 41. Gli A. usufruiscono dello spazio vuoto in basso a sinistro (le espressioni utili) inserendoci almeno tre espressioni a loro scelta prese da p.24 (a) o p. 25 (a) o dalle espressioni di giovedì che considerano utili e che vogliono ricordare. slide 41 eepressioni di giovedì p.24 (a) o p. 25 (a) 7 (25 ) Applicare ed esercitare le strutture linguistiche 7. Mini-dialoghi A coppie, i ragazzi si esercitano attraverso mini-dialoghi seguendo lo schema: proposta+rifiuto e proposta + accettazione. Un A. fa una proposta (p.es. andiamo al cinema stasera?). L altro A. risponde tirando il dado per decidere se accettare la proposta o meno (se pari = accettazione; se dispari = rifiuto e controproposta). Un dado per ogni coppia slide 42 7 (25 ) Sentire la pronuncia dei nomi dei giorni della settimana in italiano, ripresa degli atti linguistici della proposta Conoscere i nomi dei giorni della settimana. Confronto linguistico per riconoscere le somiglianze fra le lingue come risorsa facilitante e smentire il preconcetto che le somiglianze causino confusione. 8. Le mie attività (1) L I. presenta la scheda 26 le mie attività leggendo ad alta voce i giorni della settimana. Per 3 minuti, gli A. si domandano a vicenda p.es. Come si dice mattina in francese? o Come si dice venerdì in inglese? ecc. Gli A. colorano dello stesso colore i nomi dei giorni e dei momenti della giornata che riconoscono come imparentati: p.es. lunedì-lundi, Montag-Monday Dopo qualche minuto,, si raccolgono le osservazioni. Gli A. completano la scheda con i loro impegni settimanali (es. lunedì calcio, martedì danza, ecc.). Se è necessario gli A. utilizzano il dizionario e, come d abitudine, le parole gratis. L I. chiede agli A. di conservare la scheda per un attività nel pomeriggio. lavoro indiciduale slide 43 p. 26 (a) Le mie ettività Il messaggio più importante da elaborare non è di tipo nozionistico, ma consiste nella sensibilizzazione degli A. per il loro repertorio plurilingue come risorsa comunicativa e come facilitazione della comprensione e dell apprendimento.

5 pomeriggio In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a seconda dello spazio a disposizione). Pomeriggio Su ogni isola: un dizionario bilingue. Su una parete: i poster Colori e Numeri Materiale supplementare: - piccoli premi (cioccolatini); - dadi - dépliant turistici della Svizzera italiana, altrimenti scaricare prospetti dal sito di Svizzera turismo com/it Abbreviazioni: I. insegnante A. allievo/i* (a) materiale allievi (c) materiale classe * sono sempre incluse anche le allieve Orario Obiettivi Attività Organizzazione classe Materiale Osservazioni e suggerimenti 9 (10 ) Ripresa delle competenze linguistiche attorno alle attività di tempo libero acquisite durante la mattinata. 9. Indovinare le attività settimanali Gli A. riprendono p.26 (a) le mie attività la tolgono dal fascicolo e scrivono il proprio nome sul retro. L I. raccoglie tutte le schede. L I. chiama 3 A. e dà in mano a ciascuno un mazzo di schede. Il/la primo/a dei 3 A. comincia a presentare le attività sulla prima scheda: p.es. mercoledì pomeriggio: pianoforte, sabato pomeriggio: scout, ecc. Chi è? Gli A. nei banchi indovinano chi è. Quando si è identificata il proprietario della scheda si passa alla prossima. Ev. l I. distribuire un piccolo premio a chi indovina più schede., con tre volontari che stanno davanti alla classe e presentano le schede slide 44 p. 26 (a) Le mie attività ev. piccolo premio 10 (20 ) Conoscere la Svizzera italiana, ricostruire in italiano (in modo guidato) dei contenuti assimilati in L1 9. Quiz sulla Svizzera italiana L I. spiega l attività che inizia a p. 27. Gli A. hanno esattamente tre minuti di tempo per leggere le informazioni sulla Svizzera italiana, poi mettono da parte le schede. Ogni isola riceve un foglio 14 (c) per inserire le risposte del quiz. Gli A. leggono le istruzioni del quiz su slide 46. slide 45 pp.27, 28, 29, 30 (a) modulo 14 (c) Risposte quiz (1 per ogni isola) slide 46 Sottolineare che la velocità di lettura è importante e fa parte del gioco L I. mostra la prima slide con il titolo (slide 47) e la prima domanda del quiz (slide 48). L I. concede ca. 15 secondi per rispondere a ogni domanda, gli A. di ogni isola si mettono d accordo su una risposta e la scrivono sul modulo 14 (c). Alla fine le isole si scambiano il foglio per la correzione. L I. mostra le soluzioni e le isole correggono il foglio dei loro compagni dando un punto per ogni risposta completamente corretta Infine si sommano i punti per stabilire il gruppo vincitore (punteggio massimo: 8). A discrezione dell I. può essere dato un piccolo premio al gruppo vincitore. correzione a isole slide Domande slide Soluzioni ev. piccolo premio

6 11 (35 ) Tramite depliant/sito internet scoprire le offerte turistiche della Svizzera italiana 11. Preparare il programma per un weekend nella Svizzera italiana L I. mette a disposizione in un area dell aula dei dépliant turistici della Svizzera italiana dei quali gli A. si possono servire per ritagliare le immagini/testi che gli occorrono. Ogni coppia riceve un cartellone15 (c) (formato A3) con gli spazi per le attività del weekend e sceglie delle attività da inserire nei diversi momenti delle due giornate. Gli A. ritagliano e incollano le immagini scelte e scrivono i loro nomi sui fogli A3. slide 73 1 cartellone (formato A3) 15 (c) per coppia Riviste, giornali, depliant ecc. In mancanza di materiale cartaceo sulle attività turistiche gli A. o l I. possono entrare nei siti 12 (20 ) Applicare ed esercitare le strutture linguistiche introdotte nella fase 3 e 4 per proporre un attività in un contesto comunicativo ludico 12. Cosa facciamo questo weekend? Gli A. dispongono i loro cartelloni in un cerchio. Un A. di ogni coppia si posiziona vicino al proprio cartellone, all interno del cerchio (questo A. avrà il ruolo di proporre un attività), mentre l altro si colloca all esterno del cerchio, sempre vicino al proprio cartellone (questo A. avrà il ruolo di valutatore della proposta e decide se accettarla o meno). Il cerchio esterno di A. si muove in senso orario, mentre il cerchio interno rimane immobile. Prima di iniziare l attività, gli A. del cerchio esterno si spostano di una posizione in senso orario, di modo che si separino le coppie originali e se ne formino delle nuove. Gli A. del cerchio interno propongono le attività del loro weekend agli A. del cerchio esterno. Gli A. mobili valutano le attività proposte con l aiuto degli atti linguistici di accettazione/rifiuto (in un primo momento è ammesso l utilizzo delle espressioni di giovedì) e altre strategie comunicative. Infine l A. mobile decide se accettare o meno il pacchetto weekend. Se il weekend è accettato, l A. che l ha proposto segna il suo successo con un trattino in un angolo del cartellone. Alla fine si effettuerà un conteggio delle vendite. Quindi tutto il cerchio esterno si sposta di una posizione e si ricomincia. Dopo alcuni spostamenti (il numero è a discrezione dell I.) i ruoli si invertono ricominciando dalla formazione del cerchio. Gli A. che si trovavano all interno del cerchio si spostano all esterno e vice versa, di modo che ognuno ha la possibilità sia di proporre che di accettare/rifiutare la proposta. slide 74 e (c) Gli A. possono inizialmente consultare i le espressioni di giovedì sulla carta geografica La classe è organizzata secondo la forma didattica dell ingranaggio (cerchio nel cerchio: il cerchio interno è fisso, quello esterno si muove). Questa attività diventa anche una gara tra i compagni: quanti compagni sono riuscito a portare in vacanza? 13 (5 ) 13. Autovalutazione Gli A. valutano le loro competenze d italiano e le loro scoperte a p.9 (a) sotto GIOVEDÌ scegliendo gli smiley adatti e aggiungendo eventuali altre scoperte. In classe si completa il documento 06 (c) o direttamente sulla slide o con l aiuto di una proiezione con un visualizer inserendo il conteggio di ogni smiley e alcune scoperte individuali. lavoro slide 75, 76 p. 9 (a) Autovalutazione 06 (c) PREPARATIVI PER VENERDÌ Comprare gli ingredienti per fare la pizza prestando attenzione ai gusti degli A., predisporre cucina

Giovedì Modulo 4 - Riassunto delle attività

Giovedì Modulo 4 - Riassunto delle attività Documentazione insegnante Giovedì Modulo 4 - Riassunto delle attività Attività Contenuti Materiali (c) materiale classe Mattino 01 Programma della giornata 02 Gioco di memoria carta geografica 03 Attività

Dettagli

Martedì Modulo 2 - Riassunto delle attività

Martedì Modulo 2 - Riassunto delle attività Documentazione insegnante Martedì Modulo 2 - Riassunto delle attività Attività Contenuti Materiali (c) materiale classe Mattino 01 Programma della giornata 02 Scambiare informazioni una palla 03 Domino

Dettagli

Martedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa parlare di sé, giocare insieme

Martedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa parlare di sé, giocare insieme Documentazione insegnante Martedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa parlare di sé, giocare insieme MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a seconda dello spazio a disposizione).

Dettagli

Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - fare acquisti, esprimere gusti o preferenze, avere fame e sete

Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - fare acquisti, esprimere gusti o preferenze, avere fame e sete Documentazione insegnante Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - fare acquisti, esprimere gusti o preferenze, avere fame e sete MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer

Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer Documentazione insegnante Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Presentarsi Salutare e rispondere ai saluti IDENTITA PERSONALE LESSICO: I nomi propri Parole della presentazione Parole dei saluti nei diversi momenti

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Prepara la valigia Un modo divertente per facilitare l apprendimento, il rinforzo e l uso corretto di strutture linguistiche e lessico

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria

Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria ASCOLTO Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria relativi alle abilità L alunno, l alunna sa comprendere semplici dialoghi

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO di matematica classe 2^C 18 gennaio - a.s. 2015/2016 Maestra MG

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO di matematica classe 2^C 18 gennaio - a.s. 2015/2016 Maestra MG Scuola primaria paritaria V.Agnelli Attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO di matematica classe 2^C gennaio - a.s. 2015/2016 Maestra MG LAVORO DEL GRUPPO (nome scelto)... Obiettivi cognitivi del lavoro:

Dettagli

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 maestra MG Si divide la classe in 6 gruppi da 4 ( i 2 in esubero fanno i gemelli,

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Le linee guida riportano le istruzioni per la somministrazione del test e una tabella con i criteri di assegnazione dei punteggi, le

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE Scuola dell Infanzia di Albiano Anno scolastico 2010/2011 Direzione Didattica di Azeglio (TO) UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE Verifica dell apprendimento del concetto di sillaba iniziale

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della lingua parlata o attraverso i media Interagire oralmente, in modo guidato, in situazioni di vita quotidiana. Comprendere

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività

Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività Documentazione insegnante Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività Attività Contenuti Materiali Mattino 01 Programma della giornata 02 Quiz Chi è? p. 17 03 Dialogo al bar p. 19 04 Fase silenziosa

Dettagli

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP Insegnare l italiano Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP Costruzione di un sillabo Le attività Brescia, 19/20 settembre 2011 Giuseppeballero@yahoo.it Attività di ricezione ASCOLTO AUTENTICO

Dettagli

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini Progetto Reteinnova Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi Insegnante Facilitatrice Chiara Dini Presentazione Obiettivi comuni individuati: - supportare

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA dall ascolto della lingua parlata o attraverso media - Comprendere e reagire a semplici istruzioni/comandi - Comprendere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Disciplina FRANCESE NUCLEO FONDANTE: Ascolto (comprensione orale) Traguardo per lo delle competenze (progressione delle competenze) INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Termine classe terza Termine classe

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA 18 N LINGUA INGLESE Titolo Modulo Microabilità Conoscenze 1 PEOPLE AROUND US ( il mondo che ci circonda) Describing present and past events Past experiences Descrivere

Dettagli

di Andrea Guerrieri Un gioco per 3-6 Cacciatori di Fate

di Andrea Guerrieri Un gioco per 3-6 Cacciatori di Fate di Andrea Guerrieri Un gioco per 3-6 Cacciatori di Fate Siamo in epoca vittoriana. Ogni giocatore è un Ricercatore che vuole dimostrare al mondo accademico la validità delle proprie tesi sull esistenza

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013 Istituto Comprensivo Trento 5 Biblioteca Scuola Secondaria di Primo Grado G. Bresadola Torneo di lettura 2012/2013 Aula Magna Scuola Bresadola 20 e 22 maggio 2013 Regolamento e struttura della gara a cura

Dettagli

CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH. Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s

CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH. Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s 2015-2016 Lesson 1 Schema lezione 1 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole Il lavoro dovrà essere svolto in gruppo. UN GIOCO DELL'OCA CON LE AZIONI DELLA GIORNATA Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning Allegato 4 Classe seconda 14 alunni Obiettivo

Dettagli

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi ABCittà Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Pinamonte da Vimercate, 9-20121 Milano Tel 02.29061816-02.89071680/1/2

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili Classi 3^ A - 3^ B Scuola Sec. 1 grado di Vespolate (Novara) Periodo di applicazione (ore totali) Settembre-Ottobre 2016 Ore totali (moduli da 50 ): 9

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

La frase completa e la frase incompleta

La frase completa e la frase incompleta Argomento La frase La frase completa e la frase incompleta Attività Manca qualcosa Destinatari: primaria - classe terza Obiettivo di riflessione: riconoscere la frase completa e la frase incompleta Durata:

Dettagli

si comincia Prof. A.Battistelli 1

si comincia Prof. A.Battistelli 1 si comincia Prof. A.Battistelli 1 https://www.youtube.com/watch?v=-pgpxukteic Prof. A.Battistelli 2 Prof. A.Battistelli 3 VOLEVANO FARCELA PER PASSIONE O GRANDE VOLONTÀ Prof. A.Battistelli 4 PER OGNI FASE

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : ASCOLTO: Ascoltare e comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stessi,

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

IL GATTO VA AL MERCATO

IL GATTO VA AL MERCATO IL GATTO VA AL MERCATO Gioco linguistico-grammaticale finalizzato a: - incrementare la capacità di riconoscere e classificare le nove parti del discorso; - affinare strategie per creare le condizioni di

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde ITINERARIO MODULARE 1 I dialoghi in casa Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre Obiettivi formativi: Identità e convivenza

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO Età Competenze raggiunte al termine dell anno scolastico. Strutture Attività Revisione e valutazione 3 anni Sa controllare il corpo, mantenendo

Dettagli

LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO

LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO WORKSHOP BUONE PRATICHE DELL'USO DIDATTICO DELLE TIC LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO Esempio di buone pratiche Dr.ssa Sabrina Campregher Rovereto 6-7 ottobre 2011 L ambiente generativo di apprendimento

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Obiettivi di apprendimento: Riconoscere esempi di fair play in contesti di competizioni sportive Individuare comportamenti sleali e linguaggio sconveniente Conoscere

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli