Introduzione IL DIRITTO COMMERCIALE NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO. Parte Prima L IMPRENDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione IL DIRITTO COMMERCIALE NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO. Parte Prima L IMPRENDITORE"

Transcript

1 INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla decima edizione Premessa all undicesima edizione Gli Autori XXVII XXX XXXI XXXIII Introduzione IL DIRITTO COMMERCIALE NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO Parte Prima L IMPRENDITORE Capitolo I L IMPRENDITORE IN GENERALE 1. Impresa ed imprenditore nel sistema del codice civile e nel rapporto con le norme costituzionali 7 2. Nozione economica e nozione giuridica d impresa. La «realtà globale» dell impresa: imprenditore, attività, azienda 9 3. Gli elementi caratterizzanti l impresa: A) L attività economica. L impresa illecita B) L organizzazione. Impresa e lavoro autonomo C) La professionalità. L impresa occasionale Scopo di lucro, economicità e produttività L impresa come comunità di lavoro L imputazione dell attività d impresa. Il problema dell imprenditore occulto L imputazione dell attività d impresa, con riferimento alla «veste» esterna del soggetto che la esercita: gli statuti dell imprenditore. L impresa senza imprenditore L imputazione dell attività d impresa e la pluralità di attività d impresa e di imprese. Gruppo di imprese e «impresa di gruppo» Le distinzioni normative nell ambito della categoria «imprenditori». Generalità 25

2 VI Indice con riguardo all attività esercitata. L impresa agricola e la sua identificazione. Le attività agricole principali Le attività agricole per connessione Attività agricole e società Lo statuto dell imprenditore agricolo L imprenditore ittico L agriturismo L impresa commerciale e la sua identificazione Lo statuto dell imprenditore commerciale La rilevazione della situazione patrimoniale: scritture contabili e bilancio Le scritture contabili Il problema dell impresa civile Le classificazioni degli imprenditori con riferimento alle dimensioni. Il piccolo imprenditore L impresa artigiana Le classificazioni degli imprenditori relative al soggetto esercente l impresa. Imprenditore individuale e imprenditore collettivo. Rinvio Imprenditore privato e imprenditore pubblico L impresa sociale I patti di famiglia 53 Capitolo II L IMPRENDITORE INDIVIDUALE 1. L imprenditore individuale. Nozione Inizio e fine dell impresa La capacità all esercizio dell impresa La pubblicità dell imprenditore individuale: la storia e la disciplina del registro delle imprese 61 Capitolo III GLI ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA Sezione I I SEGNI DISTINTIVI 1. La ditta: concetto e funzione La formazione della ditta: il principio di verità La formazione della ditta: il principio di novità Contenuto e tutela del diritto all uso della ditta Nascita ed estinzione del diritto all uso della ditta Il trasferimento della ditta L insegna: concetto e funzione La formazione dell insegna: novità e originalità Nascita ed estinzione del diritto sull insegna Il trasferimento dell insegna Il marchio: concetto e funzione Tipologia dei marchi Titolarità del marchio e impresa. Marchio di gruppo e marchio collettivo I requisiti di validità del marchio La registrazione del marchio e il marchio non registrato La tutela giudiziale del marchio registrato La circolazione del marchio Il merchandising L estinzione del marchio Le azioni di nullità e di decadenza 88

3 Indice VII Sezione II I DIRITTI DI PRIVATIVA 1. Le invenzioni industriali e le ragioni della loro tutela Paternità dell invenzione e titolarità dell esclusiva I requisiti per la brevettabilità dell invenzione La concessione del brevetto e l invenzione non brevettata La circolazione dell esclusiva I modelli di utilità ed i disegni ornamentali: distinzione delle due categorie Modelli di utilità ed invenzioni industriali Modelli ornamentali ed opere d arte applicata 99 Capitolo IV GLI AUSILIARI DELL IMPRENDITORE 1. Distinzione tra ausiliari autonomi ed ausiliari subordinati La preposizione institoria Il potere rappresentativo dell institore I procuratori I commessi 107 Capitolo V L AZIENDA 1. Concetto giuridico e concetto economico di azienda La circolazione dell azienda: trasferimento di azienda e trasferimento dei beni aziendali Forma e pubblicità del trasferimento Il divieto di concorrenza La successione nei rapporti contrattuali Il trasferimento dei crediti Trasferimento di azienda e responsabilità per i debiti preesistenti L usufrutto di azienda: poteri e obblighi dell usufruttuario I rapporti con la gestione precedente La cessazione dell usufrutto L affitto di azienda 123 Capitolo VI LA CONCORRENZA 1. Il principio di libertà di concorrenza Le limitazioni legali alla libertà di concorrenza Le limitazioni convenzionali alla libertà di concorrenza La Legge annuale per il mercato e la concorrenza La disciplina antitrust. Rapporti con la disciplina comunitaria L Autorità garante Le fattispecie vietate: a) le intese Le fattispecie vietate: b) l abuso di posizione dominante Le fattispecie vietate: c) le concentrazioni L intervento dell Autorità garante e dell Autorità giudiziaria La repressione della concorrenza sleale: finalità e fonti 140

4 VIII Indice 3.1. I soggetti dell atto di concorrenza sleale: generalità Gli atti di concorrenza sleale: generalità Gli atti di concorrenza sleale per confusione Gli atti di denigrazione Gli atti di vanteria Gli atti contrari ai principi della correttezza professionale La tutela giurisdizionale contro gli atti di concorrenza sleale 147 Capitolo VII LA PUBBLICITÀ 1. La disciplina della pubblicità. Premessa L autodisciplina pubblicitaria La disciplina repressiva della pubblicità ingannevole: gli interessi tutelati I requisiti del messaggio pubblicitario La portata pregiudizievole del messaggio I rimedi contro la pubblicità ingannevole La pubblicità comparativa Le condizioni di liceità della pubblicità comparativa Le televendite 158 Capitolo VIII I CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIO- NE FRA IMPRESE 1. I consorzi Le società consortili Le reti di imprese Il gruppo europeo di interesse economico L associazione temporanea di imprese Le joint ventures e le forme occasionali di collegamento 174 Parte Seconda LE SOCIETÀ Capitolo I L IMPRENDITORE COLLETTIVO 1. Il problema dell impresa collettiva Impresa esercitata in comune da più soggetti e modello legislativo. Associazione in partecipazione, cointeressenza e società L esercizio dell impresa da parte di altri soggetti collettivi «codificati», ma destinati istituzionalmente al perseguimento di altri scopi: associazioni e fondazioni Le altre figure «codificate» suscettibili di assumere la qualità di imprenditori collettivi: azienda coniugale e impresa familiare Comunione d impresa, coimpresa e società 185

5 Indice IX Capitolo II L IMPRENDITORE SOCIETÀ 1. L identificazione della fattispecie-società e i punti di vista dai quali ciò può avvenire Programma dell esposizione L identificazione dell impresa-società Segue. Le società tra professionisti L acquisto della qualità di imprenditore da parte della società Gli ulteriori elementi di identificazione dell impresa-società: 1) esercizio comune dell attività; 2) comunanza dei mezzi patrimoniali; 3) comunanza di poteri; 4) coerenza tra scopo istituzionale e risultati L identificazione normativa e la disciplina applicabile L identificazione del tipo I profili funzionali della società. Scopo istituzionale e causa del contratto sociale: società lucrative, società mutualistiche, società consortili L identificazione negoziale. Il contratto di società. Caratteri comuni a tutti i tipi e caratteri distintivi L art e le peculiarità del contratto sociale: A) I soggetti La partecipazione di società ad altre società B) I conferimenti. L inadempimento Il regime dei beni sociali. Comunione di godimento e società Fondo sociale, capitale sociale e patrimonio sociale. L autonomia patrimoniale delle società C) L esercizio comune dell attività economica. L oggetto sociale D) Il conseguimento dello scopo istituzionale. La causa del contratto sociale Gli altri caratteri del contratto La forma del contratto di società. La società di fatto Società di fatto, società irregolare, società occulta e società apparente Le società di fonte non contrattuale Le società costituite con atto unilaterale Le società costituite per effetto di un provvedimento legislativo Società legificate, speciali, anomale La prova della società. Problemi conferimento di beni immobili, società apparente e mezzi Contratto di società e disciplina generale dei contratti. L invalidità e la simulazione Le modificazioni del contratto di società La società e i rapporti con i terzi. Il problema della responsabilità esterna della società. Responsabilità verso i creditori sociali e responsabilità verso i creditori particolari dei soci La pubblicità dell impresa sociale Le società con personalità giuridica e le società senza personalità giuridica. La capacità delle società Società di persone e società di capitali Attività e scopi particolari e classificazioni di società 228

6 X Indice Impresa societaria e piccola impresa. Il problema delle società artigiane Impresa societaria e attività agricole. Il problema delle società esercenti attività agricole «connesse» Società finanziarie Società fiduciarie Le convenzioni parasociali 233 Capitolo III LE SOCIETÀ DI PERSONE Sezione I GENERALITÀ 1. Le società personali e l individuazione della disciplina 235 Sezione II LA SOCIETÀ SEMPLICE 1. Nozione e funzioni Le attività che possono costituire l oggetto sociale La costituzione La pubblicità L organizzazione interna e la gestione Amministrazione e gestione. I sistemi di amministrazione previsti dalla legge: amministrazione disgiuntiva e amministrazione congiuntiva Gli amministratori estranei Fonte del rapporto di amministrazione. Poteri, diritti ed obblighi degli amministratori La responsabilità degli amministratori L estinzione del rapporto di amministrazione I poteri di controllo attribuiti ai soci esclusi dall amministrazione La qualità di socio I modi di acquisto. Trasferimento inter vivos e trasferimento mortis causa della partecipazione sociale Gli altri problemi relativi alla partecipazione sociale: usufrutto, pegno, misure cautelari, contitolarità Gli obblighi connessi alla partecipazione sociale I diritti del socio Gli utili del socio d opera I rapporti della società con i terzi La rappresentanza sociale Il problema della responsabilità e l autonomia patrimoniale della società La responsabilità per le obbligazioni sociali La responsabilità dei soci nei confronti dei propri creditori personali Le modificazioni soggettive del contratto La morte del socio Il recesso del socio L esclusione del socio. L esclusione facoltativa Il procedimento di esclusione e l opposizione giudiziale L esclusione di diritto La liquidazione della quota al socio cessato La responsabilità del socio cessato L estinzione e la proroga della società 272

7 Indice XI Sezione III LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Nozione e caratteri Metodologia dell esposizione e profili sistematici L atto costitutivo. Forma e contenuto I soggetti partecipanti La ragione sociale L amministrazione della società. Rinvio La sede della società L oggetto sociale I conferimenti dei soci. Il capitale sociale Le prestazioni dei soci d opera La distribuzione degli utili La durata della società La pubblicità della società in nome collettivo La società in nome collettivo irregolare I rapporti della società e dei soci con i terzi La rappresentanza della società La responsabilità per le obbligazioni sociali I creditori particolari del socio L estinzione e la proroga della società 292 Sezione IV LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. Nozione e distinzione da figure affini La disciplina La nomina e la revoca degli amministratori I divieti a carico degli accomandanti I poteri dell accomandante Trasferimento della quota I residui problemi relativi all accomandante La società in accomandita semplice non registrata 298 Capitolo IV LE SOCIETÀ DI CAPITALI Sezione I GENERALITÀ 1. Società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata 299 Sezione II LA SOCIETÀ PER AZIONI. CARATTERI E COSTITU- ZIONE 1. Coordinate normative Segue. Le articolazioni codicistiche della fattispecie: società «aperte» e «chiuse» I caratteri della fattispecie Il procedimento di costituzione: profili generali Le condizioni per la costituzione La stipulazione dell atto costitutivo: costituzione simultanea e per pubblica sottoscrizione 310

8 XII Indice 7. L atto costitutivo: contenuto e struttura. I patti parasociali Il controllo preventivo sull atto costitutivo: oggetto e limiti L acquisto della personalità giuridica e gli effetti degli atti compiuti prima dell iscrizione La nullità della società 323 Sezione III I CONFERIMENTI E I TITOLI AZIONARI 1. I conferimenti ed il capitale sociale I conferimenti in danaro I conferimenti di beni in natura e di crediti Le azioni I diritti spettanti agli azionisti. I vincoli sulle azioni Le categorie di azioni I titoli azionari e la circolazione Limiti alla circolazione Le azioni proprie Sottoscrizione ed acquisto di azioni o quote della società controllante da parte della società controllata 356 Sezione IV L ASSEMBLEA 1. L assemblea. Nozioni generali; le competenze La convocazione dell assemblea Lo svolgimento: a) la presidenza dell assemblea e l intervento dei legittimati Segue. b) la rappresentanza in assemblea Segue. c) i quorum assembleari Segue. d) discussione, votazione e verbalizzazione L invalidità delle deliberazioni: l annullabilità La nullità 379 Sezione V AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1. La funzione amministrativa Nomina, cessazione e remunerazione degli amministratori L articolazione del consiglio di amministrazione Il potere di rappresentanza Le deliberazioni del consiglio di amministrazione Gli interessi degli amministratori Il divieto di concorrenza e di sfruttamento delle notizie e delle opportunità d affari Le operazioni con parti correlate nelle società aperte La responsabilità degli amministratori L azione sociale di responsabilità L azione sociale di responsabilità promossa dai soci di minoranza 403

9 Indice XIII 12. L azione di responsabilità dei creditori sociali e degli organi delle procedure concorsuali L azione di responsabilità dei singoli soci e dei terzi La responsabilità dei direttori generali Il collegio sindacale: nomina e cessazione Doveri, poteri e responsabilità del collegio sindacale La revisione legale dei conti Il controllo giudiziario sulla gestione Il sistema dualistico: il consiglio di gestione Segue. Il consiglio di sorveglianza Il sistema monistico 426 Sezione VI LE OBBLIGAZIONI 1. Il prestito obbligazionario Il procedimento ed i limiti all emissione Le obbligazioni convertibili 436 Sezione VII LE SCRITTURE CONTABILI E IL BILANCIO. I LIBRI SOCIALI 1. Nozioni e funzioni Imprese con rilevanza pubblica e imprese senza rilevanza pubblica. Principi contabili internazionali e nazionali La struttura dello stato patrimoniale e del conto economico Le clausole generali I principi di redazione Lo schema dello stato patrimoniale Lo schema del conto economico I criteri di valutazione Il rendiconto finanziario La nota integrativa La struttura del bilancio e i criteri di valutazione secondo i principi contabili internazionali La relazione sulla gestione La relazione dei sindaci L attestazione degli organi delegati e del dirigente preposto nelle società quotate Il procedimento di formazione del bilancio. La pubblicità L utile e le riserve I dividendi e gli acconti dividendo L invalidità della delibera di approvazione. L impugnazione Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio delle micro-imprese Il bilancio consolidato I bilanci straordinari I libri sociali 477

10 XIV Indice Sezione VIII LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO 1. La competenza assembleare Il controllo della deliberazione Il diritto di recesso L aumento del capitale a pagamento Diritto di opzione e di prelazione Soppressione e limitazione del diritto di opzione L aumento gratuito del capitale La riduzione del capitale La riduzione del capitale per perdite La riduzione del capitale al di sotto del limite legale 495 Sezione IX I PATRIMONI ED IL FINANZIAMENTO DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Unico 497 Sezione X LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. Unico 502 Sezione XI LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. La funzione della «nuova» società a responsabilità limitata I caratteri marcanti La fattispecie costitutiva Il procedimento: la stipulazione dell atto costitutivo e l iscrizione nel registro delle imprese La stipulazione dell atto costitutivo: forma e contenuto I soggetti Denominazione e sede della società L oggetto sociale Il capitale sociale. La società con capitale inferiore a euro e la società a responsabilità limitata semplificata I conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura. La nuova disciplina dei conferimenti La quota di partecipazione di ciascun socio. Trasferimento ed espropriazione Le norme relative al funzionamento della società. Rinvio Le spese per la costituzione L iscrizione nel registro delle imprese e l acquisto della personalità giuridica. Rinvio La nullità della società. Rinvio L organizzazione interna Decisioni dei soci ed assemblea L invalidità delle deliberazioni e delle decisioni dei soci L amministrazione e la rappresentanza della società La responsabilità degli amministratori Il conflitto di interessi degli amministratori Il controllo sulla gestione e la revisione legale dei conti 528

11 Indice XV 6. Le modificazioni dell atto costitutivo I libri sociali obbligatori La partecipazione sociale e i diritti e gli obblighi dei soci Il capitale sociale e le sue variazioni L aumento del capitale sociale L aumento del capitale c.d. a pagamento L aumento c.d. gratuito La riduzione del capitale sociale I profili patrimoniali e il finanziamento dell impresa sociale I finanziamenti dei soci Il finanziamento dell impresa sociale e l emissione di titoli di debito Il bilancio La cessazione dello status di socio Il recesso L esclusione 539 Sezione XII LE SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE 1. Le linee di politica legislativa La trasparenza degli assetti proprietari La disciplina delle partecipazioni reciproche I patti parasociali La fattispecie La disciplina La struttura finanziaria: azioni, azioni di risparmio, obbligazioni Le azioni Le azioni di risparmio Le obbligazioni Il governo delle società quotate L assemblea Il voto per corrispondenza Le deleghe di voto Amministrazione e controllo interno Il modello tradizionale: l amministrazione Il collegio sindacale I modelli alternativi Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili Il controllo giudiziario La revisione legale dei conti Le «relazioni finanziarie» Il delisting Gli emittenti di strumenti finanziari diffusi ma non quotati 595 Capitolo V I GRUPPI DI SOCIETÀ 1. La partecipazione di società ad altre imprese Le nozioni di «controllo» e «collegamento» nel codice civile Gli effetti del «controllo» sulla disciplina del bilancio di esercizio, del bilancio consolidato, sulle operazioni «con parti correlate», e sulle partecipazioni reciproche Controllo e collegamento con società aventi sede in paesi che non garantiscono «trasparenza» societaria Dal controllo al gruppo: la nuova disciplina della «attività di direzione e coordinamento» 606

12 XVI Indice 6. I gruppi nella legislazione speciale Il gruppo insolvente 611 Capitolo VI SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIE- TÀ DI CAPITALE 1. L estinzione dell impresa societaria a base capitalistica La fattispecie estintiva delle società di capitali Il verificarsi delle cause di scioglimento Le cause di scioglimento Gli effetti del verificarsi delle cause di scioglimento La liquidazione Gli effetti dell entrata della società in stato di liquidazione e la nomina dei liquidatori L attività dei liquidatori poteri, obblighi, responsabilità e le operazioni di liquidazione Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto La cancellazione della società dal registro delle imprese Le vicende postcancellazione La revoca dello stato di liquidazione 624 Capitolo VII LE SOCIETÀ COOPERATIVE Sezione I SCOPO MUTUALISTICO E VARIABILITÀ DEL CAPITALE 1. La disciplina La definizione di cooperativa e lo scopo mutualistico Cooperative «a mutualità prevalente» e cooperative «diverse» Scopo mutualistico e attività lucrativa La variabilità del capitale 637 Sezione II LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ 1. La costituzione Il numero minimo dei soci I requisiti dei soci La pubblicità Strumenti finanziari e titoli di debito I soci sovventori Gli azionisti di partecipazione cooperativa L uguaglianza dei soci nel voto Le assemblee separate Gli amministratori Il collegio sindacale Il controllo giudiziario (art c.c.) La trasformazione, la fusione e la scissione 646

13 Indice XVII Sezione III I CONTROLLI 1. Il sistema La certificazione del bilancio La gestione commissariale Lo scioglimento per atto dell autorità La sostituzione dei liquidatori La sospensione semestrale della attività 650 Capitolo VIII TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE Sezione I LA TRASFORMAZIONE 1. Nozione generale La trasformazione omogenea La trasformazione di società di persone in società di capitali La trasformazione di società di capitali in società di persone La trasformazione eterogenea La trasformazione da società di capitali La trasformazione in società di capitali La trasformazione di società cooperativa diversa da quelle a mutualità prevalente 660 Sezione II LA FUSIONE 1. Nozione Effetti della fusione Il procedimento di fusione Il progetto di fusione La decisione in ordine alla fusione L opposizione dei creditori Gli obbligazionisti L atto di fusione Gli effetti dell iscrizione Le fusioni semplificate La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento 674 Sezione III LA SCISSIONE 1. Nozione Il procedimento 678

14 XVIII Indice Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Capitolo I GLI STRUMENTI Sezione I GENERALITÀ 1. Il finanziamento dell impresa La fonte del finanziamento. Autofinanziamento ed eterofinanziamento Altre forme di finanziamento: raccolta del risparmio fra il pubblico. Rinvio Piano dell esposizione 686 Sezione II L IMPRESA BANCARIA E L INTERMEDIAZIONE FI- NANZIARIA 1. Le banche, l attività bancaria e le regole prudenziali di Basilea due La disciplina della raccolta del risparmio tra il pubblico Le altre attività finanziarie delle banche I gruppi bancari Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari mobiliari Le imprese di assicurazione I c.d. conglomerati finanziari Vigilanza e disciplina delle crisi La tutela dei risparmiatori e la direttiva Mifid I contratti bancari 700 Sezione III LE OPERAZIONI BANCARIE, I CONTRATTI DI CRE- DITO E I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO PARABANCARI 1. Modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali nelle operazioni bancarie di durata Regolamento in conto corrente delle operazioni bancarie e conto corrente bancario Il deposito bancario Operazioni bancarie di servizi: deposito dei titoli in amministrazione e servizio delle cassette di sicurezza Il mutuo di scopo e i finanziamenti agevolati L apertura di credito L anticipazione bancaria L apertura di credito documentario Lo sconto bancario Le accettazioni bancarie 723

15 Indice XIX 11. Le cambiali finanziarie Il leasing finanziario: struttura dell operazione e caratteri del contratto I problemi di qualificazione e di disciplina Il lease back Il factoring: struttura, funzione e tipologie La qualificazione del contratto Il factoring e la cessione dei crediti d impresa La cartolarizzazione dei crediti Il forfaiting Lo swap Il credito al consumo Le carte di credito 747 Capitolo II IL MERCATO MOBILIARE Sezione I INTRODUZIONE 1. La nozione di mercato mobiliare Prodotti e strumenti finanziari, valori mobiliari e titoli 753 Sezione II L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO 1. La nozione e i tipi di appello al pubblico risparmio L offerta al pubblico di prodotti finanziari Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio Comunicazione e documento di offerta Contenuto e svolgimento dell offerta. Le offerte concorrenti Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie La responsabilità da prospetto Le offerte fuori sede Il collocamento a distanza 771 Sezione III I SERVIZI E LE IMPRESE DI INVESTIMENTO 1. I servizi di investimento L esercizio professionale dei servizi di investimento La prestazione dei servizi La gestione di portafogli La negoziazione sui mercati regolamentati I portali per l equity crowdfunding La vigilanza sull esercizio dei servizi di investimento La vigilanza prudenziale sulle Sim 787 Sezione IV GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI 1. Investitori istituzionali e organismi di investimento collettivo del risparmio 791

16 XX Indice 2. La società di gestione del risparmio I fondi comuni di investimento Premesse L istituzione e la gestione del fondo comune I diritti dei partecipanti Tipologia dei fondi Le società di investimento a capitale variabile (SICAV) Le società di investimento a capitale fisso (SICAF) I fondi pensione. Fondi chiusi e fondi aperti 805 Sezione V I MERCATI 1. I mercati «organizzati» L organizzazione e la gestione dei mercati regolamentati La gestione accentrata degli strumenti finanziari I sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati Sistemi multilaterali di negoziazione Gli internalizzatori sistematici 818 Sezione VI I CONTROLLI 1. Organizzazione e scopi dei controlli pubblici La Commissione nazionale per le società e la Borsa. L organizzazione e il finanziamento L autonomia funzionale Le funzioni 824 Parte Quarta I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Capitolo I LA CONTRATTAZIONE D IMPRESA 1. Dal codice di commercio del 1882 agli scenari normativi del terzo millennio Il diritto speciale dei contratti d impresa. La disciplina dei singoli contratti Il diritto speciale dei contratti d impresa. La disciplina della contrattazione d impresa Contenuto del contratto, regime degli effetti e della opponibilità ai terzi Fase precontrattuale Formazione del contratto e forme solenni Interpretazione del contratto Scioglimento e altre vicende del rapporto contrattuale Inadempimento del contratto e responsabilità Altri profili della disciplina del contratto Abuso di dipendenza economica Caratteri e principî comuni alla contrattazione e ai contratti d impresa Distinzioni e classificazioni all interno dei contratti d impresa 845

17 Indice XXI Capitolo II I CONTRATTI PER LO SCAMBIO O LA DISTRIBUZIO- NE DEI BENI 1. I contratti per lo scambio o per la distribuzione dei beni La vendita. Nozione Le «vendite commerciali» Vendita immediatamente traslativa, vendita c.d. obbligatoria e preliminare di vendita Tecniche particolari di contrattazione L oggetto del contratto. La cosa: profili e clausole delle vendite «commerciali» Vendite immobiliari La tutela dell acquirente di immobili da costruire Vendite mobiliari L oggetto del contratto. Il prezzo: profili e clausole delle vendite «commerciali» Le spese del contratto L esecuzione del contratto: consegna della cosa e pagamento del prezzo La vendita su documenti La vendita con spedizione. Clausole CIF, FOB e «franco» La vendita con riserva della proprietà Inadempimento della vendita: responsabilità ordinaria e responsabilità speciale Gli istituti della «garanzia» di diritto interno (evizione, vizi, mancanza di qualità, cattivo funzionamento della cosa, aliud pro alio) La garanzia comunitaria di conformità nelle vendite di beni di consumo Le forme speciali di autotutela previste per le vendite di beni mobili Il contratto estimatorio La somministrazione. Nozione e caratteri fisionomici Le vicende del rapporto: scioglimento e risoluzione per inadempimento Le clausole accessorie: patti di preferenza, di esclusiva e di impegno promozionale La concessione di vendita Il franchising (o affiliazione commerciale). Caratteri comuni e sottotipi I franchising di prodotti e di servizi nella l. n. 129/ Il contratto di countertrade 887 Capitolo III I CONTRATTI PER L ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI 1. I contratti per l esecuzione di opere o di servizi L appalto. Nozione e caratteri. Sottotipi, tipi derivati e applicazioni pratiche Il contratto: forma e soggetti Gli effetti e l esecuzione del contratto. Le obbligazioni dell appaltatore Verifica, collaudo, accettazione e consegna dell opera Le obbligazioni del committente. Revisione del prezzo e difficoltà di esecuzione Incidenza dei rischi e scioglimento del rapporto Inadempimenti e responsabilità dell appaltatore. La «garanzia per le difformità e i vizi dell opera» La responsabilità per rovina o gravi difetti di immobili 903

18 XXII Indice 3. I contratti di subfornitura. Nozione e caratteri La disciplina introdotta dalla l. 18 giugno 1998, n I contratti ad oggetto informatico I contratti di engineering I contratti di catering Il contratto di trasporto. Nozione e caratteri. Tipi, sottotipi e figure affini I soggetti del contratto. Il trasporto con pluralità di vettori Il trasporto di persone Il trasporto di cose. Struttura e caratteri. Obbligazioni delle parti La responsabilità del vettore I contratti del turismo organizzato Il deposito Il contratto di albergo Il deposito nei magazzini generali I contratti di pubblicità I contratti di sponsorizzazione Il contratto di assicurazione. La funzione del contratto e la funzione dell impresa di assicurazione Tipi di assicurazioni Disciplina generale: il contratto Il rischio e il premio L assicurazione contro i danni L assicurazione della responsabilità civile L assicurazione sulla vita La riassicurazione 933 Capitolo IV I CONTRATTI PER LA PROMOZIONE O LA CON- CLUSIONE DI AFFARI 1. I contratti per la promozione o la conclusione di affari Il mandato. Nozione e caratteri Gli effetti del contratto: mandato ad acquistare e mandato ad alienare Le obbligazioni nascenti dal mandato e l esecuzione dell incarico Estinzione del mandato La commissione La spedizione Il contratto di agenzia Agenti di assicurazione e produttori Figure diverse di agenti, promotori e procacciatori di affari La mediazione Mediazioni speciali, mediazioni atipiche e clausole delle mediazioni professionali Il conto corrente ordinario 959

19 Indice XXIII Parte Quinta I TITOLI DI CREDITO Capitolo Unico I TITOLI DI CREDITO Sezione I I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE 1. Concetto e funzione del titolo di credito Rapporto cartolare e rapporto fondamentale La legittimazione cartolare L esercizio del diritto cartolare: a) le eccezioni reali L esercizio del diritto cartolare: b) le eccezioni personali La formazione del titolo di credito La struttura del diritto cartolare. Titoli semplici e complessi. Diritto principale e diritti accessori La circolazione del titolo di credito Le forme di legittimazione cartolare e le regole del loro trasferimento. Premessa I titoli al portatore I titoli all ordine I titoli nominativi Il deterioramento del titolo di credito Smarrimento, sottrazione e distruzione del titolo. Premessa Smarrimento, sottrazione e distruzione dei titoli al portatore Smarrimento, sottrazione e distruzione dei titoli all ordine e nominativi La dematerializzazione dei titoli di credito: la dematerializzazione «debole» Segue. La dematerializzazione «forte» (o decartolarizzazione) 986 Sezione II I TITOLI DI CREDITO CAMBIARI 1. Caratteristiche generali dei titoli cambiari. Premessa La progressiva incorporazione di obbligazioni cartolari ed i c.d. gradi cambiari Requisiti formali e requisiti materiali dei titoli cambiari La circolazione dei titoli cambiari L obbligazione cambiaria a scopo di garanzia (avallo) L azione di regresso L esercizio dei diritti cambiari L azione causale e l azione di arricchimento La cambiale: struttura e requisiti formali del titolo La cambiale ed il rapporto fondamentale. La cambiale di favore La cambiale tratta La circolazione delle garanzie che assistono il credito cambiario Il pagamento della cambiale ed il regresso per mancato pagamento L intervento cambiario La prescrizione dei diritti cambiari L assegno bancario: struttura e funzione 1011

20 XXIV Indice 3.1. Requisiti di regolarità dell assegno bancario Requisiti formali dell assegno bancario La circolazione dell assegno bancario La presentazione per il pagamento e l azione di regresso L assegno circolare I requisiti formali del titolo 1019 Parte Sesta LA CRISI DELL IMPRESA Capitolo Unico LE PROCEDURE CONCORSUALI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità Classificazioni delle procedure concorsuali. Procedure giudiziarie e procedure amministrative Procedure coattive e volontarie Finalità delle procedure Il presupposto soggettivo L imprenditore cessato e l imprenditore defunto L imprenditore collettivo Il presupposto oggettivo Gli organi delle procedure Segue. Gli organi delle procedure giudiziarie Segue. Gli organi delle procedure amministrative I rapporti tra le procedure Caratteri comuni delle procedure concorsuali. La globalità Il concorso dei creditori La officiosità La stabilità 1050 Sezione II IL FALLIMENTO 1. La dichiarazione di fallimento. L iniziativa La competenza per territorio La sentenza di fallimento Il reclamo contro la sentenza di fallimento Il decreto di rigetto del ricorso di fallimento Gli organi preposti al fallimento Il tribunale fallimentare. Funzione amministrativa Il tribunale fallimentare. Funzione di giurisdizione contenziosa Il giudice delegato Il curatore. La nomina Il curatore. Le funzioni L integrazione dei poteri del curatore Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento per il fallito. Gli effetti di natura personale Gli effetti di natura patrimoniale Gli effetti del fallimento per i creditori 1076

21 Indice XXV 5. Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. L azione revocatoria La revocatoria fallimentare L inefficacia degli atti a titolo gratuito e dei pagamenti anticipati L azione revocatoria ordinaria nel fallimento Gli atti a titolo oneroso, i pagamenti, le garanzie Gli atti c.d. anormali Gli atti c.d. normali I rapporti patrimoniali tra coniugi Atti, pagamenti, garanzie non soggetti a revoca Le esenzioni dall azione revocatoria Effetti della revocazione Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti La compravendita ed i contratti assimilati I contratti che si sciolgono de iure I contratti che proseguono I contratti tipici non menzionati ed i contratti atipici L avvio della procedura Accertamento e verifica del passivo e dei diritti dei terzi interessati Opposizioni, impugnazioni, revocazione Domande tardive di ammissione al passivo Previsione di insufficiente realizzo Attività d impresa e la liquidazione dell attivo L esercizio provvisorio dell impresa L affitto dell azienda Il programma di liquidazione La liquidazione dell attivo La ripartizione dell attivo e il rendiconto del curatore La cessazione della procedura fallimentare. La chiusura del fallimento La chiusura del fallimento per concordato La esdebitazione Il fallimento delle società L azione di responsabilità contro amministratori, etc Gli effetti del fallimento della società nei confronti dei soci Il fallimento autonomo del socio Il fallimento di società con patrimoni destinati ad uno specifico affare 1127 Sezione III IL CONCORDATO PREVENTIVO 1. Il concordato preventivo La fase preliminare Segue. Il c.d. preconcordato Segue. Strumenti per consentire la prosecuzione dell attività Il provvedimento di ammissione alla procedura ed i suoi effetti L omologazione e le vicende successive Gli accordi di ristrutturazione dei debiti La transazione fiscale 1141

22 XXVI Indice Sezione IV LE PROCEDURE CONCORSUALI AMMINISTRATIVE 1. La liquidazione coatta amministrativa L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. La riforma Il procedimento preliminare La scelta della procedura L amministrazione straordinaria Gli effetti del decreto che dispone l amministrazione straordinaria Il programma Conversione e chiusura della procedura Il gruppo di imprese Norme di chiusura La ristrutturazione industriale di imprese in stato di insolvenza Il concordato L ammissione al passivo e l azione revocatoria Norma di rinvio 1163 Sezione V LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. Unico 1164 Sezione VI I PROFILI PENALI DELLE PROCEDURE CONCOR- SUALI 1. Unico 1168 Sezione VII I PROFILI FISCALI DELLE PROCEDURE CONCOR- SUALI 1. Il credito per imposte iscritte a ruolo Gli adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali 1173 Indice analitico 1177

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore Indice sommario Premessa...» pag. 5 Parte I L imprenditore 1. L imprenditore 1.1. Introduzione...» 27 1.2. La nozione di imprenditore...» 28 1.3. Impresa per conto proprio»...» 31 1.4. Impresa illecita»...»

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

introduzione...xvii L imprenditore

introduzione...xvii L imprenditore introduzione...xvii Capitolo I L imprenditore 1. L imprenditore commerciale il Sistema del codice...1 1.1. La nozione di imprenditore commerciale l organizzazione industriale...3 1.2. Ricognizione della

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] Indice sommario Codice civile (artt. 2247-2548 e 2615 ter) [e per artt. 119-165 septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] TITOLO V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Art. 2247. Contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12 a edizione)... Pag. VII INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag.

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. VII INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società INDICE SISTEMATICO CODICE CIVILE LIBRO V Del lavoro TITOLO V Delle società CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247 Contratto di società... Pag. 1 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento...» 1 Art. 2249

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE INDICE Prefazione........................................ V pag. INTRODUZIONE 1. Il sistema del diritto commerciale. A) Il significato della categoria....... VII 2. B) Lo sviluppo storico della disciplina......................

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione... v

INDICE. pag. Prefazione... v INDICE pag. Prefazione.................... v INTRODUZIONE 1. Il sistema del diritto commerciale. A) Il significato della categoria.... VII 2. B) Lo sviluppo storico della disciplina........... VIII 3.

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig sezione i - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig CAPITOLO 1 Il contratto di appalto e i profili distintivi rispetto ad altri rapporti negoziali con caratteristiche affini 1. Nozione e natura

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Caiafa - Diritto della crisi 15-03-2016 5:37 Pagina V PREFAZIONE... 1 Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1. Considerazioni

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z 17 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RUGGERO VIGO

Dettagli

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 A. PRINCIPI GENERALI INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 AVV. PROF. VINCENZO MARICONDA AVV. PROF. MICHELE CENTONZE Lunedì 1/2 I concetti di autonomia patrimoniale e di soggettività dell

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. XXIX CODICE CIVILE SOCIETÀ IN GENERALE Contratto di società (art. 2247)... p. 3 Comunione a scopo di godimento (art. 2248)... p. 28 Tipi di società (art. 2249)... p.

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli