André Ulrich. griglia, ma anche in inverno, quando bisogna preparare i vassoi di carne per la fondue chinoise.»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "André Ulrich. griglia, ma anche in inverno, quando bisogna preparare i vassoi di carne per la fondue chinoise.»"

Transcript

1 «Si dovrebbe essere di corporatura robusta» André Ulrich 2º anno di tirocinio Ritratto «Devo stare attento a non rovinare la carne con troppi tagli e incisioni»: André Ulrich sta seguendo un tirocinio di macellaio-salumiere. È in grado di sezionare e preparare vitelli, maiali e manzi per trasformarli in salumi, prosciutti e altre prelibatezze. L insegna si vede da lontano: il simbolo della macelleria dove André sta facendo il tirocinio è un bue. La sua postazione di lavoro si trova nei locali sul retro del negozio. L apprendista divide un tavolo con due colleghi. Stanno disossando alcune mezzene di maiale. Sotto il grembiule da macellaio André ne porta uno protettivo che previene eventuali ferite nel caso in cui il coltello dovesse sfuggirgli di mano. André afferra una delle mezzene di maiale, appena consegnate dal macello, che pendono dai ganci fissati al soffitto e inizia a lavorare la coscia. Con la sega stacca la zampa e seziona il resto, separando lo strato di grasso più esterno. «In questa fase è importante non rovinare il pezzo con tagli e incisioni di troppo», spiega il 17enne che porta un berretto, una camicia da macellaio immacolata e stivali in gomma. Ed eccolo tranciare il femore con tanto di rotula. I pezzi disossati sono messi sotto vuoto, trasformati in prosciutti o portati nella cella frigorifera «dove il capo va a prenderli e li porta in negozio per tagliare i pezzi scelti dai clienti». André aveva 11 anni quando ha dato una mano per la prima volta al «suo» macellaio. Più tardi si è interessato anche alle professioni di muratore, panettiere-pasticciere e meccanico d auto, ma alla fine si è trovato meglio in macelleria. «La formazione contempla quattro ambiti principali: la produzione della carne si concentra su stordimento, macellazione e dissezione degli animali da macello. Chi si occupa della trasformazione (industriale o commerciale) il mio ambito disossa la carne, prepara impasti, insacca, affumica, cuoce e mette a raffreddare diversi tipi di salsicce. Nell indirizzo commercializzazione della carne si tratta di preparare i pezzi per la vendita e di consigliare i clienti.» André ha già partecipato alla preparazione di salumi, ma per diventare un esperto di salumeria dovrà aspettare il 3 anno di tirocinio e non vede l ora. Chi inizia un tirocinio di macellaio-salumiere dovrebbe essere di corporatura robusta, a tal proposito André dice che «si sta in piedi tutto il giorno e le mezzene di vitello da scaricare pesano attorno ai 65 chili». La giornata inizia presto, il che non è ideale per chi ama dormire a lungo. «Però siamo un bel gruppo, ci si aiuta a vicenda, soprattutto in estate quando è alta stagione e dobbiamo marinare la carne per la griglia, ma anche in inverno, quando bisogna preparare i vassoi di carne per la fondue chinoise.» Ci si dà una mano anche per la pulizia delle macchine, degli apparecchi da lavoro e dei locali. In una macelleria c è sempre qualcosa da pulire. L igiene viene prima di qualsiasi altra cosa. «Nella mia professione si impara a conoscere la carne, a lavorarla e a utilizzarla», racconta André. Ed è probabilmente per questo motivo che i macellai sono eccellenti cuochi. Di conseguenza diversi professionisti intraprendono poi un secondo tirocinio. Chi vuole diventare macellaio-salumiere dovrebbe fare un breve stage d orientamento, dice André. Gli indirizzi possibili sono diversi e ce n è davvero per tutti i gusti: «Nella mia classe ci sono anche due ragazze che hanno scelto l indirizzo commercializzazione.»

2 «Mi piace il contatto con i clienti» Mathilde Jacquier, 19 anni Macellaia-salumiera Ritratto Le giornate al mercato Migros di Martigny si assomigliano. Mathilde e le sue colleghe si trovano prima per un caffè, per poi chiacchierare un po davanti al negozio. Alle 7 in punto timbrano il cartellino. Tutte infilano camici da lavoro e grembiuli bianchi, dopodichè il responsabile attribuisce i compiti. Alcuni colleghi fanno pausa già il mattino (per due ore), altri solo sul mezzogiorno ma per una pausa più lunga (tre ore). La giornata finisce quando chiude il negozio alle Oggi Mathilde inizia la giornata in macelleria, può capitare però che le venga assegnata la salumeria o la pescheria. Prima dell arrivo dei primi clienti, verso le 8.15, Mathilde deve preparare tutto, guarnire i vassoi e occuparsi della decorazione. «Per la presentazione devo seguire le direttive. C è però spazio per le mie idee e posso dare libero sfogo alla mia creatività ad esempio per gli articoli in promozione.» Gli orari di punta sono le 11 e le 18. «Comunque c è da fare anche quando in negozio non c è nessuno. Mettiamo a posto i vassoi o ci occupiamo di ciò che non abbiamo avuto il tempo di fare prima dell apertura. Poi prepariamo le riserve, cioè vassoi già pronti che conserviamo in frigo e di cui ci serviamo negli orari di punta.» Il pomeriggio, oltre a servire i clienti, Mathilde prepara spiedini, bistecche macinate e sminuzzati. «Non è evidente: mettiamo che stai preparando una fettina marinata, ti sei appena infilata i guanti e stai per metterti al lavoro quando arriva un cliente e devi rimettere tutto a posto, lavarti le mani e andare a servire. Tuttavia il contatto con i clienti mi piace molto: ci sono quelli fedeli, che tornano regolarmente con cui parlo di cani, gatti o di vacanze. Ci sono però pure clienti difficili: almeno uno al giorno. A scuola impariamo anche a confrontarci a queste situazioni. Per abituarsi veramente però ci vuole esperienza e tempo.» La sera non è la stanchezza fisica a pesare, ma piuttosto lo sforzo mentale durante la giornata: doversi continuamente concentrare su più cose, come l igiene, la sicurezza, la presentazione dei prodotti e la consulenza alla clientela, è faticoso. Fortunatamente si tratta di una professione che permette di svolgere attività diverse, come ad esempio disossare la carne. «All inizio del tirocinio disossare la carne mi impressionava: è abbastanza difficile ma è un lavoro che mi piace fare.» Fin da piccola Mathilde apprezzava molto la carne e le piaceva anche passare in macelleria. Tuttavia non ha mai pensato di intraprendere questa professione. Immaginava piuttosto di diventare assistente di farmacia. Durante lo stage d orientamento ha però preso un altra decisione: «Passare la giornata ad occuparmi di imballaggi non fa per me... così sono tornata al mio primo sogno professionale: la vendita e soprattutto il lavoro con la carne.»

3 Formazione, perfezionamento REQUISITI Formazione precedente Assolvimento della scolarità obbligatoria FORMAZIONE Formazione professionale di base con certificato di formazione pratica (CFP): 2 anni. I dettagli nella pagina accanto con l intervista a Omarede Stephanson. Formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC): 3 anni. La descrizione qui di seguito. Specializzazioni Produzione Trasformazione Trasformazione industriale Commercializzazione Formazione professionale pratica In macellerie specializzate, in aziende per la lavorazione commerciale o industriale della carne Formazione scolastica 1 giorno alla settimana presso la scuola professionale Materie professionali Competenze di base, produzione e protezione degli animali, trasformazione artigianale, trasformazione industriale, commercializzazione, calcolo professionale/economia aziendale/organizzazione aziendale, igiene, sicurezza sul lavoro e protezione della salute, impianti, macchine, attrezzi e utensili, protezione dell ambiente Maturità professionale Se il rendimento scolastico è ottimo è possibile conseguire l attestato federale di maturità professionale, durante o dopo la formazione di base. La maturità professionale è requisito di accesso alla scuola universitaria professionale (SUP). PERFEZIONAMENTO Corsi Corsi proposti dal Centro di formazione per l economia della carne svizzera a Spiez BE Tirocini supplementari abbreviati Cuoco/cuoca AFC Specializzazione Affumicatura, salagione, preparazione di salumi, acquisto, gastronomia, servizio catering Esami professionali con attestato professionale federale (AFP) Macellaio/macellaia Esami professionali superiori (EPS) con diploma Mastro macellaio-salumiere diplomato/ mastra macellaia-salumiera diplomata Economista aziendale diplomato nelle arti e mestieri/economista aziendale diplomata nelle arti e mestieri Scuole specializzate superiori (SSS) Tecnico/a dipl. SSS in tecnologia alimentare Scuole universitarie professionali (SUP) Bachelor of Science SUP in tecnologia alimentare Bachelor of Science SUP in biotecnologia ALTRE INFORMAZIONI Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC Steinwiesstrasse 59, casella postale 8032 Zurigo Telefono info@carnasuisse.ch Società Mastri Macellai Salumieri Ticino e Mesolcina Centro macellai, 6804 Bironico Telefono info@centro-macellai.ch Informazioni sulla scelta della professione e la pianificazione di carriera, ricerca di posti di tirocinio, offerte di perfezionamento: Corsi interaziendali I corsi interaziendali (corsi a blocco settimanali pratico-teorici) organizzati dalla Società dei mastri macellai nel loro laboratorio, completano la formazione in azienda e a scuola. Titolo Attestato federale di capacità di «macellaiosalumiere AFC, macellaia-salumiera AFC»

4 «Guardo al futuro con ottimismo» Omarede Stephanson, 18 anni Addetto di macelleria Ritratto Omarede Stephanson voleva imparare una professione che avesse a che fare con l alimentazione. Ha dunque iniziato la formazione di base triennale per diventare macellaio-salumiere. Tuttavia ha incontrato qualche difficoltà a scuola e ha quindi optato, d intesa col suo formatore, per la formazione più semplice e breve di addetto di macelleria. Dura due anni e pone l accento sulla pratica. La macelleria Werner Steiner è una tipica macelleria di campagna. Il negozio è piccolo, le prelibatezze esposte sono molte: salami, spezzatino di manzo, fettine di vitello e molto altro. Nell aria c è il profumo di tutte quelle spezie che danno a salumi e carne secca il loro sapore particolare. Tutte queste squisitezze a base di carne sono preparate dietro le quinte Addetto/addetta di macelleria CFP Se per lo studio hai bisogno di un po più di tempo degli altri o i tuoi voti non ti permettono di seguire una formazione professionale di base triennale, puoi seguire la formazione di base di due anni per diventare addetto/addetta di macelleria. I requisiti pratico-manuali per svolgere questa professione sono simili a quelli necessari per la formazione di macellaio-salumiere/ macellaia-salumiera (vedi check-list). Nella pratica il lavoro è un po meno autonomo e lo studio è un po più facile. Una volta terminata la formazione sarai titolare di un certificato di formazione pratica (CFP) valido in tutta la Svizzera. Questa qualifica ti consente di lavorare come addetto o addetta di macelleria o, prestazioni scolastiche permettendo, di entrare al secondo anno della formazione triennale per diventare macellaio-salumiere o macellaia-salumiera e conseguire l attestato federale di capacità (AFC). dove troviamo Omar, come lo chiamano gli amici. Il giovane è di origine giamaicana e si è trasferito in Svizzera nove anni fa. Da sei mesi ha terminato la formazione di addetto di macelleria. Al momento sta preparando delle salsicce che più tardi verranno stagionate e affumicate. Lavora con il suo superiore, un macellaio-salumiere diplomato. Benché i due lavorino in modo rapido e concentrato, ogni tanto si scambiano due parole. In sottofondo si sente il brusio di una radio. La sveglia di Omar suona alle cinque di mattina. Una breve colazione e alle 5.40 esce di casa, prende bus e treno o la bicicletta e giunge in macelleria verso le Le sue attività dipendono dal giorno della settimana: il martedì e il venerdì viene consegnata la carne che va preparata per poi essere venduta. Il lunedì, mercoledì e venerdì si preparano le salsicce, mentre il martedì e il giovedì si disossa e taglia la carne consegnata dal macello. Dopo la scuola dell obbligo Omar non aveva più voglia di studiare, ma voleva imparare un mestiere. Inizialmente ha fatto alcuni stage di orientamento come giardiniere paesaggista e pittore. Si è interessato anche alla macelleria. «Mi piace mangiare!», esclama Omar ridendo. A guardarlo non si direbbe: Omar è alto e snello. Quando lavora è sempre in piedi e spesso deve sollevare pesi. Il magazzino è in cantina e quindi sale e scende le scale in continuazione. Inoltre nel tempo libero gioca a basket e guida una mini moto. Spesso va al lavoro in bici. Inizialmente Omar aveva iniziato la formazione professionale di base triennale per diventare macellaio-salumiere e conseguire così l attestato federale di capacità (AFC). Tuttavia ha incontrato difficoltà a scuola e ha così dovuto interrompere la formazione di base; gli è però stata data la possibilità di restare nella macelleria. L anno successivo ha iniziato la formazione di base biennale per diventare addetto di macelleria, una formazione ideale soprattutto per i giovani con un buon senso pratico ma difficoltà nello studio (v. anche il riquadro). Una volta conclusa questa formazione Omar potrebbe entrare al secondo anno della formazione triennale di macellaio-salumiere, ma al momento non sembra intenzionato a farlo. Potrà restare nella macelleria in cui ha svolto il tirocinio ancora per qualche mese e guarda al futuro con ottimismo: «Penso che troverò presto un posto!»

5 Impressum, check-list QUESTE SONO ALCUNE DELLE ATTITUDINI RICHIESTE PER LA FORMAZIONE DI MACELLAIO-SALUMIERE O MACELLAIA-SALUMIERA. Quali possiedi? Mi interessano gli alimenti, in particolare la carne. Mi piace cucinare e mangiare. Ho un buon senso pratico. Mi interessano le questioni tecniche. Sono in grado di assumermi delle responsabilità. Apprezzo la pulizia e curo molto l igiene. Sono sano/a e non risento degli sbalzi di temperatura. Mi piace il contatto con la gente e sono beneducato/a. Se la maggior parte di queste affermazioni corrisponde, la professione di macellaio-salumiere o macellaia-salumiera potrebbe fare al caso tuo. Diversamente dovresti interessarti anche a qualche altra formazione. Uno stage d orientamento è senz altro utile. Mercato del lavoro Lavorare con prodotti alimentari, e in special modo con la carne, è impegnativo. La formazione in questo settore si rivolge soprattutto a giovani dotati di senso pratico e richiede una solida formazione scolastica. Lavorare con la carne comporta lucidità e disposizione a trattare questo alimento molto delicato e deperibile con responsabilità e impegno. Chi intraprende questa via può tuttavia dare libero sfogo alla creatività e alla fantasia poiché le possibilità di preparare e presentare la carne sono molteplici. Ad ogni livello di lavorazione sono però richieste nozioni specifiche per soddisfare le esigenze dell'alimentazione moderna. Il settore della carne offre ai professionisti eccellenti possibilità di lavoro. Il bagaglio di conoscenze tecniche acquisite rende lo specialista della carne una figura apprezzata e ricercata. Grazie ai corsi di perfezionamento chi è attivo nel settore della carne può arrivare ad occupare posizioni dirigenziali negli ambiti dell acquisto, della vendita, della gestione e conduzione aziendale o addirittura diventare titolare di un azienda propria. Le possibilità di perfezionamento sono molteplici e vanno dal tirocinio supplementare, all esame professionale superiore, allo studio presso una scuola universitaria professionale. I macellai-salumieri e gli addetti di macelleria lavorano nelle macellerie industriali e artigianali, presso grandi distributori, nell industria alimentare o negli alberghi. Il salario è fissato in base al contratto collettivo (CCL) per l artigianato svizzero della macelleria. Sono previste al massimo 43 ore di lavoro alla settimana. IMPRESSUM 1 a edizione CSFO, Berna. Tutti i diritti riservati. Editore: Centro svizzero di servizio Formazione professionale orientamento professionale, universitario e di carriera CSFO, Berna Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC, Zurigo Responsabile del progetto: Heinz Staufer, CSFO Testi: Tanja Seufert, Zurigo; Josianne Bodart Senn, Gland Traduzione in lingua italiana: Elena Ferracini, Lugano Revisione: Beatrice Tognola-Giudicetti, CSFO; Iris Consiglio, UPSC Fotografie: Iris Krebs, Berna Grafica: Viviane Wälchli, Zurigo Realizzazione: Michel Fries, Zurigo Stampa: Stämpfli Pubblicazioni SA, Berna Numero di articolo: FE (copia singola), FB (50 copie) Questo pieghevole è disponibile anche in tedesco e francese. Distribuzione/servizio clienti: CSFO Libreria per corrispondenza Zürichstrasse 98, 8600 Dübendorf Telefono (francese), (tedesco), fax distribuzione@csfo.ch, Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC Steinwiesstrasse 59, 8032 Zurigo Telefono , fax info@carnasuisse.ch, Ringraziamo per la collaborazione tutte le persone e le aziende coinvolte. Con il sostegno dell Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT.

6 Acquisto di bestiame Il macellaio palpa l animale per verificarne la qualità della carne. Oggi molte macellerie non acquistano più la carne direttamente, ma tramite un intermediario. Situazioni di lavoro Consegna della carne Un trasportatore consegna la carne, in pezzi o mezzene, proveniente dai macelli. La carne è trasportata in macelleria appesa ai ganci. Affumicatura Molte salsicce devono essere affumicate. L affumicatoio, che funziona con trucioli di legna o segatura, dà a questo genere di salsicce il loro sapore particolare. Legare gli arrosti Il macellaio-salumiere deve saper legare un arrosto affinché non perda la forma in padella. Sezionare e disossare Dopo il controllo della qualità la carne viene sezionata e disossata. I pezzi vengono dapprima suddivisi nelle varie parti, qui viene ad esempio staccata la spalla. Mettere sotto vuoto e immagazzinare Molti preparati di carne non sono venduti immediatamente, ma messi sotto vuoto per prolungarne la durata di conservazione. Salumeria Il macellaio-salumiere, seguendo precise ricette, prepara l impasto per le salsicce, che vengono poi delicatamente insaccate nei budelli. Vendita Chi lavora nella vendita (commercializzazione) non lavora solo dietro le quinte, ma anche a contatto con i clienti consigliandoli nella scelta dei prodotti.

7 Esempi di carriera Marcel Felder, 31 anni Mastro macellaio-salumiere dipl. EPS «L azienda è in mano alla mia famiglia da tre generazioni, ora la gestisco io insieme ai miei tre fratelli. Abbiamo una sessantina di collaboratori e ci occupiamo di tutto, dall acquisto, alla produzione, dalla vendita al dettaglio. I nostri clienti sono soprattutto grandi distributori, macellerie, negozi di alimentari e ristoranti. Come mastro macellaio la mia giornata lavorativa è molto variata. Ci tengo a continuare ad esercitare il mio mestiere e a restare aggiornato nonostante la mia posizione di dirigente. Aiuto i diversi settori e do una mano quando manca un caposettore. Mi occupo inoltre degli apprendisti, del controllo della qualità e di scovare nuovi prodotti, un compito creativo per cui, purtroppo, durante la giornata non mi resta molto tempo. Per ottenere il diploma federale ci vogliono ambizione, costanza e flessibilità. Durante la formazione si lavora molto anche fuori orario, ma per me ne è sicuramente valsa la pena. Si tratta di una professione molto variegata che ogni giorno presenta nuove sfide. L azienda per cui lavoro è mia e ho degli obiettivi chiari. L unico neo è rappresentato dalle regolamentazioni legali che diventano sempre più severe. Creano molto lavoro in più che non ha nulla a che fare con la professione in sé.» Percorso professionale anni: formazione professionale di base come macellaio A (oggi macellaio-salumiere produzione); anni: servizio militare ed esperienza professionale in diverse aziende, superamento dell esame professionale di macellaio (APF); dai 25 anni in poi: attivo nell azienda famigliare 31 anni: superamento dell esame professionale superiore (EPS). «La nostra macelleria, che conta 30 collaboratori, propone un servizio di catering per cui sono spesso fuori sede a fare sopralluoghi e a dare una mano sul posto. Sono inoltre responsabile degli apprendisti, soprattutto quando si avvicinano gli esami finali. Sono felice di non lavorare solamente in un ufficio e di poter dare libero sfogo alla mia creatività. Tuttavia fanno parte del mio lavoro anche attività di routine come la pulizia. Un lavoro senza fine, in particolare per quel che riguarda il catering! Ho fatto l esame professionale superiore perché ritengo che oltre ad essere un esperienza positiva a livello personale, consente di dare prova delle proprie abilità anche agli altri. Molte donne che hanno svolto la formazione professionale di base ad un Claudia Eichenberger, 34 anni Mastra macellaia-salumiera dipl. EPS certo punto smettono, cambiano settore o si dedicano alla famiglia. Visto che abito proprio sopra il negozio, riesco a gestire famiglia e lavoro senza problemi. Se si lavora sodo e si dimostra forza di volontà tutte le porte sono aperte. L anno prossimo, con un collega, prenderò in mano l azienda dei miei genitori.» Percorso professionale anni: formazione professionale di base macellaia B (oggi di trasformazione); anni: formazione supplementare di impiegata di commercio; anni: lavoro nell azienda di famiglia e soggiorno all estero di 9 mesi; anni: sostituta responsabile salumeria e macelleria di un grande distributore; da 24 anni: nell azienda di famiglia; 26 anni: esame di professione (APF); 34 anni: esame professionale superiore (EPS). Hugo Willimann, 43 anni Mastro macellaio-salumiere dipl. EPS «La macelleria di cui sono titolare, che comprende un negozio principale e due filiali, è in mano alla mia famiglia da cinque generazioni. Mio figlio, confrontato con la scelta professionale, propende piuttosto per la professione di cuoco. Per me non è un problema: deve poter fare quello che vuole e che lo rende felice. Io ho ripreso l azienda famigliare a 22 anni, alla morte di mio padre. Quattro anni dopo mi sono sposato e anche mia moglie è entrata a far parte dell azienda. Nella mia attività di mastro macellaio continua a tornarmi utile quanto imparato durante la formazione professionale di base. In quel periodo, infatti, mi sono state trasmesse le conoscenze e i principi basilari del mestiere, l importanza della qualità e la passione per la professione. In qualità di capoazienda mi occupo di organizzare la produzione e la vendita nei nostri tre negozi. Una volta alla settimana vado personalmente nei negozi per controllare che sia tutto in ordine e discutere con i responsabili delle filiali. Evidentemente mi occupo anche delle cifre, del listino prezzi, degli acquisti e dello sviluppo di nuovi prodotti; ma lavoro anche in negozio. Il lavoro mi piace e quindi non mi danno fastidio gli orari piuttosto lunghi.» Percorso professionale anni: formazione professionale di base come macellaio A (oggi macellaio-salumiere produzione); anni: tirocinio supplementare di cuoco; anni: esperienza professionale come macellaio in un albergo di Pontresina; 22 anni in poi: titolare dell azienda di famiglia 26 anni: Istituto svizzero per la formazione di capiazienda IFCAM; 27 anni: esame professionale superiore EPS; 37 anni in poi: attività collaterale come mediatore presso il Tribunale del lavoro di Lucerna. SWISSDOC / ª edizione 2008, CSFO, Berna

8 Ti piacciono cordon bleu, carne secca e bratwurst? Ti interessano i prodotti alimentari? Ti piace il movimento, creare specialità e a fine giornata poter toccare con mano il lavoro che hai fatto? In questo caso una professione nel settore della carne potrebbe fare per te. Chi lavora in questo ambito trasforma la materia prima carne in vere squisitezze per il palato, attribuendo grande importanza a igiene e sicurezza. Per servire al meglio la clientela in negozio sono richieste buone maniere e attitudine al contatto. Si diventa macellaio-salumiere e macellaia-salumiera svolgendo un tirocinio di base triennale che si conclude con un attestato federale di capacità (AFC). A seconda della specializzazione ci si occupa in particolare di commercializzazione, trasformazione o produzione della carne. Gli addetti e le addette di macelleria seguono invece una formazione di base più breve, della durata di due anni, che si conclude con l ottenimento di un certificato federale di formazione pratica (CFP). Questa formazione si rivolge in particolare ai giovani più orientati ad un attività pratica. MACELLAIO-SALUMIERE/MACELLAIA-SALUMIERA AFC ADDETTO/ADDETTA DI MACELLERIA CFP Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC

UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS.

UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS. UNA MOLTEPLICITÀ DI MESTIERI: UN APPRENDISTATO NEL GRUPPO MIGROS. PER CHI HA IN MENTE GRANDI COSE. NEW-TALENTS.CH UNA SCUOLA DI VITA. Tutto pronto? Una nuova avventura ti aspetta: un apprendistato presso

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Impiegata/impiegato di commercio AFC Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Premessa Questo documento è uno strumento di aiuto per le persone che partecipano al processo decisionale delle persone in formazione

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità.

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Che cosa vi offre UBS? Cerchiamo persone come voi, sempre pronte a imparare

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

a cura di Nando Giovinazzo a.s. 2012/2013

a cura di Nando Giovinazzo a.s. 2012/2013 a cura di Nando Giovinazzo a.s. 212/213 2. MOTIVAZIONI E ASPETTATIVE RISPETTO ALLA SCUOLA FREQUENTATA 2.1.1 E' una scuola che permette di trovare un buon lavoro 2.1.2 Mi appassionavano le materie di studio

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

«Per me è importante. Marlene Rüegg, 21 anni

«Per me è importante. Marlene Rüegg, 21 anni «Per me è importante poter essere creativa» Marlene Rüegg, 21 anni Impiegata del commercio al dettaglio economia carnea Ritratto Dopo la formazione di base Marlene Rüegg ha trascorso un anno in Canada

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Federico Stefanelli Corso: 3 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2013/14 Azienda ospitante: Delta Elettronica s.r.l. Periodo: dal 28/10/2013

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dello studente-diplomato, in modalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplomati) Nome e Cognome studente Luogo e data di nascita Scuola

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso base per nuovi imprenditori Istituto svizzero per la formazione di capi azienda Scopo del corso La Camera di commercio,

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

Sei alla ricerca di un apprendistato?

Sei alla ricerca di un apprendistato? Sei alla ricerca di un apprendistato? Pagina 2 Visana come azienda di formazione La formazione degli apprendisti è un tema che ci sta molto a cuore. Per questo motivo, ogni anno formiamo giovani professionisti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

AIUTO MURATRICE / AIUTO MURATORE CFP. www.professioni-costruzione.ch

AIUTO MURATRICE / AIUTO MURATORE CFP. www.professioni-costruzione.ch AIUTO MURATRICE / AIUTO MURATORE CFP Formazione professionale di base di due anni con certificato federale di formazione pratica (CFP) www.professioni-costruzione.ch Un primo passo per giovani determinati

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

fabbrica di talenti La formazione commerciale di base alla Banca Migros

fabbrica di talenti La formazione commerciale di base alla Banca Migros fabbrica di talenti La formazione commerciale di base alla Banca Migros La Banca Migros è una delle principali banche in Svizzera e vuole rimanere tale anche in futuro. Per questo cerchiamo giovani come

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 22 agosto 2007 21806 Macellaia-salumiera AFC/Macellaio-salumiere AFC Fleischfachfrau EFZ/Fleischfachmann EFZ

Dettagli

Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO)

Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO) Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO) Andi Reusser, datore di lavoro Circa quattro anni fa la signora Mercatali, insegnante alla scuola di pedagogia curativa di Soletta (Heilpädagogische Schule Solothurn,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015 Consulenza Formazione Settore Food Edizione 3.0 Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione nuovi corsi da settembre 2015 Piuitalia Associazione Mestieri Italiani Pesaro - Cari

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC.

Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC. Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC. ASFC dirigere con competenza nel lavoro quotidiano. L Associazione svizzera per la formazione nella conduzione (ASFC)

Dettagli

Impiegato / Impiegata del commercio al dettaglio

Impiegato / Impiegata del commercio al dettaglio Impiegato / Impiegata del commercio al dettaglio Il nuovo iter in un futuro professionale nel commercio al dettaglio Assistenti del commercio al dettaglio (ACD) con certificato federale di formazione pratica

Dettagli

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona I fabbisogni professionali in provincia di Treviso Treviso, 20 novembre 2007 Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Impiegato del commercio al dettaglio/ Impiegata del commercio al dettaglio con maturità professionale commerciale

Impiegato del commercio al dettaglio/ Impiegata del commercio al dettaglio con maturità professionale commerciale Impiegato del commercio al dettaglio/ Impiegata del commercio al dettaglio con maturità professionale commerciale La nuova opportunità per una rapida carriera professionale nel commercio al dettaglio Assistenti

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione

Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. Convenzione per gli apprendisti del settore alberghiero e della ristorazione Convenzione del 15 ottobre 1992 Stato al 1 maggio 2013 2 I Contraenti e campo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli