Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media Piano degli studi 2017/2018 Approvato dal Consiglio di Direzione del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) il 13 giugno 2017.

2 Indice Il Dipartimento 3 Premessa 4 Profilo delle competenze 5 Struttura della formazione 6 Moduli specifici 7 Contatti 11 SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 2

3 Il Dipartimento formazione e apprendimento Il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (DFA) è l unica Alta Scuola Pedagogica di lingua italiana della Svizzera. Le attività del DFA si concentrano sulla formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sulla ricerca e i servizi al territorio. Direttore Alberto Piatti Responsabile della formazione continua Claudio Della Santa Coordinatore e direzione scientifica del DAS in Sostegno pedagogico Serena Fransioli Urs Kocher Segreteria Denise Neves Tel. +41 (0) /15 Fax +41 (0) dfa.fc@supsi.ch SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 3

4 Premessa Il Diploma in studi avanzati (DAS) in Educazione alimentare abilita all insegnamento della professione di docente di educazione alimentare (EA) nelle scuole medie del Cantone Ticino. Il DAS è organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) in accordo con la Divisione della Scuola (DS) del Dipartimento dell Educazione, della Cultura e dello Sport (DECS) del Cantone Ticino. La formazione è aperta solo a persone con una buona preparazione pedagogico-didattica, quindi a docenti in possesso di un abilitazione all esercizio della professione di insegnante di qualsiasi ordine scolastico e materia nel Canton Ticino e a docenti di SM che stanno svolgendo la prima abilitazione (studenti Master DFA). Il titolo consiste in un Diploma di studi avanzati (DAS) in Educazione alimentare da 30 ECTS. Per i docenti in formazione (DIF) già in possesso di un Master in Insegnamento nella scuola media, la formazione equivarrà a una seconda abilitazione di valenza cantonale. La griglia oraria di scuola media (SM) prevede in terza un corso di educazione alimentare di 48 ore (12 volte 4 ore). Il corso, destinato a tutti gli allievi, è parte integrante delle ore di scienze naturali ed è svolto a mezze sezioni (circa 12 allievi). Nell ambito dell educazione alimentare è pure prevista un opzione di orientamento (2 ore settimanali per un anno) in IV media, organizzata regolarmente nella maggior parte delle sedi. Le competenze che si vogliono far acquisire agli allievi tramite l educazione alimentare nella SM sono molteplici e sono illustrati nel piano di studio della scuola dell obbligo ticinese (pag ). In sintesi, l educazione alimentare si prefigge di sviluppare competenze e atteggiamenti che permettano all allievo sia di diventare responsabile tramite una riflessione costante dei vari aspetti legati all alimentazione, di conoscere i criteri di base per una valutazione in campo alimentare delle proprie scelte sulla qualità, sulla quantità e sugli apporti nutrizionali, sia di diventare un consumatore autonomo e consapevole. Inoltre il corso di III media permette agli allievi di preparare con i compagni dei pasti completi ed equilibrati nutrendosi in modo sano e corretto. I temi trattati sono alimentazione e ambiente, nutrizione e conoscenza del cibo, alimentazione e identità sociale e il laboratorio tecnico di cucina. Il percorso formativo è programmato su 2 semestri (30 ECTS). I momenti di formazione si svolgeranno il pomeriggio e in serata, in generale un incontro a settimana (mercoledì), e seguiranno in linea di massima il calendario scolastico. Tutti i corsi si svolgeranno presso la SM di Biasca, in modo da poter avere a disposizione le infrastrutture in dotazione alla SM. È pure prevista una pratica professionale in una o più sedi di scuola media del Canton Ticino. In caso di disponibilità di ore nelle sedi di SM, il DECS potrebbe già assegnare ai DIF un incarico di insegnamento. Il presente Piano degli studi illustra in dettaglio gli obiettivi del DAS, la struttura degli studi, i moduli previsti e le relative modalità di valutazione e di recupero. Questo documento è completato dal Regolamento percorsi Advanced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS della SUPSI, dalle Direttive a complemento del Regolamento percorsi Advanced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS SUPSI relative al Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media del DFA, che illustra le norme che reggono il percorso di formazione e dalla Procedura di ammissione al Diploma od Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media. (documenti scaricabili dal sito SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 4

5 Profilo delle competenze Per perseguire gli obiettivi espressi nel piano di studi della scuola dell obbligo ticinese, il docente di educazione alimentare deve avere conoscenze e competenze variegate, che potremmo riassumere nelle seguenti tre categorie: ➊ Competenze tecniche. Il docente di educazione alimentare deve avere buone capacità tecniche in cucina e in generale nell economia domestica. ➋ Competenze scientifiche. Il docente di educazione alimentare deve essere competente dal punto di vista scientifico su diversi temi: alimentazione, dietetica, sociologia dell alimentazione, aspetti legati all alimentazione nel periodo dell adolescenza, aspetti storici, sociali, economici e ambientali dell alimentazione, ecc. ➌ Competenze didattiche e pedagogiche. Oltre alle competenze dell insegnante descritte nel presente documento, il docente di educazione alimentare deve essere in grado di gestire un gruppo di preadolescenti in un ambiente di lavoro non convenzionale e potenzialmente pericoloso (quattro ore-lezione consecutive in cucina) e di proporre attività didattiche pertinenti ed efficaci, volte allo sviluppo di competenze. Per seguire con successo il DAS in Educazione alimentare nella scuola media è necessario essere già in possesso di competenze tecniche che permettano di agire con disinvoltura in una cucina. Per quanto riguarda le competenze didattiche e pedagogiche, la scelta di puntare su DIF che hanno già una formazione di insegnante, permette di focalizzare l attenzione soprattutto sulle competenze didattiche piuttosto che pedagogiche. Il corso sarà dunque dedicato prevalentemente alla formazione scientifica e didattica. SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 5

6 Struttura della formazione Il DAS si sviluppa sull arco di due semestri e prevede tre moduli: Fondamenti dell educazione alimentare, in cui saranno affrontati diversi argomenti quali i contenuti del piano di studio della scuola dell obbligo ticinese, l igiene e la sicurezza, un introduzione alla dietetica, la relazione tra adolescenza e alimentazione, una riflessione sociologica dell alimentazione (tra cui la posizione sociale dell alimentazione, il ruolo sociale nella costruzione identitaria del preadolescente, la promozione e prevenzione della salute, i disturbi alimentari, i loro aspetti psicologici e i loro indicatori) e gli aspetti sociali, economici e ambientali dell alimentazione (in particolare in un ottica di sviluppo sostenibile). La formazione sarà svolta da didatti dell educazione alimentare e delle scienze naturali, dietisti, sociologi e psicologi dell alimentazione. Laboratorio didattico, in cui saranno affrontati i Piano di studi di educazione alimentare delle scuole medie, l organizzazione dell aula specifica, la progettazione delle diverse attività didattiche e l analisi critica di attività svolte in classe dai DIF. Pratica professionale, così suddivisa: settembre - novembre 2017: pratica osservativa. Quattro volte 4 ore (totale 16 ore) di osservazione presso differenti docenti di educazione alimentare; novembre 2017: presa di contatto. Due/tre blocchi di quattro ore (totale 8/12 ore) di conoscenza del/la docente di pratica professionale (DPP); dicembre marzo 2018: pratica professionale. Ciclo completo di 12 lezioni con lo stesso gruppo di allievi (totale 48 ore); marzo - maggio 2018: pratica nell opzione di IV. Dodici blocchi di 2 ore (totale 24 ore) presso uno o più DPP, suddivise in 4 ore di osservazione e 20 ore di pratica professionale completa svolta dall abilitando. Per esigenze di calendario i periodi descritti sopra potrebbero subire leggere modifiche. Nel corso del periodo di pratica professionale e di pratica nell opzione di IV sono previste due visite di certificazione. Una terza visita potrebbe essere pianificata a dipendenza delle necessità. Riassumendo graficamente, i moduli previsti sono i seguenti: Fondamenti dell educazione alimentare I semestre II semestre ECTS Introduzione all educazione alimentare 8 ore 2 ore Igiene e sicurezza Dietetica Aspetti sociali, economici e ambientali dell alimentazione Adolescenza e alimentazione 14 ore 30 0re 20 ore 20 ore Sociologia dell educazione 12 0re 8 ore Laboratorio didattico Didattica e laboratorio disciplinare 72 ore 8 Pratica professionale ore 10 TOTALE 282 ore 30 Segue la descrizione dettagliata dei diversi moduli, e per ogni modulo, delle competenze mirate, dei contenuti e delle modalità di certificazione (regolari e di recupero). Il modulo dedicato ai fondamenti dell educazione alimentare e il laboratorio didattico alternano momenti introduttivi e di sintesi plenaria a momenti di lavoro individuale e di gruppo. SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 6

7 Modulo Fondamenti dell educazione alimentare ECTS Struttura Competenze mirate Contenuti 10 Il modulo comprende: Introduzione all educazione alimentare Corso teorico-applicativo 10 ore d aula I e II semestre Igiene e sicurezza Corso teorico-applicativo 14 ore d aula I semestre Dietetica Corso teorico-applicativo 30 ore d aula I semestre Aspetti sociali, economici e ambientali dell alimentazione Corso teorico-applicativo 20 ore d aula II semestre Adolescenza e alimentazione Corso teorico-applicativo 20 ore d aula II semestre Sociologia dell alimentazione Corso teorico-applicativo 20 ore d aula I e II semestre Al termine del modulo il docente in formazione ha una padronanza adeguata al ruolo di docente di educazione alimentare di tutti gli argomenti affrontati nei corsi previsti e, in particolare, sarà in grado di utilizzarli a livello didattico. Introduzione all educazione alimentare Educazione alimentare nel piano di studio della scuola dell obbligo ticinese. Igiene e sicurezza Misure d igiene, carenze igieniche. Prevenzione di infortuni sul lavoro. Protezione dell ambiente. Nozioni di sicurezza alimentare. Aspetti giuridici sulla sicurezza a scuola. Dietetica Le abitudini alimentari, gli errori più comuni e le conseguenze sulla salute. La Piramide alimentare svizzera e i suoi gruppi di alimenti: (1) bibite, (2) verdura e frutta, (3) cereali patate e leguminose, (4) latticini, carne, pesce, uova e tofu (5) oli, grassi e frutta oleaginosa e (6) dolci e snack salati. I nutrienti: proteine, grassi, carboidrati, acqua, fibre alimentari, vitamine e sali minerali. L equilibrio alimentare del pasto, del giorno, della settimana e la composizione dei menu. La colazione, gli spuntini e le merende. Le tabelle dei valori nutritivi, la lettura delle etichette e gli additivi. Il sistema digerente, il metabolismo e il bilancio energetico. L alimentazione vegetariana e vegana. Allergie e intolleranze alimentari. Alimentazione e adolescenti: fabbisogni, fast-food, spendere poco, alimentazione e sport. Materiali utili sul tema dell alimentazione equilibrata. Aspetti sociali, economici e ambientali dell alimentazione I principi che stanno alla base dello sviluppo sostenibile. Legami e dipendenze tra economia e sostenibilità. Consumo ed ecobilanci. Sostenibilità e produzione di alimenti. Relazione tra produzione di cibo e consumo d acqua. Ruolo della nutrizione nella ripartizione delle risorse e relativo impatto ambientale a livello planetario. Implicazioni sociali, economiche e ambientali dei vari aspetti che caratterizzano l alimentazione (scelta, acquisto, preparazione, rifiuti). SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 7

8 Adolescenza e alimentazione I cambiamenti del corpo e le modificazioni puberali. La formazione dell identità durante l adolescenza. La progressiva conquista dell autonomia. I disturbi alimentari; il corpo che parla, il ruolo e la funzione del docente. Possibili collaborazioni con gli specialisti. Il ruolo e la funzione del docente durante lo sviluppo adolescenziale. Sociologia dell alimentazione Principi di antropologia sociale dell alimentazione: il sistema alimentare, il codice alimentare. Lo spazio sociale alimentare. Le influenze dei mutamenti sociali nei comportamenti legati all alimentazione. Capitale sociale familiare e alimentazione come relazione. Il ruolo dell alimentazione nella costruzione identitaria e sociale dell adolescente. La promozione e la prevenzione della salute in campo alimentare in età adolescenziale. Le life skills. Certificazione Bibliografia Responsabile Oltre alla presenza obbligatoria a tutti i corsi, dove è richiesta una partecipazione attiva a tutte le attività, il docente in formazione sarà chiamato a elaborare e presentare, individualmente o in gruppo, brevi lavori o ricerche legati agli argomenti affrontati nel modulo. Indicazioni bibliografiche e materiali saranno consegnati nel corso degli icontri previsti. Urs Kocher SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 8

9 Modulo Laboratorio didattico ECTS Struttura Competenze mirate Contenuti 8 Il modulo del laboratorio didattico prevede 72 ore d aula. Al termine del modulo, il docente in formazione è in grado di: progettare realizzare e gestire autonomamente l intero ciclo di lezioni per la terza media; progettare, realizzare e gestire autonomamente il corso opzionale di quarta media; ideare e applicare strategie pedagogiche e didattiche differenziate; motivare e stimolare gli allievi a collaborare e cooperare; proporre attività che favoriscono la riflessione sulla salute e il benessere; proporre attività che sviluppino la capacità di effettuare scelte consapevoli; preparare e cucinare con gli allievi pasti equilibrati che considerino l aspetto nutrizionale, economico, sociale, culturale, ambientale; proporre attività in sicurezza e nel rispetto delle norme igieniche; organizzare e gestire un pasto in comune valorizzando l aspetto educativo e sociale e tenendo conto delle esigenze personali degli allievi; favorire l autovalutazione nell allievo come momento formativo; valutare le competenze degli allievi favorendo la valutazione formativa; riflettere sul proprio operato. Piano di studio della scuola dell obbligo ticinese. Il corso obbligatorio in terza media. Il corso opzione orientamento in quarta media. L organizzazione dell aula. Forme didattiche e gestione della classe. Apprendere in gruppo. Risposte didattiche a situazioni particolari. Scelte didattiche attente all igiene e alla sicurezza. Laboratorio tecnico: progettare e preparare pasti equilibrati. Aspetti ambientali, socilai e culturali nelle scelte alimentari. Economia domestica. Il pasto in comune. L organizzazione extra lezione: gli acquisti, la gestione contabile, la gestione dell aula, le relazioni con l esterno. Certificazione Bibliografia Responsabile Presenza obbligatoria al modulo di didattica disciplinare. La certificazione si basa sull elaborazione di un dossier secondo le indicazioni della responsabile del modulo. La certificazione è espressa con un voto da 1 a 6, la sufficienza è pari al 4. Sono possibili anche i mezzi punti. In caso di non superamento del modulo, il DIF è tenuto a svolgere un lavoro supplementare secondo le indicazioni della responsabile del modulo. Indicazioni bibliografiche e materiali saranno consegnati nel corso degli incontri previsti. Serena Fransioli SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 9

10 Modulo Pratica professionale ECTS Struttura Competenze mirate 10 Il modulo della pratica professionale prevede 96 ore di osservazione e di pratica in un aula di educazione alimentare. Al termine del modulo, il docente in formazione è in grado di: progettare, realizzare, gestire e valutare autonomamente l intero ciclo di lezioni per la terza media; progettare, realizzare, gestire e valutare autonomamente il corso opzionale di quarta media. Contenuti Pratica osservativa: quattro volte 4 ore (totale 16 ore) di osservazione presso differenti docenti di educazione alimentare. Presa di contatto, progettazione e conduzione di un intero ciclo di lezioni: due/tre blocchi di quattro ore (totale 8/12 ore) di conoscenza del/lla DPP. Ciclo completo di 12 lezioni con lo stesso gruppo (totale 48 ore). Pratica nell opzione di IV: dodici blocchi di 2 ore (totale 24 ore) presso uno o più DPP, suddivise in 4 ore di osservazione e 20 ore di pratica professionale completa. Certificazione Bibliografia Responsabile Due visite in classe eseguite da una commissione formata, di regola, dal docente di laboratorio didattico e da un responsabile del DAS. In casi eccezionali le visite possono essere svolte da un solo commissario e/o dai due commissari separatamente. In caso di necessità è inoltre possibile effettuare una terza visita. La certificazione è espressa con un voto da 1 a 6, la sufficienza è pari al 4. Sono possibili anche i mezzi punti. In caso di non superamento del modulo, il DIF è tenuto a svolgere un ulteriore intero ciclo di lezioni in III media secondo le indicazioni della responsabile del modulo. Indicazioni bibliografiche e materiali saranno consegnati nel corso degli incontri previsti. Serena Fransioli SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 10

11 SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH 6600 Locarno Tel. +41 (0) Fax +41 (0) dfa@supsi.ch SUPSI - DFA Diploma of Advanced Studies (DAS) in Educazione alimentare nella scuola media A.a. 2017/18 11

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media Claudio Della Santa Responsabile

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM Piano degli studi Indice Il

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento Piano degli

Dettagli

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia 1 Piano di studi Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia Stato del documento: Approvato dalla Direzione del DFA il 17 dicembre

Dettagli

Dipartimento formazione e apprendimento

Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2017/18 Conferenza stampa Sala stampa, Palazzo delle Orsoline 24 novembre 2016 Offerta formativa 2017/18 Prof. Dr. Franco Gervasoni Direttore Scuola

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 3 settembre

Dettagli

La formazione continua DFA

La formazione continua DFA Con la creazione del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la formazione iniziale e continua degli insegnanti, la ricerca

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Regolamento. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE

Regolamento. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE Regolamento Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE Stato del documento: approvato il 23 novembre dalla Direzione DFA 2/5 Articolo 1: scopo 1.1 La scuola universitaria

Dettagli

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI PERCORSI PER L OTTENIMENTO DEI LIVELLI 1 E 2 FSEA INTRODUZIONE L Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale

Dettagli

Procedura per il riconoscimento di equivalenze

Procedura per il riconoscimento di equivalenze Procedura per il riconoscimento di equivalenze Regolamento di applicazione degli articoli 8.1, 8.3 e 8.4 del regolamento per il Master in educazione e degli articoli 8.1 e 8.3 del regolamento per il Bachelor

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

Diploma di studi avanzati (DAS) in Pedagogia e didattica speciale

Diploma di studi avanzati (DAS) in Pedagogia e didattica speciale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Diploma di studi avanzati (DAS) in Pedagogia e didattica speciale Piano degli studi 2018/2019 Approvato

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

Scuola media di Minusio Il ciclo d orientamento. 13 novembre 2017

Scuola media di Minusio Il ciclo d orientamento. 13 novembre 2017 Scuola media di Minusio Il ciclo d orientamento 13 novembre 2017 ? Conoscere i percorsi formativi praticabili nel ciclo d orientamento della scuola media ticinese vi permette di accompagnare e di sostenere

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I Piano degli studi 2016/2017 Approvato in data

Dettagli

master of science In

master of science In L eccellenza svizzera nella formazione professionale master of science In FormazIone professionale FormazIone per Future specialiste e specialisti nel settore della FormazIone professionale SPECIALISTA

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Psico-oncologia Certificate of Advanced Studies L offerta formativa intende sviluppare nel professionista

Dettagli

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA CORTO CIRCUITO e la SCUOLA Proposte di educazione agro-alimentare per l a. s. 2017/2018 Corto Circuito propone alle scuole del territorio un offerta articolata di interventi di educazione agro-alimentare

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Il futuro ti aspetta!

Il futuro ti aspetta! Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Il futuro ti aspetta! Bachelor in Insegnamento per il livello prescolastico Bachelor in insegnamento per il livello elementare Francesca Antonini

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media

Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento tecnologie innovative Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media

Dettagli

La scuola dell infanzia nel Canton Ticino dopo l entrata in vigore del concordato HarmoS

La scuola dell infanzia nel Canton Ticino dopo l entrata in vigore del concordato HarmoS La scuola dell infanzia nel Canton Ticino dopo l entrata in vigore del concordato HarmoS Informazioni per i genitori Bioggio, 13 febbraio 2017 Direzioni Istituti scolastici Agno, Neggio, Vernate e Bioggio

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media

Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media Master of Arts in Insegnamento della matematica nella scuola media Master congiunto SUPSI tra Dipartimento tecnologie innovative e Dipartimento formazione e apprendimento Piano degli studi Anno accademico

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017 P i a n i f i c a z i o n e q u a d r i e n n a l e d e l l a f o r m a z i o n e c o n t i n u a d e i d o c e n t i ( 2 0 1 6-2020) Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Scienze motorie e sportive Primo biennio 1. Risultati di, conoscenze ed abilità Nel corso del primo biennio lo studente deve: cogliere le implicazioni e i benefici

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE CON VALORE ABILITANTE PER L ACCESSO ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE E SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE E ALL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE ED EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro consiste nell organizzare delle attività di gruppo con le diverse classi dell Istituto (IPSIA,

Dettagli

Master of Advanced Studies (MAS) Sostegno pedagogico nella scuola dell obbligo

Master of Advanced Studies (MAS) Sostegno pedagogico nella scuola dell obbligo Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Master of Advanced Studies (MAS) Sostegno pedagogico nella scuola dell obbligo Piano degli studi 2016/2017

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione CATALOGO PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L-24 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Mario Pollo E-mail: classel24@lumsa.it L-24 - Classe

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) digitale

Certificate of Advanced Studies (CAS) digitale Certificate of Advanced Studies (CAS) Form@tore/Form@trice digitale Dispositivi e strumenti per la didattica digitale (10 ECTS) SERATA INFORMATIVA MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016 Formazione continua PIANIFICAZIONE

Dettagli

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Verifica dei prerequisiti di ingresso Riacquisire la conoscenza degli allievi, attraverso liberi dialoghi ed interazione Disponibilità di interazione e al contempo di introduzione al nuovo didattico Verificare

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Studi Umanistici Facoltà di Studi Umanistici Ex Facoltà di Scienze della Formazione - Ex Facoltà di Lettere e Filosofia - Ex Facoltà di Lingue e letterature straniere Presidente Prof.ssa Rossana Martorelli http://facolta.unica.it/studiumanistici/

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione Dr.ssa Margherita Marella Resp. U.O. Educazione alla Salute PRESUPPOSTI... MODELLO LOMBARDO DELLE SCUOLE

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Istituto Alberghiero Tecnico Commerciale Istituto d Istruzione Secondaria Superi SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO A TUTTI I DOCENTI ALL ALBO DELL ISTITUTO AL SITO WEB AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE DOCENTE CON INCARICO DI ESPERTO

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari. XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 30 Maggio - 1 Giugno 2009, Siena PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o MASTERCLASS IN ALIMENTAZIONE E PSICO-BIOTIPO MORFOLOGICO PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 2 1-2 2 g e n n a i o 2 0 1 7 Direzione scientifica Dott.ssa Serena Missori Dott.ssa Anna Zuppini, PhD

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PRIMO ANNO DI FORMAZIONE PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE Ordinanza OSA, 16 giugno 2005, (stato 2 dicembre 2010) PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Università di Pisa TFA Tirocinio formativo attivo 2014-2015 Segreteria didattica LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Art. 1 Dati generali... 2 Art. 2 Obiettivi formativi e risultati

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione, alla

Dettagli

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione,

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/go/lavoro-sociale Perché scegliere la formazione

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) Classe di abilitazione A019 Discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013-2014 Art. 1 Finalità ed obiettivi formativi

Dettagli

Fondamenti di tecniche pittoriche

Fondamenti di tecniche pittoriche INTERVENTO FORMATIVO Fondamenti di tecniche pittoriche Tipologia di utenza: l utenza può essere diversificata. Il corso può essere diretto sia a giovani studenti, che ad adulti che intendano acquisire

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli