Leon Festinger, 1957

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leon Festinger, 1957"

Transcript

1 Leon Festinger, 1957

2 Cercate nell esperienza propria, o di persone conosciute, esempi di questo genere: - Casi in cui i comportamenti sono in contrasto con le credenze/atteggiamenti («penso A, faccio B») - Casi in cui le aspettative rispetto al verificarsi di un certo evento o al raggiungimento di un obiettivo non sono confermate, e le reazioni («mi aspettavo X, X non è successo») - Casi in cui si è indotti/obbligati a tenere un certo comportamento a compiere determinate azioni, senza esserne pienamente convinti («ho dovuto dire/fare A, ma non sono d accordo con A»)

3 La favola della volpe e dell uva (Esopo) Una volpe tenta di raggiungere un grappolo d uva, ma ogni sforzo è vano. Constatando di non poterla raggiungere, esclama tanto è acerba!

4 Estate In una cittadina del Kansas Marian Keech sostiene di aver ricevuto un messaggio dagli abitanti del pianeta Clarion, i Guardiani dello spazio profondo: un diluvio devasterà la Terra il 21 dicembre, ma quanti avranno creduto a quel messaggio saranno portati in salvo dagli alieni sui loro dischi volanti. Che cosa succederà il 21 dicembre? Quali saranno le reazioni degli adepti della setta creata da Marian Keech nello scoprire che non c è nessuna inondazione?

5 La teoria della dissonanza cognitiva di Leon Festinger si è sviluppata a partire dagli anni 50 ed ha costituito il cuore stesso della psicologia sociale fino agli anni 70. Essa ha riportato all attenzione: il problema della motivazione come elemento centrale della cognizione (il soggetto come stratega motivato ) il ruolo che il comportamento può esercitare sui processi cognitivi (rapporto azionecognizione)

6 La teoria dell azione (Parsons, 1937) Fine pianifi cato Fine esegui to Questo modello costituisce lo schema di base per la definizione del concetto di azione in psicologia: «un comportamento motivato e volontario, accompagnato da emozioni e controllabile socialmente nella sua pianificazione consapevole e diretta ad uno scopo» (Galimberti, 1999)

7 La teoria dell azione situata (Suchman, 1987) Inversione del rapporto tra azione e cognizione Focus Teorie cognitive Cognizione Funzionamento mentale Teorie situazionali Azione Rapporto individuo-contesto Ancoraggio dell azione Schema-driven (piani) Data-driven (circostanze) Rapporto mente-contesto Indipendenza Co-dipendenza Concezione del soggetto Conoscente Attore Tipo di teoria Etica Emica

8 La teoria della dissonanza cognitiva (Festinger, 1956) nasce da una constatazione del senso comune: l uomo tende in generale ad essere coerente con se stesso nel modo di pensare e di agire Il soggetto come RICERCATORE DI COERENZA

9 Ammettendo dunque che la coerenza sia la norma, che dire di tutte quelle eccezioni che senza difficoltà affiorano alla mente? Si può sapere benissimo che fumare fa male, senza per questo smettere di farlo «Si può essere convinti assertori della legalità, ma non farsi scrupolo di acquistare cd o dvd piratati o scaricare illegalmente musica/video»

10 In genere, la persona incoerente cerca, con più o meno successo, di operare delle razionalizzazioni. Così, la persona che continua a fumare, pur sapendo che ciò fa male, può dirsi: - che fumare è piacevole e questo gli basta; - che le probabilità di danno alla salute non sono poi così serie come si vorrebbe far credere; - che non si può vivere evitando sempre ogni possibile pericolo, ecc.

11 Secondo Festinger: 1. l esistenza della dissonanza, provocando un disagio psicologico, spingerà l individuo a tentare di ridurla 2.quando la dissonanza è presente, l individuo - oltre a cercare di ridurla - eviterà attivamente situazioni e conoscenze che potrebbero far aumentare la dissonanza (esposizione selettiva)

12 ESPOSIZIONE SELETTIVA Ogni volta che una nuova informazione racchiude elementi opposti o contrastanti con gli elementi cognitivi preesistenti nell individuo (opinioni, credenze, punti di vista), si avrà l insorgere di uno stato di dissonanza. L individuo tende a «difendersi» dal ricevere informazione discrepante con le sue opinioni attraverso l esposizione selettiva l attenzione viene guidata alla ricerca dell informazione in appoggio alla posizione sostenuta e all evitamento dell informazione discrepante I rischi dell informazione filtrata (Sunstein, 2000) La ricerca del simile

13 La dissonanza si riferisce a relazioni che esistono tra coppie di elementi appartenenti alla cognizione di un determinato individuo. La cognizione è ogni conoscenza, opinione, credenza che riguardi l ambiente, la propria persona, il proprio comportamento. Tra le coppie di elementi possono esserci tre tipi di relazioni: -Relazioni non attinenti -Relazioni attinenti dissonanti -Relazioni attinenti consonanti

14 CATTOLICO PRATICANTE Mi sono sposato in chiesa Mi sono sposato in municipio Sono andato in vacanza con amici Fonte: Zamperini, Testoni, 2002.

15 1.Relazioni non attinenti: due elementi possono semplicemente non avere nulla a che fare l uno con l altro. Cioè in circostanze in cui un elemento cognitivo non implica proprio nulla che riguardi altri elementi, questi due elementi non sono reciprocamente attinenti Mi sono sposato in chiesa Sono andato in vacanza con amici

16 2. Relazioni attinenti: dissonanza e consonanza. Due elementi sono dissonanti se per una ragione o per l altra, sono incongruenti. CATTOLICO PRATICANTE Mi sono sposato in municipio CATTOLICO PRATICANTE Mi sono sposato in chiesa

17 Secondo Festinger, due elementi possono essere dissonanti per motivi di: - logica interna - contrasto con norme culturali - contrasto con precedenti esperienze personali - incongruenza di un elemento cognitivo con uno più grande di cui è parte - disconferma delle aspettative

18 L individuo sperimenta una dissonanza in concomitanza con una decisione. La produzione di stati di dissonanza è in stretta connessione con tutte quelle situazioni postdecisionali in cui la persona si sente responsabile direttamente delle sue azioni e delle conseguenze che ne derivano

19 Consideriamo ciò che accade quando si deve scegliere fra due alternative: - prima della decisione si considerano le caratteristiche di ciascuna alternativa e le si pongono a confronto - nel momento della decisione si sceglie una delle due alternative e contemporaneamente si rifiuta l altra - gli aspetti attraenti dell alternativa respinta sono ora in uno stato di dissonanza con la decisione compiuta

20 Un esempio Immaginiamo una persona che deve scegliere fra l andare ad un concerto e l accettare l invito a cena di un amico, alternative per lui ugualmente attraenti. Immaginiamo poi che accetti l invito a cena, perdendo così la possibilità di sentire il concerto. Ora deve tentare di pensare tutto il male possibile del concerto: può dirsi di conoscere a menadito i pezzi del programma, il che ne diminuisce l attrattiva; oppure, al contrario, convincersi che, poiché alcuni dei pezzi in programma gli risultano assolutamente sconosciuti, non sarà in grado di goderli appieno, come è già accaduto spesso in passato, quando gli è capitato di ascoltare un brano musicale per la prima volta. Altra possibilità, può rileggere una recensione estremamente critica dell ultima esecuzione; e, contemporaneamente, prefigurarsi una serata molto piacevole in buona compagnia (Festinger L., 1978, Teoria della dissonanza cognitiva, Franco Angeli Editore, Milano, pagg ).

21 La grandezza della dissonanza sarà funzione: - dell importanza dell oggetto su cui la decisione è presa - del potere di attrazione dell alternativa rifiutata

22 Conflitto diverso da dissonanza Il conflitto sorge in una fase pre-decisionale, quando dobbiamo scegliere tra due possibili tipi di azione, quando si è spinti in due diverse direzioni nello stesso tempo. La decisione è un atto che mette fine alla situazione conflittuale, sblocca l indecisione e fa imboccare una strada su cui si incanala poi la nostra azione futura

23 La dissonanza insorge nel momento post-decisionale, perché il soggetto continua a possedere, a livello cognitivo, elementi che riflettono le caratteristiche favorevoli delle alternative rifiutate e le caratteristiche sfavorevoli delle alternative prescelte. Il soggetto ora si muove in una sola direzione e tenta di ridurre la dissonanza cognitiva

24 La forza delle pressioni per ridurre la dissonanza è in funzione della grandezza della dissonanza: quanto maggiore è la dissonanza, tanto maggiore sarà l intensità dell azione per ridurla e la volontà di evitare situazioni che potrebbero accrescerla Può venir eliminata cambiando uno di questi elementi: 1. cambiare il proprio comportamento 2. produrre un cambiamento nell ambiente/situazione 3. modificare il proprio mondo cognitivo

25 1.Il cambiamento di comportamento: Quando la dissonanza si colloca tra qualche conoscenza relativa all ambiente e il proprio comportamento, essa si può eliminare cambiando il comportamento dissonante. Non è sempre possibile eliminare la dissonanza cambiando la propria azione, poiché le difficoltà che si oppongono al cambiamento del comportamento possono essere troppo grandi

26 1.Il cambiamento nell ambiente: Cambiare la situazione che produce dissonanza è molto più difficile che cambiare il proprio comportamento, perché è raro avere un grado sufficiente di controllo sul proprio ambiente

27 1.Il cambiamento nel proprio mondo cognitivo La dissonanza può essere ridotta cambiando la propria opinione ed atteggiamento attraverso l apertura verso informazioni e conoscenze che portano ad aumentare la consonanza, evitando le fonti favorevoli alla dissonanza.

28 Le strategie di disimpegno morale Albert Bandura ha individuato alcuni meccanismi psicologici che possono indurre processi di disattivazione selettiva del controllo morale e rendere possibili comportamenti che altrimenti sarebbero considerati dal soggetto stesso che li adotta inammissibili (ingenerando una dissonanza cognitiva). In altri termini, quando il comportamento contrasta gli standard morali, si cerca di svincolarsi da questi standard ricorrendo a strategie cognitive di disimpegno morale, così da ricomporre la coerenza tra atteggiamenti e comportamenti.

29 Le strategie di disimpegno morale Processo cognitivo-sociale che precede l azione, ne accompagna il corso e poi la rilegge in modo favorevole al suo autore, sganciandolo dalle responsabilità che quell azione implica Un forte e sistematico utilizzo di questi meccanismi sembra correlato positivamente ad un probabile orientamento verso la devianza

30 MECCANISMI DEL DISIMPEGNO (Bandura, 1986) la giustificazione morale: il comportamento deviante viene considerato accettabile attribuendone la causa a scopi socialmente e moralmente elevati l etichettamento eufemistico: trasforma in accettabili azioni che non lo sono o riduce verbalmente la gravità di certi comportamenti: abbiamo fatto un po di pulizia per indicare l uccisione di gente indesiderata il confronto vantaggioso: un azione viene resa meno riprovevole attraverso il confronto con comportamenti più gravi: gli ho solo dato qualche pugno, lo hanno finito gli altri

31 MECCANISMI DEL DISIMPEGNO (Bandura, 1986) il dislocamento della responsabilità: la responsabilità delle proprie azioni viene subordinata alla volontà di un autorità : io non conto niente nella banda, è lui il capo, ho solo eseguito un ordine la diffusione della responsabilità ad altri specifici o in senso generale: eravamo tanti, c era molta confusione la non considerazione o distorsione delle conseguenze: il caso del lancio dei sassi dal cavalcavia l attribuzione di colpa alla vittima: se l è cercata la deumanizzazione della vittima, privata delle sue qualità umane per rendere accettabile il comportamento riprovevole nei suoi confronti: era solo una prostituta

32 Strategie di disimpegno morale Giustificazione morale Etichettamento eufemistico Confronto vantaggioso Deumanizzazione Attribuzione della colpa Condotta riprorevole Effetti dannosi Vittima Dislocamento della responsabilità Diffusione della responsabilità Distorsione delle conseguenze

33 Il disimpegno morale riguarda solo gli autori di reato? Il disimpegno morale nelle professioni ad alto stress (es. insegnanti) Al di là dei differenti modelli di coping, in letteratura è emerso un sostanziale consenso nel distinguere tra strategie di azione diretta e strategie palliative, ossia tra: - modalità di fronteggiamento della situazione problematica, in cui prevale l orientamento al compito, - modalità maggiormente difensive, centrate, invece, sull evitamento e sul distacco emotivo A queste ultime tendenze difensive, centrate sull evitamento e sul distacco sia dalla situazione stressante che dalle persone coinvolte all interno di essa, è possibile connettere il rischio del ricorso a strategie di disimpegno morale da parte dell insegnante

34 Una ricerca su 300 insegnanti della scuola pubblica di Napoli e provincia (Zurlo et al., 2000) La prima parte del lavoro è stata dedicata al rilevamento di opinioni e atteggiamenti degli insegnanti nel contesto scolastico e all interno di relazioni educative problematiche e stressanti. L analisi del contenuto delle affermazioni emerse ha permesso di rilevare il ricorso, all interno di situazioni problematiche e stressanti, a modalità difensive che si accompagnano a giustificazioni riconducibili ai meccanismi di disimpegno morale. Le risposte hanno consentito di individuare riferimenti a 7 degli 8 meccanismi di disimpegno morale descritti da Bandura. (non sono emersi riferimenti all etichettamento eufemistico). Sulla base dell analisi delle risposte sono stati determinati gli item del Questionario per la misurazione delle strategie di Disimpegno Morale nel contesto scolastico.

35 Una ricerca su 300 insegnanti della scuola pubblica di Napoli e provincia (Zurlo et al., 2000) Alcuni risultati Con l aumentare dell età degli insegnanti aumenta la tendenza a ricorrere a meccanismi di Giustificazione morale. Aumenta, cioè, il rischio di giustificare la riduzione dei propri sforzi professionali nei confronti di alunni in difficoltà appellandosi a principi morali considerati superiori: - il non farli sentire diversi dagli altri; - la necessità di occuparsi dell intera classe; - la necessità di concentrare l attenzione sugli obiettivi di apprendimento Con l aumento dell età degli insegnanti aumenta anche la tendenza a ricorrere a meccanismi di Diffusione di responsabilità sulla comunità, ossia la tendenza a estendere le responsabilità degli esiti educativi su politici, amministratori e sulla società nel suo complesso, attribuendo a tutti ciò di cui, in definitiva, nessuno si sente responsabile.

36 Le situazioni di forced compliance La dissonanza può originarsi non soltanto in situazioni di libera scelta, ma anche in condizioni di condiscendenza forzata (forced compliance), ossia quando la persona subisce una leggera pressione a sostenere un comportamento non coerente con le opinioni personali, e sceglie liberamente di mettersi nella situazione di dissonanza. Es: Rappresentante sindacale in disaccordo con le posizioni del suo gruppo ma costretto dal suo ruolo a darvi voce.. Esperimento «1 dollaro per una menzogna» Il comportamento retroagisce sull atteggiamento

37 DISSONANZA COGNITIVA: UNA STRATEGIA POTENZIALMENTE EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE?

38 UNA STRATEGIA POTENZIALMENTE EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE? Nel campo della prevenzione dei DA è stato ipotizzato che le persone che hanno interiorizzato l ideale di magrezza, possano, prendendo volontariamente una posizione contro di esso, ridurre il grado con cui appoggiano questo ideale. Una riduzione nell interiorizzazione dell ideale di magrezza dovrebbe portare ad una conseguente diminuzione dell insoddisfazione corporea, della dieta e delle emozioni negative, che a sua volta dovrebbe concretizzarsi in una riduzione dei comportamenti a rischio.

39 UNA STRATEGIA POTENZIALMENTE EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE? Nei programmi preventivi basati sulla dissonanza cognitiva si invitano le persone che hanno adottato l ideale di magrezza (si tratta perciò di un intervento preventivo mirato) ad assumere una posizione contro di esso. Al fine di indurle ad adottare la posizione anti-ideale di magrezza, si chiede se desiderano collaborare con gli operatori per costruire un programma che aiuti le ragazze della scuola superiore ad evitare di adottare l ideale di magrezza. L intervento consiste di alcune sessioni settimanali della durata di un ora con un numero massimo di 5 partecipanti.

40 UNA STRATEGIA POTENZIALMENTE EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE? Nel corso della prima sessione i partecipanti sono stimolati a discutere criticamente questi punti: 1. Da dove origina l ideale di magrezza. 2. Come l ideale magrezza viene perpetuato. 3. L impatto di messaggi di familiari, pari, amici e media nel favorire l ideale di magrezza. 4. Chi trae benefici dall ideale di magrezza. Nella seconda sessione sono discussi i seguenti punti: 1. Conduzione di un role play contro-attitudinale dove ogni studente a turno cerca di dissuadere un altro membro del gruppo dal perseguire l ideale di magrezza. Il membro del gruppo assume più ruoli, quello per esempio di uno che fa una dieta regolare o di una persona con anoressia nervosa. 4. Ai partecipanti è chiesto di scrivere per la sessione successiva in una pagina una lista dei costi associati al perseguimento dell ideale di magrezza. 5. Infine, ai partecipanti è chiesto di fare un esercizio di accettazione corporea a casa, che consiste nel guardare la propria immagine corporea in uno specchio

41 UNA STRATEGIA POTENZIALMENTE EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE? Risultati In sintesi, si può affermare che gli interventi basati sulla dissonanza hanno determinato in generale risultati positivi nella riduzione dell interiorizzazione dell ideale di magrezza, dei sintomi bulimici e delle emozioni negative in tutti gli studi eseguiti, mentre risultati contrastanti si sono verificati sul comportamento dietetico.

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

La prevenzione dell Aids

La prevenzione dell Aids La prevenzione dell Aids Progetto «Amare senza farsi male» Pescara, 12 novembre 2014 PREVENZIONE Azione atta a impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi. Gli interventi

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

IL DISIMPEGNO MORALE

IL DISIMPEGNO MORALE IL DISIMPEGNO MORALE TEORIA SOCIO-COGNITIVA DEL SÉ MORALE Bandura a cura di Lucia Bocchetti 1 LA TEORIA SOCIAL-COGNITIVA di Bandura Interazione tra tre fattori: l ambiente fisico e sociale sistemi cognitivi

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Anna Maria Gibin OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA

Anna Maria Gibin OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA COME SI PUÒ FARE PREVENZIONE NELLE SCUOLE PER I DCA Anna Maria Gibin Centro DCA-Via Petrella 1/a - Reggio Emilia OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA Reggio Emilia 31 ottobre 2015 L ELEVATA PREVALENZA DEI

Dettagli

sono frutto di qualcosa che ci

sono frutto di qualcosa che ci Bisogni Valori sono frutto di qualcosa che ci spinge o attira Bisogni Valori Le nostre scelte sono frutto di Le nostre azioni sono frutto di I nostri atteggiamenti sono frutto di Bisogni Bisogni (Energia

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

Condividere con i partecipanti le principali funzioni che il tutor deve essere in grado di garantire

Condividere con i partecipanti le principali funzioni che il tutor deve essere in grado di garantire Condividere con i partecipanti le principali funzioni che il tutor deve essere in grado di garantire Fornire alcuni strumenti di lavoro utili ad un efficace svolgimento della funzione tutoriale nei percorsi

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SKANDERBEG SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO C. M. PAIC88100E e-mail: paic88100e@istruzione.it web-site: www.icsskanderbeg.gov.it C.F. 80023960828 Via

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' CAMPO DI ESPERIENZA Tutti - Effettuare valutazioni compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI

GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI IL GRUPPO CLASSE Gruppo stabile, imposto, costituito NON sulla base di scelte personali Alunni in posizione di DIPENDENZA dal docente Gli alunni

Dettagli

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. Che cos è l Autostima? CONCETTO DI SE = AUTOSTIMA E la costellazione di elementi a cui una

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI Cambiamenti sociali, culturali, e tecnologici rapidi hanno determinato un aumento delle forme di violenza precoce. Il fenomeno è legato alla perdita dell identità personale

Dettagli

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia.

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Cosa volevamo evitare. Cosa è stato fatto Fase 1: Mi dici che ne pensi? Campagna dei giovani per i giovani contro il doping:

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

C.I. Diritto e psicologia

C.I. Diritto e psicologia CdS TPALL Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti di Lavoro C.I. Diritto e psicologia Psicologia Generale 1 CFU Lezione 2 Dott.ssa Maiolo M. Elisa 1 Glossario Essenziale per la Psicologia

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE CHIAVE METACOGINTIVE, METODOLOGICHE E SOCIALI Competenze Sociali e civiche SPIRITO

Dettagli

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO COMPETENZA DI CITTADINANZA: RISOLVERE PROBLEMI: l allievo deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. Competenze di soluzione dei problemi sono quella sommatoria di

Dettagli

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica L ascolto empatico Introduzione Diversamente da quanto possiamo pensare, ascoltare non è semplice. Saper ascoltare efficacemente comporta un processo mentale più sofisticato del solo sentire poiché è un

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO Orientamento per il successo scolastico e formativo COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2 incontro PRIMA PARTE FINALITA Accompagnare i ragazzi nella costruzione di un progetto per il proprio

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02 Il percorso educativo nella scuola costituisce un esperienza di vita che coinvolge tutti i soggetti per un tempo molto lungo, coprendo gran parte del periodo evolutivo, andando spesso anche oltre, lasciando

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

CRESCERE FELICI. L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) a. s.

CRESCERE FELICI. L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) a. s. CRESCERE FELICI L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) Progetto a. s. 2013-2014 Di Prisco Sandra e Franciosi Sabrina Istituto Comprensivo

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE CIASCUN ELEMENTO DI CUI E COSTITUITA LA SCALA È DEFINITO ITEM (AFFERMAZIONE, DOMANDA)

Dettagli

ALLEGATO 1. Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

ALLEGATO 1. Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico ALLEGATO 1. Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Il questionario è tratto dall Allegato 5.1 del documento: CNDCEC L applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Ho chiuso il mio cuore in una scatola e l'ho buttata nel lago Scrivi e se lo vuoi racconta tu un episodio che hai vissuto come atto di bullismo Non tutto è bullismo

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune. Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe

Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune. Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe Lo straniero è la nostra controfigura. Il nostro doppio.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA Referenti Destinatari Docenti coinvolti Collaboratori esterni Napolitano Daniela - Gosti Serena Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado I docenti di tutte le

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Una bussola interna da saper orientare verso ciò che si crede di saper far meglio Attitudini Un percorso educativo

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Il «lato oscuro» delle organizzazioni Una definizione Evento, attività, circostanza che si discosta dai fini formali dell organizzazione,

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli