L impatto delle novità normative sugli aspetti organizzativi delle Compagnie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impatto delle novità normative sugli aspetti organizzativi delle Compagnie"

Transcript

1 L impatto delle novità normative sugli aspetti organizzativi delle Compagnie Milano, 29 Marzo 2012 Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano (2012) All rights of translation, reproduction and adaptation are reserved world-wide

2 Torna a crescere la raccolta RCA 18,800 La raccolta auto è tornata a crescere a partire dal 2010 dopo tre anni di flessione. Il motivo della crescita dipende principalmente dalla politica di prezzo che quasi sempre è governata dall esigenza di garantire il fabbisogno tariffario. 18,300 17,800 17,300 16,800 16,300 15,800 18,416 18,198 18,239 17,637 17,787 16,994 16, % +4.5% +4.7% -1.0% -3.3% -3.6% E I risultati degli ultimi anni riflettono un comportamento spesso dettato dall emergenza di migliorare i risultati tecnici senza l obiettivo di rivedere nel suo complesso tutto il sistema di offerta abbandonando il diffuso modello di emulazione della concorrenza e definendo una strategia non price driven Fonte: ANIA; stima IAMA Vision - 2

3 I prezzi di listino iniziano a diminuire I first movers hanno iniziato a rivedere al ribasso le quotazioni in alcune aree geografiche e sta aumentando la frequenza di cambiamento dei listini. La logica imitativa nel recente passato ha portato a risultati negativi, le differenti attitudini competitive devono essere valutate attentamente per governare il mercato con scelte strategiche determinanti ,3% +1,8% +9,6% ,5% +16,5% mar 08 mar 09 mar 10 dic 10 mar 11 giu 11 set 11 dic 11 mar 12 Fonte: IAMA Cruscotto - 3

4 La frequenza sinistri RCA migliora mentre i costi medi continuano a crescere E Frequenza sinistri (esclusi IBNR) Var % rispetto anno precedente +1.9% +1.6% +0.5% -5.1% -7.0% 15,500 15,000 14,794 14,761 14,912 14,500 14,000 13,944 13,500 13, % 13,000 12, % -0.2% -1.5% -3.7% 12, E Fonte Elaborazione IAMA su dati ANIA Aumento dei casi di autoliquidazione dei danni Contrasto ai fenomeni fraudolenti Rincaro dei prezzi del carburante e conseguente minore utilizzo dell auto Diffusione dei sistemi satellitari Canalizzazione presso carrozzerie convenzionate Non sufficiente contenimento dei costi per il danno a cose Per i sinistri alla persona di lieve entità a decorrere dal mese di aprile è salita al +2.6% la variazione dell indice FOI - 4

5 La redditività RCA è ancora controllata attraverso il prezzo I risultati degli ultimi anni riflettono un comportamento spesso dettato dall emergenza di migliorare i risultati tecnici senza l obiettivo di rivedere nel suo complesso tutto il sistema di offerta abbandonando il diffuso modello di emulazione della concorrenza e definendo una strategia non price driven - 5

6 Il «peso» della stanza di compensazione Denunce trasmesse informaticamente dalle imprese (valori in milioni-fonte Ania) Totale Al lordo dei senza seguito 2,5 2,8 3,0 2,9 1,7 12,9 Sinistri liquidati parzialmente o totalmente (valori in milioni) Totale 2,3 2,6 2,7 2,5 1,3 11,4 Sinistri gestiti tramite la procedura del risarcimento diretto (anno 2010) 81,5% dei sinistri r.c. auto I tempi medi di liquidazione dei sinistri si sono ridotti di circa 15 gg., da 63 a 48 gg., grazie alla maggiore facilità del danneggiato di denunciare i danni alla propria compagnia e alla riduzione dei tempi d'istruzione da parte delle imprese Fonte: CONSAP dati al 31/10/2011-6

7 Spingere il riscatto è un vantaggio per l assicurato e i risultati tecnici Stanza di compensazione Confronto tra riscatti e sinistri riscattabili 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 83,56% 52,01% 26,51% 21,48% 10,56% 5,88% Primaria Compagnia Compagnie cd. "telefoniche" Resto delle compagnie Riscatti Sinistri riscattabili CONSAP stima che, qualora anche le restanti compagnie registrassero percentuali di riscatti prossime a quelle osservate per le imprese cd. telefoniche, il numero dei sinistri effettivamente riscattati triplicherebbe Fonte: CONSAP - 7

8 I sinistri liquidati dal fondo vittime della strada pesano sui premi di tutti Incremento del 10% all anno Numero indennizzi 2010 Dal 1971 ad oggi Importo indennizzi 2010 Dal 1971 ad oggi Sinistri causati da veicoli o natanti 51,300 1,273, ,251.5 di cui di cui Non identificati 24, , ,969.6 Non assicurati 22, , ,447.5 prohibente domino (rubati) 1,400 4, Liquidazioni coatte amm. 2, , ,814.9 SINISTRI A RISERVA 217, milioni NOTA: per ogni sinistro vi sono mediamente più indennizzi riferiti a danni a cose, alle lesioni e agli oneri legali Fonte: CONSAP - 8

9 Aumenta il numero di chi non si assicura soprattutto tra i giovani L analisi delle contravvenzioni per scopertura assicurativa elevate dalla Polizia Stradale - n nel 2009 evidenzia un lieve incremento rispetto ai dati degli ultimi 3 anni (+4%) e una concentrazione delle sanzioni nella fascia d età dei giovani conducenti (17-32 anni) pari al 41% del totale 70% 60% 59.0% 50% 40% 30% 20% 17.1% 21.8% 10% 0% 2.0% e oltre Fonte: CONSAP - 9

10 Diverse proposizioni di offerta associate a dispositivi satellitari da valorizzare e adeguare prodotti di sostituzione: consentono un risparmio rispetto alla forma tradizionale soprattutto per le garanzie non obbligatorie e una migliore offerta in termini di servizio alla persona e al veicolo prodotti a consumo: consentono un risparmio in funzione della reale percorrenza chilometrica e sono caratterizzati da diverse modalità di calcolo e pagamento del premio Sesto Senso km prodotti premianti: consentono un risparmio in funzione dello stile di guida rilevato TUA TI GUIDA prodotti stand alone: pacchetto GPS e assistenza acquistabile da solo - 10

11 1,6 milioni di famiglie hanno almeno una polizza auto con sistema satellitare No 83.4% La polizza della sua auto comprende un sistema satellitare / scatola nera? Sì 6.6% 1,6 milioni di famiglie Base: totale campione % polizze con scatola nera Nord - Ovest 7.9% Laurea 11.7% Autonomi 11.6% Reddito > 75, % HighTech 12.0% Cilindrata >1, % Con 3 o più auto 10.1% Polizza auto con garanzie accessorie 12.5% Con polizze non auto 9.0% Il 6.6% delle famiglie italiane dichiarano di possedere una polizza con satellitare: il dato può essere sovrastimato da chi dispone di un auto con antifurto satellitare non legato alla polizza RCA. La polizza con scatola nera è diffusa soprattutto fra i clienti più tecnologici e in possesso di maggiori coperture assicurative ed è direttamente proporzionale a cilindrata e reddito. Fonte Iama diecimila - 11

12 A gennaio 2012 il mercato potenziale delle polizze con satellitare era di oltre 7 milioni di famiglie 83.4% Sarei interessato se mi facesse risparmiare Lo potrei acquistare per i servizi di sicurezza Sono contrario Famiglie che non dispongono di una polizza con satellitare Sarebbe interessato ad acquistare una polizza con satellitare? % Mercato potenziale polizze con satellitare (7,1 mln di famiglie) 64.6 Base: chi non possiede polizza con satellitare % interessati Nord Ovest 30.9% anni 35.3% Laurea 32.9% Autonomi 38.1% Reddito > 75, % HighTech 43.2% Cilindrata >1, % Polizza auto con garanzie accessorie 34.7% Con polizze non auto 29.6% Meno di un terzo delle famiglie sono interessate alla soluzione con satellitare, sottolineando soprattutto il possibile risparmio economico. L interesse è alto fra i clienti più tecnologici, i lavoratori autonomi e i giovani. Fonte Iama diecimila - 12

13 In calo la mobilità dei clienti, ma Nell ultimo anno ha cambiato compagnia? Sì 6.0% % di clienti RCA che ha cambiato compagnia durante l anno 1,5 mln di famiglie No 94.0% 2000/ / / / / /12 Nell ultimo anno è crollata di oltre 4 punti la mobilità dei clienti, scesa dal 10.1% al 6.0%. Fonte Iama diecimila - 13

14 si diffonde l abitudine a comparare le offerte delle compagnie No 63.3% 2010/11 Sì 12.6 No, lo farò in futuro 9.3 No 78.1 Prima di rinnovare/sostituire la sua polizza auto ha fatto preventivi? Sì 18.0% 4,4 mln di famiglie 2011/ No, lo farò in futuro 18.7% Hanno fatto preventivi Centro 21.2% Alta rischiosità RCA 22.3% anni 22.2% Laurea 23.1% HighTech 23.2% Famiglie con 3 o più auto 21.0% Spesa polizza auto fino a % Il 18% delle famiglie ha effettuato preventivi prima di decidere da chi acquistare la polizza auto, una quota superiore di quasi del 50% rispetto all anno precedente. Il 18.7% invece prevede di effettuare preventivi alla prossima occasione. Fonte Iama diecimila - 14

15 Cresce anche il numero di preventivi effettuati Più di tre 22.8% (Se ha fatto preventivi) Quanti preventivi ha fatto? Uno 18.2% Un preventivo Due tre preventivi Cambio compagnia Rinnovo Oltre tre preventivi N medio preventivi Due o tre 58.9% Uno Due o tre Più di tre N medio preventivi 2010/ / Il numero medio di preventivi effettuati per cliente aumenta da 2.5 a 2.8 (+12%) anche se solo il 23% di chi ha comparato le offerte di più compagnie ha fatto più di tre preventivi. Non vi sono differenze notevoli fra chi ha cambiato compagnia e chi ha scelto di rinnovare. Fonte Iama diecimila - 15

16 Un impresa difficile: gestire la tariffa unica in classe di massimo sconto PROFILO Uomo 40 enne che non ha causato sinistri negli ultimi 5 anni ed è in classe CU 1 da più anni assicura una PANDA 1.3 PANEL: 25 Compagnie che rappresentano l 80% della quota di mercato RCA CLIENTI POTENZIALI Risparmiano Pagano di più Minimo 31.8% 68.2% Massimo 48.4% 51.6% AOSTA nessun caso di risparmio MILANO nessun caso di risparmio ROMA 22 casi di risparmio su NAPOLI 25 casi di risparmio Fonte IAMA RISPARMIO Minimo Massimo Medio - 16

17 La sfida delle liberalizzazioni 1 Spinta verso riforme strutturali che incidono su frequenza e costo dei sinistri registro dei sinistri / registro dei testimoni / registro dei danneggiati black-box efficienza produttiva regolamentazione del risarcimento dei danni lievi (fisici e biologici) responsabilità periti / medici / ispezione alle cose danneggiate Opportunità da cogliere con operazioni industriali finalizzate a ripensare il sistema delle prestazioni Coniugare efficienza e qualità del servizio Fonte Iama diecimila - 17

18 Le sfide delle liberalizzazioni 2 Spinta competitiva confronto condizioni e prezzi dematerializzazione dell attestato di rischio trasportabilità delle polizze con black-box tariffa unica per gli assicurati in classe di massimo sconto Opportunità da cogliere con operazioni finalizzate alla ridefinizione dell offerta Riconoscibilità da parte del cliente Servizi e prestazioni attrattivi Creazione di momenti di contatto Fonte Iama diecimila - 18

19 La sfida delle liberalizzazioni 3 Ruolo sociale dematerializzazione del contrassegno acquisizione per via telematica dell attestato di rischio in fase assuntiva ispezione del veicolo registro dei sinistri / registro dei testimoni / registro dei danneggiati regolamentazione del risarcimento dei danni lievi (fisici e biologici) responsabilità periti / medici / Opportunità da cogliere con operazioni finalizzate alla ridefinizione dell immagine Trasparenza Correttezza reciproca - 19

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Polizze RC Auto abbinate a scatole nere A che punto siamo?

Polizze RC Auto abbinate a scatole nere A che punto siamo? A che punto siamo? Flavio Fidani Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 7 giugno 2013 Agenda Definizione e Finalità Iter normativo Stato dell arte Prossimi passi Prodotti Black Box sul mercato italiano

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività

I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività Forum dell assicurazione auto I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività Enea Dallaglio IAMA Consulting Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano All rights of translation, reproduction

Dettagli

Osservatorio Assicurazioni Auto

Osservatorio Assicurazioni Auto Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Gen 2013) Febbraio 2013 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere

Dettagli

L assicurazione auto

L assicurazione auto L assicurazione auto Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE AUTO 2014-2015 Umberto Guidoni Servizio Auto Agenda Focus sul danno biologico e danni a cose Incidenza dei sinistri con danni alla

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Le proposte dell ACI per ridurre i costi della RcAuto. Roma, 3 aprile 2012

Le proposte dell ACI per ridurre i costi della RcAuto. Roma, 3 aprile 2012 Le proposte dell ACI per ridurre i costi della RcAuto Roma, 3 aprile 2012 1 In sintesi Il sistema RcAuto deve coniugare il diritto dei danneggiati ad un equo risarcimento con il diritto degli assicurati

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta

La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta Consap e l R.C. Auto: il Risarcimento Diretto e la Stanza di compensazione Paolo Panarelli Direttore Generale

Dettagli

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte INTRODUZIONE INDICE PRIMA PARTE: ANALISI DEL MERCATO ANALISI TECNICA DEL RAMO R.C. AUTO IN ITALIA DAL 1994 AL 1999 Premessa 1. I premi del lavoro

Dettagli

Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda Le previsioni del codice Cosa è stato fatto? Le conseguenze delle scelte L attuazione

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato GIAMPAOLO CRENCA Presidente Consiglio Nazionale Attuari Principal Actuary Crenca &

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

DDL CONCORRENZA A.S. 2085

DDL CONCORRENZA A.S. 2085 AUDIZIONE COMMISSIONE X INDUSTRIA SENATO DDL CONCORRENZA A.S. 2085 Norme in materia assicurativa Roma, 11 novembre 2015 LE NORME IN DISCUSSIONE SONO EFFICACI? VALUTAZIONE DI SINTESI Il saldo tra il testo

Dettagli

Profili economici della riforma dell RC Auto

Profili economici della riforma dell RC Auto PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO CONFRONTARE LE MIGLIORI OFFERTE DI ASSICURAZIONE AUTO PER SCEGLIERE LA CONVENIENZA L Assicurazione Auto è un

Dettagli

Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta

Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta Forum dell assicurazione auto Affrontare una competizione difficile Quali strategie di offerta Enea Dallaglio IAMA Consulting Copyright by IAMA Consulting Srl, Milano All rights of translation, reproduction

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

I valori del servizio al cliente

I valori del servizio al cliente Modelli di servizio per un mercato in evoluzione Enea Dallaglio Milano, 18 novembre 2009 La mobilità è il fatto nuovo del mercato La mobilità dei clienti è in rapida crescita dei clienti Mobilità degli

Dettagli

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Periodico informativo n. 67/2012 R.c. auto nel D.L. liberalizzazione Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il decreto liberalizzazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli. Roma 24 luglio 2009 Prot. n. All.ti n. 17-09-004573 2 Alle Imprese di assicurazione che esercitano la R.C.Auto con sede legale in Italia LORO SEDI Alle Rappresentanze Generali per l Italia delle Imprese

Dettagli

Osservatorio Assicurazioni Auto

Osservatorio Assicurazioni Auto Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Mar 2013) Aprile 2013 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

Vendere Rc Auto allo sportello bancario. Milano, 29 marzo 2012

Vendere Rc Auto allo sportello bancario. Milano, 29 marzo 2012 Vendere Rc Auto allo sportello bancario Milano, 29 marzo 2012 Negli ultimi 15 anni ci si è spesso interrogati SE vendere la RC Auto in Banca avrebbe comportato vantaggi competitivi o piuttosto l insorgere

Dettagli

L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012

L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012 L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012 Indagine sulla agent satisfaction degli agenti Generali Presentazione al Consiglio Direttivo Bologna, 15 novembre 2012 Copyright by IAMA Consulting Srl,

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri Convegno Gestione sinistri: efficienza e capacità di servizio Milano,

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

LINEA DIRETTA. La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA

LINEA DIRETTA. La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA LINEA DIRETTA La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA INDICE Perchè noleggiare un auto a lungo termine? Che cosa fa LeasePlan per te? Formula pronta Confronto proprietà noleggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto.

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Manutenzione. La soluzione 2014 LA SOCIETÀ CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Questi i punti di forza: Un organico altamente qualificato

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA 2011 Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI ED ANAGRAFICI 2 Campione Il campione certificato

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 10. Responsabilità civile autoveicoli terrestri; 12. Responsabilità civile veicoli marittimi,

Dettagli

Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti

Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti Nei giorni scorsi il governo ha approvato in consiglio dei ministri il testo del decreto legge relativo alle liberalizzazioni

Dettagli

L'Assicurato è mobile! Evidenze sui flussi migratori in ambito assicurativo. Alberto Biraghi Finance Account Manager

L'Assicurato è mobile! Evidenze sui flussi migratori in ambito assicurativo. Alberto Biraghi Finance Account Manager L'Assicurato è mobile! Evidenze sui flussi migratori in ambito assicurativo Alberto Biraghi Finance Account Manager 1 L indagine Loyalty nel Settore Assicurativo Flussi migratori, fattori di attrattività

Dettagli

Assicurazione danni: quanto mi costi? Milano, 20 maggio 2013 1

Assicurazione danni: quanto mi costi? Milano, 20 maggio 2013 1 Assicurazione danni: quanto mi costi? Il prezzo dell assicurazione contro i danni 1 Cos è un Impresa? E un ente organizzato per la produzione di beni o la prestazione di servizi destinati alla vendita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone P 30886 KIT DI MARKETING Iniziative 1 trimestre 2003 Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone Marzo 2003 MARKETING OPERATIVO Con questo Kit terminiamo la spedizione dei supporti per l ultimo

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Nuovi scenari per la liquidazione

Nuovi scenari per la liquidazione Nuovi scenari per la liquidazione 1 Febbraio 2007 Un giorno nuovo... Milano 25 novembre 2008 Gruppo Unipol Come affrontare la sfida? modello organizzativo adeguamenti informatici sviluppo di forme alternative

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI. Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni

TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI. Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni Milano, 21 marzo 2012 I tempi di apertura del sinistro e l impatto sulle variabili

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Roma 9 marzo 2015 Prot. n. 45-15 001407 All.ti n. Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano la r.c.

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

Noleggio a lungo termine

Noleggio a lungo termine COS E Una soluzione vantaggiosa per tutti i professionisti Il noleggio a lungo termine ( NLT) è unasoluzione di mobilitàrivolta aimprese e professionisti che mette a disposizione un'auto o un mezzo commerciale

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

I vantaggi offerti dalla formula di noleggio a lungo termine sono concreti: nessun investimento finanziario iniziale per l acquisto dell auto

I vantaggi offerti dalla formula di noleggio a lungo termine sono concreti: nessun investimento finanziario iniziale per l acquisto dell auto Leasys, società leader nel mercato del noleggio a lungo termine e dei servizi automotive, è interamente controllata da Fiat Group Automobiles Financial Services, joint venture paritetica tra Fiat Group

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

CONVENZIONE R.C.A. e C.V.T. (INFRA PER BREVITÀ LA CONVENZIONE )

CONVENZIONE R.C.A. e C.V.T. (INFRA PER BREVITÀ LA CONVENZIONE ) CONVENZIONE R.C.A. e C.V.T. (INFRA PER BREVITÀ LA CONVENZIONE ) REALIZZATA DA TUA ASSICURAZIONI S.p.A. Largo Tazio Nuvolari, 1 20143 Milano PER I CONSORZIATI AL Consorzio Brokers Italiani di Assicurazione

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012 PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066 Per 16 Maggio 2012 Napoli, 16 Maggio 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Andrea Braguti Oggetto: proposta di convenzione di consulenza e gestione del traffico telefonico,

Dettagli

Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi

Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Tecnologia e flessibilità per le coperture auto "su misura" Enrico San Pietro Vice Direttore Generale Danni

Tecnologia e flessibilità per le coperture auto su misura Enrico San Pietro Vice Direttore Generale Danni Tecnologia e flessibilità per le coperture auto "su misura" Enrico San Pietro Vice Direttore Generale Danni 29 Marzo 2012 Strategia Motor e Target Focalizzare l a,enzione sulle ampie fasce di clientela

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Osservatorio Assicurazioni Auto

Osservatorio Assicurazioni Auto Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Set 2013) Ottobre 2013 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli