Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schroder International Selection Fund Relazione semestrale"

Transcript

1 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202

2

3 International Selection Fund Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese Relazione semestrale 30 giugno 2013 Le sottoscrizioni di quote di partecipazione effettuate in base alle sole informazioni contenute nelle relazioni finanziarie periodiche non verranno accettate. Le sottoscrizioni saranno ritenute valide solo se effettuate sulla base del Prospetto Informativo vigente, accompagnato dall ultimo bilancio annuale disponibile o dalla relazione semestrale, ove quest ultima sia stata pubblicata successivamente al bilancio. Le relazioni annuali e semestrali, il Prospetto Informativo in vigore e lo Statuto dello International Selection Fund (la "Società") sono disponibili gratuitamente presso la sede legale della Società al 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo.

4

5 Indice International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Pagina 5 International Selection Fund Informazioni per I residenti in Italia Consiglio di amministrazione Amministrazione Relazione dei Gestori degli investimenti Nota integrativa al bilancio Stato patrimoniale Ripartizione degli investimenti per settore Portafoglio degli investimenti Comparti azionari non specializzati Asian Opportunities EURO Equity European Large Cap Global Equity Italian Equity Japanese Equity Swiss Equity UK Equity US Large Cap Comparti azionari specializzati Asia Pacific Property Securities Asian Equity Yield Asian Smaller Companies Asian Total Return Brazilian Equity BRIC (Brazil, Russia, India, China) China Opportunities Emerging Asia Emerging Europe Emerging Markets European Dividend Maximiser European Equity Focus European Equity Yield European Smaller Companies European Special Situations European Total Return Frontier Markets Equity Global Climate Change Equity Global Demographic Opportunities Global Dividend Maximiser Global Emerging Market Opportunities Global Energy

6 Pagina 6 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Indice Comparti azionari specializzati (segue) Global Equity Yield Global Property Securities Global Resources Equity Global Small Cap Energy Global Smaller Companies Greater China Hong Kong Equity Indian Equity Japanese Opportunities Japanese Smaller Companies Korean Equity Latin American Middle East Swiss Equity Opportunities Swiss Small & Mid Cap Equity Taiwanese Equity US Small & Mid-Cap Equity US Smaller Companies Style Equity Funds European Small & Mid-Cap Value Comparti azionari alfa European Equity Alpha Global Equity Alpha Japanese Equity Alpha US Equity Alpha Comparti azionari quantitativi QEP Global Active Value QEP Global Blend QEP Global Core QEP Global Emerging Markets QEP Global Quality Comparti di asset allocation Global Tactical Asset Allocation Comparti Multi-Asset Asian Diversified Growth Global Conservative Global Diversified Growth Global Dynamic Balanced Global Multi-Asset Income Japan DGF Wealth Preservation * * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

7 Indice International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Pagina 7 Comparti Multi Manager Balanced Portfolio Conservative Portfolio Growth Portfolio Comparti a rendimento assoluto Asian Bond Absolute Return Emerging Europe Debt Absolute Return Emerging Markets Debt Absolute Return Comparti obbligazionari non specializzati EURO Bond EURO Government Bond EURO Short Term Bond Global Bond Global Inflation Linked Bond Hong Kong Dollar Bond US Dollar Bond Comparti obbligazionari specializzati Asian Local Currency Bond EURO Corporate Bond EURO High Yield Global Corporate Bond Global High Income Bond Global High Yield Global Unconstrained Bond * Strategic Bond Comparti obbligazionari specializzati (rischio medio-alto) Asian Convertible Bond Emerging Market Bond Emerging Market Corporate Bond Emerging Market Sovereign Bond Global Convertible Bond Global Credit Duration Hedged RMB Fixed Income Comparti monetari EURO Liquidity US Dollar Liquidity Comparti valutari Currency Absolute Return EUR Currency Absolute Return Global Managed Currency Appendice I - TER non certificato * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

8

9 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 International Selection Fund Pagina 9 La Società International Selection Fund (la Società ) è una società d investimento multicomparto di tipo aperto costituita ai sensi della normativa lussemburghese, la quale consente agli investitori di scegliere tra diversi Comparti (portafogli specifici di attività e passività appartenenti alla Società dotati di un proprio valore d inventario e rappresentati da una o più classi distinte di Azioni), caratterizzati da obiettivi di investimento differenti. Le azioni dei vari Comparti sono quotate sulla Borsa valori del Lussemburgo. I prezzi sono disponibili anche sui sistemi Bloomberg e Reuters. La presente relazione si riferisce al periodo dal 1 gennaio 2013 al 30 giugno Il bilancio è stato redatto conformemente ai regolamenti del Lussemburgo in materia di organismi di investimento collettivo. L ultimo calcolo dei prezzi risale al 28 giugno 2013, ultimo giorno lavorativo del periodo. Alla data della presente relazione erano disponibili per l investimento 100 Comparti. Per informazioni dettagliate sugli obiettivi di investimento dei Comparti nonché sui relativi limiti di investimento, si rimanda al prospetto informativo in vigore. Le Schede informative mensili per ciascun Comparto possono essere ottenute presso la sede legale della Società e sono disponibili anche sul sito web di Investment Management (Luxembourg) S.A. ( International Selection Fund sarà di seguito definita la Società e tutti i nomi dei Comparti saranno preceduti dall espressione, ad es. Global Equity Alpha. Governo societario La Società è soggetta a regole di corporate governance sulla base di: 1. I suoi obblighi come definiti dalla Direttiva OICVM 2009/65/CE datata 13 luglio 2009, come recepita nel diritto lussemburghese e consultabile presso la sede legale della Società in 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo. 2. Il suo Statuto, consultabile presso la sede legale della Società e il Registro del commercio e delle società del Lussemburgo, Registre de Commerce et des Sociétés (RCSL). 3. Gli obblighi relativi alla gestione della Società, per l'adempimento dei quali la Società ha nominato Investment Management (Luxembourg) S.A., soggetta ai requisiti della Direttiva 2010/43/CE sulle società di gestione, come recepita dalla legge del Lussemburgo. 4. Il codice di condotta della Association of the Luxembourg Fund Industry (ALFI), volontariamente adottato dalla Società. Sistemi interni di controllo e gestione del rischio Il Consiglio di amministrazione ha la responsabilità di istituire e mantenere adeguati sistemi interni di controllo e gestione del rischio della Società in relazione al processo di informativa finanziaria. Tali sistemi sono concepiti per gestire, anziché eliminare, il rischio di errori o frodi nel conseguimento degli obiettivi di informazione finanziaria della Società e possono fornire soltanto una garanzia ragionevole, e non assoluta, contro omissioni o errate dichiarazioni sostanziali. Il Consiglio di amministrazione ha raggiunto un accordo con la Società di gestione allo scopo di mettere in atto procedure volte ad assicurare che tutti i libri contabili pertinenti siano adeguatamente conservati e prontamente disponibili, compresa la produzione delle relazioni annuali e semestrali. Le relazioni annuali e semestrali della Società devono essere approvate dal Consiglio di amministrazione della stessa e depositate presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) e il Registre de Commerce et des Sociétés (RCSL). I bilanci annuali civilistici devono essere sottoposti all esame di una società di revisione indipendente, la quale è tenuta a presentare al Consiglio di amministrazione la sua relazione. Il Consiglio di amministrazione si riunisce quattro volte all anno e garantisce che la Società mantenga standard elevati di integrità e controllo nell espletamento delle sue attività, sia dotata delle strutture di governo societario e dei mezzi di controllo previsti dalle leggi e dai regolamenti.

10 Pagina 10 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Informazioni per I residenti in Italia I seguenti comparti, riportati all interno del presente documento, non erano autorizzati al collocamento in Italia alla data di redazione del presente documento: Asian Total Return Balanced Portfolio Brazilian Equity Conservative Portfolio Currency Absolute Return Global Small Cap Energy Growth Portfolio Global Tactical Asset Allocation Global Unconstrained Bond Hong Kong Dollar Bond Hong Kong Equity Japan DGF Japanese Equity Alpha Korean Equity QEP Global Blend Taiwanese Equity Wealth Preservation

11 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Consiglio di amministrazione Pagina 11 Presidente Massimo Tosato Executive Vice Chairman s PLC 31, Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Amministratori Jacques Elvinger Avocat Elvinger, Hoss & Prussen 2, place Winston Churchill L-2014 Lussemburgo Granducato di Lussemburgo Gavin Ralston Head of Official Institutions and Global Head of Product Investment Management Limited 31, Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Daniel De Fernando Garcia Independent Director Agatha Christie Madrid Spagna Carlo Trabattoni* Head of Pan European Intermediary Distribution and GFIG Investment Management Limited 31 Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Achim Kuessner Country Head Germania, Austria & CEE Investment Management GmbH Taunustor 2 (Japan Center) Francoforte Germania Ketil Petersen Country Head Regione nordica Investment Management A/S Store Strandstraede Copenaghen K Danimarca Georges-Arnaud Saier Independent Director 6, Rue Paul Baudry Parigi Francia Marie-Jeanne Chevremont-Lorenzini** Independent Director 37C Avenue J.F. Kennedy L-1855 Lussemburgo Granducato di Lussemburgo * Carlo Trabattoni è stato nominato membro del Consiglio di amministrazione con decorrenza dal 30 gennaio ** Marie-Jeanne Chevremont-Lorenzini è stata nominata membro del Consiglio di amministrazione con decorrenza dal 28 maggio 2013.

12 Pagina 12 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Amministrazione Sede legale Società di gestione, Agente domiciliatario, Agente di pagamento principale, Conservatore del registro e Agente di trasferimento Banca depositaria e Amministratore dei Comparti Consulente legale principale Società di revisione Gestori degli investimenti 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo Investment Management (Luxembourg) S.A. 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. European Bank & Business Centre, 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo Elvinger, Hoss & Prussen 2, place Winston Churchill, L-2014 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo PricewaterhouseCoopers, Société coopérative 400, Route d Esch, B.P. 1443, L-1014 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo Investment Management Limited 31, Gresham Street, Londra EC2V 7QA, Regno Unito Balanced Portfolio BRIC (Brazil, Russia, India, China) Conservative Portfolio Currency Absolute Return EUR Currency Absolute Return Emerging Europe Emerging Europe Debt Absolute Return Emerging Markets Emerging Markets Debt Absolute Return EURO Bond EURO Corporate Bond EURO Equity EURO Government Bond EURO High Yield EURO Liquidity EURO Short Term Bond European Dividend Maximiser European Equity Alpha European Equity Focus European Equity Yield European Large Cap European Smaller Companies European Special Situations European Total Return Frontier Markets Equity Global Bond Global Climate Change Equity Global Demographic Opportunities Global Diversified Growth Global Dividend Maximiser Global Emerging Market Opportunities Global Energy Global Equity Global Equity Alpha Global Equity Yield Global Inflation Linked Bond Global Managed Currency Global Multi-Asset Income Global Resources Equity Global Small Cap Energy Global Smaller Companies Global Tactical Asset Allocation Global Unconstrained Bond* Growth Portfolio Italian Equity Latin American * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

13 Amministrazione (segue) International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Pagina 13 Gestori degli investimenti (segue) Investment Management Limited (segue) 31, Gresham Street, Londra EC2V 7QA, Regno Unito Middle East QEP Global Active Value QEP Global Blend QEP Global Core QEP Global Emerging Markets QEP Global Quality Strategic Bond UK Equity Wealth Preservation * Investment Management Brasil DTVM S.A. Rua Joaquim Floriano, º andar - cj. 141 / 142, San Paolo SP, Brasile Brazilian Equity Investment Management (Hong Kong) Limited Suites 3301, Level 33, Two Pacific Place, 88 Queensway, Hong Kong SAR Asia Pacific Property Securities Asian Diversified Growth China Opportunities Emerging Asia Greater China Hong Kong Dollar Bond Hong Kong Equity RMB Fixed Income Taiwanese Equity Investment Management (Japan) Limited 21st Floor Marunouchi Trust Tower Main, Marunouchi, Chiyoda-Ku, Tokyo , Giappone Japanese Equity Japanese Equity Alpha Japanese Opportunities Japanese Smaller Companies Investment Management North America Inc. 875 Third Avenue, 22nd Floor, New York, New York , Stati Uniti d America Emerging Market Bond Emerging Market Sovereign Bond Global Corporate Bond Global Credit Duration Hedged Global High Income Bond Global High Yield US Dollar Bond US Dollar Liquidity US Equity Alpha US Large Cap US Small & Mid-Cap Equity US Smaller Companies * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

14 Pagina 14 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Amministrazione (segue) Gestori degli investimenti (segue) Investment Management (Singapore) Limited 65 Chulia Street, #46-00, OCBC Centre, Singapore , Singapore Asian Bond Absolute Return Asian Equity Yield Asian Local Currency Bond Asian Opportunities Asian Smaller Companies Asian Total Return Emerging Market Corporate Bond Indian Equity Japan DGF Korean Equity Investment Management (Switzerland) AG Central 2, CH-8021 Zurigo, Svizzera European Small & Mid-Cap Value Global Conservative Global Dynamic Balanced Swiss Equity Swiss Equity Opportunities Swiss Small & Mid Cap Equity European Investors Inc. 640 Fifth Avenue, 8th Floor, New York 10019, Stati Uniti d America Global Property Securities Fisch Asset Management AG 241 Bellerive, CH-8034, Zurigo, Svizzera Asian Convertible Bond Global Convertible Bond

15 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Relazione dei Gestori degli investimenti Pagina 15 L anno è iniziato con toni relativamente robusti per i mercati finanziari, dopo che i legislatori statunitensi hanno raggiunto un accordo dell ultimo minuto sul fiscal cliff (precipizio fiscale). L accordo ha fatto crescere la propensione al rischio e condotto a una maggiore fiducia in merito alle prospettive dell economia globale. Inoltre, a inizio anno, negli Stati Uniti d'america si sono avuti dati macroeconomici migliori del previsto, con numeri più robusti per l'occupazione, la spesa al consumo e il settore immobiliare, il che è stato motivo di ottimismo. La crisi del debito della Zona euro si è ulteriormente aggravata in febbraio, quando l esito inconcludente delle elezioni politiche in Italia ha sollevato apprensioni in merito al fatto che le riforme messe a punto dal governo retto da Mario Monti avrebbero potuto essere scardinate. Anche la potenziale implosione del settore bancario cipriota è stata causa di timori, fra le incertezze sulle condizioni di salvataggio che avrebbero potuto essere imposte. La Zona euro è rimasta in recessione, con i dati del PIL che hanno evidenziato una contrazione dello 0,6 nel quarto trimestre del 2012 e dello 0,2 nel primo trimestre del In maggio, la Banca Centrale Europea ha tagliato il tasso di interesse, portandolo dallo 0,75 allo 0,5. Verso la fine del periodo, l Europa ha allentato il proprio interesse per i provvedimenti di austerità, con la Commissione europea che ha concesso più tempo ad alcuni paesi per soddisfare gli obiettivi di deficit di bilancio. I titoli azionari giapponesi hanno goduto di un inizio d'anno stellare, ampiamente incoraggiati dalla debolezza dello yen. A inizio anno, in occasione dell assemblea sulla politica monetaria, la Bank of Japan (BoJ) ha raddoppiato il proprio obiettivo di inflazione, portandolo al 2, e la nomina di Haruhiko Kuroda, come governatore di BoJ, ha alimentato le attese per una politica monetaria più aggressiva. Tuttavia, a metà maggio, si è assistito a un cambiamento del sentiment, dopo che il Presidente della Federal Reserve (Fed), Ben Bernanke, ha dichiarato che la banca avrebbe potuto iniziare a ridurre il proprio programma di acquisto di attivi se i dati macroeconomici avessero continuato a evidenziare miglioramenti. La possibilità di una riduzione graduale da parte della Fed delle misure di quantitative easing, che hanno costituito il principale sostegno per i prezzi degli attivi, ha causato una certa volatilità sui mercati globali a fine maggio e inizio giugno. I prezzi dell oro sono precipitati, con l oro spot che ha toccato il livello minimo su tre anni alla fine del periodo. Anche la capacità di recupero da parte dell economia cinese è stata motivo di preoccupazioni. I dati hanno evidenziato un rallentamento della crescita economica cinese, con il PIL del primo trimestre in rialzo del 7,7. Alla fine del periodo, i tassi sui prestiti interbancari in Cina sono saliti in modo marcato, provocando apprensioni per una stretta del credito. Dopo alcuni giorni, la Peoples Bank of China è intervenuta per alleviare le tensioni del mercato, affermando che avrebbe appoggiato le banche che avessero sofferto di carenza di liquidità. Panoramica sui titoli azionari La maggior parte dei mercati azionari ha registrato rendimenti positivi nel semestre, in gran parte grazie agli utili registrati nei primi quattro mesi. Il rendimento medio dei titoli azionari globali in dollari USA, misurato dall'indice MSCI World, si è attestato al 7,1. Tuttavia, alcuni mercati emergenti hanno registrato perdite marcate nel periodo, avendo subito deflussi di capitali a seguito dei commenti della Fed sulla riduzione degli stimoli monetari. Anche il Bovespa brasiliano è stato penalizzato dal rallentamento della crescita e dalle pressioni sui titoli correlati alle materie prime. L indice IPC messicano ha subito flessioni, anch'esso a causa del rallentamento della crescita e delle preoccupazioni per la politica della Fed. I mercati turchi sono crollati alla fine del periodo a causa delle proteste antigovernative che hanno pesato sul sentiment. Il Kospi sudcoreano si è mosso al ribasso, con uno yen più debole che ha fatto pressioni sugli esportatori sudcoreani. I titoli azionari di Hong Kong sono calati a causa di nuove restrizioni imposte sul mercato immobiliare e sono stati inoltre penalizzati dalle preoccupazioni sui dati più deboli della Cina. In maggio, i dati commerciali cinesi sono stati di gran lunga inferiori a quelli dei mesi precedenti. Tuttavia, i titoli azionari cinesi hanno archiviato performance leggermente positive nel semestre, perdendo terreno verso la fine del periodo per via dei timori su una possibile contrazione della liquidità. Il Nikkei giapponese ha sperimentato una volatilità estrema, con utili robusti all'inizio dell'anno seguiti da un crollo a partire da metà maggio. In giugno, il Nikkei è entrato in territorio ribassista, con un crollo del 22 rispetto ai livelli massimi di maggio. Nel semestre, l indice giapponese ha tuttavia archiviato utili robusti. Nella Zona euro, la maggior parte dei mercati azionari ha chiuso in utile, grazie al fatto di aver continuato a essere sostenuti dalla politica monetaria accomodante della Banca Centrale Europea (BCE). La Spagna e l Italia hanno subito flessioni nel periodo. I titoli azionari spagnoli sono precipitati agli inizi di febbraio, dopo che il divieto semestrale sulle vendite allo scoperto è stato revocato. L indice ha quindi recuperato qualcosa per poi ridiscendere nuovamente a marzo, fra le preoccupazioni per la crisi cipriota. Nei mesi di febbraio e marzo, i titoli azionari italiani hanno subito perdite a causa dell incertezza sull esito delle elezioni politiche. Se analizziamo altri mercati sviluppati, i titoli azionari statunitensi hanno chiuso il semestre in utile, ampiamente sostenuti da dati macroeconomici migliori del previsto e utili societari generalmente solidi. Anche il Regno Unito ha messo a segno rendimenti positivi (in sterline), grazie alla ripresa economica che ha iniziato ad acquisire forza trainante, con i dati del PIL che hanno evidenziato una crescita dello 0,3 nel primo trimestre. Panoramica dei mercati a reddito fisso I titoli a reddito fisso più rischiosi hanno iniziato bene il periodo a gennaio, grazie all affievolirsi di numerosi timori che avevano inciso sui mercati nel Il sentiment positivo, generato dai provvedimenti della BCE, ha continuato a trainare sempre più al ribasso i titoli obbligazionari dei paesi periferici, mentre i rendimenti dei Gilt, dei Bund e dei Titoli del Tesoro sono saliti. Tuttavia, le apprensioni della Zona euro sono riemerse a febbraio, con le elezioni politiche italiane. Il 26 febbraio, il rendimento dei Titoli di Stato italiani a dieci anni ha toccato il livello massimo del trimestre, attestandosi al 4,90, quando era ormai chiaro che l elettorato aveva respinto i provvedimenti di austerità e nessun singolo partito politico aveva raggiunto la maggioranza complessiva.

16 Pagina 16 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Relazione dei Gestori degli investimenti (segue) In marzo, il piano di salvataggio cipriota ha inizialmente acceso il timore che i problemi nazionali avrebbero potuto innescare un ulteriore escalation della crisi della Zona euro. Ciò ha condotto a un innalzamento dei rendimenti dei titoli obbligazionari dei paesi periferici e a una contrazione dei rendimenti dei Gilt britannici e dei Bund tedeschi. Nel primo trimestre, le performance delle obbligazioni societarie sono state eterogenee. I rendimenti del mercato del credito sono stati smorzati dal fallimento delle obbligazioni senior garantite della banca olandese SNS. Il mercato delle obbligazioni societarie in sterline ha sovraperformato quello dei Gilt, con un inasprimento degli spread di credito e performance migliori per i titoli di credito con rating BBB e i finanziari. I rendimenti del mercato del credito in euro sono stati tiepidi e inferiori a quelli dei Bund. In maggio, sono emersi timori circa la riduzione da parte della Fed del proprio programma di acquisto di attivi. Il secondo trimestre è stato orribile per il reddito fisso, dal momento che gli investitori hanno preso coscienza della possibilità che la banca centrale potesse ridurre il proprio sostegno. I rendimenti dei Titoli di Stato sono saliti ovunque. Entro la fine di giugno, il rendimento dei Titoli del Tesoro decennali era salito di 64 pb nel secondo trimestre considerato complessivamente, toccando quota 2,49. Agli inizi di maggio, in Europa, la BCE ha tagliato il proprio tasso di interesse di riferimento, portandolo allo 0,5, con una manovra ampiamente attesa. Tuttavia, sono state le voci sulle misure statunitensi di quantitative easing a guidare i rendimenti obbligazionari in Europa, che hanno seguito il medesimo percorso dei Titoli del Tesoro nel trimestre, con il rendimento dei Bund tedeschi a dieci anni che ha chiuso in rialzo di 44 pb, a quota 1,73, e il rendimento dei Gilt britannici con la stessa scadenza in rialzo di 68 pb, a quota 2,44. I mercati delle obbligazioni societarie sono stati inoltre spaventati dalla possibilità di riduzione delle misure di quantitative easing e hanno registrato delle perdite. Gli spread si sono ristretti a livello generale, sia in Europa che nel Regno Unito, ma si sono ampliati negli Stati Uniti d America. Sul mercato del credito europeo si è assistito a una divergenza significativa in termini di performance settoriali, con i titoli non finanziari con rating BBB, i finanziari e gli assicurativi subordinati che hanno registrato le performance migliori, e i titoli industriali, del settore telecomunicazioni e dei beni ciclici di consumo che hanno perso terreno. Sul mercato del credito in sterline, i settori migliori sono stati quello dei titoli non finanziari con rating BBB e assicurativo, mentre i peggiori sono stati quello delle obbligazioni coperte, dei beni ciclici di consumo e delle telecomunicazioni. Le performance sono state scadenti in qualsiasi settore del mercato del credito statunitense. I titoli di debito dei mercati emergenti sono stati penalizzati in modo particolarmente grave dal nervosismo del mercato, con i titoli di debito in valuta locale e le obbligazioni societarie dei mercati emergenti particolarmente colpiti. La liquidità è stata prosciugata e i prezzi sono scesi nel settore delle obbligazioni societarie quando le vendite forzate hanno presentato il conto. Nell ultima settimana del trimestre il quadro è andato rischiarandosi, grazie ai commenti dei funzionari della Fed, secondo i quali i mercati avrebbero reagito in misura esagerata alla possibilità di riduzione delle misure di quantitative easing, che hanno affievolito i timori degli investitori. Questo miglioramento di umore è stato ottenuto anche grazie alle notizie provenienti dalla Cina, dove si è assistito a una riduzione dei tassi del mercato monetario. Prospettive I recenti commenti rilasciati dalla Fed dimostrano che è corretto che i mercati includano un maggior grado di incertezza politica, la stessa che è stata presente negli ultimi cinque anni. Ciò significa che rendimenti obbligazionari superiori sono appropriati, il che a sua volta implica che ad oggi abbiamo assistito ai minimi in termini di rendimenti obbligazionari per questo ciclo. Un'espansione economica sostenuta negli Stati Uniti d America e segnali di ripresa della crescita in Europa potrebbero fornire un contesto più propizio per i titoli azionari. Tuttavia, il rischio di un rallentamento della crescita è aumentato, poiché i costi relativi alle assunzioni di prestiti a lungo termine sono saliti. I mercati emergenti si trovano a dover far fronte alla combinazione poco allettante di rallentamento della crescita e inasprimento delle condizioni monetarie. I titoli azionari continuano a presentare valutazioni ragionevoli sulla base del rapporto prezzo/utile rettificato ciclicamente, delle valutazioni relative alle obbligazioni e del momentum. I settori più ciclici (quali quello dei materiali, IT ed energetico) continuano a effettuare negoziazioni a sconto. Con ogni probabilità la domanda di attivi ad alto rendimento si manterrà significativa, visto il contesto di ristagno della crescita globale. I Gestori degli investimenti International Selection Fund 30 giugno 2013 Fonte: Datastream Indice MSCI World. Sei mesi al 28 giugno 2013 I dati riportati nella presente relazione sono storici e non sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri.

17 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2013 Pagina 17 La Società La Società è stata costituita in Lussemburgo il 5 dicembre 1968 come société anonyme. In conformità a quanto deliberato dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 31 gennaio 1989, la forma giuridica e il nome della Società, nonché la sua durata, sono stati modificati in société d investissement à capital variable ( SICAV ) di durata illimitata con ragione sociale International Selection Fund. La società è un organismo di investimento collettivo (OIC) disciplinato dalle disposizioni della Parte I della legge del Lussemburgo del 17 dicembre 2010 sugli organismi di investimento collettivo (la legge del 2010 ). Classi di Azioni Alla data della presente relazione, i Comparti offrono dieci classi di azioni: azioni A, B, C, D, E, I, J, X, A1 e B1. Tutti i Comparti offrono azioni di classe A, B e C, ad eccezione dei seguenti: Asian Diversified Growth (offre soltanto azioni A, C, I e A1); Balanced Portfolio (offre soltanto azioni C, D e A1); Brazilian Equity (offre soltanto azioni A, C, I e A1); Currency Absolute Return EUR (offre soltanto azioni A, C e I); Conservative Portfolio (offre soltanto azioni C, D e A1); EURO High Yield (offre soltanto azioni A, C e I); European Equity Focus (offre soltanto azioni A, C e I); European Small & Mid-Cap Value (offre soltanto azioni A, C e I); Global Conservative (offre soltanto azioni A e A1); Global Demographic Opportunities (offre soltanto azioni A e C); Global Small Cap Energy (offre soltanto azioni A, C e I); Global Tactical Asset Allocation (offre soltanto azioni A, C e I); Growth Portfolio (offre soltanto azioni C, D e A1); Japan DGF (offre soltanto azioni C, I e X); Japanese Opportunities (offre soltanto azioni A, C, I e A1); QEP Global Blend (offre soltanto azioni A, C, e I); QEP Global Core (offre soltanto azioni C e I); QEP Global Emerging Markets (offre soltanto azioni A, C, I e A1); RMB Fixed Income (offre soltanto azioni A, C, E e I); Wealth Preservation (offre soltanto azioni A, C, E e I)*. Generalmente vengono emesse Azioni ad accumulazione, tuttavia potranno essere emesse Azioni a distribuzione a discrezione degli Amministratori per ogni Comparto. L elenco delle Azioni a distribuzione offerte può essere richiesto alla Società di gestione. In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, gli Amministratori possono offrire anche classi denominate in più valute. I rispettivi Gestori degli investimenti hanno la facoltà di effettuare operazioni di copertura di tali classi in relazione alla valuta del Comparto o alle valute in cui sono denominate le attività sottostanti del relativo Comparto. Qualora tali coperture siano attuate, i Gestori degli investimenti dei vari Comparti possono concludere, esclusivamente per le classi di azioni interessate, operazioni a termine, future, opzioni e swap valutari finalizzati a preservare il valore della valuta di riferimento rispetto a quella del Comparto. Laddove poste in essere, gli effetti di tali coperture si rifletteranno sul d inventario e, di conseguenza, sulla performance di tale classe di azioni aggiuntiva. Analogamente, le spese connesse ad eventuali operazioni di copertura saranno a carico della classe di azioni in relazione alla quale sono state sostenute. Le Classi di azioni disponibili per ciascun Comparto sono esposte in dettaglio nel prospetto informativo in vigore. Per alcuni o tutti i Comparti obbligazionari, gli Amministratori possono di volta in volta decidere di emettere classi di azioni con copertura della durata (Duration Hedged), le quali adottano strategie di copertura intese a ridurre la sensibilità della classe di azioni specifica agli impatti delle fluttuazioni dei tassi d interesse. Non vi è alcuna garanzia del successo di tali strategie di copertura. Laddove poste in essere, gli effetti di tali coperture si rifletteranno sul d inventario e, di conseguenza, sulla performance della classe di azioni. Analogamente, le spese connesse ad eventuali operazioni di copertura saranno a carico della classe di azioni con copertura della durata. La performance di queste classi potrebbe essere inferiore a quella di altre classi dei Comparti obbligazionari in funzione delle fluttuazioni dei tassi d interesse. Le classi di azioni con copertura della durata possono essere emesse in relazione a qualunque tipologia di classi di azioni disponibili dei Comparti obbligazionari. La convenzione di denominazione utilizzata per le classi di azioni è la seguente: A Acc per una classe di azioni nella valuta base; A Acc CCY per una classe di azioni multivaluta; A Acc CCY Hedged per una classe di azioni con copertura. Commissione di entrata La Società di gestione e i Distributori hanno diritto a percepire una commissione di entrata, che gli Amministratori potranno, a loro discrezione, decidere di non applicare interamente o in parte. Azioni A * Commissione * di entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione Dal 2 aprile 2013 le commissioni di entrata saranno le seguenti: * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

18 Pagina 18 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2013 (segue) Commissione di entrata (segue) - Comparti azionari: * * Commissione di entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione - Comparti di asset allocation: Commissione di entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione - Comparti Multi-Asset: - Comparti Multi-Manager: Commissione di entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione dei Comparti Asian Diversified Growth, Global Multi-Asset Income, Global Diversified Growth e Japan DGF Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione dei Comparti Global Dynamic Balanced e Wealth Preservation * Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione del Comparto Global Conservative Commissione di entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione del Comparto Growth Portfolio Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione del Comparto Balanced Portfolio Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione del Comparto Conservative Portfolio Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione del Comparto - Comparti a rendimento assoluto: Emerging Europe Debt Absolute Return Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione dei Comparti Asian Bond Absolute Return ed Emerging Markets Debt Absolute Return - Comparti obbligazionari: Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione - Comparti monetari: Nessuna - Comparti valutari: Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione Azioni A1 Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione Dal 2 aprile 2013 le commissioni di entrata saranno le seguenti: - Comparti azionari: Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione - Comparti di asset allocation: Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione - Comparti Multi-Asset: - Comparti Multi-Manager: Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione dei Comparti Asian Diversified Growth, Global Multi-Asset Income, Global Diversified Growth e Japan DGF Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione dei Comparti Global Dynamic Balanced e Wealth Preservation * Commissione di entrata non superiore al 2,04081 del d inventario per Azione del Comparto Global Conservative Commissione di entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione del Comparto Growth Portfolio Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione del Comparto Balanced Portfolio Commissione di entrata non superiore al 2,04081 del d inventario per Azione del Comparto Conservative Portfolio Commissione di entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione del Comparto - Comparti a rendimento assoluto: Emerging Europe Debt Absolute Return Commissione di entrata non superiore al 2,04081 del d inventario per Azione dei Comparti Asian Bond Absolute Return ed Emerging Markets Debt Absolute Return - Comparti obbligazionari: Commissione di entrata non superiore al 2,04081 del d inventario per Azione - Comparti monetari: Nessuna - Comparti valutari: Commissione di entrata non superiore al 2,04081 del d inventario per Azione Azioni C ed E Azioni B, B1, D, I, J e X Commissione di entrata non superiore all'1,0101 del d inventario per Azione Nessuna commissione d entrata * Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori.

19 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2013 (segue) Pagina 19 Commissione di distribuzione Azioni A, C, E, I, J e X Nessuna commissione di distribuzione Azioni B * Comparti azionari Commissione di distribuzione pari allo 0,60 annuo del valore d'inventario dei Comparti Comparti a rendimento assoluto Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti Comparti obbligazionari Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti, ad eccezione di: 0,10 annuo del patrimonio di EURO Short Term Bond Comparti monetari Commissione di distribuzione pari allo 0,10 annuo del patrimonio dei Comparti, a eccezione di: 0,00 annuo del patrimonio di US Dollar Liquidity Comparti valutari Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti Comparti di asset allocation Commissione di distribuzione pari allo 0,60 annuo del valore d'inventario dei Comparti Comparti Multi-Asset 0,50 annuo del patrimonio di Fund Wealth Preservation ** 0,60 annuo del patrimonio dei Comparti, a eccezione del patrimonio di Global Multi- Asset Income, Global Dynamic Balanced e Asian Diversified Growth 0,80 annuo del patrimonio di Global Diversified Growth Azioni D *** Commissione di distribuzione pari all'1,00 annuo del valore d'inventario dei Comparti Azioni A1 *** Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti, ad eccezione di: 0,60 annuo del patrimonio dei Comparti Multi-Manager 0,10 annuo del patrimonio di EURO Liquidity 0,00 annuo del patrimonio di US Dollar Liquidity Azioni B1 *** Commissione di distribuzione pari all'1,25 annuo del valore d'inventario dei Comparti (comprensiva di una commissione per i servizi agli azionisti dello 0,25 annuo) a eccezione di: 1,30 annuo del patrimonio di Balanced Portfolio e Growth Portfolio 1,15 annuo del patrimonio di Conservative Portfolio 0,60 annuo del patrimonio di Global Conservative Importo minimo della sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni successive e di partecipazione In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, gli importi minimi della sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni successive e di partecipazione sono i seguenti: Azioni A, A1, B, B1 e D L'importo minimo della sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni successive e di partecipazione è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. **** Azioni C ed E L'importo minimo della sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni successive è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. **** Le Azioni E saranno disponibili soltanto con il previo consenso della Società di gestione. Azioni I e J L'importo minimo della sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni successive è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. **** Le azioni I saranno offerte soltanto a Investitori istituzionali che, al momento della ricezione del relativo ordine di sottoscrizione, siano clienti di s ed abbiano sottoscritto con la stessa accordi disciplinanti la struttura commissionale applicabile agli investimenti in tali azioni. Le azioni J saranno offerte e potranno essere acquisite esclusivamente da Fondi di fondi giapponesi che siano Investitori istituzionali. Azioni X L'importo minimo della sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni successive è pari a EUR o o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. **** Previo consenso della Società di gestione, le Azioni X saranno rivolte esclusivamente a investitori istituzionali, come eventualmente definito di volta in volta dalle linee guida o raccomandazioni emanate dall'autorità di vigilanza lussemburghese. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche specifiche delle diverse classi di azioni e sulle basi di calcolo delle commissioni di entrata e di distribuzione si rimanda al prospetto informativo in vigore. * Le commissioni di distribuzione relative alle azioni B sono corrisposte trimestralmente. Dal 1 luglio 2013 il Comparto Emerging Europe Debt Absolute Return (attualmente classificato come Comparto obbligazionario) è stato ridenominato Wealth Preservation EUR e riclassificato come Comparto Multi-Asset. La Commissione di distribuzione per le Azioni B di Wealth Preservation EUR sarà pari allo 0,50. ** Per informazioni dettagliate su tutte le operazioni sul capitale effettuate nel corso dell'esercizio in rassegna, si rimanda alla Relazione degli Amministratori. *** Le commissioni di distribuzione relative alle azioni A1, B1 e D sono corrisposte con la periodicità di volta in volta concordata tra la Società e i Distributori specificatamente incaricati della distribuzione di tali azioni. **** A loro discrezione, gli Amministratori possono di volta in volta derogare all'applicazione degli importi minimi.

20 Pagina 20 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2013 (segue) d'inventario Calcolo del d inventario per Azione Il d'inventario per Azione di ciascuna classe è calcolato tutti i Giorni di negoziazione nella valuta della classe di pertinenza. Tale valore si ottiene dividendo il d'inventario di ciascuna classe, costituito dal valore proporzionale delle sue attività al delle passività, per il numero di azioni di tale classe in quel momento in circolazione e arrotondando il risultato alla seconda cifra decimale. Per ulteriori informazioni sulle regole applicabili alla valutazione delle attività totali si rimanda al prospetto informativo in vigore. Valutazione delle attività della Società Il valore dei titoli, degli strumenti finanziari derivati e delle attività è calcolato sulla base dell ultimo prezzo disponibile pubblicato dalla borsa valori o da qualsiasi altro mercato regolamentato in cui gli stessi sono negoziati o alla negoziazione. Qualora tali titoli o attività siano quotati o negoziati in una o più borse valori o in qualsiasi altro mercato regolamentato, gli Amministratori dovranno stabilire l'ordine di priorità con cui utilizzare le quotazioni delle borse valori o degli altri mercati regolamentati per il calcolo dei prezzi dei suddetti titoli o altre attività. Per la valutazione dei titoli non negoziati o a quotazione presso alcuna borsa valori o altro mercato regolamentato, oppure il cui ultimo prezzo disponibile non rifletta il loro reale valore, gli Amministratori sono tenuti ad utilizzare il presunto valore di realizzo stimato con prudenza e in buona fede. Gli strumenti finanziari derivati non quotati in alcuna borsa valori né negoziati in alcun altro mercato regolamentato sono valutati secondo la prassi. Gli swap sono valutati in base al valore equo dei titoli sottostanti (alla chiusura delle contrattazioni o nel corso della giornata) e alle caratteristiche degli impegni sottostanti. Le quote o le azioni di organismi di investimento collettivo sono valutate sulla base del loro ultimo d'inventario disponibile. Le attività liquide e gli detenuti nei Comparti monetari sono generalmente valutati al costo ammortizzato. Il valore delle attività liquide in cassa o in deposito, delle cambiali e dei pagherò a vista, dei crediti, dei risconti attivi, dei dividendi in denaro e degli interessi dichiarati o maturati come sopra indicato e non ancora riscossi sarà considerato pari all'inter degli stessi, a meno che sia improbabile che esso possa essere pagato o percepito per intero, nel qual caso verrà applicata la deduzione che la Società riterrà adeguata per rispecchiarne il reale valore. Tutte le attività o le passività denominate in valute diverse da quella di base dei Comparti saranno convertite utilizzando il relativo tasso di cambio a pronti quotato da una banca o altra istituzione finanziaria affidabile. Se i predetti principi di valutazione non dovessero corrispondere a quelli comunemente utilizzati in mercati specifici o non dovessero sembrare sufficientemente accurati ai fini della determinazione del valore delle attività della Società, gli Amministratori potranno adottare in buona fede modalità di valutazione diverse, nel rispetto dei principi e delle procedure di valutazione generalmente riconosciuti. Gli Amministratori sono autorizzati ad applicare altri principi di valutazione per determinare l attivo dei Comparti e/o le attività di una determinata classe se, a causa di circostanze o di eventi di natura straordinaria, l applicazione dei metodi di valutazione di cui sopra dovesse rivelarsi impossibile o inadeguata. Al 28 giugno 2013, il metodo di valutazione al valore equo era applicato ai seguenti titoli: Nome del titolo Comparto Anglo Irish Bank corp EUR0.16 Bumi PLC ord GBP0.01 Bumi PLC ord GBP0.01 Caja de Ahorros Del Chaoda Modern Agriculture Daqing Dairy Hldgs LTD Fook Woo Group Hldgs LTD Jurong technologies industrial corp sgd0.10 Longtop Financial Neo Holdings KRW100 Parmalat Finanziaria EUR1 Parmalat Finanziaria EUR1 Parmalat Finanziaria EUR1 Peace mark(hldgs) HKD0.10 Sharps sp i nim 2006-he3n na /Jun/2036 Shengli Oil & Gas Pipe SNS Bank nv /20 SNS bank nv var SNS Bank nv var SNS Reaal Groep nv QEP Global Core QEP Global Active Value QEP Global Blend QEP Global Core QEP Global Active Value QEP Global Blend Asian Smaller Companies QEP Global Active Value Hong Kong Equity Global Emerging Markets EURO Equity Italian Equity European Equity Alpha European Equity Alpha Strategic Bond Shroder China Opportunities Shroder Global Bond Shroder EURO High Yield Global High Yield QEP Global Active Value

21 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2013 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2013 (segue) Pagina 21 d'inventario (segue) Valutazione delle attività della Società (segue) Nome del titolo Comparto SNS Reaal Groep nv Teton advisors inc Valeura energy inc wt exp Ya hsin ind co TWD10 QEP Global Blend QEP Global Core Global High Yield QEP Global Active Value Valutazione al valore equo In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, al fine di tutelare gli interessi degli azionisti della Società da pratiche di market timing, potrà essere adottata la procedura di valutazione al valore equo ( fair value pricing ). Pertanto, qualora un Comparto investa prevalentemente in mercati che al momento della valutazione sono chiusi, durante i periodi di volatilità e in deroga alle disposizioni del precedente paragrafo Calcolo del d inventario per Azione, gli Amministratori possono richiedere all Agente amministrativo del Comparto di rettificare il d inventario per Azione affinché rifletta più accuratamente il valore equo degli investimenti del Comparto al momento della valutazione. L entità della rettifica si basa sui movimenti dell indice di riferimento sostitutivo prescelto fino al momento della valutazione, a condizione che la variazione superi la soglia stabilita dagli Amministratori per il Comparto interessato. L'indice di riferimento sostitutivo prescelto sarà solitamente un indice di future, ma potrà anche essere un paniere di titoli che gli Amministratori giudichino strettamente correlato e rappresentativo della performance del Comparto. Le rettifiche eventualmente effettuate secondo le modalità sopra indicate saranno applicate uniformemente a tutte le classi di azioni dello stesso Comparto. Nel corso del periodo in esame, la valutazione al valore equo è stata applicata a 15 Comparti. Gli Amministratori si riservano comunque il diritto di estendere l applicazione della valutazione al valore equo ad altri Comparti ogniqualvolta lo ritengano opportuno. Di seguito sono illustrati i Comparti in relazione ai quali è stata applicata la valutazione al valore equo durante il periodo in esame, nonché informazioni dettagliate sugli indici di riferimento, le soglie e gli indici sostitutivi: Comparto Threshold Surrogate Brazilian Equity 0.50 Bovespa Futures Global Climate Change Equity 0.50 S&P 500 Futures Global Demographic Opportunities 0.50 S&P 500 Futures Global Dividend Maximiser 0.50 S&P 500 Futures Global Energy 0.50 S&P 500 Futures Global Equity 0.50 S&P 500 Futures Global Equity Alpha 0.50 S&P 500 Futures Global Equity Yield 0.50 S&P 500 Futures Global Property Securities 0.50 S&P 500 Futures Global Resources Equity 0.50 S&P 500 Futures Global Smaller Companies 0.50 S&P 500 Futures Japanese Equity 0.50 Nikkei 225 Futures Japanese Equity Alpha 0.50 Nikkei 225 Futures Japanese Opportunities 0.50 Nikkei 225 Futures Japanese Smaller Companies 0.50 Nikkei 225 Futures Latin American 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Active Value 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Core 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Quality 0.50 S&P 500 Futures US Equity Alpha 0.50 S&P 500 Futures US Large Cap 0.50 S&P 500 Futures US Small & Mid-Cap Equity 0.50 S&P 500 Futures US Smaller Companies 0.50 S&P 500 Futures Il 28 giugno 2013, ultimo giorno lavorativo del periodo in esame, è stata apportata una rettifica ai Comparti seguenti: Comparto Valuta Totale rettifica Brazilian Equity ( ) Japanese Equity JPY ( ) Japanese Equity Alpha JPY ( ) Japanese Opportunities JPY ( ) Japanese Smaller Companies JPY ( )

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799 Lussemburgo, 6 marzo 2015 ANNULLA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE DEL 24/11/2014 Certificazione, ai sensi del Decreto Legge 138 del 13 agosto 2011 (Modifica del regime di tassazione dei redditi di capitale

Dettagli

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) 19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF) Si informano gli investitori che nei giorni festivi sotto elencati non viene svolta

Dettagli

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti:  per investitori privati  per consulenti finanziari Ottobre 2015 Materiale di Marketing Schroder International Selection Fund SICAV Mappa dei comparti 100% ASSET MANAGER T R U S T E D H E R I T A G E A D V A N C E D T H I N K I N G Il Gruppo Schroders Fondato

Dettagli

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti:  per investitori privati  per consulenti finanziari Febbraio 2017 Materiale di Marketing Schroder International Selection Fund SICAV Mappa dei comparti 100% ASSET MANAGER T R U S T E D H E R I T A G E A D V A N C E D T H I N K I N G Il Gruppo Schroders

Dettagli

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: www.schroders.it per investitori privati www.schrodersportal.it per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: www.schroders.it per investitori privati www.schrodersportal.it per consulenti finanziari Maggio 2015 Materiale di Marketing Schroder International Selection Fund SICAV Mappa dei comparti 100% ASSET MANAGER T R U S T E D H E R I T A G E A D V A N C E D T H I N K I N G Il Gruppo Schroders Fondato

Dettagli

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202 International Selection Fund Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese

Dettagli

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata International Selection Fund Relazione annuale certificata 31 dicembre 2010 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202 International Selection Fund (Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto

Dettagli

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata International Selection Fund Relazione annuale certificata 31 dicembre 2011 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202 International Selection Fund (Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2016 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202 International Selection Fund Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese

Dettagli

Free Selection - Edizione Retail

Free Selection - Edizione Retail Free Selection - Edizione Retail Scheda prodotto Free Selection Edizione Retail è un contratto di tipo unit-linked le cui prestazioni sono espresse in Quote di Organismi di Investimento Collettivo del

Dettagli

Relazione Semestrale Non Certificata. JPMorgan Funds. Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg

Relazione Semestrale Non Certificata. JPMorgan Funds. Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg Relazione Semestrale Non Certificata JPMorgan Funds Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg 31 dicembre 2010 JPMorgan Funds Relazione Semestrale Non Certificata Sommario Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza Importo per azione LU0327382494

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 1 marzo 2013. Egregio Azionista, il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax: (+352) 341 342 342 27 novembre 2008

Dettagli

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B GOVERNMENT BOND EURO MEDIUM TERM

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B GOVERNMENT BOND EURO MEDIUM TERM DUEMME SICAV 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B 65.834 Prospetto informativo semplificato (il Prospetto informativo semplificato ) datato Luglio 2008 GOVERNMENT BOND

Dettagli

(ISIN: LU ), CHF

(ISIN: LU ), CHF Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013 Importo per LU0327382494 Schroder ISF Asian Bond Absolute Return EUR hedged A1 EUR mer 30/01/2013 gio 31/01/2013 mar

Dettagli

Strategic Solutions Relazione annuale certificata

Strategic Solutions Relazione annuale certificata Strategic Solutions Relazione annuale certificata 30 settembre 2010 Italia R.C.S Luxembourg B 96.779 Strategic Solutions Société d Investissement à Capital Variable (SICAV) Relazione annuale certificata

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola 3 Trimestre 2016 Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto

Dettagli

Strategic Solutions Relazione semestrale. Italia. 31 marzo 2011. R.C.S. Luxembourg B 96.779

Strategic Solutions Relazione semestrale. Italia. 31 marzo 2011. R.C.S. Luxembourg B 96.779 Strategic Solutions Relazione semestrale 31 marzo 2011 Italia R.C.S. Luxembourg B 96.779 Strategic Solutions Société d Investissement à Capital Variable (SICAV) Relazione semestrale 31 marzo 2011 Le sottoscrizioni

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione )

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione ) ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B 60170 (la Società di Gestione ) per conto e in nome di ANIMA FUND Un fondo comune di investimento

Dettagli

IL CATALOGO DEGLI OICR

IL CATALOGO DEGLI OICR IL CATALOGO DEGLI OICR Allegato 1 alle condizioni di contratto del prodotto finanziario assicurativo Unit Linked AZ INFINITY LIFE Data di validità: 21 marzo 2012 La Società - sulla base di una attività

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA 24 marzo 2017 Gentile Azionista, ABERDEEN GLOBAL Il Consiglio

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi Fondi fondi di diritto italiano armonizzati Cash Obbligazioni Euro BT Obbligazioni Euro M/LT Obbligazioni Dollaro M/LT Obbligazioni Emergenti Azioni Europa Dividendo Azioni Italia Azioni Italia PMI Azioni

Dettagli

Ristrutturazione di Schroder International Selection Fund - Global Equity Sigma (il "Comparto")

Ristrutturazione di Schroder International Selection Fund - Global Equity Sigma (il Comparto) Schroder International Selection Fund SICAV 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemmburgo Tel : (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 24 giugno 2008 Gentile Azionista Ristrutturazione

Dettagli

KAIROS INTERNATIONAL SICAV

KAIROS INTERNATIONAL SICAV Société d'investissement à Capital Variable R.C.S. Luxembourg N B 119 723 Relazione Semestrale non certificata al 30 giugno 2015 LIQUIDITY DYNAMIC BOND BOND PLUS REAL RETURN SMALL CAP SELECTION OPA ITALIA

Dettagli

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Relazione Semestrale Non Certificata. JPMorgan Investment Funds Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg

Relazione Semestrale Non Certificata. JPMorgan Investment Funds Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg Relazione Semestrale Non Certificata JPMorgan Investment Funds Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg 30 giugno 2015 JPMorgan Investment Funds Relazione Semestrale Non Certificata Sommario

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 7 novembre 2012. Egregio Azionista, il Consiglio

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 13 settembre 2017. Egregio Azionista, il consiglio

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Opzioni per gli Azionisti

Opzioni per gli Azionisti Fidelity Funds Société d investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, B.P. 2174 L-1021 Lussemburgo RCS Luxembourg B 34.036 Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 Il 7 novembre 2016 il

Dettagli

Schroder ISF Strategic Bond

Schroder ISF Strategic Bond Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo da mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le strategia d investimento I risultati di pag. 5 Descrizione

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Schroder International Selection Fund Prospetto Semplificato. Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese

Schroder International Selection Fund Prospetto Semplificato. Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese Prospetto Semplificato Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND INDICE DEI COMPARTI AZIONARI Asian Equity Alpha Asian Equity

Dettagli

FONDITALIA. Fondo Comune d Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE

FONDITALIA. Fondo Comune d Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE FONDITALIA Fondo Comune d Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE Questo addendum del 19 Ottobre 2016 fa parte del Prospetto e del Regolamento

Dettagli

UBI SICAV. Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto. (SICAV di diritto lussemburghese)

UBI SICAV. Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto. (SICAV di diritto lussemburghese) Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto (SICAV di diritto lussemburghese) Relazione semestrale non certificata 69, route d Esch L-1470 Lussemburgo R.C.S. Luxembourg B-36503 Non possono

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al RCS Luxembourg N B86432

GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al RCS Luxembourg N B86432 GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al 30.06.2016 RCS Luxembourg N B86432 GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al 30.06.2016 Sommario 5 Direzione

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE. FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Luxembourg Tél: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 88635 COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Schroder International Selection Fund Prospetto informativo

Schroder International Selection Fund Prospetto informativo Schroder International Selection Fund Prospetto informativo (Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese) Novembre 2013 Italia Schroder International Selection Fund

Dettagli

I PRODOTTI DI ASSET ALLOCATION DI FIDELITY

I PRODOTTI DI ASSET ALLOCATION DI FIDELITY GENNAIO 2015 Rendimenti delle asset class globali in USD (%) Azioni Obbligazioni* Materie prime Titoli immobiliari Titoli monetari* USD -1,8 0,3-3,3 4,9 0,0 Fonte: Datastream, rendimento complessivo a

Dettagli

Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV

Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV Relazione semestrale non certificata 2015 Nordea 1, SICAV Société d Investissement à Capital Variable à compartiments multiples Fondo d investimento di diritto lussemburghese 562, rue de Neudorf L-2220

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014 Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014 Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA DUEMME SICAV 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B 65.834 Prospetto informativo semplificato (il Prospetto informativo semplificato ) datato Luglio 2008 BOND EURO AREA Le

Dettagli

AXA MPS SELEZIONE LIBERA

AXA MPS SELEZIONE LIBERA RISPARMIO E INVESTIMENTO AXA MPS SELEZIONE LIBERA ESTRATTO CONTO Punto 6 Scheda Sintetica - Art. 25 Punto G Nota informativa (Aggiornato al 31/12/2016) AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Gruppo AXA ITALIA

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund Fidelity Funds Société d Investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Lussemburgo Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 34036 Importanti

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund Fidelity Funds Société d Investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Lussemburgo Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 34036 Importanti

Dettagli

UBI SICAV. Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto. (SICAV di diritto lussemburghese)

UBI SICAV. Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto. (SICAV di diritto lussemburghese) Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto (SICAV di diritto lussemburghese) Relazione semestrale non certificata 1113, Boulevard de la Foire L1528 Lussemburgo R.C.S. Luxembourg B36503 Non

Dettagli

Società d investimento a capitale variabile

Società d investimento a capitale variabile Società d investimento a capitale variabile 1 NASCE SIDERA FUNDS SICAV UNA NUOVA STELLA NEL FIRMAMENTO DEGLI INVESTIMENTI 3 Sidera Funds Sicav è una società per azioni (société anonyme) costituita secondo

Dettagli

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI Il comparto è gestito da Carlos Hardenberg, Ahmed Awny e Da vid Haglund. Investe principalmente in titoli azionari trasferibili di aziende con sede e/o che hanno le loro

Dettagli

QUOTAZIONI UNIT LINKED

QUOTAZIONI UNIT LINKED Direzione Futuro Prima Direzione Futuro Seconda Direzione Futuro Terza Terza 2002 Classe A Terza 2002 Classe B MultiBalanced Classe A MultiBalanced Classe B MultiFlex Classe A MultiFlex Classe B Formula

Dettagli

THREADNEEDLE (LUX) threadneedle.com. Bilancio e relazione semestrale non certificati Société d Investissement à Capital Variable 30 settembre 2013

THREADNEEDLE (LUX) threadneedle.com. Bilancio e relazione semestrale non certificati Société d Investissement à Capital Variable 30 settembre 2013 Bilancio e relazione semestrale non certificati Société d Investissement à Capital Variable 30 settembre 2013 THREADNEEDLE (LUX) SICAV Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti "

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Paesi Emergenti Fideuram Master Selection Equity New World Fideuram Master Selection Equity New World Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti " Relazione semestrale

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Fondi Linea Mercati Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Relazione annuale certificata 2016 Nordea 1, SICAV

Relazione annuale certificata 2016 Nordea 1, SICAV Relazione annuale certificata 2016 Nordea 1, SICAV Société d Investissement à Capital Variable à compartiments multiples Fondo d investimento di diritto lussemburghese 562, rue de Neudorf L-2220 Lussemburgo

Dettagli

Per la parte restante delle nuove descrizioni, si rimanda al prospetto.

Per la parte restante delle nuove descrizioni, si rimanda al prospetto. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, direttore di banca, consulente legale,

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO

PRIMA FUNDS PLC (la SICAV) PROSPETTO SEMPLIFICATO PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO Il PRESENTE PROSPETTO SEMPLIFICATO CONTIENE ALCUNE INFORMAZIONI SPECIFICHE CHE RIGUARDANO LA SICAV. SI CONSIGLIA COMUNQUE AGLI INVESTITORI E AI POTENZIALI

Dettagli

Schroder International Selection Fund Asian Smaller Companies

Schroder International Selection Fund Asian Smaller Companies Asian Smaller Companies Informazioni importanti Il Prospetto semplificato contiene le informazioni fondamentali sul Comparto che fa parte di (nel seguito la "Società"). Per ulteriori informazioni sull'investimento

Dettagli

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Sicav PICTET Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Fondi di liquidità area euro Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2016 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2017 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

UBI SICAV Asia Pacific Equity

UBI SICAV Asia Pacific Equity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA Gentile Azionista, ABERDEEN GLOBAL II 28 dicembre 2016

Dettagli

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA SAI A.M. SGR S.p.A. appartenente al gruppo FONDIARIA SAI PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e Turnover di portafoglio dei Fondi/Comparti SAI

Dettagli

PICTET FUNDS (LUX) Prospetti informativi semplificati. Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese

PICTET FUNDS (LUX) Prospetti informativi semplificati. Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese PICTET FUNDS (LUX) Prospetti informativi semplificati Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese AZIONARI Tematici PF (Lux) - Agriculture 3 PF (Lux) - Biotech

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Pioneer Funds - Emerging Markets Bond Short-Term

Pioneer Funds - Emerging Markets Bond Short-Term INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds

Modifica degli Oneri Amministrativi e di Esercizio di JPMorgan Investment Funds e JPMorgan Funds Modifica degli di Esercizio di JPMorgan Investment s e JPMorgan s June 2015 La Società di Gestione desidera informare gli Investitori in merito ad alcune modifiche che saranno apportate agli di Esercizio

Dettagli

Schroder International Selection Fund Prospetto informativo

Schroder International Selection Fund Prospetto informativo Schroder International Selection Fund Prospetto informativo (Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese) Febbraio 2015 Italia Schroder International Selection Fund

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Azionario A

Euromobiliare PIR Italia Azionario A Euromobiliare PIR Italia Azionario A Fondo - Azionari - Profilo di rischio e rendimento: 6 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark 50% FTSE MIB Net

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012 AZ FUND ASSET POWER 30 Marzo 2012 14 AZ FUND ASSET POWER Prodotto: Bilanciato a medio rischio Misto obbligazioni/fondi Cambi aperti per la componente azionaria Obiettivo: Offrire un profilo bilanciato

Dettagli