Regione Molise. Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Molise. Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR"

Transcript

1 Regione Molise Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR Revisione Luglio

2 ommissione Terapeutica Regionale (TR) Delibera Giunta Regionale n. 360 del 30/03/07 Delibera Giunta Regionale n. 605 del 09/06/08 Decreto del ommissario ad acta n.8 del 23/02/10 Decreto del ommissario ad acta n.9 del 15/04/11 omposizione: vv. Roberto Fagnano, Direttore Generale della Direzione Generale V, ssessorato alle Politiche per la Salute, Regione Molise (Presidente) Dott.ssa ntonella Lavalle, Dirigente Responsabile Servizio Programm ed ssistenza Farmaceutica, Direzione Generale V, ssessorato alle Politiche per la Salute, Regione Molise Dott.Giorgio La Fortezza Direttore U.O.. Farmaceutica Ospedaliera Ospedale Larino-Termoli Prof. Maurizio Taglialatela, Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi del Molise Prof. Nicola Ferrara, Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi del Molise Prof. laudio Russo, Professore ssociato di Farmacologia Università degli Studi del Molise Dott. Giuseppe Sabusco, Direttore U.O..di Malattie Infettive P.O.ardarelli ampobasso Dott. Liberato Di Lullo, Direttore U.O.. di Oncologia P.O. Veneziale di Isernia Dott. Gennaro Barone, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di ampobasso Dott. SergioTartaglione, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Isernia Dr.ssa Giuseppina Russo, Funzionario Servizio Programm ed ssistenza Farmaceutica, Direzione Generale V, ssessorato alle Politiche per la Salute, Regione Molise (segreteria amministrativa) 2

3 INTRODUZIONE Il Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale (PTOR) è uno strumento di governo clinico e di ottimizz delle risorse economiche di fondamentale rilevanza per il Sistema Sanitario Regionale. Esso si sostanzia in un elenco dei farmaci di prevalente uso ospedaliero ed è elaborato mediante la selezione dei principi attivi disponibili sul mercato per la prevenzione e la cura delle patologie riscontrabili in ambito ospedaliero. Il presente Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale (PTOR) è frutto del lavoro di revisione e aggiornamento svolto dalla ommissione Terapeutica Regionale (TR) nei primi mesi dell anno 2011 alla luce del disposto di cui all articolo 3, comma 2,dell <<ccordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sull accesso ai farmaci innovativi>> - sancito dalla onferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome nella seduta del 18 novembre 2010 e recepito dalla Regione Molise con proprio Decreto commissariale n. 2/2011- secondo cui << Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano provvedono ad un aggiornamento almeno semestrale del Prontuario Terapeutico Ospedaliero o di ogni altra analoga determin regionale, trasmettendone copia all IF>>. La revisione è stata effettuata nel rispetto dei criteri di stringente adesione alle evidenze scientifiche disponibili al momento e in consider delle nuove conoscenze sull epidemiologia delle patologie di rilevante interesse regionale e delle acquisizioni farmacologiche sull efficacia e tossicità di specifiche molecole. RITERI DI REVISIONE La selezione dei farmaci inseriti nel PTOR è stata effettuata secondo i seguenti criteri: 1. Efficacia clinica dimostrata dalle risultanze della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, considerando le evidenze fornite da studi controllati, secondo i principi della Medicina basata sulle Evidenze (Evidence Based Medicine). 2. Sicurezza e maneggevolezza d uso, con favorevole rapporto rischio/beneficio. 3. Per molecole appartenenti alla stessa categoria terapeutica, sono stati talora selezionati i farmaci con una maggiore estensione delle indicazioni cliniche, secondo le indicazioni delle schede tecniche di ciascuna molecola. 4. Ottimale rapporto costo/efficacia, sulla base dei principi di farmacoeconomia ed evidenziando, nell ambito delle categorie terapeutiche omogenee, le molecole la cui protezione brevettuale è già scaduta o che scadrà nel breve periodo. 5. Preferenza per le preparazioni contenenti un solo principio attivo, limitando le associazioni alle preparazioni farmaceutiche strettamente indispensabili. 6. Impatto del medicinale sulla spesa/prescrizione territoriale. 3

4 MODLIT DI REDZIONE Il PTOR è stato redatto utilizzando la classific T (natomo Terapeutica himica); tale classific, universalmente utilizzata per strumenti analoghi, divide i farmaci in 14 gruppi anatomici principali (1 livello) contraddistinti da una lettera dell alfabeto (, B,, D, G, H, J, L, M, N, P, R, S, V) seguito da un sottogruppo Terapeutico Principale contraddistinto da un numero a due cifre (2 livello) ed un sottogruppo Terapeu tico Farmacologico contraddistinto da una lettera dell alfabeto (3 livello); seguono altri due sottogruppi, l uno himico- Terapeutico Farmacologico contraddistinto da una lettera dell alfabeto (4 livello) e l altro sottogru ppo himico contraddistinto da un numero di due cifre, specifico per ogni singola sostanza chimica (5 livello). Esempio di classific: Diazepam T N05B01 N = Sistema 05 = Psicolettici B = nsiolitici = benzodiazepinici 01 = diazepam ome da orientamento generale, si è deciso di indicare ciascun farmaco con il suo nome generico di uso corrente, utilizzando la DInt (denomin comune internazionale) o la DI (denomin comune italiana), escludendo ogni riferimento a denominazioni commerciali. Per ciascun principio attivo, oltre alla denomin, vengono anche indicate le vie di somministr ritenute più adeguate all uso consolidato in ciascuna specifica condizione clinica; in casi selezionati, lo stesso principio attivo può essere presente in diversi gruppi anatomici principali, venendo indicato da uno specifico codice T in ciascuno di questi. L utilizzo del codice T risponde anche all esigenza di un efficace monitoraggio dei consumi farmaceutici, anche a fini statistici. Per ciascun farmaco, ove appropriato, si è provveduto ad integrare l indic del nome e della via di somministr con brevi annotazioni, indicando le note IF relative al prodotto, al fine di richiamare l attenzione del medico ad una adeguata prescrizione e all utilizzo più opportuno in ambito ospedaliero. Tali informazioni sono inoltre integrate con note della ommissione Terapeutica Regionale, al fine di chiarire al prescrittore le condizioni cliniche (quali ad esempio: specifiche indicazioni, l esistenza di resistenza ad altri farmaci, il verificarsi di particolari stati patologici concomitanti) che costituiscono criterio imprescindibile per l utilizzo di specifiche molecole. In tali note, viene inoltre indicato il sistema di fornitura del medicinale (, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero; HRR, HRNR, HRRL, HRNRL, prescritto dai centri ospedalieri senza ulteriori specifiche se non quelle stabilite da ciascuna regione nell ambito della propria competenza) in vigore alla data della I Revisione PTOR (determin IF 13 gennaio 2010 e s.i.m., 15 marzo 2010 e 2 novembre 2010). 4

5 MODLIT DI UTILIZZO La Regione Molise intende conferire al suddetto PTOR la natura di atto di indirizzo,ai fini dell operatività, dell efficienza gestionale e della sostenibilità dell intero sistema farmaceutico. Si prevede la possibilità di accesso a farmaci non presenti nel PTOR per garantire al singolo paziente farmaci indispensabili alla sua cura oppure per non interrompere una terapia iniziata precedentemente all ammissione ospedaliera, a tutela, nel contempo, della libertà di scelta terapeutica del medico. La prescrizione di farmaci non inclusi nel PTOR va effettuata su apposita scheda, che si allega al presente elaborato (llegato 1) debitamente compilata con nome del paziente, motiv della richiesta, firma del responsabile dell U.O. Tale richiesta va indirizzata alla Farmacia Ospedaliera che, per il suo accoglimento, richiederà il parere favorevole della Direzione Sanitaria. La TR, inoltre, come da decreto del ommissario ad acta n.5 del 10 febbraio 2010, relativamente ad alcuni farmaci per cui siano richieste particolari precauzioni d uso legate al profilo di sicurezza ed alla maneggevolezza del farmaco stesso, ovvero siano destinati ad una particolare fascia di pazienti, o ancora abbiano un costo molto elevato, ha confermato il Programma Terapeutico, che deve essere accluso alla cartella clinica, per monitorare questi farmaci e verificare che siano prescritti ed utilizzati in ambito ospedaliero rispettando le norme di concedibilità. Tecnicamente verrà utilizzato lo strumento della ricetta rossa SSN per ottenere la tracciabilità nominativa di detti farmaci e di quelli all uopo individuati dalla TR recanti la sigla nell apposita colonna, fatte salve le disposizioni di cui agli indirizzi operativi della DGV, prot. n.12569/10 del La/e ommissione/i Terapeutica/che Ospedaliera/e (TO), potranno adeguare l attuale PTOR alle specifiche esigenze dei Presidi Ospedalieri in cui operano; In nessun caso alla/e TO andranno ascritti compiti di revisione ed aggiornamento del PTOR, che saranno di esclusiva competenza della TR; per contro, la/e TO potranno formulare istanza di revisione del PTOR alla ommissione Terapeutica Regionale, come indicato nel paragrafo che segue ad oggetto Revisione ed ggiornamento. REVISIONE ED GGIORNMENTO Nel settore farmaceutico, conoscenze e protocolli sono continuamente sottoposti a revisione critica. Il PTOR va dunque considerato come strumento in continua evoluzione, perfettibile per sua propria natura. La revisione e l aggiornamento del PTOR sono compiti istituzionali della ommissione Terapeutica Regionale; questa procederà a : 1. inserire nel PTOR principi attivi di nuova introduzione per i quali siano documentabili rapporti ottimali rischio/beneficio e costo/beneficio, in analogia a quanto descritto nei criteri direvisione; 2. escludere principi attivi che fossero già presenti nel PTOR, in ragione del venir meno dei requisiti di inserimento prima menzionati. Le domande di revisione del PTOR potranno pervenire dai linici responsabili che operano nei diversi presidi ospedalieri dell SReM sia attraverso la/e ommissione/i Terapeutica/che Ospedaliera/e, o per richiesta diretta alla ommissione Terapeutica Regionale. In entrambi casi, i soggetti legittimati alla richiesta di emendamento del PTOR dovranno compilare un apposito modulo disponibile on-line e reperibile all indirizzo ed allegato in forma cartacea al presente PTOR (llegato 2). lla richiesta dovranno essere allegate una rel scientifica, corredata di pubblicazioni scientifiche su riviste a diffusione nazionale e/o internazionale ad elevato fattore d impatto, ed una rel riguardante l applic terapeutica all interno della propria U.O. o altra aggreg sanitaria (ad es. Dipartimento Regionale) sotto la responsabilità dell estensore. L estensore della richiesta dovrà aver cura, allegando relativa dichiar, che nessun dato fornito a supporto della propria richiesta possa essere lesivo della privacy, tenendo conto che la relativa document sarà resa pubblicamente disponibile sulla rete internet. lla richiesta avanzata sarà attribuito un numero di protocollo cui saranno riferiti tutti gli atti successivi, inerenti la valut della richiesta. La TR valuterà le richieste di modifica (inserimento o cancell) con cadenza di norma trimestrale, al fine di rendere disponibili per la popol regionale i principi attivi di nuova introduzione con la massima tempestività. La 5

6 TR utilizzerà anche per i farmaci di nuova introduzione i medesimi criteri di selezione già delineati nella stesura del presente PTOR; una volta esaminate le istanze di modifica al PTOR, la TR potrà proporre l accoglimento o il non accoglimento della richiesta. RITERI DI DOZIONE E necessario che la/e TO si attengano ai seguenti criteri e/o indirizzi operativi: per serie omologhe, contenenti diversi principi attivi, scegliere un numero limitato di farmaci, basandosi su rapporti costo/beneficio e tenendo presente le esigenze di ogni singola realtà sanitaria; evitare di inserire un numero eccessivo di dosaggi dello stesso farmaco, fatte salve motivazioni peculiari; attenersi alle note limitative; garantire, laddove indicato, l utilizzo della ricetta SSN; valutare nella scelta dei principi attivi il rapporto costo/beneficio nell osservanza delle tre componenti del costo: prezzo del farmaco, durata della terapia, dose prescritta -, dando preferenza a quei farmaci che presentino maggior convenienza, alla luce delle indicazioni terapeutiche per le quali vengono utilizzati; dare priorità, a parità di indicazioni terapeutiche, ai principi attivi con brevetto scaduto; rispettare le linee-guida sull ntibiotico profilassi perioperatoria nell adulto emanate dall Istituto Superiore Sanita nel settembre 2008 (prossima revisione settembre 2011) e recepite nel Decreto del ommissario ad acta per il rientro del disavanzo sanitario n. 5 del 10 febbraio 2010; rispettare le linee-guida sull ntibiotico terapia intraospedaliera approvate con Decreto del ommissario ad acta per il rientro del disavanzo sanitario n. 10 del 15 aprile 2011; rispettare le specifiche Linee guida per l uso dei farmaci biosimilari approvate con Decreto del ommissario ad acta per il rientro del disavanzo sanitario n. 81 del 23 novembre 2010; considerare per i pazienti drug-naive, ovvero mai trattati in precedenza, i farmaci biosimilari a parità di indicazioni terapeutiche e modalità di somministr dei farmaci biologici, garantendo il trattamento con il farmaco biologico in caso di inefficacia terapeutica ovvero non sufficiente risposta terapeutica, nonché di manifesta intolleranza al biosimilare; comunicare tutte le schede di richiesta/dispens e rivalut previste per i farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio informatizzato mediante registro on-line (RFOM) e dichiarare concluse le terapie tramite scheda di fine trattamento. 6

7 LEGEND bbreviazioni usate nel PTOR lasse di Rimborsabilità oncedibile SSN (eventuali note IF) Non concedibile SSN H Uso ospedaliero Regime di Fornitura RR RNR RRL RNRL OSP OSPL Ricetta Ripetibile Ricetta Non Ripetibile Ricetta Ripetibile Limitativa Ricetta Non Ripetibile Limitativa Prescrizione Medica Limitativa Esclusivamente in mbiente Ospedaliero o Struttura ad esso ssimilabile Prescrizione Medica Limitativa Esclusivamente in mbiente Ospedaliero da Specialisti Identificati, Secondo le Disposizioni delle Regioni e delle Province utonome Vie di Somministr ev Endovenosa id Intradermica im Intramuscolare inal Inalatoria intracaver Intracavernosa intratec Intratecale ivas Intravasale loc / Locale - topico topico nas Nasale (sistemica) os Orale rett Rettale sc Sottocutanea sl Sublinguale td Transdermica trach Endotracheale vesc Intravescicale ia Intrarticolare ltre abbreviazioni RMP Richiesta motivata personalizzata PT Piano Terapeutico Programma Terapeutico 7

8 Ricetta Rossa SSN INDIE PRONTURIO TERPEUTIO OSPEDLIERO REGIONLE 9 B Sangue e D Dermatologici 30 G Sistema genito-urinario e ormoni 33 H Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni antineoplastici e 64 M Sistema muscolo-scheletrico P Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti 86 R Sistema respiratorio 87 S Organi di senso 91 V Vari 94 LLEGTI llegato 1. Richiesta motivata personalizzata (RMP) 96 llegato 2. Richiesta motivata di revisione/aggiornamento del PTOR 97 8

9 PRONTURIO TERPEUTIO OSPEDLIERO REGIONLE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO TEGORI T PRINIPIO TTIVO VIE DI SOMM. LS SE NOTE IF NOTE OMITTO PTOR Stomatologici Stomatologici ntimicrobici per il trattamento orale locale 01B03 lorexidina topico Stomatologici Stomatologici ntimicrobici per il trattamento orale locale 01B09 Miconazolo topico Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida ntiacidi Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo ssociazioni e complessi fra composti di alluminio, calcio e magnesio ntagonisti dei recettori H2 ntagonisti dei recettori H2 ntagonisti dei recettori H2 Prostaglandine Inibitori della pompa acida 02D01 Magnesio idrossido + lgeldrato os 02B02 Ranitidina os, ev 48 Brevetto scaduto 02B03 Famotidina os 48 Brevetto scaduto 02BB01 Misoprostolo os 1 Per questa classe considerare che si tratta Farmaci sostanzialmente equivalenti,la/e.t.o ne scelgano due per via orale e uno per via parenterale sulla base delle indicazioni registrate, della document scientifica disponibile, e del costo per DDD o PDD. Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Inibitori della pompa acida 02B01 Omeprazolo os, ev, 1 e 48 Brevetto scaduto. 9

10 Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per i disturbi correlati alla secrezione acida Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo Inibitori della pompa acida Inibitori della pompa acida Inibitori della pompa acida Inibitori della pompa acida farmaci per il trattamento di ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo 02B02 Pantoprazolo os,ev, 1e 48 Brevetto scaduto 02B03 Lansoprazolo os 1 e 48 Brevetto scaduto. 02B04 Rabeprazolo os 1 e 48 02B05 Esomeprazolo os,ev, 02BX02 Sucralfato os 1 e 48 Brevetto scaduto Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali intestinali nticolinergici sintetici, esteri con gruppi aminici terziari 0306 Rociverina os, im, ev Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali intestinali Farmaci per i disturbi funzionali intestinali Belladonna e derivati, non associati Belladonna e derivati, non associati Papaverina e derivati farmaci per i disturbi funzionali intestinali lcaloidi della belladonna semisintetici, composti ammonici quaternari lcaloidi della belladonna semisintetici, composti ammonici quaternari 03D01 Papaverina im, ev 03X13 Dimeticone attivato os 03B01 tropina im, ev, sc, OSP Brevetto scaduto. 03BB01 Butilscopo-lamina bromuro os, rett, im, ev Procinetici Procinetici 03F01 Metoclopra-mide os, im, ev, Brevetto scaduto, 10

11 Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali Farmaci per i disturbi funzionali gastrointestinali ntiemetici ed antinausea Procinetici Procinetici 03F03 Domperidone os Procinetici Procinetici 03F49 Levosulpiride os, im, ev - ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) Per questa classe considerare che si tratta di farmaci sostanzialmente equivalenti,la/e.t.o ne scelgano due per via orale e uno per via parenterale sulla base delle indicazioni registrate, della document scientifica disponibile, e del costo per DDD o PDD. ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) 0401 Ondasetron os, ev, im, rett., (ev) 57 Brevetto scaduto ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) 0402 Granisetron os, im, ev 57 Brevetto scaduto ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) 0403 Tropisetron os, ev, sc 57 ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) 0404 Dolasetron os,ev, 57 ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea ntagonisti della serotonina (5HT3) 0405 Palonosetron ev ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea antiemetici 04D12 prepitant os HRRL Il farmaco è da utilizzarsi esclusivamente nella prevenzione dell emesi tardiva a seguito di terapie altamente e moderatamente emetogene. ntiemetici ed antinausea ntiemetici ed antinausea antiemetici 04D49 Tietilperazina os, rett. Terapia biliare ed epatica Terapia biliare Preparati a base di acidi biliari 0502 cido ursodesossicolico os 2 Brevetto scaduto Lassativi Lassativi Emollienti 0601 Paraffina liquida os 11

12 Lassativi Lassativi Lassativi di contatto 06B02 Bisacodil os, rett. Lassativi Lassativi Lassativi di contatto 06B06 Senna foglia os Lassativi Lassativi Lassativi Lassativi Lassativi ad osmotica Lassativi ad osmotica 06D11 Lattulosio os 59 06D12 Lattitolo os 59 Lattulosio e lattitolo sono farmaci sostanzialmente equivalenti, la/e.t.o ne scelgano non più di uno nei pazienti con cirrosi epaticascompensata,st adio evolutivo.il lattitolo è consigliato in pazienti con cirrosi epatica scompensata (child B) e con diabete mellito. Lattulosio e lattitolo sono farmaci sostanzialmente equivalenti, la/e.t.o ne scelgano non più di uno nei pazienti con cirrosi epaticascompensata,st adio evolutivo.il lattitolo è consigliato in pazienti con cirrosi epatica scompensata (child B) e con diabete mellito. Lassativi Lassativi Lassativi ad osmotica 06D65 Macrogol (Polietilengli-cole) + Sali os Lassativi Lassativi lismi 06G01 Sodio fosfato monobasico + disodio fosfato dibasico rett. Lassativi Lassativi lassativi 06X01 Glicerolo rett. Lassativi ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali Lassativi ntimicrobici intestinali ntimicrobici intestinali ntimicrobici intestinali ntagonisti dei recettori periferici degli oppioidi 06H01 Metilnaltrexone sc 90 Farmaco innovativo ntibiotici 0707 mfotericina B os ntibiotici 0711 Rifaximina os Brevetto scaduto imidazolici 0701 Miconazolo os 12

13 ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ntidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali dsorbenti intestinali Preparati a base di carbone 07B01 arbone attivato os ntipropulsivi ntipropulsivi 07D03 Loperamide os ntinfiammatori intestinali ntinfiammatori intestinali ntinfiammatori intestinali orticosteroide topico cido aminosalicilico ed analoghi cido aminosalicilico ed analoghi 07E07 Beclometaso-ne dipropionato rett. 07E01 Sulfasalazina os 07E02 Mesalazina os, rett. Brevetto scaduto ntidiarroico antidiarroici 07X04 Racecadotril os Digestivi, inclusi gli enzimi Digestivi, inclusi gli enzimi Preparati a base di enzimi 0902 Pancrelipasi os 5 Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad rapida 10B01 Insulina (umana) sc, im, ev Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad rapida 10B04 Insulina lispro sc Brevetto scaduto Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad rapida 10B05 Insulina spart sc Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad rapida 10B06 Insulina Glulisina sc Farmaci usati nel diabete Farmaci usati nel diabete Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi Insuline e analoghi, ad intermedia Insuline ed analoghi, ad intermedia e ad rapida in associ Insuline ed analoghi, ad intermedia e ad rapida in associ 1001 Insulina (umana) sc 10D01 10D04 Insulina (umana) + insulina umana isofano Insulina lispro + Insulina lispro protaminata sc sc 13

14 Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad intermedia e ad rapida in associ 10D05 Insulina aspart + insulina aspart protaminata sc Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad lenta 10E01 Insulina (umana) sc Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad lenta 10E04 Insulina glargine sc Farmaci usati nel diabete Insuline ed analoghi Insuline ed analoghi, ad lenta 10E05 Insulina detemir sc RR Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Biguanidi 10B02 Metformina os Brevetto scaduto Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Sulfonamidi, derivati dell'urea 10BB01 Glibenclamide os Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Sulfonamidi, derivati dell'urea 10BB07 Glipizide os Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Sulfonamidi, derivati dell'urea 10BB09 Gliclazide os Brevetto scaduto Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Sulfonamidi, derivati dell'urea 10BB12 Glimepiride os Brevetto scaduto Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Biguanidi e sulfonamidi in associ 10BD02 Metformina + Glibenclamide os Brevetto scaduto Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Biguanidi e sulfonamidi in associ 10BD07 Sitagliptin+ metformina os Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Biguanidi e sulfonamidi in associ 10BD08 Vildagliptin+ metformina os Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Tiazolindioni 10BG02 Rosiglitazone os Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Tiazolindioni 10BG03 Pioglitazone os 14

15 Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Inibitori della dipeptil-peptidasi 10BH01 Sitagliptin os Per questa classe considerare che si tratta di farmaci sostanzialmente equivalenti,la/e.t.o ne scelgano due per via orale e uno per via parenterale sulla base delle indicazioni registrate, della document scientifica disponibile, e del costo per DDD o PDD. Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Inibitori della dipeptil-peptidasi 10BH02 Vildagliptin os Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali Inibitori della dipeptil-peptidasi 10BH03 Saxagliptin os Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali ipoglicemizzanti orali 10BX02 Repaglinide os Limitatamente ai pazienti che presentano iperglicemia postprandiale e insufficienza renale Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali ipoglicemizzanti orali 10BX04 Exenatide sc Innovativo Farmaci usati nel diabete Ipoglicemizzanti orali ipoglicemizzanti orali 10BX07 Liraglutide sc Innovativo Vitamine Polivitaminici non associati Polivitaminici non associati 11B omplesso vitaminico (idro e liposolubile) per nutrizione parenterale ev Vitamine Vitamine e D, comprese le loro associazioni Vitamina, non associata 1101 Retinolo os Vitamine Vitamine e D, comprese le loro associazioni Vitamina D ed analoghi 1104 alcitriolo os, ev (os),(ev) HRNRL(ev) entro ospedaliero, Internista, Nefrologo, Ortopedico Brevetto scaduto Vitamine Vitamine e D, comprese le loro associazioni Vitamina D ed analoghi 1107 Paracalcitolo ev Vitamine Vitamina B1, sola o in associ on vitamina B6 e vitamina B12 Tiamina, (vitamina B1), non associata 11D01 Tiamina os, im Vitamine Vitamina B1, sola o in associ on vitamina B6 e vitamina B12 Vitamina B1 in associ on vitamina B6 e vitamina B12 11DB ocarbos-silasi + piridossina + idrossicobalamina im 15

16 Vitamine cido ascorbico (vit.), comprese le associazioni cido ascorbico (vit.), non associato 11G01 cido ascorbico os, im, ev Vitamine preparati di vitamine, non associate preparati di vitamine, non associate 11H02 Piridossina (Vit. B6) os, im, ev Vitamine preparati di vitamine, non associate preparati di vitamine, non associate 11H03 Tocoferolo acetato alfa os, im Integratori minerali alcio alcio 1203 alcio gluconato ev Integratori minerali alcio alcio 1204 alcio carbonato os Integratori minerali alcio alcio 1207 alcio cloruro ev Integratori minerali alcio alcio 1220 alcio lattogluconato + calcio carbonato os Brevetto scaduto Integratori minerali alcio alcio, associazioni con altri farmaci 12X alcio carbonato + colecalciferolo os Integratori minerali Potassio Potassio 12B01 Potassio cloruro os Integratori minerali Potassio Potassio 12B49 Potassio aspartato os, ev farmaci dell'apparato e del metabolismo farmaci dell'apparato e del metabolismo minoacidi e derivati 1601 Levocarnitina os, ev 8 Limitatamente all'indic: carenze documentate di carnicina farmaci dell'apparato e del metabolismo farmaci dell'apparato e del metabolismo Prodotti vari dell'apparato 16X03 Sodio fenilbutirrato os RNRL entro ospedaliero Internista,Pediatra, Neurologo farmaci dell'apparato e del metabolismo farmaci dell'apparato e del metabolismo Prodotti vari dell'apparato 16X06 Miglustat os RRL entro ospedaliero Internista,Pediatra, Neurologo farmaci dell'apparato e del metabolismo ntitrombotici farmaci dell'apparato e del metabolismo ntitrombotici Prodotti vari dell'apparato ntagonisti della vitamina K 16X07 Sapropterina os RRL B0103 Warfarin os Reg. ISS entro ospedaliero Internista,Pediatra, Neurologo 16

17 ntitrombotici ntitrombotici ntagonisti della vitamina K B0107 cenocuma-rolo os ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B01 Eparina sodica ev, sc, im, ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B01 Eparina calcica sc ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B02 ntitrombina III ev ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B04 Brevetto scaduto Sebbene in alcune indicazioni le EPBM possono considerarsi equivalenti, si raccomanda l utilizzo appropriato di tali farmaci nel rigoroso rispetto delle indicazioni registrate. ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B04 Dalteparina sc, ivas, ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B05 Enoxaparina colorare sc, ivas, ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B06 Nadroparina sc, ivas ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B07 Parnaparina sc, ev ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B08 Reviparina sc, ntitrombotici ntitrombotici Eparinici B01B12 Bemiparina sc, ivas ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0104 lopidogrel os (75g) (300m g) PT Brevetto scaduto. ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0105 Ticlopidina os Brevetto scaduto 17

18 ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0106 cido acetilsalicilico os ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0107 Dipiridamolo ev ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0109 Epoprostenolo ev HRRL B0111 Iloprost ev RRL B0113 bciximab ev Reg. ISS Indic: Ipertensione polmonare primitiva in classi funzionali III e IV. entro ospedaliero,internista, Nefrologo,Pneumologo,Dermatologo, Reumatologo entro ospedaliero,ardiologo, Pneumologo,Dermatol ogo, Reumatologo Limitatamente alla prepar dell'intervento di PT (angioplastica coronarica) ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0116 Eptifibatide ev Uso limitato ai reparti di Terapia Intensiva ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0117 Tirofiban ev Uso limitato ai reparti di Terapia Intensiva ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0122 Prasugrel os Da utilizzarsi per la sola indic: prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti con sindrome coronarica acuta (angina instabile, infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento del tratto ST o con infarto miocardico con sopralivellamento del tratto ST) sottoposti a intervento di angioplastica. Innovativo ntitrombotici ntitrombotici ntiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina B0130 lopidogrel+ cido acetisalicilico os ntitrombotici ntitrombotici Enzimi B01D02 lteplase (R-TP) ev ntitrombotici ntitrombotici Enzimi B01D04 Urochinasi ev ntitrombotici ntitrombotici Enzimi B01D10 Drotrecogin alfa ev 18

19 ntitrombotici ntitrombotici Enzimi B01D11 Tenecteplase ev ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici ntitrombotici Inibitori diretti della trombina Inibitori diretti della trombina Inibitori diretti della trombina Enzimi ntitrombotici B01E03 rgatroban ev OSPL Innovativo B01E06 Bivalirudina ev B01E07 B01X05 ntiemorragici ntifibrinolitici minoacidi B0202 ntiemorragici ntifibrinolitici minoacidi B02B02 ntiemorragici ntiemorragici ntiemorragici ntiemorragici ntiemorragici ntifibrinolitici Vitamina K ed altri emostatici Vitamina K ed altri emostatici Vitamina K ed altri emostatici Vitamina K ed altri emostatici Inibitori delle proteasi Vitamina K Dabigatran etexilato Fondaparinux Sodico os sc HRNRL B01X06 Rivaroxaban os HRNRL cido tranexamico lfa 1 antitripsina umana entro ospedaliero Ematologo, Ortopedico Limitatamente alla terapia dell embolia polmonare e alla profilassi della TPV in pazienti non chirurgici. entro Ospedaliero Ematologo,Ortopedico os,im. ev Brevetto scaduto ev B02B49 Gabexato ev B02B01 Fitomena-dione (Vit. K1) os, im Emostatici locali B02B30 olla di fibrina topico Emostatici locali Fattori della coagul del sangue B02B30 B02BD01 Fibrinogeno/ trombina umana omplesso protrombinico umano topico OSP ev ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici Fattori della coagul del sangue B02BD02 Fattore VIII di coagul ev ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici Fattori della coagul del sangue B02BD04 Fattore IX di coagul ev ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici Fattori della coagul del sangue B02BD05 Fattore VII di coagul ev ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici Fattori della coagul del sangue B02BD08 Eptacog alfa (attivato) ev HRNRL entro ospedaliero,ematologo ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici Fattori della coagul del sangue B02BD09 Nonacog alfa ev ntiemorragici Vitamina K ed altri emostatici emostatici B02BX04 Romiplostim sc HRR Farmaci antianemici Preparati a base di ferro Ferro bivalente, preparati orali B0303 Ferroso gluconato sodico os 76 Brevetto scaduto 19

20 Farmaci antianemici Farmaci antianemici Farmaci antianemici Preparati a base di ferro Preparati a base di ferro Preparati a base di ferro Ferro bivalente, preparati orali Ferro trivalente, preparati orali Ferro trivalente, preparati orali B0307 Ferroso solfato os B03B49 Ferromaltoso os 7 6 B03B49 Sodio ferrigluconato os, ev 76 Farmaci antianemici Preparati a base di ferro Vitamina B12 (cianocobalamin a e derivati) B03B01 ianocoba-lamina os, im 10 Farmaci antianemici Farmaci antianemici Farmaci antianemici Farmaci antianemici Farmaci antianemici Farmaci antianemici Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Preparati a base di ferro preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici Sangue e correlati Sangue e correlati Sangue e correlati Sangue e correlati Sangue e correlati Soluzioni endovena cido folico e derivati preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici preparati antianemici Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche Succedanei del sangue e frazioni proteiche plasmatiche Soluzioni nutrizionali parenterali B03BB01 cido folico os, im 10 B03X01 Epoetina alfa ev, sc HRNR L 12 B03X01 Epoetina beta ev, sc 12 B03X01 Epoetina zeta ev, sc 12 B03X02 Darbepoetina ev, sc 12 B03X03 Metossipolietileng licole epoietina beta ev, sc 12 B0501 lbumina umana ev 15 B0505 Destrano 40/70 ev B0506 B0507 della gelatina mido idrossietilico ev ev B0507 Tetraspan ev B05B01 Soluzioni di aminoacidi ev, HRR entro ospedaliero, Internista,Ematologo Farmaco biosimilare. Dimostrata rispondenza a criteri di sicurezza ed efficacia in pazienti naive; non sostituibile in automatico, seguendo la linea proposta dall IF, nei pazienti già in trattamento. Ove possibile, e necessario, su indic dell'esperto nutrizionista 20

21 Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni endovena Soluzioni per irrigazioni Soluzioni per irrigazioni Soluzioni per dialisi peritoneale Soluzioni per dialisi peritoneale Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni nutrizionali parenterali Soluzioni nutrizionali parenterali Soluzioni nutrizionali parenterali Soluzioni nutrizionali parenterali Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico Soluzioni che favoriscono la diuresi osmotica Soluzioni che favoriscono la diuresi osmotica B05B02 Emulsioni di grassi B05B03 arboidrati ev, B05B04 Idrolisati proteici ev ev HRNRL B05B10 ssociazioni ev, HRRL B05BB01 Elettroliti ev B05BB02 Elettroliti associati a carboidrati ev, HRRL B05BB03 Trometamolo ev, HRR B05B01 Mannitolo ev B05B49 Vari (Glicerolo+ sodio cloruro) Soluzioni saline B05B01 Sodio cloruro irr ltre soluzioni per irrig Soluzioni isotoniche Soluzioni ipertoniche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche B05X10 ssociazioni irr B05D Soluzioni isotoniche B05DB Soluzioni ipertoniche B05X01 Potassio cloruro ev B05X02 Sodio bicarbonato ev B05X03 Sodio cloruro ev ev entro ospedaliero,internista, Specialista in Scienza dell liment e della Nutrizione linica Ove possibile, e necessario, su indic dell'esperto nutrizionista Ove possibile, e necessario, su indic dell'esperto nutrizionista Ove possibile, e necessario, su indic dell'esperto nutrizionista 21

22 Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni endovena additive Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche Soluzioni elettrolitiche B05X05 Magnesio solfato ev B05X06 Potassio fosfato, incluse le associazioni con altri sali di potassio ev B05X07 alcio cloruro ev Brevetto scaduto B05X15 Potassio lattato ev B05X30 B05X49 ssociazioni di elettroliti Vari (potassio acetato, sodio lattato) minoacidi B05XB02 lanilgluta-mina ev Vitamine B05X omplesso vitaminico ev ev ev Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Soluzioni endovena additive Vitamine B05X omplesso vitaminico (retinolo, ergocalcife-rolo, tocoferolo alfa, fitomena-dione) ev Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali Terapia cardiaca Emodialitici ed emofiltrati Emodialitici ed emofiltrati Glicosidi cardiaci Emodialitici, emoconcentrati B05Z Emofiltrati B05ZB Glicosidi digitalici 0105 Digossina os, ev, Terapia cardiaca Glicosidi cardiaci Glicosidi digitalici 0108 Metildigossina os, ev Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe I 01B01 hinidina os Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe I 01B03 Disopiramide os Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe I 01B49 Diidrochini-dina os Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe IB 01BB01 Lidocaina ev Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe IB 01BB02 Mexiletina os, ev 22

23 Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe I 01B03 Propafenone os, ev Brevetto scaduto Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe I 01B04 Flecainide os, ev, (ev) Brevetto scaduto Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe III 01BD01 miodarone os, ev, (ev) Brevetto scaduto Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe III 01BD05 Ibutilide ev H Terapia cardiaca ntiaritmici,class e I e III ntiaritmici, classe III 01BD07 Dronedarone os RR Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci drenergici e dopaminergici drenergici e dopaminergici drenergici e dopaminergici drenergici e dopaminergici drenergici e dopaminergici 0102 Isoprenalina ev 0103 Noradrenalina ev, 0104 Dopamina ev 0107 Dobutamina ev 0119 Fenoldopam mesilato ev Terapia d emergenza dell ipertensione che richieda trattamento per via endovenosa. In pazienti vasculopatici ipertesi sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore con insufficienza renale già documentata o prevedibile. Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Terapia cardiaca Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci Vasodilatatori usati nelle malattie cardiache Vasodilatatori usati nelle malattie cardiache Vasodilatatori usati nelle malattie cardiache drenergici e dopaminergici Inibitori della fosfodiesterasi ltre sostanze inotrope 0124 drenalina im, sc Brevetto scaduto 01E03 Enoximone ev 01X08 Levosimen-dan ev Nitrati ci 01D02 Nitroglicerina Nitrati ci Nitrati ci 01D08 01D14 Isosorbide dinitrato Isosorbide mononitrato Sub-ling, ev, td subling, ev, os (ev) (subl) (td) (ev) (os, subl) Brevetto scaduto os Brevetto scaduto 23

24 Terapia cardiaca Terapia cardiaca preparati cardiaci preparati cardiaci Prostaglandine 01E01 lprostadil ev Prostaglandine 01E01 lprostadil alfaciclodestrina ev Da usarsi in ambienti altamente specializzati per il trattamento di difetti cardiaci congeniti del neonato. Da usarsi in ambienti altamente specializzati: nell'ischemia critica in arteriopatia periferica non candidabile ad intervento chirurgico e nel morbo di Burger. Terapia cardiaca preparati cardiaci preparati cardiaci 01EB07 Fruttosio 1,6- Difosfato ev Terapia cardiaca preparati cardiaci preparati cardiaci 01EB10 denosina ev OSP Terapia cardiaca preparati cardiaci preparati cardiaci 01EB16 Ibuprofene ev OSP Terapia cardiaca preparati cardiaci preparati cardiaci 01EB17 ivabradina os Innovativo Terapia cardiaca ntipertensivi ntipertensivi ntipertensivi ntipertensivi ntipertensivi ntipertensivi Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici preparati cardiaci antiadrenergiche ad centrale antiadrenergiche ad centrale antiadrenergiche ad periferica antiadrenergiche ad periferica sulla muscolatura liscia arteriolare sulla muscolatura liscia arteriolare Diuretici ad diuretica minore, tiazidi Diuretici, ad diuretica minore, escluse le tiazidi Diuretici, ad diuretica minore, escluse le tiazidi Diuretici ad diuretica minore,escluse le tiazidi ntianginoso 01EB18 Ranolazina os RR Metildopa 02B02 Metildopa os gonisti dei recettori dell'imidazolina Bloccanti dei recettori alfaadrenergici Bloccanti dei recettori alfaadrenergici nitroferrricianuric i antipertensivi Tiazidi, non associate Sulfonamidi, non associate Sulfonamidi, non associate Sulfonamidi, non associate 0201 lonidina os, im, ev, td 0204 Doxazosina os Brevetto scaduto 0206 Urapidil ev 02DD01 Nitroprussiato ev OSP 02KX01 Bosentan os HRRL 0303 Idroclorotia-zide os 03B04 lortalidone os 03B08 Metolazone os entro ospedaliero ardiologo, Pneumologo, Dermatologo,Reumato logo 03B11 Indapamide os Brevetto scaduto 24

25 Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici Diuretici ad diuretica maggiore Diuretici ad diuretica maggiore Diuretici ad diuretica maggiore Farmaci risparmiatori di potassio Farmaci risparmiatori di potassio Farmaci risparmiatori di potassio Diuretici e farmaci risparmiatori di potassio in associ Sulfonamidi, non associate Sulfonamidi, non associate dell'acido arilossiacetico ntagonisti dell'aldosterone ntagonisti dell'aldosterone ntagonisti dell'aldosterone Diuretici ad diuretica minore e farmaci risparmiatori di potassio 0301 Furosemide os,im, ev, Brevetto scaduto 0304 Torasemide os,ev, Brevetto scaduto 0301 cido etacrinico ev 03D01 Spironolattone os 03D02 Potassio canreonato os,ev 03D03 anrenone os 03E01 Idroclortiazide + amiloride os, Brevetto scaduto Vasodilatatori periferici Vasodilatatori periferici purinici 04D03 Pentossifillina os,ev Vasoprotettori Vasoprotettori Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Betabloccanti Terapia antivaricosa Terapia antivaricosa Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati Betabloccanti, non associati sclerosanti per iniezioni locali sclerosanti per iniezioni locali 05BB02 05BB04 Polidocanolo (lauroma-crogol) Sodio tetradecil solfato ev ev Limitatamente alle varici esofagee ed al trattamento endoluminale delle varici maggiori Betabloccanti, non selettivi, non associati 0705 Propranololo os,ev Betabloccanti, non selettivi, non 0707 Sotalolo os Brevetto scaduto associati Betabloccanti, non selettivi, non 0712 Nadololo os associati Betabloccanti, selettivi, non 07B02 Metoprololo os,ev, Brevetto scaduto associati Betabloccanti, selettivi, non 07B03 tenololo os,ev Brevetto scaduto associati Betabloccanti, selettivi, non 07B07 Bisoprololo os Brevetto scaduto associati Betabloccanti, selettivi, non 07B09 Esmololo ev associati Betabloccanti, selettivi, non 07B12 Nebivololo os Brevetto scaduto associati Betabloccanti dei recettori alfae beta- 07G01 Labetalolo os,ev, adrenergici Betabloccanti dei recettori alfae beta- 07G02 arvedilolo os Brevetto scaduto adrenergici 25

26 alcioantagonis ti alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare diidropiridinici I derivati diidropiridinici per os sono considerati equivalenti come antiipertensivi, la/e.t.o.ne scelgano non più di tre preparati ad lunga (mlodipina- Felodipina- Lacidipina Lercanidipina- Manidipina) ed uno ad rapida (Nicardipina- Nifedipina) alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti alcioantagonis ti sul sistema renina angiotensina alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con prevalente effetto vascolare alcioantagonist i selettivi con effetto cardiaco diretto alcioantagonist i selettivi con effetto cardiaco diretto E-inibitori, non associati diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici diidropiridinici fenilalchilaminici benzotiazepinici E-inibitori, non associati 0801 mlodipina colorare os Brevetto scaduto 0802 Felodipina os Brevetto scaduto 0804 Nicardipina os 0805 Nifedipina os Brevetto scaduto 0806 Nimodipina ev 0809 Lacidipina os 0811 Manidipina os Brevetto scaduto 0813 Lercanidipina cloridrato os Brevetto scaduto 08D01 Verapamile os, ev Brevetto scaduto 08DB01 Diltiazem os, ev Brevetto scaduto Oltre al aptopril, la/e.t.o. scelgano fra gli ce-inibitori preferibilmente non più di tre preparati, di cui almeno due generici, sulla base delle indicazioni registrate,della document scientifica disponibile e del costo per costo per DDD 26

27 sul sistema renina angiotensina sul sistema renina angiotensina sul sistema renina angiotensina sul sistema renina angiotensina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, associazioni E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, non associati E-inibitori, associazioni 0901 aptopril colorare os Brevetto scaduto 0902 Enalapril os Brevetto scaduto Lisinopril os Brevetto scaduto Perindopril os Brevetto scaduto 0905 Ramipril os 0906 Quinapril os Brevetto scaduto 0907 Benazepril os Brevetto scaduto 0909 Fosinopril os 0911 Spirapril os 0915 Zofenopril os La/e.T.O. scelgano fra gli ce-inibitori e diuretici, non più di tre, di cui almeno uno generico, sulla base delle indicazioni registrate,della document scientifica disponibile e del costo per costo per DDD e PDD sul sistema reninaangiote nsina sul sistema reninaangiote nsina E-inibitori, associazioni E-inibitori, associazioni E-inibitori, associazioni E-inibitori, associazioni 09B02 09B03 Enalapril e diuretici Lisinopril e diuretici os Brevetto scaduto os Brevetto scaduto 27

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/3/27 Al 31/3/27 SSN Classe

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 11 1 9.491, 26,57 Ace Inibitori Non Associati 1.77 4.345 18.853,18

Dettagli

Regione Molise. Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR

Regione Molise. Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR Regione Molise Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale PTOR Risione I 2010 ommissione Terapeutica Regionale (TR) Delibera Giunta Regionale n. 360 del 30/03/07 Delibera Giunta Regionale n. 605 del

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

[AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC

[AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC GPA [AUSCC01] Fornitura di Farmaci ed Emoderivati I CC - Regione Umbria - PG Report Aggiudicazione Singolo/RA-ICC Lotto Sub Lotto Cig ATC Descrizione Forma Farmaceutica Dosaggio Quantità annuale Importo

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA SALUTE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA SALUTE REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA SALUTE REGOLAMENTO PER L ATTIVITA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE TERAPEUTICA REGIONALE PER IL PTOR (PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE).

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA DIPARTIMENTO: SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA. UFFICIO: ATTIVITA SANITARIE DI PREVENZIONE E POLITICHE DEL FARMACO. PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Dettagli

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/24 Al 31/12/24 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 45 34 94.37, 6,29 Ace Inibitori Non Associati 63.935 7.948 684.35,87

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2006

La spesa farmaceutica nel 2006 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2006 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale LUGLIO 2007 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2006 I

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/25 Al 31/12/25 SSN CLASSE ATC (III Liv.) 14 92 2.75.351, 8,91 Ace Inibitori Non Associati 13.751 9.948 1.288.76,81

Dettagli

ALLEGATO A al Capitolato Speciale

ALLEGATO A al Capitolato Speciale _forma e dosaggio Via a ICP_ ICP_ Desio Policlinico Besta annuo complessivo 1 A01AB03 CLOREXIDINA CLOREXIDINA 0,2% COLLUTORIO loc FL FL 3,17000 586 1.857,62000 0,00000 469 1.486,73000 0,00000 9.000 28.530,00000-10.055

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

Gara per la fornitura di Farmaci ed. 3

Gara per la fornitura di Farmaci ed. 3 - ALLEGATO 5 - TABELLA PRODOTTI 1. OGGETTO La tabella riportata nel successivo paragrafo 2 riporta l elenco dei farmaci oggetto della presente Convenzione. Si precisa che le quantità stimate di seguito

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M.

Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M. MONITORAGGIO DEI FARMACI CONCEDIBILI : GENNAIO-SETTEMBRE 2013 SICILIA 77.229.513 1,4 664.431.976-3,5 132.890,3 1095,9 PALERMO 18.733.545 0,1 164.280.522-4,7 131.565,5 1084,6 ITALIA 834.894.336 2,5 6.763.857.408-2,9

Dettagli

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Il Prontuario per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale: rilevanza dei farmaci equivalenti e a brevetto scaduto Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

L USO DEI FARMACI A TRIESTE

L USO DEI FARMACI A TRIESTE L USO DEI FARMACI A TRIESTE Rapporto sulla farmaceutica convenzionata 2007 Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Struttura Assistenza Farmaceutica - Pietro Broussard Servizio farmaceutico - Stefano

Dettagli

Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto. Compendio mensile delle specialità medicinali a brevetto scaduto Giugno 2011

Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto. Compendio mensile delle specialità medicinali a brevetto scaduto Giugno 2011 Il prontuario dei farmaci a brevetto scaduto Compendiomensiledellespecialitàmedicinalia brevettoscaduto Giugno2011 Lastesuraelaricercadellefontisonostatecurateda: LuisaMartelli,AuroraPuccini,AndreaMarchi

Dettagli

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA UCO di Chirurgia Generale di Trieste direttore: prof. N. de Manzini "Progetto finanziato nell'ambito del Programma per

Dettagli

Allegato 1 _ Capitolato Tecnico

Allegato 1 _ Capitolato Tecnico 1 A01AB03 CLOREXIDINA COLLUTORIO 0,20% ml 265.150 4,13400 1.096.130,10 1.096.130,10 4.384.520,40 142.500 0 62.000 0 150 0 500 0 60.000 0 0 0 0 2 A01AB09 MICONAZOLO GEL 2% TB 888 8,30700 7.376,62 7.376,62

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

Abruzzo Determinazione dirigenziale n. 71/2009 Aggiornamento del PTR di cui alla D.G.R. n. 503 del IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Abruzzo Determinazione dirigenziale n. 71/2009 Aggiornamento del PTR di cui alla D.G.R. n. 503 del IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO bruzzo Determinazione dirigenziale n. 71/2009 ggiornamento del PTR di cui alla D.G.R. n. 503 del 09.06.2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIST la legge 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1 comma 796 e successivi;

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE PREMESSA Esistono molte aree terapeutiche per le quali sono disponibili farmaci differenti registrati

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 Nel 2015 ogni cittadino ha assunto in media poco più di 1,8 dosi di farmaci al giorno. Per quanto riguarda l assistenza territoriale pubblica

Dettagli

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando:

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando: L AIC è negata quando: Diniego dell AIC Il rapporto rischio beneficio non è considerato soddisfacente L efficacia terapeutica del medicinale non è sufficientemente documentata dal richiedente Il medicinale

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.; PRONTUARIO FARMACEUTICO NAZIONALE 2006 Elenco dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge 30 settembre

Dettagli

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Bologna 17/11/2015 Background Il neonato ed il lattante presentano caratteristiche

Dettagli

ASL FG - DELIBERA n. DG1279/12 del 22/08/2012

ASL FG - DELIBERA n. DG1279/12 del 22/08/2012 ASL FG - DELIBERA n. DG1279/12 del 22/08/2012 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. proposta PR01802-12

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi. DETERMINAZIONE 29 dicembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale per uso umano «EÞ ent». (Determinazione/C n. 335/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

COLLUTTORIO 120ML 1.928 48 COLLUTTORIO 120ML 395 48. OS sciroppi, emulsioni, soluzioni 200ML 6.517 48. OS cpr cps conf 800MG 55.

COLLUTTORIO 120ML 1.928 48 COLLUTTORIO 120ML 395 48. OS sciroppi, emulsioni, soluzioni 200ML 6.517 48. OS cpr cps conf 800MG 55. Lotto sub lotto ATC PRINCIPIO ATTIVO Forma Dosaggio Q.tà ANNUA Durata Unità misura per la formulazione in mesi del prezzo 1 A01AB03 CLOREXIDINA 200 MG/100 ML FLC COLLUTTORIO 150ml 120 48 BENZIDAMINA CLORIDRATO

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 maggio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Arixtra».

DETERMINAZIONE 25 maggio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Arixtra». Supplemento ordinario n. 94 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 139 DETERMINZIONE 25 maggio 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «rixtra». Regime di rimborsabilità

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012 Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione dello Aggiornamento dicembre 2012 L Agenzia Italiana del Farmaco precisa che sono esentate dalla

Dettagli

ALL. B) N.B. Per i farmaci antiretrovirali e per i farmaci H-RR non deve essere redatto il piano terapeutico.

ALL. B) N.B. Per i farmaci antiretrovirali e per i farmaci H-RR non deve essere redatto il piano terapeutico. LL. B) Centri Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e/o prescrizione a carico del SSN di farmaci ed (ex osp2) per la continuità assistenziale

Dettagli

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria

Riferimenti provvedimenti Regione Liguria NOTA AIFA PT PRINCIPIO ATTIVO Centri individuati ai fini del rilascio della diagnosi e del piano terapeutico Riferimenti provvedimenti Regione Liguria acido carglumico medicina interna, pediatria, neurologia

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ATC A02B FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO A02BA ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 A02BA02 Ranitidina 150 mg (cpr / buste /cpr efferv) 300 mg os A SI

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Indice generale Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Approccio al paziente critico medico... 1 Approccio al paziente critico traumatico... 3 Patologie Adult respiratory distress

Dettagli

Q U A D E R N I DELLA. ANNO XLV - N II - Aprile/Giugno 2017

Q U A D E R N I DELLA. ANNO XLV - N II - Aprile/Giugno 2017 Q U A D E R N I DELLA TRIBUNA IPPOCRATICA Supplemento ANNO XLV - N II - Aprile/Giugno 2017 Direttore Responsabile: CORRADO CASO Tel. 328.7480770 - Email: caso.corrado@libero.it Redazione e Amministrazione:

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 A cura di: Centro Regionale di Farmacovigilanza Alma Lisa Rivolta, Olivia Leoni, Valentino Conti,

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

09/03/2011. Confronto OsMed-Regione. Osmed anno 2009 ITALIA. Bolzano pro capite 149. Dott.ssa A.E. De Francesco A.O.U. Mater Domini Catanzaro

09/03/2011. Confronto OsMed-Regione. Osmed anno 2009 ITALIA. Bolzano pro capite 149. Dott.ssa A.E. De Francesco A.O.U. Mater Domini Catanzaro Confronto OsMed-Regione Dott.ssa A.E. De Francesco A.O.U. Mater Domini Catanzaro Osmed anno 2009 ITALIA Bolzano pro capite 149 -Farmaci 25 miliardi di, di cui il 75% rimborsati dal SSN; - Per ogni 1000

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Monitoraggio Farmaci Antidiabetici: Gennaio-Settembre NETTA NETTA NETTA ITALIA A APPARATO GASTROINTESTINALE 185.446.591 6,2 10 1.141.831.456 3,4 10 19.224,6 155,0 A10 FARMACI USATI NEL DIABETE 37.760.050-0,3

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale U.O.D. 6 - Politica

Dettagli

ELENCO PRINCIPI ATTIVI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ESCLUSIVA

ELENCO PRINCIPI ATTIVI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ESCLUSIVA ELENCO PRINCIPI ATTIVI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ESCLUSIVA ALLEGATO 3 ATC A10BD07 Sitagliptin + Metformina A PHT- PT AIFA RRL strutture diabetologiche ospedaliere o territoriali SSN o convenzionate A10BD08

Dettagli

A.3 - I consumi per classe terapeutica

A.3 - I consumi per classe terapeutica 3 L uso dei farmaci in Italia - Rapporto nazionale anno 29 A.3 - I consumi per classe terapeutica Apparato gastrointestinale e metabolismo Nel corso del 29 sono stati spesi per questi farmaci complessivamente

Dettagli

AGGIORNAMENTO ELENCO FARMACI H/OSP 2 - ANNO 2009

AGGIORNAMENTO ELENCO FARMACI H/OSP 2 - ANNO 2009 A06A Lassativi A06AD11 LATTULOSIO 1sacca soluz. rett. 20% H OSP2 A11C Vitamine A e D comprese le loro associazioni A11CC04 CALCITRIOLO 25 fl ev 1mcg H OSP2 UU.OO.DI ENDOCRINOLOGIA,MEDICINA INTERNA E UU.OO.

Dettagli

Proponiamo alla discussione di quanti vorranno dare un contributo la seconda parte del prontuario dei farmaci preparato dalla Commissione

Proponiamo alla discussione di quanti vorranno dare un contributo la seconda parte del prontuario dei farmaci preparato dalla Commissione Proponiamo alla discussione di quanti vorranno dare un contributo la seconda parte del prontuario dei farmaci preparato dalla Commissione Per partecipare alla discussione: www.asl2.liguria.it C01 Terapia

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2012

La spesa farmaceutica nel 2012 APRILE 2013 La spesa farmaceutica nel 2012 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Federfarma è da sempre impegnata a garantire la massima trasparenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 Dicembre 2015 TITOLO DEL CORSO: come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico Ambito di Rimini Responsabile del corso Tesei

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). DETERMINAZIONE 25 marzo 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 gennaio 2010, n. 40

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 gennaio 2010, n. 40 4876 sorveglianza epidemiologica ed il monitoraggio dell appropriatezza del trattamento con ormone della crescita GH Prof. Riccardo Giorgino con il nominativo del Prof. Francesco Giorgino professore ordinario

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2011

La spesa farmaceutica nel 2011 GIUGNO 2012 La spesa farmaceutica nel 2011 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 79 Teriparatide, Ormone

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN CLASSE

Dettagli